BOLLETTINO VITE 2019

Documenti analoghi
BOLLETTINO VITE 2019

AREALI VITIVINICOLI MONITORATI

BOLLETTINO VITE 2019

BOLLETTINO VITE 2019

BOLLETTINO VITE 2019

BOLLETTINO VITE 2019

BOLLETTINO VITE 2019

BOLLETTINO VITE 2019

BOLLETTINO VITE 2019

BOLLETTINO VITE 2019

AREALI VITIVINICOLI MONITORATI

BOLLETTINO VITE 2018

BOLLETTINO VITE 2018

BOLLETTINO VITE 2018

BOLLETTINO VITE 2018

BOLLETTINO VITE 2018

BOLLETTINO VITE 2018

BOLLETTINO VITE 2018

Bollettino n 6/2018 del 31 Maggio 2018 METEO

Bollettino n 7 / 2018 del 7 Giugno 2018 METEO

Bollettino n 5 / 2018 del 24 Maggio 2018

BOLLETTINO VITE 2018

Bollettino n 4 / 2018 del 18 Maggio 2018

Bollettino n 4 / 2018 del 18 Maggio 2018

BOLLETTINO VITE 2018

BOLLETTINO VITE 2018

BOLLETTINO VITE 2018

BOLLETTINO VITE 2018

Il Gruppo Operativo METEO

REGIONE LAZIO I PARTNER DEL PROGETTO

Istruzioni all uso di PROTETTO

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Il Progetto

Situazione fitosanitaria 2008 in viticoltura nel Friuli Venezia Giulia

Peronospora 2013 Annamaria Vercesi D SA , D i D p i a p r a t r im i ento d i d i Sc Sc e i nze A gra r r a i r e i e A mbie i ntal a i

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Enrico Marchesini. Antonella Bodini e Sara Pasquali

Situazione Fitosanitaria Situazione Fitosanitaria Vite in Emilia-Romagna nel Bugiani Riccardo

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

AREA CASTIGLIONE IN TEVERINA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Bollettino viticolo fitosanitario n. 3/2019 valido dal 27/06 al 03/07

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 10 DEL

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

AREA COLLE MATTIA - MONTECOMPATRI

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

LOTTA GUIDATA IN VITICOLTURA STAGIONE 2010

AREA CASTIGLIONE IN TEVERINA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

AREA COLLE MATTIA - MONTECOMPATRI. con il supporto tecnico-scientifico di:

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

PIF NUOVI SBOCCHI PRODUTTIVI E COMMERCIALI PER LA FILIERA DELLA PATATA DELL ALTO VITERBESE Cod. PIF RL013

La protezione della vite da peronospora

Bollettino Fitosanitario VITE N 3 18 Maggio 2017

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n aprile 2018

SISTEMI DI MONITORAGGIO E MODELLI PREVISIONALI a cura di Maurizio Bottura CTT Unità viticoltura Verona Fieragricola, 03 febbraio 2016

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Con il supporto tecnico-scientifico di: AREA ROMA EST. Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

2013 un anno difficile. Genesi di un consiglio: tra supporti matematici e follow up

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 6 DEL

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n aprile2018

Attività di due nuove miscele contro la peronospora della vite

Studio e utilizzo di alcuni modelli previsionali della peronospora della vite nei vigneti del Friuli Venezia Giulia

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 5 9maggio 2018

AREA VELLETRI. con il supporto tecnico-scientifico di

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2018

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 4 DEL

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 3 DEL

PROGETTO. Acronimo MeteoWine. Domanda n RELAZIONE

Il progetto Vitinnova: per la razionalizzazione della difesa fitosanitaria e la validazione dei nuovi modelli di previsione

con il supporto tecnico-scientifico di: AREA VELLETRI Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

AREA MONTE PORZIO CATONE - FRASCATI. con il supporto tecnico-scientifico di:

I SERVIZI SPECIALISTICI A SUPPORTO DELLE IMPRESE

Transcript:

BOLLETTINO VITE 2019 AREALI VITIVINICOLI MONITORATI Colli del Trasimeno Colli Perugini Torgiano Montefalco Todi Orvieto Narni 1

Bollettino n 8 / 2019 del 17 Maggio 2019 Areale di riferimento: Orvieto METEO Grafico 1: Precipitazioni e temperature registrate e previste (a destra della linea). 2

Tabella 1: Previsioni meteo di dettaglio. Ventesima settimana Ultimi 7 gg Prossimi 5 gg Areale numero gg pioggia mm pioggia max caduti mm pioggia totali T max assoluta T min assoluta numero gg pioggia mm pioggia max previsti mm pioggia totali Trasimeno 3 11,8 20,4 20,6 5,8 4 11,1 31,5 Narni 4 30 40,4 23,2 6,9 4 8,8 20,4 Orvieto 3 15,2 24 20,9 4,4 4 9,5 20,7 Montefalco 4 18,2 24,4 20,9 8,6 4 14,1 32,9 Colli Perugini - Torgiano 3 16,2 24,6 21,6 3,3 4 14 35 Tabella 2: Dati meteo degli areali monitorati (ultimi 7 giorni e prossimi 5 giorni). Nel grafico 1 e nelle tabelle 1 e 2 sono riportati i dati meteo relativi agli ultimi 7 giorni e le previsioni per i prossimi 5 giorni. 3

