Documenti analoghi
Fondamenti di Informatica B

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

Vari tipi di computer

Informatica. Scopo della lezione

Breve storia del calcolo automatico

Laboratorio di Informatica. Il computer

Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici

Architettura di un calcolatore

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

Hardware e Software. 09/10/01 Introduzione all'informatica 1. Il Computer. Il computer è un elaboratore elettronico digitale:

Esame di INFORMATICA

Dispensa di Informatica I.1

A parte alcuni dispositivi rudimentali dell'antichità classica, non vi furono progressi tecnologici rilevanti fino a circa il 1650 Per tre secoli,

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

ORGANIZZAZIONE DEI CALCOLATORI INTRODUZIONE

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI. PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale

Fondamenti di Informatica. Allievi Automatici A.A Nozioni di Base

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit)

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Architettura hardware

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2015/16 Circuiti Logici

TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO

CPU. Maurizio Palesi

Cenni sull Architettura degli Elaboratori

Istituto Universitario Navale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Informatica - A.A. 2010/11

Architettura dei computer

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Struttura del calcolatore

Laurea Specialistica in Informatica

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 25 febbraio Corso di laurea in Matematica

Livello logico digitale. bus e memorie

CALCOLATORI ELETTRONICI Lezione n. Arch_Par 3

Tecnologia dell Informazione

Laboratorio di Informatica

La macchina programmata Instruction Set Architecture (1)

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Memoria Secondaria o di Massa

Reti sequenziali sincrone

Lezione 3: Architettura del calcolatore

La memoria - generalità

Elettronica Introduzione

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai

Architettura di un computer

Evoluzione del calcolatore e fondamenti della programmazione

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ERBORISTICHE E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN

Contatti 2. Testo. Contatti. Maria Chiara Laghi, Ph.D Dip. Ingegneria dell Informazione. tel

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

NORMA CEI EN PLC: programmazione. PLC: programmazione. PLC: programmazione. Automazione Industriale 3. Automazione Industriale

Architettura del calcolatore

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web: Prof. G. Quarella prof@quarella.

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

Elettronica dei Sistemi Programmabili

Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o rettangolare, sulla cui superficie vengono realizzati e collegati

Organizzazione della memoria

IL COMPUTER. Nel 1500 Leonardo Da Vinci progettò una macchina sui pignoni dentati in grado di svolgere semplici calcoli. Nel 1642 Blase Pascal

INFORMATICA 1 L. Mezzalira

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Struttura del Corso. Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Sistemi di Elaborazione delle Informazioni.

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

A.S. 2015/16 CLASSE 3 AEE MATERIA: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

EVOLUZIONE DEI LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO

Storia dell informatica

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

TITLE Sistemi Operativi 1

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

SISTEMI di PERSONAL COMPUTER

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Laboratorio di Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE

Sistemi operativi e reti A.A Lezione 2

Programmazione modulare

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Transcript:

Obiettivi del corso: Fornire le nozioni di base sull architettura dei sistemi di calcolo Fornire i primi strumenti di descrizione e di analisi dei sistemi digitali Descrivere in modo verticale il funzionamento dei sistemi di calcolo e in particolare l interfaccia HW/SW Lezione n.1 Alberto Broggi Gianni Conte A.A. 2005-2006 2 Lezione 1 Gli argomenti del corso: Un poco di storia Architettura di vonneumann Modelli, rappresentazione e livelli di astrazione Introduzione ai sistemi di calcolo Algebra di Boole e circuiti logici Metodi semplici di sintesi dei circuiti combinatori Elementi di memoria e circuiti sequenziali L architettura dei sistemi di calcolo e della CPU L architettura di VonNeumann Cenni al linguaggio assembly I sistemi di memoria 3 4

