Secondo Seneca e Giovenale le meretrici di Roma solevano portare scritto in fronte il loro nome 2

Documenti analoghi
23/11/2011 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

DELLA SCUOLA DEL SABATO IL GIUDIZIO DI BABILONIA 1 TRIMESTRE 2019

17/11/2011 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

Il numero della Bestia

notifica urgente a mezzo ufficiale giudiziario (art. 57 legge 69/1963)

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

14/12/2011 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

Apocalisse 17 - Babilonia e il suo simbolismo. Premessa

L Apocalisse: il Mistero Pasquale luce della storia

SINTESI DEI SIGILLI Dio conduce l umanità verso la realizzazione del mistero salvifico, simboleggiato dal 7 sigillo. Nel frattempo siamo in cammino,

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

Indice. Sommario dell opera 5. Prefazione ai Commentari 7. Abbreviazioni 9. Premessa 11. Introduzione 17

Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre.

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

DELLA SCUOLA DEL SABATO IO FACCIO NUOVE TUTTE LE COSE 1 TRIMESTRE 2019

14/12/2011 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

II DOMENICA DI PASQUA

Uno dei setti angeli che avevano rovesciato le coppe concede a Giovanni di osservare la grande Babilonia che sta per subire la condanna divina:

Catechesi agli adulti Il cammino della speranza

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci.

Catechesi agli adulti Il cammino della speranza

LITURGIA DELLA PAROLA

Seduti nel cielo in Cristo Gesù

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE

II DOMENICA DOPO NATALE

Parrocchia S. M. della Guardia Catania - Frati Minori. 19/10/2009 Anno Paolino 2008/09 1

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

PERCHE LA PROFEZIA? 2PI 1:19 E UNA LUCE IN LUOGO OSCURO, SERVE PER ILLUMINARE I PASSI DELLA CHIESA LA PROFEZIA NON SERVE PER INVENTARE DATE

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

A Lui sia la gloria nella chiesa e in Cristo Gesù Efesini 3:21

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

È parso bene, allo Spirito Santo e a noi, di non imporvi altro obbligo al di fuori di queste cose necessarie.

PREGHIERA EUCARISTICA III

DELLA SCUOLA DEL SABATO IL VANGELO ETERNO DI DIO 1 TRIMESTRE 2019

NELLA CASA DEL PANE...Dal grembo verginale della figlia di Sion è germinato colui che ci nutre con il pane degli angeli.

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

Piccola lectio divina su Marco

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ

SAN GIOVANNI XXIII, papa

CELEBRAZIONI EUCARISTICHE

437) ROSARIO DEL PADRE

In Maria Dio viene ad abitare la terra e la ri-crea!

Chiesa di Cristo, Pisa. Se fossi. Riflessioni sulla lotta contro il signore di questo mondo (Giovanni 12:31; 2Corinzi 4:4)

Parrocchia Maria Ss. Assunta. Biccari

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO RE DELL UNIVERSO

DELLA SCUOLA DEL SABATO

LETTURE DALLE MESSE VOTIVE DELLA SS. EUCARISTIA E DEL PREZIOSISSIMO SANGUE

3 DOMENICA DI PASQUA aprì loro la mente per comprendere le Scritture

LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO

La parola di Dio dimora in voi che avete vinto il maligno (1Gv, 2,14).

XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

5 gennaio Liturgia del giorno

La donna nell Apocalisse simbolo dell umanità segnata dal peccato, ma vittoriosa

MESSIANISMO NEI SALMI REGALI

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Io sono con voi anno catechistico

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Immersi nel sacerdozio di Cristo

Scritto da Antonio Manco Lunedì 14 Novembre :53 - Ultimo aggiornamento Martedì 21 Novembre :39

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Coro Parrocchiale di Bastiglia. CANTI ESEGUITI da OTTOBRE 2017 a FEBBRAIO 2018 ed elenco brani nuovi studiati

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA. Canti animazione liturgica

