Questionario di autovalutazione offline

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Questionario di autovalutazione offline"

Transcript

1 - -, - - Questionario di autovalutazione offline Criterio 1 - LEADERSHIP Orientare l'organizzazione, attraverso lo sviluppo di una mission, una vision e dei valori PLAN: 0 - DO: 0 - CHECK: 0 - ACT: La Dirigenza ha formulato e sviluppato la mission, la vision e i valori della scuola con il coinvolgimento dei portatori di interesse più significativi e del personale? La Dirigenza comunica mission, vision e valori, obiettivi strategici e operativi a tutto il personale dell istituzione e agli altri portatori di interesse? La Dirigenza rivede periodicamente mission, vision e valori in conseguenza dei cambiamenti dell ambiente esterno (sociali, tecnici, economici, politici, ambientali)? Sviluppare e implementare un sistema di gestione dell'organizzazione, delle sue performance e del cambiamento PLAN: 0 - DO: 0 - CHECK: 0 - ACT: La Dirigenza ha sviluppato, attraverso l uso delle tecnologie disponibili, un sistema di gestione dei processi e delle partnership in coerenza con la strategia, la pianificazione operativa e i bisogni e le aspettative dei portatori di interesse? La Dirigenza ha definito responsabilità di gestione, compiti e competenze? La Dirigenza ha individuato, per ciascun livello e per ogni area dell organizzazione, indicatori di output e outcame misurabili? La Dirigenza ha sviluppato un sistema di monitoraggio (dati e informazioni) costante degli obiettivi operativi e strategici dell organizzazione?

2 1.2.5 La Dirigenza crea le condizioni per una comunicazione interna ed esterna efficace? La Dirigenza dimostra di impegnarsi per migliorare e innovare costantemente la performance organizzativa, promuovendo la cultura dell innovazione e del miglioramento continuo? La Dirigenza ha comunicato le iniziative di cambiamento e le motivazioni al personale, agli studenti, alle famiglie e agli altri portatori di interesse? Motivare e supportare il personale dell'organizzazione e agire come modello di ruolo PLAN: 0 - DO: 0 - CHECK: 0 - ACT: La Dirigenza funge da esempio, comportandosi coerentemente con gli obiettivi e i valori stabiliti? La Dirigenza dimostra la propria disponibilità al cambiamento, considerando i feedback costruttivi proposti dagli altri? La Dirigenza mantiene il personale regolarmente informato su tutti i temi di interesse o su quelli relativi alle questioni chiave dell istituzione? La Dirigenza supporta il personale aiutandolo a realizzare i propri compiti e obiettivi che convergono verso gli obiettivi globali dell organizzazione, stimolando, incoraggiando e creando le condizioni per la delega di autorità, responsabilità e expertise (empowerment)?

3 1.3.5 La Dirigenza promuove una cultura dell apprendimento e stimola il personale a sviluppare le proprie competenze? La Dirigenza dimostra disponibilità nell accogliere suggerimenti e proposte di miglioramento da parte del personale attraverso sistemi di feedback costruttivi? La Dirigenza rispetta e dà risposte adeguate ai bisogni e alle problematiche individuali del personale? Gestire i rapporti con i politici e gli altri portatori di interesse al fine di assicurare la condivisione delle responsabilita' PLAN: 0 - DO: 0 - CHECK: 0 - ACT: La Dirigenza identifica le decisioni politiche che influiscono sull istituzione, assicura che gli obiettivi e le finalità dell istituzione siano coerenti con le decisioni politiche e stabilisce accordi con le autorità politiche relativamente alle risorse necessarie per realizzarle? La Dirigenza mantiene contatti proattivi e regolari con le autorità politiche, si rapporta agli uffici centrali e periferici del MIUR, gli assessorati competenti delle Regioni e degli Enti Locali? La Dirigenza sviluppa e mantiene partnership e networking con altre istituzioni operanti nel campo della formazione e dell istruzione e con i principali portatori di interesse (discenti, famiglie, associazioni di studenti/personale, etc)? La Dirigenza partecipa alle attività delle associazioni professionali, delle organizzazioni rappresentative e dei gruppi di interesse?

4 Criterio 2 - POLITICHE E STRATEGIE Raccogliere informazioni relative ai bisogni presenti e futuri dei portatori di interesse PLAN: 0 - DO: 0 - CHECK: 0 - ACT: La scuola identifica tutti i portatori di interesse, ne raccoglie, analizza e riesamina sistematicamente bisogni, aspettative, livello soddisfazione e comunica i risultati all intera organizzazione? La scuola raccoglie regolarmente e analizza le informazioni (relative agli sviluppi sociali, ecologici, economici, legislativi e demografici, ad es. al mercato del lavoro, le opportunità lavorative per i discenti, etc), analizzandone la fonte, l accuratezza e la qualità? La scuola analizza sistematicamente i punti di forza e di debolezza interni e identifica i fattori critici di successo attraverso la valutazione regolare dei cambiamenti dell ambiente circostante? Sviluppare, rivedere e aggiornare politiche e strategie tenendo in considerazione i bisogni dei portatori di interesse e le risorse disponibili PLAN: 0 - DO: 0 - CHECK: 0 - ACT: La scuola definisce (nel medio e nel lungo termine) obiettivi strategici e (nel breve termine) obiettivi operativi coerenti con la mission, la visione e i valori dell istituzione e li include nei processi e nella pianificazione? La scuola coinvolge i portatori di interesse nello sviluppo di politiche e strategie, nella loro revisione e aggiornamento, dando priorità ai loro bisogni e aspettative? La scuola sviluppa e applica metodi per misurare e valutare le performance dell istituzione a tutti i livelli (servizi, allocazione delle risorse), assicurando il monitoraggio della fase attuativa delle strategie? La scuola si accerta del livello di raggiungimento degli obiettivi e adatta conseguentemente politiche e strategie?

5 2.2.5 La scuola bilancia compiti e risorse con le scadenze di breve e lungo periodo e con i bisogni dei portatori di interesse? La scuola si assicura della disponibilità delle risorse per sviluppare e aggiornare le strategie dell organizzazione? La scuola sviluppa una politica basata sulla responsabilità sociale e la integra nelle strategie e nella pianificazione dell organizzazione? Implementare le strategie e le politiche nell'intera organizzazione PLAN: 0 - DO: 0 - CHECK: 0 - ACT: La scuola traduce gli obiettivi strategici e operativi dell istituzione in piani e attività e li collega ai processi chiave? La scuola traduce gli obiettivi strategici e operativi dell istituzione in corrispondenti piani e compiti significativi per l istituzione nel suo complesso, le sue diverse articolazioni organizzative e gli individui all interno dell istituzione? La scuola comunica efficacemente e rende noti obiettivi, strategie e compiti all interno dell organizzazione? La scuola garantisce lo sviluppo di un sistema efficiente di gestione del cambiamento che consenta di monitorare i progressi dell innovazione (ad es, attraverso il benchmarking, i progettipilota, il monitoraggio, etc)

6 2.4 - Pianificare, attuare e rivedere le attività per la modernizzazione e l'innovazione PLAN: 0 - DO: 0 - CHECK: 0 - ACT: La scuola crea e sviluppa una nuova cultura per l innovazione attraverso la formazione, il benchlearning, la creazione di laboratori di apprendimento? La scuola monitora sistematicamente i fattori e gli indicatori interni relativi al cambiamento e la domanda esterna di modernizzazione e innovazione (es. indicatori interni: tasso assenteismo discenti e personale, tassi abbandono, reclami, etc; esterni: reclami dei partner)? La scuola pianifica i cambiamenti che portano alla modernizzazione e all innovazione (es. diffusione servizi di rete) sulla base di un confronto con studenti, famiglie e altri portatori di interesse? La scuola garantisce lo sviluppo di un sistema efficiente di gestione del cambiamento che consenta di monitorare i progressi dell innovazione? La scuola assicura e ottimizza le risorse necessarie per attuare i cambiamenti pianificati? La scuola promuove l uso di strumenti di gestione digitalizzata, in modo da migliorare l efficacia del servizio, aumentare la trasparenza e lo scambio interattivo tra l istituzione scolastica e gli studenti/le famiglie?

7 Criterio 3 - PERSONALE Pianificare, gestire e potenziare le risorse umane in modo trasparente e coerente con le politiche e le strategie PLAN: 0 - DO: 0 - CHECK: 0 - ACT: La scuola analizza regolarmente i bisogni presenti e futuri del personale, tenendo in considerazione i bisogni e le aspettative dei portatori d'interesse e la strategia dell organizzazione? La scuola sviluppa e comunica la politica di gestione delle risorse umane, adottata in coerenza con le strategie e i piani dell organizzazione, prendendo in considerazione, ad esempio, la necessità di futuri sviluppi di competenze ulteriori? La scuola supporta il personale nello sviluppo e/o nell utilizzo delle nuove tecnologie (ad esempio offrendo al personale le necessarie opportunità di formazione, dialogo, assistenza )? La scuola sviluppa e concorda (con il personale) una chiara politica che comprenda criteri oggettivi per la remunerazione, i riconoscimenti e l assegnazione degli incarichi? La scuola garantisce pari opportunità, rispetto per le persone disabili e per ogni tipo di differenza (di genere, orientamento sessuale, età, appartenenza culturale e religione) Identificare, sviluppare e utilizzare le competenze del personale allineando gli obiettivi individuali a quelli dell istituzione PLAN: 0 - DO: 0 - CHECK: 0 - ACT: La scuola identifica e classifica le competenze presenti a livello di singoli individui e dell intera istituzione in termini di conoscenze, abilità e atteggiamenti e le confronta con le esigenze dell organizzazione? La scuola discute, stabilisce e comunica una strategia per lo sviluppo delle competenze? Questo include la definizione e lo sviluppo di un piano generale di formazione basato sui bisogni presenti

8 e futuri individuali e dell organizzazione (con la distinzione, ad es, fra attività formative obbligatorie e opzionali)? La scuola sviluppa competenze di gestione, di leadership e di relazione con il personale, i discenti, le famiglie e i partner? La scuola sviluppa e promuove metodologie di formazione aggiornate (approcci multimediali, e- learning, blended learning, ricerca-azione, ecc)? La scuola pianifica attività di formazione e sviluppa tecniche di comunicazione sulla gestione dei rischi, dei conflitti di interesse e sul codice di condotta? La scuola valuta e misura gli impatti dei piani di formazione e sviluppo in relazione ai costi delle attività e alle ricadute sulle pratiche educative/metodologiche? Coinvolgere il personale attraverso lo sviluppo del dialogo e dell'empowerment PLAN: 0 - DO: 0 - CHECK: 0 - ACT: La scuola promuove una cultura di comunicazione aperta e di dialogo e incoraggia il lavoro di gruppo? La scuola coinvolge il personale e i loro rappresentanti (ad es. i sindacati) nello sviluppo di piani e strategie, nella definizione degli obiettivi, nella progettazione di processi e nella definizione e attuazione delle azioni di miglioramento? La scuola conduce regolarmente indagini sul personale e ne pubblica i relativi risultati/sintesi/interpretazioni?

