Avviso 35. Piani Formativi Aziendali Concordati COMPLESSI INTEGRATI INCLUSIONE FONDO DI ROTAZIONE aggiornate al 15/09/2016

Documenti analoghi
Avviso 37 Piani Formativi Aziendali Concordati STANDARD FONDO DI ROTAZIONE Marzo 2017

Avviso 34 Piani Formativi Aziendali Concordati SMART FONDO DI ROTAZIONE Luglio 2016

Fon.Coop. Avviso N. 32 del 2015 Piani Formativi Aziendali Concordati COMPLESSI FONDO DI ROTAZIONE. Roma ottobre 2015

Avviso 36 Piani Formativi Aziendali Concordati SMART FONDO DI ROTAZIONE marzo 2017

Avviso 38 Piani Formativi Aziendali Concordati STANDARD FONDO DI ROTAZIONE ottobre 2017

Avviso 39 Piani Formativi Aziendali Concordati SMART FONDO DI ROTAZIONE ottobre 2017

Avviso Piani Formativi Aziendali Concordati

Avviso Piani Formativi Aziendali Condivisi

Fon.Coop. Avviso N. 23 del 2013 Piani Formativi Aziendali Concordati FONDO DI ROTAZIONE. Roma ottobre 2013

Avviso 42 «Sviluppo e innovazione del Terzo Settore» febbraio 2019

Avviso 40 Strategie formative per l occupazione. novembre 2017

Pubblicato il bando Foncoop per la formazione delle PMI e delle microimprese. (Avviso n. 23 del )

Fon.Coop Conto Formativo saldo risorse Roma Marzo 2018

Fon.Coop. Conto Formativo saldo risorse Roma Marzo 2016

Fon.Coop. Conto Formativo saldo risorse Roma Febbraio 2017

Fon.Coop. Avviso N. 26 del 2015 Piani Formativi Aziendali Concordati STANDARD FONDO DI ROTAZIONE. Roma marzo 2015

I NUMERI DI FONDIR. AZIENDE aderenti a FONDIR: DIRIGENTI iscritti: Fonte: INPS. Dati aggiornati a novembre 2008

Avviso 1/2017 Commercio, Turismo, Servizi

N.B. in blu tutti i testi che non appaiono nella stampa emessa dal sistema AVVISO N. 21 DEL 18 GENNAIO 2013 PIANI FORMATIVI AZIENDALI CONCORDATI

Schema della Stampa del formulario di presentazione dei piani formativi concordati

N.B. in blu tutti i testi che non appaiono nella stampa emessa dal sistema AVVISO N. 21 DEL 18 GENNAIO 2013 PIANI FORMATIVI AZIENDALI CONCORDATI

AVVISO N. 29 DEL 17/03/2015 PIANI FORMATIVI AZIENDALI CONCORDATI SMART FONDO DI ROTAZIONE

Sezione I. Informazioni generali

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

AVVISO N. 25 PIANI FORMATIVI SETTORIALI CONCORDATI Del 24 Novembre 2014

LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DI PIANI FORMATIVI AZIENDALI CONCORDATI A VALERE SUL CONTO FORMATIVO SALDO RISORSE 2015

Regione Lombardia Garanzia Giovani

LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DI PIANI FORMATIVI AZIENDALI CONCORDATI A VALERE SUL CONTO FORMATIVO SALDO RISORSE 2017

LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DI PIANI FORMATIVI AZIENDALI CONCORDATI A VALERE SUL CONTO FORMATIVO SALDO RISORSE 2015 Febbraio 2017

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

AVVISO N. 30 PIANI FORMATIVI AZIENDALI CONCORDATI PREMIUM

LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DI PIANI FORMATIVI AZIENDALI CONCORDATI A VALERE SUL CONTO FORMATIVO SALDO RISORSE Marzo 2018

FSE Sispor Scheda intervento 2009/070f001

AVVISO N. 36 DEL 27/03/2017 PIANI FORMATIVI AZIENDALI CONCORDATI SMART FONDO DI ROTAZIONE

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

AVVISO A SPORTELLO N. 2/2017 ENTI PUBBLICI

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

AVVISO N. 22 DEL 27 marzo 2013 Iniziativa speciale per le imprese e i lavoratori delle provincie interessate dagli eventi sismici del maggio 2012

