Prevenzione e Protezione Incendi: Servizio Prevenzione e Protezione



Documenti analoghi
SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA

IMPRESA SICURA s.r.l.

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel "cerchio del fuoco".

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82

Prevenzione incendi nei condomini

Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

L incendio. Caratteristiche fisiche dell incendio Parte 1

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

emmeciemme Srl Laboratorio di analisi, servizi e consulenze in campo agroalimentare 1 di 5 ROBERTO CROTTI

Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

Data inizio : Prezzo per partecipante : 180 EUR Località : Da definire

Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA

CORSO D INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER L ADDESTRAMENTO DEI VOLONTARI DEL SOCCORSO ALLE PROCEDURE ANTINCENDIO

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)


REGISTRO ANTINCENDIO. Azienda SPA Via Roma, Milano (MI)

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

A B C. dell ANTINCENDIO SANDRO MARINELLI

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

ESTINTORI DI INCENDIO

Datori di Lavoro LORO SEDI

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

PREVENZIONE DEGLI INCENDI

CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: info@seicomsrl.it

Procedura interna. Squadra Antincendio

FEBBRAIO Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi Tel.0544/ Fax 0544/34565

R.S.P.P. Misure contro l incendio

PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI ( DLgs 9 aprile 2008, n. 81 ed integrazione DLgs 3 agosto 2009, n. 106 )

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Materiale didattico validato da: Gestione emergenze

MANUTENZIONI & RIPARAZIONI

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE

MODELLO DI REGISTRO DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO

CLASSIFICAZIONE INCENDI

L incendio è una combustione della quale si è perso il controllo con i mezzi ordinari e bisogna fronteggiarlo con mezzi straordinari.

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

PREVENZIONE INCENDI. PREVENZIONE PROTEZIONE Misure precauzionali d esercizio

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili.

COSA SONO A COSA SERVONO

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE LUCCA

Data inizio : Prezzo per partecipante : 110 EUR Località : Da definire

Ciò che spegne un incendio uccide anche l uomo

REGISTRO ANTINCENDIO (ex art. 5 del DPR n. 37 del 12 gennaio 1998 ad uso dell Addetto)

1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG LQFHQGLR

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

Corso di formazione 15 marzo 2013

La valutazione del rischio chimico

UNIVERSITA DI MESSINA. REGISTRO ANTINCENDIO DPR n 37/98

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare

LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO. Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO

D.M. 10 marzo 1998 CPI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

Seminario presso Centro formazione M.A.I.A. Legnano il 11/12/2014 Relatore: ing Simone Resta

Il Progetto Formazione

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

Il parere di conformità nella prevenzione incendi


Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VANVITELLI

ADDESTRAMENTO SQUADRA DI PRIMO INTERVENTO ANTINCENDIO SVOLTI SECONDO IL PROGRAMMA DEL DECRETO MINISTERIALE 64/98

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA contro gli INCENDI

56331LFROD%$5,/( 2SXVFRORLQIRUPDWLYR SHULODYRUDWRULGHOODVFXROD ³3UHYHQ]LRQH,QFHQGL. $FXUDGHO6HUYL]LRGL3UHYHQ]LRQHH3URWH]LRQH Pagina 1 di 7

PREVENZIONE INCENDI Capitolo 5

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO)

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA H. Procedura utilizzo gas compressi

PROGETTO PRELIMINARE PER L ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ANTINCENDIO DI EDIFICIO COMUNALE ADIBITO AD ASILO NIDO

Manuale pratico sull'uso dell'estintore portatile

Riflessioni sulle manutenzioni norma UNI 11224

Formazione di base e aggiornamento per gli addetti al salvataggio, lotta antincendio, gestione dell emergenza. emergenza.

