LA CARITÀ CHE SI FA VICINA E PREMUROSA

Documenti analoghi
DARE VALORE ALLE ECCEDENZE ALIMENTARI NEI SERVIZI CARITATIVI. L ESPERIENZA DELLE CARITAS

SERVIZI CARITAS a porte aperte Organismo pastorale della diocesi di Venezia

Cosa pensi se dico caritas?

Statuto - Caritas Diocesana di Firenze 2

INCONTRO FORMAZIONE VOLONTARI

La Caritas Parrocchiale

CENTRO DI ASCOLTO E AIUTO CARITAS Via G. Carducci, 14/ SONDRIO Tel RELAZIONE SOCIALE

RIEPILOGO PER VOCE CON DETTAGLI

Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI

Caritas Diocesana di Trapani

Cibo, vestiti, doposcuola e aiuti economici: il racconto di un anno di Caritas

25 ottobre Camera di Commercio di Pescara. Vicinanza agli immigrati, la testimonianza della Caritas

Centro di Ascolto e Aiuto di Uggiate Trevano

Dati sulla povertà 2017 nei centri d ascolto della Caritas

CARITAS E ANIMAZIONE COMUNITARIA DELLA CARITA PESCARA, 23 GIUGNO 2016

LA PROGETTAZIONE SOCIO-PASTORALE ROMA, GIUGNO 2011 IL LAVORO DI RETE. Caritas Diocesana Veronese

SOS DONNA UNA LINEA TELEFONICA CONTRO LA VIOLENZA. Carta dei Servizi Anno 2018

Percorso Equipe Caritas diocesana

Caritas San Bartolomeo

Una riflessione sulla povertà a Terni 13 dicembre 2014

Educazione al risparmio, alla corresponsabilizzazione, alla sobrietà, reagendo ai condizionamenti

Caritas Diocesana Vicentina. Tonezza, 17 settembre 2017

Articolo 1 dello Statuto di Caritas Italiana

A partire dal Centro di Ascolto

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO

Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE. Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione

COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE

Non solo numeri! Uno sguardo alle attività del 2018.

DIMINUIAMO LO SPRECO ALIMENTARE

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

FUTURO RAPPORTO esclusione sociale. Roma 17 Novembre 2017

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

I tre luoghi della Chiesa

CARITAS. Interparrocchiale di Regalbuto. Regolamento interno

Ogni giorno recuperiamo alimenti. Ogni giorno puoi aiutarci

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

Gruppi di Volontariato Vincenziano Centro Cittadino e Regionale

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI

Favoriamo il supporto e l'inclusione sociale

L iniziativa consiste in un esperienza di servizio volontario rivolta a giovani dai 16 ai 23 anni, in realtà sociali, culturali ed ambientali nei

Scheda sintetica di progetto

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO

UNO SGUARDO CHE GENERA Vescovo Francesco - Lettera Pastorale 2018/2019

STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE. Articolo 3. gratuito e senza scopo di lucro nell ambito sociale a tutela

DELL INFANZIA G. MATTEOTTI

Report delle attività dei centri Caritas Anno 2013

Voglio vivere! Corso di formazione per catechisti 2014

Le Opere della Chiesa mantovana per i poveri. formazione nuovi operatori 23 novembre 2009

VOLO VOLONTAR IO. P.A.R.S. Povertà Alimentari e Reti di Svilupo

RIEPILOGO PER VOCE CON DETTAGLI

LA SOLIDARIETA VINCENZIANA

BILANCIO PREVENTIVO 2015

3.IL BISOGNO. Foto Federazione Europea Banchi Alimentari

GIOVANI E SERVIZI AI CITTADINI

Sporchiamoci le mani. Referente: Prof. Vavassori a.s

TESTIMONIARE LA CARITÀ. sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia

MODULO DI ISCRIZIONE ORATORIO ESTIVO BIS 2017 PARROCCHIA SAN MASSIMILIANO KOLBE

CARTA DEI SERVIZI. A.C.I.S.J.F. Protezione della Giovane Associazione di Verona

PROGETTO BRUNO-FRANCHETTI SOLIDALE

SCHEDA PROGETTO. TITOLO: Alimenta il tuo stile. 1.1 Informazioni generali

La Caritas Diocesana di Gaeta

PROGETTO BRUNO-FRANCHETTI SOLIDALE

Alternanza scuola lavoro

CARITAS INTERNAZIONALIS Caritas è presente più o meno in tutto il mondo, almeno nelle zone dove c è una presenza cristiana

