SISTEMA URINARIO E PATOLOGIA OSTETRICA E GINECOLOGICA

Documenti analoghi
CHIRURGIA GENERALE UROLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI - canale 1

COMUNICOLOGIA IN ETA' ADULTA E SENILE

METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE VISCERALE

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VI - MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO Nuovo canale 4

C.I. MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DISCIPLINE MEDICO- LEGALI - canale 2

C.I. MEDICINA E CHIRURGIA II

DIETOTERAPIA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1

DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE

SCIENZE MICROBIOLOGICHE

FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA Nuovo canale 6

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

SCIENZE MEDICHE II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1

C.I. DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

CLINICA MEDICA CHIRURGICA DEGLI ORGANI DI SENSO. ODONTOSTOMATOLOGIA

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

ANATOMIA II - canale 3

ANATOMIA II - canale 3

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

METODI E TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA ED ESPRESSIONE CORPOREA I

GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI

ANATOMIA II - canale 3

ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO, COMMERCIALE, TRIBUTARIO

FISIOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1

FISICA APPLICATA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

L'ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO E LE GARANZIE DEI DIRITTI FONDAMENTALI Non obbligatoria, ma fortemente consigliata.

INFRASTRUTTURE PER IL TERRITORIO

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

CHIRURGIA GENERALE UROLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI - canale 1

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

INFERMIERISTICA MEDICA E CHIRURGICA - canale 2

DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DISCIPLINE MEDICO- LEGALI - canale 2

POLITICA COMPARATA E INTERNAZIONALE

TOSSICOLOGIA E MICROSCOPIA FORENSE

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA E PER L'ETA' EVOLUTIVA

EMERGENZE IN MEDICINA E CHIRURGIA - canale 1

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

C.I. MEDICINA DEL LAVORO ED IGIENE GENERALE ED APPLICATA

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

C.I. SCIENZE BIOMEDICHE

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA - canale 2

PEDAGOGIA GENERALE E PSICOLOGIA DEL LAVORO

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE IN ETA' EVOLUTIVA

MEDICINA INTERNA NEUROLOGIA E MEDICINA PREVENTIVA E RIABILITATIVA

Giovanni Crea C U R R I C U LU U M

90 Laurea in Ostetricia Medicina

Incoraggiare gli studenti a esporre la loro opinione personale di fronte a un pubblico specializzato e non (Abilita comunicative).

Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica Paride Stefanini. Pavimento Pelvico e Rieducazione

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

STORIA ECONOMICA A - O

ANALISI MATEMATICA II M - Z

SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE

DIRITTO COMMERCIALE A - L

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE

Scuola di Medicina. Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI 6 ANNO.

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 2

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE

NUOVO PIANO FORMATIVO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA ED OSTETRICIA COORTE 1 NOVEMBRE A.A. 2015/2016

DIRITTO COMMERCIALE M - Z

CONTABILITÀ E BILANCIO

SICUREZZA E AMBIENTE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO A - L

L-SNT/1 - Professioni Sanitarie, Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica Ordinamento D.M. 270/04 Accesso

LEGISLAZIONE SANITARIA E AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studio in Medicina e Chirurgia A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studio in Medicina e Chirurgia A.A.

GEOLOGIA CON LABORATORIO

CHIMICA INORGANICA II E LABORATORIO

MATEMATICA E STATISTICA

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

CORSI DI STUDIO AFFRENTI AL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE PROPEDEUTICITA E PASSAGGI

POLITICA ECONOMICA A - L

GESTIONE DELLE AREE A VERDE PARCHI E GIARDINI

82 Laurea in Ostetricia Medicina ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

Transcript:

DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea in Ostetricia Anno accademico 2017/2018-3 anno SISTEMA URINARIO E PATOLOGIA OSTETRICA E GINECOLOGICA 6 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento GIUSEPPE MARIA MORGIA - Modulo - MED/24-2 CFU Email: gmorgia@policlinico.unict.it Edificio / Indirizzo: edificio 1, secondo piano, Urologia, Policlinico Universitario G. Rodolico Telefono: 095/3782755 Orario ricevimento: Martedì 10.00-12.00 MARIA GRAZIA MATARAZZO - Modulo - MED/40-2 CFU Email: mariagraziamatarazzo@gmail.com Edificio / Indirizzo: Padiglione 3 - Policlinico Telefono: 095 3781316 Orario ricevimento: Venerdi 12-14 FRANCESCA CATALANO - Modulo SENOLOGIA - MED/19-2 CFU OBIETTIVI FORMATIVI Al termine del modulo, lo studente svilupperà le competenze cognitive, di giudizio clinico e comunicative, necessarie alla presa in carico della persona con problemi di salute che richiedono trattamenti di competenza urologica, in regime di elezione e di urgenza, selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità. Inoltre avrà acquisito la conoscenza, sulle problematiche urologiche, in merito all eziopatogenesi, l epidemiologia (in particolare l età avanzata) e gli aspetti clinici, e la prevenzione primaria e secondaria, con elementi che permettano la condivisione culturale ed operativa del uso delle tecnologie nel percorso diagnosticoterapeutico. Problemi trattati: Infezioni delle vie urinarie, Fisiopatologia della minzione(problematiche di riempimento e svuotamento della vescica), neoplasie di pertinenza urologica, gestione generale post-operatoria del paziente Urologico a breve e lungo termine. Rispetto alle situazioni cliniche di interesse chirurgico selezionate, lo studente dovrà essere in grado di: Acquisire nozioni sulle procedure chirurgiche e endoscopiche del: Rene, alte vie urinarie, vescica, e prostata. Identificare i principali problemi della persona sottoposta ad intervento chirurgico nella fase perioperatoria quali: gestione delle cistoclisi, gestione del catetere, gestione delle urostomie, supporto al recupero funzionale e riabilitativa e i relativi interventi infermieristici, il tutto basato sull evidenza scientifica. Inoltre dovrà essere in grado di identificare interventi educativi rivolti a persone che devono proseguire il trattamento a livello domiciliare o continuare l autogestione della malattia.

