Criterio 1 Leadership

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Criterio 1 Leadership"

Transcript

1 Criterio Leadership In D' d.. Orientare l istituzione attraverso lo sviluppo di una mission, una vision e dei valori a. formulare e sviluppare la mission ( Quale contributo ci prefiggiamo di dare alla società? ) e la vision ( Quale formazione ci prefiggiamo di..a fornire ai nostri discenti? ) dell istituzione coinvolgendo i portatori di interesse più significativi e il per b. stabilire, con il coinvolgimento dei portatori di interesse, l insieme dei valori di riferimento..b comprendenti trasparenza, etica, spirito di servizio e tradurli in un codice di condotta c. rafforzare la fiducia reciproca e il rispetto tra leader e personale (ad es. assicurando coerenza..c tra mission, vision e valori) d. comunicare mission, vision, valori, obiettivi strategici e operativi a tutto il personale..d dell istituzione e agli altri portatori di interesse La dirigenza (il DS ed il suo staff) ha definito e ci ha chiaramente comunicato la mission (i nostri obiettivi) e la vision (dove vogliamo andare). La dirigenza (il DS ed il suo staff) ha definito e condiviso con il personale e con altri portatori di interessi un codice di valori per il nostro vivere e lavorare insieme (trasparenza, spirito di servizio, codice di condotta). La dirigenza (il DS ed il suo staff) è attenta al rafforzamento della fiducia reciproca ed alla collaborazione e favorisce un clima di rispetto verso e dai collaboratori. La dirigenza (il DS ed il suo staff) comunica efficacemente, sia all'interno, che all'esterno, mission, vision, valori, obiettivi strategici ed operativi.,8%,% 7,,8%,%,8% 7,%,8%,8 8,%,%,% 9,7% 7,,% 7,%,9%,8 9,9 7,9%,8%,77% 7,%,9%,8%,,88 7,9%,9%,8% 7,7% 9,7% 7,9%,8%,8%,8.. Orientare l istituzione attraverso lo sviluppo di una mission, una vision e dei valori In D' d..a..b..c..d.. Orientare l istituzione attraverso lo sviluppo di una mission, una vision e dei valori..a..b..c..d

2 Criterio Leadership In D' d.. Sviluppare e implementare un sistema di gestione dell istituzione, delle sue performance e del cambiamento La dirigenza (il DS ed il suo staff) ha definito b. definire responsabilità di gestione/di guida (flow chart dell organizzazione), compiti e competenze..b chiaramente le responsabilità di gestione, i compiti e le competenze del personale.,8%,%,8% 8,%,% 7,77%,9,, c. definire obiettivi strategici misurabili e risultati attesi concertandoli per l intera organizzazione in..c relazione alla mission da realizzare I nostri obiettivi ed i modi per misurarli sono definiti dalla dirigenza (il DS ed il suo staff) e sono la base per la dei risultati.,%,7,77% 9,% 7,87%,% 9,%,9%,7 d. definire gli obiettivi in termini di output e outcome (ad es. il numero di discenti promossi al ciclo successivo, il loro inserimento in campo..d sociale e professionale) che tengano conto in modo bilanciato dei bisogni e delle aspettative dei differenti L'organizzazione delle attività definita dalla dirigenza (il DS ed il suo staff) è funzionale agli obiettivi del nostro istituto ed agli interessi degli studenti e delle famiglie.,9% 7,% 9,7%,%,8% 7,% 9,%,9%,8.. Sviluppare e implementare un sistema di gestione dell istituzione, delle sue performance e del cambiamento.. Sviluppare e implementare un sistema di gestione dell istituzione, delle sue performance e del cambiamento In D' d..b..c..d..b..c..d

3 Criterio Leadership In D' d a. fungere da esempio, comportandosi coerentemente con gli obiettivi e i valori stabiliti..a b. dimostrare la propria disponibilità al cambiamento, considerando i feedback costruttivi..b proposti dagli altri c. mantenere il personale regolarmente informato su tutti i temi di interesse o su quelli relativi alle..c questioni chiave dell istituzione d. supportare il personale aiutandolo a realizzare i propri compiti e obiettivi che convergono verso gli..d obiettivi globali dell organizzazione.. Motivare e supportare il personale dell istituzione e agire come modello di ruolo La dirigenza (il DS ed il suo staff) agisce come esempio, comportandosi coerentemente con gli obiettivi ed i valori stabiliti. La dirigenza (il DS ed il suo staff) è attenta ai suggerimenti dei docenti e del personale ATA, stimolandoli e mettendoli in atto quando opportuno. La dirigenza (il DS ed il suo staff) mantiene regolarmente informato il personale, su tutti i temi di interesse o su quelli relativi alle questioni chiave della scuola. La dirigenza (il DS ed il suo staff) ci sostiene nella realizzazione dei nostri compiti e per il raggiungimento dei nostri obiettivi, che convergono verso quelli della Scuola.,%,% 7,7%,8%,8% 9,7% 8,7%,9%,7 7,7%,% 8,8% 8,8%,% 7,7%,7%,,8,,,,,,,7%,,8 7,% 9,8% 9,8% 9,9% 8,78%,%,7%,, e. stimolare, incoraggiare e creare le condizioni per la delega di autorità, responsabilità e..e expertise (empowerment) f. promuovere una cultura dell innovazione e del miglioramento incoraggiando e sostenendo il..f personale dell istituzione a fornire suggerimenti e a essere proattivi nel lavoro quotidiano La dirigenza (il DS ed il suo staff) incoraggia e crea le condizioni per la delega di attività e la migliore responsabilizzazione del personale. La dirigenza (il DS ed il suo staff) ci ha illustrato perché dobbiamo trasformare e modernizzare la nostra organizzazione di lavoro e cosa possiamo fare per realizzare il cambiamento. 8,%,77%,89% 9,79% 9,79%,% 8,7%,9,7 7,% 7,%,7% 9,78% 9,%,8%,8%,9%,9.. Motivare e supportare il personale dell istituzione e agire come modello di ruolo.. Motivare e supportare il personale dell istituzione e agire come modello di ruolo In D' d..a..b..c..d..e..f..a..b..c..d..e..f

4 Criterio Leadership In D' d.. Gestire i rapporti con i politici e gli altri portatori di interesse al fine di assicurare la condivisione delle responsabilità f. adoperarsi affinché l istituzione abbia una buona reputazione e un immagine positiva, riceva..f riconoscimenti pubblici e goda di considerazione come istituzione educativa e per i servizi erogati La dirigenza (il DS ed il suo staff) si adopera, costantemente, affinché la nostra scuola abbia una buona reputazione ed un immagine positiva all'esterno.,, 7, 7,, 9,,8%,9%,.. Gestire i rapporti con i politici e gli altri portatori di interesse al fine di assicurare la condivisione delle responsabilità.. Gestire i rapporti con i politici e gli altri portatori di interesse al fine di assicurare la condivisione delle responsabilità In D'..f d..f

