Noi della Drago Piscine. Manuale teorico pratico per la corretta conduzione degli impianti di piscina



Documenti analoghi
TRATTAMENTO DELL ACQUA DI PISCINA

PRODOTTI LINEA AMBIENTI

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

I nostri prodotti SANIFICANTI 2 PULIZIA DI FONDO 4 ACIDI 5 SPECIALI 6 CLORATI 7 IL NOSTRO PROGETTO: FARE DEL PULITO LA NOSTRA IMPRONTA.

DIVISIONE CONVIVENZE

GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D

specialità chimiche per la produzione e manutenzione industriale TRATTAMENTO ARIA IGIENE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO ARIA

LINEA PROFESSIONALE. per la cura e la pulizia dei PAVIMENTI

TRATTAMENTO ARIA IGIENE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO ARIA

Biodegradabilità testata: per pulizie nel rispetto dell'ambiente.

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

PISCINE

Consigli per la sua piscina: Preparazione per la nuova stagione

VS2. JohnsonDiversey Delladet

Schede tecniche prodotti per la pulizia, la detergenza e la manutenzione delle pavimentazioni

PRODOTTI LINEA LAVAGGIO BIANCHERIA SYNERGY STAR SN

IGIENIZZANTI

7.7. FASE 7 - Lavaggio e pulizia attrezzi ed utensili (manuale e con macchine)

7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione

ACQUA TORBIDA ACQUA COLORATA VERDE TRASPARENTE ACQUA BIANCA E/O LATTIGINOSA ACQUA COLORATA VERDE TORBIDA

RISCHI IGIENICO SANITARI NELLE PISCINE : NUOVE PROSPETTIVE E CRITICITA

SGRASSANTI

PRODOTTI PROFESSIONALI per la cura e la pulizia della CASA

Che cos è un detersivo?

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria

2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA

TRATTAMENTI PRE - VERNICIATURA

LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO

PRELAVAGGIO S JO-JO N 1 MANUALE LANA E SETA. sporco, vivacizzando i colori. tipo.

CATALOGO GENERALE PRODOTTI PER LE PULIZIE

Perché tutti vogliono la membrana RENOLIT ALKORPLAN? Per la sua facile manutenzione.

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04.

PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO

È ora di evolversi. Cambia il tuo MOP!

CATALOGO DETERGENTI - DISINFETTANTI. Shark Italia S.r.l. a Socio Unico tel fax info@sharksrl.it -

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

Consigli per la pulizia dei vostri tessuti per esterni. Bisogno di proteggere e restituire splendore ai vostri tessuti per esterni?

MANUALE DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

Impianti di propulsione navale

LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE VASCA DA BAGNO

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA

Lavastoviglie Compatte a Cesto Trascinato

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

Nilfisk Lavamoquette professionali e manutenzione di fondo dei pavimenti. Nilfisk MX 103C/MX 107C/MX 307H/MX 328H/MX 585 Multi

l esclusivo sistema per la diluizione ed il dosaggio dei prodotti ultraconcentrati

SISTEMA ECOLOGICO PER LA PULIZIA DEI PANNELLI SOLARI PULIZIE CIVILI E INDUSTRIALI

L abbattimento rapido di temperatura è una tecnologia che sfrutta le note proprietà di conservazione del freddo per

Integrated Comfort SyStemS

irobot.it Scooba, i robot lavapavimenti.

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio.

Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE

La norma ISO 7218:2007

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Hyproclean Technology SA Swiss division. Thecno Clean System SA tecnologie e prodotti professionali per la pulizia e l igene

Guida al trattamento della vostra piscina

1. PREMESSE _Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

q.tà fabbisogno lavaggio

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE

Come nasce VIM Professional

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi Turbigo Mi Tel Fax

Impianto di depurazione

PAVIMENTI

Santoemma. Programma RESTROOM Pulizia e sanificazione dei servizi igienici. Professional Cleaning Machines. Dal 1980

Cleaning professionale ecosostenibile in ambienti sportivi

PRESS INFO. Dove stoccare le sostanze pericolose? Piccola guida asecos allo stoccaggio

KIT ISTRUZIONI OPERATIVE FORNI ALIMENTARI MACELLERIE ROSTICCERIE BAR

IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve

LINEA CUCINA. Detergenti per lavastoviglie

Servizio Assistenza Elettrodomestici Cleaning and care

MISTER DRY CREAM PULITORE PROFESSIONALE UNICO PER TUTTO

Sterilizzazione Disinfezione Arredamenti Ospedalieri Assistenza Tecnica

Operazioni di Pulizia Ordinaria Relative alle Diverse Zone e alle Attrezzature

I collettori solari termici

NORME UNI (revisione 2006)

L evoluzione della pulizia a vapore. made in italy

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

specialità chimiche per la produzione e manutenzione industriale LAVAMANI PRODOTTI LAVAMANI

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica

Genie E/B/Bs. Genie. Lavasciuga pavimenti geniale. Lava, asciuga, igienizza in un unico passaggio

Blanke Profilo di chiusura

Lavasciuga pavimenti. Vispa 35 E-B-BS

Descrizione. Detergente lavastoviglie, Tanica Kg 12 Detergente lavastoviglie, Tanica Kg 25 Detergente lavastoviglie, Tanica Kg 15.

Un valore trasparente

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

La pista di formula 1 per i contenitori

Aspirapolvere, aspiraliquidi con filtraggio ad acqua e funzione

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST

Cold Plate BREVETTATO

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

Transcript:

Noi della Drago Piscine Manuale teorico pratico per la corretta conduzione degli impianti di piscina

LA VASCA E LA SUA MANUTENZIONE TRATTAMENTO DELL ACQUA IN TRI E VASCA DI COMPENSO L IGIENE 2

PISCINA STEMI DI CONTROLLO E DOSAGGIO ACCESSORI EGLI AMBIENTI 3

4

LA VASCA E LA SUA MANUTENZIONE La vasca, e l acqua ivi contenuta rappresentano l immagine di una piscina e sono pertanto esposte ai giudizi del pubblico. Perseguirne la pulizia durante il periodo di utilizzo, significa consegnare agli utenti un luogo sano e rilassante. Riattivazione dell impianto dopo la pausa invernale Dopo aver asportato l eventuale telo di copertura ed aver svuotato la vasca (lentamente) si procederà alla pulizia avendo cura di interessare le canalette, le griglie ed eventualmente gli skimmers. DP 4 Detergente ad alta concentrazione per la pulizia di pareti e bordo piscina. orte potere sgrassante. Elimina con facilità anche la polvere e lo smog accumulati nel tempo. Ha moderata produzione di schiuma, risultando facilmente risciacquabile. Utilizzabile con idropulitrice. Pulizia della vasca L operazione principale consiste nell eliminazione dei residui di calcare che si sono depositati durante la stagione di riposo, a cui va fatto seguire un trattamento di finitura con un detergente sgrassante e la distribuzione di prodotto alghicida/sanificante (vedi trattamento dell acqua). Per le piscine che ne sono dotate, queste operazioni sono da applicare anche alla vasca di compensazione e ai filtri (vedi capitolo relativo). Z 40 Disincrostante per piscine Elevata concentrazione e basso costo in uso. Rimuove sia le incrostazioni che le alghe, riducendo drasticamente lo sviluppo di microorganismi. La bilanciata miscela di materie prime di alta qualità ne consente l utilizzo su un ampia gamma di superfici (acido-resistenti, PVC, vetroresina, ) e di metalli. Poco schiumogeno, è facilmente risciacquabile. Applicazione Concentr. d uso Attrezzature Manuale Meccanica Tal quale soluzione 2-5% spugna, spazzolone o scopa a setole morbide idropulitrice Avvertenze prodotto corrosivo (contiene alcali) non usare su alluminio e leghe leggere. Usare adeguati strumenti di protezione individuale (guanti, occhiali, stivali, tuta acido-resistente) Con le medesime modalità usate per la pulizia dei teli, DP 4 è particolarmente indicato anche per la pulizia degli arredi utilizzati nella zona solarium (sdraio, tavoli, sedie, ), per la copertura delle tensostrutture e per tutti gli oggeti in materiale plastico in genere. ALTERNATIVA Quando le incrostazioni e/o i residui calcarei sono particolarmente tenaci o di origine silicea una valida alternativa è rappresentata da: X 13 Disincrostante industriale per depositi ferro-silicei Studiato appositamente per le incrostazioni con elevata componente silicea e per l eliminazione delle macchie ferruginose. Agisce rapidamente riducendo i normali tempi operativi. Prodotto particolarmente concentrato, richiede la massima attenzione nel rispetto dei tempi d applicazione e nell osservazione delle modalità d uso. 5