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013

AVVISO N. 34 DEL 25/05/2016 PIANI FORMATIVI AZIENDALI CONCORDATI SMART FONDO DI ROTAZIONE

Formazione dei lavoratori: da Fondimpresa 72 milioni di euro

SUPPORTO TECNICO-ORGANIZZATIVO ALLE PARTI ECONOMICHE E SOCIALI DEL PO BASILICATA FSE

LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DI PIANI FORMATIVI AZIENDALI CONCORDATI A VALERE SUL CONTO FORMATIVO SALDO RISORSE 2008

LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DI PIANI FORMATIVI AZIENDALI CONCORDATI A VALERE SUL CONTO FORMATIVO SALDO RISORSE 2007

OSSERVATORIO SOCIALE della concertazione territoriale

AVVISO N. 28 del 17 marzo 2015 PIANI CONCORDATI PER INTERVENTI FORMATIVI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE ED AI LAVORATORI COLPITI DALLA CRISI ECONOMICA

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

AVVISO N. 16 DEL 7 NOVEMBRE 2011 PIANI FORMATIVI AZIENDALI CONCORDATI FONDO DI ROTAZIONE. versione aggiornata al 14 novembre 2011

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

La cooperazione nell Asse IV

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

FONDIMPRESA Avviso n. 4/2016: Sostegno alle imprese aderenti per la formazione di neoassunti e di disoccupati e inoccupati da assumere

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015

AVVISO N. 20 DEL 18 gennaio 2013 Piani formativi aziendali concordati tematici e voucher a sportello

AVVISO N. 17 DEL 7 NOVEMBRE 2011 PIANI CONCORDATI PER INTERVENTI FORMATIVI DESTINATI A NUOVI ASSUNTI

Bando per il finanziamento di progetti formativi specificatamente dedicati alle piccole, medie e micro imprese.

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2016

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

La catena di gestione dell accoglienza

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

AVVISO N. 20 DEL 18 gennaio 2013 Piani formativi aziendali concordati tematici e voucher a sportello

CIRCOLARE 30 settembre 1998, n. 114/98.

m_pi.aoodgefid.registro DEI DECRETI DIRETTORIALI.R IL DIRIGENTE

Gennaio-Novembre 2018

LA PROGETTAZIONE: SPUNTI DI RIFLESSIONE. Rosa M. Amorevole. Consigliera di Parità per l Emilia Romagna

Analisi sulle istanze di sospensione

AVVISO A SPORTELLO N. 1/2017

IL DIRIGENTE. VISTA la legge 31 dicembre 2009, n.196, recante Legge di contabilità e finanza pubblica ;

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI FORMATIVI SPECIFICATAMENTE DEDICATI ALLE PICCOLE, MEDIE E MICRO IMPRESE

I N F O D A Y E U R O P E A N H E A L T H P R O G R A M M E C A L L R O M A 1 6 M A R Z O

Promozione di politiche di inclusione socio lavorativa e di pari opportunità

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2017

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI

Stampato: TIMBRIFICIO CENTOCELLE S.r.l. Via delle Acacie, 13 c/d Roma

AVVISO N. 31 DEL 13/10/2015 PIANI FORMATIVI AZIENDALI CONCORDATI STANDARD FONDO DI ROTAZIONE Aggiornato al 13 novembre 2015

AVVISO N. 18 DEL 10 LUGLIO 2012 PIANI CONCORDATI PER INTERVENTI FORMATIVI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE ED AI LAVORATORI COLPITI DALLA CRISI ECONOMICA

AVVISO N. 32 DEL 13/10/2015 PIANI FORMATIVI AZIENDALI CONCORDATI COMPLESSI FONDO DI ROTAZIONE

COSA STA SUCCEDENDO AL SUD

FORCE - Formazione Organizzativa

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Analisi sulle istanze di sospensione

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione

La Garanzia Giovani in Italia. Principi, servizi e misure previste

Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria

MANUALE DI GESTIONE ATTIVITA FINANZIATE DA FON.COOP

L ESPERIENZA DEI CONSULENTI DEL LAVORO

AVVISO 01/ milioni di Euro. per la Formazione Continua dei Lavoratori delle Aziende italiane

