FORNITURA DI N. 100 CASSONI SCARRABILI PER IL TRASPORTO DI RIFIUTI E 100 STRUTTURE PORTA BIG BAG

Documenti analoghi
FORNITURA DI N. 100 CASSONI SCARRABILI PER IL TRASPORTO DI RIFIUTI

SPECIFICA TECNICA FORNITURA DI N. 100 CASSONI SCARRABILI E N. 200 STRUTTURE PORTA BIG BAG PER IL TRASPORTO DI RIFIUTI

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE AUTONOMA A MEMBRANA PER ACQUA POTABILE

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di materiale di fonderia per sostegni storici ubicati nel centro storico del Comune di Roma Capitale.

FORNITURA DI POZZETTI, VALVOLE ED ATTIVATORI PER RETI FOGNARIE IN DEPRESSIONE (I e II LOTTO)

CONDIZIONI TECNICHE ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Marzo Rev0 FORNITURA DI TUBAZIONI IN ACCIAIO INOX PER POZZI

Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed INDICE

CONDIZIONI TECNICHE FORNITURA DI MANICHE FILTRANTI PRESSO GLI IMPIANTI UL1 ED UL3

Condizioni Tecniche. Edizione Febbraio 2017 FORNITURA DI CUSCINETTI PER APPARECCHIATURE VARIE

CONDIZIONI TECNICHE FORNITURA DI VALVOLE A GHIGLIOTTINA MOTORIZZATE PER LE RETI DI AERAZIONE DEI DEPURATORI ROMA EST E ROMA NORD

CONDIZIONI TECNICHE UPGRADE SECONDA LINEA DEL DEPURATORE SETTECAMINI - FORNITURA DI CARRIER PER BIOMASSA E WEDGE SCREEN PER IL COMPARTO BIOLOGICO

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio Rev0 FORNITURA DI TUBI SPIRALATI E ACCESSORI PER USO NEGLI IMPIANTI GESTITI DA ACEA ATO2 SPA

CONDIZIONI TECNICHE FORNITURA SISTEMI FILTRANTI PER IMPIANTO DI DEPURAZIONE

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Giugno 2018 Rev1 FORNITURA DI VEICOLI COMPLETI DI ALLESTIMENTO LOTTO 5

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA E CONSEGNA DI CASSONI SCARRABILI PER IL TRASPORTO RIFIUTI LOTTO 1 - CIG B LOTTO 2 - CIG A

Condizioni Tecniche. Edizione Settembre 2016 FORNITURA DI MODULI DEPURATIVI IN VETRORESINA PER L IMPIANTO DI DEPURAZIONE LE RUGHE

ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI GRUPPI ELETTROGENI E RELATIVI ACCESSORI

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio 2019 Rev0 FORNITURA DI CINGHIE DI TRASMISSIONE

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Febbraio 2019 Rev0 FORNITURA DI ELETTROPOMPE MONOVITE PER FANGHI LIQUIDI

Fornitura di Reagenti, Prodotti Chimici da Laboratorio e Prodotti per microbiologia

Condizioni Tecniche FORNITURA DI SEGNALETICA DI SICUREZZA

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER)

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Aprile 2018 FORNITURA DI MATERIALE IDRAULICO

Condizioni Tecniche. Edizione Gennaio 2017 FORNITURA DI CARPENTERIA METALLICA LEGGERA

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Giugno 2018 Rev1 FORNITURA DI VEICOLI COMPLETI DI ALLESTIMENTO LOTTO 8

DISCIPLINARE TECNICO

Condizioni Tecniche FORNITURA DI AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO CON SERVIZIO DI NOLEGGIO DI SERBATOI DI STOCCAGGIO E SISTEMI DI VAPORIZZAZIONE

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA E CONSEGNA DI CASSONI SCARRABILI PER IL TRASPORTO RIFIUTI CIG E9E

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di n. 2 veicoli cabinati, con ventilazione forzata, a quattro ruote motrici.

DISCIPLINARE TECNICO

ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI RICAMBI/COMPONENTI PER SISTEMI DI TELECONTROLLO E TELECOMUNICAZIONE DEGLI IMPIANTI GESTITI DA ACEA ATO2 S.P.A.

