Pertinenze: cosa sono e come funzionano? Come si costituisce il vincolo pertinenziale? Quali sono le principali pertinenze di un abitazione?

Documenti analoghi
RISOLUZIONE N. 265/E. Quesito

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili

SCADENZE DI VERSAMENTO e ALIQUOTA

INFORMATIVA - TASI 2017 Tributo Servizi Indivisibili

Procura: cos è e a cosa serve? Qual è la differenza tra procura generale e speciale? Per quali atti occorre la procura notarile?

INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili

INFORMATIVA - TASI 2015 Tributo Servizi Indivisibili

Recesso acquisto auto. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 20/01/2019

SCADENZE DI VERSAMENTO

INFORMATIVA - TASI 2016 Tributo Servizi Indivisibili

INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili

SCADENZE DI VERSAMENTO

DETRAZIONE IRPEF DEL 36% E ALIQUOTA IVA PER IL BOX PERTINENZIALE

INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili

ALIQUOTE E DETRAZIONI TASI 2014 Deliberazione Consiglio Comunale n.31 del

Cos è l IMU. Chi paga l IMU. Come si calcola l IMU

INFORMATIVA - IMU 2014 Imposta Municipale Propria

RISOLUZIONE N. 149/E QUESITO

IMU BREVI CENNI ED ESEMPI PRATICI

INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili

ALIQUOTE E DETRAZIONI TASI 2015 DEFINITIVE

Aliquota del 4% se pertinenziali a "prima casa"

INFORMATIVA - TASI 2016 Tributo Servizi Indivisibili

INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili

INFORMATIVA - IMU 2014 Imposta Municipale Propria

IMU e abitazione principale Casi ed esempi pratici

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Prassi

COMUNE DI LISCIANO NICCONE Provincia di Perugia

Come funziona il bonus prima casa e quali sono le novità a partire dal 2016 per chi ha già acquistato una casa con l agevolazione fiscale.

Agevolazioni fiscali per l acquisto della prima casa

INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili Comune di Castelfranco in Miscano

L imposta sulla casa e quella sui servizi indivisibili sono entrambe comunali ma hanno natura ed esenzioni diverse.

Comune di Sardara Provincia del Sud Sardegna S e r v i z i o T r i b u t i

INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili

Agevolazioni fiscali per l acquisto della prima casa

INFORMATIVA IMU 2013

IMU: Imposta Municipale Propria Tutto quello che c è da sapere

Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione dell'art. 1 comma QUESITO

GUIDA ALLA TASI E ALL IMU 2014

ACCONTO IMU ANNO 2016

Comune di Exilles Ufficio Tecnico Comunale REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA EDILIZIA DEI MANUFATTI PERTINENZIALI E PER LA COLTIVAZIONE DEGLI ORTI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEI PARCHEGGI PERTINENZIALI DI CUI ALL ART.9 DELLA Legge n. 122 del 24 marzo 1989

Anno 2010 N. RF170. La Nuova Redazione Fiscale PERTINENZE E AGEVOLAZIONI PRIMA CASA

IMU. 100% Abitazione principale e fabbricati rurali strumentali; COMUNI

INFORMATIVA - IMU 2014 Imposta Municipale Propria

Operazione Trasparenza Serata IMU Comune di Condove

COMUNE GIARDINI NAXOS (Provincia di Messina) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Alle pertinenze di immobili abitativi si applica il prezzo valore e l aliquota prevista per il bene principale.

COMUNE DI MONTONE. Provincia di Perugia. TASI (tributo sui servizi indivisibili) - ANNO Informativa per i contribuenti SCADENZE DI VERSAMENTO

Vincolo pertinenziale, ai fini ICI, si evince dal codice civile e non dal catasto - nota a sentenza

Casa inagibile: l'imu è dovuta?

COMUNE DI BARRALI. Provincia di Cagliari. UFFICIO TRIBUTI. Imposta municipale propria - IMU - anno 2013 NOVITA PER L ANNO 2013

3. PROMEMORIA. Parte seconda: le pertinenze 3.1. GUIDA AGLI ACQUISTI DI PRIMA CASA. di Raffaele Trabace

INFORMATIVA - IMU 2014 Imposta Municipale Propria

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

INFORMATIVA - IMU 2014 Imposta Municipale Propria

Guida all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.)

Imposta Unica Comunale IMU e TASI Anno ALIQUOTE E DETRAZIONI Anno 2017

TRATTAMENTO FISCALE DEGLI ATTI IMMOBILIARI

COMUNE DI CARBONERA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.)

