Aspetti riguardanti l Expert Judgement. Laura Mogorovich Ordine degli Attuari

Documenti analoghi
La Funzione Attuariale e i suoi compiti. Laura Mogorovich Allianz Italia 21 Giugno 2016

La governancedi SolvencyII: Risk Management e Funzione Attuariale

La questione dati in Solvency II

Rifer. a nota n. del Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione vita e multiramo con sede legale in Italia

Introduzione ai lavori. Kick-off e introduzione ai lavori. Quarto Incontro. Il sistema di Governance Milano, 23 Giugno 2010 Milano, 24 marzo 2010

Contenuto minimale della Relazione ORSA per il Supervisore

Allegato 1 Possibile ambito di applicazione del giudizio del revisore ANIA

Insurance e Solvency II: pricing, funzione attuariale e risk management. Quali le prospettive in vista dell IFRS17. Francesco Cuzzucrea

ORDINE DEGLI ATTUARI

L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI

Roma, 24 Ottobre Francesca Buzzichelli, Servizio Vigilanza Prudenziale

I consiglieri di amministrazione e Sovency II

Semplice restyling o cambiamento profondo?

Oggetto: Solvency II - ulteriori indicazioni per l avvio della fase di pre-application di un modello interno

RIFORMULAZIONE DELLA PROPOSTA DI PARERE DEL RELATORE

Minerva Group Service Società consortile cooperative per azioni PEO.02 POLITICA PER LA GESTIONE ANTICORRUZIONE

Approfondisce e Segnala. Valuta e suggerisce

PIANO DI VALUTAZIONE

Consulenza Attuariale e di Risk Management

SISTEMI DI CONTROLLO INTERNO E PRESIDIO DEI RISCHI AZIENDALI. Criticità per il Mercato, USP e Risk Management dei rischi operativi

MEGA Process Oriented & Risk Driven Solution

La Quality Assurance dell Internal Audit

REPORTING SOLVENCY II CODICE SCHEDA PILLAR III SOLVENCY AND FINANCIAL CONDITION REPORT REGULAR SUPERVISORY REPORTING

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

Direttiva 2009/138 (Artt. 132, 133, 134)

Allegato n. 14-ter Schema di relazione tecnica sulla sufficienza delle riserve tecniche redatta dalla funzione attuariale.

(REQUISITI DI 1 PILASTRO).

REGOLAMENTO IVASS N. 21 DEL 10 MAGGIO 2016 L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

2/6. 1 GU L 158 del , pag GU L 335 del , pag GU L 331 del , pagg

II.1. Provvedimenti di carattere generale delle autorità creditizie Sezione II - Banca d'italia. Bollettino di Vigilanza n.

(REQUISITI DI 1 PILASTRO).

FORWARD LOOKING ASSESSMENT OF OWN RISK:

Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. EUDA Applicazioni sviluppate dall utente finale

ORDINE DEGLI ATTUARI

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

Sistemi di Controllo Interno e presidio dei rischi aziendali nelle Banche e nelle Assicurazioni

REGOLAMENTO IVASS N. 12 DEL 22 DICEMBRE 2015

La nuova legge statistica europea

La nuova anagrafe RIGA. Profili di Vigilanza. Elisa Giustiniani, Paola Rosci e Carla Pasquini. IVASS Servizio Vigilanza Prudenziale

Solvency II: I primi dati

RUOLI SVOLTI DALL ATTUARIO

Competence Center CeTif Solvency II ORSA in Unipol Gruppo Finanziario

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Assicurazioni Generali S.p.A. La presentazione è stata realizzata da Assicurazioni Generali ed è riservata esclusivamente ai soci CeTIF.

Rapporti tra la Società di Revisione e gli Organi di Governance

Il ciclo produttivo della Compagnia

STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE

Le procedure di revisione: test su controlli e procedure di validità. 19/09/2017 Titolo documento 1

Sistema Sicurezza Informatica e Privacy

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013

TECNICA PROFESSONIALE DELLA REVISIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA. ISA Italia n. 300 La pianificazione della revisione

Sistema di controllo interno

FASCICOLO A AZRB01A QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL MODELLO ORGANIZZATIVO E IDENTIFICAZIONE DELLE FATTISPECIE ASTRATTE DI REATO

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 19/2015 EMANAZIONE DEL REGOLAMENTO IVASS N.

Esiti delle analisi macroprudenziali delle Relazioni di valutazione dei rischi e della solvibilità (ORSA).

L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI

VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE IN ITALIA: SCENARI,

Si riporta di seguito una sintesi delle disposizioni del Regolamento.

