Il parossismo dell aprile 2013 al Nuovo Cratere di SE: mappatura del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati

Documenti analoghi
Il parossismo del 18 marzo 2012 al Nuovo Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta

L attività parossistica del dicembre 2013 al Nuovo Cratere di SE: dispersione del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati

L attività parossistica del novembre 2013 al Nuovo Cratere di SE: dispersione del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati

Il parossismo del 30 luglio 2011 al Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta

Rapporto interno N. 005/2017

Il parossismo del 5-6 agosto 2011 al Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta Daniele Andronico, Deborah Lo Castro, Simona Scollo

L attività parossistica del 28 novembre 2013 al Nuovo Cratere di SE: dispersione del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati

Il parossismo del gennaio 2011 al Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta

Daniele Andronico, Antonio Cristaldi, Maria Deborah Lo Castro

L attività parossistica del 23 novembre 2013 al Nuovo Cratere di SE: dispersione del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati

Aggiornamento Eruzione Etna 21 luglio 2008 Composizione dei vetri

Il parossismo eruttivo di Stromboli del 5 luglio 2011: sequenza esplosiva ed osservazioni di campagna. Daniele Andronico

Composizione dei vetri dei prodotti eruttati durante l evento esplosivo parossistico avvenuto a Stromboli il 3 maggio 2009

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 27/12/ /01/2011 (data emissione 04/01/2011)

Rapporto settimanale sull attività eruttiva dell Etna (16 22 novembre 2009) Rosa Anna Corsaro

Composizione dei vetri dei prodotti eruttati durante la sequenza esplosiva avvenuta a Stromboli giorno 30 giugno 2010

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 23/08/ /08/2010 (data emissione 31/08/2010)

RAPPORTO TECNICO DELL ATTIVITA ESPLOSIVA DEL 12 GENNAIO 2011 OSSERVAZIONE E SIMULAZIONE DELL EMISSIONE DI CENERE

Quadro di sintesi e aggiornamento al 16 Luglio 2008 sullo stato di attività sismica dell Etna

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 13 OTTOBRE 2014 ORE locali (15.00 UTC)

Osservazioni svolte sui crateri sommitali dell Etna in data 8 ottobre Daniele Andronico Boris Behncke

Rapporto interno N.001/2017

Rilievi di campagna svolti a Stromboli in seguito alle sequenze esplosive dell 8 e del 24 novembre 2009

Prot. Int. n UFGM

Prot. Int. n UFGM ISOLA DI STROMBOLI

Il parossismo eruttivo di Stromboli del 3 maggio 2009: osservazioni di campagna svolte nei giorni successivi Daniele Andronico

Rapporto interno N.003/2017

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 19 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UTC)

Aggiornamento delle attività di monitoraggio sismico all Etna

Prot. Int. n UFGM

NEC BN-1 BN-2 SEC SEC VOR

Installazione di una sonda Barasol per il monitoraggio del gas Radon in località Piano Provenzana (Etna Nord)

Rapporto settimanale sull attività eruttiva dell Etna (03-09 Agosto 2009) Marco Neri

RAPPORTO BIMESTRALE DAL 20 SETTEMBRE AL 23 NOVEMBRE 2008

RAPPORTO BIMESTRALE DAL 20 GENNAIO AL 20 MARZO OSSERVAZIONE DEI CAMPI GRAVIMETRICO E MAGNETICO DEI VULCANI ETNA E STROMBOLI

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 05/06/ /06/2017 (data emissione 13/06/2017)

Rapporto di attività Monitoraggio Gravimetrico e Magnetico all Etna e allo Stromboli

RAPPORTO BIMESTRALE DAL 20 MAGGIO AL 20 LUGLIO OSSERVAZIONE DEI CAMPI GRAVIMETRICO E MAGNETICO DEI VULCANI ETNA E STROMBOLI

RAPPORTO BIMESTRALE DAL 20 MAGGIO AL 2O LUGLIO 2009

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello

Regione Siciliana Presidenza MICROZONAZIONE SISMICA DEL VERSANTE ORIENTALE DELL ETNA

