ANE Associazione. Elicicoltori. HelixHelp. rendi il tuo allevamento più fertile e Rigoglioso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANE Associazione. Elicicoltori. HelixHelp. rendi il tuo allevamento più fertile e Rigoglioso"

Transcript

1 ANE Associazione Nazionale Elicicoltori HelixHelp rendi il tuo allevamento più fertile e Rigoglioso

2 Nuova linea HelixHELP Rendi il tuo ALLEVAMENTO più fertile e rigoglioso con naturali processi simbiotici Cosa significa micorriza? Innanzitutto, partiamo con lo spiegare il significato di questa parola. Il termine micorriza, è il legame simbiotico tra una pianta e un fungo detto appunto micorrizico. Etimologicamente proviene dal greco: mycos significa fungo e rhiza, radice ovvero il fungo che si lega alla radice. Cosa sono le micorrize? Le micorrize sono un processo di formazione simbiotica, che avviene tra l elemento primario del fungo, detto micelio, e la radice di una pianta all interno della rizosfera, ovvero la zona del terreno che circonda la pianta stessa. Tale processo, facente parte del concetto di agricoltura simbiotica, consente una relazione di reciproco beneficio con uno scambio di sostanze energetiche a favore del fungo e di elementi nutritivi e benefici a vantaggio della pianta. Che cos è l agricoltura simbiotica? Per agricoltura simbiotica, si intende un nuovo processo di coltivazione ed allevamento, che prevede per il suolo agricolo l uso di una microbiologia positiva (funghi, batteri e lieviti). Tutto ciò, favorisce la crescita, lo sviluppo delle piante, dei loro frutti, la fertilità del terreno e la sua salubrità. All interno di tale terreno, si sviluppano in modo sinergico e simbiotico, a contatto con le radici, delle comunità microbiche, i cui principali attori sono i funghi micorrizici, che aumentano l assorbimento delle sostanze nutritive da parte delle piante. Quest ultime, contribuiscono al superamento di quegli stress cosiddetti abiotici come ad es. la siccità e lo sbalzo termico. In tal modo, vi è uno scambio reciproco tra la pianta e i micro-organismi. La pianta fornisce a questi micro-organismi sostanze energetiche, e loro ricambiano, fornendo alla pianta un maggior apporto nutritivo. Tale legame funzionale, prende il nome di micorriza. Perché viene definita simbiotica? Per agricoltura simbiotica, intendiamo un processo all interno del quale, diversi elementi come l uomo, gli animali ed i vegetali, riescono a co-esistere in un rapporto di mutua soddisfazione in ideale equilibrio biologico. Infatti, si tratta di una simbiosi all interno della quale, ogni elemento di tale processo, trasferisce e riceve vantaggi e benefici. In che modo la simbiosi incide sulla terra, gli animali e l uomo? Nella Terra: Come abbiamo detto, grazie all agricoltura simbiotica, il terreno agricolo viene trattato con prodotti del tutto naturali, quali i funghi simbionti, batteri e lieviti, che rendono la rizosfera (lo spazio da 1 a 3 millimetri che avvolge le radici delle piante), estremamente ricca di micro-organismi cosiddetti buoni. Tali microorganismi, costituiscono il biota microbico, necessario ai fini

3 di un contrasto efficace verso i micro-organismi dannosi. Tutto ciò, favorisce la colonizzazione da parte delle radici, dei micro-organismi utili, con il relativo antagonismo dello spazio sottratto ai loro cugini nocivi. Inoltre, svolgono e supportano ogni attività finalizzata al benessere delle piante che li ospitano. Negli animali: All interno di tale processo simbiotico, traggono notevoli benefici anche gli animali. Di fatti, i principali elementi nutritivi degli animali, composti in gran parte da vegetali, saranno coltivati con l agricoltura simbiotica, che permette di trasferire nell animale che se ne ciba i benefici nutrizionali. Nell uomo: L uomo completa questo triangolo virtuoso e di simbiosi, ovvero: 1. Agricoltura 2. Alimentazione 3. Ambiente La tecnica dell agricoltura simbiotica, mira ad un arricchimento del sistema microbiologico del sottosuolo, e di ciò che viene prodotto e coltivato in quei terreni. è evidente, che la salubrità di quel terreno, è strettamente collegata a quella dell alimento che andremo ad introdurre dentro di noi, e conseguentemente alla nostra salute. Quali sono i vantaggi di una pianta micorrizzata? Grazie alla micorrizzazione, vi è un notevole aumento dell apparato radicale della pianta (sia reale che suppletivo). Di conseguenza, questo comporta frequenti vantaggi e benefici: 1. Aumento delle capacità di assorbimento ed immagazzinamento dell acqua; 2. Elevato assorbimento degli elementi nutritivi già presenti nel suolo o in quelli aggiunti; 3. Maggiore tolleranza agli stress: come ad es. da trapianto, da siccità, termici, ecc; 4. Induzione preventiva delle autodifese presenti nelle piante; 5. Ripristino della biodiversità microbica del suolo, parte integrante della fertilità; La creazione di questo particolare microambiente che si viene a creare nella rizosfera, genera un attività di antagonismo per sottrazione di spazio ai patogeni radicali che permette alla pianta una migliore sanità. L utilizzo di formulati commerciali basati su funghi micorrizici permette ulteriori vantaggi. Di per sé, questi prodotti commerciali hanno residuo e impatto ambientale zero. Funghi micorrizici moltiplicazione apparato radicale batteri della rizosfera maggiore assimilazione