Transcript:

Prevenzione e Protezione Incendi: informazioni utili M. P e r c h i a z z i Servizio Prevenzione e Protezione I N F N B a r i

Introduzione Parte prioritaria del programma del Servizio Prevenzione e Protezione (nel seguito S.P.P.) è la formazione e l informazione del personale per ciò che attiene alle misure di sicurezza sul posto di lavoro. In tale programma riveste fondamentale importanza la prevenzione e la protezione incendi. Informazioni utili ed approfondite saranno di seguito date con particolare riferimento a: - incendio - classificazione degli incendi - livello di rischio degli incendi - prevenzione degli incendi - protezione dagli incendi - dispositivi antincendio - addetti alla prevenzione degli incendi - comportamenti sicuri negli ambienti di lavoro 1) Incendio L incendio, prodotto di una combustione, è un fuoco di cui si è perso il controllo. La combustione è una reazione chimica fra due sostanze con forte sviluppo di calore. Le sostanze in gioco sono il combustibile (solido, liquido o gassoso) ed il comburente (praticamente l ossigeno dell aria) che reagiscono in presenza di un innesco o sorgente di energia. L unione di queste tre componenti dà luogo al triangolo del fuoco. 2

I principali prodotti della combustione sono: - gas di combustione; - fumo; - f i a m m a ; - calore. I più comuni g a s pericolosi generati dalla combustione sono: - anidride carbonica (CO2); - ossido di carbonio (CO); - acido cianidrico (HCN); - acido cloridrico (HCl); - anidride solforosa (SO2). I f u m i sono sostanze costituite da particelle solide in sospensione che vengono trascinate verso l alto in seguito ai moti convettivi generati dal calore. Essi, responsabili della riduzione della visibilità, possono essere costituiti da: - particelle solide (incombuste per carenza di ossigeno) di colore oscuro; - particelle liquide (costituite da vapori di acqua) di colore bianco. Gli effetti del calore, tra l altro, determinano sulle persone: - difficoltà di respirazione; - distruzione dei tessuti. L interruzione del triangolo del fuoco comporta lo spegnimento dell incendio. Questa operazione può essere effettuata su ognuno dei tre lati assumendo diversa denominazione a seconda del componente interessato; abbiamo così: - separazione (se si sottrae all incendio il combustibile); - soffocamento (se si impedisce il contatto tra l aria o l ossigeno e il combustibile); - raffreddamento (se si abbassa la temperatura al di sotto di quella di accensione delle sostanze). L operazione di spegnimento, ovviamente, è più efficace se le diverse operazioni possono essere esercitate contemporaneamente. 3

2) Classificazione degli incendi Gli incendi si possono classificare, in relazione ai materiali coinvolti, in 5 classi così come fissato dall allegato V del D.M. 10 Marzo 1998: A incendio di materiale solido con formazione di brace (carta, legno, tessuti, gomma, ecc.); B incendio di materiale liquido o solido liquefattibile (alcool, benzina, solvente, paraffina, olio, grasso, ecc.); C incendio di gas (metano, gpl, acetilene, idrogeno, ecc.); D incendio di metalli (magnesio, titanio, sodio, ecc.); = incendio di impianti ed attrezzature elettriche sotto tensione. Per gli incendi di classe A le sostanze estinguenti più comunemente usate sono acqua, schiuma e polvere. Le attrezzature che utilizzano tali sostanze sono gli estintori, i naspi, gli idranti o altri impianti di estinzione ad acqua. Per gli incendi di classe B gli estinguenti più usati sono schiuma, polvere ed anidride carbonica. Per gli incendi di classe C l intervento principale consiste nel bloccare il flusso di gas tramite la chiusura della valvola di intercettazione o otturando la falla (è da tenere presente il rischio di esplosione se un incendio di gas viene estinto prima di intercettare il flusso di gas). Per gli incendi di classe D occorre utilizzare delle polveri speciali ed operare con personale particolarmente formato. Per gli incendi di impianti ed attrezzature elettriche sotto tensione, infine, occorre operare con estinguenti specifici costituiti da polveri dielettriche e da anidride carbonica. 4

