Le verifiche della Commissione nazionale per la formazione continua e dei suoi organismi ausiliari e di supporto

Documenti analoghi
Conflitto di interessi, sponsorizzazione e pubblicità **** L esperienza delle verifiche del Comitato di garanzia

Attività del provider ANCE Id Resp. Qualità Epicentro Italia s.r.l.

Attività del provider ANCE Id. 1244

COMITATO DI GARANZIA

L attività di verifica dell Osservatorio Nazionale nel triennio Profili normativi. Andrea D Anna

Commissione e Osservatorio regionale per la formazione continua - ECM. Riunione 30 gennaio 2019 Sala Biblioteca Altieri, Regione Lazio

ALLEGATO A TABELLA SUI REQUISITI MINIMI E STANDARD DI ACCREDITAMENTO

ALLEGATO A TABELLA SUI REQUISITI MINIMI E STANDARD DI ACCREDITAMENTO

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Osservatorio nazionale per la qualità della formazione continua in Sanità

REGOLAMENTO INTERNO. Osservatorio nazionale per la qualità della formazione continua in Sanità

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Osservatorio nazionale per la qualità della formazione continua in Sanità

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

PROCEDURA PR L ACCREDITAMNETO ISTITUZIONALE. Ai sensi della L.R N. 9

L Osservatorio nazionale per la qualità della formazione continua in Sanità

DELIBERAZIONE N. 21/17 DEL

ACCREDITAMENTO STANDARD PROVIDER ECM

CIC Provider ECM n. ID 696 Accreditamento Standard in data Eventi accreditati al oltre 300

MINISTERO DELLA SALUTE

«Strategie dell Osservatorio Nazionale e prospettive future»

Dr. Lorenzo Maniaci Dirigente Area Interdipartimentale 7 Formazione e Comunicazione

2) PROGRAMMA NAZIONALE ECM E PROCEDURA DI ACCREDITAMENTO

Regolamento per il sistema regionale di formazione continua e di educazione continua in medicina nel Friuli Venezia Giulia ai sensi dell articolo 8,

Il Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario dicembre 2018 Auditorium della Tecnica, via Tupini 65 - Roma

CONSIGLIO CRITERI DI ACCREDITAMENTO PER LE AGENZIE DI FORMAZIONE DELL ORDINE NAZIONALE DEI TECNOLOGI ALIMENTARI ALLEGATO

ALLEGATO A MANUALE DI ACCREDITAMENTO DEI PROVIDER ECM

MINISTERO DELLA SALUTE

PROTOCOLLO MODALITA ACCREDITAMENTO EVENTO ECM

Requisiti del soggetto richiedente

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 settembre 2014 pag. 1/18

Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento LA FORMAZIONE CONTINUA NEL SETTORE «SALUTE»

Fasi, procedure e normativa

NB Il programma al quale si fa riferimento nella descrizione dei requisiti è sempre quello presente sul sito Agenas.

Il ruolo della formazione

ECM Educazione Continua in Medicina. Accreditamento Provider RELAZIONE ANNUALE MANUALE UTENTE. Versione 1.0

Manuale di accreditamento per i provider ECM della Regione Emilia-Romagna

PROGETTO/EVENTO FORMATIVO: Formazione Sul Campo

Check list per la valutazione degli standard di qualità

PROCEDURA DI FORMAZIONE - AGGIORNAMENTO SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITA'...2

A relazione dell'assessore Saitta:

Griglia di osservazione per la valutazione dei requisiti minimi dell'evento formativo

I sistemi regionali per la formazione continua ECM

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIA FOSSA DELLA NEVE PRIZZI (PA)

LA FORMAZIONE CONTINUA NEL SETTORE «SALUTE»

LA FORMAZIONE CONTINUA NEL SETTORE SALUTE

Reti informative ECM. Ing. Giulio Siccardi. Ing. Alessandro Mascia dicembre 2018 Auditorium della Tecnica, viale U.

Manuale dell Osservatorio Regionale sulla Qualità della Formazione

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELL'IDONEITA' DEI LABORATORI ALL'ESECUZIONE DELLA VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI MISURA DI CUI AL D.M.

Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 82 (Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato).

