DOCUMENTO TECNICO DI INDIRIZZO PIANO MONITORAGGIO E CONTROLLO GENERALE VOLPATO INDUSTRIE SPA

Documenti analoghi
Ri.Plastic SpA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO. STUDIO CHIMICO dott. Domenico LUCARELLI. dott. Domenico Lucarelli

INDUSTRIA GALVANOPLASTICA s.r.l.

Determinazione n del 13/03/2014

DOCUMENTO TECNICO DI INDIRIZZO PIANO MONITORAGGIO E CONTROLLO GENERALE

INDUSTRIA NICHELATURA F.LLI ZANELLATO SRL

ALLEGATOC alla Dgr n. 686 del 13 maggio 2014 pag. 1/15

DATA REVISIONE REDAZIONE

INDUSTRIA NICHELATURA F.LLI ZANELLATO SRL

1. rifiuti da trattare

Autorizzazione Integrata Ambientale - Direttiva IPPC REPORT ANNUALE PER L'INVIO DEI DATI DI AUTOCONTROLLO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

REPORT ANNUALE PER L'INVIO DEI DATI DI AUTOCONTROLLO

ALLEGATO B Dgr n del 28/04/2009 pag. 1/12

QUADRO SINOTTICO FASI GESTORE GESTORE ARPA ARPA. Autocontrollo Reporting Ispezioni programmate

ALLEGATO 1a PUNTI DI EMISSIONE AUTORIZZATI PRIMA DEL REVAMPING E RELATIVI LIMITI. Flusso di massa (g/h) An Scarico seme da nave Polveri 320

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

Allegato C al Decreto n. 9 del 29 marzo 2013 pag. 1/9

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE

termica invece viene calcolato in base al consumo di metano ed annotato su apposito registro con cadenza mensile. Le suddette registrazioni sono dispo

sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci e

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

TABELLA 1 Elenco CER in ingresso all impianto Liguroil S.r.l. CER Descrizione SITI R 13. Destinazione di smaltimento e/o recupero in Liguroil (*) R 4

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 1/7

Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. ALLEGATO C PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ARIA MATRICI AMBIENTALI

Allegato A al Decreto n. 36 del pag. 1/8

CATEGORIA IPPC: 5 GESTIONE DEI RIFIUTI IMPIANTI DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO

MODALITA DI GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI E PIANO DI MONITORAGGIO

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

Z.C.M. s.r.l. TRASMETTE

MODALITA DI GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI E PIANO DI MONITORAGGIO

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

codice CER descrizione Quantitativo istantaneo

CONTROLFILM SRL Via Pio Semeghini, Roma

Giunta Regionale della Campania

1,5 0,005 1,5 R12-R13 D14-D15

Impianto di selezione di rifiuti speciali non pericolosi ed urbani provenienti da raccolte differenziate: report anno 2007

COMUNE DI TEANO PROVINCIA DI CASERTA

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO QUADRO GENERALE COMPARTI E MISURE

SIT S.p.A. Stabilimento di Rovigo

E4. PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL'ALLEVAMENTO. secondo l allegato B alla D.G.R. n.1105 del 28 aprile 2009

Ditta richiedente: De Matteis Agroalimentare SpA Sito di ZONA INDUSTRIALE ASI VALLE UFITA (AV) SCHEDA I_rev1 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1

Termica Colleferro S.p.a.

Allegato C al Decreto n. 67 DEL 30 SETTEMBRE 2013 pag. 1/9

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO

1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME)

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

MODALITA DI GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI E PIANO DI MONITORAGGIO

RELAZIONE DELL ATTIVITÀ AZIENDALE SVOLTA NELL ANNO 2014

GRUPPO OMOGENEO. VETRO Imballaggi in vetro R5 R (R5 R13) 15 (R13/D15) urbano. Quantità Max (t/anno) Quantità stoccata (t/giorno)

PROVINCIA di NAPOLI. Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. 152/06

DOCUMENTO TECNICO PIANO MONITORAGGIO E CONTROLLO GENERALE. BORMIOLI ROCCO S.p.A. Stabilimento di Bergantino CATEGORIA IPPC 3.3. INDUSTRIA DEL VETRO

