IT Unita nella diversità IT A8-0024/12. Emendamento. Miroslavs Mitrofanovs a nome del gruppo Verts/ALE

Documenti analoghi
IT Unita nella diversità IT A8-0366/8. Emendamento. Josep-Maria Terricabras a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0023/1. Emendamento. Igor Šoltes a nome del gruppo Verts/ALE

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 novembre 2014 (OR. en)

IT Unita nella diversità IT A8-0411/1. Emendamento. Peter Jahr a nome del gruppo PPE

IT Unita nella diversità IT A8-0387/1. Emendamento. Eleonora Evi, Rosa D Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 33 e l'articolo 207,

IT Unita nella diversità IT B8-0455/31. Emendamento

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Si invita il COREPER a raccomandare al Consiglio di adottare le conclusioni riportate nell'allegato della presente nota.

ECOMP.3.B UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 20 marzo 2019 (OR. en) 2018/0040 (COD) PE-CONS 44/19 UD 51 CODEC 403

10049/19 pin/deb/sp/s 1 ECOMP.2B

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

IT Unita nella diversità IT A8-0317/22. Emendamento. Marco Zanni, Marco Valli, Rolandas Paksas, David Coburn a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0144/1. Emendamento. Marco Valli, Marco Zanni a nome del gruppo EFDD

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) / DELLA COMMISSIONE. del

10062/19 buc/ub 1 JAI.1

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

6170/17 fod/oli/am 1 DGC 2B

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta B6-0000/2008 PROPOSTA DI RISOLUZIONE. presentata a seguito di una dichiarazione del Consiglio

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 24 maggio 2013 (27.05) (OR. en) 9994/13 FIN 292 SOC 353

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 settembre 2017 (OR. en)

IT Unita nella diversità IT A8-0132/1. Emendamento. Inés Ayala Sender, Karin Kadenbach a nome del gruppo S&D

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

8463/17 tab/tar/s 1 DGG 2B

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

IT Unita nella diversità IT B8-0440/2. Emendamento. Tamás Meszerics a nome del gruppo Verts/ALE

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C

15349/16 egi/gez/s 1 DG D 2A

11346/16 hio/pdn/s 1 DG E 1A

10159/17 rus/pdn/s 1 DGD 1C

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

IT Unita nella diversità IT A8-0150/16. Emendamento. Luke Ming Flanagan a nome del gruppo GUE/NGL

DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) / DELLA COMMISSIONE. del

IT Unita nella diversità IT A8-0058/9. Emendamento. Ángela Vallina, Marina Albiol Guzmán, Sofia Sakorafa a nome del gruppo GUE/NGL

IT Unita nella diversità IT A8-0101/15. Emendamento. Inés Ayala Sender, Georgi Pirinski, Bogusław Liberadzki a nome del gruppo S&D

IT Unita nella diversità IT A8-0131/21. Emendamento. Marco Valli, Marco Zanni a nome del gruppo EFDD

8622/18 buc/va/s 1 DGC 1

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

IT Unita nella diversità IT A8-0204/146. Emendamento. Karima Delli a nome della commissione per i trasporti e il turismo

L uso strategico degli appalti pubblici

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 29 luglio 2015 (OR. fr)

14769/1/17 REV 1 ans/paz/bp/s 1 DG G 2B

L UNIONE EUROPEA IN SINTESI fonte Sito ufficiale dell'unione europea

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365

7232/19 ADD 1 REV 1 1 TREE.2.B LIMITE IT

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

9481/19 ARB/am 1 JAI.1

IT Unita nella diversità IT A8-0313/19. Emendamento. Miguel Viegas a nome del gruppo GUE/NGL

10025/16 zam/oli/am/s 1 DG D 2B

IT Unita nella diversità IT A8-0238/1. Emendamento. Klaus Buchner a nome del gruppo Verts/ALE

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Art. 12 TUE Protocollo (n. 1) sul ruolo dei parlamenti nazionali nell Unione europea Protocollo (n. 2) sull applicazione dei principi di

