ANALISI DEI QUESTIONARI DI RILEVAZIONE SUI FATTORI ABILITANTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DEI QUESTIONARI DI RILEVAZIONE SUI FATTORI ABILITANTI"

Transcript

1 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ENRICO FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO / ANALISI DEI QUESTIONARI DI RILEVAZIONE SUI FATTORI ABILITANTI PROCEDURA CAF Premessa I dati presenti in questo Report no stati raccolti mediante la mministrazione del questionario, fornito dal Centro Rirse CAF, al pernale docente e al pernale ATA a tempo determinato ed indeterminato dell Istituto scolastico E. Fermi di Francavilla Fontana (BR). La mministrazione ai due settori del pernale è avvenuta in modo distinto per poter segmentare l analisi delle risposte. Sono stati consegnati al pernale docente e al pernale ATA rispettivamente e questionari; altrettanti no stati restituiti in forma anonima. Il questionario ha seguito l ordine logico dei criteri e dei ttocriteri previsti nel modello CAF; no state individuate possibili risposte, a ciascuna delle quali è stato attribuito il punteggio come da tabella seguente: Risposte Punteggio Totalmente in Parzialmente in Parzialmente Totalmente ha risposto n Prima della mministrazione del questionario è stato chiarito agli interessati che il significato delle risposte non era da intendersi come un opinione del compilatore sulla validità delle proposizioni del questionario, ma sulla sua percezione riguardo all effettiva realizzazione di quelle proposizioni nella realtà della sua istituzione scolastica. Le risposte no state inserite ed elaborate in un foglio Excel nel quale no riportati i dati statistici riguardo al punteggio medio attribuito alle varie proposizioni e alla frequenza media con la quale ricorre un certo punteggio per ciascuna proposizione. Si allegano al presente Report due file Excel per ciascun settore del pernale: uno relativo ai dati statistici Griglia valutazione questionario e l altro che riproduce il grafico di valutazione asciato alla griglia grafico risultati questionario fattori abilitanti. Di seguito si riporta, per comodità, una tabella riassuntiva della griglia di valutazione. E stato analizzato dal GAV il punteggio attribuito alle proposizioni prese sia singolarmente sia in gruppo pertinente ad un determinato ttocriterio, al fine di evidenziare situazioni di forza o di criticità.

2 Da una prima visione d insieme si nota che i docenti hanno attribuito alle singole proposizioni un punteggio medio che va da un minimo di, ad un massimo di,. Pertanto, si è ritenuto che le proposizioni che hanno acquisito un punteggio inferiore a, diano indicazioni di qualche criticità ed il relativo punteggio è stato evidenziato in ros. Le proposizioni che hanno acquisito un punteggio di poco superiore a, e sulle quali almeno il % del pernale si è espres in modo presché negativo (totalmente in, in, parzialmente in ) no state ritenute dal GAV come indicatori di elementi di attenzione, da valutare attraver ulteriori indagini; il relativo punteggio medio è stato evidenziato in giallo. Sono state evidenziate in verde le proposizioni che hanno acquisito un punteggio superiore a, in quanto indicano chiaramente punti di forza. Per quanto riguarda il pernale ATA, si nota che il punteggio medio espres va da un minimo di, ad un massimo di,. Si è ritenuto, pertanto, che le indicazioni di criticità debbano ricercarsi, in generale, laddove il punteggio medio attribuito è al di tto di, (punteggio di confine tra il parzialmente in e il parzialmente ). Tenuto conto che per alcune proposizioni si è rilevato una percentuale apprezzabile di risposte non, si è proceduto all analisi delle percentuali delle risposte date alle proposizioni che hanno acquisito un punteggio intorno a,, assumendo come indicazione di criticità il ca in cui la maggioranza (anche stretta) del pernale si è espressa in sen negativo. Anche per il pernale ATA, i punteggi che indicano situazioni di criticità no stati evidenziati in ros, in giallo quelli che indicano situazioni di attenzione.

3 N Proposizioni Riferimenti agli esempi dei criteri FA DOCEN TI media valutazio ne ATA media valutazio ne La dirigenza (il DS e il suo staff) ha definito e ci ha chiaramente comunicato la mission (i nostri obiettivi) e la vision (dove vogliamo andare) La dirigenza (il DS e il suo staff) ci ha illustrato perché dobbiamo trasformare e modernizzare la nostra organizzazione di lavoro e cosa possiamo fare per realizzare il cambiamentola dirigenza (il DS e il suo staff) ci ha illustrato perché dobbiamo trasformare e modernizzare la nostra organizzazione di lavoro e cosa possiamo fare per realizzare il cambiamentola dirigenza (il DS e il suo staff) ci ha illustrato perché dobbiamo trasformare e modernizzare la nostra organizzazione di lavoro e cosa possiamo fare per realizzare il cambiamentola dirigenza (il DS e il suo staff) ci ha illustrato perché dobbiamo trasformare e modernizzare la nostra organizzazione di lavoro e cosa possiamo fare per realizzare il cambiamento La dirigenza (il DS e il suo staff) ha definito e condivi un codice di valori per il nostro vivere e lavorare assieme (trasparenza, spirito di servizio, codice di condotta)...a,9,7..f,,9..b,, La dirigenza richiama in ogni occasione il legame tra i compiti che ci vengono affidati e gli obiettivi dell'organizzazione, facendoci sentire parte dell'organizzazione..d,,8 L'organizzazione delle attività definita dalla dirigenza (il DS e il suo staff) è funzionale agli obiettivi del nostro istituto e agli interessi degli studenti e delle famiglie..d,78,8 I nostri obiettivi e i modi per misurarli no definiti e no la base per la valutazione dei risultati..c,, 7 La dirigenza (il DS e il suo staff) è attenta a capire e ddisfare le esigenze ed aspettative dei clienti interni ed esterni..d,9, 8 La dirigenza (il DS e il suo staff) è attenta ai suggerimenti dei docenti e del pernale ATA, stimolandoli e mettendoli in atto quando opportuno..b,9,7 9 La dirigenza (il DS e il suo staff) è attenta al rafforzamento della fiducia reciproca e alla collaborazione, e favorisce un clima di rispetto ver e dai collaboratori..c,8,9 La dirigenza (il DS e il suo staff) ci incoraggia ad assumere maggiori responsabilità e ci vengono dati i mezzi per farlo..c,, La dirigenza (il DS e il suo staff) agisce come esempio, comportandosi coerentemente con gli obiettivi e valori stabiliti..a,9,8 La dirigenza (il DS e il suo staff) ci stiene nella realizzazione dei nostri compiti e per il raggiungimento dei nostri obiettivi..d,8,8

4 N Proposizioni Riferimenti agli esempi dei criteri DOCEN TI ATA media valutazio ne media valutazio ne Nella nostra scuola c'è una costante attenzione a recepire con continuità necessità ed aspettative di studenti e famiglie ed altri portatori di interesse..b,79, La ns. scuola ci informa costantemente sulle prestazioni e i risultati raggiunti, e siamo in grado di capire in che misura si stanno raggiungendo gli obiettivi definiti nel POF..d,8,8 Ci risulta chiaro il contributo del nostro lavoro alla realizzazione dei piani operativi e strategici definiti nel POF..e,9, La nostra scuola è attenta a ricercare nuove strade e a sviluppare una cultura del cambiamento, ricercando opportunità di innovazione e di modernizzazione...a,,9 7 La nostra scuola si impegna nel promuovere lo scambio di esperienze e di buone pratiche interne e nella ricerca di confronti esterni per favorire il cambiamento e il miglioramento..h,, 8 La nostra organizzazione individua i propri punti di forza e di debolezza e si impegna per trarre vantaggio dai primi e migliorare i secondi..f,, 9 Nella nostra scuola è chiaro come la politica di gestione del pernale (allocazione delle rirse, attribuzione di incarichi, formazione ecc.) sia coerente con gli obiettivi definiti nel POF..b,, La nostra scuola riconosce (in modo tangibile e/o simbolico) l'impegno e la professionalità di docenti e ATA La gestione del pernale (comprese l'attribuzione degli incarichi, l'organizzazione dell'orario di servizio ecc.) garantisce pari opportunità e rispetto delle differenze...f,9,..i,8, La ns scuola identifica e utilizza conoscenze e competenze dei docenti e del pernale ATA..a,, La ns scuola mette in atto iniziative finalizzate ad adeguare conoscenze e competenze di docenti e ATA ai ruoli ricoperti e alle necessità dell'organizzazione..b,,9 La pianificazione della formazione tiene conto delle esigenze dei singoli..b,8, C'è attenzione a far sì che il pernale di nuova nomina (o di nuovo ingres nella nostra scuola) sia guidato per comprendere rapidamente il proprio ruolo, e ciò avviene con modalità definite e sistematiche (tutoring,...)..d,8,78