Guida alla formazione continua del Bambino Gesù SPECIALE. No.11. Formazione. La programmazione ECM 2019: istruzioni per l uso

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

Il Sistema di Educazione Continua in Medicina nella Regione del Veneto

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PADOVA

Provider Standard id. 773

COMUNE DI MONTERIGGIONI PROVINCIA DI SIENA

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Affari Giuridici e Politiche del Personale - Settore

ALLEGATO 4. pagina 1 di 6

Accreditamento degli Organismi di Formazione e/o Orientamento: Linee Guida.

Legge Regionale 28 Dicembre 2009, n. 82 Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

MANUALE SULLA FORMAZIONE DEL PROFESSIONISTA SANITARIO!!!

Avviso per la presentazione delle domande di accreditamento e di rinnovo di accreditamento

(articolo 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e comma 4bis dell articolo 49 della Legge 30 luglio 2010 n. 122)

DETERMINAZIONE DELLA CNFC IN MATERIA DI VIOLAZIONI

Manuale di accreditamento per i provider ECM della Regione Emilia-Romagna

Formazione Residenziale

R E G I O N E BASILICATA

Consiglio regionale della Toscana

PROVVEDIMENTO N. 58 DEL 14 MARZO 2017

ARCS_19013 Il nuovo sistema web di visualizzazione delle immagini del PACS regionale

Consiglio dell Ordine degli Avvocati presso il Tribunale di Imperia Verbale della riunione 14 febbraio 2018

Indirizzi per il riconoscimento delle attività formative da realizzare su tutto il territorio regionale (LR 32/2002 art.

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 974 DEL 30/07/2012

Azienda Ospedaliera di Cosenza

(articolo 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e comma 4bis dell articolo 49 della Legge 30 luglio 2010 n. 122)

(articolo 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e comma 4bis dell articolo 49 della Legge 30 luglio 2010 n. 122)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA

MANUALE ACCREDITAMENTO PROVIDER PUBBLICI E PRIVATI

PO 01 - Procedura operativa progettazione Corsi di Formazione ECM

SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA PROFESSIONALE NEL SETTORE SANITARI O (SISTEMA ECS)

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 16 OTTOBRE 2015

Il ruolo della formazione

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA(

DIREZIONE GENERALE SANITA'

L.R. 27/2014, art. 8 B.U.R. 16/12/2015, n. 50

REGOLAMENTO PER LA NOMINA E/O DESIGNAZIONE DI PROFESSIONISTI SU RICHIESTA DI TERZI. Approvato nella seduta del Consiglio dell'ordine del 10/01/2018

1 Ambito di applicazione e finalità

BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION (BLSD)

DECRETO n. 121 del 28/02/2018

SISTEMA DI ACCREDITAMENTO EVENTI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A. Regolamento degli Elenchi degli operatori economici per l acquisizione di lavori, beni e servizi

IL PIANO DEGLI EVENTI SCIENTIFICI ISPO

REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI

Assessorato della Salute Dipartimento Regionale Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Servizio 2 Formazione e Comunicazione

Transcript:

Le verifiche della Commissione nazionale per la formazione continua e dei suoi organismi ausiliari e di supporto Avv. Roberto Agoglia

Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 2 febbraio 2017 La disciplina nazionale stabilita dalla Commissione nazionale per la formazione continua, relativa alle attività di vigilanza e verifica compiute dagli enti accreditanti e dai loro organismi ausiliari, del rispetto della normativa ECM da parte dei provider è contenuta nel Manuale delle verifiche dei provider in corso di elaborazione.

Quante tipologie di verifiche prevede la normativa ECM - Verifiche sulla struttura organizzativa del provider - Verifiche sulle attività formative ECM

Verifiche sulla struttura organizzativa del provider: sono le verifiche svolte dalla Commissione nazionale per la formazione continua, tramite la Segreteria, nei confronti degli aspiranti provider e dei provider accreditati. Sono attivate a seguito di istanza di: - accreditamento provvisorio - accreditamento standard - rinnovo dell accreditamento standard.