3) Livelli di rischio d incendio I livelli di rischio d incendio, ed i corsi di formazione ad essi associati, sono fissati dall art.2 comma 4 del D.M. 10/03/1998; essi sono: - Livello di rischio basso (corso A) - Livello di rischio medio (corso B) - Livello di rischio elevato (corso C) Tale suddivisione deriva dalle caratteristiche di infiammabilità del materiale esistente, dalla quantità di sostanze infiammabili, dalla possibilità di sviluppo di principi d incendio, dalla probabilità di propagazione del principio di incendio, dal numero di persone presenti, ecc. I luoghi di lavoro a rischio d incendio basso sono quelli in cui sono presenti sostanze a basso tasso d infiammabilità e le condizioni degli ambienti offrono bassa possibilità di sviluppo di principio d incendio ed in cui è limitata la probabilità di propagazione. I luoghi di lavoro a rischio d incendio medio sono quelli in cui sono presenti sostanze infiammabili, e/o condizioni di locali e/o di esercizio, che possono favorire lo sviluppo d incendio ma nei quali, in caso di incendio, la probabilità di propagazione è limitata. L allegato IX del D.M.10/03/1998 riporta alcuni esempi di luoghi di lavoro a rischio d incendio medio. I luoghi di lavoro a rischio d incendio elevato sono quelli in cui, per la presenza di sostanze altamente infiammabili, e/o per le condizioni dei locali e/o di esercizio, sussiste notevole probabilità di sviluppo d incendi e di propagazione delle fiamme. In tale classe vanno considerati anche quei luoghi in cui, indipendentemente dalla presenza di sostanze infiammabili, l affollamento degli ambienti, lo stato dei luoghi o le limitazioni di movimento delle persone presenti rendono difficoltosa l evacuazione in caso d incendio. L allegato IX del D.M. 10/03/1998 riporta esempi di luoghi di lavoro a rischio d incendio elevato. Ad ognuno dei livelli suddetti è associato il corso di formazione, teorico e pratico, che il personale addetto alla prevenzione incendi dell unità operativa deve effettuare per essere in grado di far fronte all emergenza. I contenuti e la durata dei corsi di formazione, associati ai livelli di rischio su menzionati, sono definiti nell allegato IX del D.M. 10/03/1998. 5

4) Prevenzione degli incendi La Prevenzione Incendi è la disciplina che studia, attua provvedimenti, accorgimenti e modi di azione intesi a prevenire, segnalare ed a ridurre la probabilità di insorgenza di un incendio e comunque a limitarne le conseguenze per le persone e per l ambiente. I metodi di prevenzione incendi, quindi, rivolgono particolare attenzione ai fattori che influiscono sulle cause dell insorgere dell incendio. Tra le misure atte ad una corretta prevenzione incendi possiamo considerare: - corretta destinazione d uso dei locali; - limitazione del carico d incendio; - esecuzione di impianti tecnologici a regola d arte; - m a nutenzione degli impianti tecnologici; - rispetto dei divieti e delle condizioni di esercizio; - formazione ed informazione del personale sui comportamenti da tenere per prevenire gli incendi; - impiego di materiali più difficilmente infiammabili; - adozione di dis positivi di sicurezza; - rispetto dell ordine e della pulizia; - segnaletica di sicurezza. La prevenzione incendi è direttamente legata ad una corretta valutazione dei rischi d incendio dei luoghi di lavoro. Quest ultima consiste essenzialmente in: identificare i pericoli, identificare le persone coinvolte, finalizzare la valutazione dei rischi e stimare il livello di rischio. Per applicare correttamente le misure di prevenzione incendi occorre, quindi, procedere al controllo degli ambienti di lavoro, al controllo e manutenzione dei presidi antincendio, alla predisposizione del piano di emergenza, all informazione e formazione dei lavoratori. 6

5) Protezione dagli incendi La Protezione Incendi è la disciplina che si occupa dei provvedimenti atti a contenere al minimo, nello spazio e nel tempo, i danni prodotti da un incendio in modo da limitarne le conseguenze. Le misure di protezione incendi possono essere di due tipi: - protezione passiva - protezione attiva La protezione passiva mira a contenere i danni alle strutture entro limiti riferibili ad una soglia di intensità degli incendi correlata al sistema potenziale di combustione e a limitare gli effetti nocivi dei prodotti della combustione; essa, esprimibile in termini di comportamento al fuoco delle strutture, si esplica con: - corretta ubicazione dell attività; - interposizione di opportune distanze di sicurezza; - realizzazione di elementi strutturali resistenti al fuoco; - corretta articolazione plani - volumetrica dell edificio; - idonea areazione dei locali; - corretta realizzazione delle vie di uscita; - adozione di materiali classificati in base alla reazione al fuoco. La protezione attiva mira ad abbassare la frequenza degli incendi di intensità superiore ad una certa soglia tramite la loro rivelazione precoce e la loro estinzione rapida nella prima fase di sviluppo. Ciò avviene, tra l altro, con: - realizzazione di impianti di rivelazione automatica di incendio; - realizzazione di impianti di allarme; - realizzazione di impianti di controllo e scarico dei fumi; - realizzazione di impianti fissi di spegnimento; - realizzazione di impianti di illuminazione di sicurezza; - formazione del personale all impiego dei mezzi antincendio; - istituzione della squadra di prevenzione e protezione incendi; - adozione di idonei mezzi portatili di estinzione. 7