4 Vantaggi e benefici per il campo Lo scambio di sostanze nutritive messo in atto dal procedimento della micorriza, si innesta in un processo di agricoltura simbiotica, che rende particolarmente fertile il tuo terreno ed i tuoi raccolti, apportando i seguenti benefici: Pianta Potenziamento dell apparato radicale anche fino a 800 volte grazie ai funghi micorrizici e filamentosi. Maggior disponibilità di nutrienti e microelementi anche per l azione dei P.G.P.R. (batteri della rizosfera promotori della crescita). Conferimento di una maggior vigoria e rusticità alla pianta per via della maggior nutrizione. Sostentamento della pianta in presenza di stress abiotici quali ad esempio quello idrico. Stimolazione della pianta tramite la produzione endogena di auxine, citochinine, gibberelline. Suolo Modificazione della struttura del suolo, come ad esempio: tramite la produzione di polisaccaridi batterici. Ripristino della biodiversità del terreno tramite l insediamento di una microflora benefica e selezionata, specifica della rizosfera. Arricchimento del terreno di sostanza organica grazie al contributo del ciclo vitale dei microrganismi (rilevante a partire dal 3 anno). Aumento della vitalità microbica già presente nel terreno. Prevenzione Prevenzione (a largo spettro) delle più diffuse malattie radicali grazie all antagonismo del consorzio microbico con i patogeni per l occupazione della nicchia microbiologica. Aumento della resistenza meccanica dei tessuti radicali (come ad esempio: lignificazione e suberificazione delle pareti cellulari). Induzione della resistenza sistemica attraverso la up regulation e la down regulation o addirittura la disappear di specifici geni. Riduzione dell incidenza delle malattie iatrogene (quelle derivate dall uso improprio degli agro-farmaci o di sostanze fito-tossiche). Risposta attiva alla sempre più frequente immuno-compressione delle piante per via dell inoculo di una rinnovata flora microbica. Vantaggi e Benefici per la vegetazione salubrità Potenzia gli alimenti funzionali (quelli che hanno effetti positivi per l organismo umano) e gli aspetti nutraceutici (sostanze benefiche per la salute in essi contenuti). Riduce i residui dei prodotti fitosanitari. Diminuisce l accumulo dei nitrati e contribuisce a mantenere nei limiti ammessi i prodotti raccolti. Riduce l impatto ambientale.

5 HelixSEED La madre delle nostre comunità microbiologiche L origine di ogni formulato MICOSAT F che sfrutta l intrinseca evoluzione genetica sviluppatasi nel corso di milioni di anni. L unione e il potenziamento di quanto è già presente in Natura sono il segreto del successo di questo preparato che porta i suoi benefici in ogni coltura che ha visto una drastica immunocompressione del patrimonio microbico presente nel terreno che con il suo utilizzo tende a ripristinare in modo naturale offrendo un importante contributo per la prevenzione e la crescita. FORMULAZIONE: Microgranulare PESO CONFEZIONE: 5 KG (in scatola o sacchetto) REGISTRAZIONE: D. L.vo 29 aprile 2010, n. 75 APPLICAZIONE: Localizzare al suolo QUANTITà: Le quantità necessarie vengono indicate nel piano dei lavori al momento del progetto HelixVEGETABLE PLUS è il prodotto della gamma HELIXHELP destinato alla vegetazione nata, che si pone il duplice obiettivo di far crescere con energia e vigore le nostre colture. Questo è possibile grazie all occupazione della nicchia biologica attorno alle radici delle piante da parte di funghi utili, un azione antagonista alla possibile invasione di funghi patogeni ed al contempo tramite i funghi micorrizici moltiplicare in modo efficace l apparato radicale per sfruttare al meglio la nutrizione proposta e presente nel terreno. funghi saprofiti occupazione nicchia biologica FORMULAZIONE: Polvere Bagnabile PESO CONFEZIONE: 1 KG (in scatola o sacchetto) REGISTRAZIONE: D. L.vo 29 aprile 2010, n. 75 APPLICAZIONE: Diluito in acqua può essere distribuito al suolo o per via fogliare QUANTITà: Le quantità necessarie vengono indicate nel piano dei lavori al momento del progetto