Avviso 1/2015 Piani aziendali, settoriali e territoriali

22. Infortuni sul lavoro ad extracomunitari avvenuti in agricoltura nel periodo e denunciati all INAIL per provincia, regione, gestione ed

Transcript:

Avviso 35 Piani Formativi Aziendali Concordati COMPLESSI INTEGRATI INCLUSIONE FONDO DI ROTAZIONE 2016 aggiornate al 15/09/2016

NOVITÀ SUL FONDO DI ROTAZIONE Avviso 35 Novità Determinate da: Fattori esterni ( decreto legislativo 150 del 2015) Fattori interni (sovrapposizione in termini di contenuti, costi ed obiettivi con i piani standard) 2

Avviso 35 Novità PERCHÉ COMPLESSO E INTEGRATO? Perché prevede un insieme di azioni, siano esse formative e propedeutiche, strettamente coerenti e collegate tra di loro che convergono verso un comune obiettivo con un approccio attuativo unitario. 3

Avviso 35 Novità e delle risorse in macroaree OBIETTIVO Promuovere le pari opportunità e l inclusione sociale e lavorativa di categorie definite fragili attraverso interventi volti ad incentivare nuovi modelli relazionali ed organizzativi (diversity management e/o strumenti per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro), sicurezza e qualità del lavoro, stabilità dell occupazione, crescita professionale e percorsi di carriera. 4

Avviso 35 Novità INCLUSIONE SOCIALE E LAVORATIVA progettare un piano per inclusione sociale e lavorativa significa sostanzialmente porre la questione della fragilità nella dimensione sociale del diritto di cittadinanza, garantire la partecipazione attiva, responsabile e consapevole, vuol dire spostare il focus di analisi e di intervento dalla persona al contesto. 5

Avviso 35 Novità APPROCCIO SISTEMICO AMBITO DI INTERVENTO IMPRESA TERRITORIO 6

Avviso 35 Novità Obiettivi specifici 1/2 1. Sostenere l integrazione socio-lavorativa dei soggetti in condizione di svantaggio anche attraverso azioni di contrasto delle variabili di contesto o aziendale che determinano condizioni di esclusione; 2. Sostenere attraverso interventi formativi mirati la crescita professionale ed i percorsi di carriera delle persone in condizione di fragilità o vulnerabilità; 3. Promuovere processi costruzione e/o consolidamento di reti di partenariato territoriale; 7

Avviso 35 Novità Obiettivi specifici 2/2 4. Sostenere l aggiornamento, la qualificazione e /o riqualificazione del personale che opera nell ambito dei servizi di inclusione sociale. 5. Incentivare modelli di promozione e diffusione delle pari opportunità di genere (conciliazione tempi di vita e tempi di lavoro; salute e sicurezza in ottica di genere; culture organizzative; fruizione di formazione mirata anche rispetto ad azioni di empowerment). 8

Avviso 35 Novità WARNING Non è un avviso settoriale Non prevede necessariamente un piano pluriaziendale 9

Avviso 35 Novità OBIETTIVO PERCORRIBILE PER TUTTE LE IMPRESE ADERENTI: funzione sociale della cooperazione (art. 45 costituzione) consapevolezza e utilizzo delle politiche di responsabilità sociale di impresa da parte di imprese non cooperative politiche di pari opportunità e welfare aziendale come strumento di sviluppo sostenibile a lungo termine politiche di inclusione sociale e lavorativa non solo come carattere distintivo ma come leva per l innovazione organizzativa e territoriale 10

Avviso 35 in evidenza IN EVIDENZA Ripartizione delle risorse in macroaree Ripartizione delle risorse per macroaree; Aumentato importo contributo minimo per piano a 30.000; Aumentato il costo ora formazione a 185,00; Prevista percentuale minima per i costi delle attività non formative; Introdotte delle verifiche prima della convenzione sui requisiti dichiarati dai soggetti proponenti; Le griglie di valutazione specificano i subcriteri. ELIMINATI I MASSIMALI DI CONTRIBUTO PER IMPRESA IN BASE ALLA DIMENSIONE UN SOLO PIANO PER IMPRESA IN RELAZIONE AI FABBISOGNI 11

