SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 20 del 6 settembre 2013

Documenti analoghi
SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 22 del 20 settembre 2013

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 19 del 30 agosto 2013

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 14 del 27 luglio 2012

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 15 del 3 agosto 2012

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 23 del 28 settembre 20 12

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 16 del 10 agosto 2012

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 10 del 29 giugno 2012

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 9 del 22 giugno 2012

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 12 del 13 luglio 2012

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 26 del 19 ottobre 2012

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DELL OLIVO

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO del 19 settembre 2016

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA OLIVO

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO del 03 ottobre 2016

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 7 del 07 luglio 2017

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 19 del 05 ottobre 2017

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO del 29 luglio 2016

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 18 del 29 settembre 2017

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DELL OLIVO

del 22 settembre 2017

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DELL OLIVO

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DELL OLIVO

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 8 del 17 luglio 2017

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DELL OLIVO

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 9 del 21 luglio 2017

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DELL OLIVO

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 20 del 13 ottobre 2017

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DELL OLIVO

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DELL OLIVO

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA OLIVO n 13 del 19 luglio 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA OLIVO n 12 del 12 luglio 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DELL OLIVO

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 21 del 19 ottobre 2017

n 13 del 16 agosto 2013

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DELL OLIVO 2019

n 15 del 30 agosto 2013

BOLLETTINO DI DIFESA BIOLOGICA OLIVO n 3 del 24 maggio 2019

n 20 del 10 ottobre 2013

n 19 del 27 settembre 2013

n 15 del 24 AGOSTO 2012

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

N. 03/FG DAL 24 al 31 Luglio 2019

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 16 del 31 AGOSTO 2012

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009

n 13 del 10 AGOSTO 2012

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

N. 07/FG DAL 24 al 30 AGOSTO 2018

N. 01/FOGGIA DAL 11 LUGLIO AL 18 LUGLIO 2019

N. 01/BRINDISI DAL 11 LUGLIO AL 18 LUGLIO 2019

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 10 del 17 giugno 2015

n 18 del 21 settembre 2012

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 19 del 28 settembre 2012

n 12 del 03 AGOSTO 2012

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Bollettino FITOSANITARIO MOSCA DELL OLIVO N Maggio 2019

Gestione integrata della mosca delle olive, Bactrocera oleae (Rossi)

n 10 del 26 luglio 2013

Lotta integrata in olivicoltura. Delrio Gavino Dipartimento Protezione delle Piante Università di Sassari

BOLLETTINO FITOSANITARIO E DI INFORMAZIONE

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 30 agosto 2019

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Organizzazione del Servizio di avvertimento per la lotta alla mosca dell olivo nella Regione Marche

N. 10/FG DAL 15 AL 21 SETTEMBRE 2018

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

N. 12/FG DAL 29 SETTEMBRE AL 05 OTTOBRE 2018

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 7 giugno 2019

n 08 del 05 giugno 2015

Monitoraggio mosca. DSS ASSOPROL - architettura del sistema

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 14 giugno 2019

n 14 del 16 AGOSTO 2012

N. 14/FG DAL 12 AL 19 OTTOBRE 2018

n 12 del 09 agosto 2013

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 12 luglio 2019

n 14 del 1 agosto 2014

n 18 del 20 settembre 2013

BOLLETTINO FITOSANITARIO

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 19 del 5 settembre 2014

Monitoraggio in 27 aziende. Progetto Flight 15 aziende. Seconda generazione

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 2 agosto 2019

n 11 del 11 luglio 2014

Transcript:

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 20 del 6 settembre 2013 INFORMAZIONI GENERALI Con Delibera della Giunta Regionale n. 981 del 7 giugno 2013 è stato approvato il disciplinare di produzione integrata delle colture per l'annata 2013. La documentazione è consultabile e scaricabile sul sito dell' ERSA a questo indirizzo: http://www.ersa.fvg.it/fitosanitaria/disciplinari-produzione-lntegrata-fvg/disciplinare-produzioneintegrata-fvg-anno-2013 SITUAZIONE CLIMATICA Le condizioni meteo-climatiche della settimana sono state caratterizzate ancora da scarse o nulle precipitazioni rispetto ai valori di lungo periodo e da temperature medie lievemente superiori ai valori normali. La situazione generale climatica sarà in evoluzione la settimana prossima con l arrivo di una depressione atlantica che farà affluire aria umida e provocherà probabili temporali con abbassamenti delle temperature che potrebbero risultare anche consistenti. Le previsioni meteorologiche regionali dettagliate, sono consultabili sul sito http://www.osmer.fvg.it. GESTIONE AGRONOMICA Leccino Pozzuolo In alcune località sono state segnalate ancora piante che manifestano sofferenza da carenza idrica (accrescimento ridotto delle drupe). L arrivo delle probabili piogge in previsione per la settimana prossima contribuirà alla ripresa dell accrescimento normale delle piante. Bianchera - Cividale Si consiglia in ogni caso di mantenere sfalciato il manto erboso sotto-chioma per ridurre la competizione idrica. 1

