Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università di Modena e Reggio Emilia



Documenti analoghi
Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università di Modena e Reggio Emilia

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università di Modena e Reggio Emilia

Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università di Modena e Reggio Emilia

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

RAPPORTO DI PROVA R-3926

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

RAPPORTO DI PROVA R 0874

RAPPORTO DI CALCOLO R-2522

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

EFFICIENZA ENERGETICA: Misure, Monitoraggio, Diagnosi

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

ASPETTI IMPIANTISTICI AVANZATI DELLA GENERAZIONE E COGENERAZIONE A BIOGAS: ALCUNE IDEE PER L'OTTIMIZZAZIONE SPINTA

DIEF Dip. di Ingegneria Enzo Ferrari, Univ. di Modena e Reggio Emilia EELab Laboratorio per l Efficienza Energetica

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

MISURAZIONI DI ISOLAMENTO TERMICO INVERNALE SU MURATURA PRIMA E DOPO INTERVENTO DI ISOLAMENTO TERMICO CON SISTEMA GREENFIBER

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

RAPPORTO DI PROVA R-4013

Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali. Controlli e collaudo

Certificazione Energetica

Impianti di riscaldamento

Ecoroof Cool. Speciale tecnico

Università di Roma La Sapienza. Interventi di efficienza energetica

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Sorgente di luce e illuminanti

TETTI COOL E PAVIMENTI COOL: MATERIALI INTELLIGENTI PER L EDILIZIA

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Relazione del 30 aprile Analisi teorica delle prestazioni energetiche del pannello riflettente per termosifoni Thermoradiant

Si classifica come una grandezza intensiva

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici. prof. ing. Luigi Maffei

Controlli Tecnici su impianti FV. Energy Corp S.r.l. Via Palmiro Togliatti Roma Tel PIVA

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

Lastre ceramiche per la mitigazione dell effetto isola di calore Il parametro Solar Reflectance Index -SRI

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ= Calcolo il periodo: = 2 = Ricavo la velocità del vento: = = =20.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Radiazione atmosferica

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo SC DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO. 0.2 Documenti IGQ di riferimento. Edizione 2 06/10/10

Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia

Filtri per la saldatura e tecniche connesse requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate


- aumento delle dispersioni termiche (ciò è più accentuato con il maggiore isolamento delle pareti dell edificio)

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme:

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

RAPPORTO DI PROVA R-1419

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

CORRETTA PROGETTAZIONE CON I MATERIALI ISOLANTI RIFLETTENTI

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

RAPPORTO DI PROVA R-4182

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Obblighi e riferimenti di legge

COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI EUROCODICI E D.M LA VERIFICA DI SISTEMA

IRcCOS S.c.a r.l. Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili RELAZIONE TECNICA RT/035/2010

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

Termoflussimetri N o r m a t i v a d i r i f e r i m e n t o

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI

Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Trasmettitore TX-4M10HA/V

CHECK LIST mod CLG rev 00 del

LABORATORIO METROLOGICO. Descrizione del Servizio

Dipartimento Elettrico. Il Solare Termico

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE SCAFFALATURE COMMERCIALI DI SERIE SECONDO LA NORMA UNI :2008

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 3:

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

Le misure in opera della trasmittanza termica di componenti opachi

SPECIFICHE TECNICHE PER LA FORNITURA DI VISORI NOTTURNI MONOCULARI AD INTENSIFICAZIONE DI LUCE

Misure a distanza. Richiami teorici. Emissione del corpo nero. Legge di Wien. Legge di Plank. Termografia. Descrive l emissione del corpo nero: 2 I GB

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

CORSO PER ENERGY MANAGER DEL SETTORE ALBERGHIERO

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Transcript:

Oggetto: Misure di riflettanza solare, emissività termica e Solar Reflectance Index Report Responsabile: Alberto Muscio Committente: Ceprano Coperture S.r.l. Denominazione Campione: Tegola Marsigliese Rosso Naturale Documento di incarico: Ordine del 01/07/2011 inviato da Luca Agostini Note: Report rev. 1 Data di emissione: 18/07/2011

