Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano



Documenti analoghi
Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

MA Lingua e Letteratura Italiane 90 crediti Programma di studi Approfonditi: prima materia

MA Lingua e Letteratura Italiane 120 crediti Programma di studi Avanzati: materia unica

Master of Arts in lingue e letterature Programma di studi approfonditi (60 crediti ECTS) Italiano. Piano di studi

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

1. 2 incluso il titolo è abrogato incluso il titolo recita: Materie obbligatorie e corsi di insegnamento 3. Il primo ciclo di studi comprende

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale

Piano di studio Animazione di corsi per adulti

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Regolamento della Scuola superiore di informatica di gestione (SSIG) (del 31 maggio 2011)


Ordinanza concernente l ammissione al Politecnico federale di Zurigo

BACHELOR OF SCIENCE DEGREE IN PHYSIOTHERAPY SINTESI REGOLAMENTO FISIOTERAPIA parte Didattica

del 5 maggio 1987 (Stato 5 dicembre 2006)

Ordinanza del DFI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT)

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e

Regolamento sulla Scuola superiore alberghiera e del turismo (SSAT) (del 14 dicembre 1999)

Ordinanza sulla verifica degli studi che portano al bachelor e al master presso il Politecnico federale di Losanna

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

24/09/2012 ORARIO E STRUTTURA DEL CORSO

DECRETO MINISTERIALE N.

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

TFA. abilitazione con la sola frequenza del TFA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

Regolamento per il Master in Insegnamento della matematica per il livello secondario I

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO E ASSEGNI DI RICERCA

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Genova,

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

Corso di laurea in Storia e Civiltà

FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per la medicina dentaria

VISTO VISTO RILEVATO VISTO PRESO ATTO RILEVATO RILEVATO CONSIDERATO RITENUTO RITENUTO DECRETA

Ordinanza del DFI

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Regolamento Diploma di studi avanzati (DAS) SUPSI in insegnamento della matematica alla scuola media

del 30 novembre 1998 (Stato 21 dicembre 2004)

REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s. 2009/2010

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

POR CALABRIA , MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Regolamento di riconoscimento Crediti Formativi Accademici (CFA) per gli studenti dei Corsi di Diploma accademico di I e II livello

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

1 Foglio ufficiale 11/2014 Venerdì 7 febbraio 1111

Regolamento. concernente. gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di giornalista

REGOLAMENTO TIROCINI ---

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Esame di Stato 15 maggio Documento del Consiglio ammessi sufficienza in ciascuna disciplina

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

Norme integrative del Regolamento didattico del Corso di laurea

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Disposizioni inerenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonché per consulenti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI

Regolamento della formazione professionale continua del dottore commercialista

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Comunicazioni e informazioni

Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica E Ingegneria Industriale

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

Dipartimento di Economia e Management


Ordinanza concernente la formazione e l esame delle persone preposte all esecuzione della legislazione sulle derrate alimentari

Transcript:

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (0 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI 1. Ambito di studio Gli studi d italiano che conducono al diploma universitario in lettere (BA) hanno una durata di tre anni e propongono una formazione congiunta in letteratura, in filologia e in linguistica italiane. Questi studi possono costituire una materia principale o secondaria. Questo documento regola la materia secondaria. Questo documento organizza gli studi d italiano all interno dell Ambito di studi Italiano. Per le disposizioni generali si rinvia al regolamento della Facoltà di Lettere. 2. Valutazione e crediti, convalida dei moduli Al momento della convalida, a ciascun modulo viene attribuito un valore espresso in crediti ECTS che corrisponde a una stima quantitativa del lavoro svolto. Questo valore è indivisibile e non sono possibili attribuzioni parziali di crediti all interno di un modulo. Conformemente alle disposizioni della Facoltà la materia secondaria vale 0 crediti. All interno di ciascun modulo sono allo stesso tempo previste delle valutazioni relative alla qualità del lavoro, espresse con una nota compresa tra 1 e. Ciascun modulo è ritenuto completo se la media delle valutazioni è almeno 4. Le prove che non hanno ottenuto la sufficienza possono essere ripetute al massimo due volte. Se la valutazione consiste in un esame, questo avrà luogo alla fine del semestre e all inizio del successivo, durante il quale può essere organizzata, se necessario, anche una sessione di recupero. Se, dopo tre tentativi, lo studente non ottiene una media sufficiente, non è autorizzato a proseguire i suoi studi nello stesso ambito. Gli studenti autorizzati a proseguire gli studi nello stesso ambito possono convertire la loro materia secondaria in principale e viceversa in ogni momento, ma devono uniformarsi al piano di studi scelto. I corsi seguiti e gli esami superati vengono riconosciuti quando sono equivalenti nei due piani di studi. In tutti gli altri casi, l accesso alla materia principale esige delle valutazioni complementari.. Esame di fine primo anno 1