SITUAZIONE FENOLOGICA In tutti i comprensori prosegue la fase fenologica di 2 ingrossamento del frutto secondo stadi di avanzamento più o meno marcati in relazione alle condizioni climatiche delle località, dell esposizione degli impianti e alle varietà. INSETTI Mosca delle olive (Bactrocera oleae) Catture I rilievi settimanali hanno evidenziato un attività di volo di modesta entità nei comprensori di Udine e Gorizia e Pordenone con la tendenza ad una lieve riduzione media delle catture nelle zone di Udine e Gorizia. In tali zone le catture si sono mantenute prevalentemente basse, con valori compresi tra 0 e 7 adulti per trappola, anche per effetto dei trattamenti adulticidi e larvicidi effettuati precedentemente (vedi tabella 1). In provincia di Trieste si rileva un prevalente incremento medio delle catture in varie zone dei comuni di Muggia, S. Dorligo e Trieste in cui sono state riscontrate catture elevate soprattutto in alcune località (da 20 a 36 catture). Infestazioni L attività di ovideposizione e di sviluppo larvale nelle drupe si manifesta tendenzialmente in crescita nei comprensori. Nelle drupe si rileva la sovrapposizione di stadi avanzati dell insetto della 1 generazione (larve di 3 età, pupe e fori di sfarfallamento) assieme a uova e larvette di 1 età della 2 generazione. La soglia d intervento del 10% di infestazione attiva è stata raggiunta o superata nelle località di Medeazza (Duino-Aursina), Lazzaretto 1 e Pianezzi (Muggia) mentre la soglia di allerta del 7-8% è stata raggiunta nelle località di Caneva e Rubignacco (Cividale). DIFESA Considerate le infestazioni rilevate nei comprensori in modo disomogeneo e alle diverse strategie di difesa territoriali applicate si consiglia di contattare i tecnici di zona per avere indicazioni puntuali e precise riguardo l efficace applicazione delle specifiche misure di difesa rispetto alle determinate zone. Difesa larvicida Nelle zone dove è stata raggiunta o superata la soglia d intervento del 10% si consiglia un trattamento larvicida. Nelle zone in cui è stata raggiunta la soglia di allerta (7-8%) si consiglia di contattare i tecnici di zona per valutare il periodo più idoneo ed efficace di un trattamento larvicida. Tale valutazione deve essere tenuta in considerazione soprattutto nelle zone dove vi siano oliveti promiscui a vigneti (realtà frequente in provincia di Trieste) e si stanno organizzando le operazioni di vendemmia. Difesa preventiva-adulticida - Agli olivicoltori che attuano la difesa con esche proteiche attivate con Spinosad, si consiglia, in particolare nelle zone ove sono state rilevate catture elevate (alcune località di Muggia, S. Dorligo e Trieste), di contattare i tecnici di zona per valutare la necessità di effettuare un intervento nell ambito del n dei trattamenti previsti dal programma d interventi stagionali. Per quanto riguarda l utilizzo di Attract&kill orientativamente si consigliano le seguenti modalità di installazione, da valutare con i tecnici di zona in caso di integrazione con altre specifiche tecniche di difesa: - MAGNET OLI: nelle zone in cui vengono utilizzati questi dispositivi, a questo periodo, dovrebbero risultare installati almeno il 75% circa dei dispositivi Attract and kill sul totale previsto secondo le disposizioni dei tecnici di zona. - ECO-TRAP: nelle zone in cui vengono utilizzati questi dispositivi dovrebbe essere completato il secondo infittimento. In questo periodo dovrebbero risultare installati il 75% circa dei dispositivi Attract and kill sul totale previsto secondo le disposizioni dei tecnici di zona. N.B.: Le % possono subire modificazioni in relazione alla maggiore o minore pressione della mosca nelle singole località. Tecnici di zona - ERSA: 0432 529206 3346564270 - DOP TERGESTE: 3886171588 2

