SUBFOR AZIENDA SPECIALE CCIAA TA. Nota integrativa ordinaria ex Art C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2017

Documenti analoghi
SUBFOR AZIENDA SPECIALE CCIAA TA. Nota integrativa ordinaria ex Art C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2015

SUBFOR AZIENDA SPECIALE CCIAA TA. Nota integrativa ordinaria ex Art C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2014

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SUL BILANCIO CHIUSO AL

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SUL BILANCIO CHIUSO AL

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale CORSO D'AUGUSTO RIMINI (RN)

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale CORSO D'AUGUSTO RIMINI (RN)

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale CORSO D'AUGUSTO RIMINI (RN)

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale CORSO D'AUGUSTO RIMINI (RN)

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale CORSO D'AUGUSTO RIMINI (RN)

il Rendiconto che sottoponiamo alla Vostra approvazione evidenzia un risultato

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH TECH MONZA BRIANZA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 BOZZA

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

MOVIMENTO LA PUGLIA IN PIU RENDICONTO AL 31/12/2014

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in CORSO UMBERTO I NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE

FONDAZIONE SOLIDARIETA' 2008 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014

MORELLI FINANZIARIA S.R.L. Bilancio al 31/12/2015

CONSORZIO MATRIS. Bilancio al DATI ANAGRAFICI. Gli importi presenti sono espressi in Euro

FONDAZIONE SOLIDARIETA' 2008 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014

RIMINI TEATRO S.P.A.

COLLEGIO REGIONALE VENETO GUIDE ALPINE

Società Vicentina Trasporti srl

FEDERAZIONE SOVRAZONALE 6. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

S.R.R. TRAPANI PROVINCIA SUD Società Consortile Per Azioni

S.A.TER SERVIZI AMBIENTALI TERRITORIALI SOCIETA' PER AZIONI SIGLABILE S.A.TER SOCIETA' PER AZIONI

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2008

ASSUNTORE SAN TOMASO SRL

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH TECH MONZA BRIANZA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2016

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008

FONDAZIONE CITTA' DELLA PACE PER I BAMBINI BASILICATA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

ASILO INFANTILE SCUOLA MATERNA BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015

S.R.R. TRAPANI PROVINCIA SUD. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014

SA.TER SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

AGROMED SOCIETA' CONSORTILE A R.L. Nota integrativa ordinaria ex Art C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

ECO.INERTI TREVIGLIO SRL

ECO.INERTI TREVIGLIO SRL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2013

FONDAZIONE CITTA' DELLA PACE PER I BAMBINI BASILICATA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

CESMEO. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2012 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2009 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

SUSTENIA S.R.L. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2013

FONDAZIONE SOLIDARIETA' 2008

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015

SOC. AZ. COOP. CASE ALLOGGIO A R.L. Bilancio al 31/12/2013

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

Il bilancio relativo all esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 è stato redatto secondo le disposizioni degli articoli 2423 e seguenti del Codice

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle

LESS ONLUS. Bilancio al 31/12/2013

Banca di Credito Cooperativo di Roma NOTA INTEGRATIVA

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2017

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

COMUNITA' SOCIALE CREMASCA a.s.c. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2013 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

CONSORZIO STABILE ALVEARE NETWORK

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

AUTOSTRADA ALBENGA GARESSIO CEVA S.P.A.

AMIU BONIFICHE SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013

SOC. AZ. COOP. CASE ALLOGGIO A R.L. Bilancio al 31/12/2012

PISA CONGRESSI S.R.L. Bilancio al 31/12/2008

POSSIBILE. Via Giambattista Balbis n TORINO Settore di Attività (ATECO) Nota Integrativa al Rendiconto d'esercizio al 31/12/2016

AZIENDA SPECIALE DON MOSCHETTA. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012

STATIC CENTRO CHIROTERAPEUTICO DI VERONA S.R.L.

ATI SAN GIUSEPPE SANT'ANDREA

* * * Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2013. redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

CENTRO FIERISTICO DELLA SPEZIA S.R.L. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

S.A.TER SERVIZI AMBIENTALI TERRITORIALI SOCIETA' PER AZIONI SIGLABILE S.A.TER SOCIETA' PER AZIONI

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI ESERCIZIO CSA - ESERCIZIO 2018

APEA S.R.L. UNICO SOCIO

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014

FONDAZIONE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2013

Bilancio consuntivo chiuso al e Nota integrativa Page 1

Crediti I crediti sono iscritti secondo il loro presumibile valore di realizzo.