5 N Proposizioni L'attribuzione degli incarichi all'interno della ns scuola è gestita in modo strutturato e favorisce lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze Riferimenti agli esempi dei criteri FA DOCEN TI media valutazio ne ATA media valutazio ne..g,,79 7 Nella nostra scuola viene favorito lo scambio e la condivisione delle informazioni e delle conoscenze..a,, 8 Nella nostra scuola esiste un proces di comunicazione ben definito ed efficace, con impiego di strumenti opportuni, nelle diverse direzioni (dal bas ver l'alto, dall'alto ver il bas e trasversale)..b,, 9 La scuola è attenta a raccogliere feedback da docenti a ATA, attraver indagini, focus group o altri strumenti appropriati per l'analisi dei problemi..e,..f,7,9 Esiste un sistema di definizione di obiettivi individuali e di verifica di risultati..a,99,9 La nostra scuola sviluppa progetti di partnership che permettono di migliorare i processi e i risultati e di ottenere risparmi..a,..b,, Le partnership no gestite in modo efficace, tramite accordi appropriati, assegnazione di responsabilità, definizione di obiettivi, controlli e verifiche ecc...c,..d,,9 Nella nostra scuola c'è attenzione ad assicurare l'informazione ver gli studenti e le famiglie, utilizzando un linguaggio non burocratico e garantendo trasparenza..a,9,9 La nostra scuola è aperta alla collaborazione con studenti e famiglie e alle idee, suggerimenti e reclami da loro provenienti..b,8, La nostra scuola si impegna a raccogliere le opinioni degli studenti e delle famiglie al fine di valutare la loro ddisfazione e migliorare prodotti e servizi a loro destinati..d,,8 Nella nostra scuola, tutte le perne ricevono le informazioni adeguate per svolgere il proprio lavoro..d,,8 7 La gestione delle rirse finanziarie viene effettuata entro l'organizzazione in modo trasparente, ed è chiaro come le rirse siano impiegate in modo efficace per raggiungere gli obiettivi del POF..a,..b,9,7 8 La nostra scuola è attenta ad individuare le tecnologie che posno migliorare il funzionamento ed i risultati dei nostri processi e ad applicarle in funzione degli obiettivi che intende raggiungere e della disponibilità di rirse..c,7,8

6 N Proposizioni Riferimenti agli esempi dei criteri FA DOCEN TI media valutazio ne ATA media valutazio ne 9 La nostra scuola è attenta ad un impiego efficiente, ergonomico ed economico di edifici, attrezzature e infrastrutture..b,9, La nostra scuola si adopera affinché siano garantite la manutenzione di edifici, infrastrutture ed attrezzature, la loro disponibilità e vita utile, ma anche l'economicità degli interventi (almeno di quelli di cui è responsabile)...c,, Il nostro modo di lavorare è definito da processi efficacemente descritti e documentati, che permettono ad ognuno di lavorare con modalità chiaramente definite e di conoscere gli obiettivi del proprio lavoro..a,, Le responsabilità nella gestione dei processi e delle attività correlate no chiaramente definite..b,,8 Vengono definiti indicatori e obiettivi per i nostri processi..f,, Tramite l'analisi dei risultati degli indicatori, il nostro sistema di processi viene costantemente monitorato e migliorato...i,,7 La nostra scuola coinvolge studenti, famiglie e altri significativi portatori di interesse nella definizione dei prodotti e servizi a loro destinati e degli standard di qualità degli stessi..a,, La nostra scuola è attenta a promuovere l'accessibilità fisica e informatica alle informazioni sui servizi da parte di studenti, famiglie e altri cittadini interessati...e,, 7 La nostra scuola fornisce a studenti e famiglie adeguate informazioni, assistenza e supporto sui prodotti e servizi..c,8,

7 DATI SUI CRITERI CRITERIO : LEADERSHIP La Dirigenza agisce abbastanza bene nell orientare il pernale docente, sviluppando una mission, una vision e definendo dei valori condivisi. questa azione non coinvolge però adeguatamente il pernale ATA. Sviluppa ed implementa un sistema di gestione dell istruzione e delle sue performance, tenendo opportunamente conto degli obiettivi dell Istituto, degli interessi degli studenti e delle famiglie. La sua coerenza rispetto agli obiettivi e ai valori definiti è piuttosto evidente per il pernale docente, non lo è per il pernale ATA. contra qualche difficoltà a motivare il pernale, in particolar modo il pernale ATA, probabilmente perché non riesce a ddisfare le sue aspettative, non lo supporta e non lo incoraggia adeguatamente nella realizzazione dei propri compiti e prattutto è poco attenta ai suoi suggerimenti. Sottocriterio. Orientare l organizzazione attraver lo sviluppo di una mission, una vision e dei valori Il pernale docente dichiara di essere stato bene informato sulla mission e sulla vision del nostro Istituto da parte della Dirigenza, la quale riesce parzialmente a creare un clima di fiducia reciproca e di collaborazione con i docenti. Per il pernale ATA, invece, la Dirigenza non ha dato una chiara comunicazione sulla mission e la vision e prattutto non è riuscita a creare un rapporto di fiducia reciproca e un clima di collaborazione. Proposizioni attinenti del questionario: n, 9 La dirigenza (il DS e il suo staff) ha definito e ci ha chiaramente comunicato la mission (i nostri obiettivi) e la vision (dove vogliamo andare) doc,%,7%,8%,% 7,%,7%,8%,%,9 ata,%,%,7%,%,%,%,%,%,7 9 La dirigenza (il DS e il suo staff) è attenta al rafforzamento della fiducia reciproca e alla collaborazione, e favorisce un clima di rispetto ver e dai collaboratori doc,8%,%,8%,7% 7,% 9,%,8%,%,8 ata,% 7,%,% 7,%,7%,%,%,%,9 7