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016

ALLEGATO A RIFIUTI NON PERICOLOSI

SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE AUTORIZZAZIONE N. 318 / 2017

PIANO DI MONITORAGGIO INTERNO

Piano di monitoraggio e controllo

Allegato 1: Modifiche approvate alle tabelle B e C del Rapporto Istruttorio Gennaio 2014

Appendice I. Rifiuti autorizzati in ingresso all impianto, quantità (t/anno) e operazioni di gestione. Carta e cartone

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

CODICI C.E.R. QUANTITA RIFIUTI NON PERICOLOSI QUANTITA COMPLESSIVA ANNUALE: t/anno

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

ALLEGATOA2 alla Dgr n. 940 del 22 giugno 2016 pag. 1/11

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO ALLEVAMENTO GESTIONE CONVENZIONALE Di seguito si riporta la proposta del Piano di Monitoraggio e controllo.

SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO

DATI DESCRITTIVI DATI INSEDIAMENTO

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017

COMUNE DI TEANO PROVINCIA DI CASERTA

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2016-GIUGNO 2016

Di seguito l'aggiornamento dei capitoli 6.3, 6.3.1, 6.3.3, 7.2, 8.2, 10 del PMeC agli atti approvato con D.D. n. 3028/2011 e s.m.i.

ALLEGATO 4. SCHEDA I RIFIUTI (prot del 22/02/2016) SCHEDA INT 4 RECUPERO RIFIUTI (prot del 01/09/2011)

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Art. 5, D.Lgs 59/2005

autostrada del Brennero

Prezzi Base d'asta al Kg. Kg in 18 mesi. Codice CER. Descrizione CER

DOCUMENTO TECNICO. Parere di ARPA Lazio. (art. 5 comma 11 del D.Lgs. 59/2005)

1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME)

Allegato 1 TABELLA DEI RIFIUTI TRATTATI CON RELATIVE QUANTITA GIORNALIERE ED ANNUALI. fonte:

Discarica per rifiuti non pericolosi Borgo Montello - Latina (LT) Ind.Eco s.r.l. Piano di Monitoraggio e Controllo

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Art. 5, D.Lgs 59/2005

Trasmissione solo via PEC

1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME)

MODALITA DI GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI E PIANO DI MONITORAGGIO

SCHEDA 2B - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE

$!#%! "!#&'' ! "!# ' *!#! "!# ') ' ' "+!% "!"' &,, &"*$* "&!*&"!*

RELAZIONE TECNICA ANNUALE SULLO STATO D AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA SVOLTE PRESSO LA DISCARICA

Transcript:

DOCUMENTO TECNICO DI INDIRIZZO PIA MONITORAGGIO E CONTROLLO GENERALE VOLPATO INDUSTRIE SPA CATEGORIA IPPC 2.6 2.6. Trattamento di superficie di metalli o materie plastiche mediante processi elettrolitici o chimici qualora le vasche destinate al trattamento utilizzate abbiano un volume superiore a 30 m³. 02/10/17 0.0 DT DATA REVIONE REDAZIONE Pagina 1 di 19

