Cementeria di Monselice

Documenti analoghi
Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF.

STUDIO DI IMPA SULLA QUALITÀ TERMOVALORIZZATORE LOCALIZZATO DELL ARIA DELLE EMISSIONI DEL NEL COMUNE DI VALMADRERA (LC)

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

La modellistica di dispersione ad alta risoluzione per lo studio dell'impatto delle navi crociera e passeggeri nella città di Venezia

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

Allegato 1A. Descrizione del Sistema di Modelli CALPUFF e Impostazioni di Calcolo Utilizzate

Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR.

SEA-RT 10/17 Cinisello Balsamo, Maggio SERVIZI TERRITORIO srl Via Garibaldi, Cinisello Balsamo MI Tel.

18 gennaio luglio 2007

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI CUPINORO (BRACCIANO)

La modellistica diffusionale applicata alle emissioni delle acciaierie. Ing. Giordano Pession (ARPA VdA)

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

Il sistema modellistico NINFA2015 per la qualità dell aria

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

Analisi di Qualità dell aria durante la fase di esercizio nella Centrale di Trattamento. Maggio 2016

La simulazione annuale con NINFA Uso dei prodotti

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria

Doc. SICS 194 Studio di Impatto Ambientale Campo Gas ELETTRA INDICE

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA LE FORNACI (VITERBO)

INDICE 1 INTRODUZIONE 1 2 DATI METEO CLIMATICI CLIMATOLOGIA GENERALE DATI UTILIZZATI NELLE SIMULAZIONI MODELLISTICHE 4

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera

18 gennaio luglio 2007

Ricostruzione del campo di vento e micrometeorologico con il modello CALMET

STUDI DI IMPATTO AMBIENTALE MEDIANTE SIMULAZIONE DELLA DISPERSIONE ATMOSFERICA

Simulazione della dispersione di inquinanti in atmosfera ad altissima risoluzione spaziale

Valutazione del contributo di una centrale a carbone alle concentrazioni di PM 10 utilizzando i modelli a recettore PMF e CMB

Applicazione del sistema di modelli RAMS-CALMET-CALPUFF ad una delle principali sorgenti industriali della regione Toscana

Situazione meteorologica

19 Maggio 2016 Stima dei livelli urbani di NOx e PM 10 con un sistema modellistico ibrido

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI BORGO MONTELLO (LATINA)

Nuovo impianto di produzione di Combustibile Solido Secondario sito in Cavaglià (BI)

Cesare Fiorucci S.p.A. Stabilimento di Santa Palomba

INDICE PREMESSA INTEGRAZIONI RELATIVE ALLO STUDIO DIFFUSIONALE Dati di input Mappe di ricaduta... 7

Modelli Lagrangiano Puff

RELAZIONE TECNICA. Valutazione Area di impatto - Incendio Raffineria Eni Taranto. Data 5/06/2011

Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale. Progetto BEEP ATTIVITÁ 3.1.

ed in Lombardia: dalla misura puntuale alla valutazione dell esposizione

Perché simulare la qualità dell'aria? Qualche esempio applicativo

Simulazione modellistica della dispersione in atmosfera degli inquinanti emessi dalle centrali geotermiche dell'area amiatina

Sorgenti emissive. Caratterizzazione delle sorgenti. Strumenti di misura. Inventari Stime Letteratura. Definizione delle emissioni

Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze sperimentali

C.Trozzi, S. Villa (Techne Consulting srl)

Modelli atmosferici di dispersione degli inquinanti

RETE EDISON DI ALTOMONTE

Valutazione modellistica ricaduta al suolo delle emissioni in atmosfera da impianti a biomasse

Modelli e strumenti per lo studio della qualità dell aria presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

SEA ENERGIA S.p.A. STUDIO PREVISIONALE DELLA RICADUTA AGENTI CHIMICI MEDIANTE SIMULAZIONE DI DISPERSIONE Rev. 1 del 04/12/18

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI ROCCASECCA (FROSINONE)

Cos è? L Osservatorio Aria è una struttura di progettazione e di servizio per le problematiche dell inquinamento atmosferico nella regione Veneto

RELAZIONE TECNICA. Valutazione Area di impatto - Incendio Tubificio ILVA Taranto. Data 21/03/2012