9 3.3.4 La scuola garantisce al personale l opportunità di esprimere la propria opinione sulle figure di leadership? La scuola assicura che le condizioni di lavoro siano buone e rispettino le norme sulla salute e sulla sicurezza?

10 Criterio 4 - PARTNERSHIP E RISORSE Sviluppare e implementare relazioni con i partner chiave PLAN: 0 - DO: 0 - CHECK: 0 - ACT: La scuola identifica i partner chiave? La scuola sviluppa, organizza e gestisce accordi di partnership orientati all esecuzione di specifici compiti e di progetti congiunti con altre istituzioni pubbliche? La scuola monitora regolarmente e valuta la realizzazione e i risultati delle partnership? La scuola definisce le responsabilità di ciascuna delle parti nella gestione delle partnership, inclusi i controlli, la valutazione e il riesame? La scuola si confronta con i partner sulle buone pratiche e ricorre ad azioni di benchlearning e benchmarking? La scuola seleziona fornitori con un profilo socialmente responsabile nell ambito dell approvvigionamento pubblico? Sviluppare e implementare relazioni con i discenti/le famiglie PLAN: 0 - DO: 0 - CHECK: 0 - ACT: La scuola assicura una politica attiva di informazione (relativa, ad esempio, all organizzazione del lavoro, alle competenze delle diverse autorità pubbliche, alla struttura e ai processi dell organizzazione, )?

11 4.2.2 La scuola incoraggia il coinvolgimento dei discenti/delle famiglie e dei loro rappresentanti nella discussione e nella partecipazione attiva ai processi decisionali (co-progettazione e co-decisione) attraverso, ad esempio, gruppi di discussione, indagini, sondaggi di opinione,? La scuola definisce un sistema per recepire attivamente, attraverso strumenti appropriati, idee, suggerimenti e reclami di studenti e famiglie (ad esempio con indagini, gruppi di discussione, questionari, box reclami, sondaggi di opinione, ), analizza i dati raccolti, li utilizza e diffonde i risultati? La scuola assicura la trasparenza sul funzionamento e sui processi decisionali (ad esempio attraverso la pubblicazione di rapporti annuali, conferenze stampa e la pubblicazione di informazioni in Internet)? Gestire le risorse finanziarie PLAN: 0 - DO: 0 - CHECK: 0 - ACT: La scuola allinea la gestione finanziaria agli obiettivi strategici in modo efficiente, efficace ed economico? La scuola analizza i rischi e le opportunità delle decisioni finanziarie? La scuola assicura la trasparenza finanziaria e dei bilanci? La scuola assicura sistemi di controllo e una rendicontazione efficace dei costi finanziari? La scuola introduce sistemi innovativi di pianificazione e di monitoraggio di bilanci e costi (ad es. bilancio pluriennale, programma di bilancio di progetti, bilancio energetico, bilancio di genere/ diversità)?

12 4.3.6 La scuola basa le decisioni di investimento e i controlli finanziari su analisi costi-benefici, sostenibilità ed etica? Gestire le informazioni e la conoscenza PLAN: 0 - DO: 0 - CHECK: 0 - ACT: La scuola sviluppa, coerentemente con gli obiettivi strategici ed operativi, sistemi per gestire, conservare e valutare le informazioni e la conoscenza all interno dell organizzazione? La scuola assicura l acquisizione, l elaborazione e l utilizzo efficace e la conservazione delle informazioni pertinenti provenienti dall esterno? La scuola sviluppa canali interni di informazione a cascata per assicurare a tutto il personale l accesso alle informazioni e alla conoscenza pertinenti per i compiti e gli obiettivi loro assegnati (intranet, newsletter, riviste interne, )? La scuola assicura l accesso e lo scambio di informazioni e dati pertinenti a tutti i portatori di interesse in modo sistematico e user friendly tenendo in considerazione i bisogni specifici di tutti i membri della società, quali, ad esempio, gli anziani e i disabili? La scuola assicura che venga conservato all interno dell organizzazione il patrimonio di conoscenze e informazioni del personale che lascia l organizzazione? Gestire la tecnologia PLAN: 0 - DO: 0 - CHECK: 0 - ACT: La scuola progetta la gestione delle tecnologie in coerenza con gli obiettivi strategici e operativi?

13 4.5.2 La scuola implementa, monitora e valuta costi-efficacia della tecnologia in uso? La scuola garantisce un uso sicuro, efficace ed efficiente della tecnologia, ponendo particolare attenzione alle capacità del personale? La scuola applica efficacemente le tecnologie per: gestire i progetti e i compiti; gestire la conoscenza; sostenere le attività di apprendimento e di miglioramento; sostenere l interazione con i portatori d interesse e i partner; sostenere lo sviluppo e la conservazione dei servizi interni ed esterni? La scuola utilizza la struttura e le risorse delle TIC necessarie per l erogazione intelligente ed efficace di servizi on-line, in modo da migliorare il servizio rivolto agli studenti e alle famiglie? La scuola presta costante attenzione alle innovazioni tecnologiche e rivede le proprie politiche, se necessario? La scuola tiene in considerazione l impatto socio-economico e ambientale delle TIC, ad esempio la gestione delle cartucce esaurite, la scarsa accessibilità degli utenti non digitali? Gestire le infrastrutture (immobili, attrezzature, materiali) PLAN: 0 - DO: 0 - CHECK: 0 - ACT: La scuola assicura un uso sicuro, efficace ed efficiente degli spazi e delle attrezzature di lavoro basato sugli obiettivi strategici e operativi?

14 4.6.2 La scuola si adopera per assicurare una manutenzione efficiente, economica e sostenibile degli edifici, degli uffici, delle attrezzature e dei materiali utilizzati? La scuola assicura un adeguata accessibilità fisica degli edifici tenendo conto dei bisogni e delle aspettative del personale e dei discenti/ famiglie (ad es. accesso per disabili, parcheggi o trasporti pubblici)? La scuola mette a disposizione della comunità locale le proprie strutture?

15 Criterio 5 - PROCESSI Identificare, progettare, gestire e migliorare i processi su base sistematica PLAN: 0 - DO: 0 - CHECK: 0 - ACT: La scuola identifica, mappa, descrive e documenta sistematicamente i processi? La scuola identifica i titolari dei processi (coloro che controllano tutte le fasi del processo) e assegna loro responsabilità e competenze? La scuola analizza e valuta i processi, i rischi e i fattori critici di successo, prendendo in considerazione gli obiettivi dell organizzazione e i cambiamenti dell ambiente circostante? La scuola si assicura che i processi siano a sostegno degli obiettivi strategici e siano pianificati e gestiti per raggiungere gli obiettivi stabiliti? La scuola coinvolge il personale e i principali portatori di interesse nella progettazione e nel miglioramento dei processi, in base alla misurazione dell efficienza, dell efficacia e dei risultati (output e outcome)? La scuola destina le risorse ai processi in base all importanza del loro contributo al raggiungimento degli obiettivi strategici? La scuola stabilisce obiettivi di performance orientati ai discenti e introduce indicatori per monitorare l efficacia dei processi (ad esempio, la Carta dei Servizi, accordi relativi al livello dei servizi / delle prestazioni, )? La scuola monitora e valuta l impatto sui propri processi delle TIC e dei servizi in rete (in termini

16 di efficienza, qualità, efficacia)? Sviluppare ed erogare servizi e prodotti orientati al territorio/ai clienti PLAN: 0 - DO: 0 - CHECK: 0 - ACT: La scuola identifica gli output (servizi e prodotti) dei processi chiave? La scuola coinvolge i discenti/le famiglie e altri stakeholder nella progettazione e nel miglioramento di servizi e prodotti (ad esempio attraverso indagini/feedback/focus group/inchieste sull adeguatezza dei servizi o prodotti e sulla loro efficacia nel tenere in considerazione gli aspetti legati alla diversità, anche di genere)? La scuola assicura la disponibilità di informazioni adeguate e affidabili allo scopo di aiutare e sostenere i discenti/le famiglie e di informarli sui cambiamenti realizzati? La scuola introduce sistemi funzionali e procedure per la gestione dei reclami e delle richieste di informazioni? Innovare i processi coinvolgendo la comunità locale/i clienti PLAN: 0 - DO: 0 - CHECK: 0 - ACT: La scuola coordina e integra i propri processi con i partner chiave del settore privato, no-profit e pubblico? La scuola sviluppa una cultura che, nella gestione dei processi, favorisca: il superamento dei confini (tra un processo e l altro); il coordinamento dei diversi processi; lo sviluppo di processi trasversali (come, ad esempio, il processo di autovalutazione dell intera organizzazione piuttosto che di singole unità)?