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

Installazione di un radiometro presso il Belvedere dell Etna e primi risultati

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 10/10/ /10/2016 (data emissione 18/10/2016)

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/09/ /09/2017 (data emissione 26/09/2017)

RAPPORTO BIMESTRALE DAL 20 LUGLIO AL 20 SETTEMBRE 2009

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 24/04/ /04/2017 (data emissione 02/05/2017)

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

Società Italiana di Fisica - Convegno Simulazioni di colonne eruttive e flussi piroclastici

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/08/ /08/2014 (data emissione 26/08/2014)

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti

Studio dell attività esplosiva dell Etna durante l eruzione mediante l analisi delle immagini riprese dalle telecamere di sorveglianza

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

COMUNICATO DI DETTAGLIO STROMBOLI. del ORE 17:05 LT

I Vulcani. Del Mediterraneo

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti

ComunicatiStampaINGV. Ufficio Stampa Comunicato Stampa n

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti

sismicità di bassa energia, da attività fumarolica ed idrotermale e, nel caso dei Campi Flegrei e di Ischia, da deformazioni del

Stromboli Bollettino Settimanale 11/06/ /06/2018 (data emissione 19/06/2018)

SCIENZA E PROFEZIA Un programma da fine del Mondo. Esplosione di un supervulcano

Stato di funzionamento delle reti

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 7 DICEMBREE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

Monitoraggio vulcanologico, geochimico e delle deformazioni del suolo dello Stromboli nel periodo aprile 2008

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

CRONOLOGIA ERUZIONI DEL VESUVIO. delle maggiori.

Stromboli Bollettino Settimanale 15/07/ /07/2019 (data emissione 23/07/2019)

ETNA Bollettino Settimanale 10/09/ /09/2018 (data emissione 18/09/2018)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 8 OTTOBRE 2014 ORE locali (08.00 UTC)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 15 AGOSTO 2014 ORE locali (15.00 UT)

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Marzo 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2013

ETNA Bollettino Settimanale 04/02/ /02/2019 (data emissione 12/02/2019)

Stromboli Bollettino Settimanale 22/10/ /10/2018 (data emissione 30/10/2018)

Eruzioni Vulcaniche e Fenomeni Eruttivi.

TABELLA DELLE PRINCIPALI ERUZIONI STORICHE DI STROMBOLI

Maria Luce Frezzotti Dipartimento di Scienze della Terra Università Siena

Le fumarole ed i ponti di neve dell Etna

RAPPORTO DI ATTIVITÀ. Monitoraggio Gravimetrico e Magnetico all Etna e Simulazione delle Colate di Lava. Aggiornamento del 16 luglio 2008

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7 luglio 2009

COMUNE DI BIANCAVILLA Città Metropolitana di Catania Cod. Fisc P.I Pec:

IL VESUVIO. Chiara Anzalone Marc Allen Gapo Maria Sole Magnolfi Giulia Mita

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

8. I fenomeni vulcanici

Stato di funzionamento delle reti

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 21 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

Rapporto interno N.010/2017. Cambiamenti morfologici al Cratere di Nord Est evidenziati dalle immagini ottenute con i droni.

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

Il vulcanismo. Lava incandescente che erompe in superficie insieme a gas e vapori. (L. A. Thomas) Copyright 2008 Zanichelli editore

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA. PROGETTISTI Prof. Arch. Pasquale Miano Arch. Giuseppe Mollo

ANNUARIO 2009 Bollettini di vigilanza e criticità dei vulcani siciliani Centro Funzionale Centrale Rischio Vulcanico

Transcript:

Rapporto UFVG del 22 aprile 2013 Il parossismo dell 11-12 aprile 2013 al Nuovo Cratere di SE: mappatura del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati D. Andronico, A. Cristaldi, M. D. Lo Castro Premessa Nella tarda mattinata dell 11 aprile ha avuto inizio, dal Nuovo Cratere di Sud-Est (NCSE), il 10 parossismo eruttivo del 2013. L episodio è stato caratterizzato da esplosioni stromboliane di intensità e frequenza crescente tra l 11 aprile e le prime ore del 12 aprile e da discontinua attività di fontane di lava tra le 5 le 12 circa locali del 12 aprile; successivamente, dopo un decremento dell attività esplosiva accompagnato da emissione intermittente di cenere tra le 12 e le 13 locali, da una recrudescenza dei fenomeni esplosivi con la ripresa di attività di fontanamento fino a circa le 14 locali. L eruzione ha formato una nube di materiale piroclastico diretta verso sud-est, producendo inizialmente ricaduta di lapilli e ceneri soprattutto presso i centri abitati di Zafferana Etnea, Santa Venerina e Acireale; nel pomeriggio del 12 aprile la ricaduta ha interessato anche i comuni di Giarre e Milo situati poco più a nord. In Figura 1 si vede l evoluzione cronologica del pennacchio eruttivo durante il parossismo. Figura 1 - Immagini del pennacchio eruttivo del 12 aprile visto da: a) Catania (ore 6 locali); b) Stazzo (ore10:45); c) strada Mangano - S. Venerina (ore 11:35); d) Nicolosi (ore 12). a, d: foto di D. Andronico; b, c: foto di M.D. Lo Castro. 1

Dettagli sulla cronologia dell attività eruttiva sono ampiamente riportati sul sito dell istituto www.ct.ingv.it (homepage e Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 08/04/2013-14/04/2013 - Rep. N 16/2013 ). In questo rapporto sono riportate la mappatura del deposito di caduta e alcune caratteristiche tessiturali dei prodotti emessi. Mappatura del deposito di caduta Sono stati eseguiti due rilievi di campagna con l obiettivo di mappare e campionare le piroclastiti eruttate durante l attività parossistica, il primo rilievo nella tarda mattinata del 12 aprile e il secondo lunedì 15 aprile. Nel corso del primo rilievo è stato mappato il deposito di caduta associato alla prima fase del parossismo eruttivo, relativo cioè alla formazione della colonna eruttiva sviluppatasi sopra il vulcano tra la sera dell 11 aprile e le 13 locali del 12 aprile. Dopo le 13 locali, la colonna eruttiva è diventata relativamente più sostenuta, più alta e più ampia rispetto alle ore precedenti, causando ricaduta di piroclastiti (seconda fase) poco più a nord rispetto al deposito associato alla prima fase. In totale sono stati presi 12 campioni relativi alla prima fase, 9 relativi alla seconda fase. I campioni sono stati raccolti tra Monterosso e Milo verso monte, e tra Acireale Sud e Giarre lungo la costa, ad una distanza compresa tra 10 e 20 km circa dal NCSE. Il deposito associato alla prima fase è risultato composto da materiale più fine e quantità al suolo decisamente minori rispetto al deposito eruttato nel corso della seconda fase. A Zafferana (a circa 10 km di distanza dal NSEC) sono ricaduti circa 80 g/m 2 durante la prima fase, e 700 g/m 2 durante la seconda fase; a S. Venerina, a 15 km dal NSEC, circa 25 e 90 g/m 2, rispettivamente. A Milo (11 km dal NSEC) e a S. Leonardello (17 km), inoltre, sono stati misurati ceneri e lapilli fini per una quantità totale di 220 g/m 2 e 240 g/m 2 rispettivamente, che in entrambe le località sono ricaduti quasi totalmente nel pomeriggio. Infine, l area compresa tra la parte settentrionale di Acireale e la frazione di S. Maria la Scala (tra circa 19 e 21 km dal NSEC) è stata interessata dalla ricaduta di una quantità di prodotti variabile tra 30 e 40 g/m 2. 45 cm Figura 2 - Il deposito di caduta della prima fase raccolto presso S. Maria la Scala (a sinistra) e Zafferana (a destra). In base ai dati raccolti è stata disegnata una mappa preliminare del deposito totale di caduta illustrata in Figura 3, che mostra un asse di dispersione allineato circa verso ESE. 2

