Ed. 2 Rev.2 pag. 1/11

Documenti analoghi
Capitolo 6 Programma degli interventi da attuare

FIGURE PREPOSTE ALLA SICUREZZA A SCUOLA

RETE DI ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA PROVINCIA DI MILANO

TABELLA OBBLIGHI E SANZIONI PREVISTI DAL D.LGS. 81/2008 come modificato dal D.Lgs. del 3 agosto 2009, n. 106

02 - Procedura per la gestione degli stage e dell alternanza scuola-lavoro

Istituto Professionale di Stato Giulio Verne. Progetto Alternanza Scuola Lavoro. Seminario Formativo Marzo 2016

Corso di formazione per RLS e RSPP

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Alessandro Volta

2.2 CORSO DI FORMAZIONE

La formazione come strumento necessario al lavoratore. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08

DATORE DI LAVORO. Art. 2 comma 1 lett. b)

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

Specifica tecnica. Settembre 2018

Corsi a cura dei docenti dei docenti del Consiglio di Classe, da registrare sul registro elettronico.

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA

AMBITO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO MONITORAGGIO REGIONALE 2019

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE

8.1. Informazione, formazione e addestramento. CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA EX D.Lgs. 81/08

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Responsabile didattico (Tutor): Dr. Antonino CAPPELLO U.O. - Soat di Castelvetrano

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

FORMAZIONE, INFORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE (//VSERVER01/SGS/DVR_AIES_rev_vigente/Procedure di sicurezza)

PROGRAMMA DI FORMAZIONE dei Lavoratori della Scuola sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.lgs. 81/08

Relatore: Giuseppe Gallina

PROGRAMMA DEL CORSO RLS. Corso 32 ore. Date Aprile 2018 Orari 9:00-13 e 14:00-18:00 nelle giornate Aprile 2018

PSGSL 06 Informazione, formazione, comunicazione, consultazione e partecipazione

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO IGIENE ALIMENTARE FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE- AMBIENTE

LA SICUREZZA I COSTI OCCULTI DELLA NON SICUREZZA

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

ELENCO DELLE POSSIBILI VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI

Il nuovo Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi

Introduzione normativa e gestionale. Corso di Formazione : Movimentazione Manuale dei carichi Acqualatina S.p.A. - Sessione Giugno 2007

Nuovi datori di lavoro

SCUOLA SICURA. Percorso formativo e informativo su CD-Rom:

Procedura standardizzate per la valutazione dei rischi

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

Al Dr. Nicola GIORGIONE Direttore S.C. Direzione Sanitaria Presidio Ospedaliero San Giovanni Bosco

carta intestata dell Istituto MANUALE INFORMATIVO IN MATERIA DI SICUREZZA

Catalogo corsi di formazione e-learning. Catalogo corsi di

MANUALE INFORMATIVO IN MATERIA DI SICUREZZA

SULL ORLO DI UNA CRISI DI NERVI.

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Datore di lavoro. Dirigente

PROMEMORIA RELATIVO AI FASCICOLI CONSEGNATI

Datore di lavoro. Dirigente RSPP RLS. Preposto DATORE DI LAVORO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Unità di Staff della Direzione Generale Servizio Autonomo di Prevenzione e Protezione

PROGETTO SICUREZZA. triennio allegato a PTOF. Ic Allende

Programma di formazione, informazione e addestramento del

PROFESSIONE INGEGNERE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO

SISTEMA PREVENZIONISTICO

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI CLASSI DI RISCHIO

VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA

CORSO DI FORMAZIONE PER RLS

Sicurezza: gli obblighi del datore di lavoro

COMUNE di VILLADOSE ELENCO INFORMAZIONI TRASMESSE DALLA DITTA APPALTATRICE MODULO SISTEMA DI GESTIONE. (Articolo 26 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI E.L.B.A.

Provincia di Forlì-Cesena

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi e responsabilità

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - TABELLE REPORT

Corso di formazione. Per RLS ed ASPP

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

RSPP Giuseppe Izzo CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

LA FORMAZIONE NEL NUOVO ACCORDO STATO REGIONI

IL PREPOSTO NEL TESTO UNICO. La formazione del preposto

DOCUMENTO Pagina 1di 10

I L Q U A D R O N O R M A T I V O: I L T E S T O U N I C O. IL QUADRO NORMATIVO: IL TESTO UNICO

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI DATA ULTIMO INCONTRO

RLS - D.Lgs.81/ ore Online

MODELLO DINAMICO DI DVR

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

Systema Consulting Srl

D.Lvo 81/08 TU sicurezza sul lavoro. Organizzazione della prevenzione

Systema Consulting Srl

IL DIRIGENTE E IL PREPOSTO RUOLI CHIAVE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE

1 Dicembre IS E. MOLINARI Via Crescenzago, Milano Il dirigente scolastico e la gestione della sicurezza RELAZIONE GIANNI CARLINI

FORMAZIONE DOCENTI. CORSO RISCHI SPECIFICI Comma 2 dell Art. 37 del D.Lgs.81/08 Accordo Stato Regioni del 21/12/ 11

SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA E AMBIENTE

Organigramma della Sicurezza

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Dipartimento della d. Servizio Istruzione. Insegnante Smaniotto Emilia

ADDETTI LOCALI ALLA SICUREZZA (ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE)...2 LA GESTIONE SANITARIA DELLE EMERGENZE...4

Dossier Sicurezza. I principali documenti da esibire. numero

IL LAVORATORE E LE MISURE GENERALI DI TUTELA

Transcript:

pag. 1/11 6.1 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI Nel presente programma sono riportate le azioni miglioramento, ritenute necessarie, al fine garantire la gestione nel tempo ed il miglioramento degli standard sicurezza (art. 28 comma 2 lettera C del D.lgs. 81/08). Intervento Azione Termine Attuazione Competenza Controllo Eseguito il Consultazione * Riunione perioca La riunione perioca deve essere eseguita almeno una volta all anno maggio La riunione è convocata dal Servizio prev. e prot. centrale maggio 2017 1. 2. Aggiornamento della valutazione dei rischi Adeguamento Efici, impianti e attrezzature Aggiornamento delle valutazioni dei rischi a scadenza o in caso mofiche (entro 30 gg.) Inviduazione della persona incaricata segnalare agli enti preposti, gli interventi da effettuare Marzo/april e 05.05.2017 2017 Ufficio Manutenzione * (ad es., SPP) 1

pag. 2/11 3. Eficio: Registro dei controlli perioci per la sicurezza dell eficio a. Inviduazione della persona responsabile per la gestione del registro b. Inviduazione della persona addetta alla compilazione del registro 2017 Ufficio Manutenzione 4. Gestione dell emergenza a. Nomina e formazione addetti emergenza (antinceno e pronto soccorso) b. Redazione del piano d emergenza c. Prove d evacuazione annuali, verifica efficacia del piano d emergenza d. Verifiche adeguatezza della squadra d emergenza Novembre 2017 2

pag. 3/11 5. Attrezzature, automezzi, impianti tecnologici a. Inviduazione della persona responsabile per la gestione degli acquisti, della manutenzione perioca o della verifica della manutenzione da parte tte o tecnici esterni b. Verifica che le nuove macchine siano marcate CE e corredate documentazione d obbligo. Libretti d'uso e manutenzione devono essere tenuti a sposizione dei lavoratori c. Attrezzature, automezzi e impianti devono essere sottoposte a manutenzione secondo incazioni del costruttore. Registrare le manutenzioni d. Verifica perioca per attrezzature soggette (D.Lgs. 81/08 All. VII), Responsabile amministrativo e 2017 6. Gestione degli agenti chimici a. Gestione acquisti: scelta prodotti meno pericolosi a parità caratteristiche b. Richiesta e analisi delle schede sicurezza degli agenti chimici classificati come pericolosi c. Stoccaggio corretto degli agenti chimici d. Informazione del personale in merito al contenuto delle schede sicurezza Tecnico laboratorio 3

pag. 4/11 7. Lavori, servizi, forniture - attuazione degli obblighi cui all art. 26 del D.Lgs. 81/2008 (lavori, servizi forniture) a. In caso affidamento retto incarichi / appalti, attuazione quanto previsto dall apposita Deliberazione della Giunta Provinciale b. In caso incarichi da altri enti attuazione quanto previsto nel D.Lgs. 81/08 art. 26 c. 3-ter In corso d anno Responsabile amministrativo 8. Registro infortuni Aggiornamento del registro infortuni e segnalazione eventuali infortuni agli uffici competenti anno Segreteria 9. Sorveglianza sanitaria a. Inviare a visita meca il personale che rientra in categoria rischio, secondo periocità stabilita dal Meco competente b. Verifica esiti delle visite meche e attuazione eventuali prescrizioni c. Gestione vaccinazioni o altre profilassi anno Segreteria Meco competente 4

pag. 5/11 10. 11. Gestione dei spositivi inviduale (DPI) Segnalazione / segregazione punti pericolo a. Gestione acquisti DPI (verifica requisiti secondo valutazione dei rischi) b. Registrazione scritta della consegna dei DPI c. Informazione e addestramento dei Lavoratori sul corretto utilizzo dei DPI d. Manutenzione ed eventuale sostituzione dei DPI e. Verifica efficacia ed utilizzo dei DPI (registrazione scritta) a. In caso inviduazione pericolo grave e immeato delimitazione della zona a rischio e informazione del personale b. Richiesta d intervento dell ufficio competente per sanare la situazione rischio anno Responsabile amministrativo, Tecnico laboratorio Bidelli Attività in ambiente esterno (piscina, gite in montagna, ecc.) Attuare misure prevenzione secondo le linee guida dell UPI Ufficio prevenzione infortuni Svizzera (www.upi.ch)* Nel corso dell'anno Docente / ASPP 5