LA VASCA E LA SUA MANUTENZIONE Prodotto Tipo di applicazione Dosi Modalità d uso - Attrezzi Avvertenze Z 40 X 13 Disincrostazione manuale Rimozione di calcare e ossidi ferrosi ed incrostazioni di tipo silice Dal 30% al 50%. Per incrostazioni tenaci utilizzare tal quale Dal 10% al 50% Bagnare le superfici con scopa o spazzolone a setole medie, lasciare agire qualche minuto, risciacquare. Usando idropulitrice attenersi alle dosi e modalità segnalate dal fabbricante. Prodotto corrosivo: fare attenzione su alluminio e leghe leggere. Usare strumenti di protezione individuale. Pulizia di Canalette, Griglie, Corsie Galleggianti La pulizia delle canalette si effettua in concomitanza e con lo stesso sistema usato per le pareti (vedi Z 40 e X 13). Per le griglie e le corsie galleggianti che possono essere arrotolate o frazionate sarà piu efficace la pulizia per immersione in una soluzione di detergente/disincrostante. La disinfezione rappresenta il trattamento di finitura del processo di sanificazione (vedi tabella iltri e vasche di compenso pag 19). Prodotto Tipo di applicazione Dosi Tempi Avvertenze Z 40 Disincrostazione per immersione Dal 10% al 30% 1-5 minuti (fino al termine della produzione di CO 2 ) X 13 Rimozione calcare incrostazioni silicee e ossidi ferrosi Dal 10% al 50% 1-3 minuti Risciacquare con cura eventualmente utilizzando idropulitrice a bassa pressione. DP 4 Trattamento detergente Dal 20 % al 30% 10-30 minuti 6

Manutenzione durante il periodo di attivita Pulizia del fondo Il mantenimento della vasca non richiederà particolari cure se non la pulizia quotidiana del fondo; allo scopo sono previsti appositi macchinari sia di tipo automatico o semiautomatico (i pulitori di fondo) che manuali (aspirafango + pompa carrellata). Pulizia delle pareti e del bordo piscina Nelle piscine che ne sono dotate, skimmers e canalette incassate rappresentano punti critici che vanno puliti con estrema attenzione. Le vasche dotate di sfioro perimetrale richiederanno la periodica pulizia e disinfezione (vedi trattamento delle superfici) delle canalette e delle griglie. DP 4 Detergente ad alta concentrazione per la pulizia di pareti e bordo piscina. Applicazione Conc. d uso Manuale Tal quale orte potere sgrassante. Elimina con facilita anche la polvere e lo smog accumulati nel tempo. Ha moderata produzione di schiuma, risultando facilmente risciacquabile. Utilizzabille con idropulitrice riduce i tempi di lavoro ed i costi di esercizio. Accessori Spugna, panno spugna Consigli d uso Versare direttamente il prodotto sulla spugna, sfregare leggermente, asportare lo sporco con il panno spugna. Risciacquare in acqua pulita, spugna e panno spugna, prima di una nuova passata. Avvertenze: il prodotto è corrosivo (contiene alcali) non usare su alluminio o leghe leggere. Proteggere le mani con guanti di gomma. Messa a dimora per il periodo invernale o per una sosta prolungata Se l inattivita si protrarrà per diversi mesi, per non creare squilibri strutturali si consiglia di non svuotare ma di abbassare il livello dell acqua di 20-50 cm (almeno fino a scoprire gli skimmers), permettendo così alle tubature di svuotarsi completamente. Dopo aver allontanato dall acqua i detriti grossolani è consigliato dosare prodotti chimici specifici per il contenimento dello sviluppo microbico e della formazione di incrostazioni. Le operazioni da eseguire sono: A) Abbassare il ph fino a valori prossimi a ph = 6,0-6,5 (vedi tabella pag. 10-11) B) Clorazione shock almeno a 8 10 mg/l di cloro libero (vedi tabella pag.10-11) C) Aggiunta prodotto svernante. Wintertime Prodotto con spiccate proprietà biostatiche e sospendenti appositamente formulato per lo svernamento. Prodotto specifico per il mantenimento invernale dell acqua di piscina. Contrasta la proliferazione microbica e riduce la formazione/decomposizione delle alghe. Contiene sequestranti che evitano la deposizione del calcare sulle superfici. Di semplice e rapido utilizzo, basta versarlo direttamente nell acqua della piscina nella dose di 80/100 g/m 3. Eseguito il trattamento di svernamento non resta che ricoprire la vasca seguendo le istruzioni proprie di ciascun tipo di copertura. Altri interventi da eseguire prima della sosta invernale riguardano la pulizia ed il rimessaggio degli arredi, sia della vasca che della zona solarium, come precedentemente descritti al paragrafo Riattivazione dell impianto dopo la sosta invernale. 7

TRATTAMENTO DELL ACQUA DI PISCINA Qualunque ne sia la fonte, l acqua in entrata di una piscina deve possedere tutte le caratteristiche dell acqua potabile, mentre quella di vasca deve mantenere nel tempo buone qualità igieniche. La tecnica di clorare l acqua superando la cloro-richiesta è detta clorazione al break-point o superclorazione (vedi grafico). Quanto qui esposto sintetizza le disposizione delle vigenti normative in merito alle caratteristiche chimicomicrobiologiche dell acqua di piscina. Volume confinato, privo di capacità autodepurative e continuamente sollecitato dal massiccio apporto di inquinanti provenienti dai suoi frequentatori, l acqua di piscina deve essere sottoposta ad un continuo processo di depurazione chimico-fisica. La mancanza di trattamenti o la loro trascuratezza conduce, oltra ad uno scadimento delle qualità chimiche e del suo aspetto, all aumento della carica batterica e alla conseguente proliferazione di batteri patogeni. Questi, oltre a contribuire al peggioramento delle caratteristiche chimico-fisiche (odore e colore) dell acqua, innalzano pericolosamente le possibilità di contrarre malattie da parte dei bagnanti. Possiamo schematicamente definire il trattamento dell acqua di piscina come la combinazione continua di operazioni complementari: La disinfezione provvede all eliminazione dei microrganismi e all ossidazione delle sostanze organiche che sfuggono anche ad un accurato processo di filtrazione. La filtrazione è un operazione fisica destinata ad eliminare la maggior parte delle impurità dell acqua allo scopo di ottenerne la massima limpidezza; la flocculazione ne è un completamento. Break-point Il concetto di Break-point rappresenta il momento centrale nella teoria del trattamento dell acqua di piscina. L aggiunta di quantità crescenti di cloro ad un acqua contenente microrganismi e sostanze organiche porta all abbattimento della carica batterica e alla formazione di composti di addizione tra cloro e azoto ammoniacale (cloroammine, comunemente definite cloro residuo attivo combinato ), che continua finchè il materiale organico completamente combinato si sarà distrutto, si sarà cioè raggiunto il Break-point. La quantità di cloro necessario per completare il processo di ossidazione descritto è caratteristica peculiare diversa per ogni acqua e viene definita clororichiesta. Nel grafico si raffrontano una situazione ideale (linea retta tra i punti 0 e 10) che esprime il comportamento dei valori di cloro per aggiunta dello stesso in acqua distillata e una condizione di normale inquinamento, in cui la quantità di cloro libero nel tempo è rappresentato dalla linea tratteggiata. Nella situazione ideale il cloro libero misurato è esattamente uguale a quello aggiunto; in acque inquinate l aggiunta continua di cloro libero porta alla formazione di clorofenoli e cloroammine sino alla loro completa combinazione. E evidente come dopo il Break-point l acqua si presenti pura e il cloro aggiunto sia immediatamente misurabile senza interferenza alcuna da parte di inquinanti. N.B. Il trattamento di clorazione al Break-point deve essere condotto su acque limpide, con ph intorno alla neutralità (7.0-7.2) e a temperature non troppo basse. 8

