RELAZIONE TECNICA ALL ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2013

Documenti analoghi
RELAZIONE TECNICA ALL ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2012 PREVISIONI 2012

RELAZIONE TECNICA ALL ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2011

ATTI DEL COMITATO DI INDIRIZZO. Seduta del 13 novembre 2008 Deliberazione n. 33

ATTI DEL COMITATO DI INDIRIZZO. Seduta del 30 settembre 2010 Deliberazione n. 15

RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2009

OGGETTO: Prima variazione al Bilancio di Previsione

BILANCIO DI PREVISIONE GESTIONALE PARTE SPESA

BILANCIO DI PREVISIONE GESTIONALE PARTE SPESA

AIPO RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2010

RELAZIONE TECNICA ALL ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE

ATTI DEL COMITATO DI INDIRIZZO. Seduta del 25 ottobre 2007 Deliberazione n. 47

ATTI DEL COMITATO DI INDIRIZZO

ATTI DEL COMITATO DI INDIRIZZO. Seduta del 16 luglio 2009 Deliberazione n. 17

ATTI DEL COMITATO DI INDIRIZZO

OGGETTO: Seconda variazione al Bilancio di previsione

PARTE I ASPETTI FINANZIARI

1. PREMESSA 2. SITUAZIONE FINANZIARIA RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2009

FEDERAZIONE ORDINI FARMACISTI ITALIANI PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE 2018 ASSESTAMENTO

Esercizio finanziario Conto del bilancio

BILANCIO DI PREVISIONE GESTIONALE PARTE ENTRATA

BILANCIO DI PREVISIONE GESTIONALE PARTE ENTRATA

ALLEGATO A alla delibera n. 22, del 29/07/2019 RELAZIONE TECNICA ALL ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1

OGGETTO: Seconda variazione al Bilancio di Previsione

Esercizio finanziario Conto del bilancio

Pagamenti per Codici Gestionali

Comune di Bertinoro ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2017

Contributi per asili nido e strutture sportive, ricreative o Altre spese per il personale n.a.c.

Garante per la Protezione dei Dati Personali PREVENTIVO FINANZIARIO - Esercizio 2016 PARTE I - ENTRATA

RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 INCASSI E PAGAMENTI PER CODICI GESTIONALI

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

SPESE U Spese correnti

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ANNI (Almeno al IV livello)

COMUNE DI BOVOLONE Prov. (VR)

Galleria Nazionale d`arte Moderna e Contemporanea

SPESE U Spese correnti

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2016

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1

SPESE U Spese correnti

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1

ALLEGATO N. 6 AL RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 DISPONIBILITA LIQUIDE, INCASSI E PAGAMENTI PER CODICI GESTIONALI

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1

Allegato E. INCASSI SIOPE Pagina 1. Ente Codice Ente Descrizione. AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SAVONA Categoria

BILANCIO DI PREVISIONE

Gallerie Nazionali d`arte Antica di Roma

Galleria Nazionale d`arte Moderna e Contemporanea

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1

Bilancio di previsione 2014

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1

Museo storico e il parco del castello di Miramare

Garante per la Protezione dei Dati Personali Preventivo Economico 2019

Gallerie Nazionali d`arte Antica di Roma

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1

Ente Codice Ente Descrizione COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categor

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ANNUALE DPR 97/2003

BILANCIO PLURIENNALE

Gallerie Nazionali d`arte Antica di Roma

Bilancio di previsione 2013

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ANNO 2017 (Almeno al IV livello)

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ANNUALE DPR 97/2003

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1

Complesso Monumentale della Pilotta (Parma)

Consorzio di bonifica 3 medio valdarno bilancio di previsione 2017

Complesso Monumentale della Pilotta (Parma)

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI

Gallerie Nazionali d`arte Antica di Roma

Parere dell Organo di revisione

Museo storico e il parco del castello di Miramare

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE ANNUALE DPR 97/ CIRC. MEF 27/2015

