PEER GYNT CONDANNATO O ASSOLTO?

Documenti analoghi
PEER GYNT. di Fiorella Colombo. su Musiche di Edvard Grieg (in PEER GYNT)

PEER GYNT. di Fiorella Colombo. su Musiche di Edvard Grieg (in PEER GYNT)

Copione teatrale di Natale IL TOCCO MAGICO. di Fiorella Colombo

METAMORFOSI. di Fiorella Colombo

La vostra OSI. I Concerti per le scuole sono una iniziativa OSI per i bambini e le famiglie e fanno parte del programma di attività LAC edu.

Pierino e il lupo. di Fiorella Colombo. Una libera interpretazione dall opera musicale Pierino e il Lupo di Sergej Prokofiev

Le musiche di scena: Peer Gynt

Copione teatrale Il Lago dei cigni

Copione teatrale in rima COSI FAN TUTTE. ossia La scuola degli amanti. Fiorella Colombo e Laura di Biase

Sette Sposi per Sette Sorelle

Copione teatrale in rima. La Cenerentola. Fiorella Colombo e Laura di Biase

I RAGNI E LA RAGNATELA Frammenti di cinque anni di scuola

Il cappello di paglia di Firenze

IL RE ADDORMENTATO. Atto unico di Franco Zaffanella. Gabbiana 2002

Il Mago di Oz. Copione teatrale per ragazzi. di Fiorella Colombo

DIDEROT E LESSING. Louis-Michel van Loo ( ), Ritratto di Denis Diderot, 1767, olio su tela (Parigi, Musée du Louvre).

I BRUTTOCCOLI. di Fiorella Colombo

Al fantastico gruppo dei preadolescenti del Teatro dei Desideri Genova e alla loro meravigliosa voglia di vivere

CATECHESI 3^ el Mirano-San Michele - Vetrego 7 Incontro

LE NOZZE DI FIGARO. Fiorella Colombo e Laura di Biase

A proposito di BUON NATALE

IL CTP. RUOLI, FUNZIONI, STRATEGIE L analisi della domanda, la consulenza di parte, la partecipazione alla ctu le controdeduzione

IL RACCONTO D AVVENTURA

In bocca al lupo! Storie e racconti da lupi

Sand a Message for Christmas

È passato poco più di un anno e siamo già tornati ad Hawkins. Dopo aver visto la prima

WORKSHOP TEATRO Come strutturare un percorso di animazione teatrale 26 NOVEMBRE 2010

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

PRESCOLARE. Dio è buono. Dio aiuta il Suo popolo ETÀ CONSIGLIATA: 3-5 ANNI

I FIORETTI DI SAN FRANCESCO UNA SCELTA ANONIMO

Dal Pinocchio illustrato da Attilio Mussino (1911)

Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA

UNA DINASTIA COMPLICATA

maniera dello scrittore Melville, quello di

LA PALESTRA SENZA MURI

Il buffone dolce e quello amaro autore Shakespeare adattamento Brunello Filippo

DACIA MARAINI Corpo felice. Storia di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va

A scuola di lapbook. Emily e l anello dell amicizia

CUORI SOLITARI. Elisabetta Bombacci. Chiara. Buon giorno, avevo appuntamento alle 15, ma sono un po in ritardo, mi dispiace.

ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO LE TRUFFE AGLI ANZIANI CONVEGNO DEL 5 DICEMBRE 2008 CENTRO CULTURALE CANDIANI

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

Sala d attesa. Atto unico brillante di Fabrizio Roscioli

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

STORIE... A LIETO FINE

Lucilla L Aquila 6 aprile 2009/6aprile 2019

SCHEDA 1 Che storia sarà? Alla scoperta di un libro per noi speciale

Catania, parte la protesta. Le libraie di "Vicolo Stretto" indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2005 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta elementare

E incredibile ho parlato con una persona e non ne ricordo il volto... Ora state buoni, bambini... VI SONO BUONI MOTIVI...

SESTA LEZIONE Il ritorno del fratello: pronominali ( tenerci farla passare ecc.) - lite: roleplay chi ha ragione? - la dignità uso di manco

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Bibbia per bambini presenta. Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Copione teatrale in rima. La vedova allegra. Fiorella Colombo e Laura di Biase

Istituto Comprensivo Trento 5. Torneo di lettura 2012/ e 22 maggio 2013

IDEE E PROPOSTE - GIUGNO Accogliere

1 IL MURATORE Un muratore costruisce 5/7 di un muro usando 350 mattoni. Quanti mattoni serviranno per completare il lavoro?

SENZA RADICI NON SI VOLA

Testo liberamente tratto dal racconto di Perrault Illustrazioni di Carl Offterdinger

Progetto Accoglienza

su L area personale che consente di accedere a contenuti, servizi e strumenti Giuseppe Bordi L UOVO NERO

Scuola Primaria di Comignago classe seconda. Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è!