Per raggiungere il livello ottimale di protezione, la scelta del sistema passivo o attivo, o la combinazione di entrambi, deve essere guidata da criteri basati sull analisi dei rischi e sulla valutazione dei costi e dei danni presunti. Tutte le attrezzature e gli impianti di protezione incendi, come previsto dal D.M. 10 Marzo 1998, devono essere oggetto di sorveglianza, di controlli periodici e, soprattutto, essere mantenuti in stato di efficienza. Si distinguono pertanto le seguenti misure: - sorveglianza; - controllo periodico; - manutenzione ordinaria; - manutenzione straordinaria. La sorveglianza si attua con il controllo visivo, verificando che le attrezzature e gli impianti antincendio siano nelle normali condizioni operative, siano facilmente accessibili e non presentino danni accertabili; essa può essere effettuata dal personale presente nelle aree protette dopo adeguate istruzioni. Il controllo periodico è l insieme delle operazioni, da effettuarsi con frequenza almeno semestrale, atte a verificare la completa e corretta funzionalità delle attrezzature e degli impianti. La manutenzione ordinaria è l operazione che si attua in loco con strumenti ed attrezzi di uso corrente limitandosi a riparazioni di lieve entità. La manutenzione straordinaria è l intervento di manutenzione che non può essere eseguito in loco in quanto l operazione richiede mezzi di particolare importanza o attrezzature particolari. Il datore di lavoro è responsabile del mantenimento dell efficienza delle attrezzature e degli impianti di protezione incendi; la sorveglianza, il controllo periodico e le manutenzioni devono attuarsi in conformità a quanto previsto dalle disposizioni legislative e alle regole di buona tecnica. La prevenzione e la protezione incendi concorrono entrambe a formare le misure di sicurezza rivolte alla salvaguardia dell incolumità delle persone e alla riduzione delle perdite materiali. 8

6) Dispositivi antincendio I dispositivi antincendio sono tutte quelle attrezzature atte allo spegnimento degli incendi. Sono di tre tipi: - impianti fissi; - impianti semi - fissi; - estintori (portatili o carrellati). Gli impianti fissi sono quelli di erogazione collegati alla rete idrica o ad altri mezzi estinguenti (anidride carbonica e gas estinguenti, impianti a schiuma o a polvere). Possono entrare in funzione automaticamente o essere attivati manualmente in caso di necessità. Alcuni impianti particolari richiedono l allontanamento preventivo delle persone e pertanto, in caso di funzionamento automatico, sono dotati di sistema di allarme e preavviso automatico opto acustico tempificato. Le posizioni di tutti i dispositivi antincendio sono evidenziate dalla apposita segnaletica di colore rosso con pittogramma bianco come fissato dall art.1 del D. Lgs.14/08/1996 n. 493. Per gli impianti semi - fissi il sistema comprende una rete idrica fissa di alimentazione, con portata adeguata, e sistemi di erogazione ad essa collegabili costituiti da cassette di idranti, naspi rotanti e manichette con lancia. L impiego di questi mezzi richiede uno specifico addestramento del personale addetto. L utilizzo avviene con le seguenti modalità: - prelevare la manichetta dall apposita nicchia; - srotolare la manichetta facendola scorrere sul pavimento; - collegare la manichetta all idrante ed alla lancia; - impugnare saldamente la lancia (la rete idrica è in forte pressione); - ruotare in senso antiorario il volantino della saracinesca per avere l erogazione dell acqua; - dirigere il getto pieno alla base della fiamma, avvicinandosi progressivamente e tenendosi comunque a debita distanza. Occorre, in ogni modo, tenere presente che: - non si deve usare l acqua per interventi su impianti elettrici sotto tensione; - non si deve usare l acqua per incendi di metalli; 9