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea

ALLEGATO D5: RELAZIONE TECNICA SU DATI METEO CLIMATICI UTILIZZATE PER L IDENTIFICAZIONE E QUANTIFICAZIONE DEGLI EFFTTI IN ARIA AMBIENTE

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Integrazioni al SIA CTE Marghera Levante: Modello di Dispersione in Atmosfera del Vapore Acqueo in uscita dalla Torre di Raffreddamento

MODELLI METEOROLOGICI DIAGNOSTICI

Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale

RELAZIONE DI SINTESI SULLA QUALITA DELL ARIA A VENEZIA E SUL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO PORTUALE

4 MODELLI DI SIMULAZIONE

Centro regionale della Qualità dell aria. Roma, 05 aprile 2018

POZZO ESPLORATIVO LAGO SALETTA 1 DIR SOMMARIO

Applicazioni dei modelli CTM: analisi di scenario

Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN

Relatore: STEFANO BANDE ARPA Piemonte INQUINAMENTO DELL ARIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI COMUNICARE INFORMATI. Courmayeur Pavillon 28 SETTEMBRE 2019

Qualità dell aria a Ravenna

Ricostruzione della composizione del particolato atmosferico nell area lombarda

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

Come migliorare l aria che respiriamo. Liceo Einstein 26 gennaio 2008

Applicazione di un modello matematico per la simulazione dell impatto sulla qualità dell aria delle emissioni della centrale a biomasse Warmwood srl

Bollettino Quotidiano

INDICE. Nuovo Ospedale del Sud-Est Barese. Figura 11. Fase di esercizio Sc.B, percentile annuale 99.7 delle concentrazioni medie

Il sistema modellistico per la previsione della qualità dell aria

Monitoraggio chimico biologico impianto di termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani

MODELLISTICA MATEMATICA DI SIMULAZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI: UN IMPORTANTE STRUMENTO DI PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO

INDAGINE SULLA CONCENTRAZIONE DI PM10 NEL COMUNE DI. M O N T E B E L L O V I C E N T I N O Via Trento

Impianto: GENERATION 3.0 S.r.l. Via Terrenato n Carré (Vicenza) Data: 25 ottobre Autori: Dr. Luca Tonello

Tecniche di monitoraggio, controllo e previsione dell impatto olfattivo

ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA. Committente: V I A D O N I Z E T T I, 2 2 / F E R M I G N A N O ( P U )

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

Committente: Petracchin p.i. Alfredo Via Eraclea Padova. Data: 29 novembre Autori: Dr. Luca Tonello

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

RETE EDISON DI ALTOMONTE

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

I livelli di inquinamento in Lombardia

Premessa Dati elaborati Principali risultati delle misure di qualità dell aria

Le simulazioni di seguito proposti considerano il valore di attenzione per il parametro NH 3, pari a 20 mg/nm 3.

Transcript:

Servizio Osservatorio Aria Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre Italy Tel. +39 041 5445542 Fax +39 041 5445671 e-mail: orar@arpa.veneto.it Responsabile del Procedimento: S. Patti Cementeria di Monselice Simulazione modellistica di dispersione in atmosfera degli inquinanti rilasciati durante le attività di produzione del cemento (Attività di Supporto al DAP Padova) Revisione del Maggio 2017 (I a versione: Dicembre 2016)

Indice generale 1 Introduzione...3 2 Area di studio...3 3 Sorgenti di emissione...3 4 Simulazioni con il modello CALPUFF...3 5 Input meteorologico...4 6 Calcolo delle ricadute...5 7 Commento conclusivo...5 2