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

L eucaristia memoriale della Pasqua

UNITÀ NELL ADORAZIONE

18/01/2014. IFTA Biccari

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

248 Exultet. - Esulti il coro degli angeli * Si- mi re mi esulti l assemblea celeste. - un inno di gloria saluti * Si- mi re mi

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

DELLA SCUOLA DEL SABATO LE SETTE TROMBE 1 TRIMESTRE 2019

25 Marzo-V Dom.di Quaresima. Dal Vangelo di Giovanni (Gv. 12,20-33) Gesù annuncia la sua glorificazione attraverso la morte

LITURGIA DELLA PAROLA

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

SAN BARTOLOMEO Ap 21,9-14 Sal 144 Gv 1,45-51: Ecco davvero un Israelita in cui non c è falsità.

Tutti i Santi. Mercoledì 01 novembre 2017

L APOCALISSE DI S. GIOVANNI

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

Alcuni giovani si arrampicano per staccare i rami di palma

Cavarzere 28 Ottobre Mistero: La Risurrezione di Gesù

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI

NON VOGLIO CHE SIATE NELL IGNORANZA

Transcript:

Capitolo XVII Il tema centrale di questo e dei successivi capitoli (almeno fino al cap. 20) è il giudizio di Dio che si sta realizzando come sviluppo della settima coppa. I capitoli XVII e XVIII sono intimamente uniti tanto da sviluppare un unico tema: la caduta di Babilonia che si concluderà con un inno di lode a Dio elevato da una folla sterminata: il cantico delle nozze dell Agnello (9,-8) che si recita la domenica ai secondi vespri, escluso il tempo di Quaresima. Intanto in senso contrario alla loro apparizione vengono eliminati, uno alla volta la prostituta (7,6), poi le due bestie (9,20) e infine il drago rosso (20,0). Due figure simboliche dominano questo capitolo: la grande prostituta e la mostruosa bestia scarlatta. La grande prostituta rappresenta (come già nel capitolo XIII) il potere dello stato, il potere politico che si propone come unica divinità da adorare, l autore lo vede concretizzato nell Impero Romano. Ma non dobbiamo fermarci solo al dato storico, perché quanto detto per la grande prostituta Babilonia-Roma vale per tutte le situazioni di questo genere che si sono presentate, che si presentano e che si presenteranno nella storia. Nei capitoli finali verranno messe in evidenza le differenze fra due città: la Gerusalemme del cielo e Babilonia-Roma. Una è la sposa dell'agnello e l'altra è colei che combatte l'agnello e i suoi santi. L altra figura simbolica è la bestia scarlatta che in questi due capitoli è nominata ben otto volte e da lei dipendono sia la donna sia i dominatori della terra. Non dobbiamo dimenticare che l Apocalisse è la rivelazione del mistero di Dio, cioè del piano di Dio che si compie nella storia, anche attraverso vicende terribili e negative