CIRCOLARE N. 10/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 12 marzo Direzione Centrale Normativa

Vademecum Imposta Unica Comunale - Comune di Nola

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

INFORMATIVA e ALIQUOTE - IMU 2015 Imposta Municipale Propria

COMUNE DI TEGLIO. Provincia di Sondrio REGOLAMENTO ICI

36% - detrazione per box pertinenziale pagato successivamente al rogito

La convivenza more uxorio. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 02/03/2018

Applicabilità dell'imposta sul valore aggiunto alle operazioni immobiliari

Quali sono i beni di proprietà dei condomini?

IN EVIDENZA IL DIRITTO DI USUFRUTTO: SIGNIFICATO LIMITI E VALORE DEI DIRITTI QUALI SONO I VANTAGGI PER L USUFRUTTUARIO

IMU ABITAZIONE PRINCIPALE. a cura di Giordano Tedoldi

REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI EDILIZI MINORI

COMUNE DI PIETRASTORNINA (Provincia di Avellino) IMU e TASI 2018

Comune di Sanfront ALIQUOTE E DETRAZIONI PER IL 2017

Regolamento comunale per la disciplina del tributo sui servizi indivisibili (TASI)

Tasse per acquisto seconda casa. Autore : Redazione. Data: 11/04/2018

TRATTAMENTO FISCALE DEGLI ATTI IMMOBILIARI

INFORMATIVA - IMU 2016 Imposta Municipale Propria

INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria

Agevolazioni prima casa in caso di eredità: le conseguenze in caso di dichiarazioni mendaci

INFORMATIVA Imposta Municipale Propria Anno 2012

Comune di Asso Provincia di Como

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Un professionista può avere due pec? Autore : Mariano Acquaviva. Data: 07/08/2019

CITTA DI FERMO REGOLAMENTO

COMUNE DI SAN ROMANO IN GARFAGNANA

L usufrutto dei genitori sulla proprietà dei figli. Autore : Redazione. Data: 11/06/2017

INFORMATIVA e ALIQUOTE - IMU 2017 Imposta Municipale Propria

I.MU. Imposta Municipale Propria

Detrazione del 36% per i box pertinenziali

INFORMATIVA IMU 2013

Dichiarazioni Fiscali

Imposta Municipale Propria

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA - IMU -

Transcript:

Pertinenze casa: quali sono? Autore : Mariano Acquaviva Data: 06/08/2019 Pertinenze: cosa sono e come funzionano? Come si costituisce il vincolo pertinenziale? Quali sono le principali pertinenze di un abitazione? Per il diritto, un bene immobile è formato non solo dalla sua struttura materiale essenziale (il suolo, le fondamenta, l architrave, le finestre, le mura, ecc.) ma anche da altri beni che, almeno apparentemente, sono distinti dall immobile stesso: pensa ad

esempio ad una casa nel cui piccolo giardino si trovi un capanno per gli attrezzi. Ecco, in un caso del genere, se il proprietario dell abitazione decidesse di vendere l immobile, cederebbe anche il giardino e il capanno in qualità di pertinenze della casa. Cosa sono le pertinenze? Come sono disciplinate dalla legge? Possono essere vendute separatamente dal bene mobile o immobile cui si riferiscono? Quali sono le pertinenze di una casa? Prosegui nella lettura se cerchi risposte a queste domande. Pertinenze: cosa sono? Il Codice civile [1] definisce le pertinenze come le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un'altra cosa. Tale destinazione può essere effettuata dal proprietario della cosa principale o da chi ha un diritto reale sulla medesima. Le pertinenze sono cose che, pur conservando la loro natura e la loro individualità fisica, sono assoggettate, in modo attuale e duraturo, a servizio oppure a semplice ornamento di un altra cosa per renderne possibile una migliore utilizzazione ovvero per aumentarne il decoro [2]. Per rendere meglio l idea, pensa alla cassetta della posta, che è pertinenza della casa, oppure alla ruota di scorta di un auto, che è pertinenza della vettura stessa. Come sorge il vincolo pertinenziale? Perché una cosa (mobile o immobile) possa essere pertinenza di un altra (mobile o immobile) occorre che tra i due beni vi sia un preciso vincolo, definito per l appunto pertinenziale. In altre parole, si può parlare di pertinenza quando sussistono i seguenti due requisiti: elemento oggettivo, consistente nella destinazione di un bene (cosa accessoria) al servizio o semplicemente all abbellimento di un altro bene (cosa principale). La destinazione deve consistere nella materiale attribuzione, non occasionale ma durevole nel tempo, della cosa accessoria a beneficio della cosa principale; elemento soggettivo, costituito dalla rispondenza di tale destinazione all effettiva volontà dell avente diritto di creare il predetto vincolo di strumentalità e complementarietà funzionale [3]. Praticamente, il vincolo pertinenziale tra la cosa principale e quella accessoria si

