(Basic Life Support and early Defibrillation) Posizione Laterale di Sicurezza Ostruzioni delle vie aeree. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI

Documenti analoghi
BLS (Basic Life support)

BLS (Basic Life support)

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare necessarie per soccorrere una persona che: apple ha perso coscienza

Il B.L.S. (Basic Life Support)

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione cardiopolmonare di base e. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

CORSO PBLSD OBIETTIVO

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

BLS (Basic Life Support)

BLS ADULTO 09/03/2011

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

Croce Rossa Italiana BLS-D. Rianimazione cardiopolmonare di base e cenni di defibrillazione precoce per personale sanitario

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

CROCE ROSSA ITALIANA. IL Primo Soccorso. La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico»

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

BLS - Basic Life Support

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

PBLS Pediatric Basic Life Support

Il Trattamento Primario

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Basic Life Support Secondo Linee Guida 2010 UNA CORSA CONTRO IL TEMPO

Corso BLSD per Laici. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

La morte cardiaca improvvisa. Ogni anno colpisce 1 persona su Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico


PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria

B L S LIVELLO AVANZATO

Lezione 02. Apparato Respiratorio

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

LEZIONE PRONTO SOCCORSO

PAD Pubblic Access Defibrillation

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Dott.ssa Brunella RAVERA

BLS-D Basic Life Support Defibrillation:

Nozioni di Primo Soccorso

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

CENNI DI LEGISLAZIONE

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Tecnico per l Educazione Sanitaria. Lezioni di PRIMO SOCCORSO

B.L.S. Basic Life Support (IRC 2006)

BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

CORSO SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLS-D) PER SANITARI (PERSONALE VOLONTARIO SOCCORRITORE LIVELLO AVANZATO)

B.L.S. Basic Life Support

Allegato alla Guida pratica per soccorritori. (ad esclusivo uso interno del personale del 118 ligure)

Regione Toscana. Azienda USL 8 Arezzo. Sede legale e. Centro Direzionale. Via Curtatone, Arezzo. Telefono

SICUREZZA NEL SOCCORSO

Ostruzione delle vie aeree nei lattanti e nei bambini

Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course

PERCHE IL BLS? - Mantenere la pervietà delle vie aeree (Airway) - Sostenere la respirazione (Breathing) - Sostenere il circolo (Circulation)

Capitolo 8 P-BLS. Paediatric Basic Life Support. RegioneLombardia 2006

CROCE ROSSA ITALIANA. Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support

SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

Regione Toscana. Azienda USL 8 Arezzo. Sede legale e. Centro Direzionale. Via Curtatone, Arezzo. Telefono

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione. Linee Guida Regione Toscana. Legge Reg. 25/2001 e succ. P B L S

LINEE GUIDA AHA (I.L.C.O.R.2010)

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock

BLS. Basic Life Support

Rianimazione Cardio Polmonare

Croce Rossa Italiana. SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI DEFIBRILLAZIONE PRECOCE E Manovre di Disostruzione In Età Pediatrica.

BASIC LIFE SUPPORT. Toccare la vittima e porle la seguente domanda (approccio tocca e parla ): Come va?

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

in collaborazione con la CORSO per l'utilizzo in ambito extra ospedaliero dei defibrillatori semiautomatici BLS-D.

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI, DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

BLS Basic Life Support per operatori esperti. Supporto Vitale di Base

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA

B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

PRIMO SOCCORSO. Dott.ssa Elvezia Fumagalli

BLS ed Elementi di Primo Soccorso

BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION

LA RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE DI BASE

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato

Arresto Cardiaco Pediatrico

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.

Basic Life Support and Defibrillation

LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE

REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI. Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

BLS Basic Life Support

Dott. Nicola Gasparetto

BLS Basic Life Support.

P BLS: PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT supporto vitale di base pediatrico

Basic Life Support and early Defibrillation. Supporto vitale di base e defibrillazione precoce B.L.S.-D.

