PRESENTAZIONE SINTETICA



Documenti analoghi
PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

GRUPPI DI LAVORO FORMAZIONE GESTIONE DIDATTICA

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Normativa e organizzazione della sicurezza a scuola CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.2

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG)

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

Il manuale vers. INAIL 2013

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

PROTOCOLLO D INTESA tra la Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso e gli altri soggetti del territorio

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

A cura di Giorgio Mezzasalma

R e g i o n e L a z i

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

L Alternanza Scuola-Lavoro ASL. Dirigente Scolastico Prof. Paolo Pedullà

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

RICONOSCIMENTO AI RESPONSABILI SPP (RSPP) DEI CREDITI PROFESSIONALI E FORMATIVI PREGRESSI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

Regolamento Generale della Commissione Ricerca

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

Approvato con deliberazione di G.C. n.66 del Regolamento di Spazio Autismo. Nascita. Soggetti coinvolti

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Servizio di prevenzione e protezione dai rischi

CORSO DI FORMAZIONE FORMATORI EX ART. 37 D.LGS. 81/08

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Azione Pegaso La normativa. di sicurezza Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

SiRVeSS. Il Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. Silvia Rosin Direzione Regionale per la Prevenzione

FORMAZIONE. Datori di Lavoro (DdL) Lavoratori Preposti e Dirigenti. in ambito scolastico. SiRVeSS. Liceo G.B. Quadri - Vicenza 23 Gennaio 2014

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

IL MODELLO SICUREZZA IN CATTEDRA

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

-Durata 4 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Italian Model European Parliament

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

SU CARTA INTESTATA DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

PROCEDURA DI SISTEMA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

Sviluppo di comunità

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

CLeFFe News del 16 gennaio 2012

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Transcript:

PRESENTAZIONE SINTETICA Premessa Nel tracciare il profilo professionale di un ragazzo che si diploma presso un istituto tecnico industriale oppure presso un istituto professionale per l industria e l artigianato, gli indirizzi della riforma della Scuola secondaria di secondo grado individuano anche la necessità che sia capace di esprimere le proprie competenze, nell ambito delle normative vigenti, nel mantenimento della sicurezza sul lavoro. Gli stessi indirizzi della riforma richiedono inoltre che, nel corso del quinquennio, lo studente acquisisca, tra le altre, anche la capacità di operare nel rispetto delle normative inerenti la sicurezza sul lavoro. L esigenza di introdurre e trattare diffusamente i temi della sicurezza sul lavoro già durante i percorsi scolastici, quindi con largo anticipo rispetto agli obblighi della formazione in azienda previsti dal D.Lgs. 81/08, è inoltre fortemente sentita anche dal mondo dell impresa, in particolare da quella che più facilmente attinge al serbatoio dei neo diplomati del settore tecnico e professionale. Il percorso didattico interdisciplinare denominato Progetto "Salute e Sicurezza", si propone: di sviluppare in modo organico e completo l'argomento "sicurezza", dando la necessaria enfasi a tutti gli aspetti ad esso connessi, sia tecnici che culturali di fornire agli allievi un'opportunità di reale crescita culturale, da spendere in una futura attività lavorativa o in un successivo percorso di formazione di ottemperare in modo serio e costruttivo alle indicazioni della riforma della Scuola secondaria di secondo grado di assolvere all obbligo degli istituti, sancito dall art. 37 del D.Lgs. 81/08, di formare gli studenti (equiparati a lavoratori) sui temi della sicurezza di rispondere in modo strutturato alle sollecitazioni dell art. 11, commi 1 e 4, del D.Lgs. 81/08 sulle attività promozionali riferite alla sicurezza sul lavoro, alle quali il legislatore ha inteso dare particolare enfasi proprio in ambito scolastico Il Progetto, nato all ITIS Planck di Villorba nel 1993, migliorato nel tempo fino all integrazione con il modello didattico-gestionale a valenza nazionale denominato Sicurezza in Cattedra e

