OpenHardware e OpenSoftware un'opportunità per il monitoraggio ambientale?

Documenti analoghi
Paradigma ACRONET Un progetto Open Hardware e Open Software per il monitoraggio ambientale. Adriano Fedi Fondazione ACROTEC

EXPERIENCE & DEWETRA il sistema di previsione e monitoraggio ambientale del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale.

Sistema nervoso digitale per l efficienza, energetica ed economica, di fabbrica

AMBITI DI SPECIALIZZAZIONE

GRIDA3 Gestore di Risorse Condivise per L Analisi di Dati e Applicazioni Ambientali

Nuove piattaforme di infomobilità per la Mobility as a Service

WiForWater. Trasformiamo l informazione in controllo e protezione del territorio. Gestione avanzata del rischio idrogeologico

Innovation Center e Living Lab. L Innovazione per nuovi Enti e una migliore PA

SOMHI. POR FESR Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca Amada Engineering Europe Marco Ricci CTO

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR

Genova smart week Open Meter, un contatore intelligente per una città intelligente

PRINCIPALI VANTAGGI. Aumenta il fatturato. E il tuo miglior venditore. Il numero verde Potenzialmente il tuo miglior venditore!

Iniziate. monitorando! il vostro risparmio BUILDING AUTOMATION MULTISITO VERSATILE MULTIUTENTE AFFIDABILE VELOCE INVESTIMENTO MODULARE MODULARE

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Majo IoT: monitoraggio di campi elettromagnetici e di grandezze ambientali

Tecnologia GNSS per monitoraggio strutture

UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

UN SISTEMAWEBGIS INTEGRATO BASATO SU TECNOLOGIE OPEN-SOURCE PER LA GESTIONE

Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale

Politecnico di Bari. Struttura di Ricerca. 3 Facoltà: 1^ e 2^ Facoltà di Ingegneria Facoltà di Architettura.

Contabilizzazione Monitoraggio Fotovoltaico Home & Building Automation Custom Monitoring System

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

STRATEGIE DI ADEGUAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO

Requisiti minimi Hardware/Software

Esempi di sistemi ad acquisizione automatica nella rete ReRCoMF

mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese

L Italia si fa strada. La strada ANAS 2.0. Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani. Roma 25 Maggio 2016

Sistemi di Monitoraggio Ambientale Telerilevamento Incendi Boschivi Environment Surveillance Systems Forest fires Detection and Monitoring

PROGETTO APPLICATIVO PRELIMINARE DI TELEMEDICINA A.M.O.Re.

PIATTAFORMA SMART-GIS

PRESENTAZIONE AZIENDALE

B r e v e tt o europeo n L innovativo sistema per gestire e controllare i carichi elettrici di tutte le strutture.

Programma Interreg Med

A DIECI ANNI DALL ECCEZIONALE ALLUVIONE CHE HA COLPITO MESTRE E L ENTROTERRA VENEZIANO, LE AZIONI INTRAPRESE E GLI SCENARI POSSIBILI

Verifiche impiantistiche: basta un click! Un servizio online per le imprese

«L integrazione delle reti regionali»

Informatica e Telecomunicazioni

OPTOADVANCE S.R.L. Progettazione e realizzazione di sensori in fibra ottica

Un supporto alle decisioni per la gestione del car sharing con veicoli elettrici

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

MO S A I CO: Modelli, prodotti e Servizi. Attiva ed Inclusiva. per rendere socialmente. la vita di persone fragili in Comunità diffuse sul territorio

WorldReUsable: un sistema low-cost per la consapevolezza energetica

IL CLOUD AL SERVIZIO DELLA CONTABILIZZAZIONE per un monitoraggio continuo e per la consapevolezza dei consumi

Figura 1 Home page e Login Form di WAMS

Cineca Open Ledger : Blockchain a supporto del microinvestimento per la sostenibilità ambientale

IL PROGETTO HOME RUOLO DEL MES IN INDUSTRIA 4.0. Ing. Antonio Tripodi CEO AEC Soluzioni

VRRobotLine. POR FESR Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca Linea B

Rete Integrata marina Mediterranea

PRESENTAZIONE AZIENDALE

ViMSGUARD. Proteggere le persone a contatto con il pubblico

Fabbrica 4.0 Dalla teoria alla pratica Andrea Lazzarini Fondatore e CEO Ralc Italia

Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR. D.D. 391/Ric. del 5 luglio Application Store

Public Procuremento of Innovation (PPI) Progetto Syncro SYstème conjoint de Communication pour la ROute intelligente ENT/CIP/11/C/NO2C011

Supplemento straordinario n. 16 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 301

Modulo IrisAPP. La APP per responsabili e dipendenti

Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry

Unione Comuni Opendata. Kick-off Meeting 14 Giugno 2018

Progetti Space4Agri e ERMES Prospettive per le PMI regionali

CURRICULUM VITAE di Salvatore Gaglio

Smart Building Network Management: dall efficienza energetica alla Smart City

IoT & Raspberry. Alessio Madè 3^ Info A

La rete di monitoraggio geologico ed il sistema di allertamento in Regione Lombardia

La rete di monitoraggio geologico ed il sistema di allertamento in Regione Lombardia

Il monitoraggio integrato del territorio e delle strutture. Dott. Francesco Antolini

Modulo IrisAPP. La APP per responsabili e dipendenti

La gestione dei servizi sul campo semplice e potente

Azienda. Principali vantaggi

Ruolo dell Attuario nell ambito delle nuove soluzioni telematiche. 16 Giugno 2016

Nuova Piattaforma SUAPER

EcoManager Web. EcoManager SERVER

Droni in viticoltura e frutticoltura: geoinformazione per agroecosistemi 4.0 in Veneto e Trentino

Allegato Tecnico Housing

Gestione della biblioteca digitale e interoperabilità: le Linee guida tecniche. cooperazione.