Figura 3 - Mappa preliminare della dispersione del deposito di caduta di piroclastiti della fontana di lava dell 11-12 aprile 2013 rappresentato su Google-Earth. Caratteristiche tessiturali del deposito I 4 campioni raccolti a S. Venerina e S. Leonardello (2 relativi alla prima fase e 2 relativi alla seconda fase) sono stati sottoposti ad analisi tessiturali presso i Laboratori di Sedimentologia e di Microscopia ottica. L analisi granulometrica, effettuata mediante il CAMSIZER, mostra che i campioni raccolti il 12 aprile, relativi alla prima fase del parossismo (indicati con la lettera A nei diagrammi di Figura 4) sono caratterizzati da granulometrie inferiori rispetto ai campioni relativi alla seconda fase (indicati con la lettera B). In particolare, il campione più prossimale (raccolto a S. Venerina) è formato per più del 90% da particelle comprese tra 0.125 mm e 8 mm, con moda pari a 0.5 mm per i campioni della prima fase e 1 mm per i campioni della seconda fase eruttiva. Il campione raccolto a S. Leonardello invece, circa 5 km più a valle, ha dimensioni comprese tra 0.125 mm e 2 mm, con moda di 0.25 mm e 1 mm per i campioni relativi rispettivamente alla prima e alla seconda fase (Figura 4). 3

Figura 4 - Istogrammi di frequenza delle classi granulometriche dei campioni analizzati (A: campioni eruttati durante la prima fase; B: campioni eruttati durante la seconda fase). Sulla frazione granulometrica compresa tra 0.25 e 0.5 mm dei 2 campioni raccolti a S. Venerina, eruttati rispettivamente durante la prima (CSE110413-7A) e la seconda (CSE110413-7B) fase del parossismo, è stata effettuata l analisi dei componenti mediante un microscopio stereoscopico binoculare. I risultati, illustrati nel diagramma di Figura 5, indicano che la cenere è costituita prevalentemente da clasti juvenili (81-87%) la cui percentuale maggiore è data da sideromelano (71 e 81%), mentre la tachilite rappresenta il 12-18% del deposito. La rimanente percentuale è composta da frammenti litici (12-18%) e da cristalli di plagioclasio (1%). Figura 5 - Diagramma a torta raffigurante i componenti dei campioni di cenere analizzati a S. Venerina durante la prima (a sinistra) e la seconda (a destra) fase del parossismo. 4

Da un punto di vista morfoscopico i sideromelani, trasparenti e di colore giallino, si presentano sia allungati e con superficie fluidale (Figura 6a) che vescicolati con forme più o meno irregolari (Figura 6b). Le tachiliti sono invece nere, lucide, con fratture concoidi (Figura 6c), mentre i litici rinvenuti sono prevalentemente clasti di natura vulcanica di colore arrossato (Figura 6d) a b c d Figura 6 - Immagini acquisite allo stereo-microscopio che illustrano: a) particella di sideromelano allungata con superficie fluidale (scala 0.5 mm); b) sideromelano vescicolato di forma irregolare (scala 0.1 mm); c) tachilite nera con fratture concoidi (scala 0.5 mm); d) litico arrossato (scala 0.2 mm). Considerazioni finali Le caratteristiche del deposito di ricaduta del parossismo dell 11-12 aprile 2013 mostrano che tra la notte dell 11 aprile e la mattina del 12 aprile (prima fase) i prodotti eruttati sono significativamente più fini e hanno un peso su superficie unitaria molto più piccolo dei prodotti ricaduti nella seconda fase dell episodio, quando per circa un ora la fontana di lava sopra il NCSE è apparsa molto più intensa, producendo una colonna eruttiva più sostenuta. Le percentuali dei componenti delle ceneri eruttate durante le differenti fasi eruttive suggeriscono, tuttavia, che la dinamica eruttiva non sia variata nel tempo. Copyright Le informazioni e i dati contenuti in questo documento sono stati forniti da personale dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Tutti i diritti di proprietà intellettuale relativi a questi dati e informazioni sono dell'istituto e sono tutelati dalle leggi in vigore. La finalità è quella di fornire informazioni scientifiche affidabili ai membri della comunità scientifica nazionale ed internazionale e a chiunque sia interessato. Si sottolinea, inoltre, che il materiale proposto non è necessariamente esauriente, completo, preciso o aggiornato. La riproduzione del presente documento o di parte di esso è autorizzata solo dopo avere consultato l autore/gli autori e se la fonte è citata in modo esauriente e completa. 5