- non si deve usare l acqua in presenza di sostanze che reagiscono con essa (es. acidi forti); - non si deve usare acqua a getto pieno ma solo raffreddare nebulizzando per gli incendi di liquidi che galleggiano sull acqua (es. benzine, oli, ecc.); - non si deve usare acqua, a getto pieno, per gli incendi di gas infiammabili (classe C), ma solo raffreddare nebulizzando (es. metano, gpl, ecc.). Un incendio nasce di solito come piccolo focolaio; in questa fase è possibile contrastarlo con l uso degli estintori. Essi possono essere di due tipi: portatili (di minor peso e più diffusi) o carrellati (maggiore capacità estinguente). Su ogni estintore sono riportate, oltre le istruzioni per l impiego e gli estremi dell omologazione CE, le principali caratteristiche dell apparecchio. Le lettere in stampatello maiuscolo indicano le classi di incendio compatibili con l impiego. Esempio: - 1 2 K g p o l v e r e A B C Estintore con 12 Kg di estinguente a polvere chimica adatta per fuochi di tipo ABC - 5 5 A 2 3 3 B C Estintore con capacità convenzionale di estinzione pari a 55 per fuochi di tipo A e a 233 per fuochi di tipo B o C. La scritta 5 5 A 2 3 3 B C significa che l estintore in esame è stato collaudato per l estinzione di un incendio di classe A generato da 14 strati di 55 assi di legno accatastati opportunamente (ogni asse ha dimensioni di 4 x 4 x 5 0 c m ), e per un incendio di classe B o C generato da 2 3 3 l di una miscela di 2/3 di benzina mista ad 1/3 di acqua (D.M. 20/12/1982). L utilizzo degli estintori avviene come segue: - prelevare l estintore; - togliere il fermo di sicurezza; - impugnare l estintore con una mano e con l altra l erogatore; - azionare la leva di erogazione; - dirigere il getto alla base delle fiamme, con direzione quasi parallela al pavimento, sventagliando da destra a sinistra; - evitare di colpire la fiamma dall alto in basso e di sparpagliare l incendio con un erogazione troppo violenta; - avvicinarsi progressivamente tenendosi comunque a debita distanza; - se si interviene in due occorre avanzare tenendosi sullo stesso fronte; - tenersi pronti a raggiungere un ulteriore estintore in caso di esaurimento di quello impiegato. 10

Gli estintori carrellati si impiegano in modo sostanzialmente analogo, anche se, ovviamente, essi devono essere posizionati nelle adiacenze dei luoghi interessati. Gli estintori differiscono tra loro anche per il tipo di estinguente; a questo riguardo possiamo avere estintori: - a polvere - ad acqua - a schiuma - ad anidride carbonica - ad idrocarburi (alogenati) Molto importante - e estremamente rigorosa al riguardo è la normativa vigente - è la manutenzione delle attrezzature antincendio. Le operazioni di verifica, da effettuare a scadenze prefissate, per una corretta manutenzione degli estintori sono le seguenti: - sorveglianza; - controllo; - revisione; - collaudo. Tutti i controlli, tranne la sorveglianza, devono essere effettuati da personale competente e qualificato. 11

7) Addetti alla prevenzione e protezione incendi Gli addetti alla prevenzione e protezione incendi sono designati dal datore di lavoro, secondo l art.4 comma 5 lettera A del D. Lgs.626/94. Compito degli addetti alla prevenzione incendi, in caso di evento accidentale, dovrebbe essere quello di recuperare materiale e attrezzature necessarie per effettuare l intervento e raggiungere il posto segnalato per valutare l entità dell evento ed il tipo d azione. Gli addetti, inoltre, dovrebbero mettere in salvo le persone coinvolte, interrompere, se è il caso, l erogazione di energia elettrica attivando gli impianti di emergenza ed iniziare l opera di spegnimento. Se l evento non è controllabile con le sole risorse disponibili, occorre chiedere l intervento delle squadre esterne (VV.F.) e, al loro arrivo, fornire tutto il supporto logistico e tutte le informazioni utili necessarie. I compiti degli addetti possono sintetizzarsi, quindi, in tre fasi distinte: - misure di prevenzione incendi; - lotta antincendio; - gestione dell emergenza ed evacuazione dei lavoratori. Tra esse la fase fondamentale è la seconda per i motivi seguenti: - non esiste emergenza se l incendio viene prontamente domato: la terza fase è connessa e consequenziale alla seconda; - le misure di prevenzione incendi sono da considerare già realizzate ed adottate nell unità operativa a seguito della valutazione d el rischio e successivamente devono soltanto essere mantenute e mai alterate. L importanza del ruolo dell addetto alla prevenzione incendi nella seconda fase si evince dall andamento nel tempo della curva d incendio qui rappresentata: 12