6 ANE Associazione Nazionale Elicicoltori L Istituto di Elicicoltura sas C.so Einaudi, Cherasco CN - Italia Tel Fax mail: info@istitutodielicicoltura.com - pec: istitutodielicicoltura@pec.it

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi 1 di 13 Il punto di vista: La tutela dell ambiente ed in particolare del suolo è una delle priorità dell Unione Europea;

Dettagli

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Laura Bardi C.R.A. Centro di Ricerca per lo studio delle relazioni pianta/suolo Gruppo di Ricerca di Torino 1 BIODIVERSITA : QUALE PERCEZIONE?

Dettagli

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO Dott.ssa Mariagrazia Antonelli Giornata dimostrativa nell ambito del Progetto Mis. 124 PSR 2007-2013 domanda

Dettagli

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione Giuseppe Colla giucolla@unitus.it Legislazione italiana D.Lgs. 75/2010 e successiva modifica del 10 luglio 2013 Biostimolanti rientrano nella categoria

Dettagli

IL NUOVO BIOFUNGICIDA DI CERTIS EUROPE PER IL CONTROLLO DEI PATOGENI FUNGINI TELLURICI

IL NUOVO BIOFUNGICIDA DI CERTIS EUROPE PER IL CONTROLLO DEI PATOGENI FUNGINI TELLURICI Prodotto in corso di registrazione IL NUOVO BIOFUNGICIDA DI CERTIS EUROPE PER IL CONTROLLO DEI PATOGENI FUNGINI TELLURICI Alberto Santori 28 FORUM DI MEDICINA VEGETALE BARI, 15 DICEMBRE 2016 COMPOSIZIONE

Dettagli

DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio:

DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio: DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio: soddisfa le esigenze nutrizionali delle colture, fornisce sostanze organiche arricchite con microflora controllata. Grazie alla presenza di microrganismi,

Dettagli

Funghi micorrizici arbuscolari come biofertilizzatori per un florovivaismo sostenibile: stato dell arte e prospettive

Funghi micorrizici arbuscolari come biofertilizzatori per un florovivaismo sostenibile: stato dell arte e prospettive Sanremo 24 Settembre 2013 Funghi micorrizici arbuscolari come biofertilizzatori per un florovivaismo sostenibile: stato dell arte e prospettive Roberto Borriello, CNR-IPP, Torino email: roberto.borriello@unito.it

Dettagli

Concime per piante pluripremiato!

Concime per piante pluripremiato! Concime per piante pluripremiato! Powder Feeding I fertilizzanti organici e minerali vengono usati in agricoltura da migliaia di anni. Tuttavia, le tecniche e le risorse agricole non sono cambiate di molto.

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione Assorbimento degli elementi minerali: riguarda il loro prelievo dal suolo da parte delle

Dettagli

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI «Sistemi innovativi per una gestione sostenibile dell acqua in risaia» Centro Ricerche sul Riso, Castello D Agogna (PV) 30 Gennaio 2014 DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO

Dettagli

MILAGRO Catalogo 2010

MILAGRO Catalogo 2010 1 MILAGRO Catalogo 2010 La scienza e la tecnologia della nutrizione dell erba, hanno avuto negli ultimi 50 anni un evoluzione continua supportata dall aumento delle conoscenze specifiche. L introduzione

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione Necessita nutritive della pianta Non tutti gli elementi minerali presenti nella biosfera

Dettagli

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI NUTRISPORE è una linea di prodotti idrosolubili con microrganismi e titoli in Azoto, Fosforo, Potassio e Magnesio specificamente creati per fornire un duplice vantaggio alle colture. Il primo, è rappresentato

Dettagli

LINEA BluVite Armonia

LINEA BluVite Armonia LINEA BluVite Armonia > ALCUNE PROBLEMATICHE IN VIGNETO: 1 PARTENZA STENTATA DEI NUOVI IMPIANTI Difficoltà di formazione di una solida struttura Incremento dei costi di gestione Ritardo nell entrata in

Dettagli

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo Minerali (40-60%) Sostanza organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%) La sostanza organica del suolo Per sostanza organica

Dettagli

terriccio universale

terriccio universale ideale per rinvasi, trapianti, semina e taleaggio terriccio universale terriccio di alta qualità indicato per tutti gli utilizzi di origine vegetale ( potatura alberi,falciatura prato. totale assenza di

