Complesso Monumentale Di Santo Spirito in Sassia a Roma



Documenti analoghi
COMPLESSO SANTO SPIRITO IN SASSIA ROMA (XV sec.)

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

R O M A Archeologica, Cristiana, Barocca

CHIESA DI SAN GIACOMO

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

- 1 - Con il patrocinio di. Direzione e Redazione

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

Cattedrale de Santiago de Compostela. Cattedrale di Santiago de Compostela Lucas Soto Alonso

Centro Storico di Caltanissetta

Gazzetta di Reggio. Alla scoperta della biblioteca medica DOMANI IN VIA MIRRI. 16 ottobre 2015 Pagina 14. Gazzetta di Reggio

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Michelangelo a Roma

DOVE VEN IRE A ROMA il 26, 27 e 28 giugno Piazza Barberini 5 se arrivi a Roma in treno alla stazione Roma Termini

BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

UNA CASA TUTTA PER TE


La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara

La Cella di Talamello

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

PIAZZA SAN PIETRO BASILICA DI SAN PIETRO CAPPELLA SISTINA GUARDIE SVIZZERE CASTEL S.ANGELO STATUA DEL MOSE

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma.

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

SANTA. LUISA DE MARILLAC Patrona degli A.S.

Informazioni. Pubbli house

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono partita iva

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

Il Salone delle Fontane rappresenta una delle sedi congressuali più suggestive e prestigiose di Roma, dal fascino indiscutibile e unico.

La 'Cappella Sistina' di Milano

ITINERARI IGNAZIANI A ROMA. 8. Luoghi legati alla Compagnia di Gesù in tempi posteriori a sant Ignazio

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera 2014

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

Villa del FERLARO - PARMA

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. 6 - La storia della conoscenza

VIA GARIBALDI INGRESSO

La nostra festa di compleanno

Fontane e piazze di Roma

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

La nascita della pittura occidentale

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Residenza Grand Palace Lugano, Switzerland

Una Casa TUTTa per Te

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MARTUSCIELLO

CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA

ROMA 5-6 GIUGNO 2014: IL BICENTENARIO

Il racconto per immagini

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

A NE T O I S AZ I C O S VE AS

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI

ROMA Piazza della Croce Rossa, 3

Il mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina

Dall Oriente a Torino

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

ESERCIZIO 1 Decidi di andare da Johannesburg a Gaborone in macchina, ma te lo sconsigliano vivamente facendoti vedere una cartina.

Viaggio di sport e cultura 2010 Comunità Italiane all Estero

In questa foto si vede l antica chiesa di Creola che si trovava nel vecchio borgo del paese. La strada non è asfaltata e ci sono delle persone che vi

Rispondi alle seguenti domande

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Ars Panicalensis Ricamo su Tulle di Panicale è un marchio. Il ricamo su Tulle Ars Panicalensis nasce a Panicale nella prima

Dott. Giuseppe Cortesi

P. 3 e 4. P. 5 a 8. P. 9 e 10. P. 11 a 18. P. 19 e 20. Palazzo Mezzanotte. P. 21 a 23. Indice: Cenni storici: le prime sedi della Borsa

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata

Via Vi a dei Mi M l i l l e l, ie i ri ri e ogg og i g FOTO ROBERTO AMORI

UN ALFABETO MISTERIOSO

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus.

FONTE: OSPEDALI IN ROMA

Urbino. Dalla città risorgimentale alla città contemporanea

Le fonti della storia

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Johann Maria Farina 1709 L unica, ORIGINALE, la più antica acqua di colonia al mondo

Il Castello di Usigni. Paese natale del Cardinale Fausto Poli

Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda.

