PRECOLOMBIANI E CONQUISTADORES

Documenti analoghi
Dalla scoperta alla conquista. La conquista spagnola del Nuovo Mondo

Gli imperi coloniali CAP. 14

La st oria d egli indiani d d Am e Am r e i r c i a c

Le fiorenti civiltà precolombiane

STORIe mondi L Età moderna e contemporanea

Le popolazioni precolombiane

La civiltà romana Roma e la repubblica

Fare storia in biblioteca: costruire un quadro di civiltà con i libri divulgativi

CARATTERISTICHE GENERALI

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE E I PRIMI IMPERI COLONIALI

I POPOLI DELL ITALIA ANTICA

Gli Etruschi. Mondadori Education

Le scoperte geografiche

I POPOLI BARBARI barbari i popoli barbari non conoscevano la scrittura non avevano leggi scritte abitavano in villaggi di capanne

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016

L età delle scoperte geografiche

LA SCOPERTA DELL AMERICA. p Bartolomeo Diaz doppia il capo di Buona Speranza (Sud Africa)

La civiltà romana L impero romano

Nella mitologia azteca, la leggenda dice che i mexicas fossero partiti da Aztlan per giungere dopo un lungo pellegrinaggio nel lago Texcoco.

Alessandro e l'ellenismo

La conquista dell America. Lezioni d'autore

LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti.

IL LUNGO VIAGGIO DELL UMANITÀ

Gli Egizi. Mondadori Education

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero

I BARBARI. Chi erano?

NOSTRA SIGNORA PESCARA

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Popolazione dell America precolombiana. Lavoro di: Odorici Luca Pazzaglia Chiara Tonelli Elisa

La s econda G augura B UON VIA G G IO A TUTTI

IL MONDO IN UN BICCHIERE: TEQUILA, TUTTO IL FASCINO DEL MESSICO

Tra il 1100 e il 1300 le città rinascono. Le città più antiche riprendono nuova vita. Sorgono nuove città su alture, vicino ai fiumi, vicino a chiese

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI.

Storia delle Relazioni Internazionali. Alberto Tonini

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento.

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento.

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE.

FRANCESCO GIGANTE. Anno scolastico Testo adottato De Luna- Meriggi La rete del tempo, vol. 1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA

I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA

CRISTIANI NON CRISTIANI

EllENiSMO. La falange macedone, un particolare schieramento dei soldati macedoni usato in battaglia.

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1

STORIA DELLA SICILIA

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei

Un giorno ebbero una figlia di nome Granadina. Federica

Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO. Romanzo

LA CIVILTA FEUDALE LEONARDO DA VINCI CLASSE 1 A ALUNNA: VENOSA

Storia di Davide. dalla Bibbia. Disegni di Margherita e Chiara (8 e 7 anni)

LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO

Le grandi scoperte geografiche

Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO. Parte 1 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO. La peste e la trasformazione dell Occidente

La rivoluzione inglese

Come consultare il libro misto multimediale

L'uomo del Rinascimento supera le Colonne d'ercole perché è spinto da alcuni bisogni:

Per un uomo valoroso è bello cadere morto combattendo in prima fila per la patria. Struttura sociale e Costituzione di Licurgo

LA RIVOLUZIONE AMERICANA ( )

Object 2. Object 3. Object 1

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA MAGGIORE A. PALLADIO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA: STORIA

La Rivoluzione Americana

Le scoperte geografiche

Le scoperte geografiche

IL FASCISMO INOLTRE : PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

La fine dell impero romano (le cause) 476 d.c.

LE GUERRE D ITALIA La fine dell indipendenza per la penisola italiana

Libri di testo, stereotipi, misconoscenze nella didattica della Geografia e della Storia

Dall anarchia feudale ( ) al Sacro Romano Impero Germanico

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

L EUROPA ALLA SCOPERTA DEL MONDO LE SCOPERTE GEOGRAFICHE

LA CIVILTA ROMANA. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI.

Le prime civiltà La Mezzaluna fertile

La Rivoluzione russa

TS 119 Il fenomeno della mobilità umana

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

GLI ETRUSCHI L ETRURIA AVEVA:

La divisione dell Impero dopo le invasioni

RISORGIMENTO ITALIANO GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE

Luigi XIV - Re Sole. scaricato da

La dittatura di Stalin

LO SVILUPPO DEI COMMERCI. e le Repubbliche marinare

AZTECHI. Presentazione di: Elisa; Giovanna; Miriam; Alessia...

