CONVENZIONE PROGETTO DI INTEGRAZIONE SOCIALE IN AMBIENTE LAVORATIVO

Documenti analoghi
CONVENZIONE DI INTEGRAZIONE SOCIALE IN AMBIENTE LAVORATIVO E PROGETTO INDIVIDUALIZZATO TRA

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E DI ORIENTAMENTO

PROGETTO DI TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO. (Rif. Convenzione del Prot. )

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO Tirocinante:

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO. (ai sensi del Regolamento aziendale deliberazione n. 543 del ) FRA

Università degli Studi di Cagliari

COMUNE DI LAMA MOCOGNO (PROVINCIA DI MODENA)

CONVENZIONE PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO TRA IL COMUNE DI SANSEPOLCRO E L ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

CONVENZIONE PER L' ATTIVAZIONE DI TIROCINI DI FORMAZIONE E DI ORIENTAMENTO. Tra. d ora in poi denominato soggetto promotore,

Informazioni. 1. Progetto formativo (allegato n 1)

SCHEMA DI CONVENZIONE TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO

CONVENZIONE SCUOLA/ENTI COPERTURA ASSICURATIVA INAIL-RC

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 204 DEL 13/02/2015

SCHEMA DI CONVENZIONE ai fini dell attuazione del programma del PDZ

CONVENZIONE DI STAGE

CONVENZIONE TRA ISTITUTO SCOLASTICO E SOGGETTO OSPITANTE

SETTORE ORGANIZZAZIONE AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI UFFICIO SEGRETERIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE TRA

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO. (AI SENSI DELL ART. 4, V co., D.M. 25/3/1998, N. 142) TRA

Settore Formazione Professionale, Lavoro, Politiche Sociali Ufficio :Centri per l impiego

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E DI ORIENTAMENTO A BENEFICIO DI CITTADINI NON APPARTENENTI ALL'UNIONE EUROPEA RESIDENTI ALL'ESTERO

CONVENZIONE DI TIROCINIO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA MONDO DEL LAVORO A.S. 2015/2016

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 951 DEL 04/08/2015

CONVENZIONE TRA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI SOCIETA DELLA SALUTE DELLA LUNIGIANA - ARCI COMITATO

SCUOLA DI FORMAZIONE SCIENTIFICA LUIGI LAGRANGE. Associazione Scientifica e Culturale. Corso Giovanni Pascoli Torino.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 30

CONVENZIONE PER TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO O IN ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. tra

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 489 DEL 28/04/2015

Istruzioni brevi e modelli per l'attivazione ed il riconoscimento dei crediti per un tirocinio formativo e di orientamento.

CONVENZIONE DI TIROCINIO

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n Verona - tel. 045/ Fax 045/

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Rep. n. Prot. del / Anno: Titolo: Classe: Fascicolo:

STRUTTURA DIDATTICA... PROGETTO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CURRICULARE. (Rif. Nota/Delibera del... Prot. n... inviata da... )

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Ufficio orientamento e job placement SERVIZIO PLACEMENT. Rep. n. Prot. del / Anno: Titolo: Classe: Fascicolo:

Liceo Scientifico Giovanni Spano

CONVENZIONE DI TIROCINIO. tra il POLITECNICO DI MILANO, cod. fiscale n , con sede legale in P.zza Leonardo Da Vinci

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 944 DEL 07/08/2014

CONVENZIONE PER ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO a. s. 2016/2017 TRA

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 24/11/2006

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO

TRA. E Il soggetto ospitante con sede legale in, codice fiscale d'ora in poi denominato soggetto ospitante, rappresentato/a legalmente da nato a il ;

COMUNE DI SAN COSTANZO (Provincia di Pesaro e Urbino) ************************** AREA SERV.DEMOGRAFICI

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI P.zza Cagni, ASTI sito: istitutostatalemonti.gov.it

PROVINCIA DI FOGGIA DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE DEL LAVORO E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 344 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 396 del O G G E T T O

AMMINISTRATIVO, AFFARI GENERALI, SPORT E CULTURA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE N. 70 DEL 30/03/2011

PROVINCIA DI TERNI CENTRO PER L'IMPIEGO DI

CONVENZIONE TRA L AGENZIA FORMATIVA (soggetto promotore) A.E.D. ASSOCIAZIONE EUROPEA DANZA E L AZIENDA (soggetto ospitante)

LOGO DELL UNIVERSITA

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 11/11/2016 CONVENZIONE TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO

Liceo Scientifico Statale Augusto Righi

Convenzione di tirocinio in attuazione del Piano regionale della Garanzia per i Giovani DGR N. 475/2014. N... del...

l esperienza di tirocinio può svolgersi in più settori operativi della medesima organizzazione lavorativa;

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 258 del O G G E T T O

Istruzioni brevi e modelli per l'attivazione ed il riconoscimento dei crediti per un tirocinio formativo e di orientamento.

