IL MODELLO CAF 2013 La struttura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL MODELLO CAF 2013 La struttura"

Transcript

1 Parliamo del processo di autovalutazione e miglioramento guidato dal modello CAF IL MODELLO CAF 2013 La struttura

2 Obiettivi della presentazione guidare nella prima consultazione del modello CAF favorire la comprensione della struttura del modello CAF e dei legami che esistono tra le varie parti e criteri / sottocriteri del modello

3 IL MODELLO CAF: COS E? Common Assessment Framework Griglia Comune di Autovalutazione Griglia = quadro di riferimento Comune = per tutte le PP.AA europee Autovalutazione = conoscersi per migliorare 3

4 1-LEADERSHIP 5-PROCESSI 9-RISULTATI RELATIVI ALLE PERFORMANCECHIAVE I punti importanti del modello CAF Punto 1 Leadership I CONCETTI TERZO FONDAMENTALI EVENTO NAZIONALE DELL ECCELLENZA CAF Responsabilità pubblica Sviluppo della partnership Apprendimento, innovazione, miglioramento continui Punto 3 I Principi, la visione concettuale dell Eccellenza Orientamento ai risultati Coinvolgimento e sviluppo del personale Attenzione rivolta al cliente Leadership e coerenza negli obiettivi Gestione in termini di processi e fatti Il PDCA: metrica e strumento di gestione Punto 2 Fattori Abilitanti 3-PERSONALE 2-STRATEGIA E PIANIFICAZIONE 4-PARTNERSHIP E RISORSE Innovazione e Apprendimento 7-RISULTATI RELATIVI AL PERSONALE 6-RISULTATI ORIENTATI AL CITTADINO / CLIENTE 8-RISULTATI ORIENTATI ALLA RESPONSABILITA SOCIALE Risultati La struttura del modello CAF e i legami tra i criteri

5 Punto 1: L Eccellenza (1) FARE LE COSE BENE nel rispetto delle NORME e DELL USO EFFICIENTE DELLE RISORSE + FARE LE COSE GIUSTE in rapporto al CONTESTO E AGLI OBIETTIVI STRATEGICI 5

6 1-LEADERSHIP 5-PROCESSI 9-RISULTATI RELATIVI ALLE PERFORMANCECHIAVE Punto 1: L Eccellenza (2) I CONCETTI TERZO FONDAMENTALI EVENTO NAZIONALE DELL ECCELLENZA CAF Orientamento ai risultati Responsabilità pubblica Sviluppo della partnership Attenzione rivolta al cliente Leadership e coerenza negli obiettivi Apprendimento, innovazione, miglioramento continui Gestione in termini di processi e fatti Coinvolgimento e sviluppo del personale Fattori Abilitanti 3-PERSONALE 2-STRATEGIA E PIANIFICAZIONE 7-RISULTATI RELATIVI AL PERSONALE 6-RISULTATI ORIENTATI AL CITTADINO / CLIENTE Risultati 6 4-PARTNERSHIP E RISORSE Innovazione e Apprendimento 8-RISULTATI ORIENTATI ALLA RESPONSABILITA SOCIALE

7 1-LEADERSHIP 5-PROCESSI 9-RISULTATI RELATIVI ALLE PERFORMANCECHIAVE Punto 2: La struttura del modello CAF Fattori Abilitanti Risultati 3-PERSONALE 7-RISULTATI RELATIVI AL PERSONALE 2-STRATEGIA E PIANIFICAZIONE 6-RISULTATI ORIENTATI AL CITTADINO / CLIENTE 4-PARTNERSHIP E RISORSE 8-RISULTATI ORIENTATI ALLA RESPONSABILITA SOCIALE Innovazione e Apprendimento 7

8 Punto 2: Il modello CAF criteri, sottocriteri ed esempi CRITERIO CRITERIO SOTTOCRITERIO SOTTOCRITERIO SOTTOCRITERIO ESEMPI Definizione Componenti concettuali Componenti operative Implicazioni chiave 9 CRITERI 28 SOTTOCRITERI 255 ESEMPI 8

9 Punto 2: esempio di articolazione di un criterio (1) CRITERIO 1 Leadership SOTTOCRITERI Rappresentano le modalità attraverso le quali il criterio si esplicita DEFINIZIONE Contiene spiegazioni e implicazioni chiave del criterio 9

10 Punto 2: esempio di articolazione di un criterio (2) SOTTOCRITERIO 1.1 Orientare l organizzazione, attraverso lo sviluppo di una mission, una vision e dei valori DEFINIZIONE Contiene spiegazioni e implicazioni chiave del sottocriterio ESEMPI Rappresentano il maggior livello di dettaglio per ciascun sottocriterio, le specifiche azioni o gli specifici risultati messi in campo da un organizzazione 10

11 Punto 2: i legami tra i criteri e sottocriteri del CAF (1) CRITERIO 1- LEADERSHIP L orientamento 1.1 Orientare l istituzione. attraverso mission, vision e valori Lo sviluppo 1.2 Gestione dell organizzazione, delle performance e del miglioramento Crit. Crit. 2 Strategie Politiche e e Pianificazione strategie 1.3 Motivazione, supporto ed esempio al personale 1.4 Relazione con autorità e portatori di interesse Crit. 7 Risultati relativi al personale Crit. 9 Risultati relativi alle performance chiave 11