CARITAS VENEZIA CARITAS AD ATENE IN COLLABORAZIONE CON CARITAS VENEZIA ATENE

La Casa nel Parco. La Casa del Quartiere di Mirafiori sud a Torino

FONDO CITTADINO DI SOLIDARIETA

COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA TITOLO DEL PROGETTO

CONFERENZA STAMPA I 58 PROGETTI SELEZIONATI A LUGLIO. MERCOLEDÌ 19 LUGLIO Oasi di San Gerardo - Monza

CENTRO DI ASCOLTO E AIUTO CARITAS. Via G. Carducci, 14/ SONDRIO Tel RELAZIONE SOCIALE

Metodo di lavoro: Ascoltare - Osservare - Discernere

L iniziativa consiste in un esperienza di servizio volontario rivolta a giovani dai 15 ai 23 anni, in realtà sociali, culturali ed ambientali nel

proposte di servizio per giovani

Campi scuola Laboratorio Caritas Parrocchiali

L ascoltare insieme all osservare e al discernere, è utile per essere in grado di: conoscere e rapportarsi con persone, realtà e situazioni

PROGETTO ANNUALE DELL ORATORIO DON ORIONE ELBASAN. Chiesa Cattolica San Pio X Elbasan

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS) per richiedenti asilo

PROGRAMMA TIROCINIO GLASGOW

Progetto triennale L.R. 11 del 2011

AGGIORNAMENTO DATI ROLL UP NUMERI UTILI

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

Contributi a progetti sociali. A partire dal lavoro SET! Sport, Educazione, Territorio Diffondiamo l accoglienza 44.

CONVEGNO LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Per chi non ha una casa

L esperienza degli Empori Solidali nella Regione Veneto

Domenica 6 novembre - XXXII Domenica del Tempo Ordinario

INDAGINE SUI DOPOSCUOLA

E!STATE LIBERI 2017 CROTONE GIUSTIZIA SOCIALE E DEMOCRAZIA

Che opera nel campo dell accoglienza, del sostegno e dell accompagnamento a persone e famiglie immigrate

E SEMPRE TEMPO DI CARITA

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

Domenica 2 ottobre - XXVII Domenica Del Tempo Ordinario

7.1. Il parroco Il vicario parrocchiale

Ricordando i 100 anni delle Cucine Benefiche sabato al via la Settimana della Carità. In serata Amatriciana benefica

PROGETTO ACCOGLIENZA ABITATIVA CASA TRA LE CASE CONFERENZA STAMPA. MERCOLEDI 6 APRILE ore 12:30 SALONE D ONORE FONDAZIONE PIACENZA E VIGEVANO

ADULTI LE PERSONE AL CENTRO. 60 anni al servizio della famiglia. Il lavoro sul campo

UNA PORTA APERTA Settore: ASSISTENZA

Transcript:

CARITAS DIOCESANA FOSSANO Un servizio della chiesa fossanese LA CARITÀ CHE SI FA VICINA E PREMUROSA «L opzione per gli ultimi, per quelli che la società scarta e getta via» è una scelta prioritaria che i discepoli di Cristo sono chiamati a perseguire per non tradire la credibilità della Chiesa e donare speranza fattiva a tanti indifesi. (Papa Francesco) 1

Caritas: La sua struttura ecclesiale La Caritas è l organismo pastorale voluto dai vescovi con la finalità di promuovere, anche in collaborazione con altri organismi, la testimonianza della carità della comunità ecclesiale, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica. Cosa fa la Caritas? Studia e promuove iniziative e attività adatte a rispondere alle emergenze della povertà nel contesto sociale in cui la Chiesa opera. Anima e stimola le singole comunità parrocchiali a vivere a praticare la Carità e a dare adeguate risposte alle povertà esistenti nella capillarità del proprio territorio. Collabora con Istituzioni e organismi per identificare ed eliminare le cause della povertà e programma interventi per il ritorno all autonomia e alla normalità delle persone colpite da povertà. 3

Promuove la formazione della coscienza e della sensibilità collettiva sui gravi problemi di povertà che opprimono il mondo con una particolare attenzione alla giustizia, alla pace, alla equa distribuzione dei beni. Stimola la formazione di un contesto idoneo allo sviluppo del volontariato come espressione di carità, di dono di sé, di restituzione e condivisione dei doni gratuitamente ricevuti. L Ufficio Pastorale per la Carità (Caritas) è a servizio della Chiesa Diocesana. Sviluppa e promuove iniziative che animano la comunità alla carità e organizza opere segno in risposta ai bisogni dei poveri del territorio. Le opere segno, attraverso la loro visibilità, vogliono essere degli stimoli educativi, affinché i credenti, le comunità e tutte le persone di buona volontà, guardando ad esse, crescano nella carità. Tali opere sono funzionali e danno risposte ai bisogni dei poveri. L Ufficio: Via Vescovado, 12 - FOSSANO - Cn Indirizzo mail: caritasfossano@gmail.com Tel. 0172 636264 Orario apertura: LUNEDI dalle 8,30 alle 12,30 MERCOLEDI dalle 8,30 alle 12,30 VENERDI dalle 8,30 alle 12,30 4