ASSOCIAZIONE RICCIONE TEATRO

UNICAENERGIA S.R.L BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO DATI ANAGRAFICI

CONS. INTERUNIVERSIT. IDROLOGIA. Nota integrativa ordinaria ex Art C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2009

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO ANNO 2013

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014. redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

ISTITUTO NAZIONALE DI NEUROSCIENZE CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO Assemblea generale degli iscritti Vicenza 26 Febbraio 2016

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2007

Nota Integrativa al bilancio di previsione finanziario relativo all anno 2016

Bilancio al 31/12/2017

Nota Integrativa Bilancio al 31/12/2010

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2012 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

Transcript:

SUBFOR AZIENDA SPECIALE CCIAA TA Codice fiscale 02595280732 Partita iva 02595280732 VIALE VIRGILIO 152-74121 TARANTO TA Numero R.E.A. 156910 Nota integrativa ordinaria ex Art. 2427 C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2017 Gli importi presenti sono espressi in unità di euro DATI IDENTIFICATIVI DELL AZIENDA L Azienda speciale Subfor ha sede in Taranto, Viale Virgilio n. 152. Il numero di partita IVA e Codice Fiscale è 02595280732. Alla data di approvazione del presente bilancio il Consiglio di Amministrazione risulta così composto: dr. Pietro De Padova Consigliere camerale Presidente dr.ssa Lella Miccolis Consigliere camerale Componente dr. Fabio Paolillo Consigliere camerale Componente dr. Giorgio Guacci Esperto Componente dr. Michele De Pace Esperto Componente Fino alla fine del mese di gennaio del 2017 il Collegio dei Revisori dei conti è stato composto nel modo seguente: - dr. Gianfranco Nitti, in rappresentanza del Ministero dello Sviluppo Economico, Presidente; - dr.ssa Simonetta Colaiori, in rappresentanza del Ministero dell Economia e delle Finanze, Sindaco Effettivo; - dr. Giuseppe Stano, in rappresentanza delle Regione Puglia, Sindaco Effettivo. Nel mese di aprile 2017 è intervenuta la nomina dei seguenti revisori: - sig. Nicola Cefali, in rappresentanza del Ministero dello Sviluppo Economico, Presidente; - dr. Antonio Di Leo, in rappresentanza del Ministero dell Economia e delle Finanze, Sindaco Effettivo. Nelle more della nomina del terzo componente da parte della Regione Puglia, il Collegio, fino a settembre 2017, è stato completato dalla presenza della sig.ra Tiziana Malatesta, Sindaco Supplente, che ha operato con provvisorie funzioni di Sindaco Effettivo. Nel mese di settembre 2017 la Regione Puglia ha provveduto alla nomina del terzo componente del Collegio nella persona del dr. Riccardo Scialpi, per cui alla data di redazione del presente bilancio il Collegio dei Revisori dei conti risulta così costituito: Nota Integrativa al Bilancio al 31/12/2017 Pagina 1 di 9