PIA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO Il Piano di Monitoraggio e Controllo (PCM) viene redatto in applicazione della direttiva IPPC (Direttiva 96/61/CE e Direttiva 2008/1/CE) che ha introdotto il procedimento di rilascio dell Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) per le attività produttive che per caratteristiche delle materie prime utilizzate, prodotti finiti o potenziali emissioni, nonché complessità del processo produttivo stesso, possono comportare effetti sull ambiente. Il presente documento definisce quali sono i parametri oggetto di verifica da parte del proprietario, individuati sulla base del modello di PCM generale definito da ARPAV, in recepimento di linee guida e indicazioni individuate da ISPRA. QUADRO TTICO In riferimento a quanto previsto dal modello di predisposizione del PMC definito da ARPAV si riporta il quadro sinottico Il quadro sinottico riassume le tematiche trattate nelle tabelle successive indicando la frequenza dei controlli a carico dell azienda (), con riferimento alla tipologia dei controlli che ARPAV s impegna ad eseguire nell ambito di un ispezione ambientale. GESTORE GESTORE ARPA ARPA FA Ispezioni programmate Campionamenti/analisi 1 COMPONENTI AMBIENTALI 1.1 Materie prime e prodotti in ingresso e in uscita 1.1.1 Materie prime ANNUALE 1.1.2 Additivi N APPLICABILE -- 1.1.3 1.1.4 Sottoprodotti e MPS Controllo radiometrico N APPLICABILE -- N APPLICABILE -- 1.1.5 Prodotti finiti ANNUALE 1.1.6 1.1.7 Sottoprodotti e MPS Controllo radiometrico N APPLICABILE -- N APPLICABILE -- 1.2 Risorse idriche 1.2.1 Risorse idriche ANNUALE 1.3 Risorse energetiche 1.3.1 Energia ANNUALE 1.4 Consumo Combustibili 1.4.1 Combustibili ANNUALE 1.5 Emissioni in Aria 1.5.1 1.5.2 1.5.3 Punti di emissioni (emissioni convogliate) Inquinanti monitorati Emissione totale annua di riferimento ANNUALE ANNUALE ANNUALE 1.6 Emissioni in acqua 1.6.1 Punti di --- 1.6.2 Inquinanti ANNUALE monitorati SEMESTRALE 1.7 Rumore Pagina 2 di 19

1.7.1 Rumore QUADRIENNALE 1.8 Rifiuti 1.8.1 Rifiuti in ingresso N APPLICABILE -- 1.8.2 Rifiuti prodotti ANNUALE 1.9 Suolo e sottosuolo 1.9.1 Acque di falda N APPLICABILE -- 2 GESTIONE IMPIANTO 2.1 Controllo fasi critiche/manutenzione/stoccaggi 2.1.1 2.1.2 2.1.3 2.1.4 2.1.5 Sistemi di controllo delle fasi critiche del processo Interventi di manutenzione ordinaria sugli impianti di abbattimento degli inquinanti Sistemi di trattamento fumi: controllo del processo Sistemi depurazione. Controllo processo Aree stoccaggio di del di Secondo manuale di manutenzione del fornitore Secondo manuale di manutenzione del fornitore Secondo manuale di manutenzione del fornitore Secondo manuale di manutenzione del fornitore Secondo manuale di manutenzione del fornitore 2.1.6 Emissioni diffuse TRIENNALE 3 INDICATORI PRESTAZIONE 3.1 Monitoraggio degli indicatori di performance ANNUALE Pagina 3 di 19

1 COMPONENTI AMBIENTALI 1.1 Materie prime e prodotti in ingresso e in uscita In Ingresso Il monitoraggio delle materie prime in entrata è funzionale all acquisizione di un parametro di input iniziale che può essere confrontato in termini di variazioni e dinamiche con il monitoraggio dei parametri relativi ai flussi in uscita, verificando così la correlazione tra variazione di produzione e incidenza di questa rispetto alle emissioni successive. Durante la fase di sviluppo del monitoraggio, e popolamento degli indicatori, i parametri potranno essere ulteriormente suddivisi o integrati in ragione delle necessità di approfondimento e delle eventuali variazioni di utilizzo di prodotti. Tabella 1.1.1 - Materie prime Denominazione Modalità stoccaggio Fase di utilizzo UM ALLUMINIO IN BARRE DA F1 A F25 t Fatture d acquisto MG 19 NB3 F2 kg/t Fatture d acquisto BE11 F4 kg/t Fatture d acquisto NaOH F8 kg/t Fatture d acquisto MG 39 F8 kg/t Fatture d acquisto ACIDO SOLFORICO F11 F13 F15 F18 kg/t Fatture d acquisto NEUTRON 200 F11 kg/t Fatture d acquisto STAG SOLFATO SALMIX NF45 BLACK VB 61/T Si rimanda alla scheda B.13 e planimetria B.22 F18 F18 F20 kg/t kg/t kg/t Fatture d acquisto Fatture d acquisto Fatture d acquisto HARDWALL 3 CB/1 F23 kg/t Fatture d acquisto MG SEAL TZ F25 kg/t Fatture d acquisto ACIDO CLORIDRICO AT4 kg/t Fatture d acquisto CALCE AT4 kg/t Fatture d acquisto CLORURO FERRICO AT4 kg/t Fatture d acquisto TEC 11 M AT4 kg/t Fatture d acquisto CARBONE IN POLVERE ACIDO CLORIDRICO 32% SODA CAUSTICA 30% AT4 kg/t Fatture d acquisto AT4 kg/t Fatture d acquisto AT4 kg/t Fatture d acquisto Pagina 4 di 19