Indice del volume. Parte 1. Il mondo medievale. La società medievale. Papato, comuni e Impero. L Europa e l Oriente. Scenari... 2

Il re delle arti marziali

L età di Giulio Cesare

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE 3B F art. DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: F.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

PROVA TEORICA DELL UNITÀ FORMATIVA ASSE CULTURALE STORICO SOCIALE PTN 1T C

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 LE GUERRE D ITALIA

Gli Stati regionali in Italia. Dalle Signorie ai Principati

Scoperte geografiche

La situazione poli.ca nel 500

INFORMAZIONI SULLE PRIME COLONIZZAZIONI DELL AMERICA DEL NORD

L ascesa della Macedonia. prof.ssa Susanna Favaro

La Rivoluzione Inglese

IL CONTROLLO DELLO STATO NEI CONFRONTI DEL POPOLO

Transcript:

PRECOLOMBIANI E CONQUISTADORES

LA SPAGNA PROCEDE ALLA CONQUISTA DEI TERRITORI AMERICANI Quando divenne chiaro che le terre esplorate da Colombo non erano asiatiche,ma facevano parte di un nuovo continente,la corte spagnola decise di mettere fine alla fase di esplorazione e di cominciare con la conquista,affidando i piccoli eserciti,a dei conquistadores. I conquistadores avrebbero poi ricevuto dalla corona il titolo di governatore della provincia acquisita. Gli obiettivi principali restavano gli stessi: trovare l oro e la conversione degli indigeni al cristianesimo. I conquistadores erano hidalgos,i membri della piccola nobiltà spagnola rimasti senza terra perché essa apparteneva solo ai primogeniti. Il loro impatto con le civiltà sudamericane fu devastante. Non a caso gli storici chiamano queste civiltà precolombiane,perché dopo l arrivo di Colombo esse scomparvero del tutto.

MAYA,AZTECHI E INCAS:TRE GRANDI CIVLTA Dei molti popoli americani,i conquistadores ne incontrano principalmente tre:gli Aztechi,stanziati in Messico,i Maya,stanziati in Yucatan (l odierna citta nel Messico) e gli Incas, stanziati lungo le catene delle Ande,tra Bolivia,Cile,Perù ed Ecuador. Essi presentavano notevoli diversita,ma avevano 4 caratteristiche in comune: I. tutti parlavano lingue derivate da un unico ceppo originario; II. eseguivano sacrifici umani; III. costruivano templi in cima a ripide piramidi o su terrazzamenti ; IV. la loro arte era raffinata e sono presenti molte analogie; I Maya e gli Aztechi in piu avevano la scrittura.

PIRAMIDE SOCIALE RE SACERDOTE NOBILI:GUERRIERI- MERCANTI UOMINI LIBERI Le società precolombiane avevano struttura piramidale,con al vertice il re divino,sotto c erano i sacerdoti,depositari delle tecniche di scrittura,seguivano i nobili, che erano anche guerrieri e mercanti,poi ancora gli uomini liberi e alla fine della piramide sociale,come sempre, c erano gli schiavi. SCHIAVI

UNA SOCIETA BASATA SULLA FAMIGLIA E SULL EDUCAZIONE PERMANENTE Il nucleo sociale era basato sulla famiglia,spesso inserita in un clan. La vita famigliare si basava sulla monogamia;esisteva il divorzio. I nobili si distinguevano dai semplici uomini liberi, perché a loro era concessa la poligamia. Il pilasto piu importante,pero,era l educazione permanente. I castighi erano violenti:frustate,graffi con spine di agave e a volte la respirazione forzata del fumo del peperoncino piccante. I figli dei nobili frequentavano vere e proprie scuole pubbliche,mentre le figlie delle famiglie nobili andavano nelle scuole dei templi,dove entravano in clausura già all età di 8 anni.