IT Unita nella diversità IT B8-0156/5. Emendamento

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

8936/16 sp/cap/sp 1 DG D 1 A

* PROGETTO DI RELAZIONE

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

Missione, visione, valori e obiettivi strategici

gazzetta ufficiale n. L 225 del 12/08/1998 pag

10417/14 nza/sp/s 1 DG G 2B

8461/17 zam/via/bp/s 1 DGG 2B

III ATTI ADOTTATI A NORMA DEL TITOLO VI DEL TRATTATO UE

Alle pagine da 4 a 7: il testo della dichiarazione n. 4 è sostituito dal seguente:

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º dicembre 2015 (OR. en)

10451/16 ADD 1 1 GIP 1B

15571/17 ZAM/am 1 DG C 1

10368/1/19 REV 1 don/va/s 1 LIFE.2.B

IT Unita nella diversità IT A8-0139/2. Emendamento. Marco Valli, Laura Agea, Rosa D Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

6372/19 ADD 1 1 ECOMP LIMITE IT

Consiglio di Lisbona: ottobre 2007 Documenti approvati nel corso della riunione informale di capi di Stato e di Governo

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per le petizioni PROGETTO DI PARERE. destinato alla commissione per gli affari costituzionali

IT Unita nella diversità IT B8-0286/7. Emendamento. Vicky Ford a nome del gruppo ECR

A8-0146/18. Marco Zanni, Stanisław Żółtek, André Elissen, Harald Vilimsky a nome del gruppo ENF

DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

IT Unita nella diversità IT A8-0146/24. Emendamento. Benedek Jávor a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0178/23. Emendamento. Marco Zullo, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sulla Bielorussia adottate dal Consiglio "Affari esteri" del 15 febbraio 2016.

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

IT Unita nella diversità IT B8-0567/8. Emendamento. Angélique Delahaye a nome del gruppo PPE

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Necessità di un meccanismo globale in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali

EMENDAMENTI DI COMPROMESSO 1-10

1. Il Gruppo "Sanità pubblica" ha esaminato e approvato il progetto di conclusioni del Consiglio.

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

Riferimento giuridico. Durata. Finalità. Azioni

Politica europea del turismo

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

Proposta di decisione (COM(2016)0400 C8-0223/ /0186(COD))

Partecipazione pubblica e Piani di gestione dei distretti idrografici

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Transcript:

6.2.2019 A8-0024/12 12 Considerando J J. considerando che nel 2018 si sono svolte quattro missioni d'informazione ai sensi dell'articolo 216 bis del regolamento: in Lusazia (Germania) in relazione all'impatto dell'estrazione di lignite sulla popolazione locale, in particolare sulla comunità soraba, e sull'inquinamento del fiume Sprea e delle acque adiacenti; a Famagosta (Cipro) in relazione alla restituzione della zona chiusa della città occupata di Famagosta ai suoi originari abitanti; a Doñana (Spagna) in relazione alla situazione ambientale e al possibile degrado dell'area protetta del Parco nazionale di Doñana; e a Valledora (Italia) in relazione ai danni ambientali causati da discariche e cave estrattive; J. considerando che nel 2018 si sono svolte quattro missioni d'informazione ai sensi dell'articolo 216 bis del regolamento: in Lusazia (Germania) in relazione all'impatto dell'estrazione di lignite sulla popolazione locale, in particolare sulla comunità soraba, e sull'inquinamento del fiume Sprea e delle acque adiacenti; a Famagosta (Cipro) in relazione alla restituzione della zona chiusa della città occupata di Famagosta ai suoi originari abitanti; a Doñana (Spagna) in relazione alla situazione ambientale e al possibile degrado dell'area protetta del Parco nazionale di Doñana a causa di un progetto di stoccaggio del gas e del sovrasfruttamento delle risorse idriche sotterranee; e a Valledora (Italia) in relazione ai danni ambientali causati da discariche e cave estrattive;