Avviso 35 caratteristiche COMPLESSI INTEGRATI INCLUSIONE : piani aziendali e pluriaziendali per attività formative e non formative a sostegno dell inclusione lavorativa. Tutti i piani formativi devono essere concertati con le organizzazioni sindacali. Ogni piano formativo dovrà contenere l indicazione relativa al regime di aiuti alla formazione da parte di ciascuna impresa beneficiaria. I piani formativi devono essere: avviati entro 30 gg dall approvazione; conclusi entro 12 mesi dalla data di avvio del piano; rendicontati entro 45 gg dalla data di chiusura piano. 12

Avviso 35 le risorse Le risorse destinate al contributo dei piani COMPLESSI ammontano a 2.300.000 MACRO AREA TERRITORIALE NORD OVEST NORD EST CENTRO SUD REGIONI PIEMONTE VALLE D'AOSTA LOMBARDIA LIGURIA TRENTINO ALTO ADIGE VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA IMPORTO 500.000 500.000 500.000 500.000 La regione è definita dalla sede legale dell impresa beneficiaria Per i piani pluriaziendali le imprese beneficiarie devono avere la sede legale nelle regioni di una medesima macro area territoriale Un impresa può formare i suoi lavoratori di tutte le regioni ISOLE SICILIA SARDEGNA 300.000 13

Avviso 35 Accordo sindacale L accordo sindacale deve prevedere le firme: del rappresentante legale di ciascuna azienda beneficiaria o suo delegato (per la delega ad altro soggetto consultare il testo dell Avviso al cap. 8); di tutte e tre le organizzazioni sindacali dei lavoratori afferenti a Cgil, Cisl e Uil (consultare il testo dell Avviso al cap. 8). È possibile avvalersi della procedura di silenzio - assenso inviando una Raccomandata a/r entro e non oltre il: 13/11/2016 La formazione obbligatoria per legge è ammissibile se è: rispettata la normativa comunitaria sugli Aiuti di Stato; espressamente prevista dell Accordo di concertazione sottoscritto dalle parti (in questo caso non è ammissibile la procedura di silenzio assenso); rispettata la percentuale massima prevista dall Avviso. 14

Avviso 35: presentatori ed attuatori Sono presentatori ed attuatori dei piani: le imprese aderenti a Fon.Coop; i consorzi d imprese aderenti a Fon.Coop; le società capogruppo aderenti a Fon.Coop; l A.T.I. o A.T.S. di più imprese aderenti a Fon.Coop; i contratti di rete di imprese aderenti a Fon.Coop; Gruppi cooperativi paritetici di imprese aderenti a Fon.Coop; gli Enti o società di formazione accreditati o presso la Regione di competenza o presso il Fondo, anche in A.T.I. o A.T.S. fra di loro, incaricati da imprese aderenti a Fon.Coop. Il soggetto presentatore e attuatore deve dichiarare: che non si trova in stato di fallimento, liquidazione, concordato preventivo; di essere in regola con obblighi relativi al pagamento di imposte, tasse e/o contributi; che in capo al Legale rappresentante non sussistono condanne passate in giudicato per reati che incidano sull affidabilità morale e professionale. 15

Avviso 35: i beneficiari Possono beneficiare di contributi per piani formativi le imprese: che siano aderenti a Fon.Coop alla data di presentazione del piano; che abbiano nel proprio organico donne e/o lavoratori vulnerabili a rischio di marginalizzazione; che operano nel campo dei servizi di inclusione sociale e lavorativa, che abbiano categorie fragili come destinatari diretti dei servizi erogati e necessitano di nuove figure professionali o di aggiornamento di quelle esistenti; che si impegnino a rimanere aderenti a Fon.Coop per almeno il tempo di realizzazione e rendicontazione del piano. Non possono essere beneficiarie le imprese che hanno ottenuto un contributo a valere su: Conto Formativo saldo risorse 2014 (C16A14)/Conto Formativo saldo risorse 2015 (C17A15); Avviso 32 del 13/10/2015; Avviso 31 del 13/10/2015; Avviso 29 del 17/03/2015. Si ricorda che tutte le imprese, ad esclusione delle neoaderenti, che ottengano un contributo a valere sul FDR perderanno 3 annualità di risorse sul Conto formativo 16

