PRESENTAZIONE PMS2. Roma, 21 ottobre Roma, 21 ottobre PRESENTAZIONE PMS2 / Roma, 21 ottobre 2019

Documenti analoghi
Risultati 1Q Aprile 2017

Gruppo Acea Risultati 1H2016. Roma, 28 luglio 2016

Risultati 1Q15. Roma, 15 Maggio 2015

Gruppo Acea Risultati 9M Roma, 10 Novembre 2016

GRUPPO ACEA Risultati 2014

GRUPPO. Risultati 1Q2014

Gruppo Acea Risultati Roma, 14 Marzo 2016

Risultati 1Q2019 Roma, 15 maggio 2019

Risultati Roma, 13 Marzo 2017

Risultati 9M2018 Roma, 8 novembre 2018

Risultati 9M2017 Roma, 27 ottobre 2017

PRESENTAZIONE SINTETICA del PMS2

Risultati 1H2019 Roma, 31 luglio 2019

GRUPPO ACEA Risultati 1H2013. Roma, 1 Agosto 2013

Risultati 2017 Roma, 14 marzo 2018

Risultati 1H2018 Roma, 31 luglio 2018

Gruppo Acea Risultati 9M2015. Roma, 12 Novembre 2015

Gruppo Acea Presentazione. Roma, 28 Settembre 2017

Seminario Tecnico ARERA Presentazione dei risultati del monitoraggio delle prestazioni di comunicazione PLC tra misuratori 2G e dispositivi di utenza

Gruppo ACEA. Risultati Roma, 23 Marzo 2011

Risultati 2018 Roma, 6 marzo 2019

Genova smart week Open Meter, un contatore intelligente per una città intelligente

GRUPPO ACEA RISULTATI 9M11. Roma, 8 novembre Gruppo ACEA Risultati 9M11

Genova smart week Open Meter

Piano Industriale Roma, 14 aprile 2016

J.P. Morgan Italian Conference. Milano, 29 Settembre 2017

Risultati 1H 2017 e Linee Guida Strategiche

Risultati 1H 2017 e Linee Guida Strategiche

Italian Infrastructure Day. Milano, 7 Settembre 2017

Open Meter: il contatore elettronico 2.0

Gruppo Acea Piano Industriale Aprile 2019

Enel Open Meter. Paluzza, 29 Giugno 2018

Gli smart meter: opportunità e rischi per il ruolo dei consumatori nell efficienza energetica

Swisscom registra una crescita grazie a un numero maggiore di clienti e aumenta il proprio utile

H Farm, Roncade 31 maggio 2017 Evoluzione degli Smart Meter

DRAFT. Nuova pagina «Investitori» sito web istituzionale requisiti per le modifiche. 12 Giugno 2018, Roma Germana Giorgini (IT Service Manager)

ENEL PUBBLICA IL REPORT SUI DATI OPERATIVI DI GRUPPO DEL SECONDO TRIMESTRE E DEL PRIMO SEMESTRE 2018

Crescita di Swisscom grazie a una prestazione di mercato solida

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Open Meter: il contatore elettronico 2.0

Open Meter. Piano di Messa in Servizio. e-distribuzione.it

Open Meter: il contatore elettronico 2.0

Gateway per nuovo Smart Meter Elettrico e-distribuzione «Oper Meter» 2G Casi d uso & Data Model

Open Meter: il contatore elettronico 2.0

Crescita del fatturato e del risultato d esercizio per Swisscom

Open Meter: il contatore elettronico 2.0

Crescita del fatturato e degli utili di Swisscom; 2 milioni di clienti Fastweb

Swisscom cresce in termini di fatturato e clienti EBITDA superiore su base comparabile

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa

Ingenti investimenti nella banda ultralarga: già 3 milioni di abitazioni e locali commerciali allacciati

Progetto Smart Metering multiservizio

RELAZIONE SULLA CONGRUITÀ DEL RAPPORTO DI CAMBIO REDATTA PER SANPAOLO IMI S.P.A., AI SENSI DELL ART SEXIES CODICE CIVILE, DA

Solido risultato Swisscom

Piano di messa in servizio smart meter 2G

Andamento affari stabile Compensazione erosione prezzi con aumento clienti e offerte combinate Maggiori investimenti

Vendor Day. Procurement Italia. Antonino Glaviano Responsabile Infrastructure and Networks Procurement Italia