come la persecuzione. Ma più che una lettura storica, Giovanni ci vuole far capire come Dio intervenga nella storia: Cristo risorto ha già sconfitto il drago (2,0) e la bestia che è stata colpita mortalmente (3,3) e che non è più (7.8.), tuttavia la fine non è ancora venuta e il drago e la bestia continuano ad infuriare nella vita degli uomini, ma ancora per poco tempo (cfr 2,2;7,0). I versetti 9- sono tra i più oscuri dell Apocalisse: per alcuni studiosi vale un'interpretazione in senso storico, secondo la quale si tratterebbe dei primi otto imperatori di Roma ipotizzando che Giovanni abbia avuto la rivelazione divina sotto il regno di Vespasiano, mentre la composizione del testo sarebbe avvenuta durante quello di Domiziano. Per altri invece i «sette re» non sarebbero imperatori romani, ma tutti i regni e i potentati ostili al regno di Dio. E uno dei sette angeli, che hanno le sette coppe, venne e parlò con me: "Vieni, ti mostrerò la condanna della grande prostituta, che siede presso le grandi acque. 2 Con lei si sono prostituiti i re della terra, e gli abitanti della terra si sono inebriati del vino della sua prostituzione". 3 L'angelo mi trasportò in spirito nel deserto. Là vidi una donna 2 seduta sopra una bestia scarlatta, che era coperta di nomi blasfemi, aveva sette teste e dieci corna. 4 La donna era vestita di porpora e di scarlatto, adorna d'oro, di pietre preziose e di perle; teneva in mano una coppa d'oro, colma degli orrori e delle immondezze della sua prostituzione. 5 Sulla sua fronte stava scritto un nome misterioso: "Babilonia la grande, la madre delle prostitute e degli orrori della terra". 6 E vidi quella donna, ubriaca del sangue dei santi e del sangue dei martiri di Gesù. Al vederla, fui preso da grande stupore. 7 Ma l'angelo mi disse: "Perché ti meravigli? Io ti spiegherò il mistero della donna e della bestia che la porta, quella che ha sette teste e dieci corna. 8 La bestia che hai visto era, ma non è più; salirà dall'abisso, ma per andare verso la rovina. E gli abitanti della terra Togliendo dal novero Galba, Otone e Vitellio la cui autorità non fu riconosciuta in tutto l impero che regnarono dopo Nerone per circa un anno prima di Vespasiano. 2 Nell Apocalisse si trovano quattro figure di donna. La prima è soprannominata Gezabele (2,20-22) che opera all interno della comunità di Tiatira come «profetessa» traviando i credenti. La seconda entra in scena al capitolo 2 è rivestita di luce e partorisce un bambino. La terza è la prostituta soprannominata Babilonia (capitolo 7) ubriaca del sangue dei martiri identificata con Roma destinata alla rovina eterna. Contrapposta alla prostituta è la quarta figura femminile la fidanzata/sposa dell Agnello santa e risplendente per il suo sposo è la nuova Gerusalemme libera da ogni lutto.