Avviso 35: l Offerta e la scelta del contributo Le imprese devono decidere di partecipare ad un solo canale di offerta e alla tipologia di piano che meglio risponde ai propri fabbisogni aziendali. Le imprese che decidano di concorrere al presente avviso non possono partecipare: all Avviso 33 del 25/05/2016 Standard; all Avviso 34 del 25/05/2016 Smart; sul Conto formativo saldo risorse 2014 codice C16A14 e saldo risorse 2015 codice C17A15. Si precisa che nel caso l impresa beneficiaria non ottenga il contributo a valere sul presente Avviso potrà quindi presentare piani a valere sul Conto Formativo saldo risorse 2014 e/o 2015 e/o ai successivi Avvisi del Fondo di Rotazione. Gli Avvisi settoriali e tematici invece sono rivolti a tutte le imprese e sono integrativi rispetto al Conto Formativo e agli Avvisi Fondo di Rotazione. Aver beneficiato di un contributo su un qualsiasi Avviso settoriale o tematico non preclude all impresa la partecipazione agli Avvisi del Fondo di Rotazione 17

Avviso 35: i destinatari Sono destinatari della formazione: soci lavoratori/lavoratrici di imprese cooperative; dipendenti inclusi apprendisti; lavoratori in ammortizzatori sociali. Premialità per la presenza di destinatari definiti vulnerabili o fragili: Lavoratori over 50 a rischio di espulsione dal mondo del lavoro; Donne; Giovani con basso livello di scolarizzazione (equivalente al titolo di licenza media o all assolvimento dell obbligo scolastico); Portatori di handicap fisici e/o psichici; Immigrati; Soggetti affetti da dipendenze; ex detenuti; altre categorie contemplate nelle Leggi Nazionali e/o Regionali. Non possono essere destinatari della formazione i lavoratori in mobilità 18

Avviso 35: le attività non formative ammissibili Sono ammesse le seguenti attività non formative: costruzione di reti di partenariato fra i diversi attori operanti nel campo dell inclusione sociale al fine di sviluppare sinergie e rafforzare l efficacia degli interventi previsti dal piano; attività di ricerca intesa come analisi del contesto aziendale e di riferimento al fine di rilevare eventuali ostacoli o criticità per la piena integrazione sociale e occupazionale dei lavoratori vulnerabili (colloqui individuali, interviste e focus group); analisi dei fabbisogni formativi e professionali; attività di orientamento, bilancio di competenze, percorsi integrati individualizzati; percorsi di validazione e certificazione di competenze anche acquisite in contesti informali; attività di consulenza e informazione rivolta ai gestori delle risorse umane in materia di pari opportunità e gestione della diversità sul posto di lavoro; attività di promozione e pubblicità dell iniziativa e dei risultati raggiunti; attività di monitoraggio in itinere e valutazione in itinere e finale dei percorsi attivati. Le attività sopra indicate devono risultare almeno il 30% del contributo complessivo del piano. La struttura e la previsione di tali attività nel piano trova riscontro nella griglia di valutazione. 19

Avviso 35: le attività formative ammissibili Sono ammesse e finanziabili le seguenti modalità formative, anche tra loro combinate: 1. lezioni frontali, seminari, ecc; 2. simulazioni, analisi di caso, role playing, esercitazioni, gruppi di studio, laboratori, ecc.; 3. tutoring, mentoring, coaching, ecc.; 4. Affiancamento, training on the job; 5. project work assistito; 6. formazione a distanza. Sono inoltre ammissibili voucher individuali di formazione 20

Avviso 35: voucher Soggetti erogatori dei voucher ammessi: Accreditati presso Fon.Coop; Accreditati presso la Regione; Certificati UNI EN ISO 9011:2000 settore EA 37; Accreditati presso un ente pubblico (Miur, Ministero dei Trasporti, Ministero di Grazia e Giustizia, Ministero della Salute); Università o Centro di Ricerca collegato. Si ricorda che non possono essere richiesti più di 3 voucher identici da svolgere contemporaneamente Per i voucher non è richiesto il rispetto di un numero minimo di ore di formazione e non si applica il costo per ora formazione. L ente erogatore del voucher non può essere il soggetto presentatore del piano. 21