12 Punto 2: i legami tra i criteri e sottocriteri del CAF (2) CRITERIO 2 STRATEGIE E PIANIFICAZIONE Sviluppo Implementazione Modernizzazione Input 2.1 Informazioni su bisogni presenti e futuri dei portatori di interesse 2.2 Sviluppo strategia e piani 2.3 Comunicazione, implementazione e riesame 2.4 Pianificazione e attuazione di innovazione e cambiamento 1.1 Mission 1.1 Vision 5. Processi 6, 7, 8, 9 Risultati 12

13 Punto 2: i legami tra i criteri e sottocriteri del CAF (3) CRITERIO 3 PERSONALE 3.1 Pianificazione gestione e potenziamento risorse umane 3.2 identificazione e sviluppo delle competenza 3.3 Coinvolgimento e empowerment, attenzione al benessere organizzativo 7. Risultati Personale 1. Mission Vision 2.Strategia e Pianificazione 13

14 Punto 2: i legami tra i criteri e sottocriteri del CAF (4) CRITERIO 4 PARTNERSHIP E RISORSE 4.1 Partnership Strategie Politiche e Pianificazione e Strategie ALLINEAMENTO 4.2 Partnership con i cittadini 4.3 Risorse finanziarie 4.4 Informazione e Conoscenza 5 Processi 8, 9 Risultati 4.5 Tecnologia 4.6 Infrastrutture 14

15 9. Risultati relativi alle performance chiave 5.1 Progettazione e Gestione e innovazione dei Processi 5.2 Sviluppo ed erogazione di servizi e prodotti 5.3 Coordinare i processi all interno e all esterno 6. Risultati Relativi al Cittadino Cliente Punto 2: i legami tra i criteri e sottocriteri del CAF (5) CRITERIO 5 PROCESSI 2. Strategie e 2. Politiche Pianificazione e Strategie 4. Risorse 15

16 Punto 2: i legami tra i criteri e sottocriteri del CAF (6) CRITERI 6 9 INDICATORI INDIRETTI FEEDBACK DIRETTO Risultati orientati al Cittadino/cliente 5. Processi 6.2 Misurazioni delle performance 6.1 Misurazioni delle percezioni Risultati orientati al Personale 3. Personale 7.2 Misurazioni delle performance 7.1 Misurazioni delle percezioni Risultati orientati alla Società 4. Partnership e Risorse 5.Processi 8.2 Misurazioni delle performance 8.1 Misurazioni delle percezioni Risultati relativi alle Performance Chiave 2. Strategia e pianificazione 4. Partnership e Risorse 5. Processi 9.2 Risultati interni 9.1 Risultati esterni 16

17 Punto 2: i singoli criteri e sottocriteri CAF sono presentati in maniera approfondita e nelle loro molteplici implicazioni nelle schede attività dedicate all analisi e alla valutazione dei criteri 1-9 della piattaforma F@CILE CAF 2017 si rimanda ad un loro approfondimento, mediante la fruizione delle video pillole dedicate, ed in un secondo momento in questa fase vi consigliamo di procedere ad una lettura attenta dei criteri e dei sottocriteri nel CAF 17

18 Punto 3: Il PDCA: metrica e strumento di gestione 18

19 Punto 3: il sistema di punteggio e le griglie di valutazione CAF Fattori Abilitanti PLAN La pianificazione è basata sui bisogni e sulle aspettative dei portatori di interesse. La pianificazione è diffusa regolarmente nelle parti pertinenti dell organizzazione Risultati TREND I trend sono positivi e/o le performance sono costantemente buone DO CHECK L esecuzione è gestita attraverso processi e responsabilità definite e diffusa regolarmente nelle parti pertinenti dell organizzazione I processi definiti sono monitorati con indicatori significativi e rivisti regolarmente nelle parti pertinenti dell organizzazione TARGET OBIETTIVI Gli obiettivi (Target o Risultati attesi) sono stati raggiunti e gli stessi sono stati definiti in modo appropriato CONFRONTI Confronti favorevoli con altre organizzazioni (interne e/o esterne) e scelte in modo appropriato ACT I correttivi e le azioni di miglioramento sono prese a seguito del controllo dei risultati e diffusi regolarmente nelle parti pertinenti dell organizzazione COPERTURA I risultati sono relativi alle aree pertinenti e segmentati quando appropriato 19

20 Il valore aggiunto del modello CAF fornisce una visione sistemica promuove l ascolto dei portatori di interesse pone attenzione sulla misurazione dei processi favorisce la comparazione (benchlearning /benchmarking) guida all autovalutazione mobilita/motiva il personale 20

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini Lezione n.4 Anno Accademico 2015/2016 1 2 1 CAF (Common Assessment Framework - Griglia Comune di Autovalutazione) Alla fine degli anni ' 90 i Ministri

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

Il CAF 2006: caratteristiche del modello e novità della nuova versione. Giancarlo Vecchi Istituto per la Ricerca Sociale - IRS

Il CAF 2006: caratteristiche del modello e novità della nuova versione. Giancarlo Vecchi Istituto per la Ricerca Sociale - IRS Il CAF 2006: caratteristiche del modello e novità della nuova versione Giancarlo Vecchi Istituto per la Ricerca Sociale - IRS 1. Il CAF CAF è l acronimo di Common Assessment Framework, che possiamo tradurre