5 Criterio : Politiche e strategie In D' d.. Sviluppare, rivedere e aggiornare politiche e strategie tenendo in considerazione i bisogni dei portatori di interesse e le risorse disponibili b. coinvolgere i portatori di interesse nello sviluppo di politiche e strategie, nella loro..b revisione e aggiornamento, dando priorità ai loro bisogni e aspettative Nella nostra scuola c'è una costante attenzione nello sviluppo e nella revisione delle strategie, tenendo conto delle necessità ed aspettative di studenti e famiglie e degli altri portatori di interesse.,97% 8,9%,9%,9%,%,9%,8%,,.. Sviluppare, rivedere e aggiornare politiche e strategie tenendo in considerazione i bisogni dei portatori di interesse e le risorse disponibili.. Sviluppare, rivedere e aggiornare politiche e strategie tenendo in considerazione i bisogni dei portatori di interesse e le risorse disponibili In D'..b d..b

6 Criterio : Politiche e strategie In D' d.. Implementare le strategie e le politiche nell intera organizzazione c. tradurre gli obiettivi strategici e operativi dell istituzione in corrispondenti piani e compiti significativi per l istituzione nel suo complesso, le..c sue diverse articolazioni organizzative e gli individui all interno dell istituzione Nella nostra scuola, gli obiettivi strategici ed operativi sono sempre tradotti in corrispondenti piani e compiti significativi per l istituzione nel suo complesso, le sue diverse articolazioni organizzative ed i singoli dipendenti.,9%,%,7%,%,%,9% 7,%,9%,8 d. sviluppare canali interni all organizzazione per la comunicazione di obiettivi, piani e compiti..d (progetti scolastici, piani educativi, didattici, sociali e culturali, carte dei servizi, etc.) La nostra scuola ci informa, costantemente, sulle prestazioni ed i risultati raggiunti e siamo in grado di capire in che misura si stiano raggiungendo gli obiettivi definiti nel POF. 7,,,, 8, 9,,7%,,9 e. sviluppare e applicare metodi per misurare la performance dell istituzione a tutti i livelli, ad es...e per stabilire il rapporto tra risorse e output (efficienza) e tra output e outcome (efficacia) Nella nostra scuola ci sono metodi per misurare chiaramente il contributo del nostro lavoro alla realizzazione dei piani operativi e strategici, definiti nel POF.,%,7% 8,%,%,%,% 8,7%,9%,9.. Implementare le strategie e le politiche nell intera organizzazione.. Implementare le strategie e le politiche nell intera organizzazione..c..d..e In D' d..c..d..e

7 Criterio : Personale.. Pianificare, gestire e potenziare le risorse umane in modo trasparente e coerente con le politiche e le strategie In D' d a. analizzare regolarmente i bisogni presenti e futuri del personale, tenendo in considerazione i..a bisogni e le aspettative dei portatori d'interesse Nella nostra scuola si analizzano regolarmente i bisogni presenti e futuri del personale, tenendo in considerazione i bisogni e le aspettative dei discenti e delle famiglie.,%,% 7,7%,% 8,8%,%,8%,9,77 b. sviluppare e comunicare la politica di gestione delle risorse umane adottata in coerenza con le strategie e i piani dell organizzazione, prendendo..b in considerazione, ad esempio, la necessità di futuri sviluppi di competenze ulteriori Nella nostra scuola è chiaro come la politica di gestione del personale (allocazione delle risorse, attribuzione di incarichi, formazione, ecc.) sia coerente con gli obiettivi, definiti nel POF.,8%,7%,9 9,% 8,7%,%,%,,9 i. gestire il reclutamento e lo sviluppo delle carriere professionali con imparzialità, garantendo pari opportunità, il rispetto per le persone..i diversamente abili e per ogni tipo di differenza (di genere, orientamento sessuale, età, appartenenza culturale Nella nostra scuola, la gestione del personale (comprese l'attribuzione degli incarichi, l'organizzazione dell'orario di servizio, ecc.) garantisce pari opportunità e rispetto delle differenze.,88%,7%,7%,% 8,%,88%,8%,,8 j. assicurare quelle condizioni che contribuiscono a realizzare un ragionevole equilibrio tra la vita..j privata e la vita lavorativa del personale Nella nostra scuola è presente costantemente l'impegno ad assicurare quelle condizioni che contribuiscono a realizzare un ragionevole equilibrio tra la vita privata e la vita lavorativa del personale. 9,, 8,,,,,8%,9%,9.. Pianificare, gestire e potenziare le risorse umane in modo trasparente e coerente con le politiche e le strategie.. Pianificare, gestire e potenziare le risorse umane in modo trasparente e coerente con le politiche e le strategie In D' d..a..b..i..j..a..b..i..j

8 Criterio : Personale In D' d. Identificare, sviluppare ed utilizzare le competenze del personale allineando gli obiettivi individuali a quelli dell'istituzione a. identificare le competenze presenti a livello di singoli individui e dell'intera istituzione..a La nostra scuola identifica e utilizza conoscenze e competenze dei docenti e del personale ATA. 8,%,% 9,8% 8,% 8,%,% 7,%,, b. discutere, stabilire e comunicare una strategia per lo sviluppo delle competenze. Questo include l accordo su un piano generale di formazione..b basato sui bisogni presenti e futuri individuali e dell'organizzazione (con la distinzione, ad esempio, fra at La nostra scuola mette in atto iniziative, finalizzate ad adeguare conoscenze e competenze dei docenti e del personale ATA ai ruoli ricoperti ed alle necessità dell'organizzazione. 8,% 9,7% 8,9% 7,%,98%,9% 9,%,9%,77 c. sviluppare, in accordo con il personale, piani di formazione e sviluppo per tutto il personale..c Nella nostra scuola i piani di formazione e di sviluppo delle risorse umane sono realizzati in accordo con il personale. 9,%,,9%,%,9%,8% 8,,9%,9. Identificare, sviluppare ed utilizzare le competenze del personale allineando gli obiettivi individuali a quelli dell'istituzione. Identificare, sviluppare ed utilizzare le competenze del personale allineando gli obiettivi individuali a quelli dell'istituzione In D' d..a..b..c..a..b..c