il cui nome non è scritto nel libro della vita fino dalla fondazione del mondo, stupiranno al vedere che la bestia era, e non è più; ma riapparirà. 9 Qui è necessaria una mente saggia. Le sette teste sono i sette monti sui quali è seduta la donna. E i re sono sette: 0 i primi cinque sono caduti; uno è ancora in vita, l'altro non è ancora venuto e, quando sarà venuto, dovrà rimanere per poco. La bestia, che era e non è più, è l'ottavo re e anche uno dei sette, ma va verso la rovina. 2 Le dieci corna che hai visto sono dieci re, i quali non hanno ancora ricevuto un regno, ma riceveranno potere regale per un'ora soltanto, insieme con la bestia. 3 Questi hanno un unico intento: consegnare la loro forza e il loro potere alla bestia. 4 Essi combatteranno contro l'agnello, ma l'agnello li vincerà, perché è il Signore dei signori e il Re dei re; quelli che stanno con lui sono i chiamati, gli eletti e i fedeli". 5 E l'angelo mi disse: "Le acque che hai visto, presso le quali siede la prostituta, simboleggiano popoli, moltitudini, nazioni e lingue. 6 Le dieci corna che hai visto e la bestia odieranno la prostituta, la spoglieranno e la lasceranno nuda, ne mangeranno le carni e la bruceranno col fuoco. 7 Dio infatti ha messo loro in cuore di realizzare il suo disegno e di accordarsi per affidare il loro regno alla bestia, finché si compiano le parole di Dio. 8 La donna che hai visto simboleggia la città grande, che regna sui re della terra". Commento al testo vv.-2. E uno dei sette angeli, che hanno le sette coppe, venne e parlò con me: "Vieni, ti mostrerò la condanna della grande prostituta, che siede presso le grandi acque. Con lei si sono prostituiti i re della terra, e gli abitanti della terra si sono inebriati del vino della sua prostituzione" Uno dei sette angeli che hanno le sette coppe si avvicina a Giovanni e gli parla, invitandolo ad andare con lui perché gli avrebbe fatto vedere la condanna che stava per abbattersi su Babilonia, che al versetto 8 verrà indentificata con Roma, anche se il nome Roma non verrà mai pronunciato. Questa città piena di idolatria è definita come grande prostituta. La tradizione di condannare i popoli idolatri o le città empie come meretrici era già ben radicata nell A.T. per es., Tiro (Is 23,5-6 3 ), Ninive (Na 3,4 4 ), Israele (Ez. 6), Samaria e Gerusalemme (Ez 23). Le grandi acque presso le quali siede, lo dirà lo stesso angelo al versetto 5 sono tutti i popoli da essa governati. I re della terra che si sono prostituiti con lei, sono i governi vassalli di Roma, che senza opporsi hanno accettato la sua sovranità, ma soprattutto l idolatria del culto imperiale e della dea Roma e tutti i suoi vizi. vv.3-5. L'angelo mi trasportò in spirito nel deserto. Là vidi una donna seduta sopra una bestia scarlatta, che era coperta di nomi blasfemi, aveva sette teste e dieci corna. La donna era vestita di porpora e di scarlatto, adorna d'oro, di pietre preziose e di perle; teneva in mano una coppa d'oro, colma degli orrori e delle immondezze della sua prostituzione. Sulla sua fronte stava scritto un nome 5 misterioso: "Babilonia la grande, la madre delle prostitute e degli orrori della terra". Giovanni ha una visione in spirito viene portato nel deserto. Il deserto è il luogo per eccellenza della manifestazione di Dio, della presenza di Dio in mezzo al suo popolo, ma anche il 3 Avverrà che in quel giorno Tiro sarà dimenticata per settant'anni, quanti sono gli anni di un re. Alla fine dei settant'anni a Tiro si applicherà la canzone della prostituta: Prendi la cetra, gira per la città, prostituta dimenticata; suona con abilità, moltiplica i canti, perché qualcuno si ricordi di te". 4 È per le tante seduzioni della prostituta, della bella maliarda, della maestra d' incanti, che faceva mercato dei popoli con le sue tresche e delle nazioni con i suoi incantesimi. 5 Secondo Seneca e Giovenale le meretrici di Roma solevano portare scritto in fronte il loro nome 2