Gestione della gravidanza fisiologica. Riconoscimento della gravidanza patologica. Monitoraggio della gravida in sala parto. Assistenza al parto spontaneo. Prevenzione dei disturbi del pavimento pelvico in sala parto. Riconoscimento dei disturbi del pavimento pelvico in puerperio. Riconoscimento di patologia ginecologica benigna. PREREQUISITI RICHIESTI nozioni delle eventuali materie propedeutiche al corso Tirocinio in sala parto e presso gli ambulatori di ginecologia secondo le modalità predefinite del CdL. FREQUENZA LEZIONI obbligatoria Obbligatoria, 70% di presenza CONTENUTI DEL CORSO Infezioni delle vie urinarie, Fisiopatologia della minzione(problematiche di riempimento e svuotamento della vescica), neoplasie di pertinenza urologica, gestione generale post-operatoria del paziente Urologico a breve e lungo termine. Gravidanza fisiologica. Cenni di gravidanza patologica. Parto. Disordini dle pavimento pelvico. Patologia ginecologica.

TESTI DI RIFERIMENTO Testi di riferimento: - Lower Urinary Tract Symptoms and Benign Prostatic Hyperplasia: From Research to Bedside. Editors: Giuseppe Morgia Giorgio Russo. Paperback ISBN: 9780128113974 - Porpiglia F. Urologia editore Minerva Medica - Collegio dei Professori Universitari di Prima Fascia in ruolo e fuori ruolo- Manuale di Urologia e Andrologia - Pacini Editore Medicin Pescetto Arduini ALTRO MATERIALE DIDATTICO linee guida EAUN(www. nurses.uroweb.org/) PROGRAMMAZIONE DEL CORSO * Argomenti Riferimenti testi 1 * il cateterismo vescicale e le applicazioni urologiche F. Porpiglia Ed.2015, Minerva Medica Editore 2 * le derivazioni urinarie F. Porpiglia Ed.2015, Minerva Medica Editorelinee guida EAUN(www. nurses.uroweb.org/) 3 * le infezioni delle vie urinarie F. Porpiglia Ed.2015, Minerva Medica Editore 4 * l'incontinenza urinaria F. Porpiglia Ed.2015, Minerva Medica Editore 5 * l'iperplasia prostatica benigna F. Porpiglia Ed.2015, Minerva Medica Editore 6 * lo strumentario urologico F. Porpiglia Ed.2015, Minerva Medica Editore 7 * i tumori urologici F. Porpiglia Ed.2015, Minerva Medica Editore 8 * calcolosi urinaria F. Porpiglia Ed.2015, Minerva Medica Editore * Argomenti Riferimenti testi

1 Fisiologia della gravidanza Pescetto 2 Cenni di gravidanza patologica Pescetto 3 Monitoraggio cardiotocografico Arduini 4 Meccanismi del parto spontaneo Pescetto 5 Indicazioni al taglio cesareo 6 Postpartum e puerperio Pescetto 7 Complicanze I-II e III trimestre Pescetto 8 Disordini del pavimento pelvico * Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame. N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame. VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Metodi di Accertamento: verifica scritta e/o orale Colloquio orale a fine corso. PROVE IN ITINERE Quiz a risposta multipla No PROVE DI FINE CORSO Nel caso di prove scritte, i quiz saranno composti da domande a risposta multipla, con singola risposta esatta, senza penalità di errore. Il tempo previsto sarà di 1 min per domanda ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

il tumore della prostata: A) è il tumore più frequente del sesso maschile B) è il terzo tumoreper incidenza dopo polmone e testicolo C) è un tumore raro D) nessuna delle precedenti