IL SISTEMA DUALE DA UN PROGETTO EUROPEO ALLA REALTÀ ITALIANA THE DUAL SYSTEM FROM A EUROPEAN TO THE ITALIAN EXPERIENCES LE ESPERIENZE A CONFRONTO

Documenti analoghi
Monitoraggio della sperimentazione del sistema duale in Italia. Dicembre 2016

SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE NELLA IEFP. Lo stato di avanzamento delle programmazioni regionali

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

IeFP: il Ministero del Lavoro ripartisce i finanziamenti 2015 per il diritto dovere e per la sperimentazione dell apprendistato

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

LA SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE NELLA IeFP STATO DI AVANZAMENTO DELLE PROGRAMMAZIONI REGIONALI AL EXECUTIVE SUMMARY

Gennaio-Novembre 2018

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

FORMAZIONE PER I RILEVATORI SWG IL SISTEMA DI IEFP. (Trieste, 25 gennaio 2018) Emmanuele Crispolti, Andrea Carlini

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NELLE CAMERE DEL LAVORO DELLA CGIL A.S. 2016/2017 A CURA DELLA FONDAZIONE DI VITTORIO

SIT Sistema Informativo Trapianti

Nuovo apprendistato: stato dell arte regionale

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 30 settembre 2017

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 31 ottobre 2017

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 31 dicembre 2017

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 30 novembre 2017

La sperimentazione duale negli Enti Forma Confap. Prime anticipazioni. Eugenio Gotti

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

Ripartizione delle risorse per l'attivita' di formazione nell'esercizio dell'apprendistato - Annualita' (GU n.

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) Istituzioni scolastiche ed educative Dotazioni organiche regionali anno scolastico

Il Ministro delle Attività Produttive

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale

FS: 800 milioni di euro per eliminazione passaggi a livello

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

PROTEGGITALIA PIANO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO

IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

LEGGE BIAGI: DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO

Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro

I giovani Neet registrati

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Confronto sul sistema duale in Italia. Sistema IeFPe sperimentazione Duale: dati e considerazioni

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

IL DIRETTORE GENERALE per le politiche per l'orientamento e la formazione

Il sistema duale nel contesto della filiera professionalizzante

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

IL SISTEMA DUALE L APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro. Maurizio Sorcioni Italia Lavoro

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2000 PER REGIONE ITALIANA

MINISTERO DEL LAVORO COMBATTERE LA POVERTÀ ESTREMA L APPROCCIO INTEGRATO FEAD FSE

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

immobilizzazioni materiali), 56 milioni di euro assegnati alla Misura 10 (pagamenti agroclimatico-ambientali),

La cooperazione nell Asse IV

Interventi regionali per le RETI DI IMPRESA

Pesticidi nel piatto 2002

Welfare. Ok da Regioni a riparto fondi Politiche sociali e Non autosufficienza: in arrivo più di 723 milioni

IL RICONOSCIMENTO DELLE COMPETENZE NON FORMALI E INFORMALI IN ITALIA

L apprendistato di primo livello in Italia e in Europa

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Ministero delle Attività Produttive Il Ministro

Rete Formazione PRIMO INCONTRO 10 APRILE 2017

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA FERROVIARIA SOTTOSCRIZIONE DELLE CONVENZIONI CON LE REGIONI

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro

DECRETO N DATA 05/08/2014


REGIONE LIGURIA Giunta Regionale Dipartimento/Direzione Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Struttura Settore Politiche del lavoro

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Diritto allo Studio. Claudio Russo Delegato al Diritto allo Studio ed allo Sport

L ESPERIENZA DEI CONSULENTI DEL LAVORO

Il fenomeno. infortunistico. L'Inail ruolo nella prevenzione e negli incentivi alle imprese. MARISA D AMARIO

Scuola dell'infanzia Regione

Transcript:

IL SISTEMA DUALE DA UN PROGETTO EUROPEO ALLA REALTÀ ITALIANA THE DUAL SYSTEM FROM A EUROPEAN TO THE ITALIAN EXPERIENCES LE ESPERIENZE A CONFRONTO VICENZA, 22 MAGGIO 2017

Le tendenze in Europa Fonti: EU Commission, Work-Based Learning in Europe. Practices and Policy Pointers, paper, July, 2013

Nei paesi UE sono identificabili 3 modelli principali 1) Alternance schemes or apprenticeships are typically known in Austria and Germany as the "dual system". 2) A second model of WBL is school-based VET which includes on-the-job training periods in companies. On-the-job training periods typically cover internships, work placements or traineeships that are incorporated as a compulsory or optional element of VET programmes leading to formal qualifications. 3) Finally, WBL that is integrated in a school-based programme, through on-site labs, workshops, kitchens, restaurants, junior or practice firms, simulations or real business/industry project assignments. The aim is to create "real life" work environments, establish contacts and /or cooperation with real companies or clients, and develop entrepreneurship competences.