MANUALE PER OPERATORI LAICI BLSD - PBLSD

Rianimazione Cardio-Polmonare di Base per la Cittadinanza

Tratto da linee guida I.R.C. (Italian Resuscitation Council)

Transcript:

BLS-D (Basic Life Support and early Defibrillation) Posizione Laterale di Sicurezza Ostruzioni delle vie aeree Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI BLS Basic Life Support OBIETTIVI SAPERE Significato di arresto cardiocircolatorio e respiratorio Conoscere le cause di arresto La catena della sopravvivenza SAPER FARE Le manovre di BLS-D e l ABC (Basic Life Support - Defibrillation) PLS (Posizione Laterale di Sicurezza) Disostruzione delle vie aeree

ARRESTO CARDIOCIRCOLATORIO E la cessazione dell attività cardiaca: il cuore non batte o batte in modo inefficace il sangue non circola più e non porta ossigeno ai distretti del corpo l organismo rimane senza ossigeno nel giro di pochi secondi la persona perde coscienza dopo poco la persona smette di respirare decesso ARR. CARDIOCIRCOLATORIO CAUSE CAUSE CARDIACHE Infarto Aritmie Fibrillazioni o Tachicardie Folgorazioni ALTRE CAUSE Arresto respiratorio Grave emorragia Trauma Intossicazione

ARRESTO RESPIRATORIO E la cessazione dell attività respiratoria: può avvenire a seguito di arresto cardoicircolatorio può essere preceduta da respiro agonico o boccheggiamento o da riduzione di atti respiratori nel giro di poco la persona diventa cianotica e perde coscienza se non ha cause cardiache, il cuore può continuare a funzionare per diversi minuti, poi sopraggiunge l arresto cardiocircolatorio decesso ARR. RESPIRATORIO CAUSE CAUSE Ostruzione delle vie aeree (per un corpo estraneo, per inalazione di solidi/liquidi, per caduta della lingua) Paralisi dei muscoli respiratori (folgorazoine, intossicazione da farmaci alcool o droghe, lesioni vertebrali, malattie) Compressione toracico-addominale esterna (schiacciamento) Traumi al torace Alterazione dell aria respirata (gas tossici, poco ossigeno o troppa anidride carbonica) Arresto cardiocircolatorio

ARR. CARDIOCIRCOLATORIO CONSEGUENZE Il cuore non batte o batte in modo inefficace, il sangue non è ossigenato e non circola: non viene portato ossigeno ai diversi organi, che vanno in grave sofferenza, primo fra tutti il cervello. Ad ogni minuto che passa senza ricevere intervento, la percentuale di sopravvivenza si riduce dal 7 al 10% Percentuale di successo: si riduce del 7/10% ad ogni minuto che passa BLS ARRESTO CARDIOCIRCOLATORIO e RESPIRATORIO: ANOSSIA CEREBRALE (1) La nostra missione è mantenere le funzioni vitali per prevenire il danno anossico cerebrale. La mancanza di apporto di ossigeno alle cellule cerebrali produce lesioni che diventano irreversibili dopo circa 4-6 minuti di assenza di circolo.

BLS ARRESTO CARDIOCIRCOLATORIO e RESPIRATORIO: ANOSSIA CEREBRALE (2) L'anossia cerebrale prolungata si manifesterà con esiti di entità variabile: stato di coma persistente, deficit motori o sensoriali, alterazioni delle capacità cognitive o della sfera affettiva BLS ARRESTO CARDIOCIRCOLATORIO e RESPIRATORIO: ANOSSIA CEREBRALE (3) Le possibilità di PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO dipendono dalla rapidità e dalla efficacia delle procedure di soccorso: dalla corretta applicazione della "Catena della sopravvivenza".

BLS CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA Nella catena della sopravvivenza noi possiamo essere i primi 3 anelli fondamentali: 1. ALLARME PRECOCE chiamiamo il 118 2. RCP PRECOCE eseguiamo le manovre di rianimazione 3. DEFIBRILLAZIONE PRECOCE BLS Basic Life Support DOMANDE???