Dettagli

LA METRICA DI VALUTAZIONE CAF. La metrica di valutazione CAF

LA METRICA DI VALUTAZIONE CAF. La metrica di valutazione CAF 1 LA METRICA DI VALUTAZIONE CAF LA METRICA CAF 2006 2 Sistema di punteggio - Premessa per una corretta comprensione dei sistemi di punteggio e loro uso (1) Il sistema di punteggio consente di quantificare

Dettagli

Cosa è utile sapere prima di utilizzare il modello CAF

Cosa è utile sapere prima di utilizzare il modello CAF Cosa è utile sapere prima di utilizzare il modello CAF Teresa Ascione Esperto del CRCAF Perché siamo qui oggi: Di cosa parleremo: Gli strumenti per guidare il miglioramento 1. Il Modello CAF 2. Il processo

Dettagli

Il Modello CAF. Mauro Di Grazia Cristina Cosci

Il Modello CAF. Mauro Di Grazia Cristina Cosci Il Modello CAF Mauro Di Grazia Cristina Cosci Il Modello C.A.F.: che cos è C.A.F. Common Assessment Framework GRIGLIA COMUNE DI AUTOVALUTAZIONE Il Modello C.A.F. GRIGLIA COMUNE DI AUTOVALUTAZIONE Comune:

Dettagli

Sintesi Modello CAF PROGETTO CAF TOSCANA 2012

Sintesi Modello CAF PROGETTO CAF TOSCANA 2012 PROGETTO CAF TOSCANA 2012 Il Modello C.A.F. C.A.F Common Assessment Framework GRIGLIA COMUNE DI AUTOVALUTAZIONE Il Modello C.A.F. GRIGLIA COMUNE DI AUTOVALUTAZIONE Comune: anni 90: accordo ministri funzioni

Dettagli

Il Modello CAF. Massimo Tronci

Il Modello CAF. Massimo Tronci Il Modello CAF Massimo Tronci Il Modello CAF-1 CAF è l acronimo di Common Assessment Framework, che è possibile tradurre con: Griglia Comune di Autovalutazione della qualità delle Pubbliche Amministrazioni

Dettagli

Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa

Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa Bologna, 3 febbraio 2010 Massimo Lazzarotto Il percorso proposto Evoluzione del sistema di welfare La qualità del welfare

Dettagli

ESEMPIO DI REGISTRO DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE

ESEMPIO DI REGISTRO DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE WEBINAR 4 STEP 5 CONDURRE IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE: LA VALUTAZIONE INDIVIDUALE E LA VALUTAZIONE COLLETTIVA DEL GAV ESEMPIO DI REGISTRO DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE 1 Criterio 1: Leadership IL REGISTRO

Dettagli

Amministrazione/Ufficio

Amministrazione/Ufficio Amministrazione/Ufficio 1 2 Presentazione dell Amministrazione La presentazione dovrebbe essere di massimo 2 pagine e contenere i seguenti elementi: - La tipologia di amministrazione/settore - Una breve

Dettagli

Il rapporto di autovalutazione : elementi di attenzione ed errori da evitare

Il rapporto di autovalutazione : elementi di attenzione ed errori da evitare 22 settembre 2017 Il rapporto di autovalutazione : elementi di attenzione ed errori da evitare Teresa Ascione I CPIA che hanno inviato il RAV entro la scadenza: 1. CPIA CATANIA 1 2. CPIA CATANIA 2 3. CPIA

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA IC DI RIVANAZZANO TERME

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA IC DI RIVANAZZANO TERME QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA IC DI RIVANAZZANO TERME Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una

Dettagli

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO Step 7 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione report Attività 1 2 3 4 5 7.1. Raccogliere tutte le proposte relative alle azioni

Dettagli

STUDIO STAFF Napoli srl. Adele Salvatore Consulente di direzione

STUDIO STAFF Napoli srl. Adele Salvatore Consulente di direzione STUDIO STAFF Napoli srl Adele Salvatore Consulente di direzione Il Miglioramento Continuo Dall Autovalutazione al Piano di miglioramento Nel periodo marzo novembre 2011 è stata realizzata l Autovalutazione

Dettagli

XXII Corso. L applicazione della Riforma Brunetta : le opportunità per gli EPR. Dott.ssa Claudia Migliore FORMEZ PA

XXII Corso. L applicazione della Riforma Brunetta : le opportunità per gli EPR. Dott.ssa Claudia Migliore FORMEZ PA XXII Corso L applicazione della Riforma Brunetta : le opportunità per gli EPR Dott.ssa Claudia Migliore FORMEZ PA Bressanone (Bz), 26 maggio 2011 I processi di autovalutazione e miglioramento a supporto

Dettagli

Introduzione ai lavori

Introduzione ai lavori STEP 5 CONDURRE IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE: LA VALUTAZIONE INDIVIDUALE E LA VALUTAZIONE COLLETTIVA DEL GAV Introduzione ai lavori Claudia Migliore Responsabile del Progetto OBIETTIVI DEL Come utilizziamo

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

Common Assessment Framework. Presentazione RISULTATI AUTOVALUTAZIONE MATRICE IMPORTANZA VALORE