SPESE PER TITOLI E MACROAGGREGATI PREVISIONI DI COMPETENZA

Parco Archeologico di Ostia Antica

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1

SPESE. residui presunti ,61 0,00 0, ,61. previsione di competenza , ,88 0, ,27

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 INCASSI E PAGAMENTI PER CODICI GESTIONALI

Garante per la Protezione dei Dati Personali Conto Economico 2016

RACCORDO D.P.R. 97/2003

Prospetto SIOPE dei PAGAMENTI

Parco Archeologico Ercolano PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ANNUALE DPR 97/2003

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

Consiglio Superiore della Magistratura

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

Prospetto SIOPE dei PAGAMENTI

USCITE - Esercizio Residui al 31/12/2016

RENDICONTO GENERALE ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2015

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

ESERCIZIO SPESE. Previsioni Pagamenti

Pagamenti per Codici Gestionali

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONTO CONSUNTIVO 2013 DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2018

USCITE - Esercizio Residui anni precedenti 0, , ,00 0, , ,00

Gallerie Estensi PREVISIONE DI COMPETENZA PREVISIONE DI CASSA BILANCIO DI PREVISIONE DPR 97/ VARIAZIONE DEL 11/07/2016

Allegato A) alla Deliberazione dell Ufficio di Presidenza dell UTI Friuli Centrale n. 2 del 17 febbraio 2017

BILANCIO DI PREVISIONE DELL AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS PER L ESERCIZIO 1 GENNAIO DICEMBRE 2000

Gallerie Estensi PREVISIONE DI COMPETENZA PREVISIONE DI CASSA BILANCIO DI PREVISIONE DPR 97/ VARIAZIONE DEL 06/07/2017

PROSPETTI DELLE ENTRATE E DELLE USCITE DEI DATI SIOPE (decreto n Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato -Igepa del 23 dicembre

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO 2016

- RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI - CONTO DEL BILANCIO (Rendiconto finanziario decisionale e gestionale) - CONTO ECONOMICO - STATO

Transcript:

RELAZIONE TECNICA ALL ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PER L ESERCIZIO Il Bilancio Preventivo è stato approvato dal Comitato di indirizzo dell Agenzia con atto n. 24 in data 17/12/2012 ed ora, dopo l approvazione del Bilancio consuntivo per l esercizio 2012, occorre procedere all assestamento delle previsioni di bilancio secondo le procedure previste da regolamento di contabilità. L assestamento del bilancio di previsione è regolamentato dall articolo 14 del Regolamento di contabilità e comporta l applicazione dell avanzo di amministrazione risultante dal conto consuntivo, nonché la iscrizione dei residui attivi e passivi accertati in sede di chiusura dell esercizio precedente. L assestamento inoltre consente di effettuare variazioni della competenza che, sulla scorta dei fatti contabili verificatesi nel lasso di tempo intercorrente tra la stesura del bilancio preventivo e la chiusura dell esercizio, fossero ritenute utili e necessarie al fine di una corretta gestione economicofinanziaria dell Azienda. Dagli allegati al Bilancio consuntivo risulta che l avanzo di amministrazione dell esercizio 2012 è pari ad 207.387.289,31, e così distinto: - avanzo vincolato per investimenti. 183.947.275,07; - avanzo non vincolato (parte corrente). 12.811.094,06; - avanzo destinato a residui perenti. 10.628.920,18. In sede di previsione per l esercizio 2012 era stato applicato un avanzo presunto di 200.378.833,55, previsione molto vicina alla realtà. La differenza tra l avanzo presunto e quello realmente realizzato, pari a 7.008.455,76, deve essere applicata in questa sede prendendo in considerazione le seguenti linee direttrici, per quanto concerne le spese di funzionamento (circa 2,4 M ): 1) riequilibrio della gestione del Settore Navigazione Interna quantificabile in 32.235,77 per quella emiliana e in 526.500,00 per quella lombarda; 2) rafforzamento della prudenza sulla parte corrente della spesa, in riferimento a quei residui attivi che potrebbero essere oggetto di una ulteriore revisione, come per esempio i rimborsi da parte della Regione Lombardia per la Navigazione Interna, per un importo di circa 1,3 M, incrementando il Fondo Svalutazione Crediti; 3) risorse richieste dagli uffici (soprattutto Ufficio Legale per una stima di circa 200 mila euro) Per quanto riguarda il Titolo II della spesa (avanzo d applicare circa 4,6 M ), si può ipotizzare un eventuale ri-equilibrio relativo alle Manutenzioni delle opere di difesa, sui capitoli 20121, 20122, 20123, 20124. La misura di tale stanziamento dovrebbe garantire un importo paragonabile a quanto complessivamente stornato dal capitolo 10700 al capitolo 10701, per equilibrare le manutenzioni sacrificate ai fini di garantire la copertura finanziaria ai pronti interventi, numerosi e profondi, per gli eventi che hanno colpito il bacino nel primo quadrimestre dell esercizio corrente. L assestamento del bilancio di previsione, relativamente alla Gestione AIPO, viene rappresentato nella tabella riportata qui di seguito. Ma prima occorre evidenziare che, oltre all applicazione dell effettivo avanzo d amministrazione 2012, si è proceduto: - ad aggiornare gli stanziamenti dei capitoli 30155 e 30156 delle entrate sulla base di quanto già incassato; - a ridurre il capitolo 20201 Trasferimenti dalla Regione per interventi strutturali ex convenzione Regione Lombardia 29/12/2006 in quanto in sede di previsione il relativo stanziamento era stato erroneamente sovrastimato; - ad integrare capitoli di spesa, di parte investimenti, risultanti deficitari a seguito della politica dei ri-accantonamenti di somme relative a interventi iniziati nell esercizio precedente, riducendone contemporaneamente altri con sufficiente disponibilità. 1

E/10110 E/20105 E/20110 E/20152 E/20201 E/30155 E/30156 S/10490 S/10640 S/10700 ENTRATE AIPO ATTUALE COMPETENZA AVANZO D'AMMINISTRAZIONE PARTE CORRENTE 1.837.973,88 1.837.973,88 AVANZO D'AMMINISTRAZIONE PARTE INVESTIMENTI 4.590.746,31 4.590.746,31 FONDO INIZIALE DI CASSA CONTRIBUTO ANNUO DA REGIONE EMILIA ROMAGNA 0,00 210.000,00 116.000,00 326.000,00 ASSEGNAZIONI PROVENIENTI DA REGIONE EMILIA ROMAGNA 950.000,00 950.000,00-950.000,00 0,00 ASSEGNAZIONI PROVENIENTI DA REGIONE LOMBARDIA 32.694.694,06 33.294.694,06 228.107,30 33.522.801,36 FINANZIAMENTI PROGETTI U.E. 0,00 0,00 100.000,00 100.000,00 TRASFERIMENTI DALLA REGIONE PER INTERVENTI STRUTTURALI EX CONVENZIONE REGIONE LOMBARDIA 29/12/2006 6.707.859,05 6.707.859,05-357.859,05 6.350.000,00 ENTRATE VARIE ED EVENTUALI 10.000,00 10.000,00 52.000,00 62.000,00 RIMBORSI VARI GESTIONE PERSONALE 10.000,00 10.000,00 5.000,00 15.000,00 TOTALE VARIAZIONE ENTRATE 5.621.968,44 SPESE AIPO ATTUALE COMPETENZA SPESE PER L'AFFITTO E LEASING DI ATTREZZATURE VARIE 200.000,00 227.463,69 70.000,00 297.463,69 SPESE PER ASSISTENZA LEGALE IVI COMPRESE SPESE ED ONERI RELATIVI E CONSEGUENTI A CONTENZIOSI E ALLE QUESTIONI CIVILI E PENALI IN CORSO 50.000,00 76.000,00 200.000,00 276.000,00 INTERVENTI ORDINARI SULLA RETE IDROGRAFICA DI COMPETENZA CON RISORSE FINANZIARIE TRASFERITE DALLO STATO 11.909.497,83 11.024.497,83 116.683,78 11.141.181,61 2