Pag. 2/10 Committente: Ceprano Coperture S.r.l. 1. Attività svolte Le attività svolte hanno avuto per obiettivo la caratterizzazione di una tegola in laterizio prodotta dall azienda Ceprano Coperture S.r.l., Via Ponte Pietra 11, 48010 Cotignola (RA), Italia. Le analisi sperimentali sono state svolte su campioni forniti dal Committente e si sono articolate nei seguenti punti: Misura della riflettanza solare sulla superficie normalmente esposta all atmosfera dei campioni in esame, effettuata in conformità all ASTM Standard E903 tramite spettrofotometro UV-Vis-NIR; in particolare, è stata rilevata nella banda interessata dall irradiazione solare la riflettività spettrale, della quale si è poi valutato il valor medio pesato sulle caratteristiche spettrali della radiazione solare alla superficie terrestre. Misura dell'emissività termica sulla superficie normalmente esposta all atmosfera dei campioni in esame, effettuata in conformità all ASTM Standard C1371 tramite emissometro IR. Valutazione del Solar Reflectance Index della superficie normalmente esposta all atmosfera dei campioni in esame, effettuata in conformità all ASTM Standard E1980 sulla base dei valori misurati di riflettanza solare ed emissività termica di cui ai punti precedenti.

Pag. 3/10 Committente: Ceprano Coperture S.r.l. 2. Metodi di misura Al momento non sono disponibili, a livello nazionale o europeo, prescrizioni normative circa la caratterizzazione delle proprietà radiative superficiali delle strutture edili opache rilevanti ai fini della loro risposta al ciclo di irradiazione solare. Si fa perciò riferimento ai metodi di misura indicati dalla più importante organizzazione del settore, il Cool Roof Rating Council (www.coolroofs.org). Le procedure previste da tale organizzazione sono legalmente riconosciute dai principali enti di normazione USA (DoE/EPA, Amministrazioni statali e locali), nonché largamente impiegate per caratterizzare prodotti commercializzati sul mercato statunitense. Per determinare la riflettanza solare R della superficie analizzata, definita come il rapporto tra frazione riflessa e quantità totale incidente della radiazione solare, si misura innanzitutto la riflettività spettrale ρ λ della superficie in corrispondenza di numerosi valori λ [nm] della lunghezza d'onda regolarmente distribuiti nell'intervallo da 300 nm a 2500 nm, in cui ricade oltre il 99% della radiazione solare incidente sulla superficie terrestre (Fig. 2.1). La riflettività spettrale ρ λ, sua volta definita come il rapporto tra frazione riflessa e quantità totale incidente della radiazione monocromatica alla lunghezza d onda λ considerata, viene misurata utilizzando, in conformità all'astm Standard E903 (Standard Test Method for Solar Absorptance, Reflectance, and Transmittance of Materials Using Integrating Spheres), uno spettrofotometro UV-Vis-NIR Jasco V-670 dotato di una sfera integratrice da 150 mm di diametro. La riflettanza solare R viene infine calcolata come la media della riflettività spettrale pesata sulla radiazione monocromatica del sole alla superficie terrestre, I λ [W/(m 2 nm)], come tabulata dall'astm Standard G173 (Standard Tables for Reference Solar Spectral Irradiances) o da altre norme tecniche equivalenti per una massa d aria pari a 1.5. 2500 ( λ) I ( λ ) ρ λ λ dλ 300 R = (2.1) 2500 I dλ 300 λ ( λ)

Pag. 4/10 Committente: Ceprano Coperture S.r.l. Figura 2.1. Spettro normalizzato della radiazione solare alla superficie terrestre (dati dall'astm Standard G173). Per misurare l'emissività termica E dei campioni analizzati, definita come il rapporto tra l intensità di radiazione termica effettivamente emessa per irraggiamento e quella massima che può essere teoricamente emessa alla stessa temperatura, si utilizza un emissometro IR Devices & Services AE1/RD1 conforme all'astm Standard C1371 (Standard Test Method for Determination of Emittance of Materials Near Room Temperature Using Portable Emissometer). Lo strumento permette di misurare l'emissività emisferica totale tramite la relazione: σ 0 d V = k 1 1 + E E 4 4 ( T T ) d s 1 (2.2) Nella relazione, il segnale in tensione V [V] restituito dall emissometro è proporzionale, per una costante di calibrazione k, al flusso termico scambiato tra la superficie del campione e quella inferiore della testa di misura dell emissometro. La prima superficie è caratterizzata da emissività termica E incognita e temperatura termodinamica assoluta stabilizzata ad un valore T s [K] più prossimo possibile al valore ambiente T a [K], la seconda da emissività termica Ed nota e temperatura termodinamica assoluta stabilizzata ad un