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

Transcript:

1 Complesso Monumentale Di Santo Spirito in Sassia a Roma NEW TRENDS IN CARDIOVASCULAR THERAPY 19-21 Febbraio 2015

2 Brevi cenni storici La Fondazione Internazionale Menarini col patronato della Società Internazionale di Farmacoterapia Cardiovascolare organizza il 19, 20, 21 febbraio 2015 il Simposio Internazionale New trends in Cardiovascular Therapy nel Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia. La struttura costituisce il più rilevante complesso di edifici quattrocenteschi romani ed occupa l'isolato adiacente al Vaticano tra via di Borgo Santo Spirito, via dei Penitenzieri, via di Porta Santo Spirito e il Lungotevere Vaticano. Fa parte del quattordicesimo rione di Roma, Borgo, divenuto un quartiere della città tra il 1585 e il 1590 e zona cimiteriale in età romana. L'ampia zona comprende anche Castel Sant'Angelo, l'antico Mausoleo di Adriano, divenuto archivio dei Tesori Vaticani, museo e storico rifugio dei Papi raggiungibile attraverso il camminamento coperto del Passetto. Fino al 1929 anche il vicinissimo Stato della Città del Vaticano apparteneva a Borgo ma, con la stipula dei Patti Lateranensi, il governo di Mussolini lo donò alla Chiesa di Roma di Papa Pio XI. Borgo deve il suo nome al termine sassone Burg, cioè villaggio fuori dalla città di Roma. Era così anticamente chiamato dai pellegrini a maggioranza Sassoni del Wessex, a sud della Gran Bretagna, che qui arrivavano per venerare la tomba dell'apostolo Pietro. Il seguace di Cristo morì da martire sul colle Vaticano nel 64 o 67 d.c. a seguito delle persecuzioni dei cristiani da parte degli imperatori Claudio e Nerone e divenne il primo Papa della Chiesa Cattolica. L'imperatore Costantino edificò una basilica sulla tomba di San Pietro dopo aver emanato l'editto di Milano nel 313 d.c. con cui sanciva la libertà del culto cristiano e di tutte le altre religioni nell'impero Romano. La sede del Complesso sorge sulle rovine della villa di Agrippina Major, nobildonna romana e madre di Caligola. Ancora oggi sono visibili i numerosi resti dell'antica dimora nel sottosuolo delle antiche corsie ospedaliere. Il primo nucleo di Santo Spirito venne fatto erigere dal Papa Simmaco nel V secolo e consisteva in un Hospitium, un luogo di ospitalità con facoltà di dimora, per i pellegrini stranieri. Nel 726, il re del Wessex, Ine, anch'esso pellegrino a Roma per pregare sulla tomba di S.Pietro, fece costruire sopra questo antico luogo di accoglienza, una Schola Saxorum, cioè una corporazione per la comunità dei suoi conterranei inglesi che vivevano accanto alla sacra tomba di S. Pietro. La Schola era formata da un complesso di edifici comprendenti uno xenodochio (dal gr. Xenodochêion: xénos straniero e déchesthai accogliere ) o ospizio gratuito per forestieri, pellegrini e malati, oltre ad una chiesa titolata a S. Maria con un cimitero.