promosso dalla Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso 1, risponde alla necessità di predisporre un percorso didattico applicabile a diversi contesti scolastici tecnico-industriali e professionali della provincia di Treviso, accogliendo l istanza del mondo del lavoro locale, di cui si è fatta portavoce Unindustria Treviso, che chiede una rinnovata attenzione ai temi della sicurezza sul lavoro nei percorsi curricolari d istruzione, a partire da quelli realizzati negli ITIS e negli IPSIA, attraverso una maggiore strutturazione nonché una più capillare diffusione di adeguati interventi didattici. Organizzazione generale del Progetto Il Progetto si rivolge alle classi del triennio di specializzazione degli istituti tecnici industriali e alle classi dell ultimo triennio degli istituti professionali per l industria e l artigianato e viene realizzato attraverso specifiche attività collocate sia nelle singole discipline coinvolte (per un totale di 37 ore) sia all'interno di un contenitore orario interdisciplinare curricolare (59 ore in totale), mentre una sua parte più modesta (28 ore in tutto) è prevista in orario extracurricolare. La consistenza oraria complessiva del Progetto è dunque pari a 124 ore nell arco dei tre anni (corrispondente a circa il 4% del monte ore complessivo curricolare). Il Progetto è molto strutturato, viene incontro, con dovizia di informazioni, materiali e suggerimenti metodologici, alle esigenze degli insegnanti e Responsabili SPP coinvolti, e si conclude con un apposita attestazione rilasciata ai singoli studenti e con la messa in atto di sistemi premianti per i più meritevoli. La Rete di scuole per la sicurezza si fa carico del coordinamento del Progetto negli istituti che lo adottano e garantisce l indispensabile collegamento con i soggetti esterni al mondo della Scuola coinvolti nella sua realizzazione, afferenti sia al Sistema pubblico di Prevenzione sia alle aziende, per tramite di Unindustria Treviso. Finalità e obiettivi del Progetto Il Progetto si propone di contribuire alla promozione della salute e della sicurezza, attraverso attività che indirizzino gli studenti all'assunzione di atteggiamenti e comportamenti positivi e 1 La Rete di scuole per la sicurezza raggruppa a tutt oggi 91 scuole della provincia di Treviso (tra cui 38 istituti superiori) e si occupa dal 2001 di iniziative ed attività per la promozione della cultura della sicurezza sul lavoro nelle scuole e tra i giovani lavoratori.

che insegnino loro a compiere scelte adeguate allo sviluppo ed alla diffusione di una reale cultura della sicurezza. Le attività previste all interno del Progetto non possono assolutamente identificarsi con un'azione di addestramento professionale; devono invece coinvolgere gli allievi a due livelli differenti, ricercando l'acquisizione di: nuove conoscenze, come terreno fertile su cui far crescere specifiche competenze tecniche e professionali atteggiamenti corretti nei confronti del tema della sicurezza, come anticamera per l assunzione libera e cosciente di adeguati comportamenti Al termine del percorso didattico previsto dal Progetto, gli allievi devono: conoscere i più importanti fattori di rischio che possono essere presenti in un ambiente di lavoro, a partire da quelli maggiormente legati al proprio indirizzo di studio e presenti nel proprio ambiente scolastico approfondire le conoscenze tecniche tipiche del proprio indirizzo di studio, integrandole con gli indispensabili riferimenti alla sicurezza di macchine, impianti, attrezzature e processi produttivi conoscere i contenuti essenziali della normativa in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro e il ruolo dei soggetti aziendali e pubblici preposti alla sicurezza nei luoghi di lavoro conoscere i principali criteri e le soluzioni praticabili per la gestione delle emergenze che possono occorrere in ambito lavorativo essere a conoscenza dei compiti e delle responsabilità nei confronti dei subalterni e dei diritti/doveri, in materia di sicurezza e prevenzione, di chiunque operi a vario titolo nel mondo del lavoro acquisire un metodo corretto per la valutazione di un ambiente di lavoro sotto il profilo della salute e della sicurezza, esercitandosi a rilevare situazioni di rischio connesse con la propria ed altrui attività riconoscere il rapporto esistente tra le conoscenze tecniche specifiche dell indirizzo di studi scelto e il contesto culturale più generale in cui esse si collocano Struttura e programma del Progetto L azione didattico-educativa proposta dal Progetto prevede:

la realizzazione di diversi interventi didattici disciplinari, gestiti direttamente dai docenti delle classi coinvolte, che trattano aspetti generali e trasversali della sicurezza sul lavoro la realizzazione di tre moduli trasversali, gestiti o comunque coordinati dal SPP (moduli SPP): incontri con persone, luoghi e documenti significativi (primo anno del Progetto) valutazione dei rischi nelle attività di laboratorio, su committenza del SPP (secondo anno del Progetto) compiti di realtà e attività creative, su committenza del SPP (terzo anno del Progetto) la partecipazione degli studenti a corsi di formazione specifici ed abilitanti, sull Antincendio (secondo anno del Progetto) e sul Primo Soccorso in azienda (terzo anno del Progetto) L azione didattico-educativa è infine completata dalla realizzazione di altri interventi didattici disciplinari, gestiti direttamente dai docenti tecnici delle classi coinvolte ma al di fuori delle ore previste dal Progetto, che trattano argomenti particolari o approfondimenti in stretto rapporto con la specificità degli indirizzi e delle professioni. Il quadro orario complessivo del Progetto è riportato sinteticamente nella seguente tabella: Attività I anno (32 ore) II anno (32 ore) III anno (32 ore) Orario extra Attività preliminari 2 Interventi didattici disciplinari 8 Modulo SPP - M1 21 Verifica I anno 1 Interventi didattici disciplinari 12 Modulo SPP - M2 18

Verifica finale II anno 2 Corso Antincendio 8+4 Interventi didattici disciplinari 12 Modulo SPP - M3 17 Verifica III anno 2 Attività conclusive 1 Corso PS 16 L intervento sulle classi coinvolte nel Progetto può essere così descritto sinteticamente: I anno del Progetto: il lavoro mira soprattutto a sensibilizzare gli allievi nei confronti del problema della salute e del rischio, proponendo un questionario d ingresso sulla percezione del rischio e sugli stili di vita degli adolescenti e una serie di incontri con luoghi, persone e documenti che hanno un impatto emotivo forte sugli allievi. L ambito cognitivo (le conoscenze trasmesse) non è molto sviluppato ma assume una posizione non trascurabile per l importanza delle informazioni trasferite agli studenti. Negli IPSIA, una maggiore attenzione ai contenuti può essere decisa per le classi costituite in prevalenza da ragazzi che non intendono proseguire gli studi fino a giungere al diploma II /III anno del Progetto: gli ambiti delle attività proposte alle classi sono essenzialmente due; il primo a carattere più tecnico, consistente nella lettura/valutazione dei fattori di rischio all interno dell istituto, impiegando un approccio metodologico ampiamente collaudato, il secondo invece di maggior apertura culturale, consistente nella realizzazione guidata di prodotti di sintesi o di riflessione sui temi della sicurezza. Nel contempo, le conoscenze da acquisire coprono quasi interamente l argomento "sicurezza negli ambienti di lavoro", dall esame dettagliato di alcuni fattori di rischio lavorativi alla principale normativa di settore, dagli enti preposti alla tutela dei lavoratori alla gestione del sistema

