PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS ITB Monte dei Sette Fratelli Valutazione di Incidenza Ambientale

Documenti analoghi
PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS ITB "Stagni di Colostrai" Valutazione di Incidenza Ambientale

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB "Stagni di Colostrai e delle Saline" Valutazione di Incidenza Ambientale

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB Costa di Cagliari

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS

Zona di Protezione Speciale ITB Monte dei Sette Fratelli. Attivazione preliminare del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB Foce del Flumendosa - sa Praia

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

ALLEGATI A,B D.G.R. 827/2016

PIANO DI GESTIONE DEL SIC

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

Attivazione preliminare del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) Piano di Gestione della Zona di Protezione Speciale ITB034005

Allegato alla Delib.G.R. n. 6/45 del ITB Is Arenas 1/16

STUDIO DI INCIDENZA DELL AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI GESTIONE DEI SIC

PIANO DI GESTIONE DEL SITO NATURA 2000 DEL CARSO

La gestione Forestale nelle Aree Protette e nei Siti afferenti alla Rete Natura 2000

ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO Schiaccianoci IN COMUNE DI FERRARA - PROVINCIA DI FERRARA-

PROVINCIA DI NUORO Settore Ambiente Agricoltura e Polizia Provinciale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

Indirizzi per l attuazione del Piano di Gestione ZPS Campidano Centrale ITB (allegato)

DAL DOCUMENTO PROGRAMMATICO AL PAF

Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE Il Dirigente Generale

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu

Valutazione Ambientale Strategica PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB Riu S. Barzolu

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

IL PIANO DI GESTIONE DELLE SCIARE E DELLE ZONE UMIDE DI MARSALA E MAZARA OPPORTUNITÀ DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS

Condizionalità e biodiversità

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

Natura Marche. Alfredo Fermanelli

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale

COMITATO SCIENTIFICO PIANODI GESTIONE SEZIONE 2 COORDINATORE DEL PROGETTO: DOTT. RAIMONDO SCHIAVONE PAESAGGIO E ASSETTO DEL TERRITORIO

La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese

IL COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE LOCALE NELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL SITO

%!! & ' (!!! )!! ) *! +,! - -!.!

COMUNE DI IGLESIAS (c_e281) - Codice AOO: AOOIGLESIAS - Reg. nr /2019 del 18/06/2019

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PIANO DI GESTIONE DEL SIC Bruncu de su Monte Moru-Geremeas (Mari Pintau) (ITB040051)

Nuovi indirizzi per la politica forestale regionale

LIFE08 NAT/IT/ SAVE THE FLYERS. Convegno Rapaci : minacce e azioni di tutela Fabriano 08/10/2010

La Rete Natura 2000 in Piemonte

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

I SITI NATURA 2000 DEL MONTE BIANCO UNA PROPOSTA DI PIANO DI GESTIONE

LA FAUNA. Riccardo Fontana

PIANO DI GESTIONE DELL AREA NATURA 2000 SIC IT FORRA DEL TORRENTE CELLINA FORMULARIO STANDARD

L esperienza del bando Tutelare e valorizzare la biodiversità

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Programma di attività di SERVIZIO PARCHI E RISORSE FORESTALI. Versione: 2/2013 (19/12/2013) Stato: Versione finale (consuntivo)

LIFE GESTIRE2020- Nature Integrated Management to Una nuova strategia integrata per Rete Natura 2000.

COMITATO SCIENTIFICO PIANO DI GESTIONE SEZIONE 2 COORDINATORE DEL PROGETTO: DOTT. RAIMONDO SCHIAVONE

Realizzare la connessione ecologica. Milano 30 gennaio 2013 Paolo Siccardi/Area Ambiente

DIREZIONE GENERALE L AMBIENTE Regione Sardegna per l approvazione dei Piani di Gestione dei siti Natura 2000 predisposti a seguito dell invito a prese

PIANO DI GESTIONE DEL SIC

SIC Rio Mattero Rio Cuneo (IT )

RECUPERO DELLA FUNZIONALITÀ FLUVIALE E DELLE CONNESSIONI ECOLOGICHE NELLA VALLE DEL TICINO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

GESTIRE - Development of the strategy to manage the Natura 2000 network in the Lombardia Region LIFE11 NAT/IT/044

Il programma Rete Natura 2000 Basilicata: progetto di monitoraggio, studio della biodiversità e pianificazione ambientale

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA

ASSESSORADU DE SA DEFENSA DE S AMBIENTE ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE DIREZIONE GENERALE DELL AMBIENTE SERVIZIO TUTELA DELLA NATURA

La pianificazione di dieci SIC (Siti di Importanza Comunitaria del Parco Orobie Valtellinesi)

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

Riqualificazione ambientale aree degradate. sentiero

CONTRATTO DI LAGO DEL BACINO DEI LAGHI DI AVIGLIANA

PIANO DI GESTIONE DEL SIC

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

COORDINATORE DEL PROGETTO: DOTT. RAIMONDO SCHIAVONE

La valutazione d incidenza nella regione biogeografica alpina del Friuli Venezia Giulia

LA RETE NATURA 2000 E PIANI DI GESTIONE

PIANO DI UTILIZZO DEI LITORALI

Regione Sardegna per l approvazione dei Piani di Gestione dei siti Natura 2000 predisposti a seguito dell invito a presentare proposte del POR Sardegn

La V.Inc.A. come strumento sinergico per la tutela e la promozione dello sviluppo sostenibile nel P.N. dell Isola di Pantelleria.

