UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA



Documenti analoghi
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA PER L ENERGIA E L AMBIENTE

Università degli Studi Roma Tre

anidride carbonica: il refrigerante del futuro?

I fluidi naturali nel campo della refrigerazione

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma)

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

Anno Rapporto ambientale

Rapporto ambientale Anno 2012

Caratteristiche peculiari IV

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. Corso di Laurea Specialistica in Marketing e Ricerche di Mercato

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Solar Heating and Cooling: l energia solare per il raffrescamento. Prof. ing. Massimo Dentice d Accadia

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

QUADERNO TECNICO- INFORMATIVO 9/16/2014. Il libretto di impianto degli impianti termici: aggiornamento normativo

Cos è una. pompa di calore?

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Corso di formazione per Soggetti Certificatori abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Ammodernamento degli impianti del freddo

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

AREA PATRIMONIO E NUOVE OPERE

NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

M841 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPM9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA MECCANICA

M842 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPS9 - MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA SISTEMI ENERGETICI

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

INTRODUZIONE AL TEMA

menoenergia INTRODUZIONE

Certicazione Energetica degli Edifici

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

GREEN JOBS. Energy Modeling. Ing. Fabio Minchio, Ph.D. in energetica 3F-Engineering. Roma, 23 marzo 2013

LA QUALIFICAZIONE DEL PROGETTO ANTINCENDIO ALLA LUCE DELLE NUOVE REGOLE TECNICHE ORIZZONTALI DM [SECONDA EDIZIONE AGGIORNATA]

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

Laurea Specialistica in Ingegneria Energetica Corso di Modellazione CAD Avanzata Prof. Paolo Rissone

IL SISTEMA DELLE QUALIFICHE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN EMILIA-ROMAGNA 1. SOGGETTI CERTIFICATORI 2.

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

Cold Plate BREVETTATO

Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

Università degli Studi di Salerno

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

Oggetto: Approvazione protocollo d intesa con la Soc. ENEL.si S.r.l. per lo sviluppo delle energie rinnovabili.

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

Un'esperienza di climatizzazione dell'università di Pisa. Ing. A. Viti Energy Manager - Università di Pisa

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

RISPARMIO ENERGETICO. La parola d ordine per migliorare la vostra produzione

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

Deliberazione 30 settembre EEN 8/11

INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di sistemi di climatizzazione invernale ed estiva a pompe di calore: Livello 4

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

Tesi di Laurea Specialistica EMULAZIONE DI EFFETTI WAN NELLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI SERVER WEB. Candidato Emiliano Zeppa.

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

Parte I. Prima Parte

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER INSTALLATORE E MANUTENTORE STRAORDINARIO DI IMPIANTI ENERGETICI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

M03 Motori elettrici ad alta efficienza

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

"Rapid Prototyping: studio delle possibili sorgenti di errore"

GIORNATA STUDIO VIESSMAN. I refrigeranti naturali nelle pompe di calore: l R744 (CO 2 )

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA PER L ENERGIA E L AMBIENTE DIPARTIMENTO DI ENERGETICA, TERMOFLUIDODINAMICA APPLICATA E CONDIZIONAMENTI AMBIENTALI ( DETEC ) TESI DI LAUREA SPERIMENTAZIONE, MODELLAZIONE E SIMULAZIONE DI UNA POMPA DI CALORE ACQUA/ACQUA A R744 DA 30 KW TERMICI Relatori: Candidato: Ch.mo Prof. Rita MASTRULLO Claudio Sorrentino Ing. Alfonso William MAURO Matricola: 354/256 Correlatore: Ing. Nicolandrea CALABRESE Anno Accademico 2010-2011 1

SOMMARIO 5 CAPITOLO I... 9 L ANIDRIDE CARBONICA COME FLUIDO REFRIGERANTE 1.1 Introduzione... 9 1.1.1 Fluidi refrigeranti tradizionali... 12 1.1.2 Fluidi refrigeranti alternativi... 16 1.2 Cenni storici sull utilizzo dell anidride carbonica... 18 1.3 Proprietà termodinamiche della CO 2... 21 1.4 Vantaggi... 25 1.5 Svantaggi... 32 1.6 Il ciclo frigorifero ad anidride carbonica tradizionale... 33 1.6.1 La pompa di calore per il condizionamento... 33 1.6.2 Il ciclo... 40 1.7 Il ciclo transcritico ad anidride carbonica... 41 1.8 Limiti del ciclo transcritico ad anidride carbonica... 45 1.9 I metodi per l aumento dell efficienza energetica: schemi tipici d impianto... 49 1.10 Settori applicativi dell anidride carbonica... 51 1.10.1 Pompe di calore per riscaldamento di ambienti e produzione di acqua calda sanitaria... 52 1.10.2 Condizionamento di autoveicoli... 56 1.10.3 Impianti frigoriferi per la refrigerazione commerciale... 60 1.10.4 Distributori automatici di bevande... 63 1.10.5 Sistemi avanzati di pompe di calore acqua-acqua a CO2... 65 1.11 Bibliografia... 69 CAPITOLO II... 71 ESEMPI DI MODELLI PER LA SIMULAZIONE DI POMPE DI CALORE A CO2 2.1 Introduzione... 71 2.2 Primo caso... 74 2.3 Secondo caso... 87 2