17

18 Criterio 6 - RISULTATI ORIENTATI AI DISCENTI/ALLE FAMIGLIE I risultati della misurazione della soddisfazione del territorio/dei clienti Si tratta di misure della percezione dei clienti relativamente alla scuola (ottenute per esempio attraverso indagini conoscitive, gruppi di ascolto, ecc.) Soddisfazione dei genitori. È disponibile l'indicatore del livello di soddisfazione dei genitori? Soddisfazione complessiva degli studenti. È disponibile l'indicatore del livello di soddisfazione complessiva degli studenti? Soddisfazione degli studenti a fine corso. È disponibile l'indicatore del livello di soddisfazione degli studenti a fine corso? Accessibilit gli uffici. È disponibile l'indicatore del livello di accessibilit gli uffici? Gli indicatori di orientamento ai discenti/alle famiglie Si tratta di misure interne alla scuola utilizzate da quest'ultima per monitorare, analizzare, prevedere e migliorare le proprie prestazioni e le percezioni dei clienti esterni Reclami e osservazioni. È disponibile l'indicatore del livello di reclami e osservazioni? Partecipazione delle famiglie ai diversi momenti/eventi della vita scolastica. È disponibile l'indicatore del livello di partecipazione delle famiglie ai diversi momenti/eventi della vita scolastica?

19 Criterio 7 - RISULTATI RELATIVI AL PERSONALE I risultati della misurazione della soddisfazione e della motivazione del personale Si tratta di misure della percezione del personale relativamente alla scuola (ottenute per esempio attraverso indagini conoscitive, gruppi di ascolto, interviste, valutazioni strutturate,...) Soddisfazione del personale. È disponibile l'indicatore del livello di soddisfazione del personale? Gli indicatori di risultato del personale Si tratta di misure interne alla scuola utilizzate da quest'ultima per monitorare, analizzare, prevedere e migliorare le proprie prestazioni e le percezioni del proprio personale Formazione del personale docente. È disponibile l'indicatore del livello di formazione del personale docente? Formazione del personale ATA. È disponibile l'indicatore del livello di formazione del personale ATA? Conformità al piano di formazione docenti. È disponibile l'indicatore del livello di conformità al piano di formazione docenti? Conformità al piano di formazione personale ATA. È disponibile l'indicatore del livello di conformità al piano di formazione personale ATA? Copertura aree formazione docenti. È disponibile l'indicatore del livello di copertura aree formazione docenti?

20 Criterio 8 - RISULTATI RELATIVI ALLA SOCIETÀ I risultati sociali percepiti dai portatori di interesse Si tratta di misure della percezione della società relativamente alla scuola (ottenuta, per esempio, attraverso indagini conoscitive, rapporti, riunioni aperte al pubblico, incontri con rappresentanti pubblici o autorità) Percezione della comunit n cui la scuola opera. È disponibile l'indicatore del livello di percezione della comunit n cui la scuola opera? Gli indicatori della performance sociale dell organizzazione Si tratta di misure interne alla scuola utilizzate da quest'ultima per monitorare, analizzare, prevedere e migliorare le prestazioni e la percezione della comunità Riconoscimenti e premi ricevuti a livello locale e/o nazionale/europeo. È disponibile l'indicatore del livello di riconoscimenti e premi ricevuti a livello locale e/o nazionale/europeo? Rapporti attivi con soggetti del territorio. È disponibile l'indicatore del livello di rapporti attivi con soggetti del territorio? Visibilit el territorio. È disponibile l'indicatore del livello di visibilit el territorio?

21 Criterio 9 - RISULTATI RELATIVI ALLE PERFORMANCE CHIAVE I risultati esterni: output e outcome riferiti agli obiettivi Si tratta di misure operative utilizzate dalla scuola per monitorare, analizzare, prevedere e migliorare i probabili risultati chiave di prestazione Variazione % del numero di iscrizioni rispetto allanno precedente. È disponibile l'indicatore del livello di variazione % del numero di iscrizioni rispetto allanno precedente? Successo formativo degli studenti. È disponibile l'indicatore del livello di successo formativo degli studenti? I risultati interni Si tratta della misura dei risultati chiave pianificati dalla scuola, in relazione ai suoi fini e obiettivi Efficienza nel raggiungere gli obiettivi. È disponibile l'indicatore del livello di efficienza nel raggiungere gli obiettivi? Rapporti di partnership. È disponibile l'indicatore del livello di rapporti di partnership? Processi di miglioramento. È disponibile l'indicatore del livello di processi di miglioramento? Entrate per finanziamenti non istituzionali. È disponibile l'indicatore del livello di entrate per finanziamenti non istituzionali? Spese per servizi aggiuntivi. È disponibile l'indicatore del livello di spese per servizi aggiuntivi? Spese per investimenti nella didattica. È disponibile l'indicatore del livello di spese per investimenti nella didattica? Spese per investimenti in nuove tecnologie per la didattica. È disponibile l'indicatore del livello di spese per investimenti in nuove tecnologie per la didattica?

22 Questionario aperto il , 14:30:14 Criterio 1 - LEADERSHIP Orientare l'organizzazione, attraverso lo sviluppo di una mission, una vision e dei valori PLAN: 45 - DO: 50 - CHECK: 30 - ACT: La Dirigenza ha formulato e sviluppato la mission, la vision e i valori della scuola con il coinvolgimento dei portatori di interesse più significativi e del personale? La Dirigenza comunica mission, vision e valori, obiettivi strategici e operativi a tutto il personale dell istituzione e agli altri portatori di interesse? La Dirigenza rivede periodicamente mission, vision e valori in conseguenza dei cambiamenti dell ambiente esterno (sociali, tecnici, economici, politici, ambientali)? Sviluppare e implementare un sistema di gestione dell'organizzazione, delle sue performance e del cambiamento PLAN: 50 - DO: 50 - CHECK: 40 - ACT: La Dirigenza ha sviluppato, attraverso l uso delle tecnologie disponibili, un sistema di gestione dei processi e delle partnership in coerenza con la strategia, la pianificazione operativa e i bisogni e le aspettative dei portatori di interesse? La Dirigenza ha definito responsabilità di gestione, compiti e competenze? La Dirigenza ha individuato, per ciascun livello e per ogni area dell organizzazione, indicatori di output e outcame misurabili? La Dirigenza ha sviluppato un sistema di monitoraggio (dati e informazioni) costante degli obiettivi operativi e strategici dell organizzazione?

23 1.2.5 La Dirigenza crea le condizioni per una comunicazione interna ed esterna efficace? La Dirigenza dimostra di impegnarsi per migliorare e innovare costantemente la performance organizzativa, promuovendo la cultura dell innovazione e del miglioramento continuo? La Dirigenza ha comunicato le iniziative di cambiamento e le motivazioni al personale, agli studenti, alle famiglie e agli altri portatori di interesse? Motivare e supportare il personale dell'organizzazione e agire come modello di ruolo PLAN: 50 - DO: 50 - CHECK: 30 - ACT: La Dirigenza funge da esempio, comportandosi coerentemente con gli obiettivi e i valori stabiliti? La Dirigenza dimostra la propria disponibilità al cambiamento, considerando i feedback costruttivi proposti dagli altri? La Dirigenza mantiene il personale regolarmente informato su tutti i temi di interesse o su quelli relativi alle questioni chiave dell istituzione? La Dirigenza supporta il personale aiutandolo a realizzare i propri compiti e obiettivi che convergono verso gli obiettivi globali dell organizzazione, stimolando, incoraggiando e creando le condizioni per la delega di autorità, responsabilità e expertise (empowerment)? La Dirigenza promuove una cultura dell apprendimento e stimola il personale a sviluppare le

24 proprie competenze? La Dirigenza dimostra disponibilità nell accogliere suggerimenti e proposte di miglioramento da parte del personale attraverso sistemi di feedback costruttivi? La Dirigenza rispetta e dà risposte adeguate ai bisogni e alle problematiche individuali del personale? Gestire i rapporti con i politici e gli altri portatori di interesse al fine di assicurare la condivisione delle responsabilita' PLAN: 40 - DO: 40 - CHECK: 30 - ACT: La Dirigenza identifica le decisioni politiche che influiscono sull istituzione, assicura che gli obiettivi e le finalità dell istituzione siano coerenti con le decisioni politiche e stabilisce accordi con le autorità politiche relativamente alle risorse necessarie per realizzarle? La Dirigenza mantiene contatti proattivi e regolari con le autorità politiche, si rapporta agli uffici centrali e periferici del MIUR, gli assessorati competenti delle Regioni e degli Enti Locali? La Dirigenza sviluppa e mantiene partnership e networking con altre istituzioni operanti nel campo della formazione e dell istruzione e con i principali portatori di interesse (discenti, famiglie, associazioni di studenti/personale, etc)? La Dirigenza partecipa alle attività delle associazioni professionali, delle organizzazioni rappresentative e dei gruppi di interesse?

