COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF UNITA' TERRITORIALE ACI CHIETI. A cura del GAV dell'unità Territoriale ACI Chieti

Documenti analoghi
AUTOMOBILE CLUB VITERBO COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF

IL MODELLO CAF 2013 La struttura

COMUNICAZIONE AUTOVALUTAZIONE PROCESSO FACILE CAF DIREZIONE TERRITORIALE ACI FIRENZE. A cura del GAV Direzione Territoriale ACI Firenze

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

COMUNE DI BIELLA. Piano Triennale della qualità

ESITO E OSSERVAZIONI VISITA VALUTATORI CAF 17 LUGLIO 2012 COLLEGIO DOCENTI 3 SETTEMBRE 2012

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA IC DI RIVANAZZANO TERME

Il rapporto di autovalutazione : elementi di attenzione ed errori da evitare

STANDARD di QUALITÀ. dei SERVIZI 2015

L applicazione del modello CAF: esperienza concreta per la Pubblica

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDO MORO ANNO SCOLASTICO AUTODIAGNOSI D ISTITUTO E ANALISI DI SODDISFAZIONE

CAF 2018 FORMAT PIANO DI MIGLIORAMENTO

Amministrazione/Ufficio

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del )

CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Common Assessment Framework. Presentazione RISULTATI AUTOVALUTAZIONE MATRICE IMPORTANZA VALORE

La raccolta dei dati relativi ai risultati

Il CAF e il percorso di qualità in ACI

IL PIANO ANNUALE DELLA QUALITÀ (PAQ)

IL SISTEMA QUALITA' PIANO DI LAVORO ANNO Piano annuale della qualità del Comune di Modena

Le evidenze: come si raccolgono e come si analizzano. Teresa Ascione Esperta del CRCAF

La misurazione-valutazione e gestione delle performance. Prof.ssa Lucia Biondi Università degli Studi Roma Tre

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SEDE CENTRALE ANNO 2017

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Sintesi Modello CAF PROGETTO CAF TOSCANA 2012

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SEDE CENTRALE E DIREZIONI COMPARTIMENTALI ANNO 2018

La trasparenza attraverso i documenti di rappresentazione della performance:

Orientamento strategico e controllo dei processi. D.T. Cinthia Buonopane Napoli, 23 marzo 2017

PIANO DI MIGLIORAMENTO. AC Campobasso. RESPONSABILE dott. Giovanni Caturano

1. Definizione degli obiettivi strategici

La qualità: le iniziative per svilupparla. Marco Beltrami IBM Business Consulting Services

TABELLE DEGLI STANDARD

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA. Customer Satisfaction. Sito Web e Servizi online CLOUD4BUSINESS SRL. Piazza IV Novembre n.4.

C I T T A' D I I S P I C A SETTORE POLITICHE PER L EDUCAZIONE TEL. O / E Mail:

1. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA

RISULTATI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S A CURA DEL NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE PROF.SSA DORELLA DE TOMMASO PROF.

Standard di qualità del Settore per il Part-time e le prove di accesso

Regolamento sui controlli interni del Comune di Genova

Istituto. Questionario STUDENTI

PIANO DELLA QUALITA ANNO 2018

Finalità dell autovalutazione è il miglioramento continuo mirato alla soddisfazione del personale, degli utenti e di tutti gli stakeholder

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

Piano annuale della qualità del Comune di Modena Anno 2014

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLE PERFORMANCE. AI FINI DELL ADEGUAMENTO AL D.LGSVO N.

Pienamente d accordo. Per niente d accordo NON RISPONDE. Poco d accordo. D accordo

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BIIC80000D IC ANDORNO MICCA

COMUNE di FRANCAVILLA FONTANA Provincia di Brindisi

Dalla teoria alla pratica: l esperienza dell Assessorato all Agricoltura della Regione Campania

Questionario docenti 2018/19

La Pubblica Amministrazione partecipata

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

SINTESI SISTEMA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI VALBREMBO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (art. 10 D.Lgs. n.