- sig. Nicola Cefali (Presidente) - dr. Antonio Di Leo (Sindaco Effettivo) - dr. Riccardo Scialpi (Sindaco Effettivo) FORMA E CONTENUTO DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Il bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2017, composto dal conto economico, dallo stato patrimoniale e dalla nota integrativa, corrisponde alle risultanze delle scritture contabili ed è redatto in conformità ai modelli di cui agli allegati H ed I, sulla base dei criteri di cui all articolo 23 del D.P.R. 2 novembre 2005, n. 254 e secondo i criteri di cui agli articoli 25 e 26 del medesimo D.P.R. e/o di altra normativa di riferimento vigente. Nella redazione del bilancio, ispirandosi alla normativa civilistica dettata per le società di capitali, sono stati osservati i postulati generali della chiarezza e della rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell Azienda; sono stati, altresì, osservati i principi della continuità, della competenza e della prudenza nella valutazione delle voci, dando prevalenza agli aspetti sostanziali delle operazioni rispetto a quelli formali. Il bilancio è presentato in forma comparativa con i dati dell esercizio precedente. A tal fine si segnala che l Azienda non ha mutato i criteri di valutazione rispetto all esercizio precedente, così che i valori di bilancio sono comparabili con quelli del bilancio precedente senza dover effettuare alcun adattamento, né si sono verificati casi eccezionali che impongano di derogare alle disposizioni di legge. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI I criteri di valutazione adottati, analiticamente illustrati qui di seguito, sono coerenti con quelli degli esercizi precedenti e rispondono a quanto richiesto dalla normativa civilistica all art. 26 del DPR 254 del 2005. B) IMMOBILIZZAZIONI L Azienda non detiene a titolo di proprietà alcuna immobilizzazione materiale o immateriale. C) ATTIVO CIRCOLANTE C) II Crediti I crediti sono iscritti al valore di presunto realizzo, coincidente con il valore nominale. C) IV Disponibilità liquide Le disponibilità di cassa sono iscritte in bilancio in base al loro valore nominale. Le disponibilità bancarie sono iscritte in base al valore di realizzo che coincide con il valore nominale. Fondi per rischi e oneri Nota Integrativa al Bilancio al 31/12/2017 Pagina 2 di 9

In bilancio risultano iscritti fondi rischi a fronte di probabili oneri futuri. Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Il debito per TFR è stato calcolato in conformità alle disposizioni vigenti che regolano il rapporto di lavoro per il personale dipendente e corrisponde all effettivo impegno della Azienda nei confronti dei singoli dipendenti alla data di chiusura del bilancio. Debiti I debiti sono iscritti al valore nominale. Costi e Ricavi I costi e i ricavi sono stati contabilizzati in base al principio di competenza indipendentemente dalla data di incasso e pagamento. Imposte Le imposte stanziate nel presente bilancio sono state determinate applicando le aliquote e le disposizioni vigenti. VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE VOCI DELL'ATTIVO ATTIVO CIRCOLANTE - CREDITI VERSO CAMERA DI COMMERCIO DI TARANTO (diversi da contributo ordinario) Consistenza iniziale 236.711 Variazioni dell esercizio (+/-) 54.538 Consistenza finale 291.249 Il saldo rappresenta il credito verso la Camera di commercio per contributi diversi da quello ordinario in relazione ad altre iniziative rientranti nell attività istituzionale e per corrispettivi da servizi. In particolare il saldo si compone nel seguente modo: Composizione Crediti v/cciaa Taranto Credito v/cciaa per interventi di promozione del territorio 137.992 Credito v/cciaa per corrispettivi da servizi 153.257 Totale 291.249 Nota Integrativa al Bilancio al 31/12/2017 Pagina 3 di 9

ATTIVO CIRCOLANTE - CREDITI DIVERSI Consistenza iniziale 358.427 Variazioni dell esercizio (+/-) 38.897 Consistenza finale 397.324 La tabella che segue riporta il dettaglio dei crediti diversi, distinguendo gli stessi a seconda della esigibilità entro o oltre l esercizio: Crediti esigibili oltre l esercizio Credito v/ras Gruppo Allianz 393.413 Totale crediti esigibili oltre l esercizio 393.413 Crediti esigibili entro l esercizio Crediti di natura tributaria 3.080 Altri crediti diversi 831 Totale crediti esigibili entro l esercizio 3.911 TOTALE CREDITI DIVERSI 397.324 L unica voce esigibile oltre l esercizio è rappresentata dal credito vantato dall Azienda speciale nei confronti dell Assicurazione RAS Gruppo Allianz presso la quale confluiscono le quote annuali di Tfr accantonate e versate a favore dei dipendenti. ATTIVO CIRCOLANTE - DISPONIBILITA' LIQUIDE Depositi bancari e postali Consistenza iniziale 77.655 Variazioni dell esercizio (+/-) 177.674 Consistenza finale 255.329 Il saldo delle disponibilità liquide riportato nel prospetto che precede coincide con il saldo risultante dall estratto conto al 31 dicembre 2017 relativo al conto corrente di corrispondenza n. 3225 intrattenuto con la Banca di Credito Cooperativo di San Marzano di San Giuseppe. ATTIVO CIRCOLANTE - DISPONIBILITA' LIQUIDE Danaro e valori in cassa Consistenza iniziale 184 Variazioni dell esercizio (+/-) 558 Consistenza finale 742 Il prospetto che precede evidenzia i movimenti e il saldo finale delle disponibilità di cassa, utilizzate per il pagamento delle piccole spese di esercizio. Nota Integrativa al Bilancio al 31/12/2017 Pagina 4 di 9