Regione Lazio. Area Natura 2000 e Osservatorio Regionale per l Ambiente. Genova 20, 21 novembre 2008 Tina Guida

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli

Piano di gestione del SIC IT Monti Bivera e Clapsavon

SIC IT Meandri di San Salvatore. Misure specifiche di conservazione

La programmazione finanziaria : sviluppo rurale e condizionalità

Gestione forestale, obiettivi di conservazione e misure di gestione in Natura 2000 in FVG

Sito di Interesse Comunitario ITB Stagni di Colostrai e delle Saline

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana

Progetto LIFE + T.E.N. Azione C2: Inventario delle azioni di tutela. attiva dell Ambito Territoriale. Omogeneo(A.T.O.) di Fiemme

REPUBBLICA ITALIANA. exz ÉÇx f v Ä tçt

VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA. 7 novembre 2009, Gattatico (RE)

Specie aliene invasive in Lombardia: azioni per una strategia regionale

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Investi per la corretta gestione dell ecosistema foreste

LIFE+ Bosco Incoronata:

SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

ALLEGATO 6 VISURE CATASTO. Visure terreni in Comune di Carloforte

1. I BENI PAESAGGISTICI

PIANO DI GESTIONE DEL SIC Palude di Osalla

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Progetto LIFE + T.E.N. Azione C2: Inventario delle azioni di tutela. attiva dell Ambito Territoriale. Omogeneo(A.T.O.) di Cembra

Transcript:

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale per la Sardegna 2007/2013. Asse 4 Attuazione dell approccio Leader. Misura a regia regionale 323, azione 1, sottoazione 1 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale Stesura e aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000 PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS ITB043055 Monte dei Sette Fratelli di Incidenza Ambientale complessiva e tabelle di sintesi ai fini della procedura di valutazione di incidenza ambientale ex art. 5 D.P.R 357/97 e s.m.i. del Piano di Gestione secondo l'allegato 1 alla nota prot. n. 13243 del 12.06.2013 DATA: Maggio 2014 VERSIONE: UFFICIALE Comune di Villasalto Provincia di Cagliari Comune di San Nicolo Gerrei Provincia di Cagliari Comune di Dolianova Provincia di Cagliari Comune di Maracalagonis Provincia di Cagliari (Comune Capofila) Comune di Sinnai Provincia di Cagliari Comune di Castiadas Provincia di Cagliari Comune di San Vito Provincia di Cagliari

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB04224118 RIU DI SANTU BARZOLU Comune di Maracalagonis Provincia di Cagliari Via Nazionale n 49 09040 Maracalagonis (CA) tel. 070 78501 fax 070 785143 Responsabile del Procedimento Per. Ed. Mauro Etzi Assistenza Tecnica Via San Benedetto, 1 09128 CAGLIARI Tel. 070.400877 (int. 210) FAX 070.485586 Email: sirconsulsrl@gmail.com cell 347.5235459 Dott. Cristiano Deiana (Coordinamento Quadro di Gestione, Caratterizzazione Socio- Economica, Organizzazione Gestionale, Obbiettivi e Strategie Gestionali) Via Ruggero Bacone, 5 09134 - Cagliari 070/513433 sistemastudioassociato@gmail.com www.sistemastudio.net @sistemastudio Dott. Ing. Roberto Cossu (Coordinamento Studio Generale, Comunicazione, WEB, VAS, Elaborazioni GIS,Obbiettivi e Strategie Gestionali, Organizzazione Gestionale) Dott.Ing. Luca Caschili (Caratterizzazione Urbanistica e Paesaggistica, VAS, Obbiettivi e Strategie Gestionali) + collaborazioni specialistiche Dott. Ing. Tanja Congiu ( accessibilità e mobilità, Elaborazioni GIS) Dott. Roberto Cogoni (Caratterizzazione Biotica e Abiotica, VAS, Monitoraggio, elaborazioni GIS) Dott.ssa Claudia Coni (Caratterizzazione Biotica e Abiotica, VAS, Monitoraggio, elaborazioni GIS) Dott. Forestale Micaela Locci (Caratterizzazione Agro-Forestale, VAS, Monitoraggio, elaborazioni GIS)

PAGINA VOLUTAMENTE BIANCA Sirconsul Srl Pagina 4 di 30

Sommario Tabella 1: effetti degli interventi di gestione sugli... 7 Tabella 2: effetti degli interventi di gestione sulle specie animali e vegetali... 15 Tabella 3: valutazione degli effetti del Piano di Gestione sugli... 22 Tabella 4: valutazione degli effetti del Piano di Gestione sulle specie... 25 Tabella 5: stato di attuazione degli interventi del Piano di Gestione vigente... 29 complessiva del Piano e conclusioni... 30 Sirconsul Srl Pagina 5 di 30

PAGINA VOLUTAMENTE BIANCA Sirconsul Srl Pagina 6 di 30

Tabella 1: effetti degli interventi di gestione sugli Localizzazione Superficie Potenziali Misure di IA1- Costituzione e avvio dell'ente Gestore IA2 - Realizzazione del sito internet a supporto della Comunicazione e dell'operatività dell'ente Gestore IA3 - Redazione di un Piano Particolareggiato degli accessi e della mobilità interna alla ZPS IA4 - Redazione di un Piano Particolareggiato per la salvaguardia e la prevenzione degli incendi che interessa direttamente il territorio della ZPS che interessa direttamente il territorio della ZPS e le aree limitrofe e le aree limitrofe Nessun Nessun Tutti Tutti gli gli ha % In questa fase risulta possibile stabilire o positive nei confronti di e specie, le quali verranno approfondite in fase di progettazione preliminare e valutazione di incidenza ambientale questa fase risulta possibile stabilire o positive nei confronti di e specie, le quali verranno approfondite in fase di pianificazione preliminare e valutazione di incidenza ambientale In questa fase risulta possibile stabilire o positive nei confronti di e specie, le quali verranno approfondite in fase di progettazione preliminare e valutazione di incidenza ambientale In questa fase risulta possibile stabilire o positive nei confronti di e specie, le quali verranno approfondite in fase di pianificazione preliminare e valutazione di incidenza ambientale Sirconsul Srl Pagina 7 di 30

