NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

Documenti analoghi
NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 24 Gennaio 2007

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 15 Luglio 2008

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 17 Giugno 2008

LOGICA MATEMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 10 novembre 2006

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 31 Gennaio 2008

Nome. Esercizio 2. Risolvere il seguente sistema di congruenze lineari:

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 26 novembre 2008

Prova scritta di Algebra 7 luglio 2016

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a

ALGEBRA C. MALVENUTO

Seconda prova in itinere. Logica e Algebra. 10 luglio Esercizio 1 Si considerino le seguenti formule della logica del primo ordine:

1 Proprietà elementari delle congruenze

Relazioni e Principio di Induzione

Programma di Algebra 1

Università degli studi di Verona Corso di laurea in Informatica Prova scritta di Algebra 3 settembre 2002

Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

Programma di Algebra 1

Indice analitico. B Base, 43 Bezout identità di, 15 per polinomi, 39 Binomio teorema del di Newton, 14, 35 ingenuo, 18, 45

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 12 Settembre 2007

MATEMATICA DEL DISCRETO (Informatica) Docenti BONZINI e TURRINI esercizi di preparazione alla prova di metà corso

AL210 - Appunti integrativi - 6

Esercizi di Algebra - Seconda parte

LOGICA E ALGEBRA. 8 settembre 2014 PARTE DI ALGEBRA. (m,n) R (p,q) se e solo m q = n p

Prova scritta di Algebra 9 settembre x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 14 Giugno 2007

$marina/did/md

ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

Studieremo le congruenze lineari, cioe le equazioni del tipo

Indice. Aritmetica modulare. Mauro Saita. Versione provvisoria. Febbraio

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale I-Z A.A

Dispense del corso di Algebra 1. Soluzioni di alcuni esercizi

Esercizi di Algebra commutativa e omologica

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A

Prova scritta di Matematica Discreta del 15/2/2005

TEST DI VERIFICA DI ALGEBRA Novembre 2007 generalità su gruppi e anelli Testo con soluzioni...

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

Sapienza Università di Roma Corso di Laurea in Informatica Insegnamento di Metodi matematici per l informatica, canale 1 1 Esonero, a.a.

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

C.L. Informatica, M-Z Bari, 12 Gennaio 2016 Traccia: 1

c A (a c = b) Le ipotesi che abbiamo ci dicono che esistono h, k A tali che:

CORSO DI MATEMATICA DISCRETA I (ALGEBRA) Prof. Paolo Papi ESERCIZI

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n,

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni

ALGEBRA I - ESERCIZI SULLE RELAZIONI D ORDINE

ESERCIZI sulle RELAZIONI - 2 Fabio GAVARINI. N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

ESERCIZI sulle RELAZIONI - 1 Fabio GAVARINI. N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

Insiemi con una operazione

COMPITO DI ALGEBRA TRENTO, 13 GENNAIO 2016

Aritmetica 2009/10 Compitino 3/11/ x 16 mod 23 3x 2 mod 5

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 4 LUGLIO 2000 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale M-Z A.A

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 4.

R = {(0, 0), (1, 1), (2, 2), (3, 3),... }. Esempio 2. L insieme

Algebra e Logica Matematica. Insiemi, relazioni

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Esonero 30 marzo 2015.

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Prova intermedia 12 novembre 2009

$marina/did/md $marina/did/mdis03/ $marina/did/mdis03/

$marina/did/md

1 o COMPITO DI ARITMETICA 13 novembre Determinare tutti i numeri naturali n che soddisfano contemporaneamente le seguenti

$marina/did/mdis03/ $marina/did/md $marina/did/mdis03/

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi

Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica)

Matematica Discreta e Logica Matematica ESERCIZI

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Prova scritta 3/9/2015 Appello X

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

CdL in Matematica ALGEBRA 1 prof. Fabio GAVARINI a.a Esame scritto del 18 Giugno 2019 Sessione Estiva, I appello. Testo & Svolgimento

6. Calcolare i minori principali di a al variare di a in C.

AL210 - Appunti integrativi - 7

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo.