La clorazione La clorazione si esegue con cloroderivati quali, tra i più diffusi, i cloro-isocianurati e gli ipocloriti. La loro azione si esplica sempre attraverso la formazione di acido ipocloroso HClO (-), vero artefice dell azione germicida. La percentuale di cloro disponibile contenuta in ogni prodotto dipende dal suo stato fisico e aumenta passando dal liquido (ca. 12%) al granulare (dal 55% al 70%) sino a raggiungere la massima concentrazione nelle pastiglie (90%). I cloro-isocianurati contengono un supporto, l acido isocianurico, che stabilizza il cloro proteggendolo dall azione decomponente del sole e ne riduce i consumi fino al 20% (soprattutto negli impianti scoperti). Un discorso a parte meritano invece i prodotti a base di bromo che, al contrario del cloro, non riducono il loro potere disinfettante se legati in composti d addizione e mantenendo la loro attività anche a ph medio alti. Draclor X 36 Draclor X 38 (Reg. Min. San. N 12699) (Reg. Min. San. N 18199) Disinfettante registrato al Ministero della Sanità a base di DCCNA. Disinfettante registrato al Ministero della Sanità a base di TCCA. Lo stato fisico granulare rende l uso ed il dosaggio del prodotto semplici e precisi, con sistemi automatici che nei trattamenti manuali. Contiene stabilizzanti per ridurre i consumi Sciolto in acqua ha reazione neutra ed evita il ricorso a correttori del ph. Alto contenuto di cloro disponibile, (55% minimo garantito), elevata durata allo stoccaggio. Lo stato fisico, pastiglie da 200 g ne rende l uso ed il dosaggio semplici e precisi con sistemi automatici (dosatori a lambimento). E dosabile manualmente negli skimmers. Contiene stabilizzanti che ne ottimizzano i consumi; Sciolto in acqua ha reazione acida che evita o riduce il consumo di correttori del ph. Prodotto con il miglior rapporto costo/prestazioni. Alto contenuto in cloro disponibile, 90% minimo, ha elevata durata allo stoccaggio. D-Pool 63 Prodotto granulare per la clorazione dell acqua a base di DCCNA. Lo stato fisico granulare rende l uso ed il dosaggio del prodotto semplici e precisi, sia con sistemi automatici che nei trattamenti manuali. Contiene stabilizzanti; sciolto in acqua ha reazione neutra che evita il ricorso a correttori del ph, per il miglior rapporto costo/beneficio. Alta contenuto in cloro disponibile, 55% minimo garantito, ed elevata durata allo stoccaggio. D-Pool 90 Prodotto in pastiglie da 200 g per la clorazione dell acqua a base di TCCA. Lo stato fisico, pastiglie da 200 g ne rende l uso ed il dosaggio semplici e precisi con sistemi automatici (dosatori a lambimento). E dosabile manualmente negli skimmers. Contiene stabilizzanti che ne ottimizzano i consumi. Sciolto in acqua ha reazione acida che evita o riduce il consumo di correttori del ph. Prodotto con il miglior rapporto costo/prestazioni. Alto contenuto in cloro disponibile, 90% minimo, ha elevata durata allo stoccaggio. 9

TRATTAMENTO DELL ACQUA DI PISCINA Pittclor (Reg. Min. San. N 14952) Disinfettante registrato al Ministero della Sanità a base di calcio ipoclorito. Lo stato fisico granulare rende l uso ed il dosaggio del prodotto semplici e precisi, sia con sistemi automatici che nei trattamenti manuali. Contiene ipoclorito di calcio ad elevato potere ossidante. Utile nel ripristino dell equilibrio chimico di acque stressate. Alto contenuto in cloro disponibile (70% minimo), elevata durata allo stoccaggio. D-Pool 355 Ossidante alcalinizzante. Utilizzabile anche senza prediluizione. Efficace nei trattamenti di superclorazione, è indicato per la pulizia e la sanificazione delle linee idrauliche e degli impianti di filtrazione, sia a quarzite che a farine fossili. Contiene materie prime ad elevato potere ossidante. Utile nel ripristino dell equilibrio chimico di acque stressate. Oxidan TCA/T20 (Reg. Min. San. N 17305) Disinfettante registrato al Ministero della Sanità a base di TCCA. D-Pool B 30 La pellettizzazione in pastiglie da 20 g ne fanno un prodotto consigliato per dosatori a lambimento alimentati con acque particolarmente fredde E dosabile manualmente negli skimmers. Contiene stabilizzanti che ne ottimizzano i consumi; sciolto in acqua ha reazione acida che evita o riduce il consumo di correttori del ph. Prodotto con il miglior rapporto costo/prestazioni. Alto contenuto in cloro disponibile, 90% minimo, ha elevata durata allo stoccaggio. Sanitizzante a base di bromo. La pellettizzazione in piccole pastiglie ne rende l uso e il dosaggio semplici e precisi sia con sistemi automatici (dosatori a lambimento) che manuali (direttamente negli skimmers). Attivo in un ampio intervallo di ph; (7,0 8,0), e poco inattivato sia dai composti azotati che dalle sostanze organiche. Ha bassissima esalazione i ed è pertanto consigliato nella sanificazione in piscine critiche come idromassaggi, vasche riabilitative o dove sia carente il ricambio dell aria. 10 Il controllo del ph Il ph ideale per l acqua in piscina è compreso tra 7.0-7.2 e tende in genere ad aumentare. In casi particolari, quando si abbassa, oppure nei trattamenti specifici di depurazione, ne viene richiesto l innalzamento. E importantissimo mantenere il ph entro i limiti fissati perché se basso l acqua aumenta la propria aggressività, mentre se troppo alto riduce, fino ad annullarla, l azione disinfettante del cloro. Può essere inoltre, in entrambi i casi, causa di irritazione e arrossamenti agli occhi, di intorbidimento dell acqua, nonchè di ostacolo alla flocculazione. X 12 Riduttore acido del ph ad elevata purezza, esente da cloruri. Indispensabile per mantenere il ph nell intervallo di ottimale attività del cloro. Insostituibile strumento per il controllo delle incrostazioni. L elevata efficacia si traduce in un consumo ridotto per un più basso costo in uso. Esente da sostanze tossiche.