Avviso 35: i parametri Il contributo richiesto per un piano: non può superare l importo di: 100.000 non può essere inferiore a: 30.000 I piani debbono rispettare il seguente parametro massimo di costo per ora formazione: 185 Dal calcolo del costo ora formazione è escluso il costo dei lavoratori in formazione ed il costo dei voucher. Il contributo massimo per singolo voucher è pari a: 2.500 22

Avviso 35: prescrizioni del preventivo Le prescrizioni del preventivo del piano sono le seguenti: Area A Costi diretti e indiretti del piano Voci di Costo % Min 80% Voci A1 Attività propedeutiche + A5 Altre attività propedeutiche + A6 Attività in itinere e finale Voce A2 Realizzazione delle attività formative Min 30% Min 40% N.B. Le percentuali devono essere calcolate sul costo totale del piano (Area A + Area B della Scheda G) escluso il costo dei lavoratori in formazione (Area C). 23

Avviso 35: partecipazione soggetti terzi Nel caso siano previsti apporti integrativi specialistici svolti da soggetti terzi (non persone fisiche ma società): vanno indicati nel formulario di presentazione del piano nell apposita sezione; l importo della delega deve essere specificato per ogni singola voce di spesa. Nel caso in cui il soggetto presentatore sia un Ente o società di formazione, l importo complessivo assegnato in delega a soggetti terzi non deve superare il 30% del valore del costo del piano formativo (contributo richiesto + cofinanziamento). 24

Avviso 35: le fasi della procedura di presentazione La procedura di presentazione del piano formativo prevede le seguenti fasi: 1. Registrazione imprese e enti di formazione a GIFCOOP; 2. Completamento anagrafica imprese nel sistema on line; 3. Creazione Gruppo nel caso di soggetto presentatore composto da più membri; 4. Creazione piano e inserimento dei dati nel sistema on line; 5. Validazione del piano entro il termine del 28/11/2016 alle ore 16:00; 6. Download, (stampa) e sottoscrizione della documentazione emessa dal sistema on line; 7. Caricamento on line dei file della documentazione debitamente sottoscritta nel sistema on line entro il 13/12/2016 per la presentazione del piano; 8. Spedizione della documentazione non firmata digitalmente con raccomandata A/R entro il 13/12/2016. Apertura formulari on line su GIFCOOP Data ultima spedizione accordo racc. A/R per procedura silenzio assenso Fine validazione formulari on line Data ultima presentazione on line e spedizione plichi 19/09/2016 13/11/2016 28/11/2016 13/12/2016 25

Avviso 35: documentazione da presentare Documentazione di partecipazione da inserire su GIFCOOP: domanda di contributo validata direttamente emessa dal sistema on line; dichiarazione per ogni impresa beneficiaria validata direttamente emessa dal sistema on line; accordo di concertazione; se il piano è presentato da soggetti in A.T.I./A.T.S. da costituire, Dichiarazione costituenda ATI/ATS validata direttamente emessa dal sistema on line; se il piano è presentato da soggetti mandatari di A.T.I./A.T.S. costituita, Atto di costituzione a norma di legge allegato nel sistema on line; se il piano riguarda imprese beneficiarie per le quali è prevista una premialità, Dichiarazione del legale rappresentante. Il completamento della procedura di presentazione avviene inserendo tutta la documentazione on line entro il 13/12/2016. I soggetti dotati di firma digitale non avranno altri adempimenti, i soggetti non dotati di firma digitale entro quella data dovranno aver inviato anche la documentazione cartacea al Fondo. 26

Avviso 35: l iter dei piani presentati Fase di verifica dei requisiti di ammissibilità I piani presentati vengono sottoposti a: Per i soli piani ammissibili fase di valutazione da parte del Gruppo di Valutazione sulla base delle specifiche griglie Formazione Graduatorie Approvazione piani Verifiche requisiti del proponente da parte del Fondo Sottoscrizione delle convenzioni e avvio dei piani 27

Avviso 35: l assistenza Per chiarimenti e informazioni sull Avviso inviare una email a: avvisifondorotazione@foncoop.coop I referenti del Fondo per gli Avvisi del Fondo di Rotazione sono Cecilia Olimpieri e Alessio Carimini Per le problematiche sull'uso della piattaforma GIFCOOP è possibile contattare: Telefono 06 94367920 Mail ticketfoncoop@linksmt.it 28