pag. 6/11 12. Attività nell Aula Magna, sul palcoscenico ed eventi scolastici (insegnanti e personale ausiliario) Concordare attività e relativi responsabili nelle varie fasi esecutive In caso persone esterne, applicare l articolo 26 del D.Lgs. 81/08 (DUVRI) Sorveglianza sulle varie prescrizioni Organizzazione della squadra antinceno e pronto soccorso Prescrizioni ai lavoratori Addetto Servizio prevenzione Tecnico al e Datore 13. Tirocinio alunni presso aziende Valutare i soggetti che ospitano gli alunni tirocinanti tenendo conto anche degli aspetti tecnici ed organizzativi connessi alla sicurezza sul. Sensibilizzazione e formazione degli alunni che si recheranno in tirocinio presso aziende private o pubbliche, in merito ai loro ritti e doveri in materia sicurezza sul. Inviduare Tutor degli stage con formazione specifica in materia salute e sicurezza sul. Prima dell avvio del tirocinio Funzione obiettivo alternanza scuola- Consiglio classe Datore 6

pag. 7/11 Addetto al Servizio 14. Inviduazione degli alunni equiparati a lavoratori Inviduare i laboratori e le attività che implicano l equiparazione degli alunni a lavoratori prevenzione Tecnico laboratorio Docenti e Datore 2017 chimica e fisica 15. Organizzazione eventi extradattici (esempio giornata delle porte aperte, uenze generali, altre manifestazioni aperte a persone esterne all istituto) Attuazione delle procedure incate al cap. 3.3.8 Addetto Servizio prevenzione Tecnico al e Datore Intervento Azione Termine Attuazione Competenza Controllo Eseguito il Consultazione * 16. Rischi legati a locali e aree non pertinenza della scuola (es. vani tecnici, depositi, sottotetto, tetto, ecc.) Attuazione delle procedure incate al cap. 3.1 Scheda eficio Aggiornare il DVR in base alle informazioni fornite dal proprietario della struttura Addetto Servizio prevenzione al e Datore * Si sta procedendo ad una valutazione quali misure prevenzione previste da tali Linee Guida possono essere adottate per escursioni in ambiente esterno ragazzi della scuola superiore. * (ad es., SPP) 7

pag. 8/11 6.2 Informazione e formazione L informazione/formazione dei lavoratori è prevista come obbligo del datore dagli articoli 36 e 37 del Decreto Legislativo del 9 aprile 2008, n. 81 e va intesa come misura riduzione del rischio. Ciascun lavoratore deve ricevere una informazione/formazione sufficiente e adeguata in materia sicurezza e salute con particolare riferimento alla propria mansione e sui partecipanti al processo si (Responsabile del Protezione e Prevenzione, Meco Competente, Incaricati all emergenza, ecc.). La formazione deve avvenire in occasione dell'assunzione, dell'introduzione nuove attrezzature o nuove tecnologie, nuove sostanze e preparati pericolosi. La formazione deve essere periocamente ripetuta in relazione all'evoluzione dei rischi ovvero all'insorgenza nuovi rischi. Destinatari Modalità esecuzione (corso / colloqui / informativa scritta) Termine Attuazione Competenza Controllo Consultazione * 1. a. Frequenza corsi base (Mod. A, Mod. B) b. Frequenza corsi aggiornamento (28 ore in 5 anni) c. Segnalazione dei nominativi al Servizio Continuamente Segreteria 2. Insegnanti e alunni che nel corso della loro attività vengono in contatto con fiamme libere Frequenza un corso specifico nell ambito dell antinceno utilizzo fiamme libere per il tecnico laboratorio. Gli alunni ed i docenti vengono informati e formati dal tecnico laboratorio Inizio anno * (ad es., SPP) 8

pag. 9/11 3. Tutto il personale Nuovi assunti e personale supplente a. Informazione e formazione sui rischi e relative misure prevenzione (valutazione dei rischi e misure ) b. informazione sul comportamento da tenere in caso d emergenza c. informazione, formazione e addestramento secondo quanto previsto agli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 Inizio anno Periocamente 4. Studenti a. Informazione sul comportamento da tenere in caso d emergenza b. Informazione e formazione sui rischi specifici e sulle misure prevenzione adottate e da adottare c. Formazione e addestramento uso attrezzature Inizio anno 5. Personale che utilizza apparecchiature munite videoterminale Informazione sui rischi dei luoghi, sui rischi specifici della mansione e sulle misure prevenzione da adottare e sulle sposizioni impartite in materia sicurezza ed igiene La formazione va effettuata all assunzione e successivamente periocamente Il personale va informato anche in merito alla sorveglianza sanitaria (se prevista) da parte del Meco competente Periocamente Schede DVR 6. Personale che svolge attività a rischio (ve capitolo 1) Informazione del personale in merito ai rischi connessi all assunzione d alcol e droghe Periocamente 9

pag. 10/11 7. Personale e studenti Informazione sui nomi delle persone coinvolte nel processo : datore, meco competente, addetto e responsabile del SPP, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Utilizzo macchine e attrezzature particolarmente complesse: formare e addestrare il personale e gli alunni sull utilizzo in sicurezza delle attrezzature incaricare in maniera scritta tale personale Periocamente POF tecnico laboratorio insegnante 10