25 Criterio 2 - POLITICHE E STRATEGIE Raccogliere informazioni relative ai bisogni presenti e futuri dei portatori di interesse PLAN: 40 - DO: 30 - CHECK: 20 - ACT: La scuola identifica tutti i portatori di interesse, ne raccoglie, analizza e riesamina sistematicamente bisogni, aspettative, livello soddisfazione e comunica i risultati all intera organizzazione? La scuola raccoglie regolarmente e analizza le informazioni (relative agli sviluppi sociali, ecologici, economici, legislativi e demografici, ad es. al mercato del lavoro, le opportunità lavorative per i discenti, etc), analizzandone la fonte, l accuratezza e la qualità? La scuola analizza sistematicamente i punti di forza e di debolezza interni e identifica i fattori critici di successo attraverso la valutazione regolare dei cambiamenti dell ambiente circostante? Sviluppare, rivedere e aggiornare politiche e strategie tenendo in considerazione i bisogni dei portatori di interesse e le risorse disponibili PLAN: 45 - DO: 45 - CHECK: 40 - ACT: La scuola definisce (nel medio e nel lungo termine) obiettivi strategici e (nel breve termine) obiettivi operativi coerenti con la mission, la visione e i valori dell istituzione e li include nei processi e nella pianificazione? La scuola coinvolge i portatori di interesse nello sviluppo di politiche e strategie, nella loro revisione e aggiornamento, dando priorità ai loro bisogni e aspettative? La scuola sviluppa e applica metodi per misurare e valutare le performance dell istituzione a tutti i livelli (servizi, allocazione delle risorse), assicurando il monitoraggio della fase attuativa delle strategie? La scuola si accerta del livello di raggiungimento degli obiettivi e adatta conseguentemente politiche e strategie?

26 2.2.5 La scuola bilancia compiti e risorse con le scadenze di breve e lungo periodo e con i bisogni dei portatori di interesse? La scuola si assicura della disponibilità delle risorse per sviluppare e aggiornare le strategie dell organizzazione? La scuola sviluppa una politica basata sulla responsabilità sociale e la integra nelle strategie e nella pianificazione dell organizzazione? Implementare le strategie e le politiche nell'intera organizzazione PLAN: 40 - DO: 30 - CHECK: 30 - ACT: La scuola traduce gli obiettivi strategici e operativi dell istituzione in piani e attività e li collega ai processi chiave? La scuola traduce gli obiettivi strategici e operativi dell istituzione in corrispondenti piani e compiti significativi per l istituzione nel suo complesso, le sue diverse articolazioni organizzative e gli individui all interno dell istituzione? La scuola comunica efficacemente e rende noti obiettivi, strategie e compiti all interno dell organizzazione? La scuola garantisce lo sviluppo di un sistema efficiente di gestione del cambiamento che consenta di monitorare i progressi dell innovazione (ad es, attraverso il benchmarking, i progettipilota, il monitoraggio, etc)

27 2.4 - Pianificare, attuare e rivedere le attività per la modernizzazione e l'innovazione PLAN: 40 - DO: 40 - CHECK: 30 - ACT: La scuola crea e sviluppa una nuova cultura per l innovazione attraverso la formazione, il benchlearning, la creazione di laboratori di apprendimento? La scuola monitora sistematicamente i fattori e gli indicatori interni relativi al cambiamento e la domanda esterna di modernizzazione e innovazione (es. indicatori interni: tasso assenteismo discenti e personale, tassi abbandono, reclami, etc; esterni: reclami dei partner)? La scuola pianifica i cambiamenti che portano alla modernizzazione e all innovazione (es. diffusione servizi di rete) sulla base di un confronto con studenti, famiglie e altri portatori di interesse? La scuola garantisce lo sviluppo di un sistema efficiente di gestione del cambiamento che consenta di monitorare i progressi dell innovazione? La scuola assicura e ottimizza le risorse necessarie per attuare i cambiamenti pianificati? La scuola promuove l uso di strumenti di gestione digitalizzata, in modo da migliorare l efficacia del servizio, aumentare la trasparenza e lo scambio interattivo tra l istituzione scolastica e gli studenti/le famiglie?

28 Criterio 3 - PERSONALE Pianificare, gestire e potenziare le risorse umane in modo trasparente e coerente con le politiche e le strategie PLAN: 40 - DO: 40 - CHECK: 30 - ACT: La scuola analizza regolarmente i bisogni presenti e futuri del personale, tenendo in considerazione i bisogni e le aspettative dei portatori d'interesse e la strategia dell organizzazione? La scuola sviluppa e comunica la politica di gestione delle risorse umane, adottata in coerenza con le strategie e i piani dell organizzazione, prendendo in considerazione, ad esempio, la necessità di futuri sviluppi di competenze ulteriori? La scuola supporta il personale nello sviluppo e/o nell utilizzo delle nuove tecnologie (ad esempio offrendo al personale le necessarie opportunità di formazione, dialogo, assistenza )? La scuola sviluppa e concorda (con il personale) una chiara politica che comprenda criteri oggettivi per la remunerazione, i riconoscimenti e l assegnazione degli incarichi? La scuola garantisce pari opportunità, rispetto per le persone disabili e per ogni tipo di differenza (di genere, orientamento sessuale, età, appartenenza culturale e religione) Identificare, sviluppare e utilizzare le competenze del personale allineando gli obiettivi individuali a quelli dell istituzione PLAN: 40 - DO: 40 - CHECK: 35 - ACT: La scuola identifica e classifica le competenze presenti a livello di singoli individui e dell intera istituzione in termini di conoscenze, abilità e atteggiamenti e le confronta con le esigenze dell organizzazione? La scuola discute, stabilisce e comunica una strategia per lo sviluppo delle competenze? Questo include la definizione e lo sviluppo di un piano generale di formazione basato sui bisogni presenti

29 e futuri individuali e dell organizzazione (con la distinzione, ad es, fra attività formative obbligatorie e opzionali)? La scuola sviluppa competenze di gestione, di leadership e di relazione con il personale, i discenti, le famiglie e i partner? La scuola sviluppa e promuove metodologie di formazione aggiornate (approcci multimediali, e- learning, blended learning, ricerca-azione, ecc)? La scuola pianifica attività di formazione e sviluppa tecniche di comunicazione sulla gestione dei rischi, dei conflitti di interesse e sul codice di condotta? La scuola valuta e misura gli impatti dei piani di formazione e sviluppo in relazione ai costi delle attività e alle ricadute sulle pratiche educative/metodologiche? Coinvolgere il personale attraverso lo sviluppo del dialogo e dell'empowerment PLAN: 50 - DO: 50 - CHECK: 40 - ACT: La scuola promuove una cultura di comunicazione aperta e di dialogo e incoraggia il lavoro di gruppo? La scuola coinvolge il personale e i loro rappresentanti (ad es. i sindacati) nello sviluppo di piani e strategie, nella definizione degli obiettivi, nella progettazione di processi e nella definizione e attuazione delle azioni di miglioramento? La scuola conduce regolarmente indagini sul personale e ne pubblica i relativi risultati/sintesi/interpretazioni?

30 3.3.4 La scuola garantisce al personale l opportunità di esprimere la propria opinione sulle figure di leadership? La scuola assicura che le condizioni di lavoro siano buone e rispettino le norme sulla salute e sulla sicurezza?

31 Criterio 4 - PARTNERSHIP E RISORSE Sviluppare e implementare relazioni con i partner chiave PLAN: 40 - DO: 40 - CHECK: 30 - ACT: La scuola identifica i partner chiave? La scuola sviluppa, organizza e gestisce accordi di partnership orientati all esecuzione di specifici compiti e di progetti congiunti con altre istituzioni pubbliche? La scuola monitora regolarmente e valuta la realizzazione e i risultati delle partnership? La scuola definisce le responsabilità di ciascuna delle parti nella gestione delle partnership, inclusi i controlli, la valutazione e il riesame? La scuola si confronta con i partner sulle buone pratiche e ricorre ad azioni di benchlearning e benchmarking? La scuola seleziona fornitori con un profilo socialmente responsabile nell ambito dell approvvigionamento pubblico? Sviluppare e implementare relazioni con i discenti/le famiglie PLAN: 50 - DO: 50 - CHECK: 40 - ACT: La scuola assicura una politica attiva di informazione (relativa, ad esempio, all organizzazione del lavoro, alle competenze delle diverse autorità pubbliche, alla struttura e ai processi dell organizzazione, )?

32 4.2.2 La scuola incoraggia il coinvolgimento dei discenti/delle famiglie e dei loro rappresentanti nella discussione e nella partecipazione attiva ai processi decisionali (co-progettazione e co-decisione) attraverso, ad esempio, gruppi di discussione, indagini, sondaggi di opinione,? La scuola definisce un sistema per recepire attivamente, attraverso strumenti appropriati, idee, suggerimenti e reclami di studenti e famiglie (ad esempio con indagini, gruppi di discussione, questionari, box reclami, sondaggi di opinione, ), analizza i dati raccolti, li utilizza e diffonde i risultati? La scuola assicura la trasparenza sul funzionamento e sui processi decisionali (ad esempio attraverso la pubblicazione di rapporti annuali, conferenze stampa e la pubblicazione di informazioni in Internet)? Gestire le risorse finanziarie PLAN: 60 - DO: 60 - CHECK: 40 - ACT: La scuola allinea la gestione finanziaria agli obiettivi strategici in modo efficiente, efficace ed economico? La scuola analizza i rischi e le opportunità delle decisioni finanziarie? La scuola assicura la trasparenza finanziaria e dei bilanci? La scuola assicura sistemi di controllo e una rendicontazione efficace dei costi finanziari? La scuola introduce sistemi innovativi di pianificazione e di monitoraggio di bilanci e costi (ad es. bilancio pluriennale, programma di bilancio di progetti, bilancio energetico, bilancio di genere/ diversità)?