CONTENITORI IN LAMIERA CONTENITORI METALLICI CONTENITORI METALLICI

DISCIPLINARE TECNICO SERVIZI SPECIALISTICI DI SUPPORTO ALL INGEGNERIA. GESTIONE LICENZE E DIREZIONE LAVORI (categoria 11 del Regolamento)

Fornitura componentistica per applicazioni oleodinamiche

DISCIPLINARE TECNICO MANUTENZIONE PRESIDI ANTINCENDIO MOBILI INSTALLATI PRESSO L IMPIANTO UL 3

SPECIFICA TECNICA. Fornitura di dispositivi di protezione individuale (vestiario)

FORNITURA DI TERMOELEMENTI PER CALDAIE/FORNI DI TERMOVALORIZZAZIONE PRESSO GLI IMPIANTI UL1 E UL3

DEC - Attività Generale di Decommissioning. ST - Specifiche Tecniche LT R /10/2012 ETQ LT - Sito di Latina

Allegato V Scheda caratteristiche sacchi

Fornitura di soffianti a canale laterale per gli impianti di depurazione di Acea Ato 5 S.p.A.

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

Braccio scarrabile GuimaPalfinger CITY C3

Acquisto di Furgoni, Cabinati e Pick Up nuovi di Fabbrica

SCAFFALATURA MODULARE ZINCATA - VERNICIATA

CONDIZIONI TECNICHE FORNITURA DI MORSETTI AD U IN OTTONE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO MEDIANTE PROCEDURA TELEMATICA PER LA FORNITURA ATTREZZATURE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI CIG F3

Acea S.p.A. CODICE ELABORATO SERVIZIO DI AUTOSPURGO 2015 DT S per i siti delle Società del Gruppo Acea S.p.A. ****

ALLEGATO TECNICO A2 al Capitolato Speciale d Appalto

SA - Specifiche tecniche di Acquisizione

ALLEGATO TECNICO A3 al Capitolato Speciale d Appalto

FORNITURA E POSA IN OPERA DI VAGLIO A TAMBURO ELETTRICO SEMIMOBILE

Fornitura e montaggio Inverter per Veicoli Commerciali

ALLEGATO TECNICO A3 al Capitolato Speciale d Appalto

Vasca autoportante ad un unico cilindro idraulico di sollevamento realizzata con i migliori materiali presenti sul mercato

LA DITTA SABBADIN PUO SODDISFARE OGNI VOSTRA ESIGENZA PER QUALSIASI TIPO DI IMPIANTO

MOTORIZAZZIONE PER PORTONI A LIBRO SENZA GUIDA INFERIORE

FORNITURA DI BATTERIE DI ACCUMULATORI ELETTRICI DESTINATE AD IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE

ALLEGATO TECNICO A1 al Capitolato Speciale d Appalto

Carrelli portabombole

Vagonetto da 100 litri

SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.)

Silent Gliss. Sistemi per tende a pannelli

FOGLIO CONDIZIONI ARTICOLO 1 OGGETTO DELL INCARICO

DISCIPLINARE TECNICO FORNITURA INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI MONITOR E PRODOTTI MULTIMEDIALI

BOX INDUSTRIALE PORTE IN GENERE SERRANDE & CANCELLI CHIUSURE INDUSTRIALI IN GENERE

ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto

OGGETTO: Procedura aperta per affidamento fornitura attrezzature destinate alla raccolta differenziata dei rifiuti. Chiarimenti.

DISCIPLINARE TECNICO. Edizione APRILE 2016 SERVIZIO DI NOLO A FREDDO DI MACCHINE PER MOVIMENTO TERRA

Capitolato Speciale di Appalto

SCAFFALATURA ZINCATA - VERNICIATA

Dimensioni del telaio di protezione Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

DIEFFE. ARREDO URBANO Srl. RASTRELLIERE PORTA-BICICLETTE Milano

ALLEGATO TECNICO A2 al Capitolato Speciale d Appalto Prescrizioni tecniche

FORNITURA RICAMBI SISTEMI DI TELECONTROLLO E SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONE DEGLI IMPIANTI GESTITI DA ACEA ATO2 S.P.A.

ACEA S.p.A. Disciplinare tecnico per Servizi di Traduzione del Gruppo ACEA

FORNITURA DI ACQUA POTABILE CON AUTOCISTERNA PRESSO IL POLO IMPIANTISTICO DI ORVIETO

pag. PROFILI FERMAVETRI GUARNIZIONI ACCESSORI SEZIONI INOX

Dimensioni del telaio di protezione Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

CAPITOLATO TECNICO. n. 3 cassoni scarrabili, aventi le caratteristiche di cui all articolo 4 del presente capitolato

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N BORSE PER LA CARTA, MULTIMATERIALE LEGGERO E PER IL VETRO SUDDIVISO IN N.