8 Sottocriterio. Sviluppare e implementare un sistema di gestione dell istruzione, delle sue performance e del cambiamento La Dirigenza mostra una certa attenzione a ddisfare le esigenze e le aspettative degli alunni, delle loro famiglie e degli enti territoriali che si interfacciano con il nostro Istituto. Ha infatti definito l organizzazione delle attività tenendo conto degli interessi degli studenti e delle famiglie, oltre che degli obiettivi dell Istituto, i quali risultano definiti, anche nei modi per misurarli, per una stretta maggioranza del pernale docente, un po incerti per gli altri docenti, poco noti per il pernale ATA. La Dirigenza ha essenzialmente definito e condivi con il pernale docente un codice dei valori che richiama alla trasparenza, allo spirito di servizio, al codice di condotta. altrettanto ha fatto con il pernale ATA, il quale esprime nel merito un giudizio critico. Proposizioni attinenti del questionario: n,,, 7 La dirigenza (il DS e il suo staff) ha definito e condivi un codice di valori per il nostro vivere e lavorare assieme (trasparenza, spirito di servizio, codice di condotta). in in doc,%,% 7,%,7%,% 7,%,%,%, ata,9% 9,% 7,7%,9%,% 7,7%,%,%, L'organizzazione delle attività definita dalla dirigenza (il DS e il suo staff) è funzionale agli obiettivi del nostro istituto e agli interessi degli studenti e delle famiglie doc,7%,7% 8,% 7,%,%,%,%,7%,78 ata 8,%,% 8,% 8,%,%,%,7%,7%,8 I nostri obiettivi e i modi per misurarli no definiti e no la base per la valutazione dei risultati doc,%,% 8,8%,% 7,7%,%,%,7%, ata,9%,%,9%,%,%,7%,%,%, 7 La dirigenza (il DS e il suo staff) è attenta a capire e ddisfare le esigenze ed aspettative dei clienti interni ed esterni doc,%,8%,%,%,%,9%,%,%,9 ata,9%,8%,%,%,%,%,%,%, 8

9 Sottocriterio. Motivare e supportare il pernale dell istituzione e agire come modello di ruolo La Dirigenza agisce e si comporta in modo abbastanza coerente con gli obiettivi e i valori stabiliti, riesce in parte nell azione di incoraggiamento e di stegno del pernale docente ad assumere maggiori responsabilità e di accompagnamento nello svolgimento del proprio lavoro. Il pernale docente ha invece espres forti dubbi sull effettiva disponibilità della Dirigenza a recepire i suggerimenti esterni allo staff e ad attuarli nei casi opportuni. Il pernale ATA non si sente motivato e supportato dalla Dirigenza nell assumere maggiori responsabilità e nel realizzare i compiti per il raggiungimento degli obiettivi dell Istituto.. Proposizioni attinenti del questionario: n 8,,, 8 La dirigenza (il DS e il suo staff) è attenta ai suggerimenti dei docenti e del pernale ATA, stimolandoli e mettendoli in atto quando opportuno doc,8%,%,%,%,7% 9,%,8%,%,9 ata,% 8,% 7,%,9%,%,7%,%,%,7 La dirigenza (il DS e il suo staff) ci incoraggia ad assumere maggiori responsabilità e ci vengono dati i mezzi per farlo in in doc,% 9,%,% 9,%,%,9%,7%,%, ata,%,9% 7,% 7,%,8%,%,%,%, La dirigenza (il DS e il suo staff) agisce come esempio, comportandosi coerentemente con gli obiettivi e valori stabiliti doc,%,9% 8,%,8% 7,8%,8%,7%,%,9 ata,%,%,%,%,%,%,7%,7%,8 La dirigenza (il DS e il suo staff) ci stiene nella realizzazione dei nostri compiti e per il raggiungimento dei nostri obiettivi doc,8%,%,8% 9,%,8%,%,8%,%,8 ata,%,%,%,% 7,%,%,%,%,8 9

10 CRITERIO : POLITICHE E STRATEGIE Il nostro Istituto realizza la sua mission e la sua vision attraver politiche e strategie focalizzate sui portatori d interesse dei quali tiene in debita considerazione le loro necessità e aspettative ponendosi obiettivi mirati, condivisi dai docenti, i quali si sentono coinvolti nelle varie fasi: realizzazione delle attività pertinenti, valutazione dei risultati, individuazione dei punti di forza e di miglioramento. Nell attuazione delle politiche e strategie l Istituto non riesce a coinvolgere il pernale ATA, il quale, tuttavia, percepisce insieme ai docenti, che lo evidenziano chiaramente, come la scuola si impegni a diffondere la cultura della modernizzazione e dell innovazione. Sottocriterio. Sviluppare, rivedere e aggiornare politiche e strategie tenendo in considerazione i bigni dei portatori di interesse e le rirse disponibili Tutto il pernale percepisce che il nostro Istituto è attento a recepire con continuità le necessità e le aspettative degli studenti, delle famiglie e degli altri portatori di interesse. Proposizioni attinenti del questionario: n Nella nostra scuola c'è una costante attenzione a recepire con continuità necessità ed aspettative di studenti e famiglie ed altri portatori di interesse in in doc,%,%,9%,% 8,7%,%,7%,%,79 ata,% 8,7%,% 7,% 9,%,7% 7,9%,7%, Sottocriterio. Implementare le strategie e le politiche nell intera organizzazione Il pernale docente si sente abbastanza coinvolto nella definizione degli obiettivi del POF, nella realizzazione dei relativi piani operativi e nella fase di valutazione per individuare i punti di forza e di debolezza e per mettere in atto azioni di miglioramento. Il pernale ATA, invece, non si sente coinvolto in queste attività ed esprime incertezza sulla possibilità dell Istituto di individuare i punti di forza e di debolezza. Proposizioni attinenti del questionario: n,, 8 La ns. scuola ci informa costantemente sulle prestazioni e i risultati raggiunti, e siamo in grado di capire in che misura si stanno raggiungendo gli obiettivi definiti nel POF doc,%,%,9%,% 7,% 7,7%,8%,8%,8 ata,9%,7%,%,%,%,%,7%,%,8

11 Ci risulta chiaro il contributo del nostro lavoro alla realizzazione dei piani operativi e strategici definiti nel POF doc,%,7%,9%,%,9%,%,8%,8%,9 ata 9,%,%,7%,7% 7,9%,%,7%,%, 8 La nostra organizzazione individua i propri punti di forza e di debolezza e si impegna per trarre vantaggio dai primi e migliorare i secondi doc,7%,% 7,%,9%,9%,8%,8%,8%, ata 9,%,%,8%,% 7,%,%,%,%, Sottocriterio. Pianificare, attuare e rivedere le attività per la modernizzazione e l innovazione Decisamente positivo è il giudizio che i docenti attribuiscono al modo con cui il nostro Istituto si impegna a realizzare attività mirate all innovazione e alla modernizzazione promuovendo la diffusione di buone pratiche interne e ricercando confronti con realtà esterne per favorire il cambiamento e il miglioramento. Meno marcato, ma comunque positivo, è il giudizio che il pernale ATA esprime nel merito. Proposizioni attinenti del questionario: n, 7 La nostra scuola è attenta a ricercare nuove strade e a sviluppare una cultura del cambiamento, ricercando opportunità di innovazione e di modernizzazione. doc,7%,%,%,8%,8%,8%,8%,%, ata 7,%,% 7,%,%,%,%,7%,%,9 7 La nostra scuola si impegna nel promuovere lo scambio di esperienze e di buone pratiche interne e nella ricerca di confronti esterni per favorire il cambiamento e il miglioramento doc,7%,7%,%,7%,% 9,8%,%,%, ata,%,%,%,%,% 8,% 7,%,%,