Localizzazione Superficie Potenziali Misure di IA5 - Cartografia degli Usi Civici nella ZPS ha % IA6 - Redazione di Piano di Riordino Forestale complessivo della ZPS IA7 - Predisposizione rete di cartellonistica esplicativa IA8 - Attivazione servizio di vigilanza all'interno del sito nelle varie stagioni IA9 - Conservazione ex situ del germoplasma e elaborazione di progetti integrati per la conservazione della biodiversità IA10 - Progettazione e realizzazione, di percorsi floristici/faunistici/naturalistici IA11 - Realizzazione di sentieri per il trekking, sentieri per la mountain bike e sentieri equestri Tutti gli Tutti gli e le aree limitrofe Nessun Tutti gli Tutti gli Tutti gli che che che che che che che che che che che Nella progettazione della sentieristica e della fruizione del sito dovranno essere attentamente valutate le pressioni generali sono sugli ma in particolare sulle specie animali più sensibili ad un aumento carico antropico di Sirconsul Srl Pagina 8 di 30

Localizzazione Superficie Potenziali Misure di IA12 - Progettazione e greenways per la connessione con i SIC e ZPS limitrofi IA13 - Messa a sistema degli immobili disponibili nei vari territori Comunali per la creazione di punti di accoglienza e la sede dell'ente Gestore IA14 - Bonifica delle discariche abusive disseminate sul territorio IA15 - Adeguamento della rete viaria per il controllo degli incendi integrata con il sistema generale della mobilità IA16 - Adeguamento della rete di approvvigionamento dell'acqua (condotte, vasconi e prese d'acqua in genere) ai fini antincendio e aree limitrofe Tutti gli Tutti gli e le aree limitrofe Tutti Nessun gli ha % Questa fase risulta inadeguata per valutare dell azione, che dovrà in ogni caso essere realizzata evitando qualsiasi impatto su e specie che che questa fase risulta possibile stabilire o positive nei confronti di e specie, le quali verranno approfondite in fase di pianificazione preliminare e valutazione di incidenza ambientale che In questa fase risulta possibile stabilire forme di le quali verranno previste al momento della elaborazione dei progetti che che In questa fase risulta possibile stabilire o positive nei confronti di e specie, le quali verranno approfondite in fase di pianificazione preliminare e valutazione di incidenza ambientale Si dovrà avere particolare cura in fase di progettazione di realizzare opere o Sirconsul Srl Pagina 9 di 30

Localizzazione Superficie Potenziali Misure di IA17 - Interventi di rinaturazione e deframmentazione degli mirati alla tutela e alla conservazione della componente faunistica (euprotto, trota, muflone, chirotteri, etc.) IA18 - Eradicazione specie alloctone di flora e fauna IA19 - Protezione e conservazione degli ambienti ipogei (gallerie di miniera) IA20 - Predisposizione di interventi di miglioramento dell idoneità del territorio e recinzioni a protezione delle colture RE1 - Regolamento per l'accesso alla ZPS ai fini produttivi (attività agro-pastorali e di accoglienza) ha % Tutti gli che Tutti gli che che Aree a pascolo 3170* - Stagni temporanei meditarranei 5210 - Matorral arborescenti di Juniperus spp. 5330 - Arbusteti termomediterranei e predesertici 92A0 - Foreste a galleria di Salix alba e che che impianti all interno o in prossimità di comunitari che che che La realizzazione di recinzioni a protezione delle colture dovrà sempre valutare la necessità di spostamento delle varie classi faunistiche al fine di creare estese frammentazioni ambientali Il regolamento dovrà integrare tutte le misure di gestione individuate per e specie animali e vegetali Sirconsul Srl Pagina 10 di 30

Localizzazione Superficie Potenziali Misure di Populus alba ha % RE2 - Regolamentazione degli usi civici RE3 - Regolamentazione delle attività di fruizione (arrampicata, birdwatching, fotografia naturalistica, gare sportive e motoristiche, etc.) IN1 - Incentivi per un utilizzo corretto del pascolo Aree gravate da uso civico 92D0 - Gallerie e forteti ripariali meridionali (Nerio- Tamaricetea e Securegion tinctoriae) 9320 - Foreste di Olea e Ceratonia 9330 - Foreste di Quercus suber 9340- Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia Tutti gli che Tutti gli che Aree a pascolo 3170* - Stagni temporanei meditarranei 5210 - Matorral arborescenti di Juniperus spp. 5330 - Arbusteti termomediterranei e predesertici 92A0 - Foreste a galleria di che Il regolamento dovrà integrare tutte le misure di gestione individuate per e specie animali e vegetali Il regolamento dovrà integrare tutte le misure di gestione individuate per e specie animali e vegetali che Sirconsul Srl Pagina 11 di 30

Localizzazione Superficie Potenziali Misure di Salix alba e Populus alba ha % IN2 - Incentivi per la sorveglianza del territorio per la prevenzione incendi IN3 - Incentivi per l utilizzazione sostenibile dei territori Contratti Natura 2000 MR1 - Monitoraggio avifauna: migratoria, svernante e nidificante, con particolare riferimento per le specie di interesse comunitario e conservazionistico. MR2 - Monitoraggio erpetofauna e batracofauna con particolare riferimento alle specie di interesse comunitario e conservazionistico (Euprotto, Discoglosso, Geotritone del Sarrabus, etc.) MR3 - Monitoraggio mammiferi con particolare riferimento ai chirotteri e alle specie di interesse comunitario e conservazionistico (Cervo, Muflone, micromammiferi, chirotteri, etc.), al fine di definirne anche la consistenza 92D0 - Gallerie e forteti ripariali meridionali (Nerio- Tamaricetea e Securegion tinctoriae) 9320 - Foreste di Olea e Ceratonia 9330 - Foreste di Quercus suber 9340- Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia Tutti gli che Tutti gli che che che verificarsi di che che che che che che Sirconsul Srl Pagina 12 di 30