PIANO ANNUALE DELLA QUALITÀ (PAQ )

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE

POLITICA DELLA QUALITÀ

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE

MANUALE DELLA QUALITÀ

Il sistema di P&C. Pianificazione. Attività. rdallanes

RAV RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Collegio docenti 1 ottobre 2015 CPIA GROSSETO

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE

Il Modello CAF. Mauro Di Grazia Cristina Cosci

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI

REGOLAMENTO SULLA MISURAZIONE VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE D.lgs.150/2009

IL RESPONSABILE DELLA TRANSIZIONE AL DIGITALE Ruolo, responsabilità e piano d'azione

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL COMUNE DI PARMA PRINCIPI

LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO. La fase diagnostica

INDICE. CONCILIA LEX S.p.A. N. Verde

RISULTATI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S

Processi: Aree e indicatori

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT

IL SISTEMA QUALITA' PIANO DI LAVORO ANNO Piano annuale delle attività

REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI (D.L. n. 174 del , convertito, con modificazioni, dalla L. n. 213 del )

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Comune di Modena DIREZIONE GENERALE Ufficio organizzazione, qualità e ricerche. Piano della qualità. Anno 2015 MARZO

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE. Amministrazione/Ufficio: Unità Territoriale ACI di Catania

La Politica per la Qualità verso la Cultura dell Accessibilità Universale

Il sistema di valutazione in Trentino. Trento, 16 aprile 2014

ELEMENTI PER UNA STRATEGIA AZIENDALE PER LA QUALITÀ. l esperienza della APSS di Trento

Questionario per la raccolta di informazioni presso il personale in merito ai criteri del modello CAF relativi ai Fattori Abilitanti

DISTRETTO SCOLASTICO 44 I.C. 71 AGANOOR MARCONI

AREA AMBITI INDICATORI MODALITA DI RILEVAZIONE. Flessibilità: - Scelte curriculari ed extracurriculari per l offerta formativa

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

REGOLAMENTO di disciplina della valutazione, integrità e trasparenza della PERFORMANCE

LA METRICA DI VALUTAZIONE CAF. La metrica di valutazione CAF

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

Regolamento di disciplina della misurazione, valutazione e trasparenza della performance.

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli

La qualità: una nuova tipologia di controlli

Transcript:

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF UNITA' TERRITORIALE ACI CHIETI A cura del GAV dell'unità Territoriale ACI Chieti 1

La nostra organizzazione è impegnata dal mese di marzo 2018, unitamente alla Direzione Territoriale ACI di L'Aquila e alle UU.TT. ACI di Teramo e Pescara, nel processo di autovalutazione e miglioramento CAF nell ambito del Percorso CAFinACI realizzato mediante la piattaforma F@CILE CAF COSA FA IL CAF? CERCA di aiutarci a valutare la nostra organizzazione, individuando i nostri Punti di Forza e Punti di Debolezza, per: migliorare l organizzazione in cui lavoriamo assicurare processi efficaci ed efficienti ottenere risultati più soddisfacenti migliorare l immagine dell ente assicurare un servizio migliore far lavorare meglio tutti COSA NON FA IL CAF? Non valuta il singolo individuo, ma il sistema Non aumenta il carico di lavoro, ma, attraverso la razionalizzazione lo rende più efficiente Non premia o giudica ma stimola a raggiungere traguardi sempre più avanzati 2

Cosa è stato fatto: Il GAV ha: - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai criteri del modello CAF relativi ai fattori abilitanti, composto da 47 domande suddivise nei 5 criteri dei fattori abilitanti; - Raccolto le evidenze relative a fattori abilitanti e risultati; - Intervistato la Dirigenza sulla base delle evidenze raccolte; - Aggregato e analizzato le evidenze; - Valutato tutti i dati raccolti. 3

Le medie di valutazione: Sottocriteri media valutazione Sottocriteri media valutazione 1 30,00 21 72,00 2 35,00 22 46,25 3 31,25 23 70,00 4 30,00 24 71,00 5 58,75 25 22,00 6 51,00 26 25,00 7 53,75 27 32,50 8 52,50 28 38,75 9 53,75 10 Le valutazioni quantitative 52,50 indicate hanno la sola finalità di 11 52,50 indicare quali sono le aree del 12 28,75 modello in cui l organizzazione 13 31,25 appare più solida, e quelle in cui 14 43,75 appare meno solida 15 33,75 16 40,00 17 40,00 18 35,00 19 60,00 20 62,50 4