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

100 PRINCIPI SULL INDIPENDENZA DEL REVISORE

DIRETTIVA IORP2 AL TRAGUARDO: NOVITÀ E PROSPETTIVE PER I FP ITALIANI. Antonello Motroni Mefop SpA Roma, 15 novembre 2018

CAPITOLO X GLI ELEMENTI PROBATORI DELLA REVISIONE E LE PROCEDURE DI VERIFICA

Orientamenti sui parametri specifici dell impresa

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

Lineamenti di Corporate Governance

Workshop Crenca & Associati

Tutela Legale S.p.A.

ALLEGATO ESEMPLIFICATIVO. Articolo 5, comma 2, lettera d) (Organo amministrativo accorpamento documento politiche)

L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI

Orientamenti sulla valutazione interna del rischio e della solvibilità

IDD - Parere Tecnico EIOPA sui possibili atti delegati

GERARCHIA DEI METODI E SEMPLIFICAZIONI PER IL CALCOLO DEL MARGINE DI RISCHIO

REGOLAMENTO IVASS N. 36 DEL 28 FEBBRAIO 2017

Orientamenti sull uso dei modelli interni

REGOLAMENTO IVASS N. 27 DEL 26 LUGLIO 2016

1 In Solvency II, ai sensi dell articolo 168 (2) del Regolamento delegato 2015/35, gli strumenti di capitale di tipo 1

LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT

Intervento del Dott. Ruggero Battisti, Socio Fondatore Global Management Group S.r.l.

Profilo Professionale

Roma 10 Novembre 2017 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità

Aviva Vita SpA Relazione della società di revisione indipendente

I principi di revisione con riferimento alle "valutazioni"

L evoluzione della responsabilità della persona giuridica nella legislazione sammarinese. opportunità e implicazioni operative

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

Soluzioni IT per la gestione integrata dei Rischi

REGOLAMENTO IVASS N. 28 DEL 26 LUGLIO 2016

6. IL MONITORAGGIO, LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DEL PDZ

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Casteldelci

REGOLAMENTO IVASS N. 190-BIS (INFORMAZIONI STATISTICHE), DEL DECRETO LEGISLATIVO 7 SETTEMBRE 2005, N. 209 CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE

Valutare gli esiti di una consultazione online

Gamenet Group SpA. Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2017

Suitability rule : linee guida EMSA e recepimento in ambito nazionale

Corporate Governance e la Sostenibilità;

L avvio della funzione Compliance all interno di gruppi assicurativi. Dott. Michelangelo Morena Ufficio Compliance

Transcript:

Aspetti riguardanti l Expert Judgement Laura Mogorovich Ordine degli Attuari Roma, 4 Luglio 2018

Agenda 1. Expert Judgement in SII framework 2. Ambito di applicazione expert judgement 2.1 A cosa si applica 2.2 Quando si applica 2.3 Chi può valutare l expert judgement 3. Regolamentazione dell expert judgement 3.1 Guidelines 3.2 Processo 2

1. EXPERT JUDGEMENT IN SII FRAMEWORK (1/2) Da REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2015/35 Art. 2 Giudizio degli esperti ( Expert Judgement) 1) Quando le imprese di assicurazione e riassicurazione formulano ipotesi sulle norme relative alla valutazione delle attività e delle passività delle riserve tecniche, dei fondi propri, dei requisiti patrimoniali di solvibilità, dei requisiti patrimoniali minimi e sulle norme relative agli investimenti, tali ipotesi si basano sulla competenza di persone con conoscenze pertinenti, esperienza e comprensione dei rischi inerenti alle attività di assicurazione e riassicurazione 2) Le imprese di assicurazione e di riassicurazione, tenendo debito conto del principio di proporzionalità, garantiscono che gli utenti interni delle ipotesi pertinenti siano informati del loro contenuto, del loro grado di attendibilità e delle loro limitazioni. A tale scopo, i fornitori di servizi ai quali sono state esternalizzate funzioni o attività sono considerati utenti interni Expert judgement risulta un elemento rilevante in Solvency II da essere esplicitamente trattato in un articolo. 3

1. EXPERT JUDGEMENT IN SII FRAMEWORK (2/2) Expert Judgement : Funzione Attuariale Da LETTERA IVASS del 5 giugno 2018 2. Qualità dei dati Avuto riguardo alla qualità dei dati da utilizzare ai fini del calcolo delle BEL, la normativa affida alla Funzione Attuariale il compito della convalida dei dati, inclusivi di eventuali expert judgement, nel rispetto dei criteri di accuratezza, appropriatezza e completezza dettati dalle norme Europee. In merito all appropriatezza dei dati, si sottolinea la necessità che le imprese raccolgano, elaborino ed utilizzino in modo trasparente e strutturato i dati, seguendo un processo formalizzato ed adeguatamente documentato. Tali attività costituiscono il presupposto affinché la Funzione Attuariale possa effettuare un efficace convalida e formulare all organo amministrativo eventuali raccomandazioni per migliorare le procedure interne atte a soddisfare i requisiti normativi in termini di qualità dei dati... Nella valutazione del calcolo delle riserve tecniche, la Funzione attuariale deve convalidare l expert judgement attraverso un processo formalizzato e documentato. 4