ACETONE AT1 kg/t Fatture d acquisto PRIMER AT1 kg/t Fatture d acquisto COLLA POLIURETANICA AT1 AT2 kg/t Fatture d acquisto POLIPROPILENE AT2 kg/t Fatture d acquisto GRANULO PLASTICO AT2 kg/t Fatture d acquisto SBS AT2 kg/t Fatture d acquisto Tabella 1.1.2 Additivi Denominazione Modalità stoccaggio Fase di utilizzo UM Non applicabile Tabella 1.1.3 - Sottoprodotti (secondo art. 184-bis D.Lgs.152/2006 s.m.i.) e Materie Prime secondarie Denominazione Non applicabile Specificare se sottoprodotto o MPS Modalità di stoccaggio Fase di utilizzo UM Tabella 1.1.4 Controllo radiometrico Denominazione Modalità stoccaggio UM (*) Non applicabile Pagina 5 di 19

In Uscita Il parametro in uscita è riferito al prodotto finito risultato delle lavorazioni. Tabella 1.1.5 - Prodotti finiti Denominazione Modalità di stoccaggio UM Profili in alluminio trattati Si rimanda alla scheda B.13 e planimetria B.22 t DDT di consegna al cliente Profili in materiale plastico Si rimanda alla scheda B.13 e planimetria B.22 t DDT di consegna al cliente Pannelli in alluminio (sotto lavelli) Si rimanda alla scheda B.13 e planimetria B.22 t DDT di consegna al cliente Manufatti in materiale plastico (piedini, basette, portaposate, base colonna frigo) Si rimanda alla scheda B.13 e planimetria B.22 t DDT di consegna al cliente Tabella 1.1.6 - Sottoprodotti (secondo art. 184-bis D.Lgs.152/2006 s.m.i.) e Materie Prime secondarie Denominazione Non applicabile Specificare se sottoprodotto o MPS Modalità di stoccaggio UM Tabella 1.1.7 Controllo radiometrico Denominazione Modalità stoccaggio UM (*) Non applicabile Pagina 6 di 19

Risorse utilizzate Il sistema utilizzato necessita dell impiego, oltre che delle materie prime sopra indicate, di energia per il funzionamento degli impianti, così come di altre risorse per i processi produttivi. La struttura è collegata alla rete di fornitura locale delle risorse necessarie, inoltre l Azienda è provvista di fonti di approvvigionamento autonomo direttamente gestite dalla proprietà (n 2 pozzi artesiani ed un cogeneratore che produce energia elettrica). Tutti i dati derivano da misurazioni interne e valori forniti dagli enti gestori. 1.2 - Risorse idriche L impianto utilizza risorse idriche fornite dalla rete pubblica (a scopo igienico sanitario) a da due pozzi artesiani (a scopo industriale come acqua di rabbocco del circuito di raffreddamento (reparto estrusione, stampaggio e torre evaporativa), rabbocco vasca antincendio e di lavaggio-lavorazione per il nuovo impianto di anodizzazione). Tabella 1.2.1 - Risorse idriche Tipologia di approvvigionamento Punto misura Fase di utilizzo UM Rete idrica pubblica N utenze (matricole): -00000210801-1612001017 -0000312154-1611004681 USO IGIENICO SANITARIO / ATTIVITA UMANE m 3 Ente erogatore servizio (lettura bolletta) USO INDUSTRIALE: Pozzi N Contatori (matricole): PA1 (1383) PA2 (603117) - ANTINCENDIO - RAFFREDDAMENTO (AT2) / TORRE EVAPORATIVA - PROCESSO PRODUTTIVO (DA F01 A F25 AT4) m 3 Lettura contatore 1.3 - Risorse energetiche L impianto utilizza energia fornita da rete esterna e prodotta internamente mediante l impiego di un cogeneratore. Tabella 1.3.1 Energia Descrizione Tipologia Fase di utilizzo Punto misura UM Energia importata da rete esterna Energia elettrica DA F1 A F25 AT1-AT2- AT3-AT4 Contatore MW/h Ente erogatore servizio (lettura bolletta) Energia prodotta *) Energia elettrica DA F1 A F25 AT1-AT2- AT3-AT4 Contatore MW/h PLC *) Parte dell energia elettrica prodotta, se eccedente rispetto alle esigenze produttive, viene ceduta a titolo gratuito all ente erogatore. Pagina 7 di 19