Dettagli

Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest

Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest Borgonovo V.T., 26 febbraio 2015 Biofungicida Composizione: Trichoderma asperellum 2% + Trichoderma gamsii 2% Classificazione: m.c.p. (manipolare con

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

GESTIONE ECOCOMPATIBILE DEI TAPPETI ERBOSI

GESTIONE ECOCOMPATIBILE DEI TAPPETI ERBOSI Fieragricola Verona 3-6 febbraio 2016 Eventi GESTIONE DEL VERDE GESTIONE ECOCOMPATIBILE DEI TAPPETI ERBOSI TAPPETO ERBOSO ECOCOMPATIBILE: COSA INTENDIAMO? TAPPETO ERBOSO COLTIVATO SECONDO PRINCIPI DELL

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Biodiversità e salute. Flavia Caretta Biodiversità e salute Flavia Caretta Biodiversità e salute salute degli ecosistemi salute umana Effetti della perdita di biodiversità sulla salute umana Ricerca epidemiologica Rivolta a fattori singoli

Dettagli

TRIANUM - PANORAMIX strumenti innovativi per la moderna cerealicoltura

TRIANUM - PANORAMIX strumenti innovativi per la moderna cerealicoltura TRIANUM: uno nuovo strumento di difesa contro il Fusarium del frumento TRIANUM - PANORAMIX strumenti innovativi per la moderna cerealicoltura ALTAMURA 8 Ottobre 201 Bari dr. 21 Licio Settembre Pallino

Dettagli

Corso di Botanica e Giardinaggio

Corso di Botanica e Giardinaggio Corso di Botanica e Giardinaggio Docente: Andrea Mangoni Università Popolare di Camponogara Argomenti del Corso Parte Generale Le piante: generalità, struttura, Terreno, concimazione, compostaggio Lotta

Dettagli

PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M. Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante

PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M. Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante Interazione Trichoderma - Pianta Colonizzazione dei primi strati di cellule radicali Attivazione nella

Dettagli

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Vincenzo Maria Molinari Regione PIemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale La biodiversità La varietà

Dettagli

Deafal e l Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR)

Deafal e l Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR) Deafal e l Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR) DEAFAL ONG (Delegazione Europea per l Agricoltura Famigliare in Asia Africa e America Latina, ONG) Osservare Studiare e ricercare Decodificare Semplificare

Dettagli

La salvaguardia delle risorse primarie è uno degli obiettivi prioritari di qualsiasi piano di intervento industriale, agricolo e agroindustriale.

La salvaguardia delle risorse primarie è uno degli obiettivi prioritari di qualsiasi piano di intervento industriale, agricolo e agroindustriale. La salvaguardia delle risorse primarie è uno degli obiettivi prioritari di qualsiasi piano di intervento industriale, agricolo e agroindustriale. Nel settore agricolo, l agricoltura biodinamica è la più

Dettagli

Biostimolanti in orticoltura

Biostimolanti in orticoltura 1 14 settembre 2016 Biostimolanti in orticoltura Definizioni, classificazioni, aspetti applicativi e prospettive di sviluppo Tiziano Celli Università degli Studi della Tuscia tiziano.celli@gmail.com Indice

Dettagli

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici a cura di Michele Aleffi Dipartimento di Scienze Ambientali Sezione di Botanica ed Ecologia Università di Camerino L opera d arte d o un qualsiasi reperto

Dettagli

Ecological Linkages Between Aboveground and Belowground Biota Wardle et al., Science, 304, 5677, , 2004

Ecological Linkages Between Aboveground and Belowground Biota Wardle et al., Science, 304, 5677, , 2004 Ecological Linkages Between Aboveground and Belowground Biota Wardle et al., Science, 304, 5677, 1629-1633, 2004 Gli organismi del suolo influenzano la struttura e il funzionamento della comunità che vive

Dettagli

1.#Molecole#biologiche# Conoscenze! richieste:! Importanza! dell acqua! in! biologia.! Conoscere! in! dettaglio! la! composizione!

1.#Molecole#biologiche# Conoscenze! richieste:! Importanza! dell acqua! in! biologia.! Conoscere! in! dettaglio! la! composizione! SYLLABUS 2017 ARGOMENTI: 1)Molecolebiologiche 2)Organizzazionedellacellula 3)Fondamentidigenetica. 4)Basicellularidellariproduzioneedell ereditarietà.riproduzionee sviluppo.ciclivitali. 5)Elementidianatomiaefisiologiadeglianimaliedell

Dettagli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato dott. Antonio Verginelli Quale è il significato di Nutraceutica? Il termine Nutraceutica è stato coniato dal dott. Stephen

Dettagli

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi Serenade Natria Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi www.bayergarden.it Serenade Natria Caratteristiche Serenade Natria è l innovativo fungicida