All. C - PROGETTO PERSONALIZZATO TIROCINIO FINALIZZATO ALL INCLUSIONE SOCIALE - pagina 1

Gorizia DECRETO. IL DIRETTORE GENERALE Dott. Antonio Poggiana

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

CONVENZIONE TRA. - l alternanza scuola-lavoro è soggetta all applicazione del D. Lgs. 9 aprile 2008, n.81 e successive

CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE

MODELLO DI CONVENZIONE DEI PERCORSI IN ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

Dipartimento di LETTERE LINGUE ARTI ITALIANISTICA E CULTURE COMPARATE CONVENZIONE DI TIROCINIO

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 299 del O G G E T T O

CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE

ACCORDO ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO TRA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 511 DEL 07/06/2016

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Documenti per il Tirocinio Formativo (Novembre 2013)

ANNO SCOLASTICO 2018/19 CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE TRA

IL COORDINATORE UNICO ad interim S.S. AFFARI GENERALI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 591 DEL 20/05/2015

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 720 DEL 25/06/2015

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI ENRICO FERMI

CONVENZIONE DI TIROCINIO

CONVENZIONE TRA L AGENZIA FORMATIVA (soggetto promotore) SERINDFORM SRL E LA SOCIETA DELLA SALUTE DELLA LUNIGIANA (soggetto ospitante)

Istituto Tecnico Economico Statale. Vilfredo Pareto CONVENZIONE DI PERCORSO IN ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO TRA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 823 DEL 26/08/2016

CONVENZIONE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO D.lgs. 77/2005 Legge 13/07/2015 n. 107 ANNO SCOLASTICO 20 /20 TRA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONVENZIONE

Ente Parco Regionale del Conero

Gorizia DECRETO. IL DIRETTORE GENERALE Dott. Antonio Poggiana

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

Transcript:

CONVENZIONE PROGETTO DI INTEGRAZIONE SOCIALE IN AMBIENTE LAVORATIVO (ex DGR Regione Veneto n. 3787 del 20.12.2002) Protocollo operativo del 30.03.2009 tra l Amministrazione Provinciale di Vicenza e l Azienda ULSS n. 4 Alto Vicentino TRA Convenzione del Il SILAS Servizio Integrazione Lavorativa Area Svantaggio, con sede in Schio, Via Lago d Orta n. 1, rappresentato dalla Responsabile dott.ssa. nata a il. Il Comune di Schio con sede a Schio in Piazza Statuto, codice fiscale 00402150247, rappresentato dal.... nato a. il., in qualità di Dirigente Il Sig. nato a.. il.. e residente a in Via..,. PREMESSO che la vigente legislazione afferma il principio dell impegno della collettività nel favorire l'inserimento lavorativo e sociale delle persone deboli e svantaggiate; che le leggi n. 104/92, n. 162/98 e n. 328/2000 affermano il principio dell integrazione sociale e lavorativa delle persone disabili; che le leggi della Regione Veneto n. 46/80, n. 55/82, n. 56/94, n. 5/96 attribuiscono alle Aziende ULSS specifiche competenze nella gestione delle funzioni e delle prestazioni riabilitative e socio-assistenziali in favore delle persone svantaggiate, anche ai fini della loro integrazione nel mondo del lavoro; che la legge regionale n. 16/01 ha istituito il Servizio Integrazione Lavorativa nelle Aziende ULSS; che la Regione Veneto con DGR n. 5018 del 28.12.1998 e n. 4595 del 14.12.1999 ha approvato il programma regionale di interventi ai sensi della legge n. 162/98; che la Regione Veneto, con DGR n. 3953 del 29.12.2001 ha disposto la realizzazione di progetti territoriali di integrazione sociale a favore di persone disabili; che la Regione Veneto, con DGR n. 3787 del 20/12/02 ha regolamentato la realizzazione di progetti di integrazione sociale in ambiente lavorativo a favore di persone disabili; visto il Progetto di integrazione lavorativa delle persone svantaggiate approvato dall Azienda ULSS n. 4 Alto Vicentino con deliberazione n. 623 del 16/05/02, esecutiva ai sensi di legge; che il Piano di Comunità 2011-2015 (ai sensi della L. 328/00), approvato dalla Conferenza dei Sindaci dei Comuni dell ULSS n. 4 Alto Vicentino nella seduta del 29.11.2010 con verbale n. 4 e recepito da questa Azienda ULSS con Deliberazione del Direttore Generale n. 1062/2010 di reg. 15.12.2010, recepimento, comprensivo delle integrazioni, da parte della Conferenza dei Sindaci con verbale n. 2 del 07.07.2011, approvazione del Piano di Comunità, integrato con le modifiche richieste dalla Regione Veneto (pag. 35-38), da parte della Regione Veneto con Decreto n. 142 del 28 giugno 2011, prevede la realizzazione di un programma d interventi per l integrazione lavorativa delle persone svantaggiate; che il Protocollo operativo per la disabilità e lo svantaggio nel territorio dell A.ULSS 4 e del CPI di Schio-Thiene del 31/03/09 tra l Amministrazione Provinciale di Vicenza e l Azienda ULSS n. 4 Alto Vicentino ha definito che il SILAS assicura le funzioni ed i compiti relativi all inserimento e all integrazione lavorativa di cittadini in condizione di particolare svantaggio sociale, così come definiti dall art. 1, comma 1 della L. 68/99, dell art. 4, comma 2, della L. 381/91 e dalla DGRV 3350/2001; che l'azienda ULSS n. 4 Alto Vicentino, con deliberazioni n. 980 di reg. del 29/12/2005, esecutiva ai sensi di legge, ha approvato gli schemi di convenzione utilizzati dal SILAS; considerata la disponibilità delle parti ad effettuare tale esperienza; 1

