PROGETTO FORMATIVO ASSOCIATI STUDENTI (Rev. 1.6) PRIMO ANNO CLASSI IV Obiettivo: RICONOSCIMENTO DELL IDONEITA ALLA PROFESSIONE

Documenti analoghi
PROGETTO FORMATIVO ASSOCIATI STUDENTI

TECNICO VERIFICATORE DI APPARECCHI, IMPIANTI E AMBIENTI IN AMBITO MEDICALE

I meeting internazionale sulla verifica pratica di apparecchi, impianti e ambienti ospedalieri e presentazione delle novità nel settore biomedicale

Allegato A. Art. 1 FINALITA. Art. 2 SOGGETTI

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

LAUREA IN FISICA APPLICATA

MODULO DI 5 GIORNATE, CORSO 40 ORE PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

CORSI DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DELLA SICUREZZA PER IL PERSONALE DEL GRUPPO FNM INDICE

REGOLAMENTO A.N.TE.V.

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI

REGOLAMENTO A.N.TE.V.

Insegnante di autoscuola

1. Introduzione. 2. Requisiti per l ammissione al corso

MODULO 1 LEGISLAZIONE SCOLASTICA PER L'INCLUSIONE

Le condizioni professionali di: Persona Avvertita [PAV], Persona Esperta [PES], devono essere assegnate dal Datore di Lavoro [DdL].

CORSI DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DELLA SICUREZZA PER IL PERSONALE DEL GRUPPO FNM INDICE

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE E CONSORZI ESERCENTI IL SERVIZIO DI REVISIONE PERIODICA DEI VEICOLI A MOTORE E DEI LORO RIMORCHI

l ISSM G. Puccini di Gallarate regolamenta i Corsi pre-accademici, già attivati in via sperimentale nell a.a. 2010/2011, secondo il seguente

LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE GENERALE

CORSI DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO BROCHURE DEL CORSO

CORSI DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DELLA SICUREZZA PER IL PERSONALE DEL GRUPPO FNM INDICE

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Di seguito si riporta un elenco (non esaustivo) delle norme CEI applicabili agli elettromedicali:

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO ED ESAMI DI STATO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DEL DECRETO 4 FEBBRAIO 2011

"ISPETTORE/VERIFICATORE per le VERIFICHE PERIODICHE sui GRUPPI di MISURA GAS ACQUA CALORE ai sensi del D.M. 93/2017"

FOUNDATION COURSE a.a. 2018/2019

ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO

SETTORE MERCATO DEL LAVORO E FORMAZIONE PROFESSIONALE

Consorzio UNIforma Academy

Primo percorso Programmazione riconducibile agli obiettivi minimi previsti dai programmi

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

F O R M A T O E U R O P E O

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO ASA ED OSS:

Decreto Legislativo 8 agosto 1991, n. 256 Attuazione della direttiva n. 86/457/CEE, relativa alla formazione specifica in medicina generale, a norma

Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI

Regolamento esami di idoneità ed integrativi

Tipolitografia INAIL - Milano - 5/07

PROGRAMMA DEL CORSO. Lavori fuori tensione (Parte I). Disposizioni legislative e norme tecniche in materia di sicurezza degli operatori elettrici

CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi. Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza

Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Installatore e manutentore straordinario di impianti energetici alimentato da fonti rinnovabili (FER) Figura professionale

FORMAZIONE MUSICALE PRE-ACCADEMICA

CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi. Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza

Allegato A Premessa. Soggetti attuatori dei percorsi formativi.

Corso di Formazione per il ruolo di Istruttore e Soccorritore di Parchi acrobatici in altezza

Corso di Formazione per il ruolo di Istruttore e Soccorritore di Parchi acrobatici in altezza

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

AVVISO PUBBLICO. ART 1 (Contingente)

UNI EN ISO 14001:2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

Dipartimento di Economia e Management

Corso di Formazione per il ruolo di Istruttore e Soccorritore di Parchi acrobatici in altezza Sistema Sicurezza Categoria B (connettori autobloccanti)