Il Gomitolo dell amore e della nostalgia

BIANCANEVE

Teatro Sociale Delia Cajelli Busto Arsizio. Prima edizione a cura di Paolo Scheriani

PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI

Copione teatrale Lo Schiaccianoci

PARTE SECONDA. Peter e Wendy

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

IL GATTO NERO È UN RACCONTO SCRITTO DA EDGAR ALLAN POE

Percorsi per le scuole sull accoglienza delle. diversità e dello straniero

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARZANO Anno scolastico 2015/2016 PROGETTO ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA / SCUOLA PRIMARIA DI BARZANO

I fantasmi a fumetti

Giovanni 14,28: Io me ne vado!.

Il mio nome è Alexander

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

I PERSONAGGI DEL RACCONTO PRO PERSONAGGI CONTRO WILHEMINA FATTORIA SIMON WILLIAM SILVER CYNTHIA VINCY BROWNE DANIEL DI DANIEL

L ORCHETTO. UNO: (al gruppetto di bimbi) Io direi di giocare a mosca cieca. E' molto divertente.

Inchiesta sul brigantaggio in Basilicata.

Favola musicale ispirata all opera Il Barbiere di Siviglia. Capel di pece. di Fiorella Colombo

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

Le 3 strade per liberarti dal giudizio del cliente

Quadretto biografico. di Stefano Cataldi. Sabato 18 maggio ore 21:00 Casa delle Culture e della Musica Piazza Trento e Trieste Velletri (RM)

LA PRINCIPESSA SUL PISELLO

Livello: Finalità: Partecipanti: Durata: Materiale: Descrizione attività:

VESTIRE LA TUA PELLE. con Simona Fasano Susanna Gozzetti Cosetta Graffione Emanuela Rolla Lidia Treccani. in video e voce fuori campo Aldo Ottobrino

Calendario. unisci i puntini e scopri l animale nascosto. Seguici su:

Storia d'italia dal 1945 a oggi

IL PICCOLO PRINCIPE. Storie di sabbia WWW

I più grandi attori dell 800

Gli organi costituzionali. La Magistratura (Cost )

LA LEGGENDA DI SAN MARTINO

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Il signor Rigoni DAL MEDICO

L ANELLO DELLA STREGA

rondine, e anche un filo d erba lo è, senza che nessuno gliel abbia insegnato. L uomo ha dimenticato d essere lui stesso natura.

Transcript:

PEER GYNT CONDANNATO O ASSOLTO? di Fiorella Colombo su Musiche di Edvard Grieg (in PEER GYNT) Peer Gynt è un opera teatrale ispirata ad una tipica fiaba norvegese, scritta da Ibsen e musicata da Grieg. La nostra interpretazione vuole essere libera e originale. La messa in scena segue le idee dei bambini scaturite dal laboratorio teatrale e dal lavoro sul testo. Durata: 50-60 minuti Personaggi: 25 GIUDICE CANCELLIERE PUBBLICO MINISTERO (accusa) AVVOCATO (difesa) PUBBLICO UFFICIALE PEER GYNT GRAN CURVO AASE SOLVEJG INGRID ANITRA RE DEI TROLL PRINCIPESSA TROLL 2

2 POLIZIOTTI 10 TROLL COMPARSE (i ruoli possono essere sostenuti da attori non presenti in scena in quel momento): Madre di Solvejg, Frank Verganuk, Prete, Fonditore di Bottoni, Grida di Uccelli, Gomitoli, Foglie secche, Mormorii nell'aria, Gocce di rugiada, Steli spezzati, Voci 3

In scena un grosso cartello con scritto: LA LEGGE È UGUALE PER TUTTI PROLOGO Posizionati sulla scena i piccoli troll, con sacco di iuta 1. NELL ANTRO DEL RE DELLA MONTAGNA TROLL 1: Ahhh!!! Un topo!!! TROLL 2: Ahh!!! Un ratto!!! TROLL 3: Bleee!!! Un verme! TROLL 4: Ahh!!! Un ragno! TUTTI: Ahhh un Orco! TROLL 1: Siamo diversi molto diversi TROLL 5: Siamo sporchi molto sporchi TROLL 6: Siamo brutti! Molto brutti! TROLL 2: Bleeeee!!! puzza, marciume Grrrr TROLL 4: Ribrezzo!!! TROLL 7: Tho, un troll! (indicando Troll 8) TROLL 8: Senti chi parla! TROLL 2: Waw! Una trollessa! (indicando la principessa tra il pubblico) Anzi... TUTTI: La principessa trollessa! TROLL 9: Dicesi T R O L L un orco-gnomo, bruto e feroce. TROLL 10: Ama fare antipatici scherzi agli uomini TROLL 3: È molto sgradevole TROLL 6: Bhe, ma he fate lì impalati? Su! Avvicinatevi! Avvicinatevi! TROLL 1: Non abbiate paura, venite avanti TROLL 5: Ahh, forza, sì, così ancora un poco, TROLL 2: Ahh, prendete posto, il primo che arriva 4