1.4 - Consumo combustibili L impianto utilizza combustibili forniti dall esterno. Tabella 1.4.1 Combustibili Tipologia Fase di utilizzo UM Metodo misura Gas Metano AT1 AT2 AT3 F2 - F7 - F8 F18 F23 F25 mc Misura diretta fornitore Ente erogatore servizio (lettura bolletta) Pagina 8 di 19

Emissioni 1.5 Emissioni in aria Nella tabella sotto riportata sono stati individuati solo i punti di soggetti ad autorizzazione. Tabella 1.5.1 - Punti di (emissioni convogliate) Punto di /Camino Provenienza/Fase di produzione Impianto di abbattimento Durata giorni/anno Durata ore/giorno CAMI 1 Nessuno 220 gg/anno 16 ore/giorno CAMI 2 Nessuno 220 gg/anno 8 ore/giorno CAMI 3A AT1 Nessuno 220 gg/anno 24 ore/giorno CAMI 3 Filtro a maniche 220 gg/anno 16 ore/giorno CAMI 11 Filtro a maniche 220 gg/anno 16 ore/giorno CAMI 4 Nessuno 220 gg/anno 24 ore/giorno CAMI 5 Filtro a maniche 220 gg/anno 24 ore/giorno CAMI 6/7 Nessuno 220 gg/anno 24 ore/giorno CAMI 12 Filtro a maniche 220 gg/anno 16 ore/giorno AT2 Nessuno per le operazioni di stampaggio 330 gg/anno 24 ore/giorno materie plastiche CAMI 13 Filtro a maniche interno in Un giorno ogni corrispondenza tre settimane delle operazioni di 16 ore/giorno macinazione scarti CAMI O1 F2, F4, F7, F8, F13, F15, F25 Abbattitore ad umido 220 gg/anno 8 ore/giorno Tabella 1.5.2 - Inquinanti monitorati Provenienza/Fase di produzione Punti di Parametro UM Metodo di misura AT1 CAMI 2 CAMI 3 CAMI 11 POLVERI mg/nmc ---- UNI EN 13284-1 analitica CAMI 1 CAMI 3A COV mg/nmc UNI EN 13649 analitica Pagina 9 di 19

Provenienza/Fase di produzione Punti di Parametro UM Metodo di misura CAMI 5 CAMI 12 POLVERI mg/nmc ---- UNI EN 13284-1 analitica CAMI 4 COV 1,3 BUTADIENE mg/nmc UNI EN 13649 POLVERI CAMI 6/7 COV ACRILONITRILE 1,3 BUTADIENE CLORURO DI VINILE MOMERO mg/nmc UNI EN 13284-1 UNI EN 13649 AT2 ACIDO CLORIDRICO DM 25.08.2000 ALLEGATO 2 oppure UNI EN 1911 analitica POLVERI COV ACRILONITRILE UNI EN 13284-1 CAMI 13 1,3 BUTADIENE CLORURO DI VINILE MOMERO mg/nmc UNI EN 13649 ACIDO CLORIDRICO DM 25.08.2000 ALLEGATO 2 oppure UNI EN 1911 COV UNI EN 13649 ACIDO SOLFORICO NIOSH 7903/1994 F2, F4, F7, F8, F13, F15, F25 CAMI O1 NaOH mg/nmc NIOSH 7401/1994 analitica FLUORO ED I SUOI COMPOSTI DM 25.08.2000 AMMONIACA UNICHIM 602/1984 Pagina 10 di 19