Operazioni tra matrici e n-uple

Soluzioni del compito di esonero di Algebra

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A A.A. 2017/18 DOCENTE: ANDREA CARANTI

1 Campi di spezzamento

Soluzioni Esercizi Algebra 8

22 Coniche proiettive

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

Esercizi Algebra dicembre 2016

Fondamenti di Matematica del discreto

Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni.

Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009. (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A.

Appunti di Aritmetica. Carmine Frascella

Transcript:

AL110 - Algebra 1 - A.A. 2014/2015 Appello B (Febbraio 2015) Matricola (O ALTRO IDENTIFICATIVO) Cognome:...................................... Nome:...................................... esercizio 1.1 1.2.1 1.2.2 1.3 2.1 2.2 2.3 2.4.1 2.4.2 3.1 3.2 3.3 3.4 punti max 3 1 3 2 2 5 2 1 3 2 4 4 3 valutazione esercizio 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 5.1 5.2 6.1 6.2a 6.2b 6.3 punti max 1 2 2 2 3 4 4 5 6 1 4 2 valutazione TOTALE bonus AVVERTENZE: Svolgere gli esercizi in modo conciso, ma esauriente, nello spazio assegnato. Fino a due punti ulteriori (bonus) potranno essere assegnati agli elaborati scritti in modo molto chiaro. Fino a due punti ulteriori (bonus) potranno essere assegnati a coloro che consegneranno l elaborato entro la prima scadenza fissata dai docenti ed otterranno una valutazione complessiva positiva. La soluzione degli esercizi deve essere scritta negli appositi spazi bianchi di questo fascicoletto. Non debbono essere consegnati altri fogli. LEGGERE LE AVVERTENZE NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE 1

2 ESERCIZIO 1. (1) Sia X un insieme non vuoto e sia P(X) il suo insieme delle parti. Se S è un sottoinsieme non vuoto di P(X) che gode della seguente proprietà: se A, B S allora A \ B S. Dimostrare che se A, B S allora A B S. (2) Si definisca la seguente relazione ρ nell insieme dei numeri naturali N: aρb : a 2 b 2 (mod 7). (2.1) Determinare se ρ è una relazione di equivalenza su N. (2.2) Nel caso di risposta affermativa, determinare il numero delle classi di equivalenza che costituiscono la partizione di N, associata a ρ. (3) Siano a, b, c Z e sia cz := {cx x Z}. Se esistono, determinare esplicitamente due interi n, m Z (dipendenti da a e b) in modo tale che: az bz = nz e az bz = mz, altrimenti dare controesempi espliciti.

3 ESERCIZIO 2. (1) Enunciare il cosìdetto Piccolo Teorema di Fermat. (2) Dare una dimostrazione del Piccolo Teorema di Fermat. (3) Determinare il più piccolo intero positivo x, 1 x 10, tale che: 5 38 x (mod 11). (4.1) Determinare per quali valori del parametro λ, con 0 λ 7, il seguente sistema di congruenze è risolubile: 3X 2 (mod 5) 4X 2λ (mod 8) 4X 11 (mod 13). (4.2) Per il più piccolo valore positivo di λ, con 1 λ 7, per il quale il sistema (4.1) è risolubile, determinare le sue soluzioni.

4 ESERCIZIO 3. Nell anello di polinomi A := (Z[T ], +, ) si consideri il sottoinsieme B dei polinomi di A che hanno termine noto multiplo di 3, cioè B := {3b 0 + b 1 T + b 2 T 2 + + b n T n n 0, b k Z per ogni k, 0 k n}. (1) Stabilire se B è un ideale dell anello commutativo A. (2) Determinare due polinomi β 1 e β 2 in B in modo tale che: B := β 1 A + β 2 A. (3) Si può determinare un unico polinomio β in B in modo tale che B := βa? (4) Determinare esplicitamente, se esiste, un omomorfismo di anelli ϕ : Z[T ] Z/3Z in modo tale che Ker(ϕ) = B.

