Cartella di pagamento: ricorso. Autore : Redazione. Data: 16/01/2019

Documenti analoghi
Fac-simile atto di impugnazione contro cartella di pagamento Agenzia Entrate Riscossione notificata fuori termine.

L estratto conto di Equitalia: cos è e come difendersi

È scaduto il termine per la notifica degli avvisi di accertamento per mancato pagamento Ici anno 2011.

Quando una cartella esattoriale va in prescrizione

Come fare ricorso contro un debito per cartella esattoriale o contro un creditore privato se, nel frattempo, si è prescritto.

Cartella di pagamento: termini di prescrizione

Come chiedere lo sgravio della cartella di Equitalia: fac simile

Ipoteca, fermo e pignoramento: dalla notifica dell avviso di accertamento alla cartella esattoriale; tutte le possibili difese del contribuente.

Rottamazione cartelle di pagamento

Il termine entro cui la prima cartella di pagamento deve essere notificata al contribuente; la differenza con la prescrizione.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone

La riscossione: come difendersi dall Agenzia delle Entrate -Riscossione

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento;

Come fare la nuova istanza di reclamo-mediazione tributaria

Accertamento con adesione e acquiescenza Riammissione alla dilazione Novità del DL n. 113 conv. L n. 160 INDICE.

La cartella può essere contestata con ricorso di un avvocato tributarista.

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Preavviso di fermo amministrativo: opposizione e competenza

Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

Ricorso contro la cartella di pagamento: forma e contenuto

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone

GUIDA ALLA CARTELLA DI PAGAMENTO Aggiornato con la rottamazione delle cartelle di pagamento

Termini impugnazione estratto di ruolo

Lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata: limiti prescrizione contributi e cartelle esattoriali.

IL VICEDIRETTORE DELL AGENZIA AREA MONOPOLI. VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle dogane e dei monopoli;

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti. Oggetto: La rottamazione delle cartelle di pagamento

L'accertamento (immediatamente) esecutivo

FORMULARIO DEI BRIGANTI

PACE FISCALE: COS E E COME FUNZIONA

I METODI DELLA RISCOSSIONE. In materia di II.DD., per lungo tempo si è fatto ricorso al servizio di riscossione c.d. esattoriale.

LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA

w w w. a n t o n i o p r o c i d a. i t

GLI ACCERTAMENTI ESECUTIVI: LA DIFESA DEL CONTRIBUENTE

NEWS FISCALI DEL MESE DI GENNAIO / 2017

IL SISTEMA DELL ESECUTIVITÀ DEGLI ATTI IMPOSITIVI Analisi della scansione temporale del procedimento. Dott. Sebastiano Barusco

Agenzia Entrate Riscossione: avviso di mora nullo se non è stata notificata prima la cartella esattoriale.

La rottamazione delle cartelle esattoriali.

Come sapere dal computer se non hai pagato delle cartelle esattoriali e ci sono degli importi da versare ad Agenzia Entrate Riscossione.

CIRCOLARE CLIENTI STUDIO

OGGETTO: Cartelle esattoriali: definizione agevolata

CALASCIBETTA DR. ANTONINO DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE CONTABILE

Preambolo

Come sospendere o annullare il fermo amministrativo sull auto: i tre casi in cui è possibile depositare l istanza e tornare a circolare.

Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

Come presentare autotutela all'agenzia delle Entrate. Autore : Redazione. Data: 23/07/2018

Diritto del contenzioso. Lezione del 4 dicembre 2017 «I procedimenti speciali e le misure a tutela del fisco»

CARTELLE ESATTORIALI: DEFINIZIONE AGEVOLATA

Regolamento per la definizione agevolata delle entrate tributarie

agevolata dei carichi inclusi in ruoli affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2016 (cd. rottamazione delle cartelle ).