soggiorno degli animali impuri (8,2 cfr. Lv 6,0 6 ; 7,7 7 ). Qui il deserto evoca la totale desolazione di qualsiasi luogo da cui sia assente Dio. Cosa vede Giovanni nel deserto? Una donna seduta sopra una bestia scarlatta. La bestia simboleggia il male, la cattiveria, la malvagità, l idolatria. Questa donna sta seduta sopra il male, cavalca il male, la cattiveria, l idolatria. Non solo cavalca il male, lei stessa è male in sé, è cattiveria, è idolatria. Vestita di porpora e di scarlatto è vestita con vesti importanti, solenni ha l abbigliamento specifico dell imperatore romano, adorna d'oro, di pietre preziose e di perle sovraccarica di gioielli, quasi verniciata d oro: sfoggia lusso, gloria, ricchezza, magnificenza. Tutte queste ricchezze sono il frutto della sua idolatria, del suo peccato, della sua malvagità. Infatti tiene in mano un coppa d oro, colma delle infamie e delle immondezze della sua prostituzione. La grande prostituta si nutre dei suoi peccati e ne va fiera e orgogliosa. Il suo nome è tutto un programma, una scelta di vita: Babilonia la grande, la madre delle prostitute e degli obbrobri della terra. vv.6-7. E vidi quella donna, ubriaca del sangue dei santi e del sangue dei martiri di Gesù. Al vederla, fui preso da grande stupore. Ma l'angelo mi disse: "Perché ti meravigli? Io ti spiegherò il mistero della donna e della bestia che la porta, quella che ha sette teste e dieci corna. Giovanni la vede assetata del sangue dei santi, dei cristiani e del sangue dei martiri di Gesù e ne ha bevuto tanto che ne è ubriaca. Da questa visione Giovanni resta sconvolto, lo stupore lo assale, penetra nelle sue ossa, perché se non avesse visto, non avrebbe mai potuto minimamente immaginare una cattiveria così grande, né questa malvagità senza limiti. Giovanni è meravigliato, perché ha visto, ma ancora non conosce il mistero della donna e della bestia che la porta, con sette teste e dieci corna è necessario che un messaggero divino glielo spieghi, perché questa visone sia capita in tutta la sua pienezza. vv.8-. La bestia che hai visto era, ma non è più; salirà dall'abisso, ma per andare verso la rovina. E gli abitanti della terra il cui nome non è scritto nel libro della vita fino dalla fondazione del mondo, stupiranno al vedere che la bestia era, e non è più; ma riapparirà. Qui è necessaria una mente saggia. Le sette teste sono i sette monti sui quali è seduta la donna. E i re sono sette: i primi cinque sono caduti; uno è ancora in vita, l'altro non è ancora venuto e, quando sarà venuto, dovrà rimanere per poco. La bestia, che era e non è più, è l'ottavo re e anche uno dei sette, ma va verso la rovina. La bestia...era ma non è più la frase sembra quasi una caricatura del nome divino: «Colui che è che era e che viene» (,8), ritroviamo quasi le medesime parole nel successivo v. La bestia, che era e non è più è l ottavo re. Salirà dall'abisso ma per andare in perdizione" fa un cammino opposto a quello percorso dall'agnello, che sembrava sconfitto ed è vittorioso, che è morto, ma è risorto (5,6). Infatti la bestia non risorgerà ma andrà in perdizione anche se riapparirà sarà gettata nello stagno di fuoco (9,20). Poi la città viene identificata con chiarezza ed esattezza, le sette teste sono i sette monti i sette colli di Roma, ma anche i sette re da intendersi come imperatori. Il numero sette è probabilmente simbolico e sta a significare la totalità degli imperatori romani, ma molti esegeti interpretano il numero alla lettera a causa dei dettagli che seguono: cinque sono caduti già passati: secondo l interpretazione normalmente accettata, i cinque imperatori già morti sono Augusto (+4), Tiberio (+37), Caligola (+4), Claudio (+54) e Nerone (+68). Ne resta uno ancora in vita, il sesto imperatore, colui che regna attualmente dovrebbe essere Vespasiano (+79 d.c.). L altro non è ancora venuto e rimarrà per poco tempo : è l imperatore Tito, consumato dalla malattia, regnò soltanto dal 79 all 8 d.c. L ottavo re : sarebbe il successore 6 Invece il capro che è toccato in sorte ad Azazèl sarà posto vivo davanti al Signore, perché si compia il rito espiatorio su di esso e sia mandato poi ad Azazèl nel deserto. 7 Essi non offriranno più i loro sacrifici ai satiri, ai quali sogliono prostituirsi. Questa sarà per loro una legge perenne, di generazione in generazione" 3