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

GRUPPO ACEA RISTRUTTURAZIONE RISTRUTTURAZIONE DELLA

Risultato stabile nel primo trimestre

Fatturato netto (in milioni di CHF) ,3% EBITDA (in milioni di CHF) ,3% EBIT (in milioni di CHF) ,1%

Presentazione Conference call Risultati 3Q Bologna, 11 Novembre 2010

L evoluzione delle reti di distribuzione : nuove tecnologie e nuove regole

Presentazione Conference call Risultati 1H Bologna, 26 Agosto 2010

Swisscom registra un terzo trimestre forte ed è in linea con gli obiettivi per il 2013

DEVAL Progetto Pilota Smart Grid

PIANO STRATEGICO INDUSTRIALE

TDE - Come nasce e di cosa si occupa

LE MICRO SMART GRID. 14 marzo That s Smart MCE Mostra Convegno Expocomfort 2018

Il 15 settembre 2015 l A.D. di ACEA ha presentato alle OO.SS. il Piano industriale del Gruppo. DETTAGLI

Specifica tecnica Dispositivo per connessioni di emergenza. Specifica tecnica

Il gestore di rete, all atto dell attivazione della connessione di emergenza, verifica il corretto funzionamento del predetto dispositivo.

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

Radio Planning 169 MHz: l efficienza del multiservizio. Lorenzo Malvezzi Smart Metering Software Specialist CPL CONCORDIA

Risultati al 30 settembre 2018

Stabile l attività principale, con notevole aumento della clientela forte crescita di Fastweb costante l utile netto depurato di effetti straordinari

Successo sul mercato. Comunicato stampa

First Solar. Incentivi come Investimento di Successo Workshop SAFE - 25 Luglio Ing. Alessandro Coppola, Direttore Marketing & Gov.

I sistemi di Smart metering per l efficienza energetica negli edifici

Proposta servizi a supporto dell Esercizio della Chain2

Swisscom registra un incremento di fatturato e risultato d esercizio rettificato (EBITDA)

Obiettivi degli ultimi provvedimenti dell Autorità in tema di smart metering gas

Enel Distribuzione Il Telegestore

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Risultati del monitoraggio: performance della comunicazione fra Misuratori 2G e Dispositivi Utente su PLC in banda C

Swisscom: fatturato stabile e risultato d esercizio in crescita

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE ESERCITA DA EDYNA SRL

Articolo 1 Definizioni

Smart metering di seconda generazione

Enel Distribuzione Smart Grids

RELAZIONE SULLA CONGRUITÀ DEL RAPPORTO DI CAMBIO REDATTA PER SANPAOLO IMI S.P.A., AI SENSI DELL ART SEXIES CODICE CIVILE, DA

Presentazione sintetica del PMS2

Open Meter Il contatore elettronico del futuro

Consultazione piano contatori 2G Open Meter

Forte crescita dell effettivo di clienti stabile l attività principale confermate le previsioni per il 2013

Ing. Nicola Tramutoli Presidente CEI. Catania, 9 Novembre Comitato Tecnico CEI 313 Reti intelligenti (Smart Grids) Scenario generale

Contabilizzazione del calore e dell'acqua: i vantaggi del cloud nel monitoraggio condomìni

Trendrating. Borsa Italiana: I Nuovi Minimi dell Anno. Borsa Italiana: I Nuovi Minimi dell Anno. Ottobre 9, 2018

Transcript:

PRESENTAZIONE PMS2 Roma, 21 ottobre 2019 Roma, 21 ottobre 2019 PRESENTAZIONE PMS2 / Roma, 21 ottobre 2019

Agenda Introduzione Intervento ARERA Il nuovo sistema di Smart Metering 2G Piano di messa in servizio e investimenti Modalità di installazione e strategia di comunicazione Q&A PRESENTAZIONE PMS2 / Roma, 21 ottobre 2019 2