Il D.L. n. 193/2016 definisce il quadro normativo che consente ai contribuenti di procedere

ROTTAMAZIONE DEI RUOLI

RUOLI SCADUTI PROROGA della DEFINIZIONE AGEVOLATA

MARCO BODO I NUOVI ACCERTAMENTI ESECUTIVI

Cosa succede se non pago una multa

IL PROCESSO TRIBUTARIO

ACCERTAMENTO ESECUTIVO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI PROCEDIMENTI DI APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE IN MATERIA DI DIRITTO ANNUALE

La lente sul fisco. La nuova procedura del reclamo e mediazione nel contenzioso tributario. Guida Operativa. L Aggiornamento Professionale on-line

LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti. Oggetto: Novità in materia di rottamazione dei ruoli

Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

Schema 1. in caso di soggetto societario indicare i dati del legale rappresentante

Facsimile ricorso Commissione Tributaria tassa rifiuti. Autore : Redazione. Data: 22/07/2019

Informativa per la clientela di studio

Comune di MIGLIANICO (CH)

L obiettivo. Ridurre le liti tra contribuente

La cartella di pagamento: i requisiti

OdG n.: 288 PG n.: /2017 Data seduta: 24/07/2017 Data inizio vigore: 05/08/2017

La rottamazione ter dei ruoli: chi può aderirvi e come funziona

ROTTAMAZIONE-TER E «SALDO E STRALCIO» Dott. Francesco Pizzuti Bologna, 08 febbraio 2019

COMUNE DI GROTTAMMARE REGOLAMENTO. per la definizione agevolata. delle entrate comunali

Allegato A. Deliberazione di Consiglio n. 15/13 del

Fino a % Da 205 a 500 7,5 % Da 501 a % Da a ,5 % Oltre %

_ Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n del, esecutiva.

Circolare n. 19. del 21 luglio 2011

OGGETTO: Richiesta di parere in materia di sospensione amministrativa della riscossione art. 39 d.p.r. 602/1973.

Studio Professionale Dott. Giuseppe Barletta

Fermo amministrativo di Equitalia: i limiti

Decreto Legge 23 ottobre 2018 n.119 convertito nella legge n.136/2019

I 1001 MODI PER OPPORSI AD EQUITALIA: LA MINISERIE "IL PROCEDIMENTO DI RISCOSSIONE".

FOCUS MENSILE FISCALITA

ESECUZIONI CIVILI E LA RISCOSSIONE (cenni)

Unione Tresinaro Secchia

26 luglio 2017, ore 14:30-18:30 ODCEC di Padova

136/2018, ha riproposto lo strumento della rottamazione per i carichi affidati all Agente della riscossione dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2017.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. La Commissione Tributaria Provinciale di Roma, Sezione 51. Sentenza

REGOLAMENTO. ACCERTAMENTO CON ADESIONE (art. 59, comma 1, lettera m, D.Lgs. N. 446/97 - D.Lgs. N. 218/97)

La nuova soglia per reclamo e mediazione. Premessa

Saldo e stralcio: analisi delle disposizioni della super rottamazione per i contribuenti in difficoltà economica. Condividi

COMUNE DI CAPANNOLI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

Comune di Floridia (Provincia di Siracusa)

RIFORMA DELLA RISCOSSIONE

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti. Oggetto: La rottamazione delle cartelle di pagamento

SOPPRESSIONE EQUITALIA

Transcript:

Cartella di pagamento: ricorso Autore : Redazione Data: 16/01/2019 Come impugnare una cartella esattoriale: i motivi di ricorso, la prescrizione e la sospensione della cartella. Il modello con il facsimile dell atto da presentare al tribunale competente. Hai ricevuto una cartella di pagamento da parte di Agenzia Entrate Riscossione o dall Esattore delle imposte locali. Quali alternative hai? Puoi certamente pagarla se la ritieni corretta. Oppure puoi chiedere maggiori informazioni; a tal fine troverai il nome