DISCIPLINARE TECNICO FORNITURA DI CARBURANTE PER AUTOTRAZIONE MEDIANTE FUEL CARD

DISCIPLINARE TECNICO. Servizio di corriere espresso. Gruppo Acea. Edizione aprile 2015

SCHEDA 71: TELAIO POSTERIORE FISSO PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 400 kg E 1500 kg

SCHEDA 14: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 3000 kg E FINO A 5000 kg

Piano di carico ribassato tra le ruote (ruote esterne) Portata complessiva: 750 kg. - PIANALE / CASSONE - n 1 ASSE

CONTENITORI PER RIFIUTI IN ACCIAIO INOX

CAPITOLATO TECNICO D ONERI PER LA FORNITURA DI MOBILI ED ARREDI D UFFICIO DA DESTINARE AL SETTORE AFFARI GENERALI DEL COMUNE DI AGRIGENTO

Transcript:

CONDIZIONI TECNICHE Aquaser Srl Edizione MARZO FORNITURA DI N. 100 CASSONI SCARRABILI PER IL TRASPORTO DI RIFIUTI E 100 STRUTTURE PORTA BIG BAG

Sommario 1 OGGETTO DELL APPALTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI... 3 2. DURATA DEL CONTRATTO/TERMINE DI ESECUZIONE... 8 3. CORRISPETTIVO DEL CONTRATTO... 9 4. OBBLIGHI ED ONERI DELL APPALTATORE... 9 5. COLLAUDO/VERIFICA DI CONFORMITA DELLE PRESTAZIONI... 10 6. SUBAPPALTO... 10 7. PENALI... 10 8. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO... 10 9. GARANZIA DEFINITIVA... 10 10. RESPONSABILITA E POLIZZE ASSICURATIVE... 10 11. GESTORE DEL CONTRATTO... 11 2 di 11

1. OGGETTO DELL APPALTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI 1.1 Il presente documento regola la fornitura di: a) CASSONI SCARRABILI CON TETTUCCIO A DUE ANTE aventi le seguenti caratteristiche: - dimensioni interne: 5.400 mm (lunghezza) 1.500 mm (altezza) 2.280 mm (larghezza); - dimensioni esterne: 5.700 mm (lunghezza) 2.190 mm (altezza) 2.550 mm (larghezza); - l altezza dal punto di appoggio a terra del rullo fino al piano interno del cassone dovrà essere di 390 mm; - saldatura completa; - capacità di 18,5 mc; - fondo in lamiera FE 430B; - spessore di 4 mm sul fondo e sulla parte restante (pareti laterali); - angoli interni a 45 ; - struttura in tubolare 140 80 3 mm oppure 160 80 3 mm con traversini di rinforzo sul fondo 80 40 4 mm e sulle sponde in lamiere pressopiegate a U 140 80 2,5 mm oppure 160 60 2,5; - attacco standard con travi INP 200 rinforzate; - gancio anteriore con diametro di 55 mm ed altezza da terra 1.470 mm; - travi inferiori INP 200 con bancata di larghezza esterna 60 mm; - rialzo posteriore 300 1000 mm chiuso da lamiera; - sportello in doppia versione (basculante e a bandiera); - leva di sicurezza laterale/tenuta stagna portellone, a movimentazione manuale, con blocco di sicurezza/fermo nelle fasi di apertura/chiusura della stessa. - battuta per rimorchio; - asta di livello saldata costituita da una protuberanza in ferro interna al cassone per rendere visibile il livello di riempimento del cassone (utilizzato per il trasporto di 12 13 tonnellate, con una densità del fango di 0,9 0,95 ton/mc); - scaletta di ispezione; - ganci tendifune (almeno 5 per ogni lato lungo della cassa); - tettuccio a due ante (FOTO n. 1), struttura dell anta in ferro, telo in PVC da almeno 650 g/m². Le ante devono essere apribili manualmente con sistema di blocco sicurezza; i teli in PVC devono essere puntellati alla struttura in ferro dell anta (con almeno 30 punti di fissaggio sul lato lungo e almeno 15 sul lato corto); - piattina di rinforzo per il telo in PVC da apporre sulla parte frontale (con funzione di paravento al fine di evitare che il telo si strappi durante il trasporto); 3 di 11