di Tito, Domiziano, considerato il più terribile di tutti e fuori dalla serie precedentemente indicata in questo senso ottavo, ma che la leggenda popolare considerava come la reincarnazione di Nerone e in questo senso è uno dei sette. Lasciando il computo storico ed entrando in quello simbolico la spiegazione possibile è una sola: nel mondo c è un impero ostile a Dio e ai suoi servi fedeli e la sua malvagità non finisce con esso, finisce l impero del male, non finisce però il male contro i discepoli di Gesù, finisce una persecuzione, ma non finisce la persecuzione contro i discepoli di Cristo Gesù. I regni si susseguiranno, le forze contrarie al messaggio cristiano continueranno ad esistere, la verità di Cristo, però, rimane in eterno. È Cristo il vero, l unico Trionfatore della storia. È Cristo il solo Principe di tutti i re della terra. È sua l ultima parola sugli uomini e le loro azioni. Come Gesù ha detto ai suoi: Voi siete nel mondo, non siete del mondo (cfr Gv 5,9), così ha anche detto: Io ho vinto il mondo (Gv 6,33) E Giovanni questa profezia la applica anche per i cristiani: È questa la vittoria che vince il mondo: la nostra fede (Gv 5,4). vv.2-4. Le dieci corna che hai visto sono dieci re, i quali non hanno ancora ricevuto un regno, ma riceveranno potere regale per un'ora soltanto, insieme con la bestia. Questi hanno un unico intento: consegnare la loro forza e il loro potere alla bestia. Essi combatteranno contro l'agnello, ma l'agnello li vincerà, perché è il Signore dei signori e il Re dei re; quelli che stanno con lui sono i chiamati, gli eletti e i fedeli". Le dieci 8 corna (Dan. 7,24 9 ) della bestia scarlatta su cui è seduta la grande prostituta, simboleggiano i re vassalli di Roma che alleandosi con la bestia ottengono un momentaneo successo per un ora soltanto. Dipendono in tutto e per tutto dalla bestia e insieme ad essa e da essa manovrati muovono guerra all Agnello. Per combattere l Agnello la bestia si serve di tutti coloro che le hanno consegnato il loro potere e la loro forza, però non attaccano l Agnello direttamente, ma lo aggrediscono indirettamente, assalendo quelli che stanno dalla sua parte i suoi servi fedeli. Ma l'agnello li vincerà saranno sconfitti dall Agnello poiché è il Signore dei signori. Questo è un appellativo di Dio (Dt 0,7 0 ; Sal 36,3 ) che Giovanni riferisce qui e in 9,6 2 a Cristo, come anche Paolo nella prima lettera a Timoteo 6,5 3. v.5. E l'angelo mi disse: "Le acque che hai visto, presso le quali siede la prostituta, simboleggiano popoli, moltitudini, nazioni e lingue. Le acque che hai visto simboleggiano la moltitudine dei popoli sopra cui si estende la dominazione romana. Si evidenzia la grande potenza, il grande impero di Roma. Roma, al tempo dell Apostolo Giovanni, governava il mondo intero. Tutti erano sotto il suo dominio. Un impero vasto che abbracciava tutta la terra allora conosciuta (Lc 2, 4 ) e per i cristiani non c era posto in quel mondo. v.6-7. Le dieci corna che hai visto e la bestia odieranno la prostituta, la spoglieranno e la lasceranno nuda, ne mangeranno le carni e la bruceranno col fuoco. Dio infatti ha messo loro in cuore di realizzare il suo disegno e di accordarsi per affidare il loro regno alla bestia, finché si compiano le parole di Dio. I suoi alleati si rivogheranno contro la prostituta, che sembrava così potente. Sembra di leggere la storia di Roma imperiale e quella di tanti altri imperi. Roma sarà 8 Il numero dieci indica una quantità non trascurabile, ma limitata. 9 Le dieci corna significano che dieci re sorgeranno da quel regno e dopo di loro ne seguirà un altro, diverso dai precedenti: abbatterà tre re 0 Perché il Signore, vostro Dio, è il Dio degli dèi, il Signore dei signori, il Dio grande, forte e terribile, che non usa parzialità e non accetta regali Rendete grazie al Signore dei signori, perché il suo amore è per sempre. 2 Sul mantello e sul femore porta scritto un nome: Re dei re e Signore dei signori. 3 Che al tempo stabilito sarà a noi mostrata da Dio, il beato e unico Sovrano, il Re dei re e Signore dei signori 4 In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. 4

distrutta da se stessa. Roma cadrà divorata e lacerata dai suoi stessi peccati. Potremmo dire con una frase ad effetto: il sistema divora se stesso, I popoli alleati di Roma diventano uno strumento delle mani di Dio per realizzare il suo progetto. v.8. La donna che hai visto simboleggia la città grande, che regna sui re della terra". Roma e il suo impero è solo un esempio, che va oltre la specifica situazione storica, altre potenze nei secoli avranno le stesse caratteristiche demoniache di Babilonia. Il potere di satana, della bestia è questo: portare chi si consegna a lui alla rovina eterna, dopo averlo usato come strumento di rovina e di morte per gli altri. Per la riflessione personale La bestia ogni giorno escogita nuove vie di inganno. Il suo inganno è sempre nuovo. Quando ci abbandoniamo al peccato, quando ci lasciamo convincere dalla bestia che si presenta come un agnellino, quando il peccato regna nel cuore di una persona, esso non fa altro che spingerci a commettere peccati più grandi. U.I.O.G.D. 5