2. AMBITO DI APPLICAZIONE EXPERT JUDGEMENT (1/3) 2.1 A cosa si applica L Expert Judgement permette di assicurare l accuratezza, la completezza e la correttezza dei dati per la valutazione di: attività e passività delle riserve tecniche fondi propri requisiti patrimoniali di solvibilità requisiti patrimoniali minimi L applicazione dell expert judgement generalmente copre le seguenti categorie : Metodologia Ipotesi/Parametri Approssimazioni. 5

2. AMBITO DI APPLICAZIONE EXPERT JUDGEMENT (2/3) 2.2 Quando si applica I principali esempi per l applicazione dell expert judgement possono essere : inadeguatezza di dati statistici dovuta a insufficienza e/ o mancanza di dati e/o qualità dei dati non affidabile rimozione di dati anomali nelle serie storiche ( dati outliers o presenza di dati derivanti da eventi straordinari) necessità di valutazioni di parametri non strettamente connesse a rilevazioni statistiche adozione di criteri semplificati per linee di business non significative necessità di includere future strategie dell impresa nella valutazione dei parametri/ ipotesi criteri di aggregazione del portafoglio per la valutazione, ad esempio, delle ipotesi di riscatto 6

2. AMBITO DI APPLICAZIONE EXPERT JUDGEMENT (3/3) 2.3 Chi può valutare l expert judgement L expert judgement si basa non solo su analisi di dati statistici e di portafoglio ma soprattutto sull'esperienza e sulla conoscenza dell'esperto, che può essere un individuo o un gruppo di individui, (come ad esempio un Comitato) con conoscenze pertinenti, esperienza e comprensione dei rischi inerenti alle attività oggetto di valutazione. Gli esperti possono essere diversi a seconda della tipologia di expert judgement. 7

3. REGOLAMENTAZIONE DELL EXPERT JUDGEMENT (1/8) In considerazione dell elevata soggettività a cui si può fare ricorso in fase di valutazione, è opportuno regolamentare all interno dell impresa l'utilizzo dell expert judgement attraverso la stesura di un documento di Guidelines che disciplini il ricorso all expert judgement e la definizione di un Processo che attui quanto descritto nelle Guidelines. 3.1 Guidelines Tale documento deve tenere conto dei seguenti aspetti : A. Ambito di applicazione dell expert judgement Limitandosi ad esempio al calcolo delle riserve tecniche, l ambito di applicazione generalmente si riferisce a : Base dati Ipotesi Best Estimate ( sia di tipo operativo che di tipo finanziario) includendo anche la scelta di parametri Approssimazioni 8

3. REGOLAMENTAZIONE DELL EXPERT JUDGEMENT (2/8) B. Casistiche che portano all utilizzo dell expert judgement Nelle Guidelines è opportuno disciplinare i casi in cui è possibile procedere con un expert judgement, quali ad esempio : Rimozione di dati outliers che possono alterare le statistiche e non rendere appropriati i risultati (esempio storni relativi a polizze milionarie). Rimozione di dati relativi ad eventi straordinari e non ipotizzabili per gli anni successivi ( esempio fuoriscita di agenti con relativo portafoglio). Assimilazione di linee di prodotto non materiali a linee di prodotto più rappresentativi e similari. Aggiustamento dei risultati delle analisi di dati statistici per tenere conto di future azioni strategiche pianificate dalla compagnia o di evoluzioni di portafoglio considerando le condizioni di mercato. Mancanza di dati ad esempio in caso di nuovi prodotti con caratteristiche tecniche differenti dai prodotti già presenti in portafoglio. 9

3. REGOLAMENTAZIONE DELL EXPERT JUDGEMENT (3/8) C. La Governance del processo di applicazione che include: C.1 Ruoli e responsabilità In tale capitolo si evidenziano ruoli e responsabilità sia per la definizione dell expert judgement che dell applicazione/aggiornamento delle guidelines stesse. C.2 Definizione dell esperto per ogni ambito di intervento Ad esempio per ogni ambito definito in precedenza si può definire qual deve essere l area di competenza dell esperto (Vita/Danni e/o Attuariato e/o Risk Management) C.3 Tempistiche di applicazione e frequenza di aggiornamento dell applicazione dell expert judgement Ad esempio la valutazione dell eventuale expert judgement aggiornamento delle ipotesi BE si svolge in fase di 10