STRATEGIE DI DIFESA APPLICABILI SU OLIVI DA OLIO: Per l applicazione di ogni strategia di difesa deve essere effettuato il monitoraggio delle popolazioni della mosca di ogni generazione tramite le catture settimanali degli adulti e la determinazione dell infestazione attiva nelle drupe (sommatoria di uova e larve giovani vive di 1 e 2 età resenti al loro interno) per verificare il superamento o meno della soglia di intervento. Difesa larvicida - curativa: I criteri d intervento si basano su interventi chimici larvicidi al superamento della soglia di intervento del 8-10% di infestazione attiva. Difesa adulticida - preventiva: Può essere attuata mediante esche proteiche, trappole Attract and kill e trappole per la cattura massale. I criteri di intervento si basano sull applicazione di esche proteiche avvelenate con spinosad su una porzione della chioma o sull installazione sulle piante di dispositivi attrattivi-insetticidi (es. Ecotrap, Magnet Oli) o di trappole per la cattura massale, come le Omeotrap e le Tap-trap. Il fine è la riduzione delle popolazioni della mosca (di ogni generazione) prima delle ovideposizioni sulle olive e del conseguente sviluppo di larve giovani. Sono strategie di difesa a basso impatto ambientale e biologiche territoriali che, considerata la specifica metodologia di intervento, devono essere supportate dalla collaborazione dei tecnici di zona dei diversi servizi tecnici di difesa dell olivo operanti sul territorio. MALATTIE FUNGINE Occhio di pavone (Spilocaea oleagina) Nelle zone in cui si verificano notoriamente condizioni climatiche favorevoli alle infezioni del fungo e su varietà suscettibili (es. Bianchera) o in caso di accertate infezioni si consiglia di effettuare un trattamento con Sali di rame o di contattare i tecnici di zona per valutare il grado d infezione e il periodo più efficace per l intervento. TABELLA 1 - Catture della Mosca delle olive (Bactrocera oleae) 28 sett. 29 sett. 30 sett. 31 sett. 32 sett. 33 sett. 34 sett. 35 sett. 36 sett. 37 sett. 38 sett. Servizio tecnco controllo 39 sett. PN Caneva Caneva ERSA 0 0 0 4 1 0 0 4 5 PN Caneva Fiaschetti ERSA 0 1 1 2 0 0 0 0 3 PN Caneva Stevenà ERSA / 0 3 3 1 1 1 1 1 PN Polcenigo Coltura ERSA / 0 1 7 1 1 5 2 1 PN Aviano Somprado di sotto ERSA 0 1 1 0 0 0 0 0 0 PN Aviano Somprado di sopra ERSA / 0 4 2 0 / 13 1 1 UD Ragogna Villuzza ERSA / 1 0 0 1 1 0 1 0 UD Ragogna S.Pietro ERSA / / 1 6 1 0 1 4 2 UD Rive d'arcano Rivotta ERSA 0 0 0 0 0 0 3 0 / UD Tricesimo / / / / 2 / / 13 UD Gemona Gemona ERSA 0 3 3 1 0 0 0 0 0 UD Osoppo Osoppo ERSA / 0 0 4 1 0 0 0 1 UD Tarcento Coja bassa ERSA 4 11 4 9 6 10 14 7 7 UD Tarcento Coja alta ERSA / 0 1 3 1 2 1 1 2 3 8-14 lug 15-21 lug 22-28 lug 29 lug - 4 ago 5-11 ago 12-18 ago 19-25 ago 26 ago - 1 set 2-8 set 9-15 set 16-22 set 23-29 set