DISPOSIZIONI ATTUATIVE DEL D.M. N. 17/2011 PER LA FORMAZIONE DI INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

PROFILI PROFESSIONALI BANDO DI GARA APR

LEGGE REGIONALE 3 novembre 1999, N. 96

VERSO LA QUALIFICA DI O.S.S. II^ Edizione; anno

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

Introduzione. Contesto Normativo vigente:

Corso di base per volontari di Associazioni e Gruppi Comunali di Protezione Civile 2012

Al servizio di gente unica. ASO Assistente di studio odontoiatrico RECEPIMENTO STANDARD FORMATIVO E PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI (IV EDIZIONE)

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Testo ddl. Capo I Disposizioni generali. Art. 1 Oggetto e finalità

Centro Studi Leonard S.r.l.s. Ente di Formazione Professionale Accreditato in Regione Campania PROGRAMMA CORSO

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

UNI EN ISO 22000:2005

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

Conservatorio Licinio Refice Regolamento Didattico dei Corsi di Base. Art. 1) Premesse. Art. 2) organizzazione dei corsi di base

Credito scolastico e formativo Indicazioni generali

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

istruttore di autoscuola

CORSI DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DELLA SICUREZZA PER IL PERSONALE DEL GRUPPO FNM INDICE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. SILVA M. RICCI

(Regolamento degli studi IUFFP) Sezione 1: Date dei semestri e offerta di formazione. del 22 settembre 2006 (Stato 7 novembre 2006)

Dipartimento di Economia e Management

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

CORSI DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO BROCHURE DEL CORSO

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

Durata 32 ore. Il corso è destinato a coloro che assumono la funzione di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) aziendale.

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

Regolamento relativo ai trasferimenti da altra scuola e ai passaggi fra gli indirizzi del liceo di Lugo

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati

Transcript:

PROGETTO FORMATIVO ASSOCIATI STUDENTI (Rev. 1.6) Programma del corso di formazione e orientamento di base alla professione non organizzata in ordini e collegi di Tecnico Verificatore di apparecchi e impianti in ambito medicale (Legge 4/2013) PRIMO ANNO CLASSI IV Obiettivo: RICONOSCIMENTO DELL IDONEITA ALLA PROFESSIONE 1 Destinatari Studenti di specializzazioni elettrotecniche e/o elettroniche del quarto anno. 2 Obiettivo L obiettivo del corso è fornire le conoscenze tecniche di base necessarie per iniziare l attività di tecnico preposto alla verifica, controllo e manutenzione di apparecchiature elettromedicali, da laboratorio e impianti elettrici nei locali medici, fornendo le indicazioni normative e giuridiche più innovative presenti nel settore. Il corso dovrà essere completato con una fase pratica di addestramento, ove indicato, comprendente anche l esercitazione all uso della strumentazione. L offerta formativa deve prevedere l effettuazione di almeno n. 20 ore in sessioni giornaliere di massimo 4 ore di corso teorico-pratico con verifica finale dell apprendimento teorico. 3 Programma didattico PRIMO GIORNO - PRIMA SESSIONE (4 ore) - Test di valutazione associativi forniti da ANTEV - Concetti fondamentali di giurisprudenza (reato, delitto, illecito, contravvenzione, colpa, dolo, perizia, prudenza, diligenza) e fonti del diritto nazionale e transnazionale (direttive e regolamenti europei, legge, decreto legge, decreto legislativo, decreto ministeriale, decreto del Presidente della Repubblica, norme cogenti e norme tecniche) - La professione non organizzata in ordini o collegi di Tecnico Verificatore, Legge 4/2013 e responsabilità giuridiche del tecnico verificatore