Pag. 5/10 Committente: Ceprano Coperture S.r.l. valore T d [K] prefissato, più elevato della temperatura del campione e di quella dell ambiente (T d >T s ). Nella relazione, la costante di calibrazione k va a moltiplicare una quantità che rappresenta il flusso termico scambiato per irraggiamento nell infrarosso tra le due superfici sopra citate, assunte piane, parallele, infinitamente estese e mutuamente affacciate, nonché grigie e diffondenti. Lo strumento viene calibrato prima di ogni prova mediante misura di due differenti campioni con emissività nota, rispettivamente pari a 0.06 e a 0.87, forniti dal produttore dell emissometro. Questi dichiara una linearità dello strumento tale da assicurare misure di emissività con incertezza inferiore a ±0.01 nell'intervallo 0.03 E 0.93. Ove il campione presenti una resistenza non trascurabile alla trasmissione del calore, il flusso termico ad esso apportato dall'emissometro induce un gradiente termico attraverso lo spessore. Tale gradiente fa sì che la superficie oggetto di misura venga a trovarsi ad una temperatura significativamente superiore al valore ambiente. Per ricavare il valore effettivo dell emissività termica E è in questo caso necessario adottare una delle modificazioni del metodo standard documentate dal produttore dell emissometro, ad esempio incrementando il valore di emissività termica E m restituito dallo strumento di una quantità E valutata analiticamente sulla base delle proprietà di conduzione termica del campione (metodo della correzione analitica): E = E m + E (2.3) In alternativa, è possibile misurare direttamente il valore effettivo E dell emissività facendo scorrere la testa di misura dell emissometro sulla superficie del campione, in modo da non dare a questa il tempo di riscaldarsi a temperature sensibilmente più alte del valore ambiente (metodo dello scorrimento). Si omettono per brevità ulteriori dettagli sui metodi di misura modificati. L impatto combinato di riflettanza solare ed emissività termica può essere valutato in modo indipendente dalle caratteristiche in spessore del componente edilizio su cui il materiale in esame verrà posto in opera attraverso il calcolo del Solar Reflectance Index (SRI), definito dallo Standard ASTM E1980 (Standard Practice for Calculating Solar Reflectance Index of Horizontal and Low-Sloped Opaque Surfaces) con la relazione:

Pag. 6/10 Committente: Ceprano Coperture S.r.l. T b T s SRI = 100 T T b w (2.4) Nella relazione, T s [K] è la temperatura alla quale la superficie in esame si stabilizzerebbe se sottoposta ad un irradiazione solare di 1000 W/m 2 e in presenza di una temperatura dell aria atmosferica di 310 K, una temperatura radiante del cielo di 300 K e tre distinti valori del coefficiente di scambio termico convettivo h c, pari a 5 W/(m 2 K), 12 W/(m 2 K) e 30 W/(m 2 K), rispettivamente corrispondenti a condizioni di ventosità bassa (v < 2 m/s), media (2 m/s < v < 6 m/s) e alta (6 m/s < v < 10 m/s). T b [K] e T w [K] sono invece le temperature a cui si stabilizzerebbero due superfici di riferimento, una bianca (R=80%) ed una nera (R=5%), entrambe alto-emissive (E=90%). Pertanto, l SRI rappresenta il decremento di temperatura superficiale che la superficie in esame consente rispetto alla superficie nera di riferimento, rapportato all analogo decremento di temperatura superficiale consentito dalla superficie bianca di riferimento e reso in termini percentuali.