2.4 Bibliografia... 97 CAPITOLO III... 98 POMPA DI CALORE A CO 2 ACQUA/ACQUA POLIVALENTE, DESCRIZIONE E COMPONENTI 3.1 Introduzione... 98 3.2 Scelta progettuale del circuito frigorifero della pompa di calore a CO 2... 101 3.3 Pompa di calore polivalente acqua-acqua a CO 2... 108 3.3.1 Compressori... 116 3.3.2 Valvola di laminazione principale... 119 3.3.3 Valvola di laminazione secondaria... 122 3.3.4 Gas cooler... 124 3.3.5 Evaporatore... 126 3.3.6 Sottoraffreddatore... 128 3.3.7 Rigeneratori... 129 CAPITOLO IV... 130 ANALISI SPERIMENTALE DELLA POMPA DI CALORE POLIVALENTE ACQUA/ACQUA A CO2 4.1 Introduzione... 130 4.2 Dispositivi di misura e acquisizione dati... 132 4.2.1 Strumentazione analogica... 133 4.2.2 Strumentazione digitale... 138 4.2.3 Valutazione delle incertezze di misura... 145 4.3 Analisi sperimentale della pompa di calore polivalente acqua/acqua a CO 2... 149 4.3.1 Scelta dei parametri di prova... 150 4.3.2 Acquisizione e elaborazione dati... 152 4.3.3 Risultati sperimentali... 154 3

CAPITOLO V... 170 MODELLO PER LA SIMULAZIONE DELLA POMPA DI CALORE A CO2 ACQUA/ACQUA POLIVALENTE 5.1 Introduzione... 170 5.2 Calibrazione e modellazione dei singoli componenti... 173 5.2.1 Compressori... 173 5.2.2 Valvola di laminazione principale... 178 5.2.3 Valvola di laminazione secondaria... 182 5.2.4 Gas cooler... 187 5.2.5 Evaporatore... 190 5.2.6 Sottoraffreddatore... 192 5.2.7 Rigeneratore... 194 5.3 Flow chart e strategia risolutiva... 196 CAPITOLO VI... 204 VALIDAZIONE DEL MODELLO DI SIMULAZIONE 6.1 Introduzione... 204 6.2 Confronto con i dati sperimentali... 205 CONCLUSIONI... 226 4

SOMMARIO L anidride carbonica (R744) fu usata come fluido refrigerante a partire dalla seconda metà del XIX secolo. Le sue caratteristiche di sicurezza, atossicità ed infiammabilità fecero sì che divenisse l unico fluido impiegato negli impianti di refrigerazione a bordo delle navi. Già nel secolo scorso erano tuttavia noti i limiti del ciclo transcritico semplice a CO 2 ed erano state individuate le possibili modifiche volte al miglioramento dell efficienza e della capacità frigorifera volumetrica. L introduzione dei refrigeranti sintetici segnò il declino dell anidride carbonica ed, allo stesso tempo, anche della tecnologia che si era sviluppata per sfruttarne al meglio le sue caratteristiche. Circa sessant anni dopo la sua scomparsa, le problematiche ambientali ed il crescente bisogno di un fluido refrigerante che non avesse potenziali effetti negativi, noti o ignoti, sull ambiente, portarono alla riscoperta della CO 2 come fluido refrigerante. Allo stato attuale essa rappresenta una promettente alternativa ai fluidi sintetici in numerosi campi di applicazione, che vanno dal condizionamento dell auto, alle pompe di calore, alla refrigerazione commerciale. Da un lato diventa importante prendere in considerazione questo fluido in quelle applicazioni in cui il contributo diretto all effetto serra risulti essere particolarmente gravoso a causa delle perdite accidentali di refrigerante legate alla frequente movimentazione della macchina (refrigerazione commerciale / vending machines) oppure, più in generale, alle frequenti vibrazioni della macchina stessa (automobili). D altro canto, in altri contesti, questo fluido può essere preso in considerazione come fluido di lavoro per la macchina frigorifera e risultare vantaggioso rispetto ai consumi energetici, in quanto esso non è né tossico né infiammabile, oltre ad avere un impatto ambientale piccolo; ciò consente di considerare soluzioni impiantistiche ad espansione diretta anche in locali con indici di affollamento elevati, come i supermercati: infatti, l alternativa impiantistica che utilizzi un fluido di lavoro differente richiederebbe certamente il ricorso ad sistema a espansione indiretta, con una conseguente notevole riduzione della temperatura di evaporazione rispetto a quella che avrebbe la CO 2 a parità di effetto utile. Infine, le pompe di calore a CO2 transcritiche consentono di avere buone prestazioni in termini di COP ed inoltre di ottenere una temperatura di uscita del fluido freddo al gas-cooler 5