Cosa significa? BLS BASIC LIFE SUPPORT È una sequenza di manovre (ratificate a livello mondiale) con l obiettivo di prevenire i danni anossici al cervello Si effettua con precise valutazioni cui seguono precise azioni Si effettua su un paziente che non è cosciente, che non respira e che non ha circolo. VALUTAZIONE AZIONE BLS Basic Life Support BLS-D Basic Life Support - and early Defibrillation (Supporto base alle funzioni vitali e defibrillazione precoce) Il BLSD è un insieme di procedure di intervento standardizzate, universalmente riconosciute e scientificamente provate per la gestione del paziente in ACC.

2 principali LINEE GUIDA AHA IRC LINEE GUIDA American Heart Association: Linee guida americane. Italian Resuscitation Council: Utilizza le linee guida dell ERC (European Resuscitation Council) I due tipi di linee guida si adattano ai modelli di sanità locale negli Stati Uniti ed in Europa AHA, IRC ed altri enti fanno capo ad ILCOR (International Liaison Committee on Resuscitation) BLS BASIC LIFE SUPPORT: ABC La sequenza è detta ABC A: airway Valutazoine della coscienza e apertura delle vie aeree B: breathing C: circulation Valutazione del respiro e dei segni di circolo e inizio della rianimazione cardiopolmonare

BLSD: OBIETTIVO Prevenire i DANNI ANOSSICI CEREBRALI attraverso procedure atte a: - mantenere la pervietà delle vie aeree (A) - sostenere la respirazione (B) - sostenere il circolo (C) Attraverso un RICONOSCIMENTO e INTERVENTO sui ritmi defibrillabili. BLS BASIC LIFE SUPPORT AUTOPROTEZIONE Ma prima ancora di iniziare l ABC: autoprotezione e sicurezza della scena VALUTAZIONE Sicurezza per il soccorritore Sicurezza per il paziente Sicurezza per le altre persone presenti AZIONE Se c è pericolo ci mettiamo in sicurezza e se sono disponibili si usano guanti e maschera

A: Scuotere delicatamente la persona e chiamarla ad alta voce SE RISPONDE chiedo se va tutto bene, eventualmente chiedo aiuto. SE NON RISPONDE chiedo i presidi e allerto il 118 A: La persona NON è cosciente ALLINEARE la persona su un piano rigido e scoprire il torace IPERESTENDERE il capo TRAUMATIZZATO: capo in posizione neutra e sollevamento o sublussazione della mandibola

A: ISPEZIONARE il cavo orale INSERIRE la CANNULA di GUEDEL: impedisce la caduta della base della lingua garantisce un sicuro transito d aria impedisce la chiusura della bocca per tensione muscolare BLS FASE A

BC: GAS e POLSO VALUTARE se ci sono le funzioni vitali, con la manovra GAS + POLSO per 10 secondi GUARDO: se ci sono movimenti toracici ASCOLTO: se ci sono rumori respiratori SENTO: l aria sulla mia guancia POLSO: tasto il polso carotideo BC: GAS e POLSO GAS + Polso per 10 secondi

PLS Respira ed il cuore batte Verificare i PARAMETRI VITALI e POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA VENTILAZIONE NON respira ma il cuore batte ATTIVARE IL 118 VENTILARE 10 atti al minuto e controllare la presenza di circolo ogni minuto NO MCE

MCE NON respira e il cuore NON batte ATTIVARE IL 118 INIZIARE RCP INIZIO IL MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO RCP Alternare 30 COMPRESSIONI e 2 VENTILAZIONI Se non possiamo o non riusciamo a VENTILARE, eseguiamo comunque il!