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca r Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca SCUOLA PRIMARIA STATALE Comune di Nola - Provincia di Napoli 1 Circolo Didattico Tommaso Vitale codice meccanografico NAEE15200L Piazza Risorgimento

Dettagli

patrimonio agroalimentare regionale e abbattere i prezzi, oltre a garantire un prodotto fresco, sano e stagionale.

patrimonio agroalimentare regionale e abbattere i prezzi, oltre a garantire un prodotto fresco, sano e stagionale. L orto è un appezzamento di terra dal quale, a seguito di lavorazione, si ricavano frutta, verdura, fiori, arbusti e vegetali ornamentali. Per chilometro zero intende la distanza percorsa da un alimento

Dettagli

25 Buste x 500 g Benessere Ruminale ed aumenta l ingestione di sostanza secca tutte le volte che il normale equilibrio ruminale è stato interrotto o compromesso. Probiotico Un integratore per vitelli

Dettagli

Richiami alle conoscenze fondamentali

Richiami alle conoscenze fondamentali Richiami alle conoscenze fondamentali 1 INTRODUZIONE Molte persone sono consapevoli del fatto che, intervenendo sui fattori ambientali e sullo stile di vita, tra cui anche le abitudini alimentari, è possibile

Dettagli

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante LA CONCIMAZIONE MINERALE DEL BONSAI I MICRONUTRIENTI ESSENZIALI Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano RIASSUNTO La nutrizione minerale del

Dettagli

IMPIEGO DI MICROORGANISMI NATURALI PER LA DIFESA DELLE COLTURE

IMPIEGO DI MICROORGANISMI NATURALI PER LA DIFESA DELLE COLTURE TITOLO PROGETTO: ORNAMENTALI IMPIEGO DI MICROORGANISMI NATURALI PER LA DIFESA DELLE COLTURE Premessa L iniziativa è volta all applicazione su larga scala di prodotti contenenti antagonisti naturali per

Dettagli

Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica

Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica Ogni organismo fa parte di un ecosistema Ogni organismo fa parte di un ecosistema FATTORI BIOTICI FATTORI ABIOTICI Ogni organismo fa parte di

Dettagli

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE La vita è presente in ogni luogo della Terra. Moltissime specie di viventi vivono nell acqua, nell aria e sopra il terreno (il suolo), ma anche sottoterra. Ogni organismo vivente vive insieme a moltissimi

Dettagli

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante?

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante? Cosa è la biodiversità? E perché è così importante? Biodiversità è la varietà degli esseri viventi che popolano la Terra, frutto di lunghi e complessi processi evolutivi. Comprende tutte le forme di vita

Dettagli

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati)

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati) (organismi geneticamente modificati) Porte Aperte 22 novembre 2014 LE BIO-TECNOLOGIE Sin dall antichità, senza rendersene conto, l uomo ha sfruttato le biotecnologie nella trasformazione degli alimenti:

Dettagli

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche Dott.ssa G. Massaro Tel. 0823 274548 e-mail: giuseppina.massaro@unina2.it 1a Lezione del 21/01/2011 Le tecniche

Dettagli

«Lo scopo vero dell'agricoltura non è far crescere i raccolti, ma la coltivazione e il perfezionamento degli esseri umani»

«Lo scopo vero dell'agricoltura non è far crescere i raccolti, ma la coltivazione e il perfezionamento degli esseri umani» «Lo scopo vero dell'agricoltura non è far crescere i raccolti, ma la coltivazione e il perfezionamento degli esseri umani» (Masanobu Fukuoka) Che cos è un orto sinergico? È un orto realizzato secondo la

Dettagli

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità? L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità? Concetta Vazzana VivereBIO Pratovecchio - Stia 5 dicembre 2015 DISPAA (Dipartimento di Scienze della Produzione Agroalimentare e dell Ambiente) Scuola

Dettagli

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità e paesaggio Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità Diversità biologica: molteplicità degli esseri viventi; molteplicità degli ecosistemi. Diversità genetica (variabilità tra gli

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI CORSO DI FORMAZIONE IL CORRETTO IMPIRGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI COSA SONO, COME E QUANDO VANNO UTILIZZATI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO PER USO PROFESSIONALE RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità Il candidato descriva

Dettagli

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente Università degli Studi di Torino Progetto esecutivo WP 2.10 18 e WP 6.1 Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente Responsabile di UO:

Dettagli

LA MICORIZZAZIONE DELLE PIANTE A cura del Dott. Agr. Gianluigi Nario (Agronomo della C.I.A. di Savona)