del responsabile del procedimento all interno dei fogli contenuti nella busta. Se pensi che ci siano errori puoi chiederne l annullamento o la rettifica parziale presentando un ricorso in autotutela allo stesso ufficio (in carta semplice o con posta elettronica certificata). Sicuramente però il metodo più sicuro per contestare la cartella di pagamento è rivolgersi al giudice. In tal caso bisogna sapere qual è il tribunale competente e quali sono i termini entro cui agire (v. dopo). Infine puoi chiedere la rateazione, ossia la dilazione del pagamento, evitando così di subire pignoramenti, fermi o ipoteche. La dilazione a 72 rate viene concessa a semplice richiesta se si tratta di debiti fino a 60mila euro; per tutti gli altri casi bisogna presentare l Isee e dimostrare la situazione di difficoltà economica. In questo articolo approfondiremo tutti gli aspetti dell impugnazione giudiziaria vera e propria, ci occuperemo cioè di spiegare come e quando fare ricorso contro la cartella di pagamento. Al termine di questa guida potrai trovare anche un modello di atto di ricorso con un facsimile che potrai utilizzare o adeguare alle tue specifiche esigenze. Ma procediamo con ordine e vediamo come ci si deve comportare quando l Esattore pretende il pagamento di imposte e sanzioni. L istanza in autotutela all Agente della riscossione Nulla ti vieta, prima di presentare ricorso al giudice, di tentare la via bonaria ed evitare così di pagare un difensore e le spese del giudizio. Questa strada si chiama «ricorso in autotutela» e può essere percorsa dallo stesso interessato senza bisogno dell assistenza di un avvocato o un commercialista. In verità si tratta di una richiesta formale, seppur priva di particolari forme espressive, in cui l interessato chiede l annullamento o la rettifica della cartella, spiegando le ragioni per cui questa si deve ritenere viziata. La presentazione dell istanza può anche essere preceduta o seguita da un colloquio con il Responsabile del Procedimento, il cui nome si trova indicato sulla cartella. I rischi del ricorso in autotutela sono essenzialmente due: l ente non è tenuto a rispondere; la presentazione dell istanza non sospende i termini per fare ricorso. Così, in assenza di riscontro, chi non ha nel frattempo presentato ricorso al giudice, decade da ogni possibile impugnativa ed è costretto a pagare la cartella benché illegittima. Il ricorso in autotutela può essere spedito con raccomandata a.r. o con posta elettronica certificata. L istanza va presentata tuttavia non solo all Agente della

Riscossione che ha inviato l atto presunto illegittimo ma anche all ente titolare del credito. Ad esempio, per una cartella che chiede il versamento dei contributi previdenziali, il ricorso va inviato anche all Inps; se invece si tratta di una cartella per tributi erariali (ad es. Irpef) va spedita all Agenzia delle Entrate; per i tributi locali (es. Imu) va spedita al Comune, ecc. Nell atto bisogna ovviamente indicare le proprie generalità, gli estremi della cartella ricevuta (meglio allegandone copia), l elencazione dei motivi di illegittimità, la richiesta finale (ossia lo sgravio della cartella o la rettifica). Facsimile ricorso in autotutela Ecco un esempio di ricorso in autotutela. RICORSO IN AUTOTUTELA AGENTE DELLA RISCOSSIONE... Con sede in... «Il sottoscritto... res. in... via... cod. fisc..., in data... ha ricevuto la notifica della cartella esattoriale n... riferita ai seguenti tributi/sanzioni a) sanzione amministrativa per violazione codice strada... n.... per euro... b) Tari anno... c) bollo auto anno... d)... e)... Il diritto di credito è tuttavia prescritto perché, dal giorno in cui è maturato il diritto al recupero dei predetti crediti, sono decorsi i termini di prescrizione (cinque anni per le lettere a), b), e tre anni per la lettera c)). Ciò premesso si chiede lo sgravio totale degli importi iscritti a ruolo e il conseguente annullamento della cartella esattoriale.