6.2.2019 A8-0024/13 13 Considerando P P. considerando che, per rendere il portale web per le petizioni più facile da usare e più accessibile ai cittadini, sono stati apportati diversi miglioramenti tecnici, come ad esempio un ulteriore sviluppo della funzione di ricerca, che aumenta il numero di risultati visualizzati e consente agli utenti di reperire petizioni utilizzando parole chiave evidenziate nel titolo e nella sintesi della petizione, e l'introduzione di notifiche più specifiche per gli utenti nella loro lingua; che dalla seconda metà del 2018 sono state rese disponibili le statistiche del portale, le quali forniscono dati utili in relazione alle consultazioni del sito e al comportamento degli utenti; che i miglioramenti tecnici sono proseguiti con l'introduzione di nuovo editor per le domande frequenti (FAQ) e altri miglioramenti del modulo di amministrazione; che è stato gestito con successo un numero elevato di richieste di assistenza individuale; P. considerando che, per rendere il portale web per le petizioni più facile da usare e più accessibile ai cittadini, sono stati apportati diversi miglioramenti tecnici, come ad esempio un ulteriore sviluppo della funzione di ricerca, che aumenta il numero di risultati visualizzati e consente agli utenti di reperire petizioni utilizzando parole chiave evidenziate nel titolo e nella sintesi della petizione, e l'introduzione di notifiche più specifiche per gli utenti nella loro lingua; che dalla seconda metà del 2018 sono state rese disponibili le statistiche del portale, le quali forniscono dati utili in relazione alle consultazioni del sito e al comportamento degli utenti; che i miglioramenti tecnici sono proseguiti con l'introduzione di nuovo editor per le domande frequenti (FAQ) e altri miglioramenti del modulo di amministrazione; che è stato gestito con successo un numero elevato di richieste di assistenza individuale; che alcune caratteristiche che renderanno il portale più interattivo e ne faranno una fonte di informazioni in tempo reale sia per i firmatari che per i sostenitori devono ancora essere pienamente attuate;

6.2.2019 A8-0024/14 14 Paragrafo 4 4. ribadisce la necessità di un dibattito pubblico continuo riguardante gli ambiti di attività dell'unione, i suoi limiti e il suo futuro al fine di garantire che i cittadini siano bene informati in merito ai livelli ai quali vengono prese le decisioni e di prevenire la tendenza a "incolpare Bruxelles" applicata da alcuni Stati membri irresponsabili; chiede un dialogo semestrale più intenso e strutturato tra la commissione per le petizioni e i membri delle commissioni per le petizioni all'interno dei parlamenti nazionali in merito alle petizioni che vertono su questioni di grande interesse per i cittadini europei, stimolando un dibattito reale tra i deputati al Parlamento europeo e i parlamentari nazionali, incentrato sulle petizioni che contribuirebbero ulteriormente a sensibilizzare sulle politiche dell'ue e a fare chiarezza sulle competenze dell'ue e degli Stati membri; 4. ribadisce la necessità di un dibattito pubblico continuo sul futuro dell'unione, nonché l'esigenza di garantire che i cittadini siano bene informati in merito ai livelli ai quali vengono prese le decisioni e di prevenire la tendenza a "incolpare Bruxelles" applicata da alcuni Stati membri irresponsabili; chiede un dialogo periodico più intenso e strutturato tra la commissione per le petizioni e i membri delle commissioni per le petizioni all'interno dei parlamenti nazionali in merito alle petizioni che vertono su questioni di grande interesse per i cittadini europei, stimolando un dibattito reale tra i deputati al Parlamento europeo e i parlamentari nazionali, incentrato sulle petizioni che contribuirebbero ulteriormente a sensibilizzare sulle politiche dell'ue e a fare chiarezza sulle competenze dell'ue e degli Stati membri;