LA MICORIZZAZIONE DELLE PIANTE A cura del Dott. Agr. Gianluigi Nario (Agronomo della C.I.A. di Savona) REGIONE LIGURIA Confederazione Italiana Agricoltori Sede Provinciale di Savona Via Dalmazia 167, 17031 ALBENGA (SV) Tel.0182-53176 0182-542926 fax 0182-544065 e-mail: cia@albenga.it UNIONE EUROPEA PROGETTO

Dettagli

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria MICROBIOLOGIA (fondamenti) Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Medicina Preventiva, Occupazionale e di Comunità Sezione Igiene MICROBIOLOGIA

Dettagli

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione Titolo: Agronomia ed ecologia agraria Docente: Massimo Fagnano Finalità: Fornire agli allievi le conoscenze di base sulle interazioni all'interno dell'ecosistema agrario per acquisire le basi teoriche

Dettagli

Corso di olivicoltura, la potatura degli olivi.

Corso di olivicoltura, la potatura degli olivi. AGENZIA REGIONALE PER LO SVILUPPO E L INNOVAZIONE DELL AGRICOLTURA NEL MOLISE GIACOMO SEDATI Legge Regionale 23 novembre 2004, n.27 CAMPOBASSO UFFICIO DI VENAFRO Corso di olivicoltura, la potatura degli

Dettagli

La nuova spinta alla produttività del mais

La nuova spinta alla produttività del mais novità La nuova spinta alla produttività del mais Protegge MiGLIORA INCREMENTA Fino al 10% di produzione in più! I.P. Novità 2015 QUILT XCEL è il nuovo agrofarmaco di Syngenta ad azione fungicida che aumenta

Dettagli

Microrganismi benefici del suolo per la produzione sostenibile di cibo di alta qualità Laboratorio di Microbiologia Agraria

Microrganismi benefici del suolo per la produzione sostenibile di cibo di alta qualità Laboratorio di Microbiologia Agraria Microrganismi benefici del suolo per la produzione sostenibile di cibo di alta qualità Laboratorio di Microbiologia Agraria Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro- Ambientali Università di

Dettagli

compra VAntAggi, Vendi QuAlità Beam Rice

compra VAntAggi, Vendi QuAlità Beam Rice COMPRA VANTAGGI, VENDI QUALITà Beam Rice FUNGICIDA Beam Rice è fondamentale nella difesa del riso, ed è comunemente impiegato in strategie con altri fungicidi per completarne lo spettro d azione su elmintosporiosi

Dettagli

Società Italiana di Microbiologia Agro-Alimentare e Ambientale

Società Italiana di Microbiologia Agro-Alimentare e Ambientale AGRICOLTURA ALIMENTAZIONE AMBIENTE Microrganismi e ambiente Biocarburanti (es. Metano, Etanolo, Idrogeno) Biopolimeri (es. Bioplastiche) Biorisanamento delle acque (es. Nitrati, S.O.) Biorisanamento del

Dettagli

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON ILSAC-ON VITE INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON per un uva di qualità 4 ILSAC-ON per un uva di qualità Il vino buono chiede grandi uve. Per ottenere grandi uve i vigneti devono potersi esprimere al massimo,

Dettagli

Effetti del biochar come ammendante organico permanente

Effetti del biochar come ammendante organico permanente Biochar un alleato alla lotta ai cambiamenti climatici 13 Febbraio 2016 Roma Effetti del biochar come ammendante organico permanente Giustino Tonon Facoltà di Scienze e Tecnologia Libera Università di

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo NUTRImentum l arte alimenta l uomo 23 aprile 2013 Marco Fabbri Presidente Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano AGRICULTURA Il mondo vegetale alimenta l uomo La pianta, un sistema

Dettagli

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ Competenze disciplinari Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina Unità di apprendimento - Principali tematiche inerenti la disciplina - Metodologie di

Dettagli

Tutto per il tuo cane

Tutto per il tuo cane Tutto per il tuo cane Tutto per il tuo cane Mirò è una linea di alimenti completi ed equilibrati, formulati in maniera specifica per soddisfare le esigenze nutrizionali di cani di tutte le razze. La linea

Dettagli

La fertilità biologica

La fertilità biologica La fertilità biologica La fertilità biologica è collegata all attività delle comunità microbiche residenti nel terreno, dalle quali dipendono le dinamiche dei cicli biogeochimici degli elementi nutritivi,

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Allevamento suinicolo sostenibile Seminario tecnico LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Laura Valli, Stefano Pignedoli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda

Dettagli

Ecological Linkages Between Aboveground and Belowground Biota Wardle et al., Science, 304, 5677, , 2004

Ecological Linkages Between Aboveground and Belowground Biota Wardle et al., Science, 304, 5677, , 2004 Ecological Linkages Between Aboveground and Belowground Biota Wardle et al., Science, 34, 5677, 1629-1633, 24 Gli organismi del suolo influenzano la struttura e il funzionamento della comunità che vive

Dettagli

RENDI IL TUO RACCOLTO ANCORA PIÙ ABBONDANTE!