Provenienza/Fase di produzione Punti di Parametro UM Metodo di misura ACIDO CLORIDRICO DM 25.08.2000 ALLEGATO 2 oppure UNI EN 1911 Tabella 1.5.3 Emissione totale annua di riferimento UM Metodo di misura EMISONE CONVOGLIATA (TCOV/AN) t/anno ANNUALE Misure dirette analitica EMISONE (TCOV/AN) DIFFUSA t/anno ANNUALE Misure dirette / calcolo empirico analitica / calcolo empirico SOLVENTI ORGANICI E COMPOSTI ORGANICI PER A CAUSA DI REAZIONI CHIMICHE O FICHE (TCOV/AN) t/anno ANNUALE Misure dirette / calcolo empirico analitica / calcolo empirico SOLVENTI ORGANICI (TCOV/AN) CONTENUTI NEI RIFIUTI RACCOLTI t/anno ANNUALE Misure dirette / calcolo empirico analitica / calcolo empirico Pagina 11 di 19

1.6 Emissioni in acqua Attualmente l attività è provvista di un punto di scarico a servizio dell acqua di raffreddamento in uscita dalle linee di estrusione. Tabella 1.6.1 - Punti di Punto di Provenienza Recapito (fognatura, corpo idrico) Impianto di Trattamento Durata giorni/anno Durata ore/giorno AR ACQUA DI RAFFREDDAMENTO FOSSATO STRADALE TOMBINATO CHE CONFLUISCE NEL CANALE MANERA ----- Discontinuo al bisogno AI REFLUO IN USCITA DALL IMPIANTO DI DEPURAZIONE A SERVIZIO DELL IMPIANTO DI ADIZZAZIONE CANALE BOCCHETTO PIAVESELLA CHE ATTRAVERSA LA PROPRIETA DELLA DITTA CHIMICO FICO 220 8 Tabella 1.6.2 - Inquinanti monitorati Provenienza/ fase di produzione Punto di Parametro UM Metodo di misura TEMPERATURA C AT2 AT3 AR ph ---- SOLIDI SOSPE TOTALI COD IDROCARBURI TOTALI mg/l APAT IRSA- CNR Manuali e linee guida 29/2003 o metodi analoghi analitica AT4 AI ph SOLIDI SOSPE TOTALI COD CLORURI SOLFITI SOLFATI FLUORURI AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITROSO AZOTO NITRICO FOSFORO TOTALE TEATTIVI TOTALI ZINCO RAME NICHEL FERRO ALLUMINIO mg/l Semestrale APAT IRSA- CNR Manuali e linee guida 29/2003 o metodi analoghi analitica Pagina 12 di 19

1.7 Rumore Tabella 1.7.1 Rumore Valutaz. n. Posizione punto di misura Altezza del punto di misura Ricettore cui è riferita la misura Condizioni di funzionamento degli impianti Parametro valutato In sede di messa a regime dell attività, la Ditta provvederà ad effettuare una valutazione di impatto acustico per l intero stabilimento. Successivamente l Azienda provvederà a ripetere la valutazione in questione con cadenza quadriennale. monitoraggio Note QUADRIENNALE -- 1.8 Rifiuti L attività in oggetto gestisce rifiuti solo in uscita. Tutti gli scarti prodotti sono gestiti in applicazione della vigente normativa in materia e pertanto sono soggette alle registrazioni delle quantità prodotte suddivise per tipologia (codice CER). Il dato è pertanto prodotto direttamente dal proprietario e indicato all interno dell apposita modulistica che identifica anche la modalità di conferimento. Tabella 1.8.1 - Rifiuti in ingresso Descrizione Rifiuti Non applicabile Codice CER Modalità stoccaggio Smaltimento (codice) Recupero (codice) Fase di utilizzo Modalità di controllo e di analisi Fonte del dato (*) Tabella 1.8.2 - Rifiuti prodotti Descrizione Rifiuti Codice CER Modalità stoccag. Smaltimento (codice) Recupero (codice) Modalità di controllo e di analisi Fonte del dato (*) Imballaggi di carta e cartone 150101 --- R13 Imballaggi di plastica Imballaggi in legno Imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze 150102 150104 Si rimanda alla scheda B.12 e planimetria B.22 --- --- R13 R13 150110* --- R13 Pagina 13 di 19