CRITERIO 1 - LEADERSHIP Le percezioni del personale emerse dai risultati del Questionario CAF riguardo la Leadership sono estremamente positive. Emerge la sensibilità del personale sulle tematiche relative a mission e vision, come pure nei confronti delle iniziative intraprese da ACI, attraverso la propria Leadership, sulle tematiche della cultura della legalità. Il Leader incoraggia il personale a reagire con sempre maggior prontezza alle istanze innovative dell'ente e del mondo esterno anche attraverso la valorizzazione del lavoro di gruppo e la costituzione di Team di lavoro basati sullo scambio di informazioni e la condivisione dei risultati dell'organizzazione. Il Leader sviluppa e consolida convenzioni, partnership e accordi con i principali portatori di interesse. Non risultano evidenze inerenti alla rilevazione del feedback del personale nell'ambito di un sistema strutturato che possa, nel contempo, rilevare l'impatto che i processi innovativi hanno sull'organizzazione. Nei rapporti con i portatori di interesse istituzionali, mancano auspicabili collaborazioni interistituzionali nelle tematiche di interesse reciproco, sistematicamente organizzate con tavoli tecnici ed eventi programmatici a scadenze definite. 5

CRITERIO 2 STRATEGIA E PIANIFICAZIONE Vi sono evidenze di come l'unità Territoriale Chieti abbia assunto un ruolo di presidio in ambito locale sui temi della mobilità delle persone disabili e della sicurezza ed educazione stradale. Le performance dell'organizzazione sono misurate e valutate attraverso monitoraggi periodici del coefficiente di produttività, quale indicatore più significativo attestante l'andamento qualitativo e quantitativo dell'u.t. L'U.T. opera secondo il ciclo delle performance dell'ente e rendiconta bimestralmente/trimestralmente sul raggiungimento dei relativi obiettivi. L'U.T. promuove l'utilizzo dei moderni strumenti informatici (siti web, pec, protocollo informatico, interoperabilità) nella comunicazione con i portatori di interesse, attivando gli strumenti previsti dal CAD in tema di digitalizzazione dei processi amministrativi. Manca un coinvolgimento strutturato e preventivo dei portatori di interesse rispetto alla pianificazione delle attività di loro interesse. Non c'è evidenza di una raccolta sistematica e strutturata di informazioni sui processi, anche attraverso sistemi di autovalutazione basati sul modello TQM. Il coinvolgimento degli Stakeholders si basa quasi esclusivamente su comunicazioni di tipo informativo. 6

CRITERIO 3 PERSONALE Vi sono evidenze di programmazione giornaliera delle attività in base alle necessità oggettive e ai dati qualitativi e quantitativi stimati. La rotazione del personale è spalmata sui vari processi PRA e in parte, solo al bisogno, su quelli dell'area Tasse Automobilistiche. Il personale ha le competenze per rispondere alle esigenze degli stakeholders e, in primis, del cittadino/cliente. Le risorse assegnate ai servizi URP e Tasse Automobilistiche sono preparate a rispondere alle specifiche esigenze dell'utenza debole. Il raggiungimento degli obiettivi e la collaborazione tra il personale sono frutto dell'ascolto delle esigenze e delle proposte per la migliore gestione dei servizi. Non si rileva una totale interscambiabilità degli operatori PRA e Tasse, auspicata dal nuovo modello organizzativo peraltro risalente al 2002. Si rileva in alcuni ambiti una disomogeneità di formazione. Alcune risorse lavorano esclusivamente su un unico settore di processo. Risulta scarso il tempo per i rapporti umani, che potrebbe ulteriormente migliorare i risultati lavorativi ottenuti. 7

CRIERIO 4 - PARTNERSHIP & RISORSE Risultano evidenze di una rete di relazioni significative con i principali portatori di interesse esterni, che genera vantaggi per l'u.t. attraverso una maggiore efficienza ed efficacia dell'azione amministrativa nel suo complesso. I risultati delle indagini di customer satisfaction evidenziano un apprezzamento, ormai consolidato nel tempo, da parte dei cittadini/clienti. Gli obiettivi dell'u.t. vengono preventivamente esplicitati nella relazione di budget quale bussola da seguire, obbligando all'u.t. stessa a riflettere sul proprio sistema di gestione e a controllare costantemente lo stato della propria operatività. L'U.T. è dotata di tutti gli strumenti tecnologici e informatici occorrenti e in misura adeguata alle necessità lavorative, tra i quali un impianto elimina code per la gestione dei tempi di attesa dell'utenza. La sede dell'u.t. è dotata di spazi esterni per il parcheggio ed è facilmente accessibile e raggiungibile. I rapporti con i portatori di interesse istituzionali non sempre vengono formalizzati con accordi scritti. Non sempre l'urp sfrutta le sue potenzialità di recettore privilegiato nell'acquisizione, raccolta, analisi e gestione delle informazioni ed input offerti dagli stakeholders. 8