9 Criterio : Personale a. ricercare l accordo/consenso con il personale su obiettivi e modalità di misurazione del grado di..a raggiungimento degli obiettivi b. promuovere una cultura di comunicazione aperta e di dialogo e incoraggiare il lavoro di..b gruppo c. creare proattivamente un ambiente che favorisca la formulazione di idee e suggerimenti da parte del personale e sviluppare modalità..c appropriate allo scopo (modelli per la formulazione e raccolta di suggerimenti, lavori di gruppo, brainstorming) e. condurre regolarmente indagini sul personale e pubblicarne i relativi risultati / sintesi /..e interpretazioni Nella nostra scuola esiste un sistema di definizione degli obiettivi individuali e di misurazione del raggiungimento degli stessi, condiviso con il personale. Nella nostra scuola esiste un processo di comunicazione ben definito ed efficace, con impiego di strumenti opportuni, nelle diverse direzioni (dal basso verso l'alto, dall'alto verso il basso e trasversale). Nella nostra scuola è presente l'impegno costante di creare un ambiente lavorativo, che favorisca la formulazione di idee e di suggerimenti da parte del personale. In.. Coinvolgere il personale attraverso lo sviluppo del dialogo e dell empowerment La scuola è attenta a raccogliere feedback da docenti e personale ATA, attraverso indagini, focus group od altri strumenti appropriati per l'analisi dei problemi. D' d 7,87%,8%,7%,8%,7%,%,%,8%,88,%,79%,8%,8%,8%,% 9,%,,8 8,%,%,%,% 7,89%,% 9,%,, 7,% 7,,7% 9,78%,%, 9,%,9,.. Coinvolgere il personale attraverso lo sviluppo del dialogo e dell empowerment.. Coinvolgere il personale attraverso lo sviluppo del dialogo e dell empowerment In D' d..a..b..c..e..a..b..c..e

10 Criterio : Partnership e risorse In D' d. Sviluppare e implementare relazioni con i partner chiave i. sviluppare partnership multifunzionali usando differenti risorse per contribuire al processo educativo dei discenti e alla formazione dei..i docenti in una prospettiva di apprendimento continuo. Ciò include servizi di assistenza medica, sociale, psicologi La nostra scuola sviluppa partnership, per contribuire al processo educativo dei discenti ed alla formazione dei docenti, in una prospettiva di apprendimento continuo con servizi di assistenza medica, sociale, psicologica, di prevenzione dell abbandono scolastico, di educazione alla salute ed alla sicurezza.,7%,7%,,%,%,%,%,8%,7. Sviluppare e implementare relazioni con i partner chiave. Sviluppare e implementare relazioni con i partner chiave In D'..i d..i

11 Criterio : Partnership e risorse In D' d. Sviluppare e implementare relazioni con i discenti/le famiglie a. assicurare una politica attiva di informazione (circa la gestione dell organizzazione, i poteri e la giurisdizione delle autorità interne ed esterne,..a l organizzazione complessiva, i processi organizzativi, le procedure, le delibere, gli incontri degli Nella nostra scuola c'è attenzione ad assicurare l'informazione verso gli studenti e le famiglie, utilizzando un linguaggio non burocratico e garantendo trasparenza.,7% 7,9% 8,%,9% 8,9% 7,9%,7%,8%,8 b. incoraggiare il coinvolgimento attivo dei discenti/delle famiglie stimolandoli/le ad..b esprimere i loro bisogni e necessità e sostenere i loro rappresentanti e/o le loro associazioni La nostra scuola è aperta alla collaborazione attiva con studenti e famiglie stimolandoli ad esprimere i loro bisogni e necessità sostenendo i loro rappresentanti e le loro associazioni., 7,%, 7,% 8,98%,%,7%,9%,7. Sviluppare e implementare relazioni con i discenti/le famiglie. Sviluppare e implementare relazioni con i discenti/le famiglie In D'..a..b d..a..b

12 In D' d Criterio : Partnership e risorse f. monitorare costantemente i costi dei corsi di formazione e dei servizi offerti dall organizzazione, inclusi i costi del personale, coinvolgendo nel processo di analisi il personale coinvolto nell erogazione dei servizi..f La nostra scuola effettua un monitoraggio costante dei costi dei corsi di formazione e dei servizi offerti dall organizzazione... Gestire le risorse finanziarie,% 7,%,7%,%,,88%,%,9,7.. Gestire le risorse finanziarie.. Gestire le risorse finanziarie In D' d..f..f

13 Criterio : Partnership e risorse In D' d.. Gestire le informazioni e la conoscenza a. sviluppare, coerentemente con gli obiettivi strategici ed operativi, un sistema di processi per..a gestire, conservare e valutare le informazioni e la conoscenza all interno dell organizzazione Nella nostra scuola viene favorito lo scambio e la condivisione delle informazioni e delle conoscenze. 7,9%,9%,9%,%,77%,9% 9,%,8%,9 d. monitorare costantemente le informazioni e la conoscenza all interno dell organizzazione assicurandone la rilevanza, correttezza,..e affidabilità, e l allineamento con la pianificazione strategica e i bisogni presenti e futuri dei portatori di interesse Nella nostra scuola, tutte le persone ricevono le informazioni adeguate per svolgere il proprio lavoro.,% 9,8%,%,9%,%,%,7%,8%,89.. Gestire le informazioni e la conoscenza.. Gestire le informazioni e la conoscenza In D'..a..e d..a..e

14 In D' d Criterio : Partnership e risorse.. Gestire la tecnologia b. applicare efficientemente le tecnologie per: - gestire le attività; - gestire la conoscenza; - sostenere le attività di apprendimento e di miglioramento; - sostenere l interazione con i portatori d interesse e i partner; - sostenere lo sviluppo e la ge..b La nostra scuola utilizza efficacemente le tecnologie disponibili per gestire attività, conoscenza, apprendimento ed interazione con i portatori di interesse.,%,% 8,8%,8% 9,%,%,9%,9,8.. Gestire la tecnologia.. Gestire la tecnologia..b In D' d..b

15 Criterio : Partnership e risorse b. assicurare un uso sicuro, economico ed ergonomico degli spazi, ( ad es. gli uffici open space rispetto agli uffici singoli o agli uffici mobili)..b e delle attrezzature tecniche (ad es. numero di PC, fotocopiatrici, videoproiettori per servizio), tenendo La nostra scuola è attenta ad un impiego efficiente, ergonomico ed economico di edifici, attrezzature ed infrastrutture. In.. Gestire le infrastrutture D' d,7%,%,% 8,%,,%,7%,9,8 c. garantire un utilizzo efficace ed efficiente degli edifici e delle attrezzature, in particolare quelle tecnologiche, tenendo in considerazione gli..c obiettivi strategici e operativi, i bisogni individuali dei discenti/delle famiglie e del personale, nonc La nostra scuola si adopera affinché siano garantite l efficacia e l economicità della manutenzione di cui ne è responsabile di edifici, infrastrutture ed attrezzature, la loro disponibilità e vita utile.,,% 9,7%,7%,%,88%,9%,9%,89.. Gestire le infrastrutture.. Gestire le infrastrutture In D'..b..c d..b..c