6.2.2019 A8-0024/15 15 Paragrafo 10 10. ribadisce la necessità di rafforzare il dialogo politico e tecnico con le pertinenti commissioni dei parlamenti nazionali; si compiace della partecipazione della commissione per le petizioni del Bundestag tedesco alla riunione della commissione del 9 ottobre 2018 allo scopo di sollevare questioni di interesse comune e discutere di pertinenti petizioni; richiama l'attenzione sulla riunione interparlamentare di commissione con i parlamenti nazionali del 27 novembre 2018, organizzata insieme alla commissione giuridica e in collaborazione con la rete europea dei mediatori, che ha trattato il tema dell'attuazione e dell'applicazione del diritto dell'unione; 10. ribadisce la necessità di rafforzare il dialogo politico e tecnico con le pertinenti commissioni dei parlamenti nazionali; si compiace della partecipazione della commissione per le petizioni del Bundestag tedesco alla riunione della commissione del 9 ottobre 2018 allo scopo di sollevare questioni di interesse comune e discutere di pertinenti petizioni; richiama l'attenzione sulla riunione interparlamentare di commissione con i parlamenti nazionali del 27 novembre 2018, organizzata insieme alla commissione giuridica e in collaborazione con la rete europea dei mediatori, che ha trattato il tema dell'attuazione e dell'applicazione del diritto dell'unione e, in particolare, il ruolo delle petizioni ai parlamenti a tale riguardo;

6.2.2019 A8-0024/16 16 Paragrafo 21 21. è convinto che la segreteria della commissione per le petizioni gestisca le petizioni con efficienza e grande cura, secondo le direttive fornite dalla commissione e il ciclo di vita delle petizioni nell'amministrazione del Parlamento europeo; invita a ulteriori innovazioni nel trattamento delle petizioni tenendo conto degli ultimi sviluppi tecnologici per rendere l'intero processo più chiaro e trasparente ai cittadini europei; 21. è convinto che la segreteria della commissione per le petizioni gestisca le petizioni in conformità delle direttive fornite dalla commissione; chiede di destinare maggiori risorse umane a questo compito, al fine di garantire il miglior servizio nel trattamento delle petizioni, unitamente ad ulteriori innovazioni, tenendo conto degli ultimi sviluppi tecnologici per rendere l'intero processo più chiaro e trasparente ai cittadini e residenti europei;

6.2.2019 A8-0024/17 17 Paragrafo 22 22. mette in risalto l'importanza del portale web per le petizioni ai fini di un trattamento complessivo delle petizioni efficiente e senza ostacoli; sottolinea che una delle priorità per il prossimo periodo è quella di migliorare la comunicazione con i firmatari attraverso i loro account, al fine di alleggerire l'onere amministrativo e accelerare i tempi necessari per il trattamento delle petizioni; ribadisce la necessità di proseguire con lo sviluppo tecnico del portale per allinearlo agli standard del sito web del Parlamento e accrescerne la visibilità sia sulla piattaforma del Parlamento sia tra i cittadini; sottolinea che è necessario continuare a compiere sforzi per rendere il portare più accessibile agli utenti, in particolare alle persone con disabilità; 22. mette in risalto l'importanza del portale web per le petizioni ai fini di un trattamento complessivo delle petizioni, trasparente e senza ostacoli; sottolinea che una delle priorità immediate è quella di migliorare la comunicazione con i firmatari e i sostenitori attraverso i loro account, al fine di alleggerire l'onere amministrativo e accelerare i tempi necessari per il trattamento delle petizioni; ribadisce la necessità di proseguire con lo sviluppo tecnico del portale per allinearlo agli standard del sito web del Parlamento e accrescerne la visibilità sia sulla piattaforma del Parlamento sia tra i cittadini; sottolinea che è necessario continuare a compiere sforzi per rendere il portare più accessibile agli utenti, in particolare alle persone con disabilità;

6.2.2019 A8-0024/18 18 Paragrafo 2 bis (nuovo) 2 bis. ricorda che, per la maggior parte dei residenti dell'ue, è evidente che presentare petizioni al Parlamento è il solo modo o il modo più semplice per comunicare direttamente con le istituzioni dell'ue; ritiene che la procedura di petizione rappresenti un modo efficace per mantenere i legami pratici ed emotivi tra le istituzioni dell'ue e i cittadini, nonché uno strumento per infondere maggiore fiducia nell'unione;

6.2.2019 A8-0024/19 19 Paragrafo 22 bis (nuovo) 22 bis. suggerisce di adottare le misure amministrative necessarie per agevolare efficacemente la presentazione di petizioni nelle varie lingue minoritarie regionali e tradizionali dell'ue; ritiene che ciò potrebbe inoltre garantire a milioni di cittadini e residenti dell'ue di poter esercitare tale diritto;