Localizzazione Superficie Potenziali Misure di numerica delle popolazioni e la capacità portante del territorio della ZPS (Cervo sardo) ha % MR4 - Monitoraggio dell assetto vegetazionale e degli di interesse comunitario, con particolare riferimento a quelli maggiormente minacciati a livello regionale (3170*, 91E0*, 92A0, etc.) MR5 - Monitoraggio floristico e vegetazionale con particolare attenzione alle specie di interesse comunitario, endemiche, inserite in Lista Rossa e di interesse fitogeografico ché quelle esotiche MR6 - Monitoraggio e Analisi della componente forestale della ZPS e un inventario forestale correlato ad e specie PD1 - Campagna di Sensibilizzazione sulla Rete Natura 2000 e sulle misure agroambientali del PSR al fine di promuovere pratiche gestionali dell'allevamento in linea con gli Tutti gli Tutti gli 9330 - Foreste di Quercus suber 9340 - Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia 91E0* - Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno- Padion, Alnio incanae, Salicion albae) 92A0 - Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba 92D0 - Gallerie e forteti ripari meridionali (Nerio- Tamaricetea e Securinegion tinctoriae) che che che che che che che che Sirconsul Srl Pagina 13 di 30

Localizzazione Superficie Potenziali Misure di strumenti della Condizionalità e secondo quanto richiesto dalla nuova PAC 2014-2020 ha % PD2 - Programma di Comunicazione Ambientale e di coinvolgimento degli Stakeholders e degli organi politico-amministrativi. PD3 - Campagna di Sensibilizzazione sulle conseguenze dell abbandono dei terreni e delle pratiche tradizionali che che che che Sirconsul Srl Pagina 14 di 30

Tabella 2: effetti degli interventi di gestione sulle specie animali e vegetali IA1- Costituzione e avvio dell'ente Gestore IA2 - Realizzazione del sito internet a supporto della Comunicazione e dell'operatività dell'ente Gestore IA3 - Redazione di un Piano Particolareggiato degli accessi e della mobilità interna al SIC IA4 - Redazione di un Piano Particolareggiato per la salvaguardia e la prevenzione degli incendi Localizzazione Specie interessate Superficie di distribuzion e della specie interessata ha % Potenziali che interessa Nessuna specie direttamente il territorio del SIC che interessa Nessuna specie direttamente il territorio del SIC Tutti le specie In questa fase risulta possibile stabilire o positive nei confronti di e specie, le quali verranno approfondite in fase di progettazion e preliminare e valutazione di incidenza ambientale Tutti le specie questa fase risulta possibile stabilire o positive nei confronti di e specie, le quali verranno approfondite in fase di pianificazione preliminare e valutazione di incidenza ambientale Misure di In questa fase risulta possibile stabilire o positive nei confronti di e specie, le quali verranno approfondite in fase di progettazione preliminare e valutazione di incidenza ambientale In questa fase risulta possibile stabilire o positive nei confronti di e specie, le quali verranno approfondite in fase di pianificazione preliminare e valutazione di incidenza ambientale Sirconsul Srl Pagina 15 di 30

IA5 - Cartografia degli Usi Civici nella ZPS Localizzazione Specie interessate Nessuna specie Superficie di distribuzion e della specie interessata ha % Potenziali Misure di IA6 - Redazione di Piano di Riordino Forestale complessivo della ZPS IA7 - Predisposizione rete di cartellonistica esplicativa IA8 - Attivazione servizio di vigilanza all'interno del sito nelle varie stagioni IA9 - Conservazione ex situ del germoplasma e elaborazione di progetti integrati per la conservazione della biodiversità IA10 - Progettazione e realizzazione, di percorsi floristici/faunistici/naturalistic i IA11 - Realizzazione di sentieri per il trekking, sentieri per la mountain bike e sentieri equestri Accipiter gentilis arrigoni Cervus elaphus corsicanus che che che Tutte le specie comunitarie, di interesse fitogeografico, rare, endemiche o in pericolo di conservazione che Nessuna specie che Tutta la fauna con particolare riferimento alle specie comunitarie, rare, endemiche o in pericolo di conservazione che La redazione del Piano dovrà integrare le gestione individuate per le singole specie di flora e fauna che che che che Nella progettazione della sentieristica e della fruizione del sito dovranno essere attentamente valutate le pressioni generali sono sugli ma in particolare sulle specie Sirconsul Srl Pagina 16 di 30

IA12 - Progettazione e greenways per la connessione con i SIC e ZPS limitrofi IA13 - Messa a sistema degli immobili disponibili nei vari territori Comunali per la creazione di punti di accoglienza e la sede dell'ente Gestore IA14 - Bonifica delle discariche abusive disseminate sul territorio IA15 - Adeguamento della rete viaria per il controllo degli incendi integrata con il sistema generale della mobilità Localizzazione Specie interessate Superficie di distribuzion e della specie interessata ha % Potenziali Tutte le specie Questa fase risulta inadeguata per valutare dell azione, che dovrà in ogni caso essere realizzata evitando qualsiasi impatto su e specie che Nessuna specie che questa fase possibile stabilire risulta o positive nei confronti di e specie, le quali verranno approfondite in fase di pianificazione preliminare e valutazione di incidenza ambientale Misure di animali più sensibili ad un aumento di carico antropico In questa fase risulta possibile stabilire forme di le quali verranno previste al momento della elaborazione dei progetti che che In questa fase risulta possibile stabilire o positive nei confronti di e specie, le quali verranno approfondite in fase di pianificazione preliminare e valutazione di incidenza ambientale Sirconsul Srl Pagina 17 di 30