Introduzione

La società di distribuzione Areti Areti gestisce le reti di distribuzione di energia elettrica che si estendono per circa 31.000 km, ed è tra i principali operatori nazionali con oltre 10 TWh di energia elettrica distribuita ad oltre 2,8 milioni di abitanti, distribuiti su un territorio di circa 1.310 km 2 nei comuni di Roma e Formello. Altri Progetti Piano Resilienza Progetto automazione rete Mobilità elettrica Pianificazione di interventi mirati alla limitazione dei casi di disalimentazione ed alla riduzione dei tempi di ripristino del servizio. Interventi in cabina primaria, secondaria e sulla rete di bassa tensione finalizzati ad abilitare nuove funzionalità di telecontrollo degli impianti da remoto. Potenziamento della rete di telecomunicazioni a servizio del telecontrollo di cabina primaria e sviluppo della connettività in fibra anche verso le cabine secondarie sottese. Rilevazione automatica del tronco di rete in media tensione affetto da guasto. Potenziamento ed espansione della rete di distribuzione conseguentemente allo sviluppo della mobilità elettrica. Numero POD 1.6 MLN PRESENTAZIONE PMS2 / Roma, 21 ottobre 2019 4

Focus normativo: Paese a due velocità Al fine di evitare un "Paese a due velocità, in cui parte dei clienti potrebbero accedere prima di altri ai benefici garantiti dai sistemi di Smart Metering 2G e creare così discriminazioni tra clienti a livello nazionale, l Autorità ha introdotto l obbligo di messa in servizio di sistemi di Smart Metering 2G. L obbligo di installazione dei sistemi di Smart Metering 2G è stato introdotto nell ottica di evitare il rischio di un Paese a due velocità in cui si ripeterebbe il gap temporale di installazione dei misuratori elettronici tra l operatore principale e le altre imprese distributrici, con le conseguenti differenze in termini di fruibilità del servizio da parte dei clienti connessi alle relative reti di distribuzione. PRESENTAZIONE PMS2 / Roma, 21 ottobre 2019 5

PMS2: i principali numeri Gestione utenza 2G 2G: 343.047 Totale misuratori 1G: 1.702.656 Spesa complessiva in 15 anni: Spesa di capitale: 318,9 mln Installazioni per nuove utenze: 178.843 Totale misuratori 2G: 2.315.272 PMS2 di 545,9 mln Spesa operativa: 227 mln Installazioni per mobilità elettrica: 90.726 Concentratori su nuovi punti: 600 Manutenzione guasti: 2.478 Concentratori da sostituire: 16.200 Totale concentratori 2G: 19.278 Durata del piano: 15 anni Gestione utenza: 9 anni 2026-2034 Fase massiva: 6 anni 2020-2025 PRESENTAZIONE PMS2 / Roma, 21 ottobre 2019 6

Intervento ARERA

Il nuovo sistema di Smart Metering 2G

L architettura del sistema 2G L architettura del sistema di misura disporrà di due canali di comunicazione indipendenti per il collegamento tra contatore e sistema centrale (la c.d. Chain 1 ): il canale primario Power Line Communication (PLC) in banda A CENELEC ed il canale di Backup in Radio Frequenza (RF) Wireless Meter-Bus nella banda di frequenza 169 MHz. Contatore 2G Concentratore 2G Sistema di Acquisizione Centrale Canale primario: PLC-A CHAIN 1 Rete 3G/4G/ Fibra Ottica CHAIN 1 Canale di backup: RF 169 Mhz CHAIN 2: PLC-C Dispositivo Utente L accesso diretto dell utente in tempo reale alle informazioni relative al proprio consumo, sarà abilitato dalla comunicazione tramite onde convogliate (PLC in banda C CENELEC) tra il misuratore 2G e il dispositivo utente lungo la c.d. Chain 2 PRESENTAZIONE PMS2 / Roma, 21 ottobre 2019 9

Selezione della soluzione tecnologica Iter di selezione del fornitore La gara ha avuto ad oggetto un unico bando con un lotto unico per la fornitura di apparati e sistema di acquisizione centrale, è stata svolta in conformità al codice dei contratti pubblici a valle di prequalifica ed è stata aggiudicata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo. La gara è stata svolta con modalità telematica attraverso una piattaforma certificata. 4 operatori qualificati Iter di gara caratterizzato da più fasi per raggiungere la piena rispondenza da parte degli operatori concorrenti ai requisiti richiesti Fornitore selezionato: Enel Global Infrastructure & Networks PRESENTAZIONE PMS2 / Roma, 21 ottobre 2019 10