Si fa sin d ora presente che, in assenza di riscontro o in caso di rigetto della presente istanza, si procederà a impugnare la cartella chiedendo la condanna alle spese processuali nei Vostri confronti. Data, firma. Il ricorso al tribunale contro la cartella: entro quanto tempo? Il termine per fare ricorso contro una cartella esattoriale non è sempre uguale ma varia a seconda del tipo di pagamento richiesto. Ecco i termini da rispettare e l autorità a cui presentare ricorso: imposte erariali (ossia dovute allo Stato) come Irpef, Iva, Irap, imposta di bollo, di registro, sulle successioni o donazioni, imposta catastale, imposta ipotecaria, canone Rai, ecc.: 60 giorni per presentare ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale; Imposte locali (ossia dovute agli a Comuni o Regioni) come Imu, Tari, Tasi, bollo auto: 60 giorni per presentare ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale; sanzioni amministrative come multe stradali o emissione di assegni scoperti: 30 giorni al giudice di pace; contributi di previdenza o di assistenza obbligatoria dovuti a Inps o Inail: 40 giorni al Tribunale ordinario, sezione lavoro e previdenza. Il ricorso contro la cartella: a chi va notificato? Uno dei problemi più frequenti che si è posto in tema di impugnazione della cartella esattoriale è a chi vada notificato il ricorso (o, detto in termini più semplici, contro chi fare la causa). La regola è questa: se i motivi di impugnazione attengono a vizi propri della cartella (ossia collegati al suo processo di formazione e, quindi, verificatisi dopo che l amministrazione ha emesso il ruolo) allora l atto va notificato solo all Agente della Riscossione; si pensi al caso di una cartella notificata dopo i termini di decadenza o emessa senza indicazioni delle ragioni del credito o senza i criteri di calcolo degli interessi; si pensi anche a un pignoramento avviato senza previa notifica della cartella. Invece se i motivi di impugnazione attengono al tributo in sé e al merito (ad esempio si chiede un pagamento già eseguito o caduto in prescrizione oppure dovuto da un altro contribuente) il ricorso va presentato anche contro l Ente titolare del credito.

Fare ricorso contro la cartella: il tentativo di reclamomediazione Contro tutte le cartelle esattoriali di importo fino a 50mila euro, bisogna presentare il cosiddetto reclamo-mediazione. Nonostante il nome faccia pensare a un autonomo e preliminare procedimento, non è nulla di tutto ciò. In buona sostanza il ricorso deve contenere anche una richiesta, indirizzata all Agente della Riscossione (ed eventualmente all Ente titolare del credito quando va citato) in cui si chiede l annullamento o la rettifica dell importo sulla base dei motivi indicati nell atto stesso. Il ricorso - così come la procedura ordinaria impone - deve essere notificato all amministrazione (ossia all Esattore ed, eventualmente, all Ente titolare del credito); tuttavia il contribuente non può iscrivere immediatamente il ricorso nella cancelleria del tribunale, ma dovrà attendere 90 giorni per una risposta. Se manca la risposta e quindi l amministrazione non intende accettare l offerta di annullamento, si può proseguire con il ricorso e depositare l atto in tribunale. Quando conviene fare ricorso contro la cartella di pagamento? Spesso si tende a impugnare cartelle esattoriali solo a fini dilatori. In realtà, se il ricorso non è adeguatamente motivato il giudice non sospende la cartella e l Esattore può ugualmente fare pignoramento. Pertanto è bene comprendere bene, con l aiuto di un professionista, se la cartella è impugnabile. Ecco alcune delle più frequenti cause che consentono di fare ricorso contro la cartella di pagamento: Assenza di precedenti atti notificati regolarmente Esistono casi in cui la cartella di pagamento non deve essere preceduta da un accertamento (è il caso dell avviso di accertamento dell Agenzia delle Entrate immediatamente esecutivo). In altri casi, invece, la cartella può essere il primo atto che il contribuente riceve (ad esempio il mancato pagamento di imposte autoliquidate come l imposta sulla casa, sulla spazzatura o l omesso versamento dell Irpef a seguito di regolare presentazione della dichiarazione dei redditi, posto che in questi casi non c è contestazione sull entità della somma dovuta all erario). Ciò nonostante la regola resta sempre quella della previa notifica di un avviso di pagamento da parte dell amministrazione titolare del credito. Senza di questo, la cartella è illegittima. Facciamo un esempio. Se un automobilista riceve una cartella per omesso pagamento della multa stradale, senza che quest ultima sia stata mai notifica,