IA16 - Adeguamento della rete di approvvigionamento dell'acqua (condotte, vasconi e prese d'acqua in genere) ai fini antincendio IA17 - Interventi di rinaturazione e deframmentazione degli mirati alla tutela e alla conservazione della componente faunistica (euprotto, trota, muflone, chirotteri, etc.) IA18 - Eradicazione specie alloctone di flora e fauna IA19 - Protezione e conservazione degli ambienti ipogei (gallerie di miniera) IA20 - Predisposizione di interventi di miglioramento dell idoneità del territorio e recinzioni a protezione delle colture Localizzazione Specie interessate Nessuna specie Euproctus platycephalus, Salmo trutta macrostigma, Ovis gmelini musimon, Cervus elaphus corsicanus, Myotis emarginatus, Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus hipposideros, etc. specie alloctone e invasive Myotis emarginatus, Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus hipposideros Cervus elaphus corsicanus Ovis gmelini musimon, Superficie di distribuzion e della specie interessata ha % Potenziali che che che che che Misure di Si dovrà avere particolare cura in fase di progettazione al fine di realizzare opere o impianti all interno o in prossimità di comunitari o in ambienti utilizzati da specie faunistiche comunitarie che che che La realizzazione di recinzioni a protezione delle colture dovrà sempre valutare la necessità di spostamento delle varie classi faunistiche al fine di creare Sirconsul Srl Pagina 18 di 30

RE1 - Regolamento per l'accesso alla ZPS ai fini produttivi (attività agropastorali e di accoglienza) RE2 - Regolamentazione degli usi civici RE3 - Regolamentazione delle attività di fruizione (arrampicata, birdwatching, fotografia naturalistica, gare sportive e motoristiche, etc.) IN1 - Incentivi per un utilizzo corretto del pascolo IN2 - Incentivi per la sorveglianza del territorio per la prevenzione incendi IN3 - Incentivi per l utilizzazione sostenibile dei territori Contratti Natura 2000 MR1 - Monitoraggio avifauna: migratoria, svernante e nidificante, con particolare riferimento per le specie di interesse comunitario e conservazionistico. Localizzazione Aree gravate da uso civico Aree a pascolo Specie interessate Tutta la fauna con particolare riferimento alle specie comunitarie, rare, endemiche o in pericolo di conservazione Tutte le specie Tutte le specie Brassica insularis Carex panormitana Papilio hospiton Anthus campestris Lullula arborea Sylvia sarda Sylvia undata Superficie di distribuzion e della specie interessata ha % Potenziali che che che che Tutte le specie che Tutte le specie che Avifauna che Misure di estese frammentazion i ambientali Il regolamento dovrà integrare tutte le misure di gestione individuate per e specie animali e vegetali Il regolamento dovrà integrare tutte le misure di gestione individuate per e specie animali e vegetali Il regolamento dovrà integrare tutte le misure di gestione individuate per e specie animali e vegetali che che che che Sirconsul Srl Pagina 19 di 30

MR2 - Monitoraggio erpetofauna e batracofauna con particolare riferimento alle specie di interesse comunitario e conservazionistico (Euprotto, Discoglosso, Geotritone del Sarrabus, etc.) MR3 - Monitoraggio mammiferi con particolare riferimento ai chirotteri e alle specie di interesse comunitario e conservazionistico (Cervo, Muflone, micromammiferi, chirotteri, etc.), al fine di definirne anche la consistenza numerica delle popolazioni e la capacità portante del territorio della ZPS (Cervo sardo) MR4 - Monitoraggio dell assetto vegetazionale e degli di interesse comunitario, con particolare riferimento a quelli maggiormente minacciati a livello regionale (3170*, 91E0*, 92A0, etc.) MR5 - Monitoraggio floristico e vegetazionale con particolare attenzione alle specie di interesse comunitario, endemiche, inserite in Lista Rossa e di interesse fitogeografico ché quelle esotiche MR6 - Monitoraggio e Analisi della componente forestale della ZPS e un inventario forestale correlato ad e specie Localizzazione Specie interessate Rettili e anfibi Cervus elaphus corsicanus Ovis gmelini musimon Myotis emarginatus, Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus hipposideros Astore sardo (Accipiter gentilis arrigonii), Aquila reale (Aquila chrysaetos), Falco pellegrino (Falco peregrinus), Tottavilla (Lullula arborea), Calandro (Anthus campestris), Sordone (Prunella collaris), Averla piccola (Lanius Superficie di distribuzion e della specie interessata ha % Potenziali che che che che che Misure di che che che che che Sirconsul Srl Pagina 20 di 30

PD1 - Campagna di Sensibilizzazione sulla Rete Natura 2000 e sulle misure agroambientali del PSR al fine di promuovere pratiche gestionali dell'allevamento in linea con gli strumenti della Condizionalità e secondo quanto richiesto dalla nuova PAC 2014-2020 PD2 - Programma di Comunicazione Ambientale e di coinvolgimento degli Stakeholders e degli organi politico-amministrativi. PD3 - Campagna di Sensibilizzazione sulle conseguenze dell abbandono dei terreni e delle pratiche tradizionali Localizzazione Specie interessate collurio), Averla capirossa (Lanius senator). Superficie di distribuzion e della specie interessata ha % Potenziali che che che Misure di che che che Sirconsul Srl Pagina 21 di 30