SI CONVIENE QUANTO SEGUE 1. Il Comune di Schio si impegna ad accogliere presso le sue strutture il Sig..nato a...il. e residente a.. in via...,, persona handicappata ai sensi della legge n. 104/92. 2. L inserimento, estraneo a qualsivoglia rapporto di lavoro, avviene nell ambito del progetto di integrazione sociale in ambiente lavorativo ed è finalizzato al mantenimento di abilità nella sfera dell autonomia e della socializzazione. 3. L inserimento avrà una durata compresa nel periodo dal.al., eventualmente prorogabile, e si svolgerà presso....di.in via.., con il seguente orario: dal...al.. dalle ore.alle ore. Il settore e l orario potranno essere modificati in relazione all andamento del percorso educativo. 4. Il Comune di Schio si impegna: - a favorire l'integrazione del Sig.. nell'ambiente di lavoro; - a segnalare entro i tempi previsti dalla normativa vigente agli istituti assicurativi (facendo riferimento al numero della polizza sottoscritta dall Azienda ULSS n. 4 Alto Vicentino) e al SILAS, ogni eventuale incidente durante lo svolgimento dell esperienza regolata dalla presente convenzione. 5. L'Azienda ULSS n. 4 "Alto Vicentino" si impegna a: a) garantire, tramite il SILAS, la gestione tecnico-metodologica dell'esperienza; b) assicurare opportuna ed idonea copertura assicurativa antinfortunistica INAIL, polizza n. 44083058/41, e per per la Responsabilità Civile polizza R.C.T. n. IT OMM1000230 AM TRUST EUROPE; 6. Viene costituito un gruppo formato dai Signori.per il SILAS e Sig.ra, Sig.ra..per l Organizzazione ospitante, al fine di: - programmare dettagliatamente l'inserimento in parola; - sostenere adeguatamente l'esperienza verificandone periodicamente l'andamento; - valutare al termine del periodo previsto il raggiungimento degli obiettivi programmati; - formulare eventuali proposte. I referenti del gruppo potranno variare in relazione alle esigenze emergenti. 7. Il Sig..si impegna, pena la risoluzione della presente convenzione, a: - rispettare quanto concordato nel progetto individualizzato che forma parte integrante e sostanziale della presente convenzione; - rispettare le norme in materia di igiene sicurezza e salute sui luoghi di lavoro. 8. Il Sig. e gli operatori del SILAS si impegnano a mantenere la necessaria riservatezza per quanto attiene ai dati, informazioni o conoscenze in merito a processi produttivi e prodotti, acquisiti durante lo svolgimento dell esperienza regolata dalla presente convenzione. 9. L inserimento rimane escluso da qualsivoglia rapporto di lavoro e pertanto prevede: a) la presa in carico del soggetto da parte del SILAS e dei Servizi Sociali e Sanitari dell Azienda ULSS n. 4 Alto Vicentino nell ambito di un percorso socio riabilitativo individualizzato; b) l attribuzione al soggetto di compiti e responsabilità esclusivamente in funzione delle esigenze educative e di sicurezza del medesimo; c) la registrazione della presenza del Sig... presso la struttura unicamente allo scopo di delimitare le responsabilità dell affidatario; d) l assenza di retribuzione quale corrispettivo delle attività svolte dall utente. 2