S/10701 S/10709 (NUOVO) S/10945 S/10900 S/20121 S/20122 S/20124 S/0 S/5 S/20150 S/20151 S/20152 S/20153 PRONTO INTERVENTO E GESTIONE EVENTI CALAMITOSI 3.000.000,00 3.885.000,00 90.000,00 3.975.000,00 SPESE PER SERVIZI E FORNITURE PER LA GESTIONE DELL'ALVEO DI MAGRA DEL PO 0,00 0,00 50.000,00 50.000,00 FONDO SVALUTAZIONE CREDITI 53.153.634,67 53.153.634,67 1.320.674,71 54.474.309,38 FONDO PER LA RIASSEGNAZIONE RESIDUI PERENTI IN PARTE CORRENTE 900.000,00 897.069,55 106.615,39 1.003.684,94 INTERVENTI STRAORDINARI SULLA RETE IDROGRAFICA CON RISORSE FINANZIARIE TRASFERITE DALLO STATO - EMILIA ROMAGNA 1.930.800,00 1.930.800,00 1.630.000,00 3.560.800,00 INTERVENTI STRAORDINARI SULLA RETE IDROGRAFICA CON RISORSE FINANZIARIE TRASFERITE DALLO STATO - LOMBARDIA 2.400.462,12 2.400.462,12 177.500,00 2.577.962,12 INTERVENTI STRAORDINARI SULLA RETE IDROGRAFICA CON RISORSE FINANZIARIE TRASFERITE DALLO STATO - VENETO 939.000,00 939.000,00 125.000,00 1.064.000,00 PRONTO INTERVENTO E GESTIONE EVENTI CALAMITOSI 2.000.000,00 2.001.497,10 1.000.000,00 3.001.497,10 OPERE URGENTI E PRIORITARIE 28.089.671,79 28.089.671,79 500.000,00 28.589.671,79 TRASFERITI DALLE REGIONI PER INTERVENTI D'ISTITUTO DELL'ENTE 5.043.300,00 5.050.375,38-2.533.312,48 2.517.062,90 TRASFERITI DALLA REGION EMILIA ROMAGNA PER INTERVENTI D'ISTITUTO DELL'ENTE 950.000,00 950.000,00-850.000,00 100.000,00 TRASFERITI DALLA REGIONE LOMBARDIA PER INTERVENTI D'ISTITUTO DELL'ENTE 37.579.872,67 38.179.872,67 2.328.107,30 40.507.979,97 TRASFERITI DALLA REGIONE PIEMONTEPER INTERVENTI D'ISTITUTO DELL'ENTE 750.000,00 19.927.804,01 9.200.000,00 29.127.804,01 3

