CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 20 Aprile 2007

Documenti analoghi
CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 20 Dicembre 2006

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 12 Giugno 2006

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 28 Ottobre 2005

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 24 Settembre 2007

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 12 Luglio 2005

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 22 Febbraio 2007

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 17 Ottobre 2007

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 20 Gennaio 2006

Calendario Esami A.A Corso di Laurea Triennale in Fisica I ANNO

Calendario Esami A.A Corso di Laurea Triennale in Fisica I ANNO

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 13 Gennaio 2005

Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica. 23 gennaio 2019

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 14 Dicembre 2009

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA. Manifesto degli Studi

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 17 Dicembre 2007

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 26 Settembre 2005

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

VERBALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DEL CORSO DI STUDI IN FISICA. Seduta del 03 luglio 2013

Corso di Laurea Magistrale in Matematica

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13)

PIANO DI STUDI INDIRIZZO FISICA DELLA MATERIA

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

Corso di Laurea in Fisica

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 16 Settembre 2010

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

DIPARTIMENTO DI FISICA CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 28 APRILE 2014

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA APPLICATA

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

Corso di Laurea in INFORMATICA

Piani di Studio Ufficiali della Laurea Magistrale in Scienze Fisiche LM-17 (a.a )

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA INDICE

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI SCIENZE Presidente: Biagio Saitta Responsabile Segreteria di Presidenza: Donatella Cau

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica. 18 settembre 2018

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

GESTIONE DELLE IMPRESE,

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea in. Ingegneria delle Telecomunicazioni

MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A.A. 2004/05

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA INGEGNERIA. Manifesto degli Studi del Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche

MANIFESTO DEGLI STUDI. Laurea triennale Scienze Biologiche classe 12 (DM 509/99) Anno accademico 2009/2010

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 19 Luglio 2010

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Meccatronica del 19 novembre 2008

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale

Verbale Commissione Paritetica del CdL di CHIMICA 10/2/17

58 Laurea magistrale in Matematica Scienze

Corso di Laurea in Informatica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2

Allegato 2 - Tabella di conformità del curriculum rispetto all ordinamento didattico.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE

21-Classe delle lauree in scienze e tecnologie chimiche Nome del corso. Chimica industriale

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

Descrizione Orientamenti 2016/2017

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI INNOVATIVI

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

Allegato B1 (a.a. 2018/19) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio

***************************************************************************

Verbale del Consiglio di Facoltà

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2008/2009

Università degli Studi di Palermo

Corso di Laurea in Informatica

CORSI DI STUDIO DELLE LAUREE SPECIALISTICHE DELLA CLASSE 20/S e DELLA CLASSE 66/S MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A.A. 2006/07

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

Università degli Studi di Siena

Corso di Laurea in Fisica

Transcript:

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 20 Aprile 2007 Il Consiglio si riunisce alle ore 11,00 del 20 Aprile 2007 in Aula C del Dipartimento di Fisica col seguente ORDINE DEL GIORNO 1) Comunicazioni 2) Approvazione verbale del 14 Marzo 2007 3) Ratifica dati immessi nel sito del CINECA per la laurea specialistica. 4) Domande studenti (stage, erasmus) 5) Calendario degli esami ) Tabella di marcia per i decreti Mussi. 7) Richiesta al Dipartimento di Fisica sulla conservazione delle tesi di Laurea a seguito del trasferimento della Biblioteca Sono presenti i docenti: L. Burderi, M. Cadoni, R. Corpino, G. D Appollonio, A. De Falco, A. Greco, F. Ledda, F. Meloni, F. Raga, B. Saitta, M. Salis, G. Spano, F. Murgia, P. Randaccio, C. Van Der Mee, S. Casu, V. Fanti Sono presenti gli studenti: G.M. Meloni, S. Lai. Sono in congedo: N. D Amico, M. Caria, A. Devoto, A. Erdas. Sono assenti giustificati: F. Cuccu, U. D Alesio, V. Fiorentini, G. Pegna, A. Rucci, G.L. Usai, G. Fugallo, M. Lissia, M. Capalbo, R. Tonelli. Sono assenti e non influiscono sul numero legale: F. Borghero, T. Gramchev, A. Marini, Guido Mula, A. Mura, G. Paschina, P. Piu, W. Bonivento, A. Cardini, C. Cecchi Pestellini, C. Cicalò, A. Filippetti, F. Murgia, M. Fraschini, T. Pisanu, M. Saba, A. Possenti. Sono Assenti: A. Anedda, F. Congiu, A. Geddo Lehmann, G. Mezzorani, Gianni Mula, P.C. Gessa, D. Fonnesu. Alle ore 11.20, raggiunto il numero legale la seduta ha inizio. Presiede il prof. F. Raga.. E' segretario il Dr. G. D Appollonio. 1. COMUNICAZIONI E imminente l emanazione del Decreto Ministeriali che definisce le nuove norme per i concorsi di ricercatore e per la ripartizione fra le Università della quota ministeriale di posti. Il documento è stato inviato a tutti. E egualmente imminente l emanazione di un Decreto del Presidente della Repubblica relativo all istituzione dell Agenzia ANVUR per la valutazione delle Università e delle strutture di ricerca.. Anche questo documento è stato inviato proposta elettronica. Di particolare interesse il ruolo riconosciuto all attività di autovalutazione delle strutture. 2. Approvazione verbale ultima seduta Il verbale della Seduta del 14 Marzo è approvata all unanimità 3. Ratifica dati immessi nel sito del CINECA per la laurea specialistica. Il Presidente ricorda che, come comunicato nel messaggio del 1 Marzo, per poter inserire nel sito del CINECA i dati della Laurea Specialistica modificata nella Seduta del CCL del 14 è stato necessario aggiungere CFU di FIS/04 al curriculum e, invece di CFU di Fisica a scelta si è dovuto prevedere:

- Per i curricula 1,2,3,4 si aggiungono crediti nei settori - Per il curriculum 5 e sui aggiungono Crediti nei settori FIS/05 + FIS/ Ai fini della tabella che costituirà il Manifesto ciò significa: 1) rimettere obbligatoria per il curriculum Spettroscopia I, al posto di Meccanica Statistica, che resterebbe obbligatoria per gli altri cinque indirizzi; 2) Inserire al II anno un esame libero di o di FIS/04 per i curricula 1,2,3,4; 3) Inserire al II anno un esame libero di FIS/05 o di FIS/0 per i curricula 5,. Di conseguenza la tabella che dovrà costituire la base per il Manifesto è la seguente: CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA I ANNO I SEMESTRE INSEGNAMENTO SSD CURRICULA ATTIVITA CFU CFU Formativa totali Metodi Matematici Avanzati MAT/07 TUTTI C 27 Fisica Nucleare FIS/04 TUTTI A Laboratorio I FIS/01 TUTTI A 9 Struttura della Materia TUTTI A I ANNO II SEMESTRE INSEGNAMENTO SSD CURRICULA ATTIVITA Formativa Fisica Teorica I Spettroscopia I Fisica delle Particelle I Fisica dello Stato solido I Meccanica Statistica Radioastronomia Laboratorio II Fisica Computazionale della Materia Fisica Astronucleare FIS/02 FIS/04 FIS/02 FIS/05 FIS/01 FIS/04 1,2,3 4,5, 1,2,5*, 3,4,5* 1,2,3,4,5 2,4,5,** 3 1,** CFU CFU totali B 24 B B B *Per il Curriculum 5, un corso a scelta fra Fisica delle Particelle I e Fisica dello stato solido I ** Per il Curriculum un corso a scelta fra Laboratorio II e Fisica Astronucleare

SECONDO ANNO I SEMESTRE INSEGNAMENTO SSD CURRICUATTIVITA LA Formativa FIS/04 1, 2, B 3, 4, FIS/07 5 FIS/05 Fisica delle Particelle II Fisica dello Stato Solido II Fisica Sanitaria Astrofisica delle Alte energie Fisica Teorica II Teoria dei Solidi Laboratorio di Fisica Nucleare laboratorio di Fisica della Materia Laboratorio di Radioastronomia A scelta di o FIS/04 A scelta di FIS/05 o FIS/0 A scelta di Informatica, Matematica, Chimica, Biologia, Ingengeria FIS/02 FIS/04 FIS/05-04 FIS/05-0 CHIM/02 CHIM/03 BIO/10 INF/01 ING-INF/05 MAT/05 MAT/07 MAT/05 MAT/07 1 3 2, 5* 4, 5* 1,2,3,4 5, TUTTI CFU B B C * Per il Curriculum 5, un corso a scelta fra Laboratorio di Fisica Nucleare e Laboratorio di Fisica della materia CFU Totali 24 SECONDO ANNO II SEMESTRE INSEGNAMENTO SSD CURRICULA ATTIVITA Formativa CFU CFU Totali Insegnamento a Scelta Libera TUTTI D 45 Stage TUTTI F 9 TESI (Prova Finale) TUTTI F 30 Gli studenti del curriculum possono sostituire Spettroscopia I con Meccanica Statistica; Gli studenti dei curricula 1,2,3,4 possono sostituire l esame a scelta dei settori o FIS/04 (II anno, I semestre) con qualunque esame di Fisica; Gli studenti dei curricula 5, possono sostituire l esame a scelta dei settori FIS/05 o FIS/0 (II anno, I semestre) con qualunque esame di Fisica; Al momento di definire il Manifesto si dovrebbero precisare le tematiche contenute negli insegnamenti dotati di un nome generico (in particolare i Laboratori).