16 Criterio : Processi In D' d.. Identificare, progettare, gestire e migliorare i processi su base sistematica a. identificare, descrivere e documentare sistematicamente i processi chiave, assicurando..a che essi supportino gli obiettivi strategici b. identificare i titolari dei processi e assegnare loro la responsabilità..b c. coinvolgere il personale ed altri portatori di interesse esterni nella progettazione e sviluppo..c dei processi chiave Nella nostra scuola il modo di lavorare è definito da processi efficacemente descritti e documentati, che permettono ad ognuno di lavorare con modalità chiaramente definite e di conoscere gli obiettivi del proprio lavoro. Nella nostra scuola le responsabilità, nella gestione dei processi e delle attività correlate, sono chiaramente definite. La nostra scuola coinvolge, sia il personale, che le famiglie, nella progettazione e sviluppo dei processi principali. 7,%,9% 9,78%,%,7,% 8,7%,8%,88 7,87%,%,%,7%,%,%,%,9,9 7,%,%,%, 9,8%,%,7%,9,9.. Identificare, progettare, gestire e migliorare i processi su base sistematica.. Identificare, progettare, gestire e migliorare i processi su base sistematica..a..b..c In D' d..a..b..c

17 Criterio : Processi In D' d.. Sviluppare ed erogare servizi e prodotti orientati a discenti/famiglie/ cittadini/clienti a. coinvolgere i discenti/le famiglie e altri stakeholder nella progettazione e nel miglioramento di servizi e prodotti (ad esempio..a attraverso indagini/ feedback/ focus group/ sondaggi sull adeguatezza e l efficacia dei servizi o prodotti, tenendo conto d c. definire linee guida e regolamenti chiari per informare gli studenti/le famiglie e i portatori di..c interesse usando un linguaggio facilmente comprensibile e. assicurare la disponibilità di informazioni appropriate e affidabili allo scopo di aiutare e..e sostenere i discenti/le famiglie e gli altri principali portatori di interesse f. promuovere l accessibilità dell organizzazione (ad es. orari di apertura flessibili, documentazione disponibile in una pluralità di formati e con..f linguaggi appropriati, come Internet, poster, opuscoli, Braille) h. introdurre sistemi funzionali per la gestione delle richieste e dei reclami;..h La nostra scuola coinvolge studenti, famiglie ed altri significativi portatori di interesse, nella definizione dei prodotti e dei servizi a loro destinati e degli standard di qualità degli stessi. La nostra scuola fornisce, in base a procedure chiare, a studenti e famiglie, adeguate informazioni, assistenza e supporto sui prodotti e servizi. La nostra scuola cura ed assicura la disponibilità di informazioni appropriate e affidabili, allo scopo di aiutare e sostenere i discenti/le famiglie e gli altri principali portatori di interesse. La nostra scuola è attenta a promuovere l'accessibilità fisica e informatica alle informazioni appropriate ed affidabili sui servizi da parte di studenti, famiglie ed altri cittadini interessati. La nostra scuola è molta attenta ad introdurre e ad utilizzare sistemi di gestione dei reclami e delle richieste. 9,8% 9,8%,,9%,9%,%,7%,9%,8,7%,%,%, 8,9%,7% 7,%,9%,,9%,9% 9,89% 7,7%,%,,8%,9%,,7%,7% 7,78%,% 8,89%,%,%,9%,7 8,7%, 7,,%,%,7%,9,9,.. Sviluppare ed erogare servizi e prodotti orientati a discenti/famiglie/ cittadini/clienti.. Sviluppare ed erogare servizi e prodotti orientati a discenti/famiglie/ cittadini/clienti In D' d..a..c..e..f..h..a..c..e..f..h

18 Criterio : Processi In D' d.. Innovare i processi coinvolgendo i cittadini/clienti a. apprendere attivamente dalle innovazioni di altre organizzazioni a livello locale, nazionale e..a internazionale La nostra scuola è molto attiva nell'apprendere dalle innovazioni di altre scuole a livello locale, nazionale ed internazionale.,7% 9,77% 9,,% 8,,8% 7,%,9%, b. coinvolgere i portatori di interesse nelle innovazioni (ad es. sperimentando nuovi servizi..b amministrativi elettronici e soluzioni quali, ad esempio, la scuola virtuale, e-campus, e-learning) La nostra scuola coinvolge studenti, famiglie ed altri significativi portatori di interesse, nella sperimentazione di innovazioni. 8,% 8,%,9%,7%,9%,% 8,,9%,8.. Innovare i processi coinvolgendo i cittadini/clienti.. Innovare i processi coinvolgendo i cittadini/clienti In D'..a..b d..a..b

Questionario per la raccolta di informazioni presso il personale in merito ai criteri del modello CAF relativi ai Fattori Abilitanti

Questionario per la raccolta di informazioni presso il personale in merito ai criteri del modello CAF relativi ai Fattori Abilitanti Questionario per la raccolta di formazioni presso il personale merito ai criteri del modello CAF relativi ai Fattori Abilitanti Barrare con una X effettuata La dirigenza (il DS e il suo staff) ha defito

Dettagli

Amministrazione/Ufficio

Amministrazione/Ufficio Amministrazione/Ufficio 1 2 Presentazione dell Amministrazione La presentazione dovrebbe essere di massimo 2 pagine e contenere i seguenti elementi: - La tipologia di amministrazione/settore - Una breve

Dettagli

Questionario di autovalutazione offline

Questionario di autovalutazione offline - -, - - Questionario di autovalutazione offline Criterio 1 - LEADERSHIP 1.1 - Orientare l'organizzazione, attraverso lo sviluppo di una mission, una vision e dei valori PLAN: 0 - DO: 0 - CHECK: 0 - ACT:

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

Sintesi Modello CAF PROGETTO CAF TOSCANA 2012

Sintesi Modello CAF PROGETTO CAF TOSCANA 2012 PROGETTO CAF TOSCANA 2012 Il Modello C.A.F. C.A.F Common Assessment Framework GRIGLIA COMUNE DI AUTOVALUTAZIONE Il Modello C.A.F. GRIGLIA COMUNE DI AUTOVALUTAZIONE Comune: anni 90: accordo ministri funzioni

Dettagli

L Intervista al dott. De Filippis è iniziata con delle domande rivolte a esplorare il sottocriterio in esame.