Il modello di WBL (sistema duale) previsto in Italia Apprendistato Impresa formativa simulata Alternanza rafforzata Fonte: Noviter, 2017

Le motivazioni specifiche adottate dall Italia per la sperimentazione del sistema duale 1. Rispondere alla domanda di nuove figure tecnico professionali (artigiani, operai specializzati, periti e ingegneri) legate alla produzione materiale di beni e servizi; 2. Facilitare la differenziazione delle figure professionali ritenute strategiche e che richiedono professionalita su misura, da progettare in collaborazione con le imprese; 3. Ridurre la difficoltà di reperimento delle figure strategiche.

L avvio della sperimentazione del duale E stata introdotta da uno specifico Accordo approvato il 24 settembre 2015 dalla Conferenza Stato-Regioni per: Ø dare attuazione a quanto previsto dal d.lgs. 81/2015 in materia di sviluppo della formazione professionale attraverso la formazione in impresa Ø rilanciare il ruolo degli enti di formazione anche nelle regioni che non hanno un sistema di IeFP

Il ridisegno del sistema di IeFP scuola Formazione professionale Legge n.107/2015 Decreto Legislativo n.81/2015 Potenziamento della relazione formazione-lavoro Istituzione Formativa Impresa Duale

Obiettivi specifici Ø Promuovere il nuovo Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale: attivazione 20.000contratti Ø Realizzare l alternanza scuola lavoro (almeno 400 ore annue): attivazione di40.000percorsi Ø Sviluppare l Impresa formativa simulata (come strumento propedeuticoin particolare per gli studenti 14enni).

Linea 1 Tre linee di intervento Rafforzamento placement CFP Italia Lavoro Linea 2 Azioni con destinatari finali Regioni Linea 3 Finanziamento tutor impresa Italia Lavoro Fonte: Noviter, 2017

Linee di azione e modalità formative attivate nei diversi contesti regionali Alternanza Scuola Lavoro Apprendistato Impresa Formativa Simulata Abruzzo P P P Calabria P P P Campania P P P Emilia Romagna P Friuli Venezia Giulia P P P Lazio P P P Liguria P P Lombardia P P P Marche P P P Piemonte P P P Puglia P P P Sicilia P P Toscana P PA di Trento P P P Umbria P P P Valle d Aosta P P P Veneto P P P

La sperimentazione del duale sta rappresentando anche l occasione per rafforzare l offerta di IeFP neidiversi territori: Grazie alle risorse aggiuntive stanziate per la sperimentazione, 12 Regioni hanno deciso di attivare il quarto anno per il diploma professionale. (Abruzzo, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Umbria, Veneto).

Finanziamento e ripartizione delle risorse per il 2017 Proroga dei 27 mln per la sperimentazione anche nel 2017 (L. 232/2017) Potenziale finanziamento stabile di 25 mln (impegno del Ministro Poletti in sede di confronto sullo schema di d.lgs. di riordino dell istruzione professionale) Criteri premiali per il riparto dei 27 milioni stanziati per la prosecuzione della sperimentazione neiprossimianni: Ø 12 milioni in base ai provvedimenti attuativi adottati; Ø 6 milioni sulla base dei contratti di apprendistato stipulati; Ø 9 milioni sulla base dei percorsi di alternanza rafforzata o impresa simulata attivati.

Prossimi passi previsti per il 2018 È stato raggiunto un Accordo Stato-Regioni per stabilizzare il sistema duale dal 2018 con un investimento di 25 milioni l anno Sono previsti incentivi ad hoc per le imprese che assumono studentiapprendisti, in particolare attraverso: a) riduzione dei contributi e sgravi prorogati dalla legge di Bilancio fino al 31 dicembre b) copertura parziale spese dei tutor aziendali fino a 3mila euro (in caso di apprendistato di primo livello), mentre si scende a 500 euro nel caso dell alternanza.