X 11 Riduttore acido del ph esente da cloruri. X Più liquido Indispensabile per mantenere il ph nell intervallo di ottimale attività del cloro. Insostituibile strumento per il controllo delle incrostazioni. L elevata efficacia si traduce in un consumo ridotto per un più basso costo in uso. Esente da sostanze tossiche. Innalzatore alcalino del ph ad elevata concentrazione. Coadiuvante nei trattamenti di precipitazione degli ioni metallici. Può essere impiegato come detergente nella pulizia delle candelette degli impianti di filtrazione a farine fossili. Indicato per le acqua a basso contenuto di sali alcalini. I prodotti complementari: alghicidi/sanitizzanti L uso continuato di additivi contenenti sali di ammonio quaternario consente di completare l azione del cloro, soprattutto in presenza di sostanze organiche che ne abbasano notevolmente il livello. Detersan P 1 Sanificante/anghicida sinergico del cloro. Incrementa il grado di disinfezione globale dell acqua. Scarsa inattivazione da parte delle sostanze organiche. Inibisce l aggregazione delle particelle di sporco, favorendone la fluidificazione ed aumentando la durata degli impianti a farine fossili. Non schiumogeno. Algaend Alghicida ad alta concentrazione. La declorazione Quando il tenore in cloro è molto superiore ai limiti previsti dalla recente normativa, o dopo i trattamenti shock, il ripristino delle condizioni di balneabilità è ottenibile con ricambi d acqua o attraverso l abbattimento chimico del cloro. Anticloro Riduttore liquido del cloro. Utilizzabile senza prediluizione Efficace e rapido: pochi grammi/m 3 d acqua da trattare) sono sufficienti per completare la riduzione di notevoli quantità di cloro. Innocuo per i bagnanti. Sciolto in acqua ha reazione acida. Compatibile con il cloro, migliora le qualità igieniche dell acqua. L ampio spettro d azione consente di ottenere risultati straordinari in tempi rapidi (10-12 ore). Inibisce l aggregazione delle particelle di sporco, favorendone la fluidificazione ed aumentando la durata delle farine fossili negli impianti che le prevedono. ormazione di schiuma praticamente nulla (ai dosaggi consigliati). Oltre alla provata capacità alghicida possiede un notevole effetto schiarente sull acqua. 11

Prima dell apertura al pubblico I TRATTAMENTI DEL Trattamento Modalità di applicazione Prodotto Dosaggio (g/m 3 ) Soluzione Apparecchiature Procedura d uso Alghicida / sanificante Alghicida Manuale Detersan P 1 Algaend 80-100 50 Tal quale Non previste Versare direttamente in vasca o, a vasca vuota, nebulizzare le pareti con pompa a bassa pressione. Attendere alcune ore prima di effettuare altri trattamenti. Correzione del ph (ph ottimale 7,0-7,2) Manuale oppure Automatica X 11 (diminuzione) X 12 (diminuzione) X Piu liquido (aumento) 6 10 (per -0,1 di ph) 4 5 (per -0,1 di ph) 5 6 (per -0,1 di ph) Sciogliere o diluire per una concentrazione d uso dal 20 % al 30%. Oppure per i prodotti liquidi usare tal quale Non prevista per il dosaggio manuale Per il dosaggio automatico: Analizzatore + dosatore Per dosaggio manuale versare direttamente in vasca. Attendere alcune ore prima di effettuare altri trattamenti. Utilizzare solo con impianto di filtrazione in funzione. Superclorazione Manuale Draclor X 36 D-Pool 63 Pittclor D-Pool 355 12-30 10-25 50-130 Tal quale Non previste acendo uso di acque particolarmente ricche di metalli, ammoniaca, sostanze organiche, osservare dosaggi più alti. Effettuare i trattamenti preferibilmente alla sera. Controllare ogni 6-8 ore i valori di cloro libero/totale. Declorazione Manuale Automatica D-Pool 355 Anticloro 4 ogni ppm di Cloro da eliminare Tal quale Non previste Analizzatore + dosatore Non effettuare il trattamento di declorazione prima di 12-16 ore da quello di superclorazione. La balneabilita è ristabilita quando i valori di cloro rientrano nei limiti imposti dalle normative di riferimento. Attendere alcune ore da quando questi valori sono raggiunti.

ACQUA IN PISCINA Dopo l apertura al pubblico Trattamento Modalità di applicazione Prodotto Dosaggio (g/m 3 ) Soluzione Apparecchiature Procedura d uso Coadiuvante alla clorazione (settimanale) Coadiuvante alla clorazione (unatantum) Alghicida (unatantum) Manuale Detersan P 1 Algaend 20-30 100 56-100 Tal quale Non Previste Versare direttamente in vasca. Attendere alcune ore prima di effettuare altri trattamenti. Correzione del ph (ph ottimale 7,0-7,2) Manuale oppure Automatica X 11 (diminuzione) X 12 (diminuzione) X Più liquido (aumento) 6-10 (per-0,1 di ph) 4 5 (per-0,1 di ph) 5-6 (per+0,1 di ph) Sciogliere o diluire per una concentrazione d uso dal 20 % al 30%. Oppure per i prodotti liquidi usare tal quale. Non previste per il dosaggio manuale Per il dosaggio automatico Analizzatore + dosatore Per dosaggio manuale versare direttamente in vasca. Attendere alcune ore prima di effettuare altri trattamenti. Utilizzare solo con impianto di filtrazione in funzione. Superclorazione Manuale Draclor X 36 D-Pool 63 Pittclor D-Pool 355 12-30 10-25 50-130 Tal quale Prevista solo per il controllo del trattamento (Analizzatori tipo TRITON) Effettuare i trattamenti preferibilmente alla sera. Se il controllo è eseguito automaticamente dall analizzatore impostare precedentemente i parametri di riferimento. Clorazione di recupero (dosaggi relativi ad un incremento di 0,5 ppm) Manuale Draclor X 36 D-Pool 63 Pittclor D-Pool 355 0,9-1,0 0,7 4,0-4,5 Tal quale oppure prediluire in acqua. Non previste Versare il prodotto direttamente in vasca (in assenza di bagnanti) od in vasca di compenso. Controllare il nuovo valore di cloro libero e totale dopo 30-60 minuti. Clorazione di mantenimento (dosi indicative giornaliere) Manuale (sconsigliata) oppure Automatica Draclor X 36 D-Pool 63 Pittclor Draclor X 38 D-Pool 90 D-Pool 355 D-Pool B30 5-8 4-6 3-5 30-50 6-10 Tal quale Sirio 2001 DL ast DL 15 / 25 Dos. 2/10 L/h DL Bromo Quando il controllo è eseguito automaticamente dall analizzatore impostare precedentemente i parametri di riferimento (soglie di attivazione) e le regolazioni di base dei sistemi di dosaggio. Declorazione Manuale Automatica Anticloro 4 ogni ppm di cloro da eliminare Tal quale Non previste Dos. 2/10 L/h Se il controllo è eseguito automaticamente dall analizzatore impostare precedentemente i parametri di riferimento. Non effettuare il trattamento di declorazione prima di 8-10 ore da quello di superclorazione.