Impatti positivi dei misuratori 2G Utenti finali Più informazioni e disponibilità dei dati di consumo Offerte commerciali personalizzate Maggiore consapevolezza dei propri consumi Venditori Previsione più accurata dei consumi Riduzione dei consumi stimati e dei conguagli in fase di fatturazione Maggior controllo sulla morosità Servizio di distribuzione Pianificazione ed esercizio della rete di distribuzione Maggiore conoscenza dei flussi di assorbimento Individuazione tempestiva dei malfunzionamenti Servizio di misura Migliori performance di telegestione e telelettura Curve quartorarie giornaliere Diminuzione situazioni di frodi e manomissioni Benefici sul bilancio energetico PRESENTAZIONE PMS2 / Roma, 21 ottobre 2019 11

Chain 2: Casi d uso potenziali Forme di contratto innovative sfruttabili dal dispositivo intelligente (es. prepagato) Avviso su un limite di potenza impostato dal cliente Avviso di superamento della potenza disponibile ed eventuale intervento del limitatore Misuratore 2G Dispositivo utente Chain 2 Utenti finali Pianificazione ora di avvio di un dispositivo intelligente in funzione del costo dell energia, potenza generata ecc. Visualizzazione consumi e produzione di energia Diagnostica dell alimentazione di un dispositivo intelligente PRESENTAZIONE PMS2 / Roma, 21 ottobre 2019 12

Elementi caratterizzanti il sistema 2G areti Aspetti tecnologici Aspetti operativi Autodiscovery del concentratore per l identificazione di contatori installati sotto la propria rete elettrica Sistema funzionante su doppio livello di tensione Doppio concentratore in cabina durante il transitorio Avvio contestuale dell installazione dei concentratori e dei contatori Primo deploy massivo in Italia del protocollo Meters and More Utilizzo estensivo del canale RF per la telelettura nel transitorio PRESENTAZIONE PMS2 / Roma, 21 ottobre 2019 13

Piano di messa in servizio ed investimenti

Assunzioni al Piano di messa in servizio Il piano di messa in servizio del sistema di Smart Metering di seconda generazione di Areti si sviluppa su un orizzonte temporale di 15 anni come previsto dalla delibera 306/2019/R/eel e ss.mm.ii dell ARERA e prevede il completamento della fase massiva di sostituzione in 6 anni Il piano proposto prevede una fase di installazione massiva nel corso della quale saranno sostituiti tutti i misuratori 1G attualmente in campo con misuratori di nuova generazione. La fase massiva sarà completata entro la fine del 2025 Per gli anni dal 2026 al 2034 è prevista una fase di gestione utenza, nel corso della quale verrà effettuata la manutenzione del sistema 2G e l attivazione di nuovi punti di prelievo PRESENTAZIONE PMS2 / Roma, 21 ottobre 2019 15

Il piano di messa in servizio del sistema di Smart Metering di seconda generazione di Areti si sviluppa su un orizzonte temporale di 15 anni come previsto dalla delibera 306/2019/R/eel e ss.mm.ii dell ARERA e prevede il completamento della fase massiva in 6 anni. - Numero di Misuratori 2G - Totale misuratori 2G: 2.315.272 362,7 362,7 362,7 362,7 362,7 Orizzonte temporale del PMS2 50,3 50,9 50,4 50,2 24,3 - Curva incrementale Misuratori 2G - 312,4 311,8 312,3 312,5 338,4 72,8 9,1 63,7 47,7 48,0 48,3 48,6 48,9 46,5 46,7 47,0 47,2 6,5 6,6 6,6 6,7 6,7 6,8 6,9 6,9 6,9 41,2 41,4 41,7 41,9 42,2 39,7 39,9 40,1 40,3 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032 2033 2034 Monofase Trifase PRESENTAZIONE PMS2 / Roma, 21 ottobre 2019 16

Spese di capitale e spese operative associate al PMS2 - Spese di capitale e spese operative a prezzi correnti - 51,2 51,5 52,4 56,3 59,5 Totale spese di capitale: 318.9 M Totale spese operative: 227.0 M TOT: 545.9 M 4,7 8,5 12,2 15,9 19,5 38,6 0,8 25,7 25,9 26,0 26,2 26,4 26,3 26,5 26,6 26,8 37,8 46,5 43,0 40,2 40,4 40,0 18,4 18,4 18,4 18,4 18,4 18,4 18,4 18,4 18,4 7,3 7,5 7,7 7,8 8,0 7,9 8,1 8,3 8,4 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032 2033 2034 Spese di capitale MLN Spese operative MLN PRESENTAZIONE PMS2 / Roma, 21 ottobre 2019 17