Common Assessment Framework. Presentazione RISULTATI AUTOVALUTAZIONE MATRICE IMPORTANZA VALORE Common Assessment Framework Presentazione RISULTATI AUTOVALUTAZIONE MATRICE IMPORTANZA VALORE PASSI FATTI E DA FARE RISPETTO AL PERCORSO INDICATO DAL CENTRO RICERCHE CAF Passi fatti rispetto al metodo

Dettagli

ESITO E OSSERVAZIONI VISITA VALUTATORI CAF 17 LUGLIO 2012 COLLEGIO DOCENTI 3 SETTEMBRE 2012

ESITO E OSSERVAZIONI VISITA VALUTATORI CAF 17 LUGLIO 2012 COLLEGIO DOCENTI 3 SETTEMBRE 2012 ESITO E OSSERVAZIONI VISITA VALUTATORI CAF 17 LUGLIO 2012 COLLEGIO DOCENTI 3 SETTEMBRE 2012 RICONOSCIMENTO LABEL EUROPEO DI EFFECTIVE CAF USER 1 SCUOLA IN REGIONE LOMBARDIA TRA LE PRIME 10 SCUOLE SUL TERRITORIO

Dettagli

La misurazione-valutazione e gestione delle performance. Prof.ssa Lucia Biondi Università degli Studi Roma Tre

La misurazione-valutazione e gestione delle performance. Prof.ssa Lucia Biondi Università degli Studi Roma Tre La misurazione-valutazione e gestione delle performance Prof.ssa Lucia Biondi Università degli Studi Roma Tre lucia.biondi@uniroma3.it Indice della lezione Il concetto di performance Performance economiche

Dettagli

Alessia Baia Rebecca Capranica Elisa Deidda Susanna Ercole CAF

Alessia Baia Rebecca Capranica Elisa Deidda Susanna Ercole CAF Alessia Baia Rebecca Capranica Elisa Deidda Susanna Ercole CAF QUALITA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI COME USARLO? CONFRONTO 2006/2013 CAF MODELL0 E PRINCIPI CONSIDERAZIONI CAF PERSONALIZZATO Le pubbliche

Dettagli

Syllabus start rev. 1.04

Syllabus start rev. 1.04 Syllabus start rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

Questionario di autovalutazione offline

Questionario di autovalutazione offline - -, - - Questionario di autovalutazione offline Criterio 1 - LEADERSHIP 1.1 - Orientare l'organizzazione, attraverso lo sviluppo di una mission, una vision e dei valori PLAN: 0 - DO: 0 - CHECK: 0 - ACT:

Dettagli

Direttiva del ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione Per una pubblica amministrazione di qualità

Direttiva del ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione Per una pubblica amministrazione di qualità Per una pubblica amministrazione di qualità Dipartimento della funzione pubblica Direttiva del 19 dicembre 2006 Il 19 dicembre u.s. è stata firmata, dal Ministro Nicolais, una direttiva che promuove il

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL PON SCUOLA

LA VALUTAZIONE DEL PON SCUOLA PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO LA VALUTAZIONE DEL PON SCUOLA 2014 2020 2 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Orientare la programmazione 2014-2020

Dettagli

I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA

I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA 1 I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA GLI ELEMENTI DEL MODELLO 2 I Concetti Fondamentali Gli elementi distintivi delle organizzazioni eccellenti La Logica di Valutazione

Dettagli

Syllabus start rev. 1.03

Syllabus start rev. 1.03 Syllabus start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente, e fornisce

Dettagli

RIESAME DI DIREZIONE E RAPPORTO DI. ( 21.06.11) a.s. 2010-2011. Collegio Docenti 1 settembre 2011

RIESAME DI DIREZIONE E RAPPORTO DI. ( 21.06.11) a.s. 2010-2011. Collegio Docenti 1 settembre 2011 RIESAME DI DIREZIONE E RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE ( 21.06.11) a.s. 2010-2011 Collegio Docenti 1 settembre 2011 RIESAME - ALCUNI DATI Rif. 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi Processo 1 : formativo

Dettagli

Esperienza del Sistema di Gestione per la Qualità della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari. Roberto Rovelli Alberto Tamburini

Esperienza del Sistema di Gestione per la Qualità della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari. Roberto Rovelli Alberto Tamburini Esperienza del Sistema di Gestione per la Qualità della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Roberto Rovelli Alberto Tamburini Scopo e campo di applicazione SGQ Il Sistema di Gestione per la Qualità

Dettagli

Il Modello europeo CAF

Il Modello europeo CAF Roma, 11 novembre 2011 Il Modello europeo CAF (Common Assessment Framework) Benedini Italo La visione dell Unione Europea sulla Qualità: un urgente bisogno di rinnovamento Tutte le organizzazioni, private

Dettagli

In altri termini cos è

In altri termini cos è Qualità Qualità?... Treviso, 20 ottobre 2012 Scuola di formazione delle AVIS del Triveneto Slide n. 2 Qualità è.. In altri termini cos è L insieme delle caratteristiche di un prodotto / servizio che lo