può farsi annullare la cartella entro 30 giorni dal ricevimento (il termine sarebbe stato di 60 giorni se si fosse trattato di imposte). Prescrizione o decadenza Spesso l esattore emette le cartelle fuori termine ossia quando si è già verificata la prescrizione o la decadenza. Il rispetto di questi termini va quindi sempre accuratamente controllato in anticipo. Leggi a riguardo: Prescrizione cartella esattoriale: quando e come. Mancata motivazione Un altro elemento essenziale della cartella deve essere la motivazione ossia l indicazione delle ragioni per cui è stata emessa. Se non è adeguatamente motivata, la pretesa di pagamento è illegittima. Mancata indicazione dei criteri di calcolo degli interessi Spesso, insieme alle sanzioni, la cartella chiede il pagamento degli interessi. Il saggio applicato però va indicato per ogni singola annualità. Diversamente la cartella è illegittima. Tale è l orientamento consolidato della giurisprudenza in materia di motivazione degli interessi. Cartelle di pagamento annullate in automatico senza ricorso L articolo 4 del Dl 119/2018 prevede che siano automaticamente annullati i ruoli affidati agli agenti per la riscossione nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2000 e il 31 dicembre 2010, per un importo residuo di mille euro in relazione al singolo carico: dove per "singolo carico" si intende la partita di ruolo, somma delle voci per capitale (ad esempio, imposta, contributo o altra entrata), sanzioni e interessi.per il perfezionamento dell'annullamento, non è richiesta alcuna manifestazione di volontà da parte del beneficiario e l'agente per la riscossione avrà tempo fino al 31 dicembre 2018 per annullare; ma gli effetti dell'annullamento si producono dal 24 ottobre 2018, data di entrata in vigore della norma.se il debitore ha pagato il debito relativo ad un ruolo fino a mille euro (che rientra nell'ambito applicativo della norma) entro il 23.10.2018, non avrà diritto al rimborso delle somme versate. Nel caso in cui, invece, il pagamento sia avvenuto dal 24 ottobre 2018 in poi, il contribuente avrà diritto al rimborso o comunque allo scomputo per il pagamento degli altri debiti.

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Facsimile ricorso contro cartella esattoriale prescritta L'impugnazione dell'atto impositivo non ne sospende automaticamente gli effetti e pertanto l'ente impositore può, nei limiti e nei termini previsti per le differenti imposte, procedere alla riscossione in pendenza di giudizio. Pertanto, nel presentare il ricorso contro la cartella è opportuno richiedere la sospensione dell esecutività spiegando le ragioni dell urgenza (cosiddetto periculum in mora) e rendendo palesi le ragioni del ricorrente (cosiddetto fumus boni iris). Pertanto, il ricorrente che si sia regolarmente costituito in giudizio, se teme che l'esecuzione dell'atto impugnato possa determinargli un danno grave e irreparabile, può richiedere, alla CTP adita, la sospensione in via cautelare di tale atto, mediante la proposizione di un'istanza motivata Un facsimile del ricorso contro la cartella di pagamento lo puoi trovare qui di seguito nel box, al termine di questo articolo, dedicato al ricorso. Ricorso fai da te Il contribuente può difendersi da solo, senza cioè bisogno di un avvocato o un commercialista, se l'importo della cartella non supera Note: 3mila euro per tutti i ricorsi in Commissione tributaria 1.100 euro per tutti i ricorsi al giudice di Pace mai in tribunale Autore immagine: 123rf com