- piattina di rinforzo su supporto inferiore del portellone, da applicare sul punto di ancoraggio dei perni di blocco portellone/tenuta stagna, con dimensione 50 50 mm con spessore 5 mm. (FOTO n. 2) - coppia di rulli per scarramento; - verniciatura con due mani di antiruggine e una mano di smalto; tinta in RAL 7005; - numerazione progressiva che Aquaser indicherà in fase della richiesta per ogni fornitura. b) CASSONI SCARRABILI CON TETTUCCIO A SCORRIMENTO aventi le seguenti caratteristiche: - dimensioni interne: 5.400 mm (lunghezza) 1.500 mm (altezza) 2.280 mm (larghezza); - dimensioni esterne: 5.700 mm (lunghezza) 2.100 mm (altezza) 2.550 mm (larghezza); - l altezza dal punto di appoggio a terra del rullo fino al piano interno del cassone dovrà essere di 390 mm; - saldatura completa; - capacità di 18,5 mc; - fondo in lamiera FE 430B; - spessore di 4 mm sul fondo e sulla parte restante (pareti laterali); - angoli interni a 45 ; - struttura in tubolare 140 80 3 mm oppure 160 80 3 mm con traversini di rinforzo sul fondo 80 40 4 mm e sulle sponde in lamiere pressopiegate a U 140 80 2,5 mm oppure 160 60 2,5 mm; - attacco standard con travi INP 200 rinforzate; - gancio anteriore con diametro di 55 mm ed altezza da terra 1.470 mm; - travi inferiori INP 200 con bancata di larghezza esterna 60mm; - rialzo posteriore 300 1000 mm chiuso da lamiera; - sportello in doppia versione (basculante e a bandiera); - apertura con leva di sicurezza laterale e tenuta stagna; - battuta per rimorchio; - asta di livello saldata costituita da una protuberanza in ferro interna al cassone per rendere visibile il livello di riempimento del cassone (utilizzato per il trasporto di 12 13 tonnellate, con una densità del fango di 0,9 0,95 ton/mc); - scaletta di ispezione; - ganci tendifune (almeno 5 per ogni lato lungo della cassa), con parte aperta del gancio rivolta verso il basso; - tettuccio a scorrimento in PVC da almeno 650 g/m² apribile manualmente (FOTO n.3); - verniciatura con due mani di antiruggine e una mano di smalto; tinta in RAL 7005; - numerazione progressiva che Aquaser indicherà in fase della richiesta per ogni fornitura; 4 di 11

- piattina di rinforzo su supporto inferiore del portellone, da applicare sul punto di ancoraggio dei perni blocco portellone/tenuta stagna, con dimensione 50 50 mm con spessore 0,5 mm. (FOTO n. 4); - leva di sicurezza laterale/tenuta stagna portellone, a movimentazione manuale, con blocco di sicurezza/fermo nelle fasi di apertura/chiusura della stessa. c) STRUTTURE PORTA BIG BAG Le dimensioni delle strutture dovranno essere pari a quelle di seguito specificate: o dimensioni interne: 930 mm (lato A) 950 mm (lato B) 1133 mm (altezza); o dimensioni esterne: 1050 mm (lato A) 1070 mm (lato B) 1400 mm (con ruote); o dimensioni griglia: 996 mm (lato A) x 1000 mm (lato B) o Rientro per inserimento tubolare: 35 mm Le strutture dovranno possedere le seguenti caratteristiche illustrate anche nella scheda tecnica riportata in calce: - saldatura completa; - Portata 1000 kg; - fondo a griglia con vaschetta di raccolta in ferro zincato; - N. 4 agganci per fissaggio big-bag; - N. 1 traversino dim. 40 mm x 20 mm x 2 mm saldato alla struttura; - Tasche per traversino; - N. 4 ruote girevoli a 360 in nylon, diametro 200 mm in grado di supportare peso struttura a pieno carico 1000 kg; - Vaschetta di raccolta refluo inclinata rispetto al piano griglia; - Rubinetto per svuotamento vaschetta raccolta; - (a solo titolo esemplificativo vedere foto n.5, n.6, n.7 e illustrazione n.8). 1.2 Tutti i cassoni (sia quelli di cui al punto 1.1 lett. a) sia quelli di cui al punto 1.1 lett. b)) dovranno essere corredati, nella parte anteriore, di un supporto in lamiera saldato alla struttura, completamente aperto nella parte superiore e frontale per il contenimento di un dispositivo di rilevamento GPS. L alloggiamento del dispositivo deve essere costituito da una lamiera dello spessore di 3 mm, la base inferiore (larghezza) di 150 mm e le pareti laterali (altezza) di 50 mm. Il supporto deve essere verniciato con due mani di antiruggine e una mano di smalto, tinta in RAL 7005. L alloggiamento deve essere innestato a 200 mm dal livello superiore del cassone (FOTO n. 4 a e FOTO n. 4b). Tale supporto dovrà essere realizzato a perfetta regola d arte in modo da resistere alle sollecitazioni cui sono soggetti i cassoni scarrabili in fase di carico e scarico, nonché alle intemperie. Inoltre il supporto dovrà comunque permettere al cassone di mantenere la tenuta stagna. 1.3 Le dimensioni interne ed esterne dei cassoni di cui al punto 1.1 potranno variare in più o in meno per un valore massimo del 2% (due percento) per ogni dimensione (lunghezza, larghezza e altezza), con la condizione che anche il loro prodotto vari in più o in meno per un valore massimo del 2% (due percento). 1.4 Le forniture relative a ciascun lotto dovranno seguire il seguente quantitativo complessivo massimo: 5 di 11