L accettazione del lavoro scritto di uno dei due proseminari del modulo 1 o del modulo 2 costituisce l esame della fine del primo anno. L esame deve essere superato entro l inizio del quinto semestre di studi. In caso contrario lo studente non è ammesso a proseguire gli studi nello stesso ambito. Qualsiasi domanda di proroga per gravi motivi deve essere inviata al Consiglio del decanato non oltre il quindicesimo giorno prima dell inizio del quinto semestre di studi. II. ORGANIZZAZIONE DEGLI STUDI Il programma prevede due moduli di base da seguire preferibilmente il primo anno (M1 Poesia e M2 Racconto), la scelta tra il modulo di filologia italiana e il modulo Lingua e letteratura antica e moderna (M o M4, che costituirà l orientamento I da seguire durante il primo e secondo anno) e una seconda scelta tra Letteratura antica e Letteratura moderna (M5 o M, che costituirà l orientamento II, da seguire preferibilmente durante il secondo e terzo anno) per un totale di quattro moduli. La scelta tra i moduli d orientamento dispari (M + M5) pone l accento sull aspetto filologico e sulla letteratura più antica; la scelta dei moduli d orientamento pari (M4 + M) pone l accento sulla linguistica e sulla letteratura più moderna, ma ogni combinazione è possibile e ciascuna di esse comporta una giusta commistione dei differenti aspetti della lingua e della letteratura italiane. Modulo 1: modulo di base: Poesia (9 crediti) Il modulo comprende il corso d introduzione alla poesia e il proseminario di analisi del testo poetico. Il corso d introduzione alla poesia (2 ore settimanali nel semestre autunnale) fornisce i rudimenti metrici e retorici necessari all analisi della poesia senza dimenticare gli altri aspetti (lessicali, semantici, sintattici, intertestuali, etc.). Questo corso è valutato attraverso due prove scritte di due ore ciascuna organizzate durante il semestre autunnale. Valore: crediti. Il proseminario di analisi del testo poetico (2 ore settimanali nel semestre autunnale) costituisce un esercitazione pratica delle conoscenze apprese durante il corso, su un opera poetica particolare. La valutazione scaturisce dall esito di una presentazione orale su un soggetto concordato in precedenza con l insegnante e dal risultato di un lavoro scritto, sul medesimo soggetto. Valore: crediti. Modulo 2: modulo di base: Racconto (9 crediti) Il modulo comprende il corso d introduzione al racconto e il proseminario di analisi del testo narrativo. Il corso d introduzione al racconto (2 ore settimanali nel semestre primaverile) fornisce i rudimenti specifici relativi all analisi del racconto. Il corso è valutato attraverso esercizi pratici da eseguirsi regolarmente e un esame scritto della durata di due ore, organizzato verso la fine del semestre. Valore: crediti. Il proseminario di analisi del testo narrativo (2 ore settimanali nel semestre primaverile) costituisce un esercitazione pratica delle conoscenze apprese durante il corso, su un opera particolare. La valutazione scaturisce dall esito di una presentazione orale su un soggetto 2