Si osserva che dopo una brevissima fase iniziale, l innesco, la curva assume una elevata pendenza: ciò significa che è notevole l incremento della temperatura nel tempo. L incendio entra, quindi, in una fase preoccupante poiché brucia tutto il materiale combustibile presente all interno del locale interessato. Successivamente si osserva una costante discesa della curva: tutto il materiale combustibile è bruciato ed il fenomeno va gradualmente esaurendosi (raffreddamento) fino alla temperatura ambiente. Si capisce, quindi, che bisogna fare ogni sforzo possibile a che il principio d incendio venga affrontato nel suo sviluppo iniziale per avere maggiori probabilità di estinzione. Ne deriva, prima dell arrivo dei VV.F., l estrema importanza dell addetto alla prevenzione incendi che dovrà, prima che sia troppo tardi, affrontare l incendio sin dal suo nascere, senza alcun ritardo, con estrema bravura e senza mettere a repentaglio la propria e l altrui incolumità. Gli addetti alla prevenzione incendi, ovviamente, secondo l art.22 comma 5 del D.Lgs.626/94, devono essere adeguatamente formati e ciò può essere espletato dal C.N.VV.F. o da enti pubblici e privati (per questi non è prevista una specifica autorizzazione) a seconda del livello di rischio d incendio dell unità operativa. E stabilito, comunque, che il corso di formazione del tipo C (classe di rischio d incendio elevato) sia tenuto esclusivamente dai VV.F. i quali, dopo un esame finale, rilasciano il relativo attestato di abilitazione. L informazione, invece, estesa a tutto il personale anche in forma scritta, va data all atto dell assunzione ed ogni volta che si verifica un mutamento dell attività o dello specifico luogo di lavoro e comunque ogni qualvolta lo si ritenga utile. 13

8) Comportamenti sicuri Di seguito sono elencate alcune norme di comportamento lavoro. Occorre: sicuro da tenere in ogni ambiente di - identificare l ubicazione delle uscite di sicurezza e dei mezzi antincendio avvalendosi della segnaletica (il colore verde indica la direzione verso luoghi sicuri e le attrezzature di soccorso mentre il colore rosso indica gli allarmi e l ubicazione dei mezzi antincendio); - rispettare rigorosamente il divieto di fumo e di uso di fiamme libere ove prescritto; - verificare che sigarette o fiammiferi siano ben spenti (ove è consentito fumare); - non sovraccaricare le prese di corrente con spine multiple; - spegnere, a fine impiego, gli apparecchi elettrici che possono causare cortocircuiti; - non asportare, disattivare, danneggiare o usare per usi impropri im pianti o dispositivi antincendio e di sicurezza installati; - segnalare eventuali anomalie, carenze o comportamenti pericolosi; - avvisare chi, non seguendo queste norme, dovesse mettere in pericolo la sicurezza di tutti. Negli ambienti di lavoro occorre anche: - non utilizzare attrezzi, utensili, macchinari con parti elettriche deteriorate; - avvisare immediatamente il responsabile di situazioni di pericolo legate ad attrezzature o macchinari non perfettamente funzionanti; - le vie di esodo e le uscite di sicurezza non devono mai essere intralciate da ostacoli che costituiscono impedimento al normale deflusso delle persone; - l accesso ai presidi antincendio deve essere costantemente libero da ostacoli e/o merci in deposito anche temporaneo; - a fine lavoro mettere in sicurezza gli impianti e le macchine abbassando gli interruttori dell energia elettrica, chiudere le valvole di gas, conservare opportunamente i prodotti chimici. 14