CRITERIO 5 - PROCESSI L'attenzione verso gli stakeholders si dimostra attraverso la competenza e la preparazione offerta dal personale addetto al front-office ma anche attraverso le competenze trasversali della quasi totalità delle risorse presenti. Il numero di accessi al sito web e il numero dei documenti scaricati evidenzia un notevole gradimento verso le modalità di erogazione delle principali informazioni. Tutte le pratiche presentate agli sportelli PRA e Tasse sono rilasciate a vista. Le indagini di customer satisfaction evidenziano i limiti dei locali dell'u.t. organizzati secondo la logica dell'open space, che non consente una tutela adeguata della privacy. Inoltre, riguardo all'estensione dell'orario di apertura degli sportelli, sarebbe auspicabile una maggiore flessibilità, possibile però solo con la disponibilità di un numero maggiore di risorse umane. Manca una completa interscambiabilità degli operatori PRA e Tasse, dovuta alla difficoltà di omogeneizzare le conoscenze e le competenze necessarie. 9

CRITERIO 6 RISULTATI ORIENTATI AL CITTADINO/ CLIENTE I risultati delle indagini di customer satisfaction, effettuate ogni anno, rilevano una percezione dell'u.t. fortemente orientata verso indici positivi. I servizi al cittadino/cliente sono erogati in conformità alla Carta dei Servizi ACI. In particolare, nell'arco temporale considerato, risultano sempre conseguiti gli standard per la misurazione e la valutazione del servizio relativi ai servizi PRA e Tasse Automobilistiche. I dati relativi ai risultati conseguiti sono spesso aggregati e non si dispone di informazioni di dettaglio che consentano analisi più particolareggiate. Il grado di coinvolgimento del cittadino/cliente nella progettazione ed erogazione dei servizi non risulta misurabile, in quanto si tratta di attività riferibili esclusivamente agli organi centrali dell'ente. Mancano risultati inerenti la rilevazione del numero e dei tempi di trattamento dei reclami. Mancano risultati relativi alla misurazione dei tempi di attesa agli sportelli del cittadino/cliente. 10

CRITERIO 7 RISULTATI ORIENTATI AL PERSONALE Il clima organizzativo è sereno ed i rapporti tra il personale ed il Responsabile trasparenti. I carichi di lavoro risultano equamente distribuiti e l'accesso alle informazioni utili per lo svolgimento del lavoro è libero. Ci sono evidenze di capacità di sostenere i carichi di lavoro mantenendo alta la qualità dei servizi erogati. I piani di formazione, stabiliti centralmente, non sempre collimano con i reali bisogni formativi del personale. La complessità e la mole dei carichi di lavoro rendono scarsa la partecipazione volontaria del personale ad ulteriori attività legate alla responsabilità sociale. 11

CRITERIO 8- RISULTATI RELATIVI ALLA RESPONSABILITA SOCIALE E' costante l'attenzione posta verso i portatori di interesse in termini di miglioramento continuo dei servizi resi, accessibilità degli stessi e trasparenza. La percezione rispetto alla soddisfazione dei bisogni dei portatori di interesse viene misurata con la somministrazione di questionari. Non ci sono evidenze di rilevazione della soddisfazione del cittadino/cliente riguardo i servizi a domicilio dell'utenza debole, attraverso appositi questionari. Non sono disponibili dati relativi agli accessi alla pagina del sito web U.T. inerente alla gestione dei pneumatici fuori uso (PFU) derivanti dai veicoli a fine vita. I limiti nella rilevazione dei risultati risiedono nella circostanza che alcune rilevazioni non sono disponibili e accessibili per l'u.t. 12

CRITERIO 9 RISULTATI RELATIVI ALLE PERFORMANCE CHIAVE I risultati sono stati misurati in base agli obiettivi più significativi che sono stati raggiunti. Si evidenziano risultati inerenti l'efficienza e l'efficacia dei servizi PRA e Tasse. Risulta favorito l'accesso semplificato e multicanale ai Servizi Delegati offerti dall'u.t. Si rileva l'utilizzo di strumenti atti a favorire la comunicazione con gli stakeholders nell'ottica di una diminuzione dell'aggravio amministrativo e conseguente risparmio di tempo e di risorse finanziarie. Risulta assente la rilevazione dei tempi di attesa agli sportelli PRA e Tasse. Mancano iniziative di confronto con le altre Organizzazioni in una logica di benchmarking e benchlearning. 13

Il documento integrale è consultabile nel sito web www.up.aci.it/chieti/ 14