ANDAMENTO DELLE PRINCIPALI AVVERSITA Peronospora - Plasmopara viticola [Berk. & M.A. Curtis - Berl. & De Toni, 1888]. Grafico 2: Analisi DSS (Modello Vite.net ) _ Avanzamento del processo di germinazione delle oospore. Il grafico 2 mostra l andamento delle infezioni primarie di Peronospora, passate e previste, nell areale. Le bande in celeste indicano la copertura degli interventi fitosanitari nel caso si siano eseguiti i trattamenti consigliati nei "Consigli di difesa" precedenti. PERONOSPORA Ventesima settimana Ultimi 7 gg Previsioni Prossimi 5 gg Incubazione RISCHIO nei prossimi giorni Areale n infezioni primarie n infezioni secondarie presenza di infezioni n infezioni primarie n infezioni secondarie Inizio Fine TRASIMENO 1 / SI 4 / 08-mag 21-mag / NARNI 2 / NO 2 / 13-mag 21-mag / ORVIETO 1 / NO 2 / / / / MONTEFALCO 1 / NO 4 / 10-mag 20-mag / COLLI PERUGINI -TORGIANO 1 / NO 3 / 12-mag 16-mag / 4

Tabella 3: Sintesi dei dati di infezione di [Plasmopara viticola (Berk. & M.A. Curtis - Berl. & De Toni, 1888)] da modello Vite.net e dai monitoraggi settimanali (ultimi 7 giorni e prossimi 5 giorni). Nella tabella 3 è riportato l andamento delle infezioni primarie e secondarie di Peronospora, passate e previste, ed il livello di rischio per ognuno dei cinque areali individuati, sulla base del modello e delle osservazioni raccolte con il monitoraggio. Oidio - Erysiphe necator [Schwein]. Grafico 3: Analisi DSS (Modello Vite.net ) _ Avanzamento del processo di rilascio delle ascospore. Il grafico 3 mostra l andamento delle infezioni ascosporiche di Oidio passate e previste, nell areale. Le bande in giallo indicano la copertura degli interventi fitosanitari nel caso si siano eseguiti i trattamenti consigliati nei "Consigli di difesa" precedenti. 5

OIDIO Ventesima settimana Ultimi 7 gg Previsione Prossimi 5 gg Sporulazione RISCHIO nei prossimi giorni Areale n infezioni primarie presenza di infezioni n infezioni ascosporiche Inizio Fine TRASIMENO 3 \ 4 04-mag 18-mag \ NARNI 1 SI 3 03-mag 21-mag \ ORVIETO 3 SI 2 07-mag 20-mag \ MONTEFALCO 2 SI 4 04-mag 21-mag \ COLLI PERUGINI - TORGIANO 2 \ 4 19-mag 21-mag \ Tabella 4: Sintesi dei dati di infezione di Erysiphe necator [Schwein] da modello Vite.net e dai monitoraggi settimanali (ultimi 7 giorni e prossimi 5 giorni). Nella tabella 4 è riportato l andamento delle infezioni ascosporiche di Oidio, passate e previste, ed il livello di rischio per ognuno dei cinque areali individuati, sulla base del modello e delle osservazioni raccolte con il monitoraggio 6

FASI FENOLOGICHE Grafico 4: comparazione fase fenologica, anni 2017, 2018 e 2019. Grafico 5: Indice BBCH medio per le varietà monitorate in questa settimana suddivise per Comuni 7

Il grafico mostra la fase fenologica media monitorata, suddivisa per varietà, comune e provincia. Le dimensioni dei riquadri indicano il numero dei rilievi effettuati, la colorazione più scura indica una fase fenologica più avanzata. SINTESI DEI MONITORAGGI Grafico 6: Andamento dei voli di Tignoletta (Lobesia Botrana [Denis et Schiffermüller ]) per provincia monitorata. Grafico 7: Somma delle catture dei maschi di Tignoletta (Lobesia Botrana [Denis et Schiffermüller ]) per ogni trappola, di ogni comune monitorato. 8

Nei grafici 6 e 7, vengono riportate le catture di Tignoletta, relativamente alle trappole installate nei comuni monitorati. Grafico 8: Diffusione della Peronospora [Plasmopara viticola (Berk. & M.A. Curtis - Berl. & De Toni, 1888)] per comune monitorato (%). Grafico 9: Diffusione della Peronospora [Plasmopara viticola (Berk. & M.A. Curtis - Berl. & De Toni, 1888)] per varietà monitorata (%). 9

Grafico 10: Diffusione di Oidio Erysiphe necator [Schwein] per comune monitorato (%). Grafico 11: Diffusione di Oidio Erysiphe necator [Schwein] per varietà monitorata (%). 10

Grafico 12: Diffusione di Escoriosi [Phomopsis viticola (Sacc. 1915)] per comune monitorato (%). Grafico 13: Diffusione di Escoriosi [Phomopsis viticola (Sacc. 1915)] per varietà monitorata (%). 11

Grafico 14: Diffusione di Black Rot Guignardia bidwellii [Ellis] Viala & Ravaz per comune e varietà monitorate(%). 12

13