STEMI DI CONTROLLO E DOSAGGIO Alla base di un efficiente gestione dell acqua di piscina ci sono continuità di controllo e prontezza di dosaggio. Un buon impianto osserva con continuità le seguenti operazioni: 1. misura le concentrazioni dei prodotti di trattamento acqua 2. calcola quanto prodotto serve 3. lo aggiunge all acqua I sistemi di controllo, correlati ad appropriati apparati di dosaggio, oltre a salvaguardare la sicurezza degli operatori, fanno drasticamente diminuire i tempi di lavoro, con un indubbio risparmio sui costi di gestione. Sono precisi e danno risultati ripetibili, offrendo la certezza di mantenere elevati standard qualitativi. Sistemi di dosaggio a lambimento Si abbinano a prodotti a bassa solubilità, solitamente foggiati in pastiglie. Il principio di funzionamento è basato sulla caduta di pressione ( 0,2-0,4 bar) che si crea fra la pompa di circolazione (prima del filtro) e l uscita dello stesso. In questo punto viene realizzato un by-pas in cui è inserito il dosatore (DL 15 o DL 25) del cloro. Caratterizzati da un notevole passaggio di acqua, sono integrati con sistemi per la regolazione e/o intercettazione del flusso e possono essere azionati sia manualmente sia automaticamente (DL Kit Dotazione) tramite collegamento ad un analizzatore. DL 15 Contenitore per pastiglie di acido tricloro-isocianurico. La notevole resistenza chimica e all usura, la semplicità di regolazione e d uso, i ridotti interventi di ricarica (10-14 gg) e di manutenzione, ne fanno un sistema di dosaggio ottimale per le piscine fino a 250 m 3. Capacità di carico: 70-80 pastiglie da 200 g/cad (ca. 15 kg) Dimensioni: (diam. x h): 295 x 600 mm. Descrizione: completamente realizzato in polipropilene copolimero di ultima generazione (PPH) a chiusura ermetica. Per il completare il sistema abbinare DL 15 Kit Dotazione. DL 25 Contenitore per pastiglie di acido tricloro-isocianurico. La notevole resistenza chimica e all usura, la semplicità di regolazione e d uso, i ridotti interventi di ricarica (12 15 gg) e di manutenzione, ne fanno un sistema di dosaggio ottimale per le piscine regolamentari fino a 25 m di lunghezza (ca. 500m 3 ). DL 15 Kit Dotazione DL 25 Kit Dotazione Capacità di carico: 120-130 pastiglie da 200 g/cad. (ca. 25 kg) Dimensioni: (diam. x h): 295 x 1040 mm. Descrizione: completamente realizzato in polipropilene copolimero di ultima generazione (PPH) a chiusura ermetica. Per il completamento del sistema va abbinato a DL 25 Kit Dotazione. N.B Per piscine olimpioniche o con grandi volumi d acqua è indispensabile il montaggio in batteria. Apparato di completamento ed automazione per DL 15 o DL 25 Su un unica piastra PVC sono inseriti diversi accessori per il funzionamento dei lambitori. Intercettazione e regolazione (flussimetro fino a 150 l/ora per un tipo; fino a 1000 l/ora per l altro) della portata d acqua di solubilizzazione. Elettrovalvola per automazione del dosaggio e by-pass d emergenza Valvola di sicurezza (sovrapressione) e valvola antiriflusso. Si collega ai dosatori a lambimento tramite la raccorderia prevista nel Kit installazione PVC. 14

DL Bromo Contenitore per prodotti in pastiglie di piccole dimensioni La buona resistenza chimica ed all usura e la semplicità di manutenzione ne fanno un sistema di dosaggio ottimale per piscine di piccole dimensioni (fino a 25 30 m 3 ). Previsto con regolazione manuale della portata, può essere automatizzato. Capacità di carico: 10 20 pastiglie (ca. 2,5 kg). Dimensioni: (diam. x h): 650 x 120 mm. Descrizione: realizzato in polietilene, presenta apertura a vite per il rapido riempimento. Per il completamento del sistema o per la sua automazione è consigliato in abbinamento a DL 15 Kit Dotazione. Sirio 2001 Sistema integrato per lo staccaggio e il dosaggio di cloro glanulare. Peculiarità della apparecchiatura è sciogliere il prodotto clorante prima dell immissione nella linea di mandata dell acqua in vasca consentendo di eliminare le perdite dovute alla prediluizione e garantendo risparmi dell ordine del 30 40 %. Per il collegamento all impianto esistente è previsto un apposito Kit Sirio. Evita lo stoccaggio di soluzioni concentrate. Riduce i rischi connessi alla manipolazione dei prodotti chimici. Attenua notevolmente le esalazioni ed i conseguenti arrossamenti degli occhi ed il fastidio provocato alle vie respiratorie. Accoppiato agli analizzatori della linea Triton risulta pratico e versatile in quanto consente l ottimale ed immediato dosaggio del disinfettante in vasche da 400 m 3 fino a 5000 m 3. Capacità di carico/stoccaggio: 30-40 kg. Dimensioni (L x P x H): 680 x 550 x 1135 mm. Sistemi di dosaggio a dissoluzione diretta Questa innovativa categoria di sistemi di dosaggio concilia le esigenze di riduzione dei costi e dei rischi negli ambienti di lavoro. Esprime ciò che di meglio vi è in merito alla sicurezza del personale e alla conservazione degli impianti elettrici presenti nei locali tecnologici. I sistemi di dosaggio a Dissoluzione diretta si utilizzano esclusivamente con prodotti granulari ad elevata solubilità. Vantaggi: Assenza di esalazioni di cloro durante l uso. Sono possibili consistenti stoccaggi che consentono di prolungare nel tempo i riempimenti successivi. Consentono dosaggi precisi e mirati in base alla tipologia d uso/consumo per ogni singola vasca o gruppo di esse. Sono utilizzati in abbinamento a analizzatori automatici, ma possono esser utilizzati anche manualmente; in questo caso il controllo del cloro deve essere effettuato da un addetto alla disinfezione. DL ast Dissolutore di cloro glanulare a circuito chiuso. Dissolutore di cloro granulare a circuito chiuso. Sfrutta al meglioo la capacità d utilizzo di soluzioni concentrate per dosaggi costanti e precisi. Si utilizza in abbinamento ad un dosatore a membrana (dosatore 2 o 10 l/h). La buona resistenza chimica ed all usura, la semplicità di manutenzione e la precisa regolazione ne fanno un sistema di dosaggio ottimale sia in piscine piccole che regolamentari (da 50 a 500 m 3 ). Assenza di esalazioni corrosive per le apparecchiature installate nelle vicinanze (p. e.: filtri, quadri elettrici, scambiatori di calore). Massimo utilizzo del potere disinfettante. Riduzione del costo di trattamento rispetto ai sistemi utilizzanti serbatoi di stoccaggio. capacità di carico: 5 6 kg dimensioni: (L x P x H): 440 x 360 x 550 mm 15