Analisi e sviluppo di nuove tecniche per l'estrazione di informazioni da grandi moli di dati provenienti dal web

Possibili Aree di Azione per le PMI Piemontesi. P. Mulassano - ISMB F. Dovis Politecnico di Torino A. Sciarappa - ISMB

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

Pagina 1. Specifiche tecniche

Focus your energy. Meeting2014

Neutralità della rete:

enimonitor proactive IT monitoring

Presentazione. Qualsiasi tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)

Servizi al Territorio e alle Imprese

BeLabs srl. Soluzioni semplici per problemi complessi Analizza Semplifica Innova

MF HUB FINANCIAL. e-class Class Editori MILANO FINANZA

nzeb Sistema di Monitoraggio e Controllo

insiel Centri di Servizio Territoriali Opportunità e sfide Il modello INSIEL INSIEL S.P.A. Forum PA 8 maggio 2006

Open Innovation. Ottobre 2015

SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR

HR SOFTWARE. Controllare, misurare e ridurre i rischi professionali per migliorare la qualità della vita al lavoro. accilineplus.ayming.

PROGETTO RE.S.M.I.A. REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente

ITS e IFTS: Esperienze in corso e programmazione 2013/2015

IOT PER IL SISTEMA AGRICOLO ED ALIMENTARE

Progetto GPS-RTK: una rete per il posizionamento in tempo reale

Divisione Teleriscaldamento

L informatica che ti aiuta a crescere

EDP Progetti S.r.l. Alessandro Fasolo

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Transcript:

Sono occhi, sono i tuoi occhi che vedono lontano, all over the world, realizzati con le tue mani PROGETTO RESMIA REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente OpenHardware e OpenSoftware un'opportunità per il monitoraggio ambientale? COSIMO VERSACE ACROTEC SRL. TEOLO (PD) 26/02/2015

ACROTEC srl Acrotec è una società privata, spin-off di fatto di Fondazione CIMA, già Centro di ricerca dell Università di Genova, fondata nel 2002 con l obiettivo del trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca scientifica

DEWETRA Rete fiduciaria nazionale c.a. 5000 stazioni Oltre 10000 sensori In tempo reale Sistema di supporto tecnico alla decisione del Dipartimento della Protezione Civile, per il monitoraggio in tempo reale, la previsione e la prevenzione dei rischi naturali

Paradigma ACRONET Con il Paradigma ACRONET si intende proporre nuovo modello di progettazione, realizzazione, diffusione, ed installazione a campo di Sistemi di Monitoraggio basato sui recentissimi concetti di Open Hardware

OPEN HARDWARE Che cos è l open Hardware? E un movimento internazionale, etico e sostenibile, come l open source per il software, ma applicato a oggetti fisici.

OPEN HARDWARE In pratica, un pasticcere fa una torta e poi pubblica, sia l elenco degli ingredienti, sia la ricetta, in modo che chiunque possa rifarsi la torta a casa sua. Ovviamente, a differenza del software che si copia con un click dal mondo virtuale, in questo caso bisogna ricomprarsi gli ingredienti, ma solo quelli. Non si paga ogni volta il lavoro del pasticcere.

OPEN HARDWARE Inoltre tutti possono contribuire a migliorare la ricetta e fare una torta sempre più buona frutto della progettazione condivisa da parte di tutta la comunità Ovviamente la nuova ricetta migliorata deve essere ripubblicata gratuitamente a favore di tutti gli altri.

Monitoring System E che cosa è un sistema di monitoraggio? Si intende un sistema di misura remoto associato ad un infrastruttura per la raccolta e la visualizzazione dei dati, attraverso cui è possibile controllare un determinato processo (notifica superamento soglie impostate)

Definizioni

IL MODELLO Il modello prevede e garantisce:

Sostenibilità: LOW COST = LOW QUALITY? Basso è solo il costo finale delle misure Il basso costo finale delle misure si ottiene, non già per la degradazione delle specifiche costruttive o della qualità e durata degli apparati, ma piuttosto, per l uso diretto di manodopera disponibile localmente, anche a basso livello di specializzazione, ma con elevata capacità di intervento in situ, ed effettuando economie di scala e di acquisto sul mercato delle componenti.

Architettura generale:

PARADIGM ACRONETWORK Projects Monitoring System Instances Third-Party Third-Party Elements Elements Configurations CATALOGUE Third-Party Modular Elements ACRONET Modular Elements Third-Party Intermediate Elements ACROBOARD Electronic Scale Elements DIY KIT

WWW.ACRONET.CC

PROGETTI

OPEN RESMIA

TERGOLA

LANCIERI

ACROSTATION

ACROBOARD

ARTEFATTI DOWNLOAD BOX

DIY KIT

DIY KIT Prezzo Indicativo 990,oo 990 Prezzo Indicativo 1990,oo

L'INFRASTRUTTURA E IL PORTALE

EYES

L!ve

www.acronet.cc