- n. 72 (settantadue) cassoni scarrabili con tettuccio a due ante di cui al punto 1.1 lett. a) e n. 3 (tre) cassoni scarrabili con tettuccio a scorrimento di cui al punto 1.1 lett. b) e n. 50 (cinquanta) strutture porta big bag per il trasporto di rifiuti speciali non pericolosi di cui al punto 1.1 lett. b) quanto al Lotto 1; - n. 23 (ventitre) cassoni scarrabili con tettuccio a due ante di cui al punto 1.1 lett. a) e n. 2 (due) cassoni scarrabile con tettuccio a scorrimento di cui al punto 1.1 lett. b) e n. 50 (cinquanta) strutture porta big bag per il trasporto di rifiuti speciali non pericolosi di cui al punto 1.1 lett. b) quanto al Lotto 2. Foto n. 1 Foto n. 2 Foto n. 3 Foto n. 4 6 di 11

Foto n. 4b Foto n. 5 Foto n. 6 Foto n. 7 7 di 11

Illustrazione n. 8 2. DURATA DEL CONTRATTO/TERMINE DI ESECUZIONE 2.1 Il presente contratto ha una durata di 12 (dodici) mesi solari e consecutivi a decorrere dalla data di stipula e comunque fino all esaurimento dei quantitativi presunti oggetto dell appalto, qualora tale evento dovesse verificarsi prima. Alla scadenza, il contratto si intende cessato senza bisogno di alcuna disdetta. 2.2 Nel periodo di vigenza del contratto, la Committente si riserva la facoltà di non ordinare alcuna fornitura rispetto a quanto oggetto dell appalto. In tal caso, sarà corrisposto al fornitore soltanto il prezzo delle forniture effettivamente richieste. 8 di 11