3 Nei secoli successivi la struttura venne abbandonata per limitazione dei flussi di pellegrini e conseguente calo delle donazioni e fu danneggiata da diversi incendi. Nel 1198, Papa Innocenzo III, ristrutturò il complesso e lo cedette all'ordine Ospedaliero di Santo Spirito fondato dal frate provenzale e cavaliere templare Guido da Montpellier. L'Ordine lo trasformò in un importante nosocomio con gli interventi dell'architetto Marchionne d'arezzo e prese il nome di Arcispedale di Santo Spirito in Sassia o Saxia a ricordo della comunità sassone che dimorava in loco. Il più antico regolamento ospedaliero che si conosca, il Liber Regulae ne fissava le regole. Operò per tantissimi anni sia come ospedaletto per l'assistenza agli infermi e la cura delle malattie infettive come la malaria, sia come baliatico per la nutrizione dei trovatelli poveri e malati con le balie, ma anche come brefotrofio per l'accoglienza degli esposti o proietti, cioè i neonati illegittimi e abbandonati. Papa Innocenzo III volle far qui costruire la rota proiecti (dal lat. proiectare esporre ) o ruota degli esposti su esempio della prima istituita a Marsiglia in Francia nel 1188 che permetteva all'ordine Religioso di accogliere i numerosi neonati indesiderati che venivano lasciati, anonimamente, sulla parete esterna dell'ospizio, in un cilindro girevole dotato di una fessura coperta da una grata. È probabile che questa fosse la ruota più antica d'italia e l'uso è stato abolito per legge solo nel 1923. I bambini venivano qui accolti dalle suore dell'ordine di S. Tecla e marchiati sul piede sinistro col simbolo dell'ordine di S. Spirito, la croce lorenese a doppia traversa, e registrati in latino come filius m. ignotae figlio di madre ignota da cui deriva l'espressione romanesca fijo de na mignotta. Considerato l'ospedale Apostolico e il più antico di Roma godette sempre di sostegno, privilegi, esenzioni e indulgenze tanto che, nel periodo di massima prosperità, poté ospitare fino a 300 infermi e 1000 malati. Nel XIV s. la struttura conobbe un breve declino sia per il trasferimento del papato ad Avignone (1309-1377) che per la peste del 1348 e il terremoto del 1349 e quasi cadde in rovina totale per mancanza di donazioni e supporti economici dal Vaticano. Verso la fine del 1400, la benefica Istituzione ebbe una rinascita architettonica, artistica e patrimoniale grazie a Papa Sisto IV della Rovere (1471-84) dell'ordine Francescano dei frati minori conventuali, artefice della costruzione della Cappella Sistina. Con lui il Complesso divenne tanto ricco da rivelarsi l'istituzione con maggiori proprietà terriere in tutta Europa.

4 Dopo l'incendio del 1471, Sisto IV fece ristrutturare il complesso tra il 1474 e il 1477 dall'arch. fiorentino Baccio Pontelli (famoso per il progetto della Cappella Sistina e lì ritratto dal Perugino nell'affresco La consegna delle chiavi a S. Pietro) dandogli la forma attuale. Ovunque si nota ancora il blasone del Papa col casato dei Della Rovere, a memoria del suo intervento, insieme al sigillo dell'ordine Ospedaliero che gestiva la struttura, la croce lorenese a doppia traversa sovrastata dalla colomba dello Spirito Santo. Nei secoli XVII e XVIII seguirono altre due ristrutturazioni e l'ultima si annovera al 1926 in cui venne ricostruita la facciata quattrocentesca con le bifore marmoree. Dal 2000 il complesso monumentale è sede di un importante centro congressi mentre l'ospedale di S. Spirito in Sassia continua la sua secolare tradizione di assistenza ai malati nella nuova struttura in via Lungotevere in Sassia 1, adiacente all'antico nosocomio. Disegnato dagli architetti Gaspare e Luigi Lenzi negli anni 1920-33, oggi fa parte dell' ASL E di Roma. Offre le prestazioni di pronto soccorso, ricovero ospedaliero con 200 letti e varie attività specialistiche ambulatoriali.