S/20170 S/20175 S/20185 S/20196 S/20310 LAVORI CON FONDI RESIDUI DI STANZIAMENTO ART. 7 L. 35/95 - PS 45 21.585.219,56 21.635.827,84-9.000.000,00 12.635.827,84 INTERVENTI SPERIMENTALI DI ENERGIE RINNOVABILI INTEGRATI NELEL OPERE IDRAULICHE 1.000.000,00 1.000.000,00 1.968.355,75 2.968.355,75 PAGAMENTI DI OPERE DIFESA SUOLO CON FONDI STATO FINANZIATI CON L. 183/89, L. 267/98 7.205.151,44 7.220.151,44-1.922.751,75 5.297.399,69 INFRASTRUTTURE IDRAULICHE EX CONVENZIONE REGIONE LOMBARDIA 29/12/2006 6.707.859,05 5.027.209,05 1.422.790,95 6.450.000,00 FONDO PER LA RIASSEGNAZIONE RESIDUI PERENTI IN CONTO CAPITALE 10.000.000,00 9.837.129,33-377.695,21 9.459.434,12 TOTALE VARIAZIONE 5.621.968,44 Relativamente alla Navigazione Interna Lombardia, l assestamento si sviluppa nel modo seguente, applicando quota parte dell avanzo d amministrazione 2012 pari a 526.500,00, risorse necessarie per garantire il servizio fino la 31/12/: S/10271 S/10272 ENTRATE NAVIGAZIONE INTERNA LOMBARDA ATTUALE COMPETENZA AVANZO D'AMMINISTRAZIONE 526.500,00 526.500,00 TOTALE VARIAZIONE ENTRATE 0,00 0,00 526.500,00 SPESE NAVIGAZIONE INTERNA LOMBARDA ATTUALE COMPETENZA RETRIBUZIONE E ALTRE COMPETENZE AL PERSONALE 300.000,00 225.000,00 100.000,00 325.000,00 FONDI PER IL FINANZIAMENTO DEL TRATTAMENTO ACCESSORIO PERSONALE 50.000,00 37.500,00 62.500,00 100.000,00 ONERI RIFLESSI A CARICO ENTE S/10273 PER IL PERSONALE 100.000,00 75.000,00 75.000,00 150.000,00 S/10274 SPESE PER MISSIONI 200,00 200,00 4.000,00 4.200,00 COMPENSI LAVORO S/10276 STRAORDINARIO 0,00 0,00 5.000,00 5.000,00 S/10277 BUONI PASTO 14.000,00 14.000,00 6.000,00 20.000,00 S/10279 RETRIBUZIONE FISSA, POSIZIONE E RISULTATO AL PERSONALE DIRIGENTE 50.000,00 50.000,00 28.000,00 78.000,00 S/10402 SPESE TELEFONICHE 0,00 0,00 15.000,00 15.000,00 4

S/10405 S/10408 S/10551 S/10703 UTENZE (GAS, LUCE, ACQUA) E CANONI ACQUA REGIONALI 0,00 10.000,00 90.000,00 100.000,00 SPESE PER GESTIONE AUTOMEZZI 5.000,00 5.000,00 4.000,00 9.000,00 SPESE PER PULIZIA DEI LOCALI UFFICI E LOCALI IN USO 0,00 0,00 15.000,00 15.000,00 SPESE MANUTENZIONE, RIPARAZIONE MOBILI, MACCHINE, ATTREZZATURE PER UFFICI 0,00 120.500,00 100.000,00 220.500,00 SPESE PER PRESTAZIONI E S/10776 SERVIZI VARI 0,00 2.000,00 2.000,00 4.000,00 S/10861 IRAP 30.000,00 30.000,00 20.000,00 50.000,00 TOTALE VARIAZIONE 526.500,00 Infine, nel Settore Navigazione Interna Emilia Romagna si è generato nel 2012 un avanzo pari a 32.235,77,. Considerato che l avvalimento del Settore Navigazione Interna Emilia Romagna è regolato da apposito rapporto convenzionale, si evidenzia la necessità di reinvestire lo stesso avanzo nel Settore in questione per spese correnti. Oltre alla destinazione dell avanzo sopra citato va assegnata, a favore del capitolo 10704 Spese per il funzionamento servizi fluviali e idroviari, una somma pari a 20.000,00 a titolo di recupero di spese sostenute per lavori di somma urgenza sulla sponda sx località Calto-Salara e precisamente: S/10252 S/10465 S/10624 S/10704 ENTRATE NAVIGAZIONE INTERNA EMILIANA ATTUALE COMPETENZA AVANZO D'AMMINISTRAZIONE 53.235,57 53.235,57 TOTALE VARIAZIONE ENTRATE 0,00 0,00 53.235,57 SPESE NAVIGAZIONE INTERNA EMILIANA ATTUALE COMPETENZA SPESE ACCESORIE PER IL PERSONALE (VESTIARIO. DPI, ACCERTAMENTI SANITARI ECT) 22.000,00 22.000,00 5.000,00 27.000,00 ACQUISTO PUBBLICAZIONI, RIVISTE SPECIALIZZATE, LIBRI, GIORNALI, ABBONAMENTI PERIODICI 6.970,00 6.970,00 500,00 7.470,00 SPESE PER IL SERVIZIO AUTOVEICOLI (CARBURANTI, LUBRIFICANTI, MANUTENZIONI E RIPARAZIONI, PEDAGGI E NOLEGGI) 52.000,00 52.000,00 5.000,00 57.000,00 SPESE PER IL FUNZIONAMENTO SERVIZI FLUVIALI E IDROVIARI (SEGNALAZIONE, DRAGAGGIO, CONCHE DI NAVIGAZIONE) 412.385,00 412.385,00 40.735,57 453.120,57 5