Dettagli

INDICAZIONI SULLA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

INDICAZIONI SULLA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE INDICAZIONI SUL FORMATO Tipo di carattere: ARIAL Dimensione del carattere: 12 Margini : 2 cm per tutti Distribuzione della pagina: Intera, in verticale e non suddivisa in colonne Frontespizio 1 pag. Presentazione

Dettagli

Il viaggio CAF in 9 step

Il viaggio CAF in 9 step Il viaggio CAF in 9 step Di che cosa parleremo: - i punti di attenzione sul processo di AV - le azioni da realizzare - gli strumenti - le caratteristiche di un buon RAV I punti di attenzione sul processo

Dettagli

IL SENSO DEL VALUTARE. «L esperienza del RAV»

IL SENSO DEL VALUTARE. «L esperienza del RAV» IL SENSO DEL VALUTARE «Il RAV: Processi e progressi» «L esperienza del RAV» 17/02/2016 Giardini Naxos (ME) Gianfranco Rosso Riferimenti normativi DPR 28 marzo 2013, n. 80 - Regolamento sul sistema nazionale

Dettagli

Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV)

Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV) Organismo Indipendente di Valutazione della performance () RACCOMANDAZIONI RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITÀ DEI CONTROLLI INTERNI PER L ANNO (ai

Dettagli

Alessandro D Ascenzio

Alessandro D Ascenzio Alessandro D Ascenzio ISO 9001:1987 Procedure ISO 9001:1994 Azioni Preventive ISO 9001:2000 Approccio per Processi & PDCA ISO 9001:2008 Approccio per Processi & PDCA ISO 9001:2015 Rischi ed Opportunità

Dettagli

P r e f a z i o n e. Piano dell opera

P r e f a z i o n e. Piano dell opera Bertocco_06 16-10-2006 10:17 Pagina IX I n d i c e P r e f a z i o n e Piano dell opera V V I I 1 I n t r o d u z i o n e 1 1.1 Qualità: sua evoluzione e stato attuale................... 1 1.2 La qualità

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE a cura di Paolo Senni Guidotti Magnani STEP 1 DECIDERE COME ORGANIZZARE E PIANIFICARE L AUTOVALUTAZIONE PRESUPPOSTI

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Relatore: GABRIELE DE SIMONE la Federazione degli 11 Maggiori Organismi di certificazione dei Sistemi di Gestione

Dettagli

ISO 9001:2015 I NUOVI REQUISITI

ISO 9001:2015 I NUOVI REQUISITI ISO 9001:2015 I NUOVI REQUISITI L'obiettivo principale del SGQ è quello di soddisfare le esigenze dei clienti e mirare a superare le loro aspettative Il successo duraturo si ottiene quando un'organizzazione

Dettagli

I SISTEMI RADIO A TUTELA DEL TERRITORIO

I SISTEMI RADIO A TUTELA DEL TERRITORIO I SISTEMI RADIO A TUTELA DEL TERRITORIO Aspetti organizzativi nella gestione dell emergenza Dott.ssa Luisa Zappini Responsabile Centrale Operativa Unica Emergenza e Coordinamento tra Protezione Civile

Dettagli

Modulo 1 Concetti di base della Qualità

Modulo 1 Concetti di base della Qualità Syllabus rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1, Concetti e approcci di base per la gestione della qualità in una organizzazione, e fornisce i fondamenti

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA

DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA DIRETTIVA DEL MINISTRO PER LE RIFORME E LE INNOVAZIONI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DI QUALITA A tutti i Ministeri - Uffici di Gabinetto

Dettagli

ITALOMATEMATICIZZIAMOCI

ITALOMATEMATICIZZIAMOCI Indicazioni di La pianificazione (Plan) Titolo del ITALOMATEMATICIZZIAMOCI Responsabile del Data di inizio e fine GENNAIO APRILE 2017 (20 h extracurriculari) Obiettivi operativi Indicatori di Innalzare

Dettagli

La struttura del CAF è illustrata di seguito:

La struttura del CAF è illustrata di seguito: La scuola attua annualmente monitoraggi mirati alla rilevazione dei bisogni e del grado di soddisfazione dell utenza, in merito alle attività realizzate e al contesto in cui opera. I risultati sono oggetto

Dettagli

Sistemi di Gestione per la Qualità e della Sicurezza Informatica

Sistemi di Gestione per la Qualità e della Sicurezza Informatica Sistemi di Gestione per la Qualità e della Sicurezza Informatica Certificazione dei Sistemi e delle Professionalità 13/05/2003 Fabrizio Cirilli per 1 Normazione, accreditamento e certificazione Enti normatori

Dettagli

MANUALE per la QUALITA dell Istituto

MANUALE per la QUALITA dell Istituto MANUALE per la QUALITA dell Istituto secondo la NORMA UNI EN ISO 9004:2009 COPIA OPERATIVA (CONTROLLATA) N n. b. copia controllata è una copia che viene aggiornata con continuità anche dopo la distribuzione

Dettagli

Il Modello CAF e il Sistema Nazionale di Valutazione. Mauro Di Grazia formatore e valutatore CAF Responsabile CAF per CIPAT Firenze, 22 aprile 2013

Il Modello CAF e il Sistema Nazionale di Valutazione. Mauro Di Grazia formatore e valutatore CAF Responsabile CAF per CIPAT Firenze, 22 aprile 2013 Il Modello CAF e il Sistema Nazionale di Valutazione Mauro Di Grazia formatore e valutatore CAF Responsabile CAF per CIPAT Firenze, 22 aprile 2013 Parleremo di VSQ, Vales Valore Aggiunto di scuola 8 marzo