concordato in precedenza con l insegnante e dal risultato di un lavoro scritto, sul medesimo soggetto. Valore: crediti. Modulo : modulo d orientamento I in filologia italiana ( crediti). Questo modulo si propone di completare la formazione essenzialmente teorica e pratica dei due primi moduli con ulteriori informazioni propedeutiche allo studio storico e filologico della letteratura italiana. L'introduzione alla filologia italiana (2 ore settimanali nel semestre autunnale) assicura un informazione di base sul libro manoscritto e a stampa, sulla trasmissione dei testi, la loro edizione e sulla filologia detta d autore. Il corso è valutato mediante un esame orale di 20 minuti. Il corso di grammatica storica (2 ore settimanali nel semestre primaverile) fornisce le basi di fonetica, morfologia e sintassi indispensabili allo studio linguistico e letterario dei testi. Il corso è valutato mediante un esame orale di 20 minuti. Le basi acquisite durante il corso sono messe alla prova nel proseminario di filologia italiana (2 ore settimanali nel semestre autunnale o primaverile), che comporta per lo studente delle presentazioni orali ed eventualmente un lavoro scritto. Il corso di filologia e critica (2 ore settimanali nel semestre autunnale) permette di attingere il legame intimo che la migliore critica italiana del XX secolo ha stabilito tra questi due aspetti fondamentali dei nostri studi, a partire dalla considerazione di opere letterarie di vari secoli. Il corso è valutato mediante un esame orale di 20 minuti. Il corso di storia della lingua (2 ore settimanali nel semestre primaverile) è concepito come un primo itinerario su un momento dell evoluzione della lingua italiana tra il XVI e il XX secolo. Il corso è valutato mediante un esame orale di 20 minuti. Modulo 4: modulo d orientamento I sulla storia della lingua e della letteratura antica e moderna ( crediti) Il corso Dante I (2 ore settimanali nel semestre autunnale) indica una prima lettura di una cantica della Commedia di Dante (il primo anno); la valutazione consiste in una prova orale di 0 minuti dopo la fine del corso. Il corso lingua contemporanea I (2 ore settimanali) propone l approfondimento di un aspetto particolare della lingua d oggi: può trattarsi della descrizione di una lingua settoriale (critica letteraria, pubblicità, gastronomia, sport, canzone etc.) come del ritratto di uno studioso insigne in questo campo di studi o del profilo linguistico di un autore o di un genere. La valutazione si svolge nel corso del semestre, mediante analisi testuali guidate. I due corsi di storia letteraria (2 ore settimanali ciascuno) vertono l uno sulla storia letteraria antica, l altro sulla storia letteraria moderna. Per entrambi la valutazione consiste in una prova orale di 0 minuti. Il seminario di letteratura (2 ore settimanali) può essere scelto all interno dell offerta dei seminari di soggetto antico o moderno tenuti dai professori di letteratura. Il seminario richiede allo studente una presentazione orale e un lavoro scritto. Modulo 5: modulo d orientamento II sulla letteratura antica ( crediti) S intende per letteratura antica quella che si sviluppa tra il XIV e il XVI secolo.

Il corso Dante II (2 ore settimanali nel semestre autunnale, consigliato per gli studenti del secondo anno) propone una seconda cantica della Commedia di Dante, valutata come descritto nel modulo 4. Il corso Dante III (2 ore settimanali nel semestre autunnale, consigliato per gli studenti del terzo anno) propone una terza cantica della Commedia di Dante, valutata come descritto nel modulo 4. Il modulo prevede che si seguano un seminario e due corsi specifici sulla letteratura antica valutati come descritto nel modulo 4. È possibile sostituire il seminario con uno di filologia italiana. Modulo : modulo d orientamento II sulla letteratura moderna ( crediti) S intende per letteratura moderna quella che si sviluppa tra la fine del XVI secolo e l epoca contemporanea. Il modulo prevede un secondo corso di lingua contemporanea (vedi modulo 4) e la frequenza di un seminario e di tre corsi specifici sulla letteratura moderna, valutati come descritto nel modulo 4. Il seminario può essere sostituito anche con un seminario di linguistica. CTC ( crediti) Gli studenti completano la loro formazione seguendo a titolo di "competenze trasversali e complementari" (CTC), qualsiasi insegnamento proposto dalla Facoltà di Lettere dell Università di Friburgo. Lo studente potrà far convalidare le opzioni scelte solo nel caso in cui esse non siano già state convalidate nello stesso o in un altro ambito di studi. Piano di studi adottato dall Ambito di studi Italiano il 01.0. 2010, ratificato dalla CEE il 04.0.2010.. 4

BA Italiano materia secondaria (0 ECTS) MODULI CORSI E SEMINARI ECTS per modulo Primo anno: moduli di base M1 C Introduzione Poesia Proseminario 9 M2 Racconto C Introduzione Proseminario 9 Primo e secondo anno: modulo d orientamento I M C Introduzione alla filologia italiana Filologia italiana C Grammatica storica C Filologia e critica C Storia della lingua Proseminario di filologia italiana oppure M4 Lingua e letteratura antica e moderna C Dante I C Lingua contemporanea I C Storia letteraria antica C Storia letteraria moderna S Seminario di letteratura antica o moderna Secondo e terzo anno: modulo d orientamento II M5 C Dante II Letteratura antica C Dante III (XIV-XVI secolo) C Corso monografico di letteratura antica C Storia letteraria o corso monografico di letteratura antica S Letteratura antica o filologia italiana oppure M Letteratura moderna (XVII-XX secolo) C Storia letteraria moderna C Corso monografico di letteratura moderna C Storia letteraria o corso monografico di letteratura moderna C Lingua contemporanea II S Letteratura moderna o linguistica italiana CTC 5