5 Ripetere Matricola (o altro identificativo) Cognome:.....................................Nome:..................................... ESERCIZIO 4. Sull insieme G := {(x, y) R R x 0} si definisca l operazione binaria : G G G ponendo: (x, y) (a, b) := (xa, xb + y) presi comunque (x, y), (a, b) G, e si dia per buono che l operazione sia associativa. (1) Si stabilisca se è commutativa. (2) Si dimostri che G ha l elemento neutro, rispetto a. (3) Si dimostri che (G, ) è un gruppo. (4) Si determini l ordine degli elementi ( 1, 0) e (1, 1) di G. (5) Si elenchino gli elementi del sottogruppo H := ( 1, 0) di G, e si stabilisca se H è normale in G. (6) Si consideri il sottoinsieme K := {(1, r) r R}. Si stabilisca se K è un sottogruppo di (G, ), precisando se K è normale in (G, ).

6 ESERCIZIO 5. Utilizzando una delle formulazioni del Principio di Induzione, il candidato affronti i seguenti quesiti. (1) Sia {F n n N} la successione dei numeri del Fibonacci, i.e., F 0 := 0, F 1 := 1, F n := F n 1 + F n 2, per ogni n 2. Si dimostri che, per ogni intero positivo n, vale una, e una soltanto, fra le seguenti uguaglianze: (1a) F 0 + F 2 +... + F 2n = F 2(n+1) 1. (1b) F 0 + F 2 +... + F 2n = F 2n+1 1. (1c) F 0 + F 2 +... + F 2n = F n+2 1. (1d) F 0 + F 2 +... + F 2n = F 2n 1 1. (2) Si dimostri che, per ogni intero positivo n 1, il numero è un intero pari. (3 + 5) n + (3 5) n

7 ESERCIZIO 6. Il candidato risolva le seguenti questioni, esibendo un argomento conciso ed esauriente. (1) Si consideri il polinomio f(t ) := T 5 2T 4 + 5T 3 6T + 12 Z[T ]. Dando per buono che 1 + i è una radice complessa di f(t ), si determini la decomposizione di f(t ) come prodotto di fattori irriducibili in Z[T ]. (2) Sia N + l insieme degli interi positivi. Si munisca l insieme P := N + N + dell ordine lessicografico associato alla divisibilità, i.e., si ponga (a, b) (c, d) : (a divide c e a c) (a = c e b divide d) e si dia per buono che sia un ordine parziale su P. (2a) Si dica se (P, ) è totalmente ordinato. (2b) Dati p, q due numeri naturali primi distinti, si ponga S := {(p, p), (p, q), (p, q 2 ), (p 2, q), (p 2, p)}. Si disegni il grafico dell ordine su S. Si determinino elementi massimali e minimali di S, eventuale massimo e/o minimo di S ed estremo superiore di S in (P, ). (3) Si consideri l anello quoziente A := Q[T ]/(T 3 1). Si dica se ciascuno degli elementi [T 6 1] := T 6 1 + (T 3 1), [T 2 + T ] := T 2 + T + (T 3 1) A è invertibile o non è invertibile; quando esiste, si determini esplicitamente l inverso in A.

8 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. (1) Basta osservare che A \ (A \ B) = A B. (2.1) ρ è una relazione di equivalenza su N, perché si verifica direttamente che è riflessiva, simmetrica e transitiva. (2.2) Le classi di equivalenza sono 4: [0] ρ, [1] ρ, [2] ρ, [3] ρ. (3) Si dimostra che n deve coincidere con mcm(a, b) (a meno del segno), mentre non può esistere in generale un intero m con la proprietà indicata (si prenda ad esempio a = 2 e b = 3). SOLUZIONE ESERCIZIO 2. (3) x 5 38 (5 10 ) 3 5 8 5 8 4 (mod 11). (4.1) 2 λ, cioè λ = 0, 2, 4, 6 (4.2) Per λ = 2, la soluzione del sistema è x 19 (mod 130). SOLUZIONE ESERCIZIO 3. (1) Osservare che B B B e B A B. (2) Con un semplice ragionamento si trova che β 1 = 3 e β 2 = T. (3) Se esistesse β tale che B = βa allora β dovrebbe avere grado 0 (perché 3 βa) e quindi dovrebbe essere β = 3. Però, β 3, dal momento che 3A B (essendo T B ma T / 3A). (4) Basta definire ϕ : Z[T ] Z/3Z ponendo ϕ(f(t )) := [f(0)] 3, per ogni f(t ) Z[T ]. SOLUZIONE ESERCIZIO 4. (1) (1, 1) ( 1, 0) = ( 1, 1) mentre ( 1, 0) (1, 1) = ( 1, 1), dunque non è commutativa. (2) L elemento neutro di G, rispetto a è (1, 0). (3) Sappiamo già che è associativa e, per (2), esiste l elemento neutro di G, rispetto a. Inoltre, è facilmente visto che l inverso del generico elemento (a, b) G è (a 1, ba 1 ) che appartiene a G. Dunque (G, ) è un gruppo (non abeliamo). (4) ( 1, 0) ha ordine 2, mentre (1, 1) ha ordine infinito. (5) Per (4), ( 1, 0) ha ordine 2, quindi H = {( 1, 0), (1, 0)}. Si vede facilmente che H non è normale in G. Infatti, l inverso di (1, 1) è (1, 1) e si ha (6) Si ha, per ogni r, s R, (1, 1) ( 1, 0) (1, 1) = ( 1, 2) / H. (1, r) (1, s) 1 = (1, r) (1, s) = (1, r s) K. Ciò prova che K è un sottogruppo di G. Inoltre, per ogni elemento (a, b) G e per ogni (1, r) K, si ha (a, b) (1, r) (a, b) 1 = (a, b) (1, r) (a 1, ba 1 ) = (a, ar+b) (a 1, ba 1 ) = (1, ar) K, e quindi K è normale in G. SOLUZIONE ESERCIZIO 5.