TROLL 4: Meglio alloggia TROLL 8: Forza, avvicinatevi, fatevi coraggio! TROLL 7: Non lasciatevi influenzare dalle apparenze! TROLL 9: Fatevi forza e venite TROLL 10: In un lontano paese del nord viveva una famiglia agiata TROLL 3: Era composta da padre, madre e un figlio TUTTI: Peer Gynt TROLL 3: Sì, proprio lui. TROLL 6: Non era una famiglia ricca, ma possedeva beni, terreni e animali TROLL 1: Ma a Peer tutto questo non bastava TROLL 5: La madre e il padre di Peer erano grandi lavoratori TROLL 2: Portavano a casa tutti i giorni cibo a quantità TROLL 4: Ma a Peer tutto questo non bastava TROLL 8: Aveva buoni amici d infanzia che gli volevano bene TROLL 7: Ma a Peer tutto questo non bastava TROLL 9: Aveva un corpo sano e sempre in salute TROLL 10: Ma a Peer tutto questo non bastava TROLL 3: Cosa poteva volere di più? TROLL 6: Finchè, un gran brutto giorno, il padre di Peer morì TROLL 1: Da quel momento Peer cominciò a girovagare per il mondo, alla ricerca di ciò che neanche lui sapeva TROLL 5: Forse ricchezza? TROLL 2: Opulenza? TROLL 4: Denaro? TROLL 8: Potere? TROLL 7: Fama? TROLL 9: Riconoscimento? 5

TROLL 10: Chi lo sa? TROLL 3: Ma il fine giustificò tutti i mezzi. (Tutto il gruppo troll torna dietro le quinte) 6

2. DANZA SINFONICA Op. 65 n. 2 COREOGRAFIA della presentazione della storia. Entrata di tutti gli altri personaggi, camminata libera nello spazio (eseguono l'esercizio della zattera). Ad ogni colpo di triangolo un personaggio si muove, seguito dagli altri... poi il gruppo si muove all'unisono... crea una forma di gruppo... Al min 1:48 la musica cambia energia e si mimano parti delle vicende accadute a Peer... alla fine (3:15 min) Peer viene catturato... Al min 3:15 viene costruito in scena il tribunale: sedie sistemate "a piramide" con al vertice lo scranno del giudice. 7

3. OUVERTURE DAL CONCERTO IN AUTUNNO Op. 11 TUTTI: Sono scappato di casa perché... (Ognuno inventa la propria motivazione per essere scappato di casa e dopo aver detto la propria battuta si siede in tribunale, seguono gli altri, alla fine ripetono tutti insieme contemporaneamente) Ordine: CANCELLIERE, PUBBLICO MINISTERO, GIUDICE, AVVOCATO, SOLVEJG, PEER GYNT, ANITRA, TROLL 2, PUBBLICO UFFICIALE, POLIZIOTTO 1, TROLL 9, TROLL 8, POLIZIOTTO 2, TROLL 7, TROLL 6, GRANDE CURVO, TROLL 5, TROLL 1, PRINCIPESSA TROLL, TROLL 4, TROLL 3, INGRID, AASE, RE DEI TROLL. PUBBLICO MINISTERO: EHI! TUTTI (si rivolgono al pubblico): E tu perché sei scappato di casa? 8

4. I BRYLLUPSGARDEN SCENA 1 I troll diventano il pubblico del processo, si siedono a terra, davanti al tribunale, dando le spalle agli spettatori GIUDICE: Si dia inizio alla seduta! Per la nostra giuria popolare qui presente in questo tribunale d eccezione: si tratta di un soggetto pericolosissimo, pericolosissimo che più pericoloso non si può! TUTTI: CHE HA FATTO?? GIUDICE: E scappato di casa! Non fatevi toccare, non incrociate il suo sguardo perché potrebbe ipnotizzarvi e convincervi della sua innocenza! TUTTI: CHE HA FATTO?? GIUDICE: È scappato di casa! Vi prego, egregi giurati presenti in sala, non vacillate a inutili sentimentalismi, fidatevi solo dei fatti. Qui si giudicano solo i fatti. PUBBLICO UFFICIALE : Venga avanti l imputato! TUTTI: CHE HA FATTO?? GIUDICE: È scappato di casa! (detto in modi diversi: Cancelliere, Pubblico Ministero, Avvocato, Pubblico Ufficiale) (entra Peer vecchio, accompagnato dai poliziotti) TUTTI: Ohhhh CANCELLIERE: Prego, si metta lì, ben composto e non intervenga finché non è interpellato. PEER: Ma io veramente PUBBLICO MINISTERO: Signor giudice! Ha parlato! Vogliate punirlo! GIUDICE: Silenzio! PEER: No, volevo dire solo AVVOCATO: Signor giudice vogliate scusarlo, è sotto schok! 9

L anteprima del copione termina qui, contattaci per saperne di più: info@recitarcantando.net