Modalità di installazione e strategia di comunicazione

Modalità di installazione NESSUN COSTO PER LA SOSTITUZIONE AVVISI DEDICATI AI CLIENTI INTERRUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA La sostituzione del contatore è gratutita e non comporterà alcun costo per l utente finale Sono previsti avvisi per le operazioni di sostituzione e comunicazioni dedicate agli utenti non teleletti, saranno indicate le operazioni necessarie per l autolettura L utente sarà avvisato per tempo in relazione alla fascia oraria di disalimentazione della fornitura SOSTITUZIONI CON APPUNTAMENTO IMPRESE DEDICATE ALLA SOSTITUZIONE ULTERIORI INTERVENTI Gli utenti possono concordare la data e la fascia oraria dell intervento. Nel caso in cui il contatore sia posizionato all interno dell abitazione, l utente dovrà essere necessariamente presente Le imprese appaltatrici, selezionate e qualificate sotto il profilo tecnico, economico e legale, saranno coordinate dal personale Areti per la sostituzione massiva dei contatori Le imprese appaltatrici eseguiranno ulteriori tentativi di accesso in caso di fallimento del primo. Successivamente la sostituzione verrà gestita direttamente dal personale Areti o da imprese dedicate solo ai ripassi PRESENTAZIONE PMS2 / Roma, 21 ottobre 2019 19

Copertura territoriale del piano 2020 Municipio III 2022 Municipi III, IV, VI, V, XV, II e XIV 2024 Municipi III, IV, VI, V, XV, II, XIV, XIII, I, VII, VIII, IX e XII 2021 Muncipi III, IV, VI, V e XV 2023 Municipi III, IV, VI, V, XV, II, XIV, XIII, I e VII 2025 Municipi III, IV, VI, V, XV, II, XIV, XIII, I, VII, VIII, IX, X, XI e XII Municipio completato Posa massiva in conclusione nell anno n Posa massiva iniziata nell anno n e da completare nell anno n+1 PRESENTAZIONE PMS2 / Roma, 21 ottobre 2019 20

Installazioni in posa singola Posa singola TIPOLOGIE DI INTERVENTO Misuratori collocati presso utenze sensibili (es: presenza di apparecchiature elettromedicali) Gestione utenza (es: nuove attivazioni o richieste commerciali) Sostituzioni per guasti Misuratori senza lettura effettiva da più di due mesi Ripassi a seguito di mancato cambio in fase massiva Sostituzioni che richiedono manovre di rete PRESENTAZIONE PMS2 / Roma, 21 ottobre 2019 21

Piano di comunicazione generale Campagna informativa con comunicato stampa TV Avvisi periodici sui quotidiani locali Articoli dedicati su riviste e siti web PRESENTAZIONE PMS2 / Roma, 21 ottobre 2019 22

Piano di comunicazione generale: sito web AREA PUBBLICA AREA RISERVATA PMS2 Piano di messa in servizio Chain 2 Calendario delle iniziative istituzionali ed eventi pubblici Rapporto di sostituzione Mappa di avanzamento sul territorio Pianificazione della sostituzione Canali di contatto Messa a regime del contatore PRESENTAZIONE PMS2 / Roma, 21 ottobre 2019 23

Piano di comunicazione capillare Sostituzione contatori 1G 2G Lettera di comunicazione per l imminente sostituzione: recapitata tramite posta ordinaria nelle settimane antecedenti l intervento di sostituzione Avviso di sostituzione: affisso nei giorni precedenti all intervento sui portoni di condomini e abitazioni UTENTI NON TELELETTI Per le casistiche in cui i misuratori non presentano una lettura effettiva da oltre 2 mesi, sarà inviata in anticipo agli utenti interessati una comunicazione dedicata con le indicazioni su come comunicare la propria autolettura al venditore. Inoltre, tali utenti potranno esser presenti al momento della sostituzione. Manuale d uso: consegnato insieme al nuovo contatore, al termine dell installazione CASISTICHE PARTICOLARI Rapporto di sostituzione: documento disponibile sul sito di Areti, previa registrazione dell utente, contenente i dati di identificazione del misuratore rimosso, di quello installato e i dati della lettura finale ASSENZA DEL CLIENTE Avviso di mancata sostituzione: nel caso in cui l operatore incaricato fosse impossibilitato alla sostituzione del contatore a causa dell assenza del cliente verrà lasciato un avviso presso l'abitazione dell'utente o nella sua cassetta delle lettere, sul quale saranno indicati i contatti utili per fissare un appuntamento PRESENTAZIONE PMS2 / Roma, 21 ottobre 2019 24