Elenco degli insegnamenti opzionali che il Consiglio intende mettere a disposizione degli studenti nell'ambito delle loro scelte libere, ferma restando la libertà di ulteriori scelte fra le offerte dell'ateneo. Sono comunque utilizzabili sia come insegnamenti a scelta libera che come insegnamenti a scelta di Fisica (FIS/0X) tutti gli insegnamenti non comuni di un indirizzo diverso da quello prescelto. INSEGNAMENTO Anno consigliato CFU Sett. Tecniche Sperimentali 1 FIS/04 Teoria quantistica della materia 1 Fisica degli acceleratori 2 FIS/04 Tecniche di caratterizzazione strutturale 2 Laboratorio di spettroscopia 2 Proprietà magnetiche della materia 2 Laboratorio di Telerilevamento 2 FIS/0 Fisica Teorica III 2 FIS/02 Fisica dei Materiali 2 Spettroscopia II 2 Elaborazione delle Immagini 2 FIS/07 Astronomia molecolare 2 FIS/05 Esercitazioni di astrofisica 2 FIS/05 Cosmologia 2 FIS/05 Fisica dei Semiconduttori 2 Superconduttività 2 3 Spettroscopia teorica dei solidi 2 3 Metodi sperimentali del magnetismo 2 2 Fisica dei sistemi non lineari 2 Fisica dei Semiconduttori nanostrutturati 2 Fisica delle nanostrutture a semiconduttore (Mutuato da Ingegneria) 2 5 Il Presidente propone di ratificare i dati immessi nel sito del CINECA e di approvare la tabella riportata. Il Consiglio approva all unanimità 4) DOMANDE STUDENTI (STAGE, ERASMUS) a) Stage Il Consiglio approva unanime i seguenti stages: VINCI Pamela Laboratorio SLACS Prof. Ruggerone PINNA Deborah INFN - Prof. De Falco SURCIS Gabriele INAF - Dr. Andrea Tarchi MELIS Mattia INFN - Dr. Umberto D Alesio COLUMBANO Alberto INFN - Prof. Gianluca USAI b) ERASMUS PANI Andrea, Matr. 339 Il Consiglio esamina l attestato rilasciato allo studente ERASMUS PANI Andrea, dal