Tabella 3: valutazione degli effetti del Piano di Gestione sugli azioni dalle e/o sintetica degli effetti cumulativi delle azioni del Piano di Gestione Piani/Progetti/Interven ti o criticità in atto i cui effetti si combinano con le azioni del Pdg complessiva Tutti gli IA3 - Redazione di un Piano Particolareggiato degli accessi e della mobilità interna al SIC IA4 - Redazione di un Piano Particolareggiato per la salvaguardia e la prevenzione degli incendi IA6 - Redazione di Piano di Riordino Forestale complessivo della ZPS IA7 - Predisposizione rete di cartellonistica esplicativa IA9 - Conservazione ex situ del germoplasma e elaborazione di progetti integrati per la conservazione della biodiversità IA10 - Progettazione e realizzazione, di percorsi floristici/faunistici/natur alistici IA11 - Realizzazione di sentieri per il trekking, sentieri per la mountain bike e sentieri equestri IA12 - Progettazione e greenways per la connessione con i SIC e ZPS limitrofi Le azioni del Piano che interessano la molteplicità di riscontrati nel sito si configurano in generale come attività di miglioramento dello stato attuale dell area sui temi delle conoscenze di base, monitoraggio, tutela, fruizione, comunicazione e governo del territorio. Inoltre sono state previste una serie di attività regolamentari e pianificatorie che dovrebbero condurre a una maggior tutela dell area e alla conservazione degli in maniera adeguata. In generale se le azioni verranno pianificate e realizzate prendendo in considerazione le gestione per le specie e gli individuate nelle apposite schede descrittive, si potranno manifestare effetti sugli. Non sono state rilevati piani, programmi o criticità che potessero generare un effetto cumulativo nei confronti degli rilevati nel sito. Le azioni previste dal Piano si pongono invece come interventi necessari per limitare pressioni e minacce attualmente prevedibili o rilevabili, favorendo quindi un miglioramento dello stato di conservazione dei luoghi La combinazione di interventi del Piano e criticità in atto determinano poiché le attività previste sono orientate prevalentemente alla tutela e conservazione degli considerati. di IA14 - Bonifica delle discariche abusive disseminate sul territorio IA15 - Adeguamento della rete viaria per il controllo degli incendi integrata con il sistema Alcune delle azioni per cui risulta difficoltosa e incerto determinare il manifestarsi di possibili dovranno necessariamente essere sottoposte a Sirconsul Srl Pagina 22 di 30

azioni dalle e/o generale della mobilità IA17 - Interventi di rinaturazione e deframmentazione degli mirati alla tutela e alla conservazione della componente faunistica (euprotto, trota, muflone, chirotteri, etc.) sintetica degli effetti cumulativi delle azioni del Piano di Gestione valutazione incidenza ambientale Incidenza NULLA di Piani/Progetti/Interven ti o criticità in atto i cui effetti si combinano con le azioni del Pdg complessiva IA18 - Eradicazione specie alloctone di flora e fauna RE2 - Regolamentazione degli usi civici RE3 - Regolamentazione delle attività di fruizione (arrampicata, birdwatching, fotografia naturalistica, gare sportive e motoristiche, etc.) IN2 - Incentivi per la sorveglianza del territorio per la prevenzione incendi IN3 - Incentivi per l utilizzazione sostenibile dei territori Contratti Natura 2000 MR4 - Monitoraggio dell assetto vegetazionale e degli di interesse comunitario, con particolare riferimento a quelli maggiormente minacciati a livello regionale (3170*, 91E0*, 92A0, etc.) MR5 - Monitoraggio floristico e vegetazionale con particolare attenzione alle specie di interesse comunitario, endemiche, inserite in Lista Rossa e di interesse fitogeografico Sirconsul Srl Pagina 23 di 30

azioni dalle 3170* - Stagni temporanei meditarranei 5210 - Matorral arborescenti di Juniperus spp. 5330 - Arbusteti termomediterranei e predesertici 92A0 - Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba 92D0 - Gallerie e forteti ripariali meridionali (Nerio-Tamaricetea e Securegion tinctoriae) 9320 - Foreste di Olea e Ceratonia 9330 - Foreste di Quercus suber 9340- Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia e/o ché quelle esotiche RE1 - Regolamento per l'accesso alla ZPS ai fini produttivi (attività agropastorali e di accoglienza) IN1 - Incentivi per un utilizzo corretto del pascolo sintetica degli effetti cumulativi delle azioni del Piano di Gestione La necessità di regolamentare gli accessi anche in relazione alla presenza nel perimetro del sito di numerose attività produttivi manifesta criticità o minacce che possano favorire il degrado degli individuati. Appare invece rilevante definire come quale viabilità utilizzare preferibilmente per consentire una migliore conservazione di e specie, nell ottica di una integrazione delle gestione adeguatamente previste per e specie Piani/Progetti/Interven ti o criticità in atto i cui effetti si combinano con le azioni del Pdg Non sono state rilevati piani, programmi o criticità che potessero generare un effetto cumulativo nei confronti dell considerato complessiva La combinazione di interventi del Piano e criticità in atto determinano poiché le attività previste sono orientate prevalentemente alla tutela e conservazione degli considerati. di di 9330 - Foreste di Quercus suber 9340 - Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia 91E0* - Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnio incanae, Salicion albae) 92A0 - Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba 92D0 - Gallerie e forteti ripari meridionali (Nerio-Tamaricetea e Securinegion tinctoriae) MR6 - Monitoraggio e Analisi della componente forestale della ZPS e realizzazione di un inventario forestale correlato ad e specie il complesso delle azioni previste dal Piano può determinare effetti cumulativi poiché si tratta di azioni che consentono una maggiore conoscenza dello stato di conservazione degli forestali, i quali a loro volta costituiscono l ossatura della ZPS, occupandone le maggiori superfici. di Non sono state rilevati piani, programmi o criticità che potessero generare un effetto cumulativo nei confronti dell considerato PIANIFICAZIONE FORESTALE ENTE FORESTE La combinazione di interventi del Piano e criticità in atto determinano poiché le attività previste sono orientate prevalentemente alla tutela e conservazione degli considerati. di Sirconsul Srl Pagina 24 di 30