SECONDO GIORNO - SECONDA SESSIONE (4 ore) - Legislazione in materia di sicurezza delle attrezzature di lavoro, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., marcatura CE - Legislazione comunitaria in materia di dispositivi medici, medici impiantabili attivi e medico diagnostici in vitro, Direttive Europee 93/42/CEE, 90/385/CEE, 98/79/CE e 2007/47/CE, Regolamenti Europei 745/2071 UE e 746/2017 UE (cenni) TERZO GIORNO - TERZA SESSIONE (4 ore) - Normativa comunitaria in materia di sicurezza generale degli apparecchi elettromedicali, Norma CEI EN 60601-1 e relative norme collaterali e particolari (cenni) - Normativa comunitaria in materia di sicurezza dei sistemi elettromedicali, Norma CEI EN 60601-1 e Norma CEI EN 60601-1-1, assemblaggio dei sistemi in sicurezza e relative prescrizioni tecnico documentali - Normativa comunitaria in materia di sicurezza generale degli apparecchi da laboratorio, Norma CEI EN 61010-1 e relative norme particolari (cenni) QUARTO GIORNO - QUARTA SESSIONE (4 ore max 10-12 studenti, da ripetere in più sessioni se in numero superiore) - Normativa comunitaria in materia di verifica degli apparecchi elettromedicali, dei sistemi elettromedicali e degli apparecchi da laboratorio, Norma CEI EN 62353 seconda edizione 2014 (11-2015) - Pratica di verifica della sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali (cat. A ANTEV) - Pratica di verifica della sicurezza elettrica dei sistemi elettromedicali (cat. A ANTEV) - Pratica di verifica della sicurezza elettrica degli apparecchi da laboratorio (cat. A ANTEV) QUINTO GIORNO - QUINTA SESSIONE (4 ore) - La sicurezza degli impianti elettrici nei locali medici, Norma CEI 64-8/710 - La sicurezza elettromagnetica delle apparecchiature elettromedicali, Norma CEI EN 60601-1-2 - Pratica di verifica su impianti di gruppo 0 e 1 (cat. B ANTEV) - Pratica di verifica di grandezze elettromagnetiche (cat. C ANTEV)

Al termine del corso dovrà essere effettuato un opportuno test di apprendimento a risposta multipla composto da 39 domande e a tutti gli studenti, indipendentemente dal risultato del test (valutato in ragione dei 2/3), rilasciato attestato di partecipazione riportante gli argomenti trattati e relative dispense didattiche, in formato cartaceo e/o elettronico, mentre solo gli studenti che supereranno tale test potranno accedere all esame associativo nel seguito descritto. I risultati dovranno essere comunicati in tempo utile all Associazione per la programmazione degli esami. L esecuzione del corso dovrà essere affidata ad Organizzazione Riconosciuta per la Formazione (ORF), scelta tra quelle indicate nella pagina Formazione del sito istituzionale ANTEV. A corso ultimato ANTEV sarà a disposizione della scuola sostenitrice per i seguenti servizi: - una visita presso sala operatoria di un ospedale limitrofo alla scuola, scelto dalla stessa ed organizzata dalla stessa - la gestione dell esame scritto e pratico per la sola categoria A e il conseguimento dell Attestazione di Idoneità alla Professione di Tecnico Verificatore, da effettuarsi tra i 15 e i 60 giorni dalla data di consegna della documentazione del corso di base agli studenti. Per l esame è previsto che l Istituto Scolastico provveda al rimborso delle sole spese di trasferta dei componenti ANTEV e a incaricare almeno due probiviri interni. La commissione d esame è normalmente composta da almeno tre componenti: - il Presidente e il Segretario appartenenti all Associazione, designati dal Presidente dell Associazione e - un Proboviro/Garante appartenente all Istituto Scolastico, designato dal Dirigente Scolastico Per i soli Istituti Scolastici e per questioni organizzative la carica di Segretario potrà essere assunta anche da figura designata dall Istituto Scolastico. A tal fine si ricorda che è obbligatoria da parte dell Istituto Scolastico l iscrizione ad ANTEV come Associato Sostenitore da perfezionarsi entro e non oltre il 31 gennaio di ogni anno, in mancanza della quale nessun servizio di cui sopra potrà essere da ANTEV erogato, fino a regolarizzazione della stessa. Per poter essere ammessi all esame di idoneità gli studenti dovranno aver superato il test del corso di base e presentato la domanda di ammissione come Associati Studenti. Gli studenti sono esentati dalla quota di disamina documentazione e, per tutto il periodo di frequenza scolastica, dal versamento di qualsiasi quota di iscrizione. Successivamente all esame d idoneità, gli studenti promossi conseguiranno l Attestazione di Idoneità alla professione e potranno affrontare il successivo esame per il riconoscimento delle competenze professionali, al termine del corso avanzato del quinto anno. Gli studenti che non dovessero superare l esame d idoneità potranno ripeterlo l anno successivo e/o partecipare comunque al corso del quinto anno. L esame del quinto anno è affrontabile solo dagli studenti in possesso dell Attestazione di Idoneità. Nel periodo tra il primo e il secondo esame gli studenti dovrebbero effettuare singolarmente pratica di verifica, mediante stages presso aziende, organizzazioni o enti o pratica di laboratorio scolastico, sotto la supervisione di un tutor.