STEMI DI CONTROLLO E DOSAGGIO Dosatore 2 litri/ora Dosatore 10 litri/ora Pompe elettromagnietiche per il dosaggio dei prodotti liquidi. Regolazione proporzionale del dosaggio con possibilità di riduzione ad 1/5 della portata nominale tramite commutatore posto sul pannello frontale. Notevole resistenza anche con carichi di lavoro impegnativi e semplicita d uso le rendono adatte a tutte le applicazioni previste in piscina. Valvola di sicurezza per innesco rapido. Analizzatore manuale Compact 3 in 1 Strumento elettronico portatile per la misurazione sul campo di parametri chimici. Preciso, robusto, funzionale, è contenuto in una comoda e resistente valigetta che lo protegge dagli urti e dall acqua. E dotato di tutti i reagenti e gli accessori per la determinazione dei tre principali parametri di controllo: cloro (libero e totale), ph, stabilizzante del cloro (acido isocianurico). L utilizzo dei reagenti in pastiglie predosate e sigillate rende le misurazioni precise, rapide e sicure. Dimensioni (L x P x H): 270 x 240 x 100 mm. Ricambi e accessori: - Palin DPD n 1; cloro libero - Palin DPD n 3; cloro libero - Palin Phenol Red; ph - Palin Cyanuric Acid; acido cianurico - Standard cloro - Set provette Dosatore per antimicotico Sanimix Apparecchiatura per la miscelazione, distribuzione e nubulizzazione dei disinfettanti con sistema multipoint Permette una omogenea miscelazione ed una regolazione precisa della quantita di disinfettante da utilizzare, condizione indispensabile per il trattamento dell acqua nei presidii di bonifica primari (vaschette nettapiedi). Non richiede collegamento elettrico in quanto sfrutta la pressione presente nella linea di rete (previsto un sistema antiriflusso). A completamento del sistema sono previste lance per erogazione manuale (Lancia a spruzzo) o fisse per parete (Lancia a pulsante) Preciso e sicuro consente di ottimizzare i risultati ottenuti dalla perfetta miscelazione del disinfettante evitando al personale il contatto con prodotti concentrati. Pratico ed affidabile di facile regolazione. La robustezza dei materiali lo rende praticamente indistruttibile. Evita gli sprechi sia di prodotti, che di tempo. Regolazione della conc. di disinfettante da 0,2 al 2,0 % (possibilita di uso in solo risciacquo) Pressione di esercizio fra 0,5 e 5,0 bar Portata da 20 a 1500 litri/ora 16 Analizzatori automatici Sono il cuore di un impianto per la disinfezione dell acqua di piscina. Misurano la quantità di cloro presente nell acqua per effettuarne il dosaggio funzionale alla disinfezione. Gli analizzatori Drago Piscine sono dotati di sistemi elettronici per la gestione degli apparati di dosaggio e possono essere collegamenti a software di gestione. I principali sistemi utilizzati per la misura del cloro si basano sulla misurazione dei seguenti parametri: Potenziale Redox Potenziale amperometrico Indice colorimetrico Le misure di tipo Redox non sono in grado di determinare una singola specie chimica e danno risultati la cui precisione è legata a numerosi fattori (temperatura, ph, presenza di stabilizzante, presenza di specie chimiche interferenti) che le rendono altamente inaffidabili.

Nelle misure amperometriche, dove è possibile determinare una sola specie chimica, sono stati inseriti aggiornamenti migliorativi ma rimangono grossi problemi di deriva quando il tenore di cloro varia repentinamente; in queste situazioni si deve tarare lo strumento con procedure complicate e tempi lunghi. Le misure colorimetriche si basano sulla intensità di colore che un apposito reagente sviluppa in contatto con la spece chimica oggetto dell analisi. Attualmente le misurazioni del cloro si effettuano con il D.P.D., indicatore di pratico uso che consente la determinazione del cloro attivo, sia in forma libera che combinata. L automatizzazione di tali analisi è, allo stato delle cose, la più affidabile soluzione alle problematiche del controllo delle concentrazioni di disinfettante nell acqua di piscina. Applicata agli analizzatori Triton garantisce continuità di precisione grazie ad un sistema di comparazione tra le letture sull acqua tal quale e sulla stessa additivata del D.P.D., che annulla i pericolosi fenomeni di deriva comuni a tutti gli altri sistemi. Triton Plus Analizzatore integrato per la determinazione di cloro libero (colorimetrico a D.P.D.) e ph (elettronico in continuo). Dispone di due programmi di lavoro: - Standard per il controllo della clorazione e del ph. - S/D per l esecuzione della superclorazione temporizzata. Tecnologia a microprocessore per il controllo di tutte le funzioni elettroniche 3 soglie di intervento per il dosaggio in clorazione/ declorazione. 1 soglia di intervento per il dosaggio del correttore ph (configurabile). Semplice nell uso: tutte le informazioni sono descritte in un ampio display e le funzioni sono attivabili mediante 4 tasti. Predisposizione per il colloquio bidirezionale tramite software dedicato alla visualizzazione dei dati su personal computer ( stampa del registro di controllo) Posibile integrazione con un sistema di avviso/allarme tramite rete GSM. Caratteristiche tecniche: - Intervallo di misura: cloro 0,01-5,00 ppm; ph 0,0-14,0. - Contenitore esterno in Moplen, parte elettronica racchiusa in cassetta con grado di protezione IP 65. - Alimentazione 220 Volt; selettore comando dosatori (MARCIA/AUTO/ARRESTO) settabile da programma. - Dimensioni: 300 x 300 x 700 mm. Triton 2000 Analizzatore integrato per la determinazione di cloro libero/ combinato/totale (colorimetrico a D.P.D.) potenziale Redox, ph, temperatura. Dispone di due programmi di lavoro: - Standard per il controllo della clorazione e del ph. - S/D per l esecuzione della superclorazione, temporizzata. Tecnologia a microprocessore per il controllo di tutte le funzioni elettroniche. 3 soglie di intervento per il dosaggio in clorazione/ declorazione. 2 soglie per il dosaggio del correttore ph Semplice nell uso: in quanto tutte le informazioni sono descritte in un ampio display e le funzioni sono attivabili mediante 4 tasti. Predisposizione per il colloquio tramite software dedicato (massimo 8 analizzatori collegabili per comunicazione bidirezionale e stampa del Registro di Controllo) per la visualizzazione dei dati su personal computer. Posibile integrazione con un sistema di avviso/allarme tramite rete GSM. Caratteristiche tecniche: - Intervallo di misura: cloro 0,01-5,00 mg/l; ph 0,0-14,0; Redox 000 999 mv; Temperatura: 0 C - 50 C. - Contenitore esterno in resina plastica con sezione idraulica separata da quella elettronica, grado di protezione IP 55. - Alimentazione 220 Volt; si consiglia installazione con Quadro elettrico Triton 2000. - Dimensioni: 620 x 420 x 240 mm. 17

STEMI DI CONTROLLO E DOSAGGIO Triton Acqua it Analizzatore integrato per la determinazione di cloro libero (colorimetrico a D.P.D.) e ph (elettronico in continuo) More - 2 quadro elettrico Duplicatore di funzione abbinabile a tutti i gli analizzatori TRITON Elevate precisione e affidabilità al miglior rapporto qualità/ prezzo. Dispone di due programmi di lavoro: - Standard per il recupero della clorazione e del ph. - S/D per l esecuzione del break-point Tecnologia a microprocessore per il controllo di tutte le funzioni elettroniche 2 soglie di intervento per il dosaggio in clorazione/ declorazione. 1 soglia di intervento per il dosaggio del correttore ph Semplice nell uso: tutte le informazioni sono descritte in un ampio display e le funzioni sono attivabili mediante 4 tasti. Sistema di allarme per: - Mancanza acqua - Cella sporca - Mancanza reattivo - Tubo peristaltica rotto. Posibile integrazione con un sistema di avviso/allarme tramite rete GSM. Caratteristiche tecniche: - Sezione idraulica separata da quella elettronica. - Sezione elettronica racchiusa in cassetta con grado di protezione IP 65. - Alimentazione 220 Volt tramite quadro elettrico Triton Acqua it. Consente il controllo di 2 vasche l utilizzo di un solo analizzatore. Dispone di due programmi di lavoro: - Standard per il recupero della clorazione e del ph. - S/D per l esecuzione del break-point Tutte le funzioni sono controllate da un PLC appositamente programmato. unzioni del quadro elettrico: 3 selettori per ogni vasca; comando dosatori (MARCIA/ AUTO/ARRESTO) per il dosaggio in clorazione declorazione; correttore ph Caratteristiche tecniche: Contenitore in resina plastica a doppia portata, grado di protezione IP 55. Alimentazione 220 Volt; dimensioni: 400 x 600 x 220 mm. 18