Tabella 4: valutazione degli effetti del Piano di Gestione sulle specie Specie interessata dalle azioni e/o sintetica effetti cumulativi delle azioni del Piano di Gestione Piani/Progetti/Interve nti o criticità in atto i cui effetti si combinano con le azioni del Pdg complessiva Tutti le specie IA3 - Redazione di un Piano Particolareggiato degli accessi e della mobilità interna al SIC A4 - Redazione di un Piano Particolareggiato per la salvaguardia e la prevenzione degli incendi IA12 - Progettazione e greenways per la connessione con i SIC e ZPS limitrofi RE2 - Regolamentazione degli usi civici RE3 - Regolamentazione delle attività di fruizione (arrampicata, birdwatching, fotografia naturalistica, gare sportive e motoristiche, etc.) IN2 - Incentivi per la sorveglianza del territorio per la prevenzione incendi IN3 - Incentivi per l utilizzazione sostenibile dei territori Contratti Natura 2000 Nel complesso le azioni del Piano che possono avere riflessi sulla totalità delle specie animali e vegetali rappresentano interventi di regolamentazione, fruizione e incentivazione nei confronti delle attività produttive al fine di limitare criticità riscontrate nella fase di analisi dello stato di fatto. Tutte le attività inoltre dovranno necessariamente prendere in considerazione le gestione delle singole specie così come adeguatamente descritto nel Piano Non si prevedono perché le azioni sono generalmente orientate al mantenimento a al miglioramento della situazione attuale. Non sono stati riscontrati Piani/Progetti/Interventi o criticità che potessero manifestare effetti cumulativi sulle specie considerate. Gli interventi del Piano sommati alle criticità in atto determinano in quanto tutte le azioni sono orientata al miglioramento dello stato di fatto di Accipiter gentilis arrigoni Cervus elaphus corsicanus IA6 - Redazione di Piano di Riordino Forestale complessivo della ZPS di L azione avrà con le altre azioni del Piano in quanto verranno recepite le gestione per le specie indicate nelle schede descrittive Non sono stati riscontrati Piani/Progetti/Interventi o criticità che potessero manifestare effetti cumulativi sulle specie considerate. PIANO FORESTALE ENTE FORESTE Gli interventi del Piano sommati alle criticità in atto determinano in quanto tutte le azioni saranno pianificate al fine di perseguire il miglioramento dello stato di fatto e una maggior tutela per le specie considerate Sirconsul Srl Pagina 25 di 30

Specie interessata dalle azioni e/o sintetica effetti cumulativi delle azioni del Piano di Gestione Piani/Progetti/Interve nti o criticità in atto i cui effetti si combinano con le azioni del Pdg complessiva tutte le specie comunitarie, di interesse fitogeografico, rare, endemiche o in pericolo di conservazione IA9 - Conservazione ex situ del germoplasma e elaborazione di progetti integrati per la conservazione della biodiversità L azione avrà con le altre azioni del Piano di Non sono stati riscontrati Piani/Progetti/Interventi o criticità che potessero manifestare effetti cumulativi sulle specie considerate. di Gli interventi del Piano sommati alle criticità in atto determinano in quanto tutte le azioni saranno pianificate al fine di perseguire il miglioramento dello stato di fatto e una maggior tutela per le specie considerate Tutta la fauna con particolare riferimento alle specie comunitarie, rare, endemiche o in pericolo di conservazione IA11 - Realizzazione di sentieri per il trekking, sentieri per la mountain bike e sentieri equestri RE1 - Regolamento per l'accesso alla ZPS ai fini produttivi (attività agropastorali e di accoglienza Le azioni considerate manifesteranno in quanto in fase di progettazione verranno adeguatamente considerate le gestione indicate per le singole specie di incidenza SCARSA Non sono stati riscontrati Piani/Progetti/Interventi o criticità che potessero manifestare effetti cumulativi sulle specie considerate. di Gli interventi del Piano sommati alle criticità in atto determinano in quanto tutte le azioni saranno pianificate al fine di perseguire il miglioramento dello stato di fatto e una maggior regolamentazione delle attività di fruizione e di sviluppo delle attività produttive compatibili Euproctus platycephalus, Salmo trutta macrostigma, Ovis gmelini musimon, Cervus elaphus corsicanus, Myotis emarginatus, Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus hipposideros, etc. IA17 - Interventi di rinaturazione e deframmentazione degli mirati alla tutela e alla conservazione della componente faunistica (euprotto, trota, muflone, chirotteri, etc.) L azione avrà con le altre azioni del Piano di Non sono stati riscontrati Piani/Progetti/Interventi o criticità che potessero manifestare effetti cumulativi sulle specie considerate. di incidenza SCARSA Gli interventi del Piano sommati alle criticità in atto determinano in quanto tutte le azioni saranno pianificate al fine di perseguire il miglioramento dello stato di fatto e una maggior tutela per le specie considerate di Sirconsul Srl Pagina 26 di 30