LA METROPOLITANA La metropolitana è una rete intercomunicante di servizi legati da un comune obiettivo: essere vicini con delle risposte adeguate alle numerose richieste dei poveri di oggi. Ogni stazione della metropolitana corrisponde ad uno specifico servizio che la Caritas offre. Sono servizi che presuppongono attenzioni e responsabilità condivise delle nostre comunità. 5

ORGANIZZAZIONE Volontari Segreteria Centro Ascolto SOSTEGNO AL REDDITO SCUOLA INTERCULTURA FORMAZIONE Scuole superiori 6 CASA Distribuzione Indumenti Dopo scuola Distribuzione Mobili Campi scuola diocesani Raccolta alimenti Campo scuola Caritas Mensa serale Scuola lingua italiana Raccolta pasti Accoglienza temporanea in alloggi Emporio alimentare (300 famiglie) Alternanza scuola lavoro Aiuto scolastico Aiuti economici Alloggi richiedenti asilo CARITAS FOSSANO Aiuti economici Accoglienza notturna maschile Accoglienza femminile Lavoro esterno CARCERE Servizio LIturgico Dispensario Aiuto economico Volontariato esterno Colloqui individuali REDDITO E RISCATTO Cascina Pensolato Tirocini in aziende

Linea A - IL CENTRO DI ASCOLTO - I VOLONTARI IL CENTRO DI ASCOLTO CARITAS Il Centro di Ascolto Caritas è il servizio cardine su cui ruota tutta l attività della Caritas. Attraverso il Centro di Ascolto la Caritas incontra le persone intessendo con esse delle relazioni di ascolto, di aiuto e accompagnamento finalizzate al raggiungimento dell autonomia personale e familiare. I suoi tratti distintivi. - Ascolta, prende in carico e accompagna le persone che accedono al Centro di Ascolto alla ricerca di un aiuto. - Mantiene contatti con le comunità ecclesiali. - Lavora in rete con Caritas parrocchiali, Comuni, Servizi Sociali, Ufficio del Lavoro, carcere, scuole, associazioni di categoria, associazioni di volontariato, ecc. - Raccoglie i dati in collaborazione con l Osservatorio delle povertà e delle risorse. - Si fa carico della cura di chi si prende cura. Formazione permanente dei volontari. 7

- Coordina i Servizi della Caritas Diocesana: mensa, dormitorio, emporio, alloggi, raccolte, iniziative di animazione e di promozione Caritas, ecc. Ufficio: Via Boetti, 48 - FOSSANO - Cn Tel. 0172 634778 Indirizzo mail: centroascolto.caritasfossano@gmail.com Orario apertura: Lunedì: ore 14,30 17 Martedì ore 14,30 17 Mercoledì ore 14,30 17 Giovedì ore 14,30 17 Venerdì ore 14,30 17 I VOLONTARI Il volontariato è la forza dell azione della Caritas. Esso esprime la nobiltà dei sentimenti di carità, di solidarietà, condivisione, vicinanza e accompagnamento di molte persone che antepongono i bisogni e le necessità dei poveri alle loro esigenze personali con degli atti di dedizione che spesso profumano di eroismo. 8

Per i volontari è previsto un programma di formazione permanente perchè il bene va fatto bene. Allora, oltre all impegno nei vari ambiti operativi, è richiesta anche la disponibilità alla formazione per operare con maggior professionalità ed efficacia nei vari ambiti della carità che la Caritas propone. 9