TRI E VASCA DI COMPENSO iltri e vasca di compenso sono da considerare punti critici dell apparato di depurazione dell acqua di piscina. Per evitare di trasformarli in fonte di inquinamento vanno perseguite con regolarità operazioni di pulizia e di controllo della loro efficienza. Le operazioni da eseguire per il ripristino dei filtri e la sanificazione delle tubazioni e della vasca di compenso prevedono i seguenti passaggi: Disincrostazione Detergenza/eliminazione delle sostanze organiche (grassi, oli, proteine ecc.) Disinfezione (trattamento finale) Il trattamento dei filtri a graniglia di quarzo (sabbia) prevede il ricircolo delle soluzioni detergente e/o disincrostante, con un opportuna pompa di spinta, a cui far seguire abbondante risciacquo con acqua di rete. Divosan orte Reg. Min. San. nr. 12726 Disinfettante a base di Acido peracetico Tego 51 Reg. Min. San nr. 2277 Ampio spettro d azione. Esplica la sua attività anche con brevi tempi di contatto. Particolarmente reattivo su materiale di tipo organico. Disinfettante anfotero a base di alchilamminoetilglicina Materiale filtrante Quarzite Quarzite + Idroantracite (qualsiasi tipo di granulometria) Tipo di applicazione Rimozione di calcare ed incrostazioni. Eliminazione di residui organici, grassi, sostanze oleose. Disinfezione Prodotto consigliato Z 40 XPiù Divosan orte Metodo di applicazione Ricircolo oppure Percolazione (Agitare durante l applicazione) Attivo sia in ambiente acido che alcalino. Basse concentrazioni d uso. Particolarmente adatto neltrattamento delle superfici col metodo della nebulizzazione. arine fossili (Diatomee) Vasca di compenso Rimozione di calcare ed incrostazioni. Eliminazione di residui organici, grassi, sostanze oleose. Disinfezione Rimozione di calcare ed incrostazioni. Eliminazione di residui organici, grassi, sostanze oleose. Z 40 X Più Divosan orte Z 40 / X13 DP 4 Ammollo N.B. Si consiglia di effettuare una sgrossatura iniziale con idropulitrice con sola acqua Meccanico Sanfarm 20 pino mentolato Reg. Min.San. nr 12698 Disinfettante a base di sali di ammonio quaternario L elevata concentrazione unita alla scarsa inattivazione in presenza di materiale organico lo rendono efficace in una vasta gamma di applicazioni. Ottimi risultati a basso costo in uso. Tego 51 Disinfezione Oppure Nebulizzazione Sanfarm 20 19

TRI E VASCA DI COMPENSO La filtrazione La filtrazione è il processo di separazione di sostanze corpuscolari da un liquido. In piscina queste sostanze sono rappresentate dalle particelle inquinanti di tipo organico, dalle emulsioni di oli solari, dalle alghe e dai microrganismi. Per ottimizzare la filtrazione si usano sostanze flocculanti, non utilizzabili con i filtri a diatomee. Polifloc L locculante ad alta concentrazione Polifloc H locculante polielettrolitico Bassi dosaggi un uso. Massima efficacia nella coagulazione di particelle fini. Indicato negli impianti a basse velocità di filtrazione (< a 20 m/ora). Usato con continuità riduce la concentrazione di sali di calcio, responsabili di incrostazioni ed elevati consumi di correttore acido del ph. Concentrazione elevata, per bassi dosaggi un uso. Massima efficacia nella coagulazione di particelle fini. Usato con continuita riduce la quantita di sali di calcio responsabili di incrostazioni ed elevati consumi di correttore acido del ph. I polimeri organici contenuti nel prodotto aumentano l efficacia della flocculazione anche negli impianti filtranti in cui non ne è prevista l applicazione. iltri a diatomee Nei filtri a diatomee la filtrazione avviene facendo passare l acqua attraverso supporti in rete a maglia fine su cui viene stesa farina fossile diatomeica in strati di pochi millimetri di spessore. Il progressivo impaccamento, porta alla riduzione della portata di filtrazione e impone la sostituzione del letto filtrante che non può più essere rigenerato. Negli impianti a farine fossili N E POSBE USARE NESSUN TIPO DI LOCCULANTE. Dracell Alfa arina fossile diatomeica Primisil P 1202 arina fossile diatomeica Indicata per tutti i tipi di impianti a farina fossile. Elevata purezza e bassa permeabilità garantiscono la ritenzione di particelle particolarmente fini. Ottima filtrazione con minime quantità per un ridotto costo in uso. Indicata per tutti i tipi di impianti a farina fossile. Indicato per mantenere elevate portate di acque di ricircolo. 20

L IGIENE NEGLI AMBIENTI Per un corretto mantenimento dell igiene ambientale di un impianto natatorio si identificano tre aree critiche: Area della ricezione Zona in cui è richiesto un buon grado di pulizia: ne fanno parte l ingresso principale e l annesso salone, il banco della ricezione, l eventuale zona ristoro (bar ), varie sale (adibite a direzione, segreteria, associazioni, ecc), i corridoi, le gradinate (o similari). Area degli spogliatoi E la zona che racchiude spogliatoi, docce, servizi igienici, corridoi che portano alla piscina e per la quale è necessario prevedere, unitamenta alla pulizia ordinaria, interventi mirati di disinfezione. Area del piano vasca Piedi scalzi, è così che spesso viene identificata quest area dove si punta al massimo grado di pulizia e disinfezione. Gli spazi perimetrali della vasca, l infermeria e l eventuale palestra sono gli ambienti che ne fanno parte e per i quali è prevista una vera e propria barriera con le altre aree: la vasca nettapiedi. Aree comuni Tipo di applicazione Prodotto Caratteristiche requenza d uso Ingressi Uffici TASKI 300 1 Detergente neutro per la pulizia senza risciacquo di tutte le superfici. Giornaliera Sale d attesa Corridoi Bagni (per pubblico) TASKI Profi Detergente sgrassante adatto all utilizzo con macchine lavasciuga. Giornaliera Gradinate Solarium (interno) TASKI orce Detergente alcalino ad elevato potere emulsionante. Settimanale Vetrate Specchi Rapid Detergente pronto all uso (non lascia aloni). Giornaliera Mobili Scaffali Sanetto Detergente pronto all uso. Armadi Scrivanie Bancone reception Sedie/tavoli oppure Alcosan/Tego Spray Disinfettante in base alcolica a basso residuo. Giornaliera Lavandini/lavabi Rubinetterie Pareti piastrellate TASKI Pulisan Disincrostante e detergente ottimo per superfici in cui sono presenti grassi ed incrostazioni. Giornaliera Servizi igienici TASKI R 6 Disincrostante specifico per WC. Giornaliera Tutti gli ambienti Minispray System Sistema automatico per profumare gli ambienti. Temporizzata (7-15-30 minuti) 21

