AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE SERVIZI GENERALI E SEMPLIFICAZIONE DEI PROCESSI DE` ROSSI FRANCESCA

Documenti analoghi
DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE ZANOBINI ALBERTO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

REGIONE TOSCANA DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE SETTORE FORMAZIONE E ORIENTAMENTO MELE SARA. Il Dirigente Responsabile:

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO CULTURA FABBRI ILARIA

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO RICERCA

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

FABBRI ILARIA. Decreto soggetto a controllo di regolarità contabile ai sensi della D.G.R. n. 548/2012

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO ISTRUZIONE ED EDUCAZIONE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SANITARIO REGIONALE

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE ORGANIZZAZIONE, RECLUTAMENTO, ASSISTENZA NORMATIVA NASTASI DOMENICO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

REGIONE TOSCANA LUCIANI ANGELITA. Il Dirigente Responsabile:

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

GIOVANI FRANCESCA. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. 548/2012

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

DIREZIONE GENERALE GOVERNO DEL TERRITORIO SARGENTINI MARIA

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE ORGANIZZAZIONE, RECLUTAMENTO, ASSISTENZA NORMATIVA NASTASI DOMENICO

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE PREVENZIONE E SICUREZZA IN AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO, ALIMENTI E VETERINARIA

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Telelavoro al 31 dicembre 2017.

REGIONE TOSCANA MELE SARA. Il Dirigente Responsabile:

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AREA DI COORDINAMENTO MOBILITA' E INFRASTRUTTURE

DIREZIONE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO CULTURA FABBRI ILARIA

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE GALEOTTI UGO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

REGIONE TOSCANA BALDI SIMONETTA. Il Dirigente Responsabile:

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO ISTRUZIONE ED EDUCAZIONE

SETTORE POLITICHE ORIZZONTALI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE BALDI SIMONETTA

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

REGIONE TOSCANA BACCI LORENZO. Il Dirigente Responsabile: Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 548/ AD003838

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE DI SOLIDARIETA' SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE BELVEDERE KATIA

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO CULTURA

TOZZI MARIA DINA. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. 548/2012

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO CULTURA

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE GALEOTTI UGO

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE DI SOLIDARIETA' SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE POLITICHE GIOVANILI, PER LA FAMIGLIA E PER LO SPORT GARVIN PAOLA

REGIONE TOSCANA LUCIANI ANGELITA. Il Dirigente Responsabile:

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE GALEOTTI UGO

REGIONE TOSCANA BACCI LORENZO. Il Dirigente Responsabile:

REGIONE TOSCANA BACCI LORENZO. Il Dirigente Responsabile: Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 548/ AD001873

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO ISTRUZIONE ED EDUCAZIONE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

TOZZI MARIA DINA. Decreto soggetto a controllo di regolarità contabile ai sensi della D.G.R. n. 548/2012

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

REGIONE TOSCANA BALDI SIMONETTA. Il Dirigente Responsabile:

REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA SETTORE ATTIVITA' INTERNAZIONALI TOZZI MARIA DINA. Il Dirigente Responsabile:

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE ORGANIZZAZIONE, RECLUTAMENTO, ASSISTENZA NORMATIVA NASTASI DOMENICO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

REGIONE TOSCANA BALDI SIMONETTA. Il Dirigente Responsabile:

REGIONE TOSCANA MASI MARCO. Il Dirigente Responsabile: Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 548/ AD000018

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

REGIONE TOSCANA BACCI LORENZO. Il Dirigente Responsabile:

REGIONE TOSCANA DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE SETTORE FORMAZIONE E ORIENTAMENTO GRONDONI GABRIELE. Il Dirigente Responsabile:

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

REGIONE TOSCANA BACCI LORENZO. Il Dirigente Responsabile: Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 548/ AD005301

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

FABBRI ILARIA. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa e contabile ai sensi della D.G.R. n. 548/2012

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 41 DECRETO 5 ottobre 2015, n. 174

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SANITARIO REGIONALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE ZANOBINI ALBERTO

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SANITARIO REGIONALE

REGIONE TOSCANA LUCIANI ANGELITA. Il Dirigente Responsabile:

SETTORE RICERCA INDUSTRIALE, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO LUCIANI ANGELITA

AREA DI COORDINAMENTO RISORSE FINANZIARIE BINI ALESSANDRO

REGIONE TOSCANA BALDI SIMONETTA. Il Dirigente Responsabile:

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

REGIONE TOSCANA LUCIANI ANGELITA. Il Dirigente Responsabile: Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 548/ AD007484

REGIONE TOSCANA BACCI LORENZO. Il Dirigente Responsabile:

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

REGIONE TOSCANA MELE SARA. Il Dirigente Responsabile: Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n.

IL DIRIGENTE. Visti gli artt. 6 e 9 della richiamata LR 1/09, inerenti le competenze dei responsabili di settore;

Transcript:

REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE SERVIZI GENERALI E SEMPLIFICAZIONE DEI PROCESSI Il Dirigente Responsabile: DE` ROSSI FRANCESCA Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 548/2012 Numero interno di proposta: 2014AD001886