12 CRITERIO : PERSONALE Per realizzare le sue politiche e strategie l istituzione scolastica deve gestire, sviluppare e valorizzare le competenze e il potenziale del proprio pernale a livello sia individuale che collettivo. Nel nostro Istituto queste condizioni non no pienamente ddisfatte. I docenti hanno stanzialmente espres perplessità su alcuni aspetti riguardanti la gestione del pernale, in particolare su: riconoscimento dell impegno e della professionalità, garanzia delle pari opportunità e rispetto delle differenze, capacità a raccogliere feedback dal pernale e ad analizzare i suoi problemi, capacità a creare il clima favorevole allo sviluppo delle conoscenze e delle competenze. Il pernale ATA ha rimarcato criticamente la mancanza di queste condizioni. Sottocriterio. Pianificare, gestire e potenziare le rirse umane in modo trasparente e coerente con le politiche e le strategie Il giudizio espres dal pernale docente presenta delle riserve riguardo al modo in cui il nostro Istituto premia l impegno e la professionalità, garantisce pari opportunità e rispetto delle differenze, guida il pernale di nuova nomina ad inserirsi rapidamente nell organizzazione. Ciò determina qualche perplessità rispetto alla possibilità di creare un clima favorevole allo sviluppo delle conoscenze e delle competenze. Più articolato è il giudizio attribuito alla politica di gestione del pernale, relativamente alla coerenza tra gli obiettivi definiti nel POF e l attribuzione delle rirse, degli incarichi e le attività di formazione del pernale: insieme ad una stretta maggioranza che esprime un giudizio positivo c è una significativa minoranza che evidenzia delle zone d ombra. Il pernale ATA, invece, esprime un giudizio negativo su tutti gli aspetti pra esposti. Proposizioni attinenti del questionario: n 9,,,, 9 Nella nostra scuola è chiaro come la politica di gestione del pernale (allocazione delle rirse, attribuzione di incarichi, formazione ecc.) sia coerente con gli obiettivi definiti nel POF in in doc,%,%,%,% 7,%,8%,8%,%, ata,8%,% 8,%,8%,%,% 7,7%,%, La nostra scuola riconosce (in modo tangibile e/o simbolico) l'impegno e la professionalità di docenti e ATA doc,% 8,7%,9%,9%,%,%,%,7%,9 ata,8%,9% 9,%,% 7,7%,%,7%,%,

13 La gestione del pernale (comprese l'attribuzione degli incarichi, l'organizzazione dell'orario di servizio ecc.) garantisce pari opportunità e rispetto delle differenze. doc 7,%,8%,%,% 8,% 7,%,7%,%,8 ata,% 9,% 7,7% 7,7%,%,%,7%,%, C'è attenzione a far sì che il pernale di nuova nomina (o di nuovo ingres nella nostra scuola) sia guidato per comprendere rapidamente il proprio ruolo, e ciò avviene con modalità definite e sistematiche (tutoring,...) in in doc 8,% 9,% 7,% 7,8%,%,%,%,8%,8 ata,% 9,%,8%,8% 8,%,%,%,%,78 L'attribuzione degli incarichi all'interno della ns scuola è gestita in modo strutturato e favorisce lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze doc,% 7,%,% 8,%,% 7,%,%,8%, ata,%,%,% 7,9% 7,9%,%,%,%,79 Sottocriterio. Identificare, sviluppare e utilizzare le competenze del pernale allineando gli obiettivi individuali a quelli dell istituzione Il nostro Istituto identifica e utilizza con una certa regolarità conoscenze e competenze dei docenti, con meno linearità quelle del pernale ATA. Mette in atto iniziative finalizzate ad adeguarle ai ruoli ricoperti dai docenti e alle necessità dell organizzazione. Fa poco per il pernale ATA. La pianificazione della formazione non tiene sempre conto delle esigenze dei singoli docenti e tanto meno di quelle del pernale ATA che si sente ignorato. Proposizioni attinenti del questionario: n,, La ns scuola identifica e utilizza conoscenze e competenze dei docenti e del pernale ATA doc,%,%,% 8,%,% 7,7%,%,%, ata 8,%,%,% 8,%,%,% 7,%,%, La ns scuola mette in atto iniziative finalizzate ad adeguare conoscenze e competenze di docenti e ATA ai ruoli ricoperti e alle necessità dell'organizzazione doc,%,7% 9,%,7% 7,%,8%,7%,%, ata,%,7% 7,%,%,7%,% 8,%,%,9

14 La pianificazione della formazione tiene conto delle esigenze dei singoli in in doc 8,% 7,%,7%,%,%,%,8%,%,8 ata,%,%,%,%,%,% 7,%,%, Sottocriterio. Coinvolgere il pernale attraver lo sviluppo del dialogo e dell empowerment Il proces di comunicazione finalizzato al coinvolgimento del pernale è ritenuto efficace lo da una buona minoranza dei docenti. Il nostro Istituto non effettua con regolarità e su vasta scala indagini conoscitive dei problemi del pernale. Il feedback è raccolto prattutto attraver focus group con i docenti investiti di maggiori responsabilità. Analogamente, il sistema di definizione degli obiettivi individuali e di verifica dei risultati non è diffu e applicato a tutti i dipendenti. Critico è il giudizio espres nel merito dal pernale ATA. Proposizioni attinenti del questionario: n 8, 9, 8 Nella nostra scuola esiste un proces di comunicazione ben definito ed efficace, con impiego di strumenti opportuni, nelle diverse direzioni (dal bas ver l'alto, dall'alto ver il bas e trasversale) in in doc,%,%,7%,% 7,%,%,%,8%, ata,9%,%,% 9,%,%,%,%,%, 9 La scuola è attenta a raccogliere feedback da docenti a ATA, attraver indagini, focus group o altri strumenti appropriati per l'analisi dei problemi doc,%,%,% 8,9% 8,%,9%,%,7%,7 ata 9,%,%,% 9,%,% 7,7%,%,%,9 Esiste un sistema di definizione di obiettivi individuali e di verifica di risultati in in doc,%,% 7,%,%,%,%,%,7%,99 ata,%,8%,%,7% 7,%,%,7%,%,9

15 CRITERIO : PARTNERSHIP E RISORSE Per stenere le proprie politiche e strategie e assicurare un efficace operatività dei propri processi il nostro Istituto evidenzia buone capacità di sviluppare ed implementare relazioni con i partner chiave, prattutto con gli studenti e le famiglie, quali rirse fondamentali per il buon funzionamento dell organizzazione, e di gestire le novità tecnologiche per migliorare il funzionamento dell organizzazione e per ottimizzare le rirse disponibili. Qualche perplessità da parte dei docenti ed evidente giudizio critico da parte del pernale ATA no emersi riguardo alla capacità di gestire le rirse finanziarie dal punto di vista della trasparenza e dell efficacia con cui queste no impiegate e riguardo alla gestione delle informazioni e della conoscenza. Altri elementi di criticità no emersi riguardo alla manutenzione dell edificio, delle infrastrutture e delle attrezzature, probabilmente dovuti anche alle condizioni oggettive difficili in cui si trova la sede principale dell Istituto. Sottocriterio. Sviluppare e implementare relazioni con i partner chiave Il pernale docente ritiene che il nostro Istituto sia attento ad intercettare le opportunità offerte dai vari ggetti che operano sul territorio con i quali sviluppa progetti finalizzati al miglioramento dei processi interni mediante stipula di accordi e convenzioni per la definizione di obiettivi, responsabilità e verifiche dei risultati. Il giudizio espres dal pernale ATA è di stanziale incertezza. Proposizioni attinenti del questionario: n, La nostra scuola sviluppa progetti di partnership che permettono di migliorare i processi e i risultati e di ottenere risparmi doc,7%,% 9,7%,% 9,8%,9%,%,7%, ata 7,%,%,7%,7%,%,%,7%,%, Le partnership no gestite in modo efficace, tramite accordi appropriati, assegnazione di responsabilità, definizione di obiettivi, controlli e verifiche ecc. doc,%,8% 9,7%,%,% 9,%,%,7%, ata,%,7% 8,% 8,%,%,%,7%,%,9 Sottocriterio. Sviluppare e implementare relazioni con i discenti e le famiglie Il nostro Istituto sviluppa ed implementa relazioni con gli studenti e le famiglie attraver un buon