L Intervista al dott. De Filippis è iniziata con delle domande rivolte a esplorare il sottocriterio in esame. 1. Leadership: 1.1. Orientare l organizzazione, attraverso lo sviluppo di una missione, una visione e dei valori per: formulare e sviluppare la missione (quali sono i nostri obiettivi) e la visione (dove

Dettagli

ESEMPIO DI REGISTRO DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE

ESEMPIO DI REGISTRO DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE WEBINAR 4 STEP 5 CONDURRE IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE: LA VALUTAZIONE INDIVIDUALE E LA VALUTAZIONE COLLETTIVA DEL GAV ESEMPIO DI REGISTRO DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE 1 Criterio 1: Leadership IL REGISTRO

Dettagli

RAV RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Collegio docenti 1 ottobre 2015 CPIA GROSSETO

RAV RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Collegio docenti 1 ottobre 2015 CPIA GROSSETO RAV RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Collegio docenti 1 ottobre 2015 CPIA GROSSETO Il percorso di autovalutazione Elaborare un Piano di miglioramento Lettura e analisi degli indicatori Individuazione punti

Dettagli

IL MODELLO CAF FATTORI ABILITANTI

IL MODELLO CAF FATTORI ABILITANTI IL MODELLO CAF FATTORI ABILITANTI Criterio 1 LEADERSHIP In che modo COME la dirigenza (leader e manager) sviluppa e facilita il raggiungimento di mission e vision dell'organizzazione pubblica; elabora

Dettagli

Il Modello CAF. Mauro Di Grazia Cristina Cosci

Il Modello CAF. Mauro Di Grazia Cristina Cosci Il Modello CAF Mauro Di Grazia Cristina Cosci Il Modello C.A.F.: che cos è C.A.F. Common Assessment Framework GRIGLIA COMUNE DI AUTOVALUTAZIONE Il Modello C.A.F. GRIGLIA COMUNE DI AUTOVALUTAZIONE Comune:

Dettagli

Questionario Personale ATA

Questionario Personale ATA Questionario Personale ATA DOMANDE 2 4 5 7 0 % % % % % 4"Parzialmente in accordo parzialmente in accordo % 1 La funzionalità strutturale dell edificio, lo stato di manutenzione e la funzionalità delle

Dettagli

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO Step 7 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione report Attività 1 2 3 4 5 7.1. Raccogliere tutte le proposte relative alle azioni

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA IC DI RIVANAZZANO TERME

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA IC DI RIVANAZZANO TERME QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA IC DI RIVANAZZANO TERME Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una

Dettagli

REGISTRO DI VALUTAZIONE DI GRUPPO

REGISTRO DI VALUTAZIONE DI GRUPPO REGISTRO DI VALUTAZIONE DI GRUPPO CODICE MECCANOGRAFICO DENOMINAZIONE SCUOLA CTEE073005 CIRCOLO DIDATTICO DON LORENZO MILANI - RANDAZZO I PUNTI DI FORZA, I PUNTI DI DEBOLEZZA, IL PUNTEGGIO VENGONO ELABORATI

Dettagli

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 CHI COMUNICA DS COSA COMUNICARE Risultati del processo, principali elementi emersi, aree

Dettagli

Il Modello CAF. Massimo Tronci

Il Modello CAF. Massimo Tronci Il Modello CAF Massimo Tronci Il Modello CAF-1 CAF è l acronimo di Common Assessment Framework, che è possibile tradurre con: Griglia Comune di Autovalutazione della qualità delle Pubbliche Amministrazioni

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI DI RILEVAZIONE SUI FATTORI ABILITANTI

ANALISI DEI QUESTIONARI DI RILEVAZIONE SUI FATTORI ABILITANTI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ENRICO FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO / ANALISI DEI QUESTIONARI DI RILEVAZIONE SUI FATTORI ABILITANTI PROCEDURA CAF Premessa I dati presenti in questo

Dettagli

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 2012

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 2012 RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 2012 SOTTOCRITERIO 5.1 Identificare, progettare, gestire e migliorare i processi su base sistematica a) identificare, descrivere e documentare sistematicamente i processi chiave;

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

Istituto. Questionario STUDENTI

Istituto. Questionario STUDENTI pienamente Questionario STUDENTI Il nostro istituto sta conducendo un indagine per rilevare il livello di soddisfazione per il servizio offerto. Ti chiediamo dunque di compilare il seguente questionario

Dettagli

1 16 e 20 aprile 2012 L autovalutaziiol ne m odel e o sc C u A o F l e p s e e r lco a n s d c o u oill amodel o CAF

1 16 e 20 aprile 2012 L autovalutaziiol ne m odel e o sc C u A o F l e p s e e r lco a n s d c o u oill amodel o CAF 1 Il Modello CAF 2 CRITERIO CRITERIO SOTTOCRITERIO SOTTOCRITERIO SOTTOCRITERIO ESEMPI Definizione Componenti concettuali Implicazioni chiave Componenti operative Il Modello CAF: Fattori 3 1. LEADERSHIP

Dettagli

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE Sez-0.doc 1 21/02/09 0 Introduzione 1 di 1 I N D I C E 0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.2 INTRODUZIONE 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE 0.5

Dettagli

Criterio 1 LEADERSHIP Definizione Massimo Tro r nci Il Modello CAF Il Modello CAF--Uni Unive v rsità ersità

Criterio 1 LEADERSHIP Definizione Massimo Tro r nci Il Modello CAF Il Modello CAF--Uni Unive v rsità ersità PERSONALE RISULTATI ORIENTATI AL PERSONALE LEADERSHIP POLITICHE E STRATEGIE PROCESSI RISULTATI ORIENTATI AL CLIENTE / CITTADINO RISULTATI RELATIVI ALLE PERFORMANCE CHIAVE PARTNERSHIP E RISORSE RISULTATI

Dettagli

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

IL MODELLO CAF 2013 La struttura

IL MODELLO CAF 2013 La struttura Parliamo del processo di autovalutazione e miglioramento guidato dal modello CAF IL MODELLO CAF 2013 La struttura Obiettivi della presentazione guidare nella prima consultazione del modello CAF favorire

Dettagli

AREA FORMAZIONE. Obiettivo generale A: GESTIRE UN CORSO DI STUDIO

AREA FORMAZIONE. Obiettivo generale A: GESTIRE UN CORSO DI STUDIO AREA FORMAZIONE Obiettivo generale A: GESTIRE UN CORSO DI STUDIO - relazionali - di leadership - di programmazione - di organizzazione del lavoro - di autoformazione Obiettivi formativi specifici: alla

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA 1 POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA La direzione di Fonderia Boccacci SpA in coerenza con i principi fondativi, si impegna a perseguire una politica finalizzata alla Soddisfazione

Dettagli

Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV)

Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV) Organismo Indipendente di Valutazione della performance () RACCOMANDAZIONI RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITÀ DEI CONTROLLI INTERNI PER L ANNO (ai

Dettagli

I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA

I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA 1 I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA GLI ELEMENTI DEL MODELLO 2 I Concetti Fondamentali Gli elementi distintivi delle organizzazioni eccellenti La Logica di Valutazione

Dettagli

Il questionario va compilato in forma anonima, esprimendo un giudizio sincero. Risposta Media Totale 10% 4 5% 2 12% 5. Non so 7% 3.

Il questionario va compilato in forma anonima, esprimendo un giudizio sincero. Risposta Media Totale 10% 4 5% 2 12% 5. Non so 7% 3. Il questionario Laboratorio CAF Il questionario va compilato in forma anonima, esprimendo un giudizio sincero. Indichi cortesemente l espressione che meglio descrive il Suo giudizio. Grazie per la collaborazione!

Dettagli

Il questionario va compilato in forma anonima, esprimendo un giudizio sincero.

Il questionario va compilato in forma anonima, esprimendo un giudizio sincero. Il questionario Laboratorio CAF Il questionario va compilato in forma anonima, esprimendo un giudizio sincero. Indichi cortesemente l espressione che meglio descrive il Suo giudizio. Grazie per la collaborazione!

Dettagli

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO CAPITOLO 4 4.9 Con l emanazione del DPR 80/2013 e della legge 107/2015 si sta delineando un compiuto sistema di valutazione finalizzato alla qualificazione del servizio scolastico, alla valorizzazione

Dettagli

Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa

Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa Bologna, 3 febbraio 2010 Massimo Lazzarotto Il percorso proposto Evoluzione del sistema di welfare La qualità del welfare

Dettagli

Programma nazionale per la Cultura, la formazione e le competenze digitali. Competenze digitali per la PA

Programma nazionale per la Cultura, la formazione e le competenze digitali. Competenze digitali per la PA Programma nazionale per la Cultura, la formazione e le competenze digitali Competenze digitali per la PA Dipendenti pubblici nel 2012 200.000 Dipendenti pubblici per settore Dipendenti pubblici per età

Dettagli

Carta degli Impegni di Sostenibilità

Carta degli Impegni di Sostenibilità Carta degli Impegni di Sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali S.p.A. il 15 marzo 2017 Il nostro manifesto Contribuiamo alla creazione di una società sana, resiliente

Dettagli

Il miglioramento scolastico nel sistema Nazionale di Valutazione

Il miglioramento scolastico nel sistema Nazionale di Valutazione Il miglioramento scolastico nel sistema Nazionale di Valutazione Massimo Faggioli Dirigente di ricerca area valutazione e miglioramento Indire - Firenze Caltanisetta, 7 maggio 2015 Due modelli di riferimento

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte. Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO

3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte. Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO 3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO Elena Barbera, 18 maggio 2011 Come scegliere i partner TROVARE IL PARTNER GIUSTO È FONDAMENTALE

Dettagli

Laboratorio CAF-Università

Laboratorio CAF-Università QUESTIONARIO LABORATORIO CAF Il questionario va compilato in forma anonima, esprimendo un giudizio sincero. Le Sue osservazioni saranno utilizzate dai Suoi colleghi che compongono il Gruppo di Autovalutazione

Dettagli

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016 Roma, 01 Aprile 2016 POLITICA AMBIENTALE La Direzione di VDP Srl - società costituita con atto del 15/11/1991 per sviluppare iniziative nel settore dei servizi di ingegneria integrata, progettazione e

Dettagli

Cambiare vita, aprire la mente. Presentazione linee guida Erasmus+ VET per il bando 2018: Le priorità europee per i Partenariati Strategici

Cambiare vita, aprire la mente. Presentazione linee guida Erasmus+ VET per il bando 2018: Le priorità europee per i Partenariati Strategici Cambiare vita, aprire la mente 30 anni di Erasmus per l istruzione e la formazione: dai risultati alle nuove sfide Presentazione linee guida Erasmus+ VET per il bando 2018: Le priorità europee per i Partenariati

Dettagli

DALL AUTOVALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE (Schema A) al PROGETTO DI MIGLIORAMENTO (Schema B)

DALL AUTOVALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE (Schema A) al PROGETTO DI MIGLIORAMENTO (Schema B) DALL AUTOVALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE (Schema A) al PROGETTO DI MIGLIORAMENTO (Schema B) Bologna 10. 05. 2013 1. Steep 7 - (sintesi da pag. 55 a pag. 61 Di CAF & EDUCATION, vedi contributo di Arcangeli

Dettagli

Il ruolo del Referente per la formazione nell ASL 8

Il ruolo del Referente per la formazione nell ASL 8 Il ruolo del Referente per la formazione nell ASL 8 Mission: Il referente della formazione promuove in maniera integrata il mantenimento e lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze finalizzate alla

Dettagli

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NELLA SCUOLA DELL'AUTONOMIA

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NELLA SCUOLA DELL'AUTONOMIA PROVINCIA DI PADOVA Assessorato alla Pubblica Istruzione --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Il

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO A. BELVEDERE 80127 Napoli Vico Acitillo, 40 tel 081/7142041 081/5601562 namm005005@istruzione.it PIANO TRIENNALE

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITÀ

POLITICA DELLA QUALITÀ REV. DATA NOTA DI REVISIONE 0 24/01/2018 Prima emissione Emesso da RSQ Approvata da DA Allegato Manuale della Qualità Pagina 2 a 6 SOMMARIO 1 Premessa 3 2 La Mission 3 3 Il Business 3 4 Politica della

Dettagli

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA I. AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALL INSEGNAMENTO (Didattica) a) Organizzare situazioni di apprendimento 1. Progettare le attività didattiche e le attività e gli strumenti di valutazione tenendo conto

Dettagli

Self Empowerment: crescita e sviluppo personale e professionale Efficacia personale e gestione dello stress

Self Empowerment: crescita e sviluppo personale e professionale Efficacia personale e gestione dello stress pag. 3 pag. 3 pag. 3 pag. 3 pag. 4 pag. 4 pag. 4 pag. 4 pag. 5 pag. 5 pag. 5 pag. 5 pag. 6 pag. 6 pag. 6 pag. 6 pag. 7 pag. 7 pag. 7 pag. 7 pag. 8 pag. 8 pag. 8 pag. 8 pag. 9 pag. 9 pag. 9 pag. 9 pag.

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti a cura di Assunta Mirante Perché un piano per la formazione docenti La formazione

Dettagli

Le competenze digitali

Le competenze digitali Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Le competenze digitali Autore: Nello Iacono Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA Diritti: Dipartimento della Funzione

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Relatore: GABRIELE DE SIMONE la Federazione degli 11 Maggiori Organismi di certificazione dei Sistemi di Gestione

Dettagli

CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna

CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA Regione Emilia-Romagna CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI Innovazione e Sviluppo all ASMN Arcispedale

Dettagli

Le evidenze: come si raccolgono e come si analizzano. Teresa Ascione Esperta del CRCAF

Le evidenze: come si raccolgono e come si analizzano. Teresa Ascione Esperta del CRCAF Le evidenze: come si raccolgono e come si analizzano Teresa Ascione Esperta del CRCAF 1.LA RACCOLTA DELLE EVIDENZE RELATIVE AI FATTORI ABILITANTI: GLI STRUMENTI PER LA RACCOLTA DEI DATI DI PERCEZIONE a)

Dettagli

L etica del formatore e la progressione di. carriera. Nicoletta Musacchio AMD. Corso Base Formazione Formatori

L etica del formatore e la progressione di. carriera. Nicoletta Musacchio AMD. Corso Base Formazione Formatori L etica del formatore e la progressione di Corso Base Formazione Formatori AMD carriera Nicoletta Musacchio DICHIARAZIONE CONFLITTO D INTERESSE DOCENTI In ottemperanza alla normativa ECM ed al principio

Dettagli

Common Assessment Framework. Presentazione RISULTATI AUTOVALUTAZIONE MATRICE IMPORTANZA VALORE

Common Assessment Framework. Presentazione RISULTATI AUTOVALUTAZIONE MATRICE IMPORTANZA VALORE Common Assessment Framework Presentazione RISULTATI AUTOVALUTAZIONE MATRICE IMPORTANZA VALORE PASSI FATTI E DA FARE RISPETTO AL PERCORSO INDICATO DAL CENTRO RICERCHE CAF Passi fatti rispetto al metodo

Dettagli

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE AREA CHECK LIST A) LE TIC A SCUOLA 1. Infrastruttura Dotare la scuola di una rete fissa o Wi-Fi per l accesso ad internet. Attivare convenzioni gratuite per la dotazione

Dettagli

Cosa è utile sapere prima di utilizzare il modello CAF

Cosa è utile sapere prima di utilizzare il modello CAF Cosa è utile sapere prima di utilizzare il modello CAF Teresa Ascione Esperto del CRCAF Perché siamo qui oggi: Di cosa parleremo: Gli strumenti per guidare il miglioramento 1. Il Modello CAF 2. Il processo

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione esterna delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

8. Misure, analisi e miglioramento

8. Misure, analisi e miglioramento 8. Misure, analisi e miglioramento 8.1 Pianificazione 8.2 Monitoraggio e misurazioni 8.2.1 Soddisfazione del Cliente 8.2.2 Audit interni 8.2.3 Monitoraggio e misura del processo 8.3 Gestione dei prodotti

Dettagli

WORKSHOP 1 Strumenti innovativi per l erogazione delle attività di orientamento

WORKSHOP 1 Strumenti innovativi per l erogazione delle attività di orientamento WORKSHOP 1 Strumenti innovativi per l erogazione delle attività di orientamento Villa Cordellina - Montecchio (VI) - 13 aprile 2018 Obiettivi dell avviso Sostiene la realizzazione, da parte di reti territoriali

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio Alessandra Damiani Managing Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Consulente per l Organizzazione degli

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale dell Istruzione Secondaria di 1 Grado

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale dell Istruzione Secondaria di 1 Grado ALLEGATO A (C.M. n. 18 del 18.1.2000) Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale dell Istruzione Secondaria di 1 Grado Modello di autoanalisi dei processi promossi dal capo di istituto in servizio

Dettagli

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Pag. 1 aggiornato il 18/10/2018 SOMMARIO ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE... 3 TEAM INNOVAZIONE DIGITALE... 3 LINEE DI ATTUAZIONE DEL PNSD...

Dettagli

BALANCED SCORECARD. Valsugana Padova RFC

BALANCED SCORECARD. Valsugana Padova RFC BALANCED SCORECARD Valsugana Padova RFC 2011-2014 Introduzione alla BSC allegata BSC deve permettere al Management : «four new management process that, separately and in combination, contribute to linking

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA

POLITICA DELLA QUALITA POLITICA DELLA QUALITA Febbraio 2017 L obiettivo dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma, nello svolgimento della propria attività istituzionale, è quello di operare seguendo

Dettagli

Diversity management

Diversity management Diversity management Diversity management Diversity wheel Stato Familiare Provenienza Geografica Razza Genere Religione Esperienza Militare Età Bilancio Lavoro Vita Secondarie Primarie Residenza Reddito

Dettagli

Politiche di Ateneo per la Qualità

Politiche di Ateneo per la Qualità Politiche di Ateneo per la Qualità Approvato dal Senato Accademico del 30 gennaio 2017 pag. 1 di 6 Sommario Premessa... 3 Princìpi e criteri di realizzazione delle Politiche di Ateneo per la Qualità e

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE OLIVETTI www.istitutoolivetti.it Colle Bellavista - 10015 IVREA (TO) tel. 0125/230013 0125/239004 0125/239260 - C.F. 84003890013 TOIS01200T@istruzione.it TOIS01200T@pec.istruzione.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Viale Padre Pio, snc - 84047 Capaccio (SA) - C.M. SAIC8AZ00C - Cod. Fiscale: 90021790655 Tel. 0828725044 Fax 0828720747 - email: saic8az00c@istruzione.it Pec: saic8az00c@pec.istruzione.it - sito web: www.iccapacciopaestum.gov.it

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE TOIC82600G VIA VITTORIO VENETO 2 Torino (TO) Piano di Azione - I.C. - LANZO T.SE - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto

Dettagli

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE a cura di Paolo Senni Guidotti Magnani STEP 1 DECIDERE COME ORGANIZZARE E PIANIFICARE L AUTOVALUTAZIONE PRESUPPOSTI

Dettagli

Alessandro D Ascenzio

Alessandro D Ascenzio Alessandro D Ascenzio ISO 9001:1987 Procedure ISO 9001:1994 Azioni Preventive ISO 9001:2000 Approccio per Processi & PDCA ISO 9001:2008 Approccio per Processi & PDCA ISO 9001:2015 Rischi ed Opportunità

Dettagli

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento Seconda fase Laboratori per Dirigenti scolastici e NIV 3 incontro Cristina Cosci Abbiamo visto Alla fine del RAV: come

Dettagli

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 Norma ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 La norma specifica i requisiti di un modello di sistema di gestione per la qualita per tutte le organizzazioni, indipendentemente

Dettagli

Semplice restyling o cambiamento profondo?

Semplice restyling o cambiamento profondo? Semplice restyling o cambiamento profondo? www.bdp-srl.com BDP ehealth Solutions s.r.l. Via Di Vittorio, 70 Palazzina A - 2 Piano - Unità 22 20026 - Novate Milanese (MI)) Il CICLO DI DEMING NELLA ISO 9001:2015

Dettagli

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO Progetto e pianificazione dell offerta formativa Mondadori Education e Rizzoli Education Sommario Premessa... 3 Un modello formativo nazionale... 3 Linea editoriale...

Dettagli

Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM

Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM Cognome e Nome Posizione di Lavoro Dipendenza Gerarchica Posizione Organizzativa Sviluppo di processi socio-assistenziali integrati

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GR AFICO MUSICALE LUCIANO BIANCIARDI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GR AFICO MUSICALE LUCIANO BIANCIARDI Intervista al Dirigente Scolastico per la raccolta di informazioni utili per l elaborazione del RAV CRITERIO 1. LEADERSHIP 1.1 Orientare l organizzazione attraverso lo sviluppo di una mission, una vision

Dettagli

POLITICHE PER LA QUALITÀ DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SASSARI

POLITICHE PER LA QUALITÀ DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SASSARI POLITICHE PER LA QUALITÀ DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SASSARI Approvate nelle sedute del Senato Accademico del 16 dicembre 2015 e del Consiglio di Amministrazione del 18 dicembre 2015 - Aggiornate nella

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ Pagina 1 di 5 Indice 6. 6.1 Azioni per affrontare rischi e opportunità 6.1.1 Considerare i fattori di rischio e le opportunità 6.1.2 Pianificazione dei rischi 6.2 Obiettivi per la qualità e pianificazione

Dettagli

Migliorare l Istituzione Scolastica attraverso l autovalutazione

Migliorare l Istituzione Scolastica attraverso l autovalutazione 1 Il Common Assessment Framework (CAF) Migliorare l Istituzione Scolastica attraverso l autovalutazione CAF 2006 personalizzato per le Istituzioni Scolastiche 1 A cura di: Dino Cristanini Fabio De Michele

Dettagli

Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento

Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento Sara Mori s.mori@indire.it Francesca Rossi f.rossi@indire.it L analisi dei dati che permette di orientare il miglioramento Quali dati importanti per migliorare?

Dettagli

1/2. Criteri di Peer Review. Area Qualità: Attività internazionali. Versione definitiva La pianificazione della attività internazionali

1/2. Criteri di Peer Review. Area Qualità: Attività internazionali. Versione definitiva La pianificazione della attività internazionali 1/2 Criteri di Peer Review Area Qualità: Attività internazionali Versione definitiva 13.9.2016 La pianificazione della attività internazionali 1. La ha una strategia internazionale o fa parte di una strategia

Dettagli

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019 Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia Roma, febbraio 2019 areti S.p.A, Società controllata da Acea SpA, è il terzo operatore nazionale nella distribuzione di elettricità.

Dettagli

La strategia italiana

La strategia italiana La strategia italiana Obiettivi Conoscere, monitorare, valutare fenomeni e processi Promuovere stili di vita salutari a partire dai primi anni di vita e ancor prima della gravidanza Promuovere ambienti

Dettagli

Nessuna prova o prova aneddotica dell'attuazione Aneddotica: mancano prove chiare o complete

Nessuna prova o prova aneddotica dell'attuazione Aneddotica: mancano prove chiare o complete Lista di controllo 1 e politica aziendale 1. 1a 1b 1c Gestione della salute in azienda e politica aziendale Linee guida aziendali Risorse Valutazione da parte del management Nessuna integrazione dei valori

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

Relazione illustrativa del contratto integrativo d istituto del Dirigente Scolastico

Relazione illustrativa del contratto integrativo d istituto del Dirigente Scolastico Relazione illustrativa del contratto integrativo d istituto del Dirigente Scolastico Premessa L allegato contratto d istituto, sottoscritto il 10 marzo 2014, è stato redatto ai sensi dei quanto previsto

Dettagli

Il CAF 2006: caratteristiche del modello e novità della nuova versione. Giancarlo Vecchi Istituto per la Ricerca Sociale - IRS

Il CAF 2006: caratteristiche del modello e novità della nuova versione. Giancarlo Vecchi Istituto per la Ricerca Sociale - IRS Il CAF 2006: caratteristiche del modello e novità della nuova versione Giancarlo Vecchi Istituto per la Ricerca Sociale - IRS 1. Il CAF CAF è l acronimo di Common Assessment Framework, che possiamo tradurre

Dettagli

Profilo A Collaboratore esperto senior

Profilo A Collaboratore esperto senior SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER VARI PROFILI FUNZIONALI ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RICERCA PREVISTE NEI PROGETTI IN AFFIDAMENTO

Dettagli

LINEE GUIDA DEL SISTEMA DI QUALITA DELL UNIVERSITA TELEMATICA INTERNAZIONALE UNINETTUNO

LINEE GUIDA DEL SISTEMA DI QUALITA DELL UNIVERSITA TELEMATICA INTERNAZIONALE UNINETTUNO LINEE GUIDA DEL SISTEMA DI QUALITA DELL UNIVERSITA TELEMATICA INTERNAZIONALE UNINETTUNO L'Università Telematica Internazionale Uninettuno ha individuato nel Sistema di Assicurazione Interna della Qualità

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento La professione infermieristica ed il risk management: metodi e strumenti per migliorare la sicurezza Governo clinico e responsabilità Concetta Crisanti Governo clinico o clinical

Dettagli

II Piano di Miglioramento (PdM)

II Piano di Miglioramento (PdM) Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA DEI SALICI Via A. Robino 5/A 005 Legnano Tel: 033 5436 Fax: 033 458476 Cod.mec.MIIC85500G C.F- 840037053 e-mail:

Dettagli

I processi direzionali

I processi direzionali Metodi e strumenti per il controllo dei processi: certificazione ed accreditamento I processi direzionali Relatore: Dott.ssa Maria Rita Cavallo ASL TO 3 Pinerolo GLI 8 PRINCIPI DEL TQM Organizzazione orientata

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

Manuale della Qualità. Liceo Scientifico G. Da Procida Salerno Dirigente Scolastico: Nicola Scarsi

Manuale della Qualità. Liceo Scientifico G. Da Procida Salerno Dirigente Scolastico: Nicola Scarsi Manuale della Qualità Liceo Scientifico G. Da Procida Salerno Dirigente Scolastico: Nicola Scarsi www.liceodaprocida.it IL MANUALE DELLA QUALITÀ Norme UNI EN ISO 9004:2000 Cap. 5 Responsabilità della Direzione

Dettagli

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: LA NORMA ISO 9001 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE GENERALITÀ LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: A) HA L'ESIGENZA DI DIMOSTRARE

Dettagli