Prof. Laurent MONTES dell IMEP di Grenoble (Institut de Microélectronique, Electromagnétisme et Photonique de l Institut National Polytechnique de Grenoble relativamente ad uno stage inteso alla preparazione della tesi di Laurea di argomento Studi di Microsistemi e Nanostrutture. Il Consiglio unanime, valuta positivamente l attività svolta, la dichiara valida quale periodo do Stage previsto dal piano didattico ufficiale ed ammette lo studente a sostenere il relativo esame. 5) CALENDARIO DEGLI ESAMI Il Presidente riferisce che la Commissione orari ha verificato che non è possibile ritagliare un periodo congruo senza lezioni da destinare ai soli esami nel primo semestre. Si dovrebbero continuare le lezioni a Gennaio. E' invece possibile dilatare il periodo fra i due semestri fino al 18 febbraio e introdurre un periodo di tre settimane senza lezioni intorno a Pasqua. In tal modo però con le lezioni si arriva ai primi di Giugno. Propone al Consiglio che nei periodi senza lezioni sia obbligatorio che ciascun docente fissi appelli di esami, ma che non sia vietato, per chi vuole, fissarne anche al di fuori da tali periodi, soprattutto in considerazione delle esigenze degli studenti fuori corso o comunque in ritardo. Si apre la discussione cui partecipano i docenti Burderi, Cadoni, Corpino, D'Appollonio, Raga, Saitta, Van der Mee e i rappresentanti degli studenti. Al termine il Consiglio delibera quanto segue: 1) Il periodo senza lezioni fra i due semestri va dall'inizio delle vacanze di Natale fino al 28 Febbraio. 2) Si terranno obbligatoriamente 5 sessioni di esami, nei mesi di Giugno, Luglio, Settembre, Gennaio, Febbraio. 3) I docenti che lo desiderano possono fissare appelli anche nei mesi di Aprile, Maggio, Novembre, Dicembre. 4) E' consentito un prolungamento di appello nei mesi di Marzo e Ottobre unicamente per i fuoricorso. Poiché è urgente stabilire il calendario degli esami il Presidente solleciterà tutti a comunicare le proprie indicazioni al Prof. Spano. Per gli esami per cui non vi siano indicazioni da parte dei docenti entro il 2 Maggio, si utilizzeranno le date dello scorso anno, nel rispetto dei punti 2) e 3). La delibera è assunta con voto unanime. ) TABELLA DI MARCIA PER I DECRETI MUSSI. Il Presidente propone al Consiglio di programmare i prossimi lavori al fine di: 1) Predisporre un Manifesto per la Laurea Triennale e per quella specialistica che soddisfi le richieste del Rettore di ridurre il numero di valutazioni a 20 per la Laurea triennale ed a 12 per quella Specialistica, anche accorpando esami relativi ad insegnamenti diversi. 2) Predisporre la bozza delle nuove tabelle coerenti con i decreti Mussi. Ricorda però che tali Decreti non sono facilmente interpretabili. In particolare - Sono previsti 12 CFU minimi per corsi a libera scelta; però, mentre la 270 dice che debbono essere coerenti col progetto formativo, i decreti attuativi dicono che

possono essere scelti fra tutti gli insegnamenti dell'ateneo. Per noi fa una bella differenza. - La 270 prescrive che i corsi di studio debbono prevedere attività formative relative alla prova finale, allo stage, alla lingua: soltanto che negli ordinamenti delle singole classi non sono indicati i crediti minimi (con la legge precedente erano indicati chiaramente). - I decreti attuativi prevedono, ad esempio per la triennale, "gli studenti che maturano 180 crediti... sono ammessi a sostenere la prova finale e a conseguire il titolo di studio". Non è chiaro se la prova finale può essere di zero crediti. Si apre una discussione cui partecipano il Prof. Burderi, il Prof. Cadoni e il Prof. Saitta e al termine della quale il Consiglio dà mandato alla Commissione didattica di istruire la discussione per le prossime sedute, in modo da rispettare le scadenze. 7) RICHIESTA AL DIPARTIMENTO DI FISICA SULLA CONSERVAZIONE DELLE TESI DI LAUREA A SEGUITO DEL TRASFERIMENTO DELLA BIBLIOTECA Il Consiglio di Classe, su proposta del Presidente, con riferimento al prossimo trasferimento della biblioteca del Dipartimento nei nuovi locali del Distretto Bibliotecario Biomedico-Scientifico, assume all unanimità la seguente delibera. Il Consiglio delle Classi di Laurea in Fisica, Premesso che il Consiglio di Dipartimento di Fisica ha deliberato di aderire all istituzione della biblioteca del distretto biomedico-scientifico e di trasferire buona parte del contenuto della biblioteca nei nuovi locali Considerato che attualmente nella biblioteca del Dipartimento sono ospitate tutte le tesi di laurea che i laureandi di Fisica, su richiesta del Corso di Laurea, mettono a disposizione per la consultazione; Considerato che tali opere non sono inventariate fra i beni del Dipartimento e che il Regolamento quadro dei servizi, recentemente approvato dalla CAB, ne limita fortemente la fruibilità sia in quanto tesi di laurea, sia in quanto materiale non inventariato, Considerato che si tratta di documentazione utile sia per la didattica che quale documentazione sull organizzazione del CL, Considerato infine che lo spazio occupato da tutte le tesi è molto limitato, Chiede che il Dipartimento di Fisica, qualora non intenda più gestire tali opere, le consegni al Corso di Laurea che ne garantirà la conservazione e la consultazione. La seduta ha termine alle ore 13,00. Il Segretario (Dr. Giuseppe D Appollonio) Il Presidente (Prof. Francesco Raga)