3. REGOLAMENTAZIONE DELL EXPERT JUDGEMENT (4/8) C.4 Documentazione per l applicazione dell expert judgement In tale capitolo si deve evidenziare la documentazione da elaborare per giustificare la valutazione effettuata e che deve includere : ambito e riferimento dell esperto dell expert judgement, la data di applicazione; descrizione dell expert judgement evidenziando il contesto a cui si applica, il motivo per cui si è reso necessario ed eventuali expert judgement degli anni precedenti; descrizione degli elementi a supporto della valutazione (es. input, ipotesi, analisi, verbali); impatto dell utilizzo dell expert judgement (materialità) e/o risultato di sensitivities; Da LETTERA IVASS del 5 giugno 2018 2. Qualità dei dati. Nel caso in cui il ricorso all expert judgement conduca all assunzione di ipotesi divergenti dai risultati delle analisi statistiche disponibili e, soprattutto, quando le ipotesi formulate producano un beneficio in termini di riserve tecniche, è necessario che le imprese ne diano evidenza nella documentazione e/o nei file di lavoro tracciando gli elementi giustificativi che determinano l esito del giudizio. Qualora non sia possibile fornire ragionevoli valutazioni a supporto dell utilizzo del giudizio esperto, le imprese sono tenute ad adottare ipotesi il più possibile ancorate alle evidenze statistiche disponibili. evidenza di eventuali limitazioni della valutazione dell expert judgement. 11

3. REGOLAMENTAZIONE DELL EXPERT JUDGEMENT (5/8) Il livello di dettaglio della documentazione può variare in considerazione della proporzionalità e della materialità dell expert judgement. Nel corso del tempo, analogamente alle ipotesi, si richiede un monitoraggio della valutazione dell expert judgement. C.5 Il processo di approvazione dell expert judgement L expert judgement è una parte importante del processo di determinazione delle ipotesi, pertanto è oggetto di approvazione insieme alle ipotesi. L expert judgement, inoltre, è incluso tra i punti della validazione dei modelli attuariali. 12

3. REGOLAMENTAZIONE DELL EXPERT JUDGEMENT (6/8) 3.2 Processo A seguito della stesura del documento di Guideline che disciplina il ricorso all expert judgement, è opportuno definire un processo che attui quanto descritto nelle Guideline con particolare riferimento ai seguenti aspetti : Individuazione degli esperti Per ogni ambito di expert judgement è opportuno individuare l esperto o il gruppo di esperti. Si evidenzia che la scelta del gruppo può essere preferibile in quanto la discussione delle diverse opinioni degli esperti può maggiormente supportare la valutazione. All interno del Gruppo è opportuno individuare un coordinatore per la corretta gestione della valutazione (es. pianificazione degli incontri coordinamento per la predisposizione della documentazione). Definizione della documentazione A seguito della valutazione dell expert judgement, è necessario definire la documentazione da predisporre a giustificazione del giudizio effettuato al fine di dare evidenza della procedura adottata. 13

3. REGOLAMENTAZIONE DELL EXPERT JUDGEMENT (7/8) Ad esempio per ogni expert judgement (o gruppi di expert judgement con le stesse caratteristiche) si potrebbe predisporre una scheda in cui riportare : tipologia di expert judgement; riferimento agli esperti e agli incontri di valutazione del giudizio; descrizione dell expert judgement evidenziando il contesto a cui si applica, eventuali riferimenti a precedenti expert judgement e il motivo per cui si è reso necessario; descrizione degli elementi a supporto della valutazione (es. input, ipotesi, analisi, verbali); evidenza della materialità evidenziando l impatto dell utilizzo dell expert judgement e/o risultato di sensitivities; segnalazione di eventuali limitazioni nella definizione dell expert judgement. Tale documentazione deve risultare parte integrante del Report annuale delle ipotesi adottate per la proiezione dei portafogli (ad es. calcolo delle Technical Provision) ed è a supporto per la Funzione Attuariale per la convalida dei dati di cui darà evidenza nel Report Annuale relativo alle attività della Funzione Attuariale. 14

3. REGOLAMENTAZIONE DELL EXPERT JUDGEMENT (8/8) Processo di approvazione dell expert judgement Qualora l impresa preveda Comitato o Working Group per l approvazione delle ipotesi di proiezione dei portafogli, l approvazione dell expert judgement avverrà implicitamente in tale ambito. 15

Grazie per l attenzione! Laura Mogorovich Ordine degli Attuari 16