1 Introduzione La simulazione modellistica è stata condotta con il modello di dispersione CALPUFF (Scire et al., 2001). Il modello di dispersione non stazionario CALPUFF, e il relativo processore meteorologico CALMET, permettono infatti un calcolo realistico della dispersione in atmosfera su territorio ad orografia complessa. Le figure citate nel testo sono riportate in allegato alla relazione. 2 Area di studio Il territorio in esame comprende l area circostante il cementificio, situato a nord dell abitato di Monselice. La Figura 1 evidenzia la posizione della Cementeria, in via Solana a ridosso delle pendici orientali del Monte Ricco. E anche evidenziato il sito della (ex) stazione meteorologica di Ca Oddo. 3 Sorgenti di emissione La sorgente considerata è il camino principale della Cementeria di Monselice. La seguente tabella riassume le caratteristiche della sorgente, desumibili dallo studio di impatto ambientale relativo a Attività di Recupero di sostanze inorganiche (R5) in sostituzione di materie prime mediante l utilizzo di scarti di lavorazione presentato dalla Cementeria nel 2012 : Camino diametro altezza velocità Temp PM10 NOX CKl3 2.1 m 65.8 m 18.1 m/s 382.45 K 0.085 g/s 22 g/s La medesima relazione riporta che la portata, la temperatura e il flusso di massa del camino CKl3 sono stati calcolati a partire dalle misure del sistema di monitoraggio in continuo del 2011, esclusi i periodi di fermo impianto. 4 Simulazioni con il modello CALPUFF Lo strumento modellistico utilizzato per i calcoli di dispersione è la catena modellistica composta dal modello meteorologico di tipo diagnostico CALMET (Scire et al., 2000) e dal modello di dispersione non stazionario lagrangiano a puff CALPUFF (Scire et al., 2001). Il sistema modellistico risponde ai seguenti requisiti: - modello distribuito liberamente da US-EPA che ne garantisce la manutenzione, l aggiornamento e lo sviluppo, e la validazione. In particolare per CALPUFF è stata utilizzata la versione 5.8.5 attualmente approvata da US-EPA; - utilizzabile nel near field (campo vicino) in tutto il territorio regionale, in cui sono frequenti condizioni di non stazionarietà (presenza linea di costa, orografia complessa, elevata frequenza di calme di vento) che rendono inapplicabili modelli gaussiani; - esperienza di utilizzo da parte dello scrivente ufficio; - In merito all incertezza insita nelle stime modellistiche si richiama la Guideline on Air Quality Models (US-EPA, 2005) dove viene esplicitato che i modelli sono più affidabili per stime di concentrazioni medie di lungo periodo, piuttosto che per concentrazioni di breve periodo in specifici siti e che le stime relative ai massimi di concentrazione vanno ritenute ragionevolmente affidabili come ordine di grandezza. Sovrastima dei massimi dell ordine del 10% fino al 40% sono citati come tipici. La normativa italiana, similmente (Dlgs 155/2010), prevede tipicamente un incertezza del 30% per le medie annue e del 50% per 3

quelle orarie e giornaliere. La seguente tabella riassume i principali parametri di configurazione del modello. Modello Model setup: CALPUFF v. 5.8 (EPA-approved) Reazioni chimiche: no Deposizione (umida/secca): no Coefficienti di dispersione da sigma v, sigma w calcolate usando variabili micrometeorologiche (MDISP=2). Specie emesse e modellizzate: NOx, PM10 Meteorologia CALMET.DAT risoluzione 250 m con 10 livelli verticali (da 10 m a 2500 m), prodotto a partire dall output del modello meteorologico COSMO-LAMI7. Emissioni Recettori Orografia Sorgente industriale puntuale con flusso di massa costante Griglia regolare 12x12km, a 125 m di risoluzione. Modello del terreno a 250 m di risoluzione 5 Input meteorologico L area in oggetto è prossima ai rilievi meridionali dei Colli Euganei (Figura 1). La presenza dell orografia influenza il calcolo della dispersione innanzitutto perché la collina può intercettare parzialmente il pennacchio uscente dal camino e in secondo luogo perché la circolazione del vento viene modificata dalla presenza dell ostacolo montuoso. E necessario quindi impiegare uno strumento che consideri questi fattori nella simulazione del processo di dispersione. CALMET è un modello meteorologico diagnostico che ricostruisce il campo tridimensionale di vento e temperatura a partire da osservazioni meteorologiche, orografia e uso del suolo. Accanto a vento e temperatura, CALMET calcola le variabili micro-meteorologiche necessarie per la simulazione della dispersione in atmosfera operata da CALPUFF (altezza di rimescolamento, lunghezza di Obukov, friction velocity etc..). CALMET può anche utilizzare, invece delle osservazioni meteo o in complemento alle stesse, l output di un modello meteorologico prognostico. L uso di un modello meteorologico prognostico per la modellistica di dispersione è sempre più diffuso e assicura un approccio rapido ed efficiente: la linea guida di CALPUFF (Calpuff Guidance, 2011) sottolinea che in presenza di campi modellistici di buona qualità la simulazione senza osservazioni meteorologiche è comunque un buon predittore dei risultati di un calcolo più raffinato ma anche più complesso (del tipo solo osservazioni oppure ibrido modello/osservazioni ). Dato che la stazione meteorologica regionale di Ca Oddo, poco a sud dell abitato di Monselice, è stata dismessa da diversi anni ed essendo disponibili i dati del modello meteorologico COSMO LAMI si è preferito quindi adottare l approccio No-osservazioni. COSMO-LAMI è stato ufficialmente identificato come modello previsionale di riferimento per il Sistema Nazionale dei Centri Funzionali di Protezione Civile. Viene ampiamente 4