IL DIRIGENTE Vista la L.R. 1/2009 Testo unico in materia di organizzazione e ordinamento del personale che definisce i rapporti tra organi di direzione politica e dirigenza, ed in particolare gli articoli 2, 6 e 9; Visto il decreto n. 437 del 13 febbraio 2012 con il quale è stato definito il nuovo assetto della Direzione Generale Organizzazione e Risorse e con il quale la sottoscritta è stata nominata responsabile del Settore Servizi generali e semplificazione dei processi ; Visto il decreto n. 1796 del 4 maggio 2012 con il quale è stato definito il nuovo assetto della Direzione Generale Organizzazione; Visto il decreto n. 4104 del 12 settembre 2012 con il quale è stato definito il riassetto organizzativo dei Settori dell Area di Coordinamento Organizzazione personale sistemi informativi ; Ricordato che il telelavoro è stato introdotto in Regione Toscana con una prima fase di sperimentazione a seguito della sottoscrizione del verbale di concertazione sul progetto di avvio del telelavoro del 21.11.2002, che, avviata nel novembre 2003 e terminata nel novembre 2004, ha coinvolto oltre venti dipendenti appartenenti a varie strutture organizzative ed ha avuto un esito positivo; Richiamate le disposizioni che regolano il telelavoro domiciliare presso gli uffici della Giunta regionale: CCDI 7.12.2005 che stabilisce di proseguire e sviluppare l'istituto a seguito dell'esito positivo della sperimentazione verbale di concertazione 18.1.2007 che approva la proposta di ampliamento e la costituzione di un gruppo di lavoro per la stesura del disciplinare; al gruppo di lavoro partecipano rappresentanti dell'amministrazione, dell'rsu e dei telelavoratori allegato A decreto 2129/2008 che contiene il disciplinare prodotto dal gruppo di lavoro allegato B decreto 2129/2008 che contiene le caratteristiche organizzative della prima applicazione di ampliamento decreto 1726/2011 che integra il paragrafo Orario del disciplinare estendendo l'esenzione temporanea dal rientro in ufficio anche ai dipendenti che ne facciano richiesta per prestare cura a familiari conviventi con gravi problemi di salute debitamente documentati; Constatato che a partire dal 2007, anno di sottoscrizione dell'accordo sull'ampliamento del telelavoro, il numero di dipendenti che operano in telelavoro è continuato a crescere fino a raggiungere le attuali 162 postazioni di telelavoro; Dato atto altresì che l istituto del telelavoro domiciliare, ormai in essere da più di dieci anni, è stato più volte integrato in quanto a disciplina e presenta aspetti attuativi da migliorare in modo da assicurare ai lavoratori una corretta e piena applicazione della modalità con cui adempiono la prestazione in telelavoro; Rilevato che gli aspetti da migliorare riguardano il concetto di telelavorabilità, nei termini di conciliazione tra una determinata attività che si può teoricamente telelavorare e le modalità organizzative dell'ufficio, e la necessità di assicurare uniformità applicativa dell istituto e tempi certi dei procedimenti relativi con riferimento a tutti gli uffici regionali; Vista la proposta di nuovo Disciplinare del telelavoro domiciliare per gli uffici della Giunta regionale, di cui all'allegato A parte integrante e sostanziale del presente atto, che è stata oggetto di comunicazione al CTD nella seduta del 30 gennaio 2014;

Preso atto che il CTD ha convenuto che il nuovo Disciplinare del telelavoro domiciliare per gli uffici della Giunta regionale, di cui all'allegato A parte integrante e sostanziale del presente atto, dà risposta ai punti di attenzione su evidenziati ed in particolare prevede: una precisa definizione delle caratteristiche di telelavorabilità l'accentramento presso la direzione competente in materia di organizzazione dell'istruttoria di valutazione della fattibilità di concessione del telelavoro; Richiamato il Verbale di intesa concernente il telelavoro sottoscritto con le Rappresentanze sindacali il 2 aprile 2014, con il quale si dà atto che il nuovo Disciplinare del telelavoro domiciliare per gli uffici della Giunta regionale, di cui all'allegato A parte integrante e sostanziale del presente atto, risolve i punti di attenzione su indicati e unifica in un unico testo le disposizioni che regolano l'applicazione dell'istituto presso l'ente; Dato atto che per l'anno 2014 non è possibile rispettare quanto previsto al paragrafo 3 del nuovo Disciplinare del telelavoro domiciliare per gli uffici della Giunta regionale, di cui all'allegato A parte integrante e sostanziale del presente atto, che cita.. La presentazione delle domande è consentita ogni anno, di norma dal 1 febbraio al 31 marzo. Fanno eccezione a questo termine tutte le domande presentate per gravi motivi di salute propri o di familiari conviventi. in quanto il su citato Verbale di intesa sul telelavoro è stato sottoscritto nel mese di aprile; Ritenuto pertanto che per l'anno in corso si rende necessario individuare un diverso periodo per la presentazione delle domande, e precisamente dal 1 maggio al 30 giugno; DECRETA 1) di approvare, per le motivazioni espresse in narrativa, il nuovo Disciplinare del telelavoro domiciliare per gli uffici della Giunta regionale di cui all'allegato A parte integrante e sostanziale del presente atto, e di renderlo esecutivo dall'adozione dello stesso; 2) che la presentazione delle domande 2014 di telelavoro domiciliare sia consentita dal 1 maggio 2014 al 30 giugno 2014, confermate le eccezioni previste al paragrafo 3 del nuovo Disciplinare del telelavoro domiciliare per gli uffici della Giunta regionale che si approva col presente atto. Il presente atto è pubblicato integralmente sulla banca dati degli atti amministrativi della Giunta Regionale ai sensi dell'art. 18 della l.r. 23/2007. Il Dirigente Francesca De Rossi

REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE SERVIZI GENERALI E SEMPLIFICAZIONE DEI PROCESSI Allegati n : ALLEGATI: Den. A 1 Checksum faaa189ef0bcaaa87a7d63dbe04f7dc185cefdb3a7e063b8db4cdb3e993c58ce