Dettagli

Le evidenze: come si raccolgono e come si analizzano. Teresa Ascione Esperta del CRCAF

Le evidenze: come si raccolgono e come si analizzano. Teresa Ascione Esperta del CRCAF Le evidenze: come si raccolgono e come si analizzano Teresa Ascione Esperta del CRCAF 1.LA RACCOLTA DELLE EVIDENZE RELATIVE AI FATTORI ABILITANTI: GLI STRUMENTI PER LA RACCOLTA DEI DATI DI PERCEZIONE a)

Dettagli

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO LA VALUTAZIONE DEL PON 2014-2020 CHE COS E IL PIANO DI VALUTAZIONE La nuova programmazione 2014-2020 evidenzia

Dettagli

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NELLA SCUOLA DELL'AUTONOMIA

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NELLA SCUOLA DELL'AUTONOMIA PROVINCIA DI PADOVA Assessorato alla Pubblica Istruzione --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Il

Dettagli

Questionario per la raccolta di informazioni presso il personale in merito ai criteri del modello CAF relativi ai Fattori Abilitanti

Questionario per la raccolta di informazioni presso il personale in merito ai criteri del modello CAF relativi ai Fattori Abilitanti Questionario per la raccolta di formazioni presso il personale merito ai criteri del modello CAF relativi ai Fattori Abilitanti Barrare con una X effettuata La dirigenza (il DS e il suo staff) ha defito

Dettagli

Semplice restyling o cambiamento profondo?

Semplice restyling o cambiamento profondo? Semplice restyling o cambiamento profondo? www.bdp-srl.com BDP ehealth Solutions s.r.l. Via Di Vittorio, 70 Palazzina A - 2 Piano - Unità 22 20026 - Novate Milanese (MI)) Il CICLO DI DEMING NELLA ISO 9001:2015

Dettagli

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008 ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008 (Tabella di correlazione) In molti sono comprensibilmente curiosi di conoscere le differenze tra la nuova ISO 9001:2015 e l attuale ISO 9001:2008. La Perry Johnson Registrars

Dettagli

I processi direzionali

I processi direzionali Metodi e strumenti per il controllo dei processi: certificazione ed accreditamento I processi direzionali Relatore: Dott.ssa Maria Rita Cavallo ASL TO 3 Pinerolo GLI 8 PRINCIPI DEL TQM Organizzazione orientata

Dettagli

RAV RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Collegio docenti 1 ottobre 2015 CPIA GROSSETO

RAV RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Collegio docenti 1 ottobre 2015 CPIA GROSSETO RAV RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Collegio docenti 1 ottobre 2015 CPIA GROSSETO Il percorso di autovalutazione Elaborare un Piano di miglioramento Lettura e analisi degli indicatori Individuazione punti

Dettagli

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 CHI COMUNICA DS COSA COMUNICARE Risultati del processo, principali elementi emersi, aree

Dettagli

AREA AMBITI INDICATORI MODALITA DI RILEVAZIONE. Flessibilità: - Scelte curriculari ed extracurriculari per l offerta formativa

AREA AMBITI INDICATORI MODALITA DI RILEVAZIONE. Flessibilità: - Scelte curriculari ed extracurriculari per l offerta formativa Unione Europea Fondo Sociale Europeo Con l Europa, investiamo nel vostro futuro Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

Organizzare per Crescere

Organizzare per Crescere Life cycle continuous improvement Il contesto La rapida evoluzione dei mercati, il progredire delle tecnologie, la concorrenza rafforzata dal periodo di crisi e la crescita delle esigenze dei clienti creano

Dettagli

Il modello CAF-Università (Common Assessment Framework) Criteri 6-9

Il modello CAF-Università (Common Assessment Framework) Criteri 6-9 Il modello CAF-Università (Common Assessment Framework) Criteri 6-9 Diletta Peretti perettid@unica.it Corso per i rappresentanti del sistema socio economico della Sardegna 18 giugno 2012- D.Peretti 1 il

Dettagli

CAF EDUCATION per la Rete Senza Zaino

CAF EDUCATION per la Rete Senza Zaino CAF EDUCATION per la Rete Senza Zaino Coordinamento: Sabina Bellotti, Referente nazionale CAF Hanno contributo: Teresa Ascione, Alfina Bertè, Grazia Dell Orfanello, Claudia Migliore, Marzia Nieri, Riccardo

Dettagli

DALL ASCOLTO AL CAMBIAMENTO, LA SFIDA DELLA QUALITA DEI SERVIZI. LA DIRIGENTE RESPONSABILE QUALITA TOTALE Dott.ssa Chiara Morandini

DALL ASCOLTO AL CAMBIAMENTO, LA SFIDA DELLA QUALITA DEI SERVIZI. LA DIRIGENTE RESPONSABILE QUALITA TOTALE Dott.ssa Chiara Morandini DALL ASCOLTO AL CAMBIAMENTO, LA SFIDA DELLA QUALITA DEI SERVIZI LA DIRIGENTE RESPONSABILE QUALITA TOTALE Dott.ssa Chiara Morandini DI COSA PARLEREMO l ascolto dei cittadini nella Pubbliche Amministrazioni