33 4.3.6 La scuola basa le decisioni di investimento e i controlli finanziari su analisi costi-benefici, sostenibilità ed etica? Gestire le informazioni e la conoscenza PLAN: 40 - DO: 40 - CHECK: 30 - ACT: La scuola sviluppa, coerentemente con gli obiettivi strategici ed operativi, sistemi per gestire, conservare e valutare le informazioni e la conoscenza all interno dell organizzazione? La scuola assicura l acquisizione, l elaborazione e l utilizzo efficace e la conservazione delle informazioni pertinenti provenienti dall esterno? La scuola sviluppa canali interni di informazione a cascata per assicurare a tutto il personale l accesso alle informazioni e alla conoscenza pertinenti per i compiti e gli obiettivi loro assegnati (intranet, newsletter, riviste interne, )? La scuola assicura l accesso e lo scambio di informazioni e dati pertinenti a tutti i portatori di interesse in modo sistematico e user friendly tenendo in considerazione i bisogni specifici di tutti i membri della società, quali, ad esempio, gli anziani e i disabili? La scuola assicura che venga conservato all interno dell organizzazione il patrimonio di conoscenze e informazioni del personale che lascia l organizzazione? Gestire la tecnologia PLAN: 50 - DO: 50 - CHECK: 40 - ACT: La scuola progetta la gestione delle tecnologie in coerenza con gli obiettivi strategici e operativi?

34 4.5.2 La scuola implementa, monitora e valuta costi-efficacia della tecnologia in uso? La scuola garantisce un uso sicuro, efficace ed efficiente della tecnologia, ponendo particolare attenzione alle capacità del personale? La scuola applica efficacemente le tecnologie per: gestire i progetti e i compiti; gestire la conoscenza; sostenere le attività di apprendimento e di miglioramento; sostenere l interazione con i portatori d interesse e i partner; sostenere lo sviluppo e la conservazione dei servizi interni ed esterni? La scuola utilizza la struttura e le risorse delle TIC necessarie per l erogazione intelligente ed efficace di servizi on-line, in modo da migliorare il servizio rivolto agli studenti e alle famiglie? La scuola presta costante attenzione alle innovazioni tecnologiche e rivede le proprie politiche, se necessario? La scuola tiene in considerazione l impatto socio-economico e ambientale delle TIC, ad esempio la gestione delle cartucce esaurite, la scarsa accessibilità degli utenti non digitali? Gestire le infrastrutture (immobili, attrezzature, materiali) PLAN: 50 - DO: 50 - CHECK: 40 - ACT: La scuola assicura un uso sicuro, efficace ed efficiente degli spazi e delle attrezzature di lavoro basato sugli obiettivi strategici e operativi?

35 4.6.2 La scuola si adopera per assicurare una manutenzione efficiente, economica e sostenibile degli edifici, degli uffici, delle attrezzature e dei materiali utilizzati? La scuola assicura un adeguata accessibilità fisica degli edifici tenendo conto dei bisogni e delle aspettative del personale e dei discenti/ famiglie (ad es. accesso per disabili, parcheggi o trasporti pubblici)? La scuola mette a disposizione della comunità locale le proprie strutture?

36 Criterio 5 - PROCESSI Identificare, progettare, gestire e migliorare i processi su base sistematica PLAN: 60 - DO: 60 - CHECK: 50 - ACT: La scuola identifica, mappa, descrive e documenta sistematicamente i processi? La scuola identifica i titolari dei processi (coloro che controllano tutte le fasi del processo) e assegna loro responsabilità e competenze? La scuola analizza e valuta i processi, i rischi e i fattori critici di successo, prendendo in considerazione gli obiettivi dell organizzazione e i cambiamenti dell ambiente circostante? La scuola si assicura che i processi siano a sostegno degli obiettivi strategici e siano pianificati e gestiti per raggiungere gli obiettivi stabiliti? La scuola coinvolge il personale e i principali portatori di interesse nella progettazione e nel miglioramento dei processi, in base alla misurazione dell efficienza, dell efficacia e dei risultati (output e outcome)? La scuola destina le risorse ai processi in base all importanza del loro contributo al raggiungimento degli obiettivi strategici? La scuola stabilisce obiettivi di performance orientati ai discenti e introduce indicatori per monitorare l efficacia dei processi (ad esempio, la Carta dei Servizi, accordi relativi al livello dei servizi / delle prestazioni, )? La scuola monitora e valuta l impatto sui propri processi delle TIC e dei servizi in rete (in termini

37 di efficienza, qualità, efficacia)? Sviluppare ed erogare servizi e prodotti orientati al territorio/ai clienti PLAN: 40 - DO: 40 - CHECK: 30 - ACT: La scuola identifica gli output (servizi e prodotti) dei processi chiave? La scuola coinvolge i discenti/le famiglie e altri stakeholder nella progettazione e nel miglioramento di servizi e prodotti (ad esempio attraverso indagini/feedback/focus group/inchieste sull adeguatezza dei servizi o prodotti e sulla loro efficacia nel tenere in considerazione gli aspetti legati alla diversità, anche di genere)? La scuola assicura la disponibilità di informazioni adeguate e affidabili allo scopo di aiutare e sostenere i discenti/le famiglie e di informarli sui cambiamenti realizzati? La scuola introduce sistemi funzionali e procedure per la gestione dei reclami e delle richieste di informazioni? Innovare i processi coinvolgendo la comunità locale/i clienti PLAN: 40 - DO: 40 - CHECK: 30 - ACT: La scuola coordina e integra i propri processi con i partner chiave del settore privato, no-profit e pubblico? La scuola sviluppa una cultura che, nella gestione dei processi, favorisca: il superamento dei confini (tra un processo e l altro); il coordinamento dei diversi processi; lo sviluppo di processi trasversali (come, ad esempio, il processo di autovalutazione dell intera organizzazione piuttosto che di singole unità)?

38

39 Criterio 6 - RISULTATI ORIENTATI AI DISCENTI/ALLE FAMIGLIE I risultati della misurazione della soddisfazione del territorio/dei clienti Si tratta di misure della percezione dei clienti relativamente alla scuola (ottenute per esempio attraverso indagini conoscitive, gruppi di ascolto, ecc.) Soddisfazione dei genitori. È disponibile l'indicatore del livello di soddisfazione dei genitori? Sì TREND 0 - OBIETTIVI: 0 - CONFRONTI: 0 - COPERTURA: Soddisfazione complessiva degli studenti. È disponibile l'indicatore del livello di soddisfazione complessiva degli studenti? TREND 70 - OBIETTIVI: 70 - CONFRONTI: 50 - COPERTURA: 50 Sì Soddisfazione degli studenti a fine corso. È disponibile l'indicatore del livello di soddisfazione degli studenti a fine corso? TREND 70 - OBIETTIVI: 70 - CONFRONTI: 50 - COPERTURA: 50 Sì Accessibilit gli uffici. È disponibile l'indicatore del livello di accessibilit gli uffici? No Gli indicatori di orientamento ai discenti/alle famiglie Si tratta di misure interne alla scuola utilizzate da quest'ultima per monitorare, analizzare, prevedere e migliorare le proprie prestazioni e le percezioni dei clienti esterni Reclami e osservazioni. È disponibile l'indicatore del livello di reclami e osservazioni? Sì TREND 40 - OBIETTIVI: 30 - CONFRONTI: 20 - COPERTURA: Partecipazione delle famiglie ai diversi momenti/eventi della vita scolastica. È disponibile l'indicatore del livello di partecipazione delle famiglie ai diversi momenti/eventi della vita scolastica? TREND 70 - OBIETTIVI: 70 - CONFRONTI: 60 - COPERTURA: 50 Sì

40 Criterio 7 - RISULTATI RELATIVI AL PERSONALE I risultati della misurazione della soddisfazione e della motivazione del personale Si tratta di misure della percezione del personale relativamente alla scuola (ottenute per esempio attraverso indagini conoscitive, gruppi di ascolto, interviste, valutazioni strutturate,...) Soddisfazione del personale. È disponibile l'indicatore del livello di soddisfazione del personale? Sì TREND 80 - OBIETTIVI: 80 - CONFRONTI: 50 - COPERTURA: Gli indicatori di risultato del personale Si tratta di misure interne alla scuola utilizzate da quest'ultima per monitorare, analizzare, prevedere e migliorare le proprie prestazioni e le percezioni del proprio personale Formazione del personale docente. È disponibile l'indicatore del livello di formazione del personale docente? Sì TREND 80 - OBIETTIVI: 80 - CONFRONTI: 80 - COPERTURA: Formazione del personale ATA. È disponibile l'indicatore del livello di formazione del personale ATA? Sì TREND 50 - OBIETTIVI: 50 - CONFRONTI: 40 - COPERTURA: Conformità al piano di formazione docenti. È disponibile l'indicatore del livello di conformità al piano di formazione docenti? TREND 80 - OBIETTIVI: 80 - CONFRONTI: 40 - COPERTURA: 60 Sì Conformità al piano di formazione personale ATA. È disponibile l'indicatore del livello di conformità al piano di formazione personale ATA? No Copertura aree formazione docenti. È disponibile l'indicatore del livello di copertura aree formazione docenti? No

41 Criterio 8 - RISULTATI RELATIVI ALLA SOCIETÀ I risultati sociali percepiti dai portatori di interesse Si tratta di misure della percezione della società relativamente alla scuola (ottenuta, per esempio, attraverso indagini conoscitive, rapporti, riunioni aperte al pubblico, incontri con rappresentanti pubblici o autorità) Percezione della comunit n cui la scuola opera. È disponibile l'indicatore del livello di percezione della comunit n cui la scuola opera? No Gli indicatori della performance sociale dell organizzazione Si tratta di misure interne alla scuola utilizzate da quest'ultima per monitorare, analizzare, prevedere e migliorare le prestazioni e la percezione della comunità Riconoscimenti e premi ricevuti a livello locale e/o nazionale/europeo. È disponibile l'indicatore del livello di riconoscimenti e premi ricevuti a livello locale e/o nazionale/europeo? No Rapporti attivi con soggetti del territorio. È disponibile l'indicatore del livello di rapporti attivi con soggetti del territorio? TREND 50 - OBIETTIVI: 50 - CONFRONTI: 50 - COPERTURA: 50 Sì Visibilit el territorio. È disponibile l'indicatore del livello di visibilit el territorio? No