Un poco di Storia Un poco di Storia Le prime macchine per il calcolo erano basate su tecnologie meccaniche: DIFFERENCE ENGINE (Babbage, 1832) 5 I primi calcolatori elettronici vennero costruiti durante la seconda guerra mondiale per il calcolo di tabelle di tiro per l artiglieria Tecnologia elettronica con tubi a vuoto 6 Un poco di Storia Calcolatori della prima generazione Organizzazione interna Memoria principale Programmi e dati Istruzioni Dati CPU controllo Unità di calcolo Sistemi di ingresso e di uscita ENIAC (Electronic Numerical Integrator and Calculator) fu costruito all Università di Pennsylvania tra il 1943 e il 1946 (30 tonn. e 19.000 tubi a vuoto) 7 Von Neumann (1903-57) nel 1946 introdusse il concetto di programma memorizzato: i dati e i programmi sono memorizzati nella stessa memoria e ad essi si accede nello stesso modo 8

Tecnologia e velocità Tecnologia Anno Numero di operazioni per secondo Relè elettromeccanici 1940 10 Tubi a vuoto Transistori 1945 1950 103 104 Circuiti integrati a piccola scala 1960 105 Circuiti integrati a media scala 1980 106 Circuiti integrati VLSI 2000 109 IBM 360 mainframe 9 Minicomputer Personal Computers Personal computer Apple VAX780 PDP11 La Digital (DEC) introdusse tra il 1968 e il 1980 sistemi per applicazioni sul campo basati su tecnologie a media scala di integrazione 10 11 M24 Olivetti Divenne possibile realizzare una semplice CPU utilizzando una sola piastrina di silicio A partire dal 1980 lo sviluppo dei minicalcolatori diede origine ai personal computer Vennero integrate con l unità di elaborazione le principali periferiche (memoria, video, tastiera) 12

I Supercalcolatori Connection Machine 2 Cray xmp Cray ymp Architetture ad elevatissime prestazioni sviluppate in modo indipendente con tecnologie specifiche Architettura ad elevato parallelismo (migliaia di processori) Operativa a Parma tra il 1990 e il 1996 Ad esempio: architetture parallele. 13 Sistemi a Cluster 14 Sistemi a Cluster IBM SP4 I moderni sistemi ad elevate prestazioni sfruttano la disponibilità di nodi di calcolo con alte prestazioni disponibili sul mercato a costi ridotti 512 Power4 1,3 Ghz 1088 Gbytes RAM 8 TB disco NOW - Network of Workstation 15 16

Cluster Linux Evoluzione della densità dei C.I. IBM LINUX CLUSTER 256 x 2 Intel Xeon 3 GHz 524 Gbytes RAM 5,5 TB disco Densità dei C. I. 10 9 10 6 10 3 1 SSI 1Kbit DRAM MSI µpc 16-bit µpc 4-bit µpc 8-bit 1Mbit DRAM µpc 32-bit 1Gbit DRAM µpc 64-bit 1960 1970 1980 1990 2000 2010 17 18 Le ragioni dello sviluppo Misure di prestazioni Lo sviluppo della tecnologia elettronica: Diminuzione dei consumi Diminuzione dei costi Miglioramento dell affidabilità Miglioramento delle architetture Parallelismo delle operazioni Organizzazione della memoria Modularità e standardizzazione Il tempo T di esecuzione di un programma vale: T N CPI = f 10 6 sec N è il numero di istruzioni di un programma (influenza del software) CPI è il numero di cicli necessari per svolgere la singola istruzione (influenza dell architettura) f è la frequenza di clock (in MHz) (influenza della tecnologia) 19 20

Calcolatori Elettronici Sistemi complessi I calcolatori elettronici moderni sono sistemi estremamente complessi: Per comprenderne il funzionamento (analisi) e per progettarli occorre utilizzare tecniche specifiche Le tecniche che vengono utilizzate sia nella fase di analisi che nella fase di progetto richiedono l'uso di modelli che catturino le caratteristiche del sistema da descrivere E sempre più complesso avere una conoscenza verticale dei sistemi di calcolo Esempio: La complessità dei microprocessori odierni è confrontabile con quella dei supercalcolatori di 10 anni fa Per rappresentare sistemi complessi si introduce il concetto di livello di astrazione: Sistemi complessi, livello di astrazione, elemento primitivo, modelli Esempio cartografico Analisi dei livelli di astrazione Struttura e comportamento 21 22 Modelli di Sistema Modelli di Sistema Per descrivere il comportamento di un sistema si ricorre a modelli: MODELLI REALTA' Fondamentale in ingegneria Deve essere associato a una precisa conoscenza dei suoi limiti Esempio: resistore V=IR Ogni modello cattura o descrive un sottoinsieme di caratteristiche della realtà da rappresentare I sistemi complessi sono descritti da più modelli che ne individuano il comportamento a diversi livelli Ogni modello utilizza un insieme di elementi primitivi ad ogni livello di rappresentazione o di astrazione 23 24