Iniziative di comunicazione verso gli stakeholders WORKSHOP TEMATICI A seconda delle richieste saranno organizzati: Incontri con gli stakeholder per illustrare i principali benefici della soluzione Smart Metering 2G. Tali incontri potranno esser organizzati prima delle modifiche al PMS2 o dopo l approvazione definitiva del piano da parte di ARERA Meeting di scambio informativo con tutte le società venditrici di energia elettrica già presenti nel territorio di riferimento presidiato da Areti INCONTRI DEDICATI Incontri con i rappresentanti del Comune di Roma, Assessorati interessati dal piano di sostituzione (es. Urbanistica e Infrastrutture) e presidenti/referenti dei municipi Incontri di approfondimento con GSE, AU.. Tavoli tematici rivolti agli operatori specializzati in domotica e dispositivi smart home, ordini professionali degli architetti e degli ingegneri, associazioni di categoria e confederazioni del settore edile e del tessuto economico produttivo locale PRESENTAZIONE PMS2 / Roma, 21 ottobre 2019 25

Q & A

Grazie per l attenzione

DISCLAIMER THIS PRESENTATION CONTAINS CERTAIN FORWARD-LOOKING STATEMENTS THAT REFLECT THE COMPANY S MANAGEMENT S CURRENT VIEWS WITH RESPECT TO FUTURE EVENTS AND FINANCIAL AND OPERATIONAL PERFORMANCE OF THE COMPANY AND ITS SUBSIDIARIES. THESE FORWARD-LOOKING STATEMENTS ARE BASED ON ACEA S.P.A. S CURRENT EXPECTATIONS AND PROJECTIONS ABOUT FUTURE EVENTS. BECAUSE THESE FORWARD-LOOKING STATEMENTS ARE SUBJECT TO RISKS AND UNCERTAINTIES, ACTUAL FUTURE RESULTS OR PERFORMANCE MAY MATERIALLY DIFFER FROM THOSE EXPRESSED THEREIN OR IMPLIED THEREBY DUE TO ANY NUMBER OF DIFFERENT FACTORS, MANY OF WHICH ARE BEYOND THE ABILITY OF ACEA S.P.A. TO CONTROL OR ESTIMATE PRECISELY, INCLUDING CHANGES IN THE REGULATORY FRAMEWORK, FUTURE MARKET DEVELOPMENTS, FLUCTUATIONS IN THE PRICE AND AVAILABILITY OF FUEL AND OTHER RISKS. YOU ARE CAUTIONED NOT TO PLACE UNDUE RELIANCE ON THE FORWARD-LOOKING STATEMENTS CONTAINED HEREIN, WHICH ARE MADE ONLY AS OF THE DATE OF THIS PRESENTATION. ACEA S.P.A. DOES NOT UNDERTAKE ANY OBLIGATION TO PUBLICLY RELEASE ANY UPDATES OR REVISIONS TO ANY FORWARD-LOOKING STATEMENTS TO REFLECT EVENTS OR CIRCUMSTANCES AFTER THE DATE OF THIS PRESENTATION. THIS PRESENTATION DOES NOT CONSTITUTE A RECOMMENDATION REGARDING THE SECURITIES OF THE COMPANY. *** PURSUANT TO ART. 154-BIS, PAR. 2, OF THE LEGISLATIVE DECREE N. 58 OF FEBRUARY 24, 1998, THE EXECUTIVE IN CHARGE OF PREPARING THE CORPORATE ACCOUNTING DOCUMENTS AT ACEA, GIUSEPPE GOLA - CFO OF THE COMPANY - DECLARES THAT THE ACCOUNTING INFORMATION CONTAINED HEREIN CORRESPOND TO DOCUMENT RESULTS, BOOKS AND ACCOUNTING RECORDS. PRESENTAZIONE PMS2 / Roma, 21 ottobre 2019 28