RENDI IL TUO RACCOLTO ANCORA PIÙ ABBONDANTE! b m,m RENDI IL TUO RACCOLTO ANCORA PIÙ ABBONDANTE! m EQUILIBRATORE VEGETALE ORGANICO b m,m Su melo e pero, nonostante quest annata sia stata caratterizzata da una fioritura scarsa e una forte cascola,

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali. Prof. Renato D Ovidio tel:

PROGRAMMA DEL CORSO di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali. Prof. Renato D Ovidio tel: PROGRAMMA DEL CORSO di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali Prof. Renato D Ovidio tel: 0761 357323 email: dovidio@unitus.it Scopo del corso Come funziona una pianta Come le biotecnologie possono

Dettagli

Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG)

Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG) Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a. 2015-2016 MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG) Docente: Annita TOFFANIN, Dip. Scienze Agrarie Alimentari e Agro-ambientali Via del Borghetto

Dettagli

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi La struttura e le dinamiche degli ecosistemi L ecologia degli ecosistemi prende in considerazione il flusso di energia e il riciclaggio chimico Un ecosistema è costituito dall insieme di tutti gli organismi

Dettagli

VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DEI BIOPESTICIDI: STATO DELL ARTE DELLE METODOLOGIE ANALITICHE ATTUALI E PROSPETTIVE

VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DEI BIOPESTICIDI: STATO DELL ARTE DELLE METODOLOGIE ANALITICHE ATTUALI E PROSPETTIVE I problemi connessi con l uso di tecniche alternative ai prodotti fitosanitari Seminario G.R.I.F.A. - Perugia, 26 Novembre 2003 VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DEI BIOPESTICIDI: STATO DELL ARTE DELLE

Dettagli

PRESENTA PROGETTO ORTI SOCIALI

PRESENTA PROGETTO ORTI SOCIALI PRESENTA PROGETTO ORTI SOCIALI CHI SIAMO: Presente da oltre 30 anni sul distretto RMF con un centro diurno e dal 2008 con una fattoria sociale sita in via di Castel Giuliano Bracciano l Associazione AAIS

Dettagli

FUNGHI MICORRIZZICI. Sostanzialmente le micorrizze, apportano alla pianta i seguenti vantaggi:

FUNGHI MICORRIZZICI. Sostanzialmente le micorrizze, apportano alla pianta i seguenti vantaggi: Il nuovo conciante, EKO Seed PRO-CED, è un inoculo composto di funghi e batteri antagonisti delle più importanti malattie del seme; una consociazione di microrganismi specifici che comprende funghi micorrizzici,

Dettagli

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16 Il Rischio Biologico Rev. 2 ott. 2009 Rischio biologico slide 1 di 16 Definizione Consiste nella possibilità di contrarre, in seguito all esposizione a virus, batteri, miceti o funghi (lieviti e muffe),

Dettagli

BIO.INNOVA - Sistemi colturali e interventi agronomici innovativi in agricoltura biologica -

BIO.INNOVA - Sistemi colturali e interventi agronomici innovativi in agricoltura biologica - BIO.INNOV - Sistemi colturali e interventi agronomici innovativi in agricoltura biologica - Obiettivi onversione al biologico vvicendamenti colturali Fertilizzazione organica Lenticchia Farro oncime ammesso

Dettagli

Biodiversità, agricoltura e sicurezza alimentare Stefano Mondoví

Biodiversità, agricoltura e sicurezza alimentare Stefano Mondoví Biodiversità, agricoltura e sicurezza alimentare Stefano Mondoví Organizzazione delle Nazioni Unite per l Alimentazione e l Agricoltura 24 Novembre, 2010 Piacenza Sfide globali per la sicurezza alimentare

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

I seminari di PROGESA

I seminari di PROGESA CREA-RPS incontra l UNIVERSITÀ La fertilità biologica unitamente alla fertilità chimica ed a quella fisica costituisce la fertilità agronomica o integrale dalla quale dipende la produttività. Il tema che

Dettagli

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta Curva della crescita in funzione dell apporto di nutrienti: 3 regioni definite Zona di carenza Zona di sufficienza Zona di tossicità Un rifornimento ottimale di nutrienti richiede informazioni sulla Disponibilità

Dettagli

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE I CINQUE REGNI Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE - Regno degli ANIMALI REGNO delle MONERE

Dettagli

CONCIME 3F CONFEZIONI: CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE

CONCIME 3F CONFEZIONI: CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE CONCIME 3F CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE È un prodotto granulare universale in formulazione bilanciata, adatto per concimazioni d impianto e produzione di ortaggi, fiori, fruttiferi, giardini

Dettagli

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno) GERMINA VITE Obiettivi colturali Di per sé la concimazione della vite non è complicata, ma diventa complessa nel momento in cui si desidera ottenere uve di qualità. In questo caso, allora, non é solo importante

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

Università degli Studi del Molise

Università degli Studi del Molise Università degli Studi del Molise LABORATORIO DI ECCELLENZA IN: CONSUMO DI BENI: SMALTIMENTO E RICICLAGGIO IL PROCESSO DI COMPOSTAGGIO E I SUOI UTILIZZI IN AMBITO INDUSTRIALE Docente: Prof. Giuseppe Lustrato

Dettagli

BIODIVERSITA DEL SUOLO

BIODIVERSITA DEL SUOLO Pillole di suolo BIODIVERSITA DEL SUOLO Il suolo ospita una miriade di organismi viventi, e la loro diversità e quantità è di gran lunga maggiore di quella che si trova al suo esterno. Addirittura, ci

Dettagli

ProHacid Excel ProHacid Excel

ProHacid Excel ProHacid Excel ProHacid Excel ProHacid Excel Utilizzo degli acidi organici nel mangime per suini Acidificazione (ph ) nello stomaco I suinetti non secernono sufficiente acido cloridrico (HCl) a causa del loro apparato

Dettagli

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali.

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali. Una pianta può rispondere ad uno stimolo esterno (es luce, gravità, temperatura-vernalizzazione) con una crescita direzionale che va sotto il nome di TROPISMO. Il controllo della crescita e dello sviluppo

Dettagli

Interazione collemboli- funghi del suolo: effetto sulla salute delle piante in in diverse condizioni di di umidità del substrato di di crescita

Interazione collemboli- funghi del suolo: effetto sulla salute delle piante in in diverse condizioni di di umidità del substrato di di crescita Interazione collemboli- funghi del suolo: effetto sulla salute delle piante in in diverse condizioni di di umidità del substrato di di crescita Gloria Innocenti Matteo Montanari Dipartimento di Protezione

Dettagli

Microbiota: il corpo umano è una casa per i batteri

Microbiota: il corpo umano è una casa per i batteri Microbiota: il corpo umano è una casa per i batteri Apparato digerente e batteri Oltre a permetterci di svolgere la nostra vita di tutti i giorni, il nostro corpo è la casa di un enorme numero di organismi,

Dettagli

FUNZIONI DELL ECOSISTEMA SUOLO

FUNZIONI DELL ECOSISTEMA SUOLO Pillole di suolo FUNZIONI DELL ECOSISTEMA SUOLO Il suolo ospita un incredibile numero di piante, animali e microrganismi, da lumache, chiocciole, lombrichi e talpe a batteri, alghe e ovviamente alberi,

Dettagli

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA CONTAMINAZIONE CHIMICA Causata dalla presenza di contaminanti chimici di varia natura. 2 Contaminazione chimica Le principali contaminazioni chimiche

Dettagli

ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI

ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI GAMMA 2017 ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI : 1320 Storico mangime di casa Dell Aventino dall elevato tenore proteico, ideale per soddisfare al meglio contemporaneamente i fabbisogni di fattrici e di puledri

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

Ruolo dei Biopreparati nella viticoltura moderna

Ruolo dei Biopreparati nella viticoltura moderna Ruolo dei Biopreparati nella viticoltura moderna R.BUGIANI Agricoltura sostenibile Fornire una produzione sostenibile Aumentare la redditività e la produzione Ridurre il livello dei residui nelle derrate

Dettagli

La scuola per Expo 2015

La scuola per Expo 2015 IIS Duca degli Abruzzi Via dell Acquedotto romano Zona Industriale Est 09030 ELMAS Tel 070.243386 - Fax 070.217072 www.agrarioelmas.it La scuola per Expo 2015 Effetti della micorrizazione nella coltivazione

Dettagli

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2 POSITIVI NEGATIVI INTERNI ESTERNI Punti di forza aziende specializzate in grado di realizzare investimenti e adeguamenti tecnici aziende con sistemi di gestione ambientali certificati o disciplinari di

Dettagli

Patogeni terricoli (Soil borne pests)

Patogeni terricoli (Soil borne pests) I funghi Patogeni terricoli (Soil borne pests) 1 Vivono nel terreno ove svolgono il loro ciclo biologico 2 Infettano le piante attraverso le radici o gli organi sotterranei 3 Sopravvivono a lungo nel

Dettagli