L igiene negli ambienti Spogliatoi Tipo di applicazione Prodotto Caratteristiche requenza d uso Pavimenti Corridoi Bagni Solarium (interno) Delsanex (Reg. Min. San. nr.11042) Deorsan (Reg. Min. San. nr.8649) TASKI orce Disinfettante clorattivo anche per lavasciuga. Disinfettante a base di quaternari d ammonio. Detergente alcalino ad elevato potere emulsionante. Giornaliera Giornaliera Periodica Vetrate Specchi Rapid Detergente pronto all uso (non lascia aloni). Giornaliera Mobili Armadi Panche Alcosan/Tego Spray Disinfettante in base alcolica a basso residuo. Giornaliera Lavandini/lavabi Docce Rubinetterie Pareti piastrellate TASKI Pulisan Disincrostante e detergente ottimo per superfici in cui sono presenti grassi ed incrostazioni. Giornaliera Servizi igienici TASKI R 6 Disincrostante specifico per WC. Giornaliera Tutti gli ambienti Minispray System Sistema automatico per la profumazione degli ambienti. Temporizzata (7-15-30 minuti) Piano vasca Tipo di applicazione Prodotto Caratteristiche requenza d uso Zona vasca Zona preriscaldamento Solarium (interno) Infermeria Taski Profi/ orce Sanfarm 20 (Reg. Min. San. nr.12698) Detergente sgrassante adatto all utilizzo con macchine lavasciuga. Disinfettante antimicotico a base di quaternari d ammonio. Giornaliera Giornaliera o plurigiornaliera Vasca nettapiedi Erogatori a parete Giochi d acqua Tavolette, accessori, attrezzi per attivita natatorie in genere Tego 51 (Reg. Min. San. nr.2277) Sanfarm 20 (Reg. Min. San. nr.12698) Tego 51 (Reg. Min. San. nr.2277) Divosan (Reg. Min. San. nr.16640) Sanfarm 20 (Reg. Min. San. nr.12698) Disinfettante a base di alchilamminoetilglicine. Disinfettante antimicotico a base di quaternari d ammonio. Disinfettante a base di alchilamminoetilglicine. Disinfettante a base di acido peracetico. Disinfettante a base di quaternari d ammonio. In continuo oppure tramite sistemi a temporizzati Periodica N.B.: utilizzare Divosan esclusivamente nei trattamenti per immersione 22

Taski 300 1 Detergente universale neutro Operazioni di pulizia rapide ed efficaci su tutte le superfici resistenti all acqua. Si applica con estrema facilita per mezzo degli idonei applicatori. Ottimi risultati e bassi costi in uso. Taski Sanetto W12 Detergente universale pronto all uso Deterge e sanifica svariati tipi di superfici comprese quelle dei bagni. Non richiede diluizione. Asciuga rapidamente e non necessita risciacquo. Taski Profi 2 Detergente sgrassante profumato Bassa produzione di schiuma. Specifico per l utilizzo con macchine lavapavimenti. Eccellente nella rimozione dello sporco giornaliero con bassi dosaggi. Alcosan VT10 Reg. Min. San. nr. 18645 Disinfettante alcolico a base di sali quaternari d ammonio Effetto battericida sia immediato che residuale. La base alcolica permette una veloce evaporazione ed una buona detergenza nei confronti dei residui grassi. Taski orce Z22 Detergente alcalino ad elevato potere emulsionante Consigliato per la rimozione di sporco ostinato o per pulizie periodiche. Specifico per l utilizzo con macchine lavapavimenti. Taski Pulisan Z95 Detergente/disincrostante ad azione rapida Attivo sia nei confronti delle incrostazioni calcaree che dei residui grassi. Particolarmente efficace nel trattamento di sanitari, rubinetterie, docce. Per incrostazioni particolarmente resistenti puo essere utilizzato puro. Rapid D6 Detergente specifico per vetri e specchi Asciuga rapidamente senza lasciare aloni. Pratico e veloce è confezionato pronto all uso 23

L igiene negli ambienti Taski R6 Detartarizzante per WC Gradevolmente profumato. Rapido ed efficace sia su smalto che porcellana. Rimane adeso alle superfici oblique il tempo necessario a svolgere la propria azione pulente. Prodotto pronto all uso in flacone comprimibile dotato di beccuccio direzionale per una veloce e facile applicazione. Deorsan Reg. Min. San. nr. 8649 Disinfettante a base di sali di ammonio quaternario Elevato potere emulsionante dei residui organici. Ampio spettro d azione: attivo su batteri (Gram + e Gram ), muffe, lieviti. Indicato per la disinfezione di superfici, pavimenti, arredi negli impianti sportivi, ospedali, comunità. Minispray System Sistema automatico per la profumazione degli ambienti Composto da un dosatore automatico a spruzzo programmabile in cui si inserisce la bomboletta di profumo da 150 ml/cad (utilizzabile anche singolarmente). Il dosatore ha ingombri ridotti, è completamente automatico. Il profumo alle note di basilico, bergamotto e limone è finemente disperso in particelle particolarmente leggere per una maggiore persistenza nell ambiente. Delsanex Reg. Min. San. nr. 11042 Disinfettante a base clorattiva Ampio spettro d azione. Utilizzabile con sistemi manuali o meccanici (macchine lavasciuga). L elevato potere ossidante/ sbiancante consente l eliminazione dello strato opacizzante nelle pavimentazioni in klinker anche molto poroso. Sanfarm 20 Reg. Min. San. nr. 12689 Disinfettante antimicotico a base di sali di ammonio Particolarmente indicato nei trattamenti di nebulizzazione. Efficace anche in presenza di acque con elevata durezza. Contiene tensiottivi non ionici per una elevata bagnabilità: consente massima penetrazione del principio attivo ed una buona emulsione dei residui grassi. Tego Sray Reg. Min. San. nr. 3495 Disinfettante anfotero in soluzione alcolica Indicato per il trattamento di tutte le superfici. Ampio spettro d azione ivi incluse specie come Salmonelle, Campilobacter, Listeria e funghi in genere. Disponibile sia liquido che in bomboletta spray da 400 ml. Idoneo per la disinfezione della cute. 24

ACCESSORI anno parte di questa categoria gli attrezzi per la rimozione di materiale grossolano dall acqua, si istemi di protezione personale, i termometri. Termometro dt 90 Termometro digitale elettronico Termometro galleggiante Tubo galleggiante Ampio renge di attività da 40 a + 200 C con pulsanti a tenuta stagna Adatto ad un uso semiprofessionale, ha dimensioni compatte e sonda con impugnatura e 80 cm di cavo Memorizzazione delle temperature MIN. e MAX., alimentazione a batterie, marcato CE. Termometro galleggiante ad anello di gomma Diametro di 180 mm, stelo di profondità di 300 mm. E completato da un cordoncino di plastica con moschettone per ancoraggio al bordo vasca Scala di temperatura da 50 a + 50 (40 120 ) Tubo corrugato in etilvinilacetato Elevata resistenza agli agenti chimici e allo schiacciamento. Ha diametro interno di 38 mm ed è fornito in matassa di lunghezza standard 30 m con 2 manicotti di riduzione airloocks Aspirafango Aspiratore munito di snodo centrale per un ottimale pulizia del fondo e degli angoli della vasca. Realizzato in PVC; la sezione pulente è di 470 mm. Aspirafango tartarugo Aspiratore in ABS Manico telescopico Munito di ruote di gomma e spazzola centrale sostituibile Dimensioni: kg; 310 x 230 mm Peso: 4,7 kg Realizzato in alluminio, è composto di 3 pezzi per una lunghezza totale di 7,5 m. Il sistema di accoppiamento con gli accessori è del tipo a vite Retino raccoglifoglie Realizzato in materiale plastico (ABS) ha collegamento con attacco a baionetta. Dimensioni: 420 x 395 mm Retino a sacco Realizzato in materiale plastico (ABS) ha rete in polipropilene ad alta resistenza e collegamento con attacco a baionetta. Dimensioni: 450-350 x 305 mm Spazzola curva Spazzola per l asportazione delle alghe dalle pareti in polipropilene rigido, attacco a baionetta. Larghezza 450 mm Maschera panoramica Maschera a pieno facciale a doppio bordo di tenuta in silicone è caratterizzata da un visore in plexiglas e da membrana fonica. Protegge sia gli occhi che le vie respiratorie, consentendo un perfetto isolamento con l ambiente. Omologata EN 136 iltro polivalente 620 stab iltro per vapori tipo A,B,E,K,Hg-P3 (Organici, inorganici, ammoniaca e derivati, ossidi di azoto, mercurio) omologato EN 141. 25