S/10706 SPESE PER IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI CONTROLLO E SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE 23.595,00 22.595,00 1.000,00 23.595,00 S/10707 SPESE PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA DI CONTROLLO E SICUREZZA 0,00 1.000,00-1.000,00 0,00 S/10821 IMPOSTE E TASSE 20.000,00 20.000,00 1.000,00 21.000,00 S/20236 ATTREZZATURE E PROCEDURE INFORMATICHE 2.000,00 2.000,00 1.000,00 3.000,00 TOTALE VARIAZIONE 53.235,57 Sempre in questa sede di assestamento, inoltre, si è provveduto ad aggiornare i fondi relativi ai residui perenti e precisamente il capitolo 10900 del Titolo I della spesa (parte corrente) e il capitolo 20310 del Titolo II della spesa (investimenti), i cui stanziamenti risultano rispettivamente di 1.003.684,94 e 9.459.434,12. Con il Conto Consuntivo 2009, per la prima volta, sono stati calcolati alcuni indicatori finanziari, scelti tra quelli più comunemente usati, per fare un analisi approfondita dell andamento della spesa. Nella relazione che accompagnava l Assestamento bilancio 2010, la prima volta, e l Assestamento bilancio 2011, si erano inseriti alcuni di quegli indicatori calcolati al 31 maggio. Anche quest anno, si è proceduto al confronto degli stessi indici prendendo, per l esercizio 2012, come ma prendendo come riferimento il 30 giugno, che qui di seguito riportiamo: INDICATORI FINANZIARI DELLE SPESE EFFETTIVE 31-mag-11 31-mag-12 30-giu-13 CAPACITA' DI SPESA = P/MS 7,39 6,65 7,18 VELOCITA' DI CASSA = P/RPI+I 17,72 20,00 19,39 CAPACITA' D'IMPEGNO = I/Sco 28,90 12,95 12,45 Si ricorda qui di seguito il significato degli indicatori sopra riportati: - CAPACITA DI SPESA: è data dal rapporto tra il totale dei pagamenti e la massa spendibile (stanziamenti di competenza finali + residui passivi iniziali). L indice esprime la capacità di effettivo utilizzo delle risorse disponibili; - VELOCITA DI CASSA: è data dal rapporto tra il totale dei pagamenti e la somma dei residui passivi iniziali e gli impegni di competenza. L indice esprime la capacità di tradurre in pagamenti l insieme delle risorse a disposizione; - CAPACITA D IMPEGNO: è data dal rapporto tra impegni e stanziamenti finali di competenza. L indice esprime la capacità di tradurre in programmi di spesa le decisioni politiche sulla ripartizione delle risorse. In conclusione l assestamento del Bilancio preventivo comporta un saldo pari ad. 326.978.756,72 in competenza, mentre il saldo per cassa è pari ad. 450.267.864,59. Parma, IL DIRETTORE DR. ING.. LUIGI FORTUNATO 6