16 livello di comunicazione e trasparenza, cerca collaborazione con questi portatori di interesse, raccoglie, anche se non in modo sistematico, le loro opinioni e i suggerimenti per migliorare i servizi a loro destinati. Proposizioni attinenti del questionario: n,, Nella nostra scuola c'è attenzione ad assicurare l'informazione ver gli studenti e le famiglie, utilizzando un linguaggio non burocratico e garantendo trasparenza in in doc,8%,7%,% 7,%,7%,%,%,%,9 ata,%,%,%,%,%,%,7%,7%,9 La nostra scuola è aperta alla collaborazione con studenti e famiglie e alle idee, suggerimenti e reclami da loro provenienti doc,8%,%,% 7,%,%,7%,%,%,8 ata 7,7% 7,7% 7,7% 9,%,%,% 7,%,7%, La nostra scuola si impegna a raccogliere le opinioni degli studenti e delle famiglie al fine di valutare la loro ddisfazione e migliorare prodotti e servizi a loro destinati doc,7%,% 7,7%,%,%,%,%,8%, ata 9,%,% 9,%,8%,7%,%,%,7%,8 Sottocriterio. Gestire le rirse finanziarie Per quanto riguarda la gestione delle rirse finanziarie il giudizio dei docenti è articolato. Prevalgono, di poco, incertezza e qualche ombra rispetto alla trasparenza e all efficacia delle rirse destinate al raggiungimento degli obiettivi del POF. Negativo è, invece, il giudizio espres dal pernale ATA. Proposizioni attinenti del questionario: n 7 7 La gestione delle rirse finanziarie viene effettuata entro l'organizzazione in modo trasparente, ed è chiaro come le rirse siano impiegate in modo efficace per raggiungere gli obiettivi del POF doc 8,9%,% 8,8%,% 9,%,%,7%,8%,9 ata 7,% 8,% 7,%,8%,%,%,%,7%,7

17 Sottocriterio. Gestire le informazioni e la conoscenza I docenti percepiscono che le informazioni a loro destinate non no sempre adeguate per svolgere il proprio lavoro e non raggiungono sistematicamente tutto il pernale, prattutto il pernale ATA, il quale è molto critico nel merito. Proposizioni attinenti del questionario: n Nella nostra scuola, tutte le perne ricevono le informazioni adeguate per svolgere il proprio lavoro doc,%,8%,9%,% 9,8%,%,%,%, ata,8%,%,%,% 8,%,%,%,7%,8 Sottocriterio. Gestire la tecnologia Il nostro Istituto è attento ad individuare le tecnologie che posno migliorare i processi e ad applicarle in funzione degli obiettivi e della disponibilità delle rirse. Qualche perplessità emerge dal giudizio espres dal pernale ATA. Proposizioni attinenti del questionario: n 8 8 La nostra scuola è attenta ad individuare le tecnologie che posno migliorare il funzionamento ed i risultati dei nostri processi e ad applicarle in funzione degli obiettivi che intende raggiungere e della disponibilità di rirse doc,7%,% 9,%,%,7% 8,%,8%,%,7 ata,%,%,% 8,%,% 8,% 7,%,%,8 Sottocriterio. Gestire le infrastrutture Il giudizio che il pernale attribuisce alla gestione delle infrastrutture evidenzia qualche difficoltà rispetto all impiego efficiente, ergonomico ed economico delle attrezzature e delle infrastrutture e rileva delle criticità riguardo alla manutenzione delle stesse, alla loro disponibilità e all economicità degli interventi. Proposizioni attinenti del questionario: n 9, 9 La nostra scuola è attenta ad un impiego efficiente, ergonomico ed economico di edifici, attrezzature e infrastrutture doc,9% 8,%,8% 9,%,8%,8%,7%,%,9 ata 7,7% 9,%,%,9%,8%,%,7%,%, 7

18 La nostra scuola si adopera affinché siano garantite la manutenzione di edifici, infrastrutture ed attrezzature, la loro disponibilità e vita utile, ma anche l'economicità degli interventi (almeno di quelli di cui è responsabile). in in doc,%,%,%,7%,7% 8,%,8%,%, ata,8%,8%,%,%,8%,%,%,%, CRITERIO : PROCESSI A giudizio dei docenti, la gestione dei processi chiave è presché lineare, non presenta criticità ma qualche punto di attenzione, in particolare riguardo alla descrizione, documentazione e monitoraggio. Il pernale ATA esprime invece nel merito un giudizio di generale inddisfazione, che diviene marcatamente critico riguardo alla carenza di analisi dei risultati e di monitoraggio. I servizi e i prodotti erogati agli studenti e alle famiglie, come risultato dei processi chiave, no ritenuti da tutto il pernale visibili e accessibili. Qualche incertezza emerge rispetto al coinvolgimento dei portatori d interesse quando gli stessi servizi vengono definiti. Sottocriterio. Identificare, progettare, gestire e migliorare i processi su base sistematica I docenti esprimono stanzialmente un giudizio di moderata positività rispetto al modo in cui nel nostro Istituto si gestiscono e si realizzano i processi, specificatamente riguardo all efficacia della definizione degli obiettivi e della documentazione relativa al proces, della definizione delle responsabilità di gestione e delle attività correlate. Perplessità esprimono sulla sistematicità dell analisi dei risultati e del monitoraggio finalizzato al miglioramento. Critico è il giudizio del pernale ATA, in modo particolare sull aspetto dell analisi dei risultati e del monitoraggio. Proposizioni attinenti del questionario: n,,, Il nostro modo di lavorare è definito da processi efficacemente descritti e documentati, che permettono ad ognuno di lavorare con modalità chiaramente definite e di conoscere gli obiettivi del proprio lavoro doc,%,8%,% 8,%,% 9,%,8%,%, ata 7,9%,%,%,% 7,9%,%,7%,%, Le responsabilità nella gestione dei processi e delle attività correlate no chiaramente definite in in doc,%,%,9%,9% 7,% 7,%,7%,%, ata,% 7,%,% 7,% 9,%,%,%,%,8 8

19 Vengono definiti indicatori e obiettivi per i nostri processi in in doc,%,%,7%,8% 7,9%,%,8%,%, ata,%,%,% 8,% 8,%,%,7%,%, Tramite l'analisi dei risultati degli indicatori, il nostro sistema di processi viene costantemente monitorato e migliorato doc,%,%,9%,%,8%,9%,%,7%, ata,9% 8,%,9% 8,%,%,%,%,%,7 Sottocriterio. Sviluppare ed erogare servizi e prodotti orientati a discenti/famiglie/cittadini/clienti Il nostro Istituto definisce i servizi e i prodotti destinati ai vari portatori di interesse coinvolgendo le perne, con qualche difficoltà, ma con una certa sistematicità. E abbastanza attento a fornire loro adeguata informazione, anche attraver l accessibilità fisica e informatica, e assistenza sui prodotti e servizi. Proposizioni attinenti del questionario: n,, 7 La nostra scuola coinvolge studenti, famiglie e altri significativi portatori di interesse nella definizione dei prodotti e servizi a loro destinati e degli standard di qualità degli stessi doc,%,%,%,%,%,%,%,%, ata,7%,%,%,9%,7% 7,%,%,%, La nostra scuola è attenta a promuovere l'accessibilità fisica e informatica alle informazioni sui servizi da parte di studenti, famiglie e altri cittadini interessati. doc,%,% 9,%,% 9,%,%,8%,%, ata,% 7,7%,8%,8%,%,%,%,%, 7 La nostra scuola fornisce a studenti e famiglie adeguate informazioni, assistenza e supporto sui prodotti e servizi doc,%,7%,%,% 7,%,8%,8%,%,8 ata,% 7,%,%,7% 9,%,%,7%,%, 9

RAV RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Collegio docenti 1 ottobre 2015 CPIA GROSSETO

RAV RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Collegio docenti 1 ottobre 2015 CPIA GROSSETO RAV RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Collegio docenti 1 ottobre 2015 CPIA GROSSETO Il percorso di autovalutazione Elaborare un Piano di miglioramento Lettura e analisi degli indicatori Individuazione punti