Dettagli

La filosofia AICQ Emilia-Romagna e Marche per la scuola tra certificazione e Sistema di gestione per la qualità. Nuove prospettive: EFQM, CAF

La filosofia AICQ Emilia-Romagna e Marche per la scuola tra certificazione e Sistema di gestione per la qualità. Nuove prospettive: EFQM, CAF La filosofia AICQ Emilia-Romagna e Marche per la scuola tra certificazione e Sistema di gestione per la qualità. Nuove prospettive: EFQM, CAF Piacenza 13.12.2008 Nerino Arcangeli 1 Qualità nel pubblico

Dettagli

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI 1 Campo di applicazione del SGQ Con riferimento al contesto in cui opera e all identificazione delle parti interessate, la SSIP ha definito il proprio modello dei processi

Dettagli

Migliorare le organizzazioni pubbliche attraverso l autovalutazione CAF 2013

Migliorare le organizzazioni pubbliche attraverso l autovalutazione CAF 2013 Migliorare le organizzazioni pubbliche attraverso l autovalutazione CAF 2013 Aprile 2014 1 PRESENTAZIONE Per gestire un organizzazione e renderla adeguata ai propri fini istituzionali è utile far ricorso

Dettagli

Le evidenze : cosa sono e come si raccolgono

Le evidenze : cosa sono e come si raccolgono WEBINAR Le evidenze : cosa sono e come si raccolgono Teresa Ascione Esperto Centro Risorse Nazionale CAF Di cosa parleremo 1. Una riflessione sul concetto di Evidenza 2. Le evidenze relative ai fattori

Dettagli

Napoli, 18.09.2015 Città della Scienza sala Newton Autore: Ing. Almerico Fedele Speaker: Ing. Valerio Teta

Napoli, 18.09.2015 Città della Scienza sala Newton Autore: Ing. Almerico Fedele Speaker: Ing. Valerio Teta IL CAMBIAMENTO POSSIBILE: Modello di Maturità nella norma ISO 9004:2009, LA BASE DI RIFERIMENTO PER PROGETTARE L AUTOVALUTAZIONE Polo Qualità di Napoli - USR per la Campania Napoli, 18.09.2015 Città della

Dettagli

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE. Amministrazione/Ufficio: Unità Territoriale ACI di Catania

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE. Amministrazione/Ufficio: Unità Territoriale ACI di Catania 1 RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Amministrazione/Ufficio: Unità Territoriale ACI di Catania 2 Presentazione dell'amministrazione A.C.I. è un ente pubblico non economico che svolge importanti funzioni nell'interesse

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE Rev. N Pag. 1 a 25 MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 25 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome e cognome Firma Ruolo REVISIONI N pagine

Dettagli

Politiche della Qualità Servizio Medicina Legale Qualità Azienda ULSS 4 Alto Vicentino. Anno

Politiche della Qualità Servizio Medicina Legale Qualità Azienda ULSS 4 Alto Vicentino. Anno Politiche della Qualità Servizio Medicina Legale Qualità Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Anno 2016-2018 Il Sistema qualità per l eccellenza socio-sanitaria 2016-2018 Uno dei fini prioritari delle politiche

Dettagli

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

Qualità nelle strutture turistiche

Qualità nelle strutture turistiche M Obiettivi Fornire i principi base di un sistema di gestione qualità in accordo alla UNI EN ISO 9001:2008 Realizzare attraverso il percorso formativo un iter di apprendimento che permetta ai partecipanti

Dettagli

IPS L. Milani di Meda

IPS L. Milani di Meda Feedback report IPS L. Milani di Meda [25/09/2014] Feedback report Nome dell organizzazione: Indirizzo: Referente: IPS L. Milani Via Como, 11-20821 MEDA (MB) Prof. ssa Paola Maria Perrino Telefono: 0362/70718-74508

Dettagli

IISS G.SALVEMINI ALESSANO - C.A.F. DALL AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV

IISS G.SALVEMINI ALESSANO - C.A.F. DALL AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV DALL AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 6 mesi GLI

Dettagli

L evoluzione del concetto di qualità nelle P.A.

L evoluzione del concetto di qualità nelle P.A. L evoluzione del concetto di qualità nelle P.A. Assetti e scenari d avanguardia Marianna Guastamacchia - Lattanzio e Associati ForumPA 2007 Roma, 23 Maggio 2007 Scaletta IL CONTRIBUTO AL TEMA DELLA QUALITA

Dettagli

Migliorare l Istituzione Scolastica attraverso l autovalutazione

Migliorare l Istituzione Scolastica attraverso l autovalutazione 1 Il Common Assessment Framework (CAF) Migliorare l Istituzione Scolastica attraverso l autovalutazione CAF 2006 personalizzato per le Istituzioni Scolastiche 1 A cura di: Dino Cristanini Fabio De Michele

Dettagli

PER LA SCUOLA COMPETENZEE AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

PER LA SCUOLA COMPETENZEE AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZEE AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO LA VALUTAZIONE DEL PON 2014-2020 CHE COS E IL PIANO DI VALUTAZIONE La nuova programmazione 2014-2020 evidenzia

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Centro per la Qualità dell Ateneo