Esempio: il territorio Il territorio può essere descritto da: mappamondo carte stradali mappe catastali Ogni rappresentazione ha una sua funzione specifica Ogni rappresentazione utilizza un insieme di simboli grafici per rappresentare degli elementi primitivi Tipi di modelli MODELLI ANALITICI: insieme di equazioni: le grandezze significative sono funzioni nei parametri del modello Esempio: V=IR MODELLI NUMERICI: insieme di relazioni: le grandezze significative sono valori numerici ottenuti risolvendo le relazioni di partenza Esempi: modelli fluido-termodinamici per l'analisi del comportamento globale dell'atmosfera (previsioni meteorologiche): le equazioni che modellano il fenomeno possono solo essere risolte numericamente 25 26 Altri tipi di modelli MODELLI SIMULATIVI: Moduli definiti da relazioni esterne: comportamento ai morsetti. Analisi con simulazione Esempi: Simulatore di volo MODELLI EMULATIVI: Moduli definiti da un comportamento interno che emula la struttira interna del sistema. Analisi con emulazione Esempi: Emulatore di dispositivi 27 Altri tipi di modelli MODELLI GRAFICI: Il sistema è definito da elementi primitivi rappresentati da simboli. Le relazioni fra gli elementi primitivi sono definite graficamente Esempi: diagramma di flusso, circuito elettrico 28

Un calcolatore è un sistema estremamente complesso: La descrizione di un sistema di calcolo richiede descrizioni a diversi livelli di astrazione A ogni livello sono associate tecniche di descrizione e metodologie di analisi specifiche: Ad esempio: Livello funzionale, registro, logico, elettronico, fisico-tecnologico LIVELLO FUNZIONALE: Il sistema è descritto da un insieme di elementi primitivi definiti da caratteristiche di comportamento o funzionali (processori, memorie,...). CPU Memoria I/O bus disco 29 30 LIVELLO REGISTRO: Il sistema è descritto da un insieme di elementi logici di alto livello (elementi di memoria o registri, unità funzionali,...). LIVELLO PORTA o GATE o LOGICO: Il sistema è descritto da un insieme di elementi primitivi definiti dal loro comportamento in logica booleana 31 32

LIVELLO ELETTRONICO: Gli elementi primitivi sono i componenti elettronici LIVELLO FISICO-TECNOLOGICO: Progetto esecutivo che consente la realizzazione tecnologica 33 34 A ogni livello di astrazione, la descrizione del sistema avviene sulla base di elementi primitivi Anche l'informazione è considerata a livelli di astrazione diversi A livello logico l'unità minima di informazione è il bit A livello registro si considerano insiemi di bit che formano parole: interi,caratteri, A livello funzionale sono considerati insiemi di caratteri che formano stringhe o messaggi Livello Componenti Informazione Logico Porte logiche, flip-flop Bit Registro Registri, circuiti combinatori, circuiti sequenziali Funzionale CPU, memoria, bus Parola Blocco di parole 35 36

Analisi e Progettazione Analisi: Da una descrizione ad un livello di astrazione dedurre il comportamento globale o parziale del sistema Progetto: Dato un comportamento (specifiche), definire la struttura che consente di realizzarlo (politiche: minimizz/massimizz) Questa fase viene iterata ai diversi livelli di astrazione Progetto: un calcolatore Le specifiche di elaborazione sono tradotte in una architettura (livello funzionale) del sistema di elaborazione Le specifiche dei blocchi sono espanse in descrizioni dei flussi di informazioni fra registri e unità di elaborazione di tipo combinatorio Gli elementi di memoria e le unità combinatorie sono definiti in termini di elementi logici primitivi 37 38