Dettagli

Amministrazione/Ufficio

Amministrazione/Ufficio Amministrazione/Ufficio 1 2 Presentazione dell Amministrazione La presentazione dovrebbe essere di massimo 2 pagine e contenere i seguenti elementi: - La tipologia di amministrazione/settore - Una breve

Dettagli

Questionario Personale ATA

Questionario Personale ATA Questionario Personale ATA DOMANDE 2 4 5 7 0 % % % % % 4"Parzialmente in accordo parzialmente in accordo % 1 La funzionalità strutturale dell edificio, lo stato di manutenzione e la funzionalità delle

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

Laboratorio CAF-Università

Laboratorio CAF-Università QUESTIONARIO LABORATORIO CAF Il questionario va compilato in forma anonima, esprimendo un giudizio sincero. Le Sue osservazioni saranno utilizzate dai Suoi colleghi che compongono il Gruppo di Autovalutazione

Dettagli

ESEMPIO DI REGISTRO DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE

ESEMPIO DI REGISTRO DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE WEBINAR 4 STEP 5 CONDURRE IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE: LA VALUTAZIONE INDIVIDUALE E LA VALUTAZIONE COLLETTIVA DEL GAV ESEMPIO DI REGISTRO DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE 1 Criterio 1: Leadership IL REGISTRO

Dettagli

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO Step 7 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione report Attività 1 2 3 4 5 7.1. Raccogliere tutte le proposte relative alle azioni

Dettagli

Il viaggio CAF in 9 step

Il viaggio CAF in 9 step Il viaggio CAF in 9 step Di che cosa parleremo: - i punti di attenzione sul processo di AV - le azioni da realizzare - gli strumenti - le caratteristiche di un buon RAV I punti di attenzione sul processo

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI

QUESTIONARIO DOCENTI pag. 1 di 5 QUESTIONARIO DOCENTI Gentile docente, aderendo al Progetto Qualità, la nostra scuola intende valorizzare il lavoro svolto dai docenti secondo le modalità consolidate negli anni, ma anche avviarsi

Dettagli

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 CHI COMUNICA DS COSA COMUNICARE Risultati del processo, principali elementi emersi, aree

Dettagli

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo Ing. Giuseppe Galvan Rischio Lavorativo R = M x P Probabilità Bassa Media Alta Magnitudo Lieve 1 2 3 Grave 2 4 6 Gravissima 3 6 9 Il Clima Organizzativo

Dettagli

MONITORAGGIO. Aspettative personale A.T.A. (settembre 2015) A.S. 2015/2016

MONITORAGGIO. Aspettative personale A.T.A. (settembre 2015) A.S. 2015/2016 MONITORAGGIO Aspettative personale A.T.A. (settembre 2015) A.S. 2015/2016 Note per la lettura Premessa Il monitoraggio è stato effettuato mediante la somministrazione di un questionario al personale A.T.A.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

kit per l autoanalisi e l autovalutazione d istituto sulla qualità dell inclusione

kit per l autoanalisi e l autovalutazione d istituto sulla qualità dell inclusione kit per l autoanalisi e l autovalutazione d istituto sulla qualità dell inclusione Sviluppato nei primi anni 2000, per valutare la qualità dell integrazione scolastica Negli ultimi 10 anni, in relazione

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF AREA INDICATORI di COMPETENZA DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF EVIDENZE E RISCONTRI PESO A A1 Qualità dell insegnamento 1. Innova la propria

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

Controllo del pieno ed equilibrato utilizzo delle risorse dell Ateneo

Controllo del pieno ed equilibrato utilizzo delle risorse dell Ateneo Controllo del pieno ed equilibrato utilizzo delle risorse dell Ateneo bozza aggiornata a seguito del confronto del 17 dicembre 2015 con partecipanti al progetto nota In verde sono indicati appunti, integrazioni

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM

Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM Cognome e Nome Posizione di Lavoro Dipendenza Gerarchica Posizione Organizzativa Sviluppo di processi socio-assistenziali integrati

Dettagli

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO CAPITOLO 4 4.9 Con l emanazione del DPR 80/2013 e della legge 107/2015 si sta delineando un compiuto sistema di valutazione finalizzato alla qualificazione del servizio scolastico, alla valorizzazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila Autoanalisi e autovalutazione d Istituto OBIETTIVI GENERALI Definire i fattori di qualità Valutare risorse e criticità dell Istituzione Attuare azioni di miglioramento

Dettagli

Gestione delle risorse

Gestione delle risorse Pag. 1 di 5 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 03.03.05 1 A EMISSIONE TUTTI TUTTE Sommario 6 Gestione delle Risorse 6.1 Messa a Disposizione delle Risorse

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE (art. 1, comma 129, della legge 107/2015) Documento approvato dal Comitato per la valutazione dei docenti in data 2 maggio 2016 Il Comitato per

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI E INDAGINE STATISTICA

ANALISI DEI RISULTATI E INDAGINE STATISTICA QUESTIONARIO DOCENTI Ha risposto un campione pari al 12% dei docenti dell istituto (a.s. 2011/2012 21% ; a.s. 2010/2011 17,6%). Per poter confrontare la soddisfazione generale di questo anno scolastico

Dettagli

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE Sez-0.doc 1 21/02/09 0 Introduzione 1 di 1 I N D I C E 0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.2 INTRODUZIONE 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE 0.5

Dettagli

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Obiettivo del Laboratorio Approfondire le metodologie e le tecniche di progettazione nell ambito dei programmi a gestione diretta del ciclo 2014-2020 attraverso l identificazione

Dettagli

Relazione illustrativa del contratto integrativo d istituto del Dirigente Scolastico

Relazione illustrativa del contratto integrativo d istituto del Dirigente Scolastico Relazione illustrativa del contratto integrativo d istituto del Dirigente Scolastico Premessa L allegato contratto d istituto, sottoscritto il 10 marzo 2014, è stato redatto ai sensi dei quanto previsto

Dettagli

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE ISTITUZIONALE DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE ISTITUZIONALE DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE ISTITUZIONALE DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA Indice Art. 1 Oggetto... 2 Art. 2 Definizioni... 2 Art. 3 Funzioni dei soggetti

Dettagli

I Questionari docenti, studenti, genitori

I Questionari docenti, studenti, genitori I Questionari docenti, studenti, genitori 1 «Funzioni» dei questionari Esiti formativi, successo scolastico e indicazioni sulle possibili azioni di miglioramento PISTE INTERPRETATIVE Efficacia nella promozione

Dettagli

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO Il contesto in cui ci muoviamo Scuola Digitale Liguria fa parte del progetto di digitalizzazione diffusa nel sistema pubblico e rientra nel Programma strategico digitale della Regione Liguria 2016-2018

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

RISULTATI SULL INDAGINE DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO

RISULTATI SULL INDAGINE DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO RISULTATI SULL INDAGINE DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO Premessa Il presente documento riporta i risultati dell indagine sul benessere organizzativo del personale del Comune di Prato effettuata ad aprile 22.

Dettagli

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia Dr. Andrea Baracchi 3.4.2017 1 Il metodo di lavoro del «Progetto regionale

Dettagli

Manuale di valutazione delle prestazioni del personale Apicale (Direttori/Posizioni Organizzative)

Manuale di valutazione delle prestazioni del personale Apicale (Direttori/Posizioni Organizzative) Manuale di valutazione delle prestazioni del personale Apicale (Direttori/Posizioni Organizzative) Finalità della valutazione Il sistema di valutazione della prestazione degli Apicali (Direttori non dirigenti/posizioni

Dettagli

Sistema di valutazione delle prestazioni dei dipendenti

Sistema di valutazione delle prestazioni dei dipendenti Sistema di valutazione delle prestazioni dei dipendenti Vengono presentati di seguito alcune schede sintetiche sulla metodologia di valutazione delle prestazioni dei dipendenti: Caratteristiche generali

Dettagli

Prot.4938/A2a All ALBO di ISTITUTO IL COMITATO DI VALUTAZIONE DELIBERA

Prot.4938/A2a All ALBO di ISTITUTO IL COMITATO DI VALUTAZIONE DELIBERA Prot.4938/A2a All ALBO di ISTITUTO IL COMITATO DI VALUTAZIONE VISTA la legge 13.7.2015, n. 107, art. 1 commi 126-130; VISTO il DLgs. 16.4.1994, n. 297, art. 11 così come novellato dalla legge 107/15, ed

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA :

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA : REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA : - DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE INTERNE AI SETTORI - DELLE UNITA ORGANIZZATIVE AUTONOME - DELLE UNITA DI PROGETTO Approvato con deliberazione di Giunta Comunale

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GR AFICO MUSICALE LUCIANO BIANCIARDI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GR AFICO MUSICALE LUCIANO BIANCIARDI Intervista al Dirigente Scolastico per la raccolta di informazioni utili per l elaborazione del RAV CRITERIO 1. LEADERSHIP 1.1 Orientare l organizzazione attraverso lo sviluppo di una mission, una vision

Dettagli

Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa

Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa Bologna, 3 febbraio 2010 Massimo Lazzarotto Il percorso proposto Evoluzione del sistema di welfare La qualità del welfare

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Composizione del nucleo interno d valutazione PIANO DI MIGLIORAMENTO Ornella Sipala Angela Scuderi Carmela Perna Sebastiana La Mastra Michela Casciana Nome Ruolo Dirigente Scolastico Docente Scuola Secondaria

Dettagli

IL SENSO DEL VALUTARE. «L esperienza del RAV»

IL SENSO DEL VALUTARE. «L esperienza del RAV» IL SENSO DEL VALUTARE «Il RAV: Processi e progressi» «L esperienza del RAV» 17/02/2016 Giardini Naxos (ME) Gianfranco Rosso Riferimenti normativi DPR 28 marzo 2013, n. 80 - Regolamento sul sistema nazionale

Dettagli

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV GRIGLIA DI ANALISI II FASE Codice meccanografico della scuola: I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV La I parte della Griglia presenta alcuni indicatori per valutare la coerenza tra priorità, traguardi

Dettagli

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali Carta dei rapporti tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali Gennaio 2015 Indice Carta dei rapporti tra ULSS 4 Alto Vicentino, Comuni della Conferenza 1. Introduzione

Dettagli

Comitato Unico di Garanzia

Comitato Unico di Garanzia PROVINCIA DI MANTOVA via Principe Amedeo,30 46100 - tel. 0376 401.838 cug@provincia.mantova.it www.provincia.mantova.it Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere

Dettagli

Scheda Dirigente VALUTAZIONE PERFORMANCE INDIVIDUALE ANNO

Scheda Dirigente VALUTAZIONE PERFORMANCE INDIVIDUALE ANNO Scheda Dirigente VALUTAZIONE PERFORMANCE INDIVIDUALE ANNO Cognome e Nome Area Profilo professionale Periodo spettanza* Percentuale *in caso di assunzione/cessazione in corso d'anno specificare SCHEDA_DIR

Dettagli

La UNI EN ISO 9001:2015 e il Risk Based Thinking

La UNI EN ISO 9001:2015 e il Risk Based Thinking LA GESTIONE DEL RISCHIO NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI COME STRUMENTO PER TEMPI E COSTI CERTI La UNI EN ISO 9001:2015 e il Risk Based Thinking Arch. Nicola Gigante Roma, 3 marzo 2016 1 Il percorso verso

Dettagli

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE Premessa e obiettivi La valutazione del potenziale rappresenta una metodologia ben precisa che genera diversi strumenti, schematizzati e di facile lettura, per la gestione del potenziale delle persone

Dettagli

IL SIGNIFICATO DI CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Di Lenna 8 giugno 2010

IL SIGNIFICATO DI CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Di Lenna  8 giugno 2010 IL SIGNIFICATO DI CLIMA ORGANIZZATIVO Andrea Di Lenna www.performando.it 8 giugno 2010 Il clima organizzativo Può essere analizzato in tre dimensioni: individuale interpersonale strutturale. Queste tre

Dettagli

STESURA E GESTIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

STESURA E GESTIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Pagina 1 di 6 STESURA E GESTIONE DEL PIANO DI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione esterna delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Pagina 1 di 6 Il presente sistema di valutazione è finalizzato allo sviluppo ed al miglioramento della gestione della risorsa rappresentata dalle

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE La valutazione delle competenze in MATEMATICA Angela Pesci, Dipartimento di Matematica, Università di Pavia MERCOLEDI 16 MARZO 2016 Qualche

Dettagli

SISTEMA DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEI RISULTATI DEI DIRIGENTI

SISTEMA DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEI RISULTATI DEI DIRIGENTI SISTEMA DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEI RISULTATI DEI DIRIGENTI IN RIFERIMENTO ALL ART. 14 DEL C.C.N.L. DEL 23 DICEMBRE 1999 ANNO 2003 1 PRINCIPI GENERALI Il sistema di valutazione si pone come obiettivo

Dettagli

1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2014/2015

1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2014/2015 1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2014/2015 FUNZIONE STRUMENTALE: AREA 2 Nell anno scolastico 2014/2015 è stato ricoperto, dalla sottoscritta,

Dettagli

L USR TOSCANA E IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI

L USR TOSCANA E IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana L USR TOSCANA E IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI La valutazione come riconoscimento

Dettagli

IL DIRIGENTE E IL PREPOSTO RUOLI CHIAVE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE

IL DIRIGENTE E IL PREPOSTO RUOLI CHIAVE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE LE AREE DI VALUTAZIONE informazioni generali incarichi dirigenti e preposti organigramma della sicurezza la formazione il dvr (documento valutazione rischi) e relative misure segnalazioni del preposto

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente Anno Scolastico 2015/2016 PREMESSA La formazione in servizio, che

Dettagli

RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR. 25 Giugno 2015

RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR. 25 Giugno 2015 RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR 25 Giugno 2015 Relazione di sintesi In questa relazione di sintesi vengono presentati i risultati dell attività di monitoraggio effettuata sulla Giornata

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE OLIVETTI www.istitutoolivetti.it Colle Bellavista - 10015 IVREA (TO) tel. 0125/230013 0125/239004 0125/239260 - C.F. 84003890013 TOIS01200T@istruzione.it TOIS01200T@pec.istruzione.it

Dettagli

3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte. Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO

3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte. Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO 3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO Elena Barbera, 18 maggio 2011 Come scegliere i partner TROVARE IL PARTNER GIUSTO È FONDAMENTALE

Dettagli

Il ruolo del Referente per la formazione nell ASL 8

Il ruolo del Referente per la formazione nell ASL 8 Il ruolo del Referente per la formazione nell ASL 8 Mission: Il referente della formazione promuove in maniera integrata il mantenimento e lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze finalizzate alla

Dettagli

AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB ALL ALBO E AGLI ATTI SEDI DI NUORO E OROSEI

AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB ALL ALBO E AGLI ATTI SEDI DI NUORO E OROSEI Istituto Tecnico Statale Commerciale A.F.M. - S.I.A.- R.I.M. - Turismo Salvatore Satta 080 Nuoro - Via Località Biscollai, 1/3 Tel. 0784/20.20.296 - Fax 0784/20.51.05 Web:www.itcsatta.nu.gov.it e-mail:

Dettagli

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013) DIREZIONE DIDATTICA STATALE GIOVANNI LILLIU Via Garavetti 1, 09129 CAGLIARI - tel. 070492737 fax 070457687 caee09800r@istruzione.it www.direzionedidatticagiovannililliu.gov.it Piano di Miglioramento per

Dettagli

Il miglioramento scolastico nel sistema Nazionale di Valutazione

Il miglioramento scolastico nel sistema Nazionale di Valutazione Il miglioramento scolastico nel sistema Nazionale di Valutazione Massimo Faggioli Dirigente di ricerca area valutazione e miglioramento Indire - Firenze Caltanisetta, 7 maggio 2015 Due modelli di riferimento

Dettagli

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Provincia di Mantova, 23 marzo 2017 Giuseppe Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini I Prossimi passi Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini Si è costituito lo Staff Regionale di Supporto presso l USR Toscana che ha: elaborato un vademecum «Note sul Piano di formazione del personale»

Dettagli

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO La relazione deve consistere in un elaborato originale, non limitato a una semplice esposizione delle attività svolte. Esso deve evidenziare la capacità del tirocinante

Dettagli

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE CAPITOLO 1 _ FINALITÀ E DEFINIZIONI 1) Finalità La performance è misurata e valutata con riferimento all Azienda nel suo complesso,

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

La Valutazione e lo Sviluppo della Scuola

La Valutazione e lo Sviluppo della Scuola La Valutazione e lo Sviluppo della Scuola Roma 28 Novembre 2012 ITIS G. Galilei Dal processo al Rapporto di autovalutazione Sara Romiti Ricercatrice INVALSI Le aree del Rapporto di valutazione ANALISI

Dettagli

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Prof. Guido CAPALDO Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM Come è stata costruita la metodologia Messa

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Finalità generali: realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza

Dettagli

In riferimento alle suddette Aree si propongono i seguenti obiettivi di processo:

In riferimento alle suddette Aree si propongono i seguenti obiettivi di processo: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO "GIULIO TIFONI" 54027 PONTREMOLI - Via Roma,58 - tel.0187/830205 e fax 0187/461083 E-MAIL: msic814005@istruzione.it - cod.fiscale

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 a cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Studi della CCIAA di Verona Indice Introduzione.

Dettagli

Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013

Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013 Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013 Aprile 2014 In ottemperanza e in linea con le indicazioni rassegnate dalla

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE La valutazione, nella Scuola Primaria, ha un valore formativo e didattico ed è oggetto di riflessione per i docenti. Valutare è un compito delicato

Dettagli

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini Lezione n.5 Anno Accademico 2015/2016 1 Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2001 per la valutazione della qualità

Dettagli

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE PROTOCOLLO: Sistema per la valutazione degli obiettivi, delle attività e dei risultati del programma annuale 1. Elenco emissioni/approvazioni/revisioni Data prima emissione Elaborata da Approvata dai Coordinatori

Dettagli

1/2. Criteri di Peer Review. Area Qualità: Attività internazionali. Versione definitiva La pianificazione della attività internazionali

1/2. Criteri di Peer Review. Area Qualità: Attività internazionali. Versione definitiva La pianificazione della attività internazionali 1/2 Criteri di Peer Review Area Qualità: Attività internazionali Versione definitiva 13.9.2016 La pianificazione della attività internazionali 1. La ha una strategia internazionale o fa parte di una strategia

Dettagli

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM 36167 del 5-11-2015 Secondo quanto riportato dal DM 850 del 27/10/2015, il periodo di formazione e di prova è finalizzato specificamente

Dettagli

Monitoraggio e valutazione delle attività inserite del PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s.2015/16

Monitoraggio e valutazione delle attività inserite del PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s.2015/16 Monitoraggio e valutazione delle attività inserite del PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s.215/16 L autovalutazione è un percorso di riflessione continua interno alla scuola che coinvolge tutta la comunità scolastica

Dettagli

Il benessere organizzativo. Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016

Il benessere organizzativo. Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016 Il benessere organizzativo Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016 Argomenti 1. Il percorso di Regione Lombardia 2. Le azioni per il miglioramento del benessere 3. Il ruolo dei dirigenti e le modalità

Dettagli

Parliamo di Rendicontazione sociale

Parliamo di Rendicontazione sociale Parliamo di Rendicontazione sociale Giuseppe Sansone Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia Accountability cos é? L accountability può essere definita come l esigenza di rendere conto da parte di

Dettagli

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo Servizio di Pianificazione e Valutazione Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo (Compliance System) Marzo 2013 1 2 Sommario Introduzione... 4 Obiettivi e risultati...

Dettagli

Il percorso di autovalutazione nel nostro Istituto

Il percorso di autovalutazione nel nostro Istituto Il percorso di autovalutazione nel nostro Istituto L AUTOVALUTAZIONE HA DEI CHIARI RIFERIMENTI LEGISLATIVI 1) DPR 28 MARZO 2013, N. 80 REGOLAMENTO SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Il Dirigente Scolastico Domenica DI SORBO TITOLO del PROGETTO VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007-2013 Programma Operativo Nazionale Competenze per lo

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro Capitale sociale: 30.000,00 i.v. www.yarix.com - info@yarix.com - Azienda con certificazione ISO 9001:2008 Certificato

Dettagli

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS REGOLAMENTO AREA POSIZIONI ORGANIZZATIVE E INCARICHI DI ALTA PROFESSIONALITA (approvatoo con deliberazione G.P. 203 n. del 26.09.2011) ART.1 ART.2 ART.3 ART.4 Posizione Organizzativa

Dettagli

LO STUDIO PROFESSIONALE E LA SOCIETA DI CONSULENZA COME MICROIMPRESE E LE SOCIETA DI SCOPO AD INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI

LO STUDIO PROFESSIONALE E LA SOCIETA DI CONSULENZA COME MICROIMPRESE E LE SOCIETA DI SCOPO AD INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LO STUDIO PROFESSIONALE E LA SOCIETA DI CONSULENZA COME MICROIMPRESE E LE SOCIETA DI SCOPO AD INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI Alessandra Damiani Managing Partner

Dettagli

La Politica per la Qualità verso la Cultura dell Accessibilità Universale

La Politica per la Qualità verso la Cultura dell Accessibilità Universale Se non riuscite a descrivere quello che state facendo come se fosse un Processo, non sapete cosa state facendo! William Edwards Deming Sommario Processi direzionali 2 5.1 La Politica e gli Obiettivi per

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE VIA COPERNICO Codice Meccanografico: RMIS071006 sede: Via Copernico,

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO in tema di Gestione dei conflitti; Psicologia dei gruppi; Gestione delle relazioni; Gestione delle risorse umane; Lavoro di gruppo. dal titolo La PA cambia: come motivare

Dettagli

VISITA LA NOSTRA AREA TRASPARENZA: trasparenza

VISITA LA NOSTRA AREA TRASPARENZA:  trasparenza VISITA LA NOSTRA AREA TRASPARENZA: http://www.icp.mi.it/operazione trasparenza ASL di Milano e gli enti pubblici del Sistema Sanitario lombardo ti invitano a visitare i loro siti web per tutte le informazioni

Dettagli

Manuale della Qualità. Liceo Scientifico G. Da Procida Salerno Dirigente Scolastico: Nicola Scarsi

Manuale della Qualità. Liceo Scientifico G. Da Procida Salerno Dirigente Scolastico: Nicola Scarsi Manuale della Qualità Liceo Scientifico G. Da Procida Salerno Dirigente Scolastico: Nicola Scarsi www.liceodaprocida.it IL MANUALE DELLA QUALITÀ Norme UNI EN ISO 9004:2000 Cap. 5 Responsabilità della Direzione

Dettagli