utilizzato in Italia per le previsioni meteorologiche e anche come input meteorologico per modelli di qualità dell aria. Per l applicazione in esame la griglia del modello LAMI utilizzato è un quadrato di 5x5 punti pari a 35 x 35 km (passo 7 km). La griglia del processore CALMET, interna alla prima, corrisponde a un quadrato di 50x50 punti pari 12.5 x 12.5 km. Il passo della griglia di CALMET corrisponde alla risoluzione del modello digitale del terreno (250 m). Le griglie sono rappresentate in Figura 2. Le variabili meteo nei nodi LAMI (vento, temperatura e umidità relativa a diverse altezze) vengono interpolate da CALMET sulla griglia a 250 m e corrette per gli effetti orografici. Infine il modello CALPUFF calcola i parametri della turbolenza atmosferica su una griglia di risoluzione doppia (125 m) rispetto a quella di CALMET. 6 Calcolo delle ricadute La valutazione delle ricadute necessita di una simulazione modellistica su un periodo rappresentativo della variabilità delle condizioni meteorologiche nel corso dell anno. Tipicamente si considera un periodo estivo e un periodo invernale, oppure un intero anno solare. Al momento della stesura della presente relazione sono disponibili gli output del modello meteorologico COSMO-LAMI relativi all anno 2016 fino a novembre compreso. Per completare l anno si è aggiunto il mese di climatologia più simile a dicembre e cioè gennaio 2016. Le mappe di concentrazione annuali risultanti per NOX e PM10 sono riportate in Figura 3 e Figura 4 rispettivamente. 7 Commento conclusivo Le mappe di concentrazione evidenziano un lobo principale che si estende a ovest/sudovest della Cementeria e comprende il Monte Ricco e la fascia pedecollinare. Un lobo secondario molto meno marcato si estende anche in direzione est. Per quanto riguarda la localizzazione delle ricaduta non si evidenziano differenze significative tra NOx e PM10. Il massimo di concentrazione è localizzato sul pendio orientale del Monte Ricco a poche centinaia di metri dalla sorgente e risulta pari a 15 g/m3 per NOX e 0.055 g/m3 per PM10. 5

Riferimenti - Generic Guidance and Optimum Model Settings for the CALPUFF Modeling System for Inclusion into the Approved Methods for the Modeling and Assessments of Air Pollutants in NSW, Australia TRC Env. Corp. March 2011; - Il modello numerico COSMO (http://www.cineca.it/it/content/il-modello-numericocosmo); - Scire J.S., D.G. Strimaitis, R.J. Yamartino, 2001. A user s Guide for the CALPUFF Dispersion Model, Earth Tech, Concord, MA. - Scire, J.S., F.R. Robe, M.E. Fernau, and R.J. Yamartino, 2000. A User s Guide for the CALMET Meteorological Model. Earth Tech, Inc., Concord, M. 6

Figure Figura 1 Territorio con localizzazione della Cementeria e stazione meteo di Ca Oddo. 7

Figura 2. Griglia del modello LAMI (quadratini) 5x5 punti e griglia di calcolo di CALMET (cerchietti) 50 x 50 punti. 8

Figura 3. Mappa di concentrazione media annuale di NOx (μg/m3) calcolata dal modello CALPUFF. Sono riportate anche le posizioni della stazione fissa di Monselice e del Mezzo Mobile.

Figura 4. Mappa di concentrazione media annuale di PM10 (μg/m3) calcolata dal modello CALPUFF. Sono riportate anche le posizioni della stazione fissa di Monselice e del Mezzo Mobile.