Modalità di svolgimento La procedura nazionale di accreditamento provvisorio consiste in una verifica cartolare volta all esame della documentazione presentata all atto della domanda. La verifica è eseguita nell ambito: - giuridico/amministrativo, dalla Segreteria ECM; - scientifico/qualitativo, dalla Segreteria ECM e da un componente della CNFC; - tecnico/informatico, dalla Segreteria ECM, nel caso in cui venga richiesto di erogare la formazione attraverso strumentazioni informatiche.

La procedura nazionale di accreditamento standard consiste in una verifica presso la sede legale/operativa del provider; la procedura di rinnovo dell accreditamento consiste in una verifica in sede di evento. Le stesse sono volte a riscontrare direttamente in loco la solidità della struttura organizzativa ed il suo funzionamento, con particolare riferimento alla regolarità amministrativa degli eventi svolti dal provider durante il periodo di accreditamento e al rispetto delle procedure ECM, così come delineate dal Manuale nazionale di accreditamento per l erogazione di eventi ECM.

A seguito delle citate verifiche, la Commissione nazionale per la formazione continua esegue le valutazioni, comunicando le proprie determinazioni all aspirante provider o al provider sulla base della normativa vigente in materia di procedimento amministrativo. L ente accreditante, accertata la sussistenza dei requisiti per l accreditamento, provvede alla notifica dell accreditamento provvisorio, standard e del suo rinnovo, aggiornando l Albo nazionale dei provider, comprensivo degli elenchi regionali e delle Province autonome di Trento e Bolzano.

Nel caso in cui, a seguito della verifica finalizzata all accreditamento provvisorio, si accerti l insussistenza dei requisiti minimi e standard, l ente accreditante provvede alternativamente: a) a chiedere un integrazione o una modifica dei dati dichiarati, indicando il termine entro cui sanare le eventuali criticità; b) ad emanare un provvedimento di diniego dell accreditamento provvisorio, secondo le procedure di cui alla legge generale sul procedimento amministrativo.

Nel caso in cui, a seguito della verifica finalizzata all accreditamento standard o al suo rinnovo, si accerti l insussistenza dei requisiti minimi e standard, l ente accreditante comunica il provvedimento di diniego standard o del suo rinnovo al provider interessato e lo cancella dall albo dei provider, dando idonea pubblicità della cancellazione degli eventi programmati e non ancora svolti. Dalla data di notifica del provvedimento, l interessato cessa di essere provider e gli è preclusa la possibilità di erogare eventi.

Il provider dovrà comunque versare il contributo alle spese annuale per l'anno in corso e quello per specifiche attività formative svolte, trasmettere il report dei discenti e attestare i crediti esclusivamente per gli eventi già svolti o in corso alla data della notifica del provvedimento. In caso di diniego della domanda di accreditamento provvisorio, standard o del suo rinnovo, la domanda di accreditamento potrà essere presentata nuovamente decorsi sei mesi dalla data di notifica del relativo provvedimento.

Verifiche sulle attività formative ECM Le verifiche sulle attività formative ECM che si svolgono sul territorio nazionale riguardano: - eventi in corso di svolgimento - eventi già svolti (cd. eventi "pregressi") secondo le tipologie proprie della formazione sul campo, residenziale, a distanza e blended.

Verifiche sulle attività formative ECM Le verifiche sulle attività formative ECM che si svolgono sul territorio nazionale, regionale e delle province autonome di Trento e Bolzano (eventi in corso di svolgimento), hanno ad oggetto i seguenti principi: 1) indipendenza dei contenuti formativi degli eventi da interessi commerciali e corretta applicazione della normativa ECM in materia di sponsorizzazioni, pubblicità e conflitto di interessi (Comitato di garanzia per l indipendenza della formazione continua da interessi commerciali in sanità);

Verifiche sulle attività formative ECM 2) qualità scientifica e didattica dei contenuti degli eventi formativi e coerenza degli eventi realizzati con gli obiettivi formativi programmati (Osservatorio nazionale per la qualità della formazione continua in sanità); 3) rispetto dei requisiti minimi e standard di accreditamento dei provider (Commissione nazionale per la formazione continua, tramite la Segreteria ECM).