elevata ampliando il campo potenziale di applicazione di tali sistemi anche alla produzione di acqua di sanitaria contemporaneamente al riscaldamento invernale. Il seguente lavoro di tesi ha riguardato la sperimentazione, la modellazione e la simulazione di una pompa di calore polivalente acqua/acqua a R744, a sua volta inserita in un impianto per la climatizzazione sia invernale che estiva. Tale studio ben si colloca nello scenario legislativo attuale, dove dal 31/5/2012 entreranno in vigore gli obblighi del Decreto Legge 3.3.2011 n. 28 che promuove l uso delle energie rinnovabili. Il nuovo decreto recepisce la direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo sull impiego delle fonti rinnovabili, stabilendo le percentuali minime del loro impiego in relazione al fabbisogno termico totale degli edifici, cioè al fabbisogno richiesto per la loro climatizzazione, invernale ed estiva, e per la produzione di ACS (acqua calda sanitaria). Attualmente con le energie rinnovabili si doveva coprire solo il 50% del fabbisogno termico annuo richiesto per la produzione di ACS, mentre con il nuovo decreto si dovrà, fin dalla sua entrata in vigore, coprire il 20% del fabbisogno termico totale arrivando al 2017 con il 50%. A fronte di questa considerazione quindi il lavoro di tesi è ben inquadrato dal momento che l obiettivo è proprio quello di partire dall analisi di impianti potenzialmente predisposti alle imminenti richieste anzitutto ambientali nonché legislative per poter arrivare ad una loro ottimizzazione dal punto di vista delle prestazioni. Gli obiettivi del lavoro sono: condurre un analisi sperimentale volta alla valutazione delle prestazioni della pompa di calore nel solo funzionamento invernale e alla corrispondente caratterizzazione termodinamica per mezzo della misura dei principali parametri operativi al variare delle condizioni al contorno; inoltre si intende produrre un modello e implementarne la simulazione al fine della validazione dello stesso. Il lavoro di sperimentazione è stato svolto presso il Centro Ricerche ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile) nella sede di Casaccia (Roma) presso il laboratorio UTTEI-TERM, nello specifico presso l area capanna. La prima parte dell elaborato è stata rivolta all analisi del problema ambientale nel settore della refrigerazione illustrando le motivazioni che hanno portato alla scelta dell anidride carbonica come fluido refrigerante, citandone tra l altro la storia, le 6

principali caratteristiche termodinamiche e conseguentemente i cicli in cui viene tipicamente impiegata. Dal momento che uno degli obbiettivi della tesi è proprio la creazione del modello di simulazione, si è ritenuto opportuno riportare due esempi di modelli per la simulazione di pompe calore, differenti da quella oggetto di studio, ma che fruttano l anidride carbonica come fluido refrigerante, in modo tale da avere un idea su quali fossero i lavori già effettuati in questo campo e nello stesso tempo avere i giusti riferimenti per poter procedere alla realizzazione del modello. Di base c è l intento di voler investigare principalmente sulle motivazioni che hanno spinto alla creazione di questi strumenti entrando quindi nello specifico di quali erano le caratteristiche richieste alla macchina nonché il contesto in cui doveva essere utilizzata. Inoltre sono state approfondite le varie dinamiche nonché scelte che hanno portato ad approcciarsi verso uno schema modellistico anziché un altro, valutando di volta in volta tutte le fonti citate e ipotesi adottate. La seconda parte dell elaborato è rivolta ad analizzare innanzitutto la scelta progettuale alla base del funzionamento della pompa di calore acqua/acqua e di seguito i vari componenti presenti, in modo tale da poter procedere con l analisi sperimentale. A valle di questo è stata riportata tutta la strumentazione di misura nonché i sistemi di acquisizione e elaborazione dei dati, ottenendo in definitiva una tabella che riporta tutti i punti sperimentali ottenuti con relative grandezze acquisite durante il funzionamento della pompa di calore. Attraverso quest ultima è stato possibile argomentare e spiegare gli andamenti dei vari parametri operativi alla base del funzionamento della macchina al variare delle condizioni al contorno in cui si trova a lavorare, arrivando a definire quali fossero i parametri di maggior interesse nonché i campi di funzionamento dove le prestazioni della pompa di calore, espressi dal coefficiente di prestazione, sono massime. Terza ed ultima parte dell elaborato ha interessato il modello di simulazione della macchina. Attraverso sia la descrizione dei componenti nonché i risultati sperimentali è stato possibile creare e validare un sottomodello che simulasse il funzionamento di ogni singolo componente presente nella pompa di calore, in modo da poter procedere con l accoppiamento di quest ultimi arrivando a definire la logica di funzionamento del modello complessivo e quindi la strategia risolutiva. A valle della creazione del 7

modello, sfruttando i dati sperimentali a disposizione, si è passati alla sua validazione attraverso la quale è possibile verificare il livello di precisione raggiunto e in particolare modo quali sono gli aspetti da approfondire, arrivando in fine alla comparazione tra le grandezze principali caratterizzanti il funzionamento della macchina misurate sperimentalmente con quelle calcolate dal modello. 8