5 GLI EDIFICI DELL ANTICO COMPLESSO LA CORSIA SISTINA È la parte più antica del Pio istituto ed oggi adibita a polo congressuale ma adibita ancora ad ospedale sino ai recenti anni 80. E' lunga 120 m, larga 12 m e alta 13 m, suddivisa in un maestoso tiburio e due sezioni dette Braccio di Sopra e Braccio di Sotto ribattezzate sala Lancisi e sala Baglivi nella seconda metà dell'800 in onore di due famosi medici ed anatomisti qui operanti e vissuti tra il XVII e XVIII secolo. Nella corsia venivano allora alloggiate le file dei letti a baldacchino dei degenti allietati dal suono di un organo in fondo alla sala. Quando il numero dei ricoverati aumentava per le epidemie venivano aggiunti letti al centro delle corsie chiamati carriole e da qui deriva il detto dialettale romano li mortacci tua e de tu nonno in cariola, con cui si enfatizza l'ingiuria anche con la morte dell'avo in cariola, cioè in soprannumero. Le pareti appaiono finemente decorate con un ciclo di quasi cinquanta affreschi del XV secolo che rievocano la storia dell'antico ospedale, le benemerenze del fondatore Papa Innocenzo III e episodi della vita di Papa Sisto IV della Rovere, artefice del rinascimento dell'ospedale. Il tiburio a forma di torre ottagonale era l'originale ingresso dell'ospedale la cui cupola venne decorata con nicchie contenenti statue degli apostoli e con due ordini di finestre bifore e trifore con l'onnipresente stemma del Papa Sisto IV della Rovere. Il soffitto è costituito da eleganti pannelli lignei dipinti. Al centro conserva l'unica opera romana dell'architetto veneto Andrea Palladio, un altare in marmo con un dipinto seicentesco di Carlo Maratta. Gli ingressi laterali sono arricchiti da due portali di marmo quattrocenteschi, opere dell'architetto e scultore lombardo Andrea Bregno. Quello sotto il portico della facciata orientale è di modeste dimensioni mentre l'altro è ben conosciuto col nome di Portale del Paradiso, alto 10 m, largo 5 m e recentemente restaurato.

6 Nella lunetta conchigliata superiore è decorato l'emblema di Sisto IV tra due putti alati e nelle colonne laterali compaiono numerosi simboli associati alla religione cristiana, alla medicina e alle arti curative. IL MUSEO STORICO DI ARTE SANITARIA È ospitato nella Sala Alessandrina e venne inaugurato nel 1933 grazie al prezioso contributo di un generale e 2 professori di medicina: il Generale Mariano Borgatti, il Prof. Giovanni Carbonelli e il Prof. Pietro Capparoni che raccolsero in questa sede del precedente Museo Anatomico, l'immenso materiale storico medico prima depositato in Castel Sant'Angelo. È un mausoleo della medicina con la biblioteca ed un archivio storico e nacque con lo scopo di promuovere e disciplinare gli studi storici dell'arte Sanitaria in Italia. È alloggiato in nove stanze e conserva preziosi cimeli tra cui mortai, modelli anatomici, cere, antichi strumenti di ostetricia, la macina della China per macinare la corteccia dell'albero di China e produrre il chinino per curare la malaria. Inoltre conserva ferri chirurgici, microscopi, apparecchi per l'anestesia, la prima lettiga della Croce Rossa per il trasporto dei malati e moltissima documentazione su malattie e preparazioni farmaceutiche del passato. È altresì presente la ricostruzione di una farmacia del passato e di un laboratorio alchemico. L'ANTICA SPEZIERIA Si trova adiacente alla sala Lancisi e qui i frati un tempo preparavano i farmaci. Numerose ricerche farmaceutiche vennero qui condotte come quella sull'impiego della polvere della corteccia di China per la cura della malaria, allora molto diffusa e senza rimedio. Conserva inoltre una rara collezione di preziosi vasi per le spezie.