BLS FASE B e C VENTILAZIONE I PRESIDI per la ventilazione artificiale sono: AMBU MASCHERA RESERVOIR OSSIGENO

VENTILAZIONE OSSIGENO PERCENTUALE DI OSSIGENO ambu 21% ambu+ O2 (10-12 l/min.) 40-60% ambu+ O2 + reservoir 80-90% VENTILAZIONE ERRORI Insufficiente iperestensione del capo o incompleta aderenza della maschera: IPOVENTILAZIONE Insufflazioni troppo rapide e/o brusche: DISTENSIONE GASTRICA

MCE Mani al centro del torace (linea intermammellare) Intrecciare le dita per evitare compressioni sulle costole Posizionarsi perpendicolarmente sul paziente con le braccia tese Comprimere il torace Rilasciare completamente dopo ogni compressione (1:1) Mantenere una frequenza di 100/min MCE POSIZIONE Mani al centro del torace Perpendicolare sul paziente Braccia ben tese 30 COMPRESSIONI

MCE ERRORI Punto di compressione errato o compressioni troppo intense o brusche: FRATTURE STERNALI o COSTALI, LESIONI DI ORGANI INTERNI Compressioni troppo superficiali: CIRCOLO INSUFFICIENTE DAE Nell 85% dei casi l AC è determinato da una grave aritmia: la FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE (FV). L unico trattamento efficace è costituito dalla DEFIBRILLAZIONE. Il DAE è un dispositivo semiautomatico che guida l operatore nella eventuale erogazione dello shock elettrico. I defibrillatori possono essere manuali (utilizzabili esclusivamente dai medici) o semiautomatici.

USO DEL DAE Viene collegato al torace della vittima mediante una coppia di elettrodi adesivi. Il DAE analizza il ritmo. Nel caso riconosca un ritmo defibrillabile - indica shock consigliato - carica il condensatore - ordina all operatore di premere il pulsante di shock L uso del DAE è di competenza del personale con abilitazione BLS-D DAE APPLICAZIONE DEGLI ELETTRODI 2 elettrodi adesivi si connettono all apparecchio con uno spinotto e si fanno aderire perfettamente alla cute del paziente: - sotto la clavicola destra - lungo la linea ascellare anteriore sinistra

ASPETTI MEDICO LEGALI (1) INIZIO le manovre senza tener conto di: Età apparente Aspetto cadaverico Midriasi non reattiva Temperatura corporea ASPETTI MEDICO LEGALI (2) INTERROMPO le manovre quando: Arrivano i soccorsi avanzati Raggiungo lo sfinimento personale Ripresa delle funzioni vitali del paziente NON INIZIO le manovre quando sono di fronte a: Maciullamento Decomposizione tissutale Carbonizzazione Decapitazione

ASPETTI MEDICO LEGALI DOMANDE??? UTILIZZO del DAE 2 SOCCORRITORI (s1 e s2) s1 CON ABILITAZIONE BLS-D Esegue le VALUTAZIONI s2 ATTIVA il 118 e INIZIA RCP (30 compressioni 2 ventilazioni) s1 Applica le placche del DAE sul torace e RIPRENDE MCE s1 Dopo 2 (5 cicli) ATTIVA IL DAE (analisi del ritmo)

BLS-D ALGORITMO Signore mi sente? Interrogo il paziente Chiedo i presidi e ALLERTO 118 Allineo il paziente Iperestendo il capo Controllo cavo orale GAS + Polso 10 secondi Guardo Ascolto Sento PLS (Posizione Laterale Sicurezza) Eseguite le valutazioni, APPLICA le ATTIVA il 118 piastre del DAE Esegue 30 compressioni toraciche Riprende MCE con le 30 dalla testa e 2 insufflazioni compressioni 30:2 fin che l altro soccorritore non ha Dopo 2 (5 ciclo) attivo il DAE Corso formativo PSTI per i applicato Volontari le piastre del DAE BLS Basic Life Support RIASSUMENDO L Arresto cardiocircolatorio e respiratorio portano rapidamente a morte se non si agisce prontamente Le manovre BLS-D prevedono una catena della sopravvivenza di cui noi siamo i primi 3 anelli: ALLARME PRECOCE RCP PRECOCE DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Dobbiamo seguire la sequenza nota come ABC