9 (1) La prima e la quarta uguaglianza sono false per n = 1. La terza è falsa per n = 2. Bisogna provare che la seconda è vera. Per n = 1 si ha F 0 + F 2 = 1 = F 3 1. Sia adesso n 1. Sia adesso n 1 e assumiamo di aver dimostrato che F 0 +F 2 +...+F 2n = F 2n+1 1. Dobbiamo dimostrare che F 0 +F 2 +...+F 2(n+1) = F 2(n+1)+1 1. Si ha, per ipotesi induttiva, F 0 + F 2 +... + F 2(n+1) = F 2n+1 1 + F 2n+2 = F 2n+3 1 = F 2(n+1)+1 1. L asserto è così completamente provato. (2) L asserzione è triviale per n = 1. Adesso supponiamo n 1 e assumiamo che (3 + 5) h + (3 5) h sia un intero pari, per ogni 1 h n. Dobbiamo provare che (3 + 5) n+1 + (3 5) n+1 è un intero pari. Osserviamo adesso che x := 3 + 5, y := 3 5 sono soluzioni dell equazione T 2 6T + 4 = 0. Si ha dunque x 2 = 6x 4, y 2 = 6y 4, e quindi x n+1 + y n+1 = x 2 x n 2 + y 2 y n 2 = x n 2 (6x 4) + y n 2 (6y 4) = 6(x n + y n ) 4(x n 1 + y n 1 ) e, poiché, per ipotesi induttiva ampia, x n + y n, x n 1 + y n 1 sono interi pari, si ha che x n+1 +y n+1 è un intero pari. L asserzione segue dunque dal Principio di Ampia Induzione. SOLUZIONE ESERCIZIO 6. (1) Poiché f ha coefficienti reali e a := 1 + i è una radice di f, allora anche a := 1 i è radice di f, e quindi il polinomio (T a)(t a) = T 2 2T + 2 è un fattore irriducibile di f in R[T ], a fortiori in Z[T ]. Si ha, svolgendo la divisione, f(t ) = (T 2 2T + 2)(T 3 + 3T + 6). Il secondo polinomio è irriducibile su Z[T ], essendo un 3-Eisenstein. (2) Gli elementi massimali di S sono (p 2, p), (p 2, q), quelli minimali sono (p, p), (p, q), dunque S non ha massimo, né minimo. L estremo superiore di S in (P, ) è (p 2, pq). (3) MCD(T 2 + T, T 3 1) = 1 (quindi [T 2 + T ] è invertibile); mentre MCD(T 6 1, T 3 1) = T 3 1 (in particolare, [T 6 1] = [0] e ovviamente non è invertibile). Dalla relazione di Bézout: 1 2 ( T 2)(T 3 1) + 1 2 (T 2 + T 1)(T 2 + T ) = 1 si ricava che [T 2 + T ] 1 = [ 1 2 (T 2 + T 1)].