Amministrazione/Ufficio

Amministrazione/Ufficio Amministrazione/Ufficio 1 2 Presentazione dell Amministrazione La presentazione dovrebbe essere di massimo 2 pagine e contenere i seguenti elementi: - La tipologia di amministrazione/settore - Una breve

Dettagli

Sintesi Modello CAF PROGETTO CAF TOSCANA 2012

Sintesi Modello CAF PROGETTO CAF TOSCANA 2012 PROGETTO CAF TOSCANA 2012 Il Modello C.A.F. C.A.F Common Assessment Framework GRIGLIA COMUNE DI AUTOVALUTAZIONE Il Modello C.A.F. GRIGLIA COMUNE DI AUTOVALUTAZIONE Comune: anni 90: accordo ministri funzioni

Dettagli

Il Modello CAF. Mauro Di Grazia Cristina Cosci

Il Modello CAF. Mauro Di Grazia Cristina Cosci Il Modello CAF Mauro Di Grazia Cristina Cosci Il Modello C.A.F.: che cos è C.A.F. Common Assessment Framework GRIGLIA COMUNE DI AUTOVALUTAZIONE Il Modello C.A.F. GRIGLIA COMUNE DI AUTOVALUTAZIONE Comune:

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA IC DI RIVANAZZANO TERME

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA IC DI RIVANAZZANO TERME QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA IC DI RIVANAZZANO TERME Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una

Dettagli

IL MODELLO CAF 2013 La struttura

IL MODELLO CAF 2013 La struttura Parliamo del processo di autovalutazione e miglioramento guidato dal modello CAF IL MODELLO CAF 2013 La struttura Obiettivi della presentazione guidare nella prima consultazione del modello CAF favorire

Dettagli

La raccolta documentale dei dati relativi ai fattori abilitanti

La raccolta documentale dei dati relativi ai fattori abilitanti La raccolta documentale dei dati relativi ai fattori abilitanti Nota per il GAV Lo schema che segue rappresenta un utile riferimento nella fase di raccolta delle ulteriori evidenze (rispetto a quelle raccolte

Dettagli

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO Step 7 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione report Attività 1 2 3 4 5 7.1. Raccogliere tutte le proposte relative alle azioni

Dettagli

Finalità dell autovalutazione è il miglioramento continuo mirato alla soddisfazione del personale, degli utenti e di tutti gli stakeholder

Finalità dell autovalutazione è il miglioramento continuo mirato alla soddisfazione del personale, degli utenti e di tutti gli stakeholder Finalità dell autovalutazione è il miglioramento continuo mirato alla soddisfazione del personale, degli utenti e di tutti gli stakeholder CPIA 1 Anna Maria Piazzolla (CAF 2017) 1 Chi sono gli stakeholder

Dettagli

Criterio 1 Leadership

Criterio 1 Leadership Criterio Leadership In D' d.. Orientare l istituzione attraverso lo sviluppo di una mission, una vision e dei valori a. formulare e sviluppare la mission ( Quale contributo ci prefiggiamo di dare alla

Dettagli

Il Modello CAF. Massimo Tronci

Il Modello CAF. Massimo Tronci Il Modello CAF Massimo Tronci Il Modello CAF-1 CAF è l acronimo di Common Assessment Framework, che è possibile tradurre con: Griglia Comune di Autovalutazione della qualità delle Pubbliche Amministrazioni

Dettagli

L Intervista al dott. De Filippis è iniziata con delle domande rivolte a esplorare il sottocriterio in esame.

L Intervista al dott. De Filippis è iniziata con delle domande rivolte a esplorare il sottocriterio in esame. 1. Leadership: 1.1. Orientare l organizzazione, attraverso lo sviluppo di una missione, una visione e dei valori per: formulare e sviluppare la missione (quali sono i nostri obiettivi) e la visione (dove

Dettagli

Criterio 1 Leadership

Criterio 1 Leadership Criterio Leadership In D' d.. Orientare l istituzione attraverso lo sviluppo di una mission, una vision e dei valori a. formulare e sviluppare la mission ( Quale contributo ci prefiggiamo di dare alla

Dettagli

Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa

Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa Bologna, 3 febbraio 2010 Massimo Lazzarotto Il percorso proposto Evoluzione del sistema di welfare La qualità del welfare

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

Questionario per la raccolta di informazioni presso il personale in merito ai criteri del modello CAF relativi ai Fattori Abilitanti

Questionario per la raccolta di informazioni presso il personale in merito ai criteri del modello CAF relativi ai Fattori Abilitanti Questionario per la raccolta di formazioni presso il personale merito ai criteri del modello CAF relativi ai Fattori Abilitanti Barrare con una X effettuata La dirigenza (il DS e il suo staff) ha defito

Dettagli

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 2012

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 2012 RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 2012 SOTTOCRITERIO 5.1 Identificare, progettare, gestire e migliorare i processi su base sistematica a) identificare, descrivere e documentare sistematicamente i processi chiave;

Dettagli

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE A.S.2013/2014

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE A.S.2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO CARDINAL BRANDA CASTIGLIONI Via Cortina d Ampezzo, 216 0331/857394 Fax 0331/824420 e-mail: direzione.scuole@castiglioneolona.it 21043 CASTIGLIONE OLONA (VA) RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV)

Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV) Organismo Indipendente di Valutazione della performance () RACCOMANDAZIONI RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITÀ DEI CONTROLLI INTERNI PER L ANNO (ai

Dettagli

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini Lezione n.4 Anno Accademico 2015/2016 1 2 1 CAF (Common Assessment Framework - Griglia Comune di Autovalutazione) Alla fine degli anni ' 90 i Ministri

Dettagli

ESEMPIO DI REGISTRO DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE

ESEMPIO DI REGISTRO DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE WEBINAR 4 STEP 5 CONDURRE IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE: LA VALUTAZIONE INDIVIDUALE E LA VALUTAZIONE COLLETTIVA DEL GAV ESEMPIO DI REGISTRO DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE 1 Criterio 1: Leadership IL REGISTRO

Dettagli

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 CHI COMUNICA DS COSA COMUNICARE Risultati del processo, principali elementi emersi, aree

Dettagli

Il rapporto di autovalutazione : elementi di attenzione ed errori da evitare

Il rapporto di autovalutazione : elementi di attenzione ed errori da evitare 22 settembre 2017 Il rapporto di autovalutazione : elementi di attenzione ed errori da evitare Teresa Ascione I CPIA che hanno inviato il RAV entro la scadenza: 1. CPIA CATANIA 1 2. CPIA CATANIA 2 3. CPIA

Dettagli

Questionario Personale ATA

Questionario Personale ATA Questionario Personale ATA DOMANDE 2 4 5 7 0 % % % % % 4"Parzialmente in accordo parzialmente in accordo % 1 La funzionalità strutturale dell edificio, lo stato di manutenzione e la funzionalità delle

Dettagli

1/2. Criteri di Peer Review. Area Qualità: Attività internazionali. Versione definitiva La pianificazione della attività internazionali

1/2. Criteri di Peer Review. Area Qualità: Attività internazionali. Versione definitiva La pianificazione della attività internazionali 1/2 Criteri di Peer Review Area Qualità: Attività internazionali Versione definitiva 13.9.2016 La pianificazione della attività internazionali 1. La ha una strategia internazionale o fa parte di una strategia

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA 1 POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA La direzione di Fonderia Boccacci SpA in coerenza con i principi fondativi, si impegna a perseguire una politica finalizzata alla Soddisfazione

Dettagli

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento Seconda fase Laboratori per Dirigenti scolastici e NIV 3 incontro Cristina Cosci Abbiamo visto Alla fine del RAV: come

Dettagli

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 Norma ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 La norma specifica i requisiti di un modello di sistema di gestione per la qualita per tutte le organizzazioni, indipendentemente

Dettagli

Descrittori Evidenze e riscontri Si/no. 2. adotta un approccio inclusivo nel lavoro in classe, con particolare attenzione alle situazioni di disagio

Descrittori Evidenze e riscontri Si/no. 2. adotta un approccio inclusivo nel lavoro in classe, con particolare attenzione alle situazioni di disagio A Area Indicatori di competenza A1 qualità dell insegnamento Descrittori Evidenze e riscontri Si/no 1. adotta nella propria azione didattica una costante attività di studio e di autoformazione 2. adotta

Dettagli

AREA AMBITI INDICATORI MODALITA DI RILEVAZIONE. Flessibilità: - Scelte curriculari ed extracurriculari per l offerta formativa

AREA AMBITI INDICATORI MODALITA DI RILEVAZIONE. Flessibilità: - Scelte curriculari ed extracurriculari per l offerta formativa Unione Europea Fondo Sociale Europeo Con l Europa, investiamo nel vostro futuro Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

Aggregazione e analisi dei dati relativi ai fattori

Aggregazione e analisi dei dati relativi ai fattori Aggregazione e analisi dei dati relativi ai fattori Nota per il GAV Obiettivo della griglia è consentire al GAV, a valle della raccolta di informazioni, evidenze e dati relativi ai fattori abilitanti,

Dettagli

Il viaggio CAF in 9 step

Il viaggio CAF in 9 step Il viaggio CAF in 9 step Di che cosa parleremo: - i punti di attenzione sul processo di AV - le azioni da realizzare - gli strumenti - le caratteristiche di un buon RAV I punti di attenzione sul processo

Dettagli

Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento

Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento Sara Mori s.mori@indire.it Francesca Rossi f.rossi@indire.it L analisi dei dati che permette di orientare il miglioramento Quali dati importanti per migliorare?