10. Il Comune di Schio rimane libero, come pure il Sig.., di interrompere, in accordo con il SILAS, il presente rapporto, qualora si verifichino situazioni oggettive tali da renderne impossibile la prosecuzione, senza alcun particolare onere conseguente. 11. Il SILAS metterà a disposizione delle strutture provinciali del Ministero del Lavoro, competenti per territorio in materia di ispezioni, nonché alle rappresentanze sindacali aziendali o alle organizzazioni provinciali di categoria, copia della Convenzione e del progetto individualizzato. Letto, approvato e sottoscritto. Schio, La Responsabile del Servizio Integrazione Lavorativa Area Svantaggio Dott... Il Rappresentante legale del Comune di Schio Dirigente.. 3

INTEGRAZIONE SOCIALE IN AMBIENTE LAVORATIVO PROGETTO INDIVIDUALIZZATO (rif. Convenzione n. stipulata in data ) Dati del soggetto: cognome..nome.nato a.. il.. residente a..in via..,.., Cod. Fiscale.. Soggetto promotore: Azienda ULSS n. 4 Alto Vicentino Organizzazione ospitante: Il Comune di Schio Sede dell esperienza: Periodo di inserimento: Dal. Al, eventualmente prorogabile. Tutori designati: - per il SILAS: Sig., tel. 0445-634624 - per l Organizzazione ospitante : Sig.ra, Sig.ra, tel. 0445-671856 - I medesimi potranno essere sostituiti in relazione all esigenza emergente. Polizze assicurative: - Infortuni sul lavoro INAIL posizione assicurativa n. 44083058/41 - per la Responsabilità Civile polizza R.C.T. n. IT OMM1000230 AM TRUST EUROPE; Obiettivi dell inserimento: l inserimento avviene nell ambito di un progetto personalizzato di integrazione lavorativa dell A. ULSS n. 4 Alto Vicentino denominato Integrazione sociale in ambiente lavorativo finalizzato a: favorire il recupero, mantenimento e potenziamento delle abilità relazionali ed operative e delle autonomie personali; promuovere l acquisizione di un ruolo sociale attivo riconosciuto e visibile nella comunità. Obblighi dell Organizzazione ospitante: l Organizzazione ospitante si impegna a partecipare a momenti di verifica dell esperienza. Si impegna altresì a garantire il rispetto della normativa sulla sicurezza dei lavoratori e sulla sicurezza degli impianti, tenendo conto delle indicazioni emergenti dalla valutazione dei rischi dell azienda effettuata secondo il D. Lgs 81/2008 e successive modificazioni e integrazioni di cui al D. Lgs 106/2009 e a far rispettare al Sig.i regolamenti interni. Obblighi della persona inserita: seguire le indicazioni dei tutori e fare riferimento ad essi per qualsiasi esigenza di tipo organizzativo od altre evenienze; rispettare gli obblighi di riservatezza circa processi produttivi, prodotti od altre notizie relative all organizzazione ospitante di cui venga a conoscenza, sia durante che dopo lo svolgimento dell esperienza; rispettare i regolamenti dell Organizzazione ospitante e le norme in materia di igiene e sicurezza. Facilitazioni previste: contributo economico di 150,00 mensili erogato dall ULSS alla persona a titolo di incentivo motivazionale; 4

L Organizzazione ospitante rimane libera, come pure lo stesso soggetto, di interrompere in accordo con il SILAS il presente rapporto, qualora si verifichino situazioni oggettive tali da renderne impossibile la prosecuzione, senza alcun onere conseguente. Schio, La Responsabile del Servizio Integrazione Lavorativa Area Svantaggio Dott. Il Rappresentante legale del Comune di Schio Dirigente. Il Sig 5