28 sett. 29 sett. 30 sett. 31 sett. 32 sett. 33 sett. 34 sett. 35 sett. 36 sett. 37 sett. 38 sett. Servizio tecnco controllo 39 sett. UD Tarcento Sedilis ERSA / / 0 0 0 1 1 0 1 UD Faedis Campeglio ERSA / 1 1 / 0 1 0 4 3 UD Torreano Torreano ERSA / 2 1 0 1 0 2 0 1 UD Cividale Rubignacco ERSA / / 1 0 1 1 8 6 3 UD Cividale Grupignano ERSA / 0 0 4 0 0 1 0 1 UD Cividale Spessa / / / / 0 / 0 0 1 UD Cividale Galliano / / / / 0 / 5 9 5 UD Moimacco Bottenicco ERSA 1 3 1 0 1 1 0 2 0 UD Manzano Abbazia / / / / / / 0 1 1 UD Corno di Rosazzo S. Andrat ERSA / 0 0 1 1 0 2 0 2 UD Buttrio Caminetto ERSA / 0 1 1 0 0 0 0 1 UD Mortegliano Chiasiellis ERSA / 0 0 0 0 0 0 1 1 UD Pozzuolo del Friuli * Pozzuolo del Friuli * ERSA 3 3 8 9 5 6 6 11 14 GO Mossa Mossa ERSA / 0 0 0 0 0 0 / 1 GO Cormons Monte Quarin / / / / / / / 2 1 GO Capriva Russiz superiore / / / 0 0 / 1 0 2 GO Sagrado Castelnuovo / 1 / 2 0 / 10 11 7 GO Staranzano Staranzano / / / / / / 1 8 5 GO Grado Fossalon / / / / / / 0 1 3 TS Duino Aurisina Ceroglie 3 9 2 TS Duino Aurisina Medeazza / / / 0 1 / 0 0 0 TS Duino Aurisina Medeazza DOP TS / 0 0 1 8 27 13 4 2 TS Trieste costiera S.Croce DOP TS / 0 0 2 14 54 19 11 7 TS Trieste Costalunga DOP TS / 0 2 7 10 40 16 2 3 TS Trieste S.M.M. Inferiore / / / / 2 / 3 32 35 TS San Dorligo Moccò DOP TS / 1 3 5 17 38 12 9 13 TS San Dorligo Bagnoli DOP TS / / 1 1 32 65 18 22 21 TS San Dorligo Domio DOP TS / 0 1 1 9 48 13 13 12 TS San Dorligo Caresana DOP TS / / 0 1 2 37 12 1 8 TS Muggia S.Barbara DOP TS / 1 2 2 7 54 11 5 9 TS Muggia S.Barbara 2 / / / / / / 0 4 12 TS Muggia Darsella DOP TS / 4 3 3 9 70 36 7 11 TS Muggia Chiampore DOP TS / / 0 1 14 42 16 26 22 TS Muggia S. Bartolomeo / / / / 1 / 2 9 3 TS Muggia Pisciolon / / / / 2 / 0 0 6 TS Muggia Lazzaretto 1 ERSA / 3 12 5 1 6 4 16 22 TS Muggia Lazzaretto 2 ERSA / / / / 12 17 11 6 36 TS Muggia Belpoggio ERSA / 4 6 2 2 1 2 7 4 TS Muggia Pianezzi ERSA / / / 3 7 2 2 3 20 * testimone non trattato 8-14 lug 15-21 lug 22-28 lug 29 lug - 4 ago 5-11 ago 12-18 ago 19-25 ago 26 ago - 1 set 2-8 set 9-15 set 16-22 set 23-29 set 4

TABELLA 2 Infestazioni della Mosca delle olive (Bactrocera oleae) 36 settimana dal 2 settembre al 8 settembre 2013 Monitoraggio No. frutti ATTIVA DANNOSA TOTALE % MORTALITA' PN Caneva Caneva ERSA 100 7 6 17 4 PN Caneva Fiaschetti ERSA 100 0 2 3 1 PN Aviano Somprado ERSA 100 5 0 5 0 UD Rive d'arcano Rivotta ERSA 0 UD Tarcento Coja ERSA 100 4 1 5 0 UD Gemona Gemona ERSA 100 0 2 3 1 UD Cividale Rubignacco ERSA 100 8 4 14 2 UD Moimacco Bottenicco ERSA 100 0 1 2 1 UD Pozzuolo del F. * Pozzuolo del F. * ERSA 100 21 14 41 6 TS Duino Aurisina Medeazza DOP T. 100 10 1 12 10 TS Duino Aurisina S. Croce DOP T. 100 1 3 4 0 TS Trieste Costalunga DOP T. 100 2 1 3 1 TS S. Dorligo Moccò DOP T. 100 2 2 7 1 TS S. Dorligo Bagnoli DOP T. 100 2 4 6 2 TS S. Dorligo Domio DOP T. 100 1 3 4 1 TS S. Dorligo Caresana DOP T. 100 2 18 20 2 TS Muggia S. Barbara DOP T. 100 0 3 3 0 TS Muggia Darsella DOP T. 100 5 28 35 5 TS Muggia Chiampore DOP T. 100 2 6 8 1 TS Muggia Lazzaretto 1 ERSA 100 12 2 15 1 TS Muggia Lazzaretto 2 ERSA 100 6 5 12 1 TS Muggia Belpoggio ERSA 100 1 1 2 0 TS Muggia Pianezzi ERSA 100 12 2 14 0 * testimone non trattato Per informazioni contattare i tecnici di zona: - Gorizia, Pordenone, Udine cell. 3346564270 0432 529206 - Trieste 040 3775852 Gli Avvertimenti di difesa dell olivo sono consultabili sul sito dell ERSA http://www.ersa.fvg.it 5