Dettagli

Cosa è utile sapere prima di utilizzare il modello CAF

Cosa è utile sapere prima di utilizzare il modello CAF Cosa è utile sapere prima di utilizzare il modello CAF Teresa Ascione Esperto del CRCAF Perché siamo qui oggi: Di cosa parleremo: Gli strumenti per guidare il miglioramento 1. Il Modello CAF 2. Il processo

Dettagli

IL MODELLO CAF FATTORI ABILITANTI

IL MODELLO CAF FATTORI ABILITANTI IL MODELLO CAF FATTORI ABILITANTI Criterio 1 LEADERSHIP In che modo COME la dirigenza (leader e manager) sviluppa e facilita il raggiungimento di mission e vision dell'organizzazione pubblica; elabora

Dettagli

PROCEDURA 06 STESURA E GESTIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

PROCEDURA 06 STESURA E GESTIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO 1 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

Dettagli

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Approvata dal Consiglio di Amministrazione di Finmeccanica SpA nella riunione del 14 marzo 2012 Il nostro modo di fare impresa Finmeccanica è un Gruppo internazionale

Dettagli

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE a cura di Paolo Senni Guidotti Magnani STEP 1 DECIDERE COME ORGANIZZARE E PIANIFICARE L AUTOVALUTAZIONE PRESUPPOSTI

Dettagli

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO CAPITOLO 4 4.9 Con l emanazione del DPR 80/2013 e della legge 107/2015 si sta delineando un compiuto sistema di valutazione finalizzato alla qualificazione del servizio scolastico, alla valorizzazione

Dettagli

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE AREA CHECK LIST A) LE TIC A SCUOLA 1. Infrastruttura Dotare la scuola di una rete fissa o Wi-Fi per l accesso ad internet. Attivare convenzioni gratuite per la dotazione

Dettagli

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 2012 CRITERIO 2: POLITICHE E STRATEGIE

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 2012 CRITERIO 2: POLITICHE E STRATEGIE RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 2012 CRITERIO 2: POLITICHE E STRATEGIE SOTTOCRITERIO 2.1 Raccogliere informazioni relative ai bisogni presenti e futuri dei portatori di interesse a) identificare tutti i possibili

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VEIC824008 ROMOLO ONOR Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 11) Indice Sommario 1. 1. Obiettivi di processo o o o 1.1 Congruenza

Dettagli

LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO B.SECUSIO

LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO B.SECUSIO LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO B.SECUSIO AUTOVALUTAZIONE A.S. 2014/2015 1. La funzionalità strutturale dell edificio, lo stato di manutenzione e la funzionalità delle attrezzature e degli arredi

Dettagli

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione Legge 107 del 13 luglio 2015-1 FINALITA Dare piena attuazione all autonomia Innalzare i livelli di istruzione e le competenze Contrastare

Dettagli

Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM

Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM Cognome e Nome Posizione di Lavoro Dipendenza Gerarchica Posizione Organizzativa Sviluppo di processi socio-assistenziali integrati

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti a cura di Assunta Mirante Perché un piano per la formazione docenti La formazione

Dettagli

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Composizione del nucleo interno d valutazione PIANO DI MIGLIORAMENTO Ornella Sipala Angela Scuderi Carmela Perna Sebastiana La Mastra Michela Casciana Nome Ruolo Dirigente Scolastico Docente Scuola Secondaria

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI 78% 105/134. Esiti del questionario on-line Hanno compilato il questionario il. Totale

QUESTIONARIO DOCENTI 78% 105/134. Esiti del questionario on-line Hanno compilato il questionario il. Totale QUESTIONARIO DOCENTI Esiti del questionario on-line Hanno compilato il questionario il 78% Totale 105/134 ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA 1.A LA DIRIGENZA SUPPORTA IL PERSONALE NELLA REALIZZAZIONE

Dettagli

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE La sostenibilità, tra sensibilità e impegno L organizzazione di eventi sostenibili è oggi considerata una delle più efficaci best

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE. 1 di 11 19/06/17, 09:28

QUESTIONARIO DOCENTI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE. 1 di 11 19/06/17, 09:28 1 di 11 19/06/17, 09:28 Gentile docente, al fine di reperire opportune informazioni utili al processo di autovalutazione, le chiediamo di esprimere le sue opinioni sulla scuola nella quale presta servizio,

Dettagli

Programma nazionale per la Cultura, la formazione e le competenze digitali. Competenze digitali per la PA

Programma nazionale per la Cultura, la formazione e le competenze digitali. Competenze digitali per la PA Programma nazionale per la Cultura, la formazione e le competenze digitali Competenze digitali per la PA Dipendenti pubblici nel 2012 200.000 Dipendenti pubblici per settore Dipendenti pubblici per età

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Relatore: GABRIELE DE SIMONE la Federazione degli 11 Maggiori Organismi di certificazione dei Sistemi di Gestione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Viale Padre Pio, snc - 84047 Capaccio (SA) - C.M. SAIC8AZ00C - Cod. Fiscale: 90021790655 Tel. 0828725044 Fax 0828720747 - email: saic8az00c@istruzione.it Pec: saic8az00c@pec.istruzione.it - sito web: www.iccapacciopaestum.gov.it

Dettagli

Il ruolo del Referente per la formazione nell ASL 8

Il ruolo del Referente per la formazione nell ASL 8 Il ruolo del Referente per la formazione nell ASL 8 Mission: Il referente della formazione promuove in maniera integrata il mantenimento e lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze finalizzate alla

Dettagli

Il CAF 2006: caratteristiche del modello e novità della nuova versione. Giancarlo Vecchi Istituto per la Ricerca Sociale - IRS

Il CAF 2006: caratteristiche del modello e novità della nuova versione. Giancarlo Vecchi Istituto per la Ricerca Sociale - IRS Il CAF 2006: caratteristiche del modello e novità della nuova versione Giancarlo Vecchi Istituto per la Ricerca Sociale - IRS 1. Il CAF CAF è l acronimo di Common Assessment Framework, che possiamo tradurre

Dettagli

REGISTRO DI VALUTAZIONE DI GRUPPO

REGISTRO DI VALUTAZIONE DI GRUPPO REGISTRO DI VALUTAZIONE DI GRUPPO CODICE MECCANOGRAFICO DENOMINAZIONE SCUOLA CTEE073005 CIRCOLO DIDATTICO DON LORENZO MILANI - RANDAZZO I PUNTI DI FORZA, I PUNTI DI DEBOLEZZA, IL PUNTEGGIO VENGONO ELABORATI

Dettagli

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative

Dettagli

ESITO E OSSERVAZIONI VISITA VALUTATORI CAF 17 LUGLIO 2012 COLLEGIO DOCENTI 3 SETTEMBRE 2012

ESITO E OSSERVAZIONI VISITA VALUTATORI CAF 17 LUGLIO 2012 COLLEGIO DOCENTI 3 SETTEMBRE 2012 ESITO E OSSERVAZIONI VISITA VALUTATORI CAF 17 LUGLIO 2012 COLLEGIO DOCENTI 3 SETTEMBRE 2012 RICONOSCIMENTO LABEL EUROPEO DI EFFECTIVE CAF USER 1 SCUOLA IN REGIONE LOMBARDIA TRA LE PRIME 10 SCUOLE SUL TERRITORIO

Dettagli

PRIORITÀ DI MIGLIORAMENTO, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RISULTATI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ

PRIORITÀ DI MIGLIORAMENTO, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RISULTATI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ PRIORITÀ DI, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ DI TABELLA 1 ESITI DEGLI STUDENTI PRIORITÀ 1 Ridurre gli insuccessi scolastici

Dettagli

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Pagina 1 di 7 PTOF INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9.

Dettagli

Scheda informativa su nuove norme La ISO 9004:2009

Scheda informativa su nuove norme La ISO 9004:2009 Commenti redatti per AICQ Centronord da: Dr. Giovanni Mattana Presidente commissione UNI, sistemi di gestione qualità; Direttore rivista Qualità. UNA TAPPA MILIARE La norma intende fornire un aiuto di

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO POLITICA DEL SISTEMA DI UNI EN ISO 9001:2015 UNI EN ISO 14001:2015 UNI EN ISO 45001:2018 REV.5 DEL 01.07.2018 Organizzazione - Tel. 069060232 - Fax. 069060437 Web : www.pomilids.it E-Mail : direzione@pomilids.it

Dettagli

SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE

SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE MESSINA 19 FEBBRAIO 2015 SELEZIONE-POCHI PROGETTI APPROVATI-SU 1177 CANDIDATURE PRESENTATE

Dettagli

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED

Dettagli

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti Area A tot.7 Indicatori di competenza A1 qualità dell insegnamento Descrittori Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV,

Dettagli

MATRICE DEI RUOLI CHI CHE COSA FA QUANDO

MATRICE DEI RUOLI CHI CHE COSA FA QUANDO MATRICE DEI RUOLI DIRIGENTE SCOLASTICO Assicura la gestione unitaria dell istituzione scolastica orientata alla qualità dei processi formativi. Formula gli obiettivi generali per la progettazione del servizio.

Dettagli

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019 Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia Roma, febbraio 2019 areti S.p.A, Società controllata da Acea SpA, è il terzo operatore nazionale nella distribuzione di elettricità.