Linea B SOSTEGNO AL REDDITO La Caritas Diocesana ha intrapreso iniziative differenziate di supporto al reddito delle famiglie che sono in grave situazione di bisogno. Individuata la reale condizione di necessità delle persone che si rivolgono al Centro di Ascolto si interviene adottando una o più misure assistenziali con l obiettivo di aiutarle ad attivare percorsi per raggiungere l autonomia. Mensa. Via San Francesco, FOSSANO. Servizio svolto con la collaborazione dei Frati Cappuccini di Fossano e con il Comune di Fossano. Il servizio è aperto tutti i giorni dalle 18 alle 19. Emporio Alimentare. Via Matteotti. 32 Fossano. È un servizio che la Caritas svolge in collaborazione con un nutrito gruppo di volontari delle Caritas parrocchiali e della Caritas Diocesana. All emporio possono accedere le famiglie che sono accompagnate in un percorso progettuale dalle Caritas parrocchiali, dal Centro Ascolto Caritas Diocesano, dai Servizi Sociali. I tempi, i modi e la durata del servizio sono personalizzati e sono indicati dall Ente che ha indirizzato la famiglia all Emporio. Attualmente vi accedono oltre 300 famiglie. 10

Distribuzione indumenti. Via Matteotti 32 - Fossano. È un servizio svolto dalla Cooperativa IL RAMO. Il Centro di Ascolto Caritas, le Caritas parrocchiali, i Servizi Sociali vi indirizzano le persone che necessitano di tale aiuto. Distribuzione mobili. È un servizio che alcuni volontari svolgono in stretta collaborazione con il Centro di Ascolto Caritas Diocesano. Raccolta generi alimentari. Ogni giorno un gruppo di volontari ritira presso Supermercati, negozi o persone private dei prodotti alimentari con scadenza ravvicinata, oppure frutta e verdure. I prodotti vengono distribuiti attraverso l emporio. Raccolta pasti in esubero. nelle mense scolastiche comunali. Ogni giorno di scuola vengono raccolti i pasti in esubero e distribuiti a domicilio a famiglie in particolari difficoltà economiche. Aiuti economici e proposte di lavoro. A volte per estrema necessità e urgenza vengono elargiti piccoli contributi economici, aiuti per bollette, spese, canoni ecc. Il vero bene della persona bisognosa di aiuto richiede una proposta progettuale. Si cerca allora di stimolare le potenzialità e i carismi per guardare al proprio futuro in modo attivo. 11

12

Linea C CASA La casa è un bene primario al quale spesso delle persone e delle famiglie non hanno accesso. Non sempre le Strutture Pubbliche hanno una sufficiente attenzione a questo problema. L Osservatorio della Caritas Diocesana ha messo in risalto la necessità di offrire un aiuto ad una certa fascia di famiglie che a causa delle crisi economica hanno perso il lavoro, fonte di reddito, e quindi anche la casa. Si è pensato allora di fare delle campagne di sensibilizzazione delle coscienze per stimolare affitti a prezzi di solidarietà, di organizzare collette, cercare delle case libere. Sono stati trovati, e avuti in comodato gratuito, alcuni immobili che sono stati adattati all accoglienza di persone e famiglie in difficoltà. E nata così la linea C della metropolitana che offre modalità di accoglienza a seconda delle necessità delle persone. Accoglienza notturna per uomini. 7 posti letto. Le persone che vi hanno accesso devono avere un colloquio e la registrazione presso il Centro di Ascolto Diocesano. Il periodo di permanenza è personalizzato. Accoglienza femminile. 12 posti letto in due strutture. Quando è una mamma a richiedere 13

aiuto spesso ha bisogno di una sistemazione e di accoglienza anche per i propri bambini. Pertanto si è pensato ad una forma di accoglienza che tenga presente anche questa necessità. Il periodo di permanenza è personalizzato. Normalmente sono tempi medio lunghi e richiedono l elaborazione di un progetto di accompagnamento: supporto umano e psicologico, assistenza dei bambini, ricerca di un lavoro, ricerca di una nuova abitazione. Accoglienza temporanea in alloggi. Complessivamente gli alloggi disponibili sono 8 con la capacità ricettiva di 24 persone. Le famiglie accolte entrano in un progetto che mira ad un recupero personale e sociale e a restituire autonomia lavorativa ed economica. Accoglienza richiedenti asilo. La Caritas ha promosso e coordinato nelle comunità parrocchiali l accoglienza di persone o nuclei famigliari che richiedono in Italia protezione umanitaria. In questo modo si è potuto dare accoglienza a 5 nuclei familiari oltre a una piccola comunità femminile di 5 ragazze in collaborazione con la Cooperativa OR.S.O.. In totale sono accolte 21 persone. 14

Aiuti economici. La Caritas, in determinate occasioni di momentanea difficoltà economica di famiglie che si rivolgono al nostro Centro di Ascolto, interviene con degli aiuti economici finalizzati ad aiutare a conservare il bene casa. Gli aiuti sono elargiti per pagare le cauzioni, per pagare le spese condominiali o le locazioni al fine di prevenire la perdita del bene casa. 15