Specie interessata dalle azioni Myotis emarginatus, Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus hipposideros e/o IA19 - Protezione e conservazione degli ambienti ipogei (gallerie di miniera) sintetica effetti cumulativi delle azioni del Piano di Gestione L azione avrà con le altre azioni del Piano di Piani/Progetti/Interve nti o criticità in atto i cui effetti si combinano con le azioni del Pdg Non sono stati riscontrati Piani/Progetti/Interventi o criticità che potessero manifestare effetti cumulativi sulle specie considerate. complessiva Gli interventi del Piano sommati alle criticità in atto determinano in quanto tutte le azioni saranno pianificate al fine di perseguire il miglioramento dello stato di fatto e una maggior tutela per le specie considerate Cervus elaphus corsicanus, Ovis gmelini musimon IA20 - Predisposizione di interventi di miglioramento dell idoneità del territorio e recinzioni a protezione delle colture L azione avrà con le altre azioni del Piano di Non sono stati riscontrati Piani/Progetti/Interventi o criticità che potessero manifestare effetti cumulativi sulle specie considerate. di Gli interventi del Piano sommati alle criticità in atto determinano in quanto tutte le azioni saranno pianificate al fine di perseguire il miglioramento dello stato di fatto e una maggior tutela per le specie considerate Brassica insularis Carex panormitana Papilio hospiton Anthus campestris Lullula arborea Sylvia sarda Sylvia undata IN1 - Incentivi per un utilizzo corretto del pascolo L azione avrà con le altre azioni del Piano di Non sono stati riscontrati Piani/Progetti/Interventi o criticità che potessero manifestare effetti cumulativi sulle specie considerate. di Gli interventi del Piano sommati alle criticità in atto determinano in quanto tutte le azioni saranno pianificate al fine di perseguire il miglioramento dello stato di fatto e una maggior tutela per le specie considerate Avifauna MR1 - Monitoraggio avifauna: migratoria, svernante e nidificante, con particolare riferimento per le specie di interesse comunitario e conservazionistico. L azione avrà con le altre azioni del Piano di Non sono stati riscontrati Piani/Progetti/Interventi o criticità che potessero manifestare effetti cumulativi sulle specie considerate. di Gli interventi del Piano sommati alle criticità in atto determinano in quanto tutte le azioni saranno Sirconsul Srl Pagina 27 di 30

Specie interessata dalle azioni e/o sintetica effetti cumulativi delle azioni del Piano di Gestione Piani/Progetti/Interve nti o criticità in atto i cui effetti si combinano con le azioni del Pdg complessiva orientate ad incrementare il livello di conoscenza della fauna ornitica. Rettili e anfibi MR2 - Monitoraggio erpetofauna e batracofauna con particolare riferimento alle specie di interesse comunitario e conservazionistico (Euprotto, Discoglosso, Geotritone del Sarrabus, etc.) L azione avrà con le altre azioni del Piano di Non sono stati riscontrati Piani/Progetti/Interventi o criticità che potessero manifestare effetti cumulativi sulle specie considerate. di Gli interventi del Piano sommati alle criticità in atto determinano in quanto tutte le azioni saranno orientate ad incrementare il livello di conoscenza circa la presenza e distribuzione di rettili e anfibi Cervus elaphus corsicanus Ovis gmelini musimon Myotis emarginatus, Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus hipposideros MR3 - Monitoraggio mammiferi con particolare riferimento ai chirotteri e alle specie di interesse comunitario e conservazionistico (Cervo, Muflone, micromammiferi, chirotteri, etc.), al fine di definirne anche la consistenza numerica delle popolazioni e la capacità portante del territorio della ZPS (Cervo sardo) L azione avrà con le altre azioni del Piano di Non sono stati riscontrati Piani/Progetti/Interventi o criticità che potessero manifestare effetti cumulativi sulle specie considerate. di Gli interventi del Piano sommati alle criticità in atto determinano in quanto tutte le azioni saranno orientate ad incrementare il livello di conoscenza circa la presenza e distribuzione dei mammiferi, ed in particolare dei chirotteri di cui si possiedono informazioni lacunose Astore sardo (Accipiter gentilis arrigonii), Aquila reale (Aquila chrysaetos), Falco pellegrino (Falco peregrinus), Tottavilla (Lullula arborea), Calandro (Anthus campestris), Sordone MR6 - Monitoraggio e Analisi della componente forestale della ZPS e un inventario forestale correlato ad e specie L azione avrà con le altre azioni del Piano di Non sono stati riscontrati Piani/Progetti/Interventi o criticità che potessero manifestare effetti cumulativi sulle specie considerate. di Gli interventi del Piano sommati alle criticità in atto determinano in quanto tutte le azioni saranno pianificate al fine di perseguire il miglioramento Sirconsul Srl Pagina 28 di 30

Specie interessata dalle azioni (Prunella collaris), Averla piccola (Lanius collurio), Averla capirossa (Lanius senator). e/o sintetica effetti cumulativi delle azioni del Piano di Gestione Piani/Progetti/Interve nti o criticità in atto i cui effetti si combinano con le azioni del Pdg complessiva dello stato di fatto e una maggior tutela per le specie considerate di Tabella 5: stato di attuazione degli interventi del Piano di Gestione vigente Intervento Descrizione dell intervento Stato di attuazione dell intervento Esiti valutazioni ambientali La Tabella 5 è compilabile in quanto esiste un Piano di Gestioen vigente. Sirconsul Srl Pagina 29 di 30

complessiva del Piano e conclusioni La presente relazione di incidenza ambientale, pur redatta sinteticamente, consenti di analizzare e valutare le azioni previste nella redazione del Piano di Gestione della ZP. Si può infatti riscontrare che ad eccezione di alcune azioni il cui livello di approfondimento attuale consente di esprimere valutazioni puntuali circa gli reali o potenziali, le restanti azioni previste risultano tutte orientate al monitoraggio delle diverse componenti del sistema ambientale, oppure si configurano come azioni immateriali che manifestano nessuna incidenza su e specie. Si ritiene pertanto che l adeguamento del Piano di Gestione della ZPS ITB043055 "Monte dei Sette Fratelli" manifesti dirette e indirette nei confronti degli e delle specie individuate,mentre per gli interventi in cui è risultato possibile stabilire gli dovranno necessariamente essere sottoposti a specifica procedura di valutazione di incidenza sui singoli progetti. Sirconsul Srl Pagina 30 di 30