Programma del corso di formazione e orientamento avanzato alla professione non organizzata in ordini e collegi di Tecnico Verificatore di apparecchi e impianti in ambito medicale (Legge 4/2013) SECONDO ANNO CLASSI V Obiettivo: RICONOSCIMENTO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI 1 Destinatari Studenti di specializzazioni elettrotecniche e/o elettroniche del quinto anno che abbiano superato l esame di riconoscimento dell Idoneità alla professione di Tecnico Verificatore nel quarto anno. 2 Obiettivo L obiettivo del corso è fornire le conoscenze tecniche avanzate necessarie per svolgere l attività di tecnico preposto alla verifica, controllo e manutenzione di apparecchiature elettromedicali, da laboratorio e impianti elettrici nei locali medici, fornendo le indicazioni normative e giuridiche più innovative presenti nel settore. Il corso dovrà essere completato con una fase pratica di addestramento, ove indicato, comprendente anche l esercitazione all uso della strumentazione. L offerta formativa deve prevedere l effettuazione di almeno n. 20 ore in sessioni giornaliere di massimo 4 ore di corso teorico-pratico con verifica finale dell apprendimento teorico. 3 Programma didattico PRIMO GIORNO - PRIMA SESSIONE (4 ore) - Normativa comunitaria in materia di verifica degli apparecchi elettromedicali, dei sistemi elettromedicali e degli apparecchi da laboratorio, Norma CEI EN 62353 seconda edizione 2014 (11-2015) Ripasso - Normativa comunitaria in materia di sicurezza e prestazioni essenziali dei letti medici, Norma CEI EN 60601-2-52 - Pratica di verifica della sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali (cat. A ANTEV)

SECONDO GIORNO - SECONDA SESSIONE (4 ore) - Normativa comunitaria in materia di sicurezza e prestazioni essenziali degli apparecchi di elettrochirurgia ad alta frequenza, Norma CEI EN 60601-2-2 - Normativa comunitaria in materia di sicurezza e prestazioni essenziali degli apparecchi per la defibrillazione cardiaca, Norma CEI EN 60601-2-4 - Pratica di verifica della sicurezza e prestazioni essenziali di apparecchi di elettrochirurgia ad alta frequenza e apparecchi per la defibrillazione cardiaca (cat. A ANTEV), se disponibili TERZO GIORNO - TERZA SESSIONE (4 ore) - Normativa comunitaria in materia di sicurezza e prestazioni essenziali degli elettrocardiografi, Norma CEI EN 60601-2-25, CEI EN 60601-2-47 e CEI EN 60601-2-51 (ECG) - Normativa comunitaria in materia di sicurezza e prestazioni essenziali degli apparecchi per ventilazione polmonare e per anestesia, Norma CEI EN 60601-2-12 (VPO) e CEI EN 60601-2-13 (VAN) - Pratica di verifica della sicurezza e prestazioni essenziali degli elettrocardiografi e degli apparecchi per la ventilazione polmonare (cat. A ANTEV), se disponibili QUARTO GIORNO - QUARTA SESSIONE (4 ore) - Normativa comunitaria in materia di sicurezza e prestazioni essenziali delle lampade scialitiche, Norma CEI EN 60601-2-41 (LSC) - Normativa comunitaria in materia di sicurezza e prestazioni essenziali degli apparecchi per infusione, Norma CEI EN 60601-2-24 (PIN) - Pratica di verifica della sicurezza e prestazioni essenziali delle lampade scialitiche e degli apparecchi per infusione (cat. A ANTEV), se disponibili QUINTO GIORNO - QUINTA SESSIONE (4 ore) - Normativa comunitaria in materia di sicurezza e prestazioni essenziali delle centrifughe da laboratorio, Norma CEI EN 61010-2-020 (CEN) - Normativa comunitaria in materia di sicurezza e prestazioni essenziali degli incubatori da laboratorio, Norma CEI EN 61010-2-010 (CEN) - Esercitazioni di verifica e simulazione d esame su apparecchi elettromedicali (CEI EN 62353 cat. A ANTEV), impianti in locali medici (CEI 64-8/710 cat. B ANTEV), e parametri ambientali (temperatura, umidità, livelli di illuminazione - cat. C ANTEV)