Linea D - INTERCULTURA - SCUOLA - FORMAZIONE Interventi nelle scuole superiori con proposte educative alla Mondialità, alla Pace, alla Legalità, alla Solidarietà. Doposcuola ragazzi scuole medie. È una offerta di aiuto scolastico rivolta a dei ragazzi delle scuole medie. È coordinato da alcune insegnanti in pensione e da giovani studenti volontari. Scuola di Lingua Italiana per stranieri. E un servizio rivolto agli stranieri che vogliono apprendere l italiano. Il corso è gestito da insegnanti volontari. Aiuto scolastico personalizzato per analfabeti o neo immigrati che faticano ad accedere ai corsi già programmati. Campo scuola-lavoro Caritas. È una esperienza di formazione e lavoro rivolta ai giovani a cui viene offerta la possibilità di esperienze forti in alcuni cantieri della Caritas Diocesana. Sono state realizzate collaborazioni anche con la Caritas di Saluzzo con il Progetto Presidio e a Ventimiglia in aiuto ai migranti che attendono la possibilità di entrare in Francia. 16

Campi scuola diocesani e parrocchiali. La Caritas diocesana collabora con associazioni e parrocchie che organizzano campi scuola per ragazzi o giovani attraverso interventi educativi, testimonianze, esperienze. Alternanza scuola lavoro Possibilità per gli studenti delle scuole superiori di svolgere attività nei cantieri Caritas. 17

Linea E CARCERE Colloqui individuali. Colloqui individuali con i detenuti. Contatti con parenti e avvocati, espletamento pratiche. Servizio Liturgico. Presenza di volontari al sabato pomeriggio per l animazione delle liturgie. Dispensario. Piccolo dispensario per la distribuzione di indumenti e scarpe. Aiuto economico. Tutti i detenuti che non hanno disponibilità finanziaria sul conto corrente possono avere un piccolo contributo per pagare le telefonate o per le piccole spese personali. Volontariato esterno. Alcuni detenuti, su espressa richiesta della Caritas Diocesana, possono fare volontariato presso l emporio, la mensa, le parrocchie, ecc. Lavoro esterno. Alcuni detenuti possono svolgere attività lavorativa presso la Coop. Cascina Pensolato con regolare contratto di lavoro. 18

19

Linea F REDDITO E RISCATTO Cascina Pensolato. Cascina Pensolato Coop. Agricola Sociale è nata per offrire la possibilità di lavoro e di riscatto a persone che nella vita sono state vittime di fallimenti umani, che vivono nella povertà culturale, sociale, morale, economica. Il lavoro in un contesto agricolo offre la possibilità di provare la fatica, educare la volontà e mirare all autonomia economica. Inoltre il contatto con la natura, la cura delle piantine, il sole, l ambiente hanno un potere rigenerativo che incide positivamente per il recupero delle persone provate dalla vita. Tirocini in aziende. L esperienza dei tirocini lavorativi ha permesso alla Caritas di accompagnare numerose persone verso l autonomia lavorativa, e di conseguenza conservare il bene casa e mantenere le relazioni familiari. Individuate le competenze e le capacità della persona candidata al lavoro, si cerca l azienda disponibile a tale sperimentazione e assieme si concorda un programma. Attraverso l esperienza dei tirocini lavorativi numerose persone hanno ritrovato fiducia in sé stesse, capacità di apprendimento, voglia di rimettersi in gioco e hanno dato il meglio di sé, arrivando in numerosi casi a superare la precarietà del tirocinio e a stipulare contratti con continuità lavorativa. 20

21

LE CARITAS PARROCCHIALI CATTEDRALE via Vescovado 2, 0172 61345 SAN FILIPPO via Giuseppe Garibaldi 71, 0172 60464 SANTA MARIA DEL SALICE C.so Colombo 2, 0172 694200 SPIRITO SANTO via Guglielmo Della Valle 9, 0172 694880 SANT ANTONIO via Guglielmo Marconi 65, 0172 61346 SAN BERNARDO via Giuseppe Verdi 15, 0172 60750 GENOLA P.zza San Giovanni Bosco 1, 0172 68112 LEVALDIGI via Villafalletto 1 VILLAFALLETTO, via Sperino 20 CENTALLO via Marchesi di Saluzzo2, 0171 214928 CERVERE P.zza Umberto 6 ROMANISIO 335 8334632 22

La presente brochure è stata ideata da: Stefano Mana Direttore Caritas Videoimpaginazione: Cooperativa Sociale Nuove Idee Via S. Michele 81, FOSSANO (Cn) I disegni sono di: Klodiana Kraja 23