VOCI DEL PASSIVO FONDI E T.F.R. FONDI PER RISCHI E ONERI Altri fondi Consistenza iniziale 73.802 Variazioni dell esercizio (+/-) 0 Consistenza finale 73.802 La voce che precede include, accanto al fondo rischi istituito negli esercizi precedenti per far fronte a possibili oneri futuri (valore del fondo.23.802,66), un fondo istituito nel 2013 per la parte di salari accessori del personale che, sebbene approvati in accordo con le organizzazioni sindacali, risultano eccedenti rispetto al valore erogato nel 2010 e quindi, per ragioni prudenziali, non sono stati effettivamente erogati nell attesa che venga chiarito ogni dubbio che i vincoli dettati dal D.L. 78/2010 nei confronti delle Camere di commercio non si estendano anche alle Aziende speciali. Il fondo accoglie le somme accantonate nel 2012 e nel 2013. Nello stesso fondo sono confluite, per l accantonamento eseguito nel 2015, le risorse rivenienti dalla realizzazione del progetto Acquacoltura che ha visto fortemente impegnate alcune unità lavorative dell Azienda speciale nonché l accantonamento di risorse a fronte degli eventuali adeguamenti contrattuali da riconoscere al personale dell Azienda. Al 31/12/2015 il fondo ammonta complessivamente ad Euro 38.683,53. Nei precedenti esercizi è stato altresì istituito un fondo spese future da destinare ad iniziative di start-up per imprenditoria sociale, ammontante ad Euro 11.315,67. La voce non ha subito variazioni nel corso dell esercizio appena concluso. TRATTAMENTO FINE RAPPORTO LAVORO SUBORDINATO Consistenza iniziale 471.294 Aumenti 39.224 Diminuzioni 0 Consistenza finale 510.518 La tabella che precede illustra le movimentazioni intervenute nel Fondo trattamento di fine rapporto; l incremento si riferisce all accantonamento, a fine esercizio, delle quote di Tfr maturate a favore dei dipendenti ed accantonate nel rispetto della normativa vigente, al netto della ritenuta fiscale sulla rivalutazione a carico dei dipendenti. Nota Integrativa al Bilancio al 31/12/2017 Pagina 5 di 9

ALTRE VOCI DEL PASSIVO DEBITI VERSO FORNITORI Consistenza iniziale 73.876 Variazioni dell esercizio (+/-) 1.915 Consistenza finale 75.791 I debiti v/fornitori si riferiscono alle fatture dei fornitori non ancora pagate ed alle fatture da ricevere, rilevate a fine esercizio in ossequio al principio di competenza. DEBITI TRIBUTARI E PREVIDENZIALI Consistenza iniziale 49.710 Variazioni dell esercizio (+/-) -3.730 Consistenza finale 45.980 Nelle due tabelle che seguono è riportato rispettivamente il dettaglio dei debiti tributari e dei debiti verso Istituti previdenziali (Euro 45.979,58 = 17.425,38 + 28.554,20). Debiti tributari Ritenute fiscali dipendenti e collaboratori 14.787 Ritenute fiscali lavoratori autonomi 2.096 Addizionali all'irpef 73 Imposta sostitutiva rivalutazione TFR 469 TOTALE DEBITI VS ERARIO 17.425 Le ritenute operate si riferiscono alle retribuzioni e ai compensi erogati nel mese di dicembre e sono state regolarmente versate entro le scadenze previste. Alle stesse scadenze sono stati versati i debiti verso istituti previdenziali dettagliati nella tabella che segue: Debiti v/inps contributi personale dipendente 27.276 Debiti v/inps contributi gestione separata 1.100 Debiti v/inps - F.do Est 96 Debiti v/inail 82 TOTALE DEBITI VS ENTI PREVIDENZIALI 28.554 DEBITI - Altri debiti esigibili entro esercizio successivo Consistenza iniziale 296.222 Variazioni dell esercizio (+/-) 12.861 Consistenza finale 309.083 Nota Integrativa al Bilancio al 31/12/2017 Pagina 6 di 9

Nella voce altri debiti sono ricompresi i debiti per ritenute sindacali operate ai dipendenti, i debiti nei confronti della Tesoreria dello Stato per le trattenute operate sui compensi agli organi in ossequio al D.L. 78/2010, altri piccoli debiti collegati ad eventi promozionali e, soprattutto, debiti da liquidare in relazione agli interventi di promozione del territorio la cui realizzazione è stata affidata all Azienda speciale dalla Camera di commercio. INFORMAZIONI SUL PATRIMONIO NETTO L Azienda speciale non è dotata di un autonomo patrimonio. CREDITI E DEBITI In bilancio non risultano iscritti debiti e crediti di durata residua superiore a cinque anni, né debiti assistiti da garanzie reali su beni sociali. RATEI E RISCONTI In bilancio non sono iscritti ratei e risconti. ONERI FINANZIARI IMPUTATI AI VALORI ISCRITTI NELL'ATTIVO DELLO STATO PATRIMONIALE Nel corso dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2017 non sono stati imputati oneri finanziari ad alcuna voce dell attivo dello stato patrimoniale. RIPARTIZIONE DEI PROVENTI Nelle tabelle che seguono è indicato il dettaglio dei proventi conseguiti nel corso del 2017, distinguendo i proventi da servizi dagli altri: Proventi da servizi Autorità pubblica di controllo D.O.-I.G.-DOP 150.000 Progetto Excelsior 1.981 Rilevazioni Istat 571 Conciliazione, mediazione, camera arbitrale 706 Arrotondamenti (+/-) - 1 Totale 153.257 Nota Integrativa al Bilancio al 31/12/2017 Pagina 7 di 9

Altri proventi: Interventi di promozione del territorio Economia civile 20.000 Alternanza scuola-lavoro / Orientamento alle professioni 4.000 Osservare ed analizzare il sistema economico locale 15.000 Assicurare una maggiore partecipazione delle imprese 3.000 Definire e attuare una SMS per incrementare utilizzo canali social 3.000 Attivare un sistema di Customer Relationship Management 5.000 Diffondere utilizzo servizi digitali 10.000 Assicurare servizi reali per l'avvio di imprese 5.000 Totale 65.000 Contributo della Camera di commercio Promozione - Statistica - Prezzi - Biblioteca 136.981 Registro Imprese 265.237 Agricoltura 23.714 Mediazione - Conciliazione - Camera Arbitrale - Brevetti 22.738 Segreteria - Organi Istituzionali - Comunicazione - Urp 108.454 Punto Impresa Digitale 17.618 Orientamento a lavoro e professioni 21.005 Totale 595.747 PROVENTI E ONERI FINANZIARI I proventi finanziari, esposti in bilancio per Euro 3.056,01, sono costituiti esclusivamente dagli interessi attivi liquidati trimestralmente dall Istituto tesoriere. PROVENTI E ONERI STRAORDINARI Nel bilancio nel 2017 non sono state rilevate poste straordinarie. DETTAGLIO IMPOSTE DELL ESERCIZIO L Irap dell esercizio è stata determinata tenendo conto delle disposizioni previste per gli enti non commerciali con riferimento all attività istituzionale e all attività commerciale. Nella tabella che segue è riportato il dettaglio dell Irap accantonata in bilancio con riferimento all imponibile sul quale la stessa è stata calcolata: tipologia di base imponibile Irap Retribuzioni dipendenti 18.058 Compensi organo di controllo 234 Attività commerciale 5.370 Totale 23.662 Nota Integrativa al Bilancio al 31/12/2017 Pagina 8 di 9

NUMERO DIPENDENTI Al 31 dicembre 2017 l Azienda aveva in forza tredici dipendenti e tale organico è immutato alla data di approvazione del presente documento. COMPENSI AD AMMINISTRATORI E SINDACI Nella tabella che segue sono riportati i compensi corrisposti nel 2017 all Organo amministrativo e all Organo di controllo. Amministratori 0 Sindaci 5.957 Totale corrisposto 5.957 Si segnala che nel 2017, come negli anni precedenti, non è stato corrisposto alcun compenso agli Amministratori. Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Dr. Pietro De Padova Nota Integrativa al Bilancio al 31/12/2017 Pagina 9 di 9