Al termine del corso dovrà essere effettuato un opportuno test di apprendimento a risposta multipla composto da almeno 30 domande e a tutti gli studenti, indipendentemente dal risultato del test (valutato in ragione dei 2/3), rilasciato attestato di partecipazione riportante gli argomenti trattati e relative dispense didattiche, in formato cartaceo e/o elettronico, mentre solo gli studenti che supereranno tale test potranno accedere agli esami associativi. I risultati dovranno essere comunicati all Associazione per la programmazione degli esami. L esecuzione del corso dovrà essere affidata ad Organizzazione Riconosciuta per la Formazione (ORF), scelta tra quelle indicate nella pagina Formazione del sito istituzionale ANTEV. A corso ultimato ANTEV sarà a disposizione della scuola sostenitrice per i seguenti servizi: - la gestione dell esame per il riconoscimento delle competenze e l Iscrizione alla Sezione Neodiplomati dell Elenco Nazionale dei Tecnici Verificatori (ELNAT) tenuto da ANTEV per la professione di Tecnico Verificatore (Legge 4/2013), da effettuarsi tra i 15 e i 60 giorni dalla data di consegna della documentazione del corso avanzato agli studenti. Per l esame è previsto che l Istituto Scolastico provveda al rimborso delle sole spese di trasferta dei componenti ANTEV e a incaricare almeno due probiviri interni. La commissione d esame è normalmente composta da almeno tre componenti: - il Presidente e il Segretario appartenenti all Associazione, designati dal Presidente dell Associazione e - un Proboviro/Garante appartenente all Istituto Scolastico, designato dal Dirigente Scolastico Per i soli Istituti Scolastici e per questioni organizzative la carica di Segretario potrà essere assunta anche da figura designata dall Istituto Scolastico. A tal fine si ricorda che è obbligatoria da parte dell Istituto Scolastico l iscrizione ad ANTEV come Associato Sostenitore da perfezionarsi entro e non oltre il 31 gennaio di ogni anno, in mancanza della quale nessun servizio di cui sopra potrà essere da ANTEV erogato, fino a regolarizzazione della stessa. Per poter essere ammessi all esame per il riconoscimento delle competenze necessarie per l iscrizione alla sezione Neodiplomati dell Elenco Nazionale dei Tecnici Verificatori tenuto da ANTEV per la professione di Tecnico Verificatore (Legge 4/2013) gli studenti dovranno essere in possesso dell Attestazione di Idoneità e aver superato il test del corso avanzato. Per essere iscritti nella Sezione Neodiplomati dell ELNAT oltre ad aver superato il predetto esame dovranno attendere il superamento dell Esame di Stato scolastico, in mancanza del quale, per effetto della non sussistenza di un requisito essenziale, l esame associativo verrà invalidato. Dal terzo anno successivo al diploma scolastico i neodiplomati dovranno provvedere a modificare la loro iscrizione ad Associati di Base o Praticanti e a confermare mediante esame online le qualifiche conseguite per poter passare alla Sezione Ordinaria dell ELNAT, diversamente verranno cancellati d ufficio e dovranno ripresentare domanda di iscrizione.

La presente versione del Progetto Formativo è stata modificata a seguito delle determinazioni di cui al Consiglio Direttivo del 17 giugno 2019 e rivista in data odierna per l aggiornamento dei contenuti maggiormente qualificanti. Pioltello, 31 luglio 2019. Rev. 1.1 del 16 gennaio 2016 - abrogata Rev. 1.2 dell 11 marzo 2016 abrogata Rev. 1.3 del 23 giugno 2016 abrogata Rev. 1.4 del 25 novembre 2016 abrogata Rev. 1.5 del 8 febbraio 2017 abrogata Rev. 1.6 del 31 luglio 2019 in essere