Università degli Studi di Cagliari Centro per la Qualità dell Ateneo Università degli Studi di Cagliari Centro per la Qualità dell Ateneo Il modello CAF (Common Assessment Framework) per la autovalutazione delle Pubbliche Amministrazioni: l esperienza dell Università degli

Dettagli

Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM

Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM Cognome e Nome Posizione di Lavoro Dipendenza Gerarchica Posizione Organizzativa Sviluppo di processi socio-assistenziali integrati

Dettagli

Progetto ETICA pubblica nel Sud

Progetto ETICA pubblica nel Sud Progetto ETICA pubblica nel Sud Task B Trasparenza Barometro della Trasparenza Autovalutazione della Trasparenza Aspetti metodologici Bari, 7 novembre 2012 Valutazione e autovalutazione Valutazione È condotta

Dettagli

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance di Gianluca Passaro Innovazione Organizzazione Comunicazione Vincoli ed Opportunità L evoluzione normativa propone obblighi, ma li propone come

Dettagli

PON PER LA SCUOLA Competenze e ambienti per l apprendimento LA VALUTAZIONE DEL PON SCUOLA

PON PER LA SCUOLA Competenze e ambienti per l apprendimento LA VALUTAZIONE DEL PON SCUOLA PON 2014-2020 PER LA SCUOLA Competenze e ambienti per l apprendimento LA VALUTAZIONE DEL PON SCUOLA 2014 2020 Loredana Boeti Roma, 11 Aprile 2016 IL QUADRO DI RIFERIMENTO La nuova programmazione 2014-2020

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE E IL CONTROLLO STRATEGICO NELLA CAMERA DI COMMERCIO DI AREZZO: verso la Balanced Scorecard

LA PIANIFICAZIONE E IL CONTROLLO STRATEGICO NELLA CAMERA DI COMMERCIO DI AREZZO: verso la Balanced Scorecard LA PIANIFICAZIONE E IL CONTROLLO STRATEGICO NELLA CAMERA DI COMMERCIO DI AREZZO: verso la Balanced Scorecard ENTE AUTONOMO DI DIRITTO PUBBLICO Istituito con Regio Decreto il 23 ottobre 1862 Al fine di

Dettagli

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI

Dettagli

Riferimento generale: il ciclo di Deming:

Riferimento generale: il ciclo di Deming: Riferimento generale: il ciclo di Deming: (PDCA: Plan, Do, Check, Act) Miglioramento continuo Riesame Pianificazione Controlli e azioni correttive Attuazione funzionamento 1 Scopi Sviluppare l'idea progettuale

Dettagli

Leadership nelle cure basate sulla relazione: l esperienza della Svizzera italiana presso l Ente Ospedaliero Cantonale

Leadership nelle cure basate sulla relazione: l esperienza della Svizzera italiana presso l Ente Ospedaliero Cantonale Leadership nelle cure basate sulla relazione: l esperienza della Svizzera italiana presso l Ente Ospedaliero Cantonale Annette Biegger MScN, Ente Ospedaliero Cantonale 17.-18.11.2016 Bolzano / Italia Cure

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Dott.ssa Maria Antonia Vertaldi Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Sassari L AMMINISTRAZIONE 3 Uffici Giudiziari 5 Istituti Penitenziari

Dettagli

Qualità. Qualità. L impresa guidata dal cliente. Realizzare un sistema qualità GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA

Qualità. Qualità. L impresa guidata dal cliente. Realizzare un sistema qualità GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA L impresa guidata dal cliente Qualità Qualità 11 Marzo 2002 Dr. Fausto Mazzali Partner Granelli & Associati STORIA DELLE ISO 9000 prima emissione: 1987

Dettagli

Il Rapporto di Autovalutazione una riflessione

Il Rapporto di Autovalutazione una riflessione CIDI Milano 31 gennaio 2015 Il Rapporto di Autovalutazione una riflessione Non pensare che dai soli risultati si possa valutare una scuola I risultati sono legati a Un contesto Alle finalità e obiettivi

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

CAF MIGLIORARE LE ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE ATTRAVERSO L AUTOVALUTAZIONE

CAF MIGLIORARE LE ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE ATTRAVERSO L AUTOVALUTAZIONE CAF MIGLIORARE LE ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE ATTRAVERSO L AUTOVALUTAZIONE INTRODUZIONE Il modello CAF (Common Assessment Framework) è uno strumento per la gestione della qualità specificamente realizzato

Dettagli

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione Nome Leggieri Giovanna Mastellone Candida Delli Veneri Nicolina Cirnelli Annamaria Vetere Anna Maria

Dettagli

La balanced scorecard

La balanced scorecard La balanced scorecard Prof. Domenico Nicolò domenico.nicolo@unirc.it 1) TRADURRE LA VISION E LA STRATEGIA 2) COMUNICARE E COLLEGARE DEFINIRE GLI OBIETTIVI BALANCED SCORE-CARD 4) FEEDBACK E APPRENDIMENTO

Dettagli

I. C. E. De Filippo Morcone (BN)

I. C. E. De Filippo Morcone (BN) I. C. E. De Filippo Morcone (BN) Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione Nome Leggieri Giovanna Mastellone Candida Delli Veneri Nicolina Cirnelli

Dettagli