Assorbenti, materiali filtranti (inclusi i filtri dell olio non specificati altrimenti) stracci e indumenti protettivi, contaminati da sostanze pericolose 150202* --- R13 Polveri e particolato di materiali non ferrosi 120104 --- R13 Limatura e trucioli di materiali plastici 120105 --- R13 Oli minerali per circuiti idraulici, non clorurati Oli minerali per motori, ingranaggi e lubrificazione non clorurati Adesivi e sigillanti di scarto, diversi da quelli di cui alla voce 080409 Apparecchiature fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci da 160209 a 160213 Componenti rimossi da apparecchiature fuori uso, diverse da quelle di cui alla voce 160215 130110* --- R12 130205* --- R12 080410 --- R13 160214 Si rimanda alla scheda B.12 e planimetria B.22 --- R13 160216 --- R13 Ferro e acciaio 170405 --- R13 Residui della pulizia stradale 200303 --- R13 Pagina 14 di 19

Fanghi da depurazione CER da definire --- R13 TA: L elenco dettagliato dei rifiuti prodotti e delle relative destinazioni è potenzialmente soggetto a modifiche. Annualmente la ditta attraverso la dichiarazione MUD, raccoglie le informazioni suddette. 1.9 Suolo e sottosuolo Tabella 1.9.1 Acque di falda Punto di misura/piezometro Non applicabile Parametro/inquinante UM Pagina 15 di 19

2 - GESTIONE DELL IMPIANTO 2.1 - Controllo fasi critiche, manutenzioni, stoccaggi Tabella 2.1.1 - Sistemi di controllo delle fasi critiche del processo Fase di produzione Attività controllo Parametri esercizio UM Fonte del dato (*) F2, F4, F8, F11, F13, F15, F18, F20, F23, F25 Controllo bagni Temperatura ph Conducibilità Concentrazione C -- µs/cm % Analisi Giornaliera PLC DA F1 A F25 AT4 Controllo sistemi di trasporto e stoccaggi reflui da trattare Controllo acqua di scarico Integrità -- Temperatura ph Conducibilità Concentrazione C -- µs/cm ppm Controllo visivo Analisi PLC Strumentazi one di processo Giornaliera Giornaliera online DA F1 A F25 Controllo serbatoi e contenitori soda ed acidi Integrità -- Controllo visivo Giornaliera (*) Nel report annuale verranno comunicati solo i controlli con esiti negativi ovvero che riscontreranno criticità ed eventi straordinari. Tabella 2.1.2 - Interventi di manutenzione ordinaria sugli impianti di abbattimento degli inquinanti (ed eventuali fasi critiche del processo) Macchinario Tipo di intervento (*) Impianto di aspirazione anodizzazione Sistema di estrazione generale Manutenzione ordinaria Controllo visivo Giornaliero Impianto di aspirazione anodizzazione Cappe aspiranti, condotti di espulsione, coperchi automatici di chiusura e ventilatori di estrazione Manutenzione ordinaria (pulizia e verifica) Piano di manutenzione interno Secondo frequenza indicata dal produttore Impianto di aspirazione anodizzazione Torre di abbattimento fumi scrubber Manutenzione ordinaria Piano di manutenzione interno Secondo frequenza indicata dal produttore Impianto di depurazione chimicofisico Manutenzione ordinaria Piano di manutenzione interno Secondo frequenza indicata dal produttore AT1 AT2 Filtri a maniche Manutenzione ordinaria (pulizia e controllo funzionamento) Piano di manutenzione interno Semestrale/ (*) Nel report annuale verranno comunicati solo i controlli con esiti negativi ovvero che riscontreranno criticità ed eventi straordinari. Pagina 16 di 19