crea quando il titolare di entrambe le cose (non per forza il proprietario, ma anche colui che ne può disporre vantando altro diritto reale, tipo l usufruttuario, l enfiteuta, ecc.) decide che una di esse deve essere funzionale all altra. Per aversi pertinenza, il bene non deve per forza essere strutturalmente e fisicamente collegato alla cosa principale, potendo trovarsi anche molto distante da esso. Il legame tra bene principale e pertinenza è di tipo economico funzionale e può sussistere anche da lontano. Tizio, appassionato di tuning, decide di apportare alcune modifiche alla propria auto: installa così le minigonne, uno spoiler, un nuovo impianto di autoradio, e provvede alla sostituzione dei cerchi in lega con altri nuovi fiammanti. Caio è proprietario di una piccola abitazione con giardino annesso. Poiché gli piace pranzare all aperto con la famiglia, fa costruire un piccolo gazebo esterno dove poter trascorrere del tempo in estate. Gli esempi sopra riportati fanno ben comprendere cosa sia la pertinenzialità: nel primo caso, tutte le modifiche apportate all auto sono cose accessorie rispetto al veicolo, che è cosa principale; nel secondo caso, invece, il gazebo è cosa accessoria nei confronti dell abitazione, cosa principale. Quali beni possono essere pertinenze? Tra un istante ti dirà quali sono le normali pertinenze di una casa; in questo paragrafo vorrei spiegarti davvero brevemente quali beni possono diventare pertinenze di altri. La legge, a tal proposito, non pone limiti: sia i beni mobili che quelli immobili possono essere assoggettate al vincolo di pertinenzialità. E così, il rapporto di pertinenza può sussistere: tra beni mobili. Si pensi alla cornice, che è pertinenza del quadro; oppure all autoradio, che è pertinenza del veicolo; tra bene mobile e bene immobile. Ad esempio, la cassetta delle lettere è pertinenza dell edificio, così come gli attrezzi, i macchinari e il bestiame da lavoro sono pertinenze del fondo agricolo; tra beni immobili. Il giardino è pertinenze della casa, così come lo è il box auto.

Quali sono le pertinenze di una casa? Vediamo ora quali sono le pertinenze principali di una casa. L argomento non è di poco conto, visto che il proprietario dell abitazione è tenuto a pagare le tasse anche sulle sue pertinenze: nello specifico, la legge [4] dice che per pertinenze dell'abitazione principale si intendono quelle classificate nelle categorie catastali C/2, C/6, C/7. Ebbene, le pertinenze che rientrano nella categoria catastale C/2 sono le cantine, i soffitti, i solai, i magazzini e i locali di deposito; della categoria C/6 fanno parte le stalle, i posti auto e le autorimesse senza fini di lucro, nonché le scuderie e le rimesse in generale; nella categoria C/7 rientrano le tettoie, chiuse o aperte. Per tali pertinenze, l Imu è esclusa nella misura massima di un'unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all'unità ad uso abitativo: ciò significa che si potrà usufruire dell'agevolazione sull'abitazione principale solo per una pertinenza per categoria. Ne sussegue che se si possiedono, ad esempio, due box auto, solo uno può beneficiare dell'aliquota relativa all'abitazione principale. Ovviamente, le pertinenze della casa non sono solamente quelle indicate ai fini del pagamento dell Imu: tra le pertinenze rientrano tantissime altre cose, come ad esempio il giardino, la cassetta della posta, ogni piccola costruzione realizzata a beneficio dell abitazione (garitta, capanno, gazebo in alcuni casi), il garage, la staccionata posta al confine, ecc. Pertinenze: si vendono insieme alla casa? L importanza delle pertinenze sta nel fatto che, di norma, esse seguono la sorte della cosa principale. Mi spiego meglio. Secondo il codice civile [5], gli atti e i rapporti giuridici che hanno per oggetto la cosa principale comprendono anche le pertinenze, se non è diversamente disposto. In poche parole, le pertinenze possono formare oggetto di separati atti o rapporti giuridici, ma soltanto se è espressamente previsto nell accordo: in caso contrario, le cose accessorie seguono la sorte delle cose principali, nel senso che, se queste ultime vengono cedute, si intenderanno vendute anche le prime. Mevio è proprietario di una casa con giardino antistante e separata autorimessa. Decide di vendere la sua proprietà a Sempronio. Nonostante

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) nell atto di compravendita non ci sia scritto nulla a riguardo, Sempronio acquista automaticamente, oltre all abitazione, anche il giardino e l autorimessa, in quanto pertinenze della prima. Note: [1] Art. 817 cod. civ. [2] Cass., sent. n. 974 del 14 marzo 1975. [3] Cass., sent. n. 2702 del 29 aprile 1982. [4] Art. 13, comma 2, D.l. n. 201/2011. [5] Art. 818 cod. civ. Autore immagine: Pixabay.com