7 LA BIBLIOTECA LANCISIANA Fu fondata nel 1711 dal medico Giovanni Maria Lancisi, docente di anatomia e medico personale del Papa e venne dotata di una rendita. Nacque all'interno dell'ospedale per favorire la formazione e l'aggiornamento dei medici e chirurghi e con l'intento di promuovere il confronto tra medici e lo svolgimento di sperimentazioni. È considerata la più importante biblioteca medica d'italia e conserva 20.000 volumi e 375 manoscritti. Tra questi vi sono antichi libri di grammatica, retorica, politica, filosofia, teologia, matematica, storia naturale, chimica, farmacia, anatomia, chirurgia, medicina legale e alcuni strumenti scientifici originari come i globi del monaco cartografo Vincenzo Coronelli, due sfere armillari e una diottra. IL PALAZZO DEL COMMENDATORE Vi abitava l'amministratore capo del Complesso. Il palazzo venne edificato durante il papato di Pio V tra il 1566 e il 1572 ad opera degli architetti Nanni di Baccio Bigio e Ottaviano Nonni detto Mascarino e per volere del Commendatore Bernardino Cirillo e per questo chiamato anche Palazzo di Cirillo. È arricchito con un sontuoso cortile decorato con arcate e colonne di marmo e un orologio barocco diviso in sei ore alla romana, tipica misurazione del tempo durante il periodo medievale. In questo modo la giornata veniva scandita dal ripetersi quattro volte del ciclo di sei ore l'una. Ha la forma di copricapo cardinalizio ed è incorniciato da un serpente che si morde la coda simbolo di eternità. Come lancetta ha un ramarro in bronzo e a lato l'antico emblema dell'ospedale con la croce a doppia traversa e la colomba dello Spirito Santo.

8 LA CHIESA DI SANTO SPIRITO IN SAXIA Originalmente la chiesa del dodicesimo secolo era dedicata a Maria Vergine di cui rimane ancora il campanile romanico di Baccio Pontelli. Fu ricostruita varie volte e, dopo il Sacco di Roma nel 1527, Papa Leone IV chiamò l'architetto fiorentino Antonio da Sangallo il Giovane per la ristrutturazione eseguita tra il 1538 e 1545. Il completamento della facciata tardo rinascimentale su due ordini e della grandiosa scalinata vennero terminati nel 1590 da Ottaviano Mascherino su commissione del Papa verso la fine del Papa Sisto V. Al suo interno si conserva ancora un'icona mariana donata da re Ina, una serie di opere d'arte tardo-manieriste, numerosi pregiati affreschi e stucchi e un soffitto ligneo policromo ad opera di Antonio da Sangallo con gli stemmi di Papa Paolo III. La Chiesa è oggi il Centro di Spiritualità della Divina Misericordia ufficialmente istituito dal Cardinale Camillo Ruini con decreto del 1994. Conserva le reliquie del Santo Papa Giovanni Paolo II in un ostensorio in argento a copia di quello rappresentato da Raffaello nell'affresco La disputa del Sacramento nella stanza della Segnatura al Vaticano.

9 Come raggiungere il Complesso di S.Spirito in Sassia a Roma Dall'AEROPORTO DI FIUMICINO Autobus o treno per la stazione ferroviaria centrale Termini; metropolitana linea A, fermata Ottaviano S.Pietro. Dall'AEROPORTO DI CIAMPINO Autobus o treno FM4 Ciampino-Roma per la stazione ferroviaria centrale Termini; metropolitana linea A, fermata Ottaviano S.Pietro. In AUTO Uscire dall'autostrada, immettersi nel Raccordo Anulare e seguire le indicazioni: centro, Aurelia, Città del Vaticano; costeggiare le mura vaticane, in via della Conciliazione svoltare a sinistra in Borgo S. Spirito dopo aver oltrepassato l'hotel Columbus. Parcheggiare nel vicino Terminal Gianicolo. In METROPOLITANA Linea A, fermata Ottaviano - S. Pietro Con l'autobus Dalla stazione Termini - nr. 64, fermata di Largo Porta Cavalleggeri; - nr. 40, fermata via delle Traspontine. Da piazza Venezia - nr. 64 e 40, fermata Largo Argentina; - nr. 46, fermata Lungotevere in Sassia; - nr. 571, fermata Lungotevere in Sassia; - nr. 916, fermata Lungotevere in Sassia. Fondazione Internazionale Menarini Edificio L - Strada 6 Centro Direzionale Milanofiori 20089 Rozzano (MI) Tel. +39 02 55308110 Fax +39 02 55305739 www.fondazione-menarini.it