Pag. 7/10 Committente: Ceprano Coperture S.r.l. 3. Risultati L'analisi sperimentale è stata svolta su campioni predisposti dal Committente in forma di lastre piane (Fig. 3.1), estratti per taglio da manufatti di maggiori dimensioni e rappresentativi dei materiali in esame come identificati e descritti sinteticamente in Tab. 3.1. Tabella 3.1. Informazioni identificative dei campioni e descrizione fisica dei materiali analizzati. Campione A Denominazione del materiale (Sintetica descrizione fisica) Tegola Marsigliese Rosso Naturale (Tegola di laterizio con incastro laterale e frontale per il ricoprimento di tetti) Nota: le informazioni riportate nella tabella sono state fornite dal Committente. Figura 3.1. Campione analizzato

Pag. 8/10 Committente: Ceprano Coperture S.r.l. Campione Tabella 3.2. Riflettanza solare misurata R (T a =25 C). Spessore [mm] R 1 [%] (misura 1) R 2 [%] (misura 2) R 3 [%] (misura 3) R 4 [%] (misura 4) R [%] (media) A 10 39.7 39.9 39.8 39.0 40 Nota: le diverse misure si riferiscono a diverse posizioni sulla superficie del medesimo campione. Campione Tabella 3.3. Emissività termica misurata E (T a = 25 C). Spessore [mm] E 1 [%] (misura 1) E 2 [%] (misura 2) E 3 [%] (misura 3) E [%] (media) A 10 - - - 90* Nota: l emissività termica è stata valutata in conformità con tutti i requisiti dello standard ASTM C1371, con l eccezione dell utilizzo di una variante del metodo standard proposta dal produttore dell emissometro per superfici in opera o campioni spessi e/o poco conduttivi, identificata con il nome di metodo dello scorrimento (slide method) e documentata nella D&S Technical Note 04-1 Slide Method for AE Measurements. Le diverse misure si riferiscono a diverse sessioni di prova sulla superficie del medesimo campione. *Il valore di emissività termica non è stato misurato a causa della eccessiva irregolarità superficiale del materiale. Per tale proprietà è stato imposto un valore di 0.9 in conformità a quanto indicato dalle norme UNI EN ISO 6946-2008 e UNI TS 11300-1-2008. Campione Tabella 3.4. Solar Reflectance Index (SRI). SRI [%] per h c =5 W/(m 2 K) (bassa ventosità) SRI [%] per h c =12 W/(m 2 K) (media ventosità) SRI [%] per h c =30 W/(m 2 K) (alta ventosità) A 43 45 46 Campione Tabella 3.5. Quadro di sintesi: riflettanza solare, emissività termica e SRI. R [%] (riflettanza solare) E [%] (emissività termica) SRI [%] h c =5 W/(m 2 K) SRI [%] h c =12 W/(m 2 K) SRI [%] h c =30 W/(m 2 K) A 40 90 43 45 46

Pag. 9/10 Committente: Ceprano Coperture S.r.l. 1.00 0.80 0.60 UV V NIR ρ λ 0.40 0.20 0.00 300 500 700 900 1100 1300 1500 1700 1900 2100 2300 2500 λ [nm] Figura 3.2. Riflettività spettrale. 1.00 ρ λ x (I λ /I λ,max ) 0.80 0.60 0.40 UV V NIR 0.20 0.00 300 500 700 900 1100 1300 1500 1700 1900 2100 2300 2500 λ [nm] Figura 3.3. Riflettività spettrale pesata sull'irradiazione solare normalizzata.

Pag. 10/10 Committente: Ceprano Coperture S.r.l. Indice dei simboli Simboli in caratteri latini E emissività termica [%] E d emissività termica del rilevatore [%] E m emissività termica misurata [%] h c k I λ coefficiente di scambio termico convettivo [W/(m 2 K)] costante di calibrazione irradianza solare monocromatica [W/(m 2 nm)] I λ,max massima irradianza solare monocromatica [W/(m 2 nm)] R riflettanza solare [%] SRI solar reflectance index [%] T temperatura [K] T a T b T d T s T w v temperatura ambiente [K] temperatura della superficie di riferimento nera [K] temperatura del rilevatore [K] temperatura della superficie [K] temperatura della superficie di riferimento bianca [K] velocità del vento [m/s] Simboli in caratteri greci e misti E correzione dell emissività termica [%] V λ segnale in tensione [V] lunghezza d'onda [nm] ρ λ riflettività spettrale [%] σ 0 costante di Stefan-Boltzmann [5.67 10-8 W/(m 2 K 4 )]