sicurezza aziendale e delle emergenze. Il punto nodale di gran parte delle attività proposte, specie durante il secondo anno, sarà il confronto diretto con il Documento di Valutazione dei Rischi dell istituto e la possibilità di contribuire al suo aggiornamento nel tempo. Gli ultimi due anni del Progetto vedono la partecipazione degli studenti (in orario extracurricolare) a specifici corsi sull antincendio e sul primo soccorso, abilitanti alla copertura di ruoli attivi nell ambito dell organizzazione delle emergenze in azienda Punti di forza del Progetto Gli elementi caratterizzanti il Progetto, che ne costituiscono degli indubbi punti di forza sono così riassumibili: a) nei vantaggi per gli istituti che vi aderiscono una migliore strutturazione del profilo professionale dello studente in uscita dall istituto, che integra le competenze tecniche specifiche con una formazione di base sulla sicurezza, ormai ineludibile, e che risponde concretamente sia agli indirizzi della riforma della Scuola secondaria di secondo grado sia alle esigenze del mondo del lavoro locale una proposta formativa più ampia ed articolata, attenta anche al valore culturale delle professioni tecniche, sensibile al raccordo con il territorio ed innovativa sul piano metodologico una risposta efficace e completa agli obblighi di legge connessi alla formazione sulla sicurezza degli studenti equiparati a lavoratori, all interno di un disegno più generale, teso a trasformare gli adempimenti normativi in un occasione didattica e di crescita culturale, così come suggerito dal Ministero (CM 122/00) la possibilità di partecipare con questo Progetto ai bandi per l assegnazione dei fondi ministeriali ex art. 11 del D.Lgs. 81/08, con ottime probabilità di ottenerli b) nei vantaggi per i soggetti non scolastici il Progetto, con il suo approccio culturale e la sua valenza prevenzionistica, supporta il mandato istituzionale degli enti preposti alla sorveglianza degli ambienti di lavoro e alla tutela dei lavoratori e in particolare quello di SPISAL, INAIL e DPL le aziende presenti sul territorio e le loro associazioni individuano un indubbio vantaggio nell applicazione su larga scala del Progetto, visto come strumento in grado di fornire agli studenti che si affacciano al mondo del lavoro una maggiore e più articolata preparazione sui temi della sicurezza nonché specifiche competenze nel campo della gestione delle emergenze in azienda, pur non sollevando il datore di lavoro dagli obblighi di informazione e formazione specifica in azienda, previsti dalla normativa vigente (D.Lgs. 81/08, art. 36 e 37) c) nella sua struttura generale, attraverso

attività didattiche ben definite e descritte proposte di approfondimento articolate e funzionali la dovizia di materiali didattici e di strumenti di lavoro il rigore metodologico e nella valutazione dei risultati il supporto, la supervisione e il coordinamento della Rete il ruolo strategico dell attestazione finale del percorso fatto da ogni studente i sistemi premianti previsti a favore degli studenti più meritevoli d) nella sua azione didattica ruolo centrale del Servizio di Prevenzione e Protezione dell istituto Documento di Valutazione dei Rischi inteso ed utilizzato come strumento di lavoro didattico l assegnazione agli studenti di compiti di realtà, quale strumento metodologico di grande efficacia didattica attenzione alla percezione del rischio degli allievi e alla dimensione emozionale della problematica sicurezza azioni congiunte sui determinanti comportamentali e ambientali del rischio istituto d appartenenza inteso come ambiente di lavoro degli studenti coinvolti coinvolgimento delle discipline umanistiche nella trasmissione del valore culturale della sicurezza apertura e collegamento virtuoso con il territorio e con le agenzie non scolastiche Condizioni per aderire al Progetto Le condizioni che dovrà sottoscrivere un istituto che intende aderire al Progetto sono: adesione alla Rete di scuole per la sicurezza stipulare la Convenzione con Unindustria Treviso inserimento del Progetto nel POF approvazione del Consiglio d Istituto presenza di un Responsabile SPP interno, formato e in regola con i previsti aggiornamenti (o almeno di un Addetto SPP interno già formato e in regola con i previsti aggiornamenti) compilazione dell apposito modulo di adesione formale da parte del DS compilazione dell apposito modulo di adesione formale da parte del Responsabile SPP (o dell Addetto SPP) realizzazione di almeno un intero percorso triennale del Progetto, a partire dall a.s. 2010/11 e fino all a.s. 2012/13

realizzazione delle attività del Progetto in non più di due classi dell Istituto, possibilmente appartenenti ad indirizzi diversi nel caso di adesione con più corsi, prevedere le attività con altrettanti referenti di classe impegno alla rendicontazione organizzativa e contabile con le modalità previste in Convenzione partecipazione del referente d istituto per il Progetto (RSPP o ASPP) alle iniziative a carattere provinciale di coordinamento proposte dai Promotori partecipazione delle classi coinvolte (o di una loro rappresentanza) ad eventuali manifestazioni o eventi pubblici collegati alla realizzazione del Progetto assicurare visibilità al Progetto presso la propria sede e sul sito internet con format e materiali che saranno forniti dai Promotori restituire ai Promotori le valutazioni, in itinere e finali