Dettagli

La raccolta dei dati relativi ai risultati

La raccolta dei dati relativi ai risultati La raccolta dei dati relativi ai risultati Nota per il GAV Lo schema che segue rappresenta un utile nella fase di raccolta dei dati relativi ai risultati (step 5 del processo di autovalutazione). Nello

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 1 5 RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 5.1 Impegno della direzione. 2 In che modo l Alta Direzione dà evidenza del suo impegno nello sviluppo e attuazione del SGI e nel miglioramento continuo della sua efficacia:

Dettagli

La ricerca valutativa

La ricerca valutativa Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione La ricerca valutativa Daniele Morciano daniele.morciano@uniba.it La ricerca valutativa ricerca sociale al servizio dell interesse pubblico

Dettagli

RUOLI E PROFILI PROFESSIONALI FORMATORE MANAGERIALE QUALIFICATO APAFORM

RUOLI E PROFILI PROFESSIONALI FORMATORE MANAGERIALE QUALIFICATO APAFORM APAFORM è iscritta nell Elenco del Ministero dello Sviluppo Economico delle associazioni che rilasciano l attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati dai soci, ai sensi

Dettagli

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Contesto e Risorse pratiche educative e didattiche RAV pratiche gestionali e organizzative Esiti CONTESTO E RISORSE Popolazione scolastica CONTESTO E RISORSE Territorio e capitale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDO MORO ANNO SCOLASTICO AUTODIAGNOSI D ISTITUTO E ANALISI DI SODDISFAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDO MORO ANNO SCOLASTICO AUTODIAGNOSI D ISTITUTO E ANALISI DI SODDISFAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDO MORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 AUTODIAGNOSI D ISTITUTO E ANALISI DI SODDISFAZIONE SOFTWARE DI AUTOVALUTAZIONE MIZAR A cura della Referente del Sistema Gestione della Qualità

Dettagli

IL SENSO DEL VALUTARE. «L esperienza del RAV»

IL SENSO DEL VALUTARE. «L esperienza del RAV» IL SENSO DEL VALUTARE «Il RAV: Processi e progressi» «L esperienza del RAV» 17/02/2016 Giardini Naxos (ME) Gianfranco Rosso Riferimenti normativi DPR 28 marzo 2013, n. 80 - Regolamento sul sistema nazionale

Dettagli

STUDIO STAFF Napoli srl. Adele Salvatore Consulente di direzione

STUDIO STAFF Napoli srl. Adele Salvatore Consulente di direzione STUDIO STAFF Napoli srl Adele Salvatore Consulente di direzione Il Miglioramento Continuo Dall Autovalutazione al Piano di miglioramento Nel periodo marzo novembre 2011 è stata realizzata l Autovalutazione

Dettagli

GESTIONE RISORSE UMANE

GESTIONE RISORSE UMANE 1 di 5 1. SCOPO Scopo della presente procedura è definire la gestione delle risorse umane del Comune, in termini di competenze, addestramento e qualificazione necessari per raggiungere i seguenti obiettivi:

Dettagli

RAV RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Collegio docenti 1 ottobre 2015 CPIA GROSSETO

RAV RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Collegio docenti 1 ottobre 2015 CPIA GROSSETO RAV RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Collegio docenti 1 ottobre 2015 CPIA GROSSETO Il percorso di autovalutazione Elaborare un Piano di miglioramento Lettura e analisi degli indicatori Individuazione punti

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

Processi: Aree e indicatori

Processi: Aree e indicatori Seminario L Autovalutazione delle scuole nell ottica del miglioramento Istituto Professionale Statale Federico II Enna, 9 giugno 2015 Processi: Aree e indicatori Michela Freddano PhD in Valutazione dei

Dettagli

1 16 e 20 aprile 2012 L autovalutaziiol ne m odel e o sc C u A o F l e p s e e r lco a n s d c o u oill amodel o CAF

1 16 e 20 aprile 2012 L autovalutaziiol ne m odel e o sc C u A o F l e p s e e r lco a n s d c o u oill amodel o CAF 1 Il Modello CAF 2 CRITERIO CRITERIO SOTTOCRITERIO SOTTOCRITERIO SOTTOCRITERIO ESEMPI Definizione Componenti concettuali Implicazioni chiave Componenti operative Il Modello CAF: Fattori 3 1. LEADERSHIP

Dettagli

Il modello CAF-Università (Common Assessment Framework) Criteri 6-9

Il modello CAF-Università (Common Assessment Framework) Criteri 6-9 Il modello CAF-Università (Common Assessment Framework) Criteri 6-9 Diletta Peretti perettid@unica.it Corso per i rappresentanti del sistema socio economico della Sardegna 18 giugno 2012- D.Peretti 1 il

Dettagli

Carta degli Impegni di Sostenibilità

Carta degli Impegni di Sostenibilità Carta degli Impegni di Sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali S.p.A. il 15 marzo 2017 Il nostro manifesto Contribuiamo alla creazione di una società sana, resiliente

Dettagli

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi Laboratorio sull organizzazione per programmi centrati sul destinatario. Emilia Romagna Canada: un confronto I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi Barbara Curcio Rubertini Katia Prati

Dettagli

MSc in Safety Engineering for Transport, Logistics, and Production

MSc in Safety Engineering for Transport, Logistics, and Production Università degli Studi di Genova Politecnica MSc in Safety Engineering for Transport, Logistics, and Production Schema del sistema di Assicurazione della Qualità La gestione del Sistema di AQ MSc in Safety

Dettagli

I.P.S.I.A. G. GALILEI Via Avenale, Castelfranco Veneto

I.P.S.I.A. G. GALILEI Via Avenale, Castelfranco Veneto I.P.S.I.A. G. GALILEI Via Avenale, 6 31033 Castelfranco Veneto TVRI010005 Piano di Miglioramento (PDM) Indice Sommario 1. Obiettivi di processo... 3 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

In particolare per quanto riguarda la Sicurezza nel trasporto FAROSPED si impegna a:

In particolare per quanto riguarda la Sicurezza nel trasporto FAROSPED si impegna a: Milano, 01-10-2017 Farosped Srl si prefigge quali obiettivi principali l impegno costante per la garanzia della sicurezza nell ambito della gestione dei propri servizi di spedizione e trasporto, la protezione

Dettagli

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini I Prossimi passi Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini Si è costituito lo Staff Regionale di Supporto presso l USR Toscana che ha: elaborato un vademecum «Note sul Piano di formazione del personale»

Dettagli

RIAPERTURA E REVISIONE DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

RIAPERTURA E REVISIONE DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE RIAPERTURA E REVISIONE DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE RISULTATI SCOLASTICI (da 3 a 5) La scuola non perde studenti nel passaggio da un anno all'altro, tranne singoli casi giustificati. RISULTATI NELLE

Dettagli

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ M5 01.2

POLITICA PER LA QUALITÀ M5 01.2 PER LA QUALITÀ M5 01.2 Premessa La CORTESI COSTRUZIONI S.r.l. opera nel settore dell edilizia privata eseguendo ogni tipo di intervento, dalla costruzione completa dell immobile, con consegna chiavi in

Dettagli

REQUISITO. N 10 CARTA DELLA QUALITA

REQUISITO. N 10 CARTA DELLA QUALITA PAG. 1/8 REQUISITO. N 10 (DAFORM (da D.G.R. n 62 del 17/01/2001 e dal D.M. 166 del 25/05/2001) PAG. 2/8 PRESENTAZIONE Il seguente documento è redatto al fine di esplicitare e comunicare agli utenti e agli

Dettagli

REDAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

REDAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI

Dettagli

La qualità: le iniziative per svilupparla. Marco Beltrami IBM Business Consulting Services

La qualità: le iniziative per svilupparla. Marco Beltrami IBM Business Consulting Services La qualità: le iniziative per svilupparla Marco Beltrami IBM Business Consulting Services L attenzione al cliente nell Agenzia delle Entrate Il nostro obiettivo è la piena soddisfazione dei clienti! Slogan

Dettagli

Programmazione, valutazione, controllo. Lo sviluppo della cultura statistica nelle amministrazioni locali e la formazione degli operatori

Programmazione, valutazione, controllo. Lo sviluppo della cultura statistica nelle amministrazioni locali e la formazione degli operatori Convegno nazionale USCI L ORDITO E LA TRAMA. I FILI DELLA STATISTICA: UN TESSUTO PER IL GOVERNO DELLE CITTÀ. PRATO 13 14 OTTOBRE 2016 Sessione - CULTURA STATISTICA, FORMAZIONE, ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. a.s. 2016/17 COGNOME NOME ORDINE DI SCUOLA PLESSO/SEDE DI SERVIZIO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. a.s. 2016/17 COGNOME NOME ORDINE DI SCUOLA PLESSO/SEDE DI SERVIZIO CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI as 2016/17 COGNOME NOME ORDINE DI SCUOLA PLESSO/SEDE DI SERVIZIO A Qualità dell'insegnamento e contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica,

Dettagli

LINEE GUIDA DEL SISTEMA DI QUALITA DELL UNIVERSITA TELEMATICA INTERNAZIONALE UNINETTUNO

LINEE GUIDA DEL SISTEMA DI QUALITA DELL UNIVERSITA TELEMATICA INTERNAZIONALE UNINETTUNO LINEE GUIDA DEL SISTEMA DI QUALITA DELL UNIVERSITA TELEMATICA INTERNAZIONALE UNINETTUNO L'Università Telematica Internazionale Uninettuno ha individuato nel Sistema di Assicurazione Interna della Qualità

Dettagli

L applicazione del modello CAF: esperienza concreta per la Pubblica

L applicazione del modello CAF: esperienza concreta per la Pubblica L applicazione del modello CAF: esperienza concreta per la Pubblica Amministrazione Qualità e riforma Brunetta: strumenti a sostegno dei Comuni per la riforma della Pubblica Amministrazione Milano, 17

Dettagli