Tabella 2.1.3 - Sistemi di trattamento fumi: controllo del processo Punto CAMI O1 CAMINI 2, 3, 11 CAMINI 5, 12, 13 Fase F2, F4, F7, F8, F13, F15, F25 AT1 AT2 Sistema di abbattimento Scrubber di lavaggio Abbattitore ad umico Filtro a maniche Filtro a maniche Parametri di controllo del processo di abbattimento Temperatura Portata Concentrazioni Verifica integrità maniche Verifica integrità maniche UM C Nm3/h mg/nm3 -- -- Fonte del dato Analisi Piano di manutenzio ne interno Piano di manutenzio ne interno Giornaliero/ Secondo frequenza indicata dal produttore Secondo frequenza indicata dal produttore (*) (*) Nel report annuale verranno comunicati solo i controlli con esiti negativi ovvero che riscontreranno criticità ed eventi straordinari. Tabella 2.1.4- Sistemi di depurazione: controllo del processo Punto Sistema di trattamento (stadio di trattamento) Parametri di controllo del processo di trattamento UM (*) Controllo su taratura apparecchiature di processo Controllo dei gruppi di dosaggio dei reagenti e relativa regolazione -- -- Relazione ditta di assistenza Relazione ditta di assistenza Giornaliero AI IMPIANTO CHIMICO FICO Pulizia delle vasche e controllo del loro stato -- Verifica visiva e mediante scintillometro Controllo sulle pompe a soffiante -- Verifica visiva Giornaliero Controllo sulle tubature -- Verifica visiva (*) Nel report annuale verranno comunicati solo i controlli con esiti negativi ovvero che riscontreranno criticità ed eventi straordinari. Pagina 17 di 19

Tabella 2.1.5 - Aree di stoccaggio (vasche, serbatoi, bacini di contenimento etc.) Descrizione Parametri di controllo Modalità di controllo (*) Vasche fuori terra dedicate ai trattamenti Integrità Ispezione visiva Piano di manutenzione interno Controllo visivo giornaliero Serbatoi fuori terra dedicati allo stoccaggio di acidi e basi Integrità Ispezione visiva Piano di manutenzione interno Controllo visivo giornaliero Vasche interrate dedicate allo stoccaggio dei concentratati da avviare al sistema di depurazione e bacini di contenimento Integrità Ispezione visiva Piano di manutenzione interno Controllo visivo giornaliero (*) Nel report annuale verranno comunicati solo i controlli con esiti negativi ovvero che riscontreranno criticità ed eventi straordinari. Tabella 2.1.6 Emissioni diffuse (*) Attività Parametro Prevenzione Modalità controllo (*) DA F1 A F25 AT1 AT2 Sostanze di natura basica, acida, SOV, metalli Polveri, metalli, SOV, aldeidi, ozono Verifica corretto funzionamento dei sistemi di aspirazione installati Verifica corretto funzionamento dei sistemi di aspirazione installati Analisi in ambiente di lavoro Analisi in ambiente di lavoro Rapporti emessi da laboratorio esterno Rapporti emessi da laboratorio esterno Triennale Triennale Pagina 18 di 19

3 INDICATORI DI PRESTAZIONE Tabella 3.1 - Monitoraggio degli indicatori di performance Indicatore e sua descrizione Modalità di calcolo U.M. di monitoraggio Consumi specifici di combustibili Consumi specifici d acqua Consumi specifici di energia elettrica Rapporto fra il consumo di combustibile utilizzato per far funzionare l impianto di anodizzazione ed i quantitativi di profili in alluminio prodotti Rapporto fra il consumo d acqua per far funzionare l impianto di anodizzazione ed i quantitativi di profili in alluminio prodotti Rapporto fra il consumo di energia elettrica utilizzato per far funzionare l impianto di anodizzazione ed i quantitativi di profili in alluminio prodotti m 3 /t m 3 /t MWh/t Pagina 19 di 19