2.3 Il ritiro e la consegna della fornitura (incluso lo scarico a terra) sarà a totale carico del Committente. 2.4 In alternativa a quanto riportato all art. 2.3, il trasporto e la consegna del/i cassone/i dal luogo di produzione (solo qualora ubicato all interno del territorio delle Regioni Toscana, Umbria o Lazio), potrà essere effettuato direttamente dall Appaltatore (solo su indicazione del Committente) ricevendo, per tale fornitura, il 10% (dieci percento) del relativo valore. 3. CORRISPETTIVO DEL CONTRATTO 3.1 Il corrispettivo per l esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto sarà quello offerto in gara dall Appaltatore in conformità al Modello di Offerta economica (ALLEGATO 2.0) e sarà remunerato a misura in funzione delle consegne effettuate, applicando i prezzi offerti in fase di gara. Gli importi stanziati dalla Committente sono: Lotto 1 280.000,00 ; Lotto 2 105.000,00. 4. OBBLIGHI ED ONERI DELL APPALTATORE 4.1 Ad integrazione di quanto previsto dal Capitolato Generale d Appalto, l Appaltatore avrà gli ulteriori obblighi/oneri di cui al presente articolo. 4.2 Il Committente comunicherà al fornitore in forma scritta a mezzo PEC il numero di cassoni a realizzare di volta in volta (cosiddetta commessa ). Può essere richiesta al massimo n. 1 (una) commessa al mese per i cassoni. Per ogni commessa il numero di cassoni da fornire non potrà essere superiore a n. 15 (quindici). Può essere richiesta al massimo n. 1 (una) commessa al mese per le strutture porta big bag. Per ogni commessa il numero di strutture da fornire non potrà essere superiore a n. 25 (cinquanta). 4.3 Il fornitore dovrà procedere, a propria cura e spese, alla consegna, entro 30 (trenta) giorni solari dall invio della commessa, dei cassoni scarrabili e delle strutture presso il sito indicato dalla Committente con autotreno scarrabile (in grado di posizionare autonomamente a terra i cassoni e le strutture della fornitura in oggetto), ovvero secondo quanto riportato all art. 2.4. 4.4 Il fornitore dovrà provvedere ad informare il Committente, con almeno 48 (quarantotto) ore di anticipo, tramite e-mail all indirizzo logistica.aquaser@aceaspa.it riguardo i dettagli di personale e mezzi che effettueranno la consegna delle attrezzature. 4.5 La fornitura dovrà essere garantita per tutta la durata del contratto, dal lunedì al venerdì, compresi i mesi di agosto e dicembre. 4.6 Per ogni singola unità prodotta deve essere prevista idonea garanzia di funzionamento della stessa con una durata di almeno 12 (dodici) mesi decorrente dalla data di consegna del bene. Resta inteso che l ammontare della garanzia deve essere compresa nell importo indicato nell offerta economica. 9 di 11

4.7 Per ogni consegna delle forniture, il fornitore dovrà provvedere a trasmettere al Commimttente il Documento di Trasporto, il Certificato di origine e la relativa numerazione applicata ai cassoni scarrabili. 5. COLLAUDO/VERIFICA DI CONFORMITA DELLE PRESTAZIONI Il collaudo sarà eseguito a cura e presso il Committente, entro 30 giorni solari dal ricevimento delle forniture, con possibilità di sopralluogo da parte del personale tecnico del Committente durante le fasi di lavorazione. La fornitura che, sottoposta a verifica, non soddisfi pienamente le condizioni stabilite, sarà rifiutata; tuttavia il Committente, a suo esclusivo giudizio ed a tutte spese del fornitre, potrà accordare al fornitore stesso l esame in contraddittorio della fornitura rifiutata. Il ritiro della fornitura dovrà essere effettuato dal fornitore senz altro avviso o provvedimento qualsiasi, a sua cura e spese nel termine di 15 giorni solari dalla comunicazione del rifiuto. La fornitura rifiutata dovrà essere sostituita, per essere nuovamente sottoposta alle operazioni di collaudo prescritte, entro un successivo periodo non superiore ad 1/3 del termine di cui all art. 2.1, ferma restando l applicazione delle penali di cui all art. 7. Restando fatto salvo quanto indicato, il Committente si riserva la facoltà a suo esclusivo ed insindacabile giudizio di procedere all acquisto anche a valle di collaudo sfavorevole prevedendo una congrua diminuzione del valore del bene. 6. SUBAPPALTO Secondo quanto previsto nel Capitolato Generale D Appalto. 7. PENALI In caso di inosservanza dei termini di consegna stabiliti all art. 4 (anche conseguentemente ad un collaudo sfavorevole), il fornitore sarà soggetto ad una penale giornaliera del 2% (due pecento) del valore della partita in ritardo. 8. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO Secondo quanto previsto dal paragrafo penali e dal Capitolato Generale D Appalto. 9. GARANZIA DEFINITIVA È previsto l obbligo per l Appaltatore di costituire la garanzia definitiva, nelle forme e con le modalità di cui al Capitolato Generale d Appalto e, in deroga a quanto previsto nel Capitolato Generale d'appalto, di importo pari al 10% dell importo del contratto relativamente al lotto 1. 10. RESPONSABILITA E POLIZZE ASSICURATIVE Non operante. 10 di 11

11. GESTORE DEL CONTRATTO Il Gestore del Contratto, nominato da AQUASER S.r.l. per espletare tutti i compiti e le funzioni connessi alla fase di esecuzione del Contratto, ed al quale dovranno essere indirizzate tutte le comunicazioni relative al Contratto medesimo, verrà comunicato all Appaltatore successivamente alla data di perfezionamento dello stesso. 11 di 11