Tutte le verifiche incidono sul mantenimento della qualifica di provider in quanto l'erogazione della formazione ECM nel settore salute è subordinata al possesso e al mantenimento dei requisiti minimi di accreditamento, disciplinati dall'accordo Stato- Regioni 2017 e dai relativi Manuali.

Le verifiche possono riguardare anche attività formative ed eventi non accreditati ai fini dell'ecm, nonché ogni condotta o attività dei provider utile a verificare il mantenimento della qualifica di provider. Per lo svolgimento delle verifiche, gli organismi indicati si avvalgono di almeno - un esperto sanitario - un esperto giuridico - un esperto amministrativo.

Le verifiche sono attivate a) previa segnalazione interna da parte della CNFC, di uno o più componenti della CNFC, di uno o più componenti dell'osservatorio nazionale o del Comitato di Garanzia o delle Sezioni, della Segreteria ECM, nell esercizio dell attività istituzionale; b) previa segnalazione esterna da parte degli utenti o di qualunque soggetto interessato; c) a campione, nell esercizio dell attività istituzionale.

Modalità di svolgimento - anche senza preavviso - mediante la redazione di un verbale - la valutazione scientifico-sanitaria sul contenuto formativo dell evento può essere effettuata anche in un momento successivo allo svolgimento dell'evento. Nel caso in cui il provider eroghi la formazione attraverso strumentazioni informatiche, la Segreteria ECM si avvale di un esperto informatico per la verifica dei requisiti.

Modalità di svolgimento Gli esperti incaricati, una volta giunti sul luogo di svolgimento dell'evento, verificano in ordine se è presente - il Legale Rappresentante del provider - il Responsabile della Segreteria per l evento - il Responsabile Scientifico dell evento - un delegato del Legale Rappresentante, anche tempestivamente nominato, al fine di presenziare alla verifica e sottoscrivere per ricevuta di consegna il verbale.

Modalità di svolgimento Nel caso in cui nessuno dei soggetti indicati sia presente all evento, gli esperti incaricati indicano tale circostanza nel verbale e identificano la persona che eventualmente presenzia per conto del provider alla visita e che sottoscriverà il verbale per ricevuta di consegna al termine della verifica. Se nessuno intende sottoscrivere il verbale per ricevuta di consegna, tale circostanza è annotata nel verbale; successivamente il verbale è trasmesso dalla Segreteria ECM al provider tramite pec e tramite il sistema comunicazioni.

Modalità di svolgimento Le criticità riscontrate mediante il verbale non determinano automaticamente una violazione della normativa ECM. La posizione del provider è valutata complessivamente dagli organismi indicati.

Le verifiche sulle attività formative ECM già svolte sul territorio nazionale (cd. eventi "pregressi") sono eseguite senza preavviso. Gli organismi chiedono al provider la trasmissione dei documenti necessari a riscontrare: 1) l'indipendenza dei contenuti formativi degli eventi da interessi commerciali e la corretta applicazione della normativa ECM in materia di sponsorizzazioni, pubblicità e conflitto di interesse; 2) la qualità dei contenuti degli eventi formativi e la coerenza degli eventi realizzati con gli obiettivi formativi programmati; 3) il rispetto dei requisiti minimi e standard di accreditamento dei provider.

Possono essere richiesti, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i seguenti documenti: - programma dell'evento - materiale didattico - schede sulla qualità percepita - inviti o autocertificazioni relative ai discenti reclutati - documentazione sulla rilevazione delle presenze - documentazione sulla verifica dell apprendimento

- dichiarazione dei docenti e dei moderatori sulle fonti di finanziamento e i rapporti con soggetti portatori di interessi commerciali in ambito sanitario negli ultimi due anni - contratti di sponsorizzazione - contratti con i partner - cv del responsabile scientifico - cv dei docenti - cv dei moderatori - documentazione attestante l esistenza di altre forme di finanziamento.

Eseguite tutte le necessarie attività istruttorie, i controlli si concludono -con l'archiviazione della procedura di verifica del provider - nell'ipotesi in cui siano riscontrate le violazioni di cui al Titolo III dell'accordo Stato-Regioni 2017, con l'attivazione del procedimento sanzionatorio.

www.agenas.it ECM: ape.agenas.it

Grazie per l attenzione