L IMPERO AZTECO FONDA LA SUA POTENZA SUI SACRIFICI UMANI La sfortuna di incontrare per prima i conquistadores tocco agli Aztechi o Mexica. Da circa due secoli,dalla capitale Tenochtitlan, gli Aztechi, dominavano un Impero dal quale pretendevano: I. tributi; II. assistenza militare e III. manodopera. Lo scopo principale della loro conquista era farsi fornire ogni giorno uomini da sacrificare,sugli altari dei loro dei. La loro era una religione ossessionata dal sangue e dal dio della Morte che doveva essere sempre soddisfatto per permettere alla Vita,personificata dal Sole,di continuare.

CORTES CONQUISTA IL MESSICO Nel 1519 gli Aztechi entrarono in contatto con il primo conquistadores:herman Cortes,sbarcato in Messico alla testa di 500 soldati e 100 marinai. Aveva 34 anni,un eta considerata matura per quei tempi. Aveva con se armi da fuoco,cani da combattimento e cavalli. L imperatore azteco Montezuma,quando avvistò Cortes con i suoi uomini che si arrampicavano sulla montagna,non diede l ordine di ucciderli,perche pensava che il loro dio li avesse mandati per riportare la vivacita nella citta ormai in declino. Montezuma,offrendo doni a Cortes,aumentò la sua avarizia, a tal punto che Herman Cortes,rapì l Imperatore azteco. Montezuma non diede neanche in quel caso il comando di attaccare,così venne ucciso dai suoi stessi soldati. Per gli Aztechi non ci fu nessuna pietà: dopo aver assistito ai sacrifici umani, gli spagnoli credevano di trovarsi di fronte il demonio in persona.

CORTES ASSOGGETTA ANCHE I MAYA,UN POPOLO ORMAI IN DECLINO Conquistato e presidiato l impero azteco,cortes si diresse nella penisola dello Yucatan,per attaccare i Maya,i quali erano gia in piena decadenza. Non avevano fondato un impero, ma si erano organizzati con piccole citta -stato indipendenti,che avevano eretto templi in cima a ripide piramidi tronche. Anche i Maya erano stati un popolo feroce e fiero e anch essi praticavano i sacrifici umani e il cannibalismo,ma in forma molto ridotta rispetto agli Aztechi. A Cortes fu facile dominare questo popolo perche era ormai disperso. Assoggetati i Maya,la conquista proseguiì estendendosi a tutto l odierno Messico. In pochi anni i re cattolici avevano guadagnato un territorio grande 4 volte la Spagna.

PIZARRO MARCIA SUL PERU E CONQUISTA GLI INCAS Dopo la conquista del Messico e dell America centrale,nulla pote piu fermare la monarchia spagnola e i suoi conquistadores. Molti di loro si misero alla ricerca di una terra chiamata Virù:Perù. Riuscì ad arrivarci Francisco Pizarro,seguito da soli 12 uomini perche gli altri si erano ammutinati per il lungo viaggio affrontato. I tredici gloriosi approdarono vicino ad una citta ben costruita e ordinata che si rivelo l avamposto settentrionale dell Impero inca. Tornato in Spagna e ottenuta dal re l autorizzazione a conquistare la terra appena scoperta,comincio a recarsi nuovamente in Peru,dove nel 1532,con 170 uomini e 62 cavalli,comincio ad addentrarsi nel cuore dell Impero. Intanto 2 disgrazie colpirono gli Incas:il vaiolo e la guerra civile.

LA GUERRA CONTRO GLI INCAS SI CONCLUDE CON UN ALTRO STERMINIO Pizarro capì subito quale obiettivo colpire per primo:stermino l intera elite inca e prese in ostaggio l Imperatore Atahualpa. Ridusse all impotenza i suoi soldati,perche,come scritto nei loro riti,non potevano combattere senza Imperatore. Atahualpa offri di pagare come riscatto 6 metri per 5,per un altezza di 2 metri e mezzo di oro;pizarro accetto e lo lascio andare. Intanto una nuova armata inca stava marciando contro gli Spagnoli. Con il pretesto che gli Incas avevano rotto la tregua,pizarro fece strangolare l Imperatore con uno strumento chiamato garrota e ne fece bruciare il corpo in modo che non fosse mummificato. La resistenza delgi Incas duro 35 anni. Quando tutto fu finito ne erano morti centinaia di migliaia. Sara Pezzola IIE