PLS Posizione Laterale di Sicurezza Rimuovere eventuali occhiali, allentare cravatte o altro che possa ostruire le vie aeree. Allineare gli arti. Inginocchiarsi accanto all infortunato. Posizionare il braccio ad angolo retto rispetto al corpo, con il gomito piegato e il palmo della mano rivolto verso l alto. Posizionare l altro braccio sul torace facendo in modo che il dorso della mano poggi contro la guancia più vicina a lui. PLS Posizione Laterale di Sicurezza Con una mano afferrare la coscia subito sopra il ginocchio e sollevare la gamba lasciando che il piede rimanga a contatto con il terreno. Posizionare l altra mano sulla spalla della persona e ruotare verso di sé il corpo dell infortunato fino a portarlo su di un fianco. Posizionare la gamba superiore in modo che sia la coscia che il ginocchio siano piegati ad angolo retto. Mettere la mano dell infortunato sotto la guancia per mantenere il capo iperesteso in modo da garantire la pervietà delle vie aeree.

PLS Posizione Laterale di Sicurezza DOMANDE??? OSTRUZIONE da CORPO ESTRANEO Blocco del passaggio dell aria ad opera di un corpo solido, compresa la lingua, nelle vie aeree superiori E un evento abitualmente testimoniato. PARZIALE Il paziente parla, tossisce e respira, ci sono dispnea ed eventuali sibili respiratori COMPLETA Il paziente non riesce a parlare, respirare e tossire, vediamo il segnale di soffocamento (mani alla gola), rapida cianosi e possibile perdita di conoscenza

OSTRUZIONE PARZIALE Bisogna rimuovere il corpo estraneo che ostruisce il passaggio d aria ai polmoni. COSA FARE Il colpo di tosse permette la fuoriuscita del corpo estraneo: si deve incitare la persona a tossire, senza intervenire attivamente. E importante cercare di tranquillizzare il paziente. OSTRUZIONE TOTALE Bisogna rimuovere il corpo estraneo che ostruisce il passaggio d aria ai polmoni. COSA FARE I colpi dorsali interscapolari e la manovra di HEIMLICH (compressioni addominali) possono avere lo stesso effetto di un colpo di tosse meccanico-artificiale. Si alternano 5 COLPI a 5 COMPRESSIONI ADDOMINALI.

PAZIENTE COSICENTE Va valutato anche lo stato di coscienza del paziente: COSCIENTE Incoraggiare a tossire Controllare il respiro NON fare nessun altra manovra PAZIENTE NON COSCIENTE Va valutato anche lo stato di coscienza del paziente: NON COSCIENTE Accompagnare a terra Allertare il 118 Eseguire 30 COMPRESSIONI Controllare il cavo orale Tentare 2 INSUFFLAZIONI (anche se non efficaci) Continuare con ciclo 30 : 2 Controllare il cavo orale tra compressioni e ventilazioni

MANOVRA DI HEIMLICH - porsi dietro il paziente - applicare una mano stretta a pugno sotto la gabbia toracica, a livello epigastrico (sopra l ombelico) - afferrare la prima mano con l altra, cingendo il paziente - premere verso l alto con spinte veloci e ripetute MANOVRA DI HEIMLICH La manovra di Heimlich può essere eseguita su paziente: IN PIEDI (STAZIONE ERETTA) SEDUTO DISTESO (SUPINO)

OSTRUZIONE da CORPO ESTRANEO DOMANDE??? Bibliografia Ascolta Aiuta Agisci Manuale per la formazione del VdS CRI (Di Domenico) CRI Piemonte 2007 agg. 02/2008 Soccorso preospedaliero (F. Ruffinato) Centro scientifico editore 2 edizione 2007 Siti internet: www. crocerossachepasisone.com www. formatori.veneto.it

-THE END - GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE!