UNIVERSITA DI NAPOLI PARTHENOPE MANUALE PER LA GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO E LA TENUTA E TUTELA DEI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI



Documenti analoghi
R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Il protocollo informatico

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

Regolamento per la gestione, tenuta e tutela dei documenti amministrativi del Collegio IPASVI di Siena

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Introduzione alla gestione informatica Riccardo Righi

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA

il Rettore Richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n 501 in data 27 marzo 2000 e successive modificazioni;

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA

Regolamento per la gestione dell Albo pretorio on line

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

Il protocollo informatico

DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U , SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali

REGOLAMENTO PER L USO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

COMUNE DI MASSA MANUALE PER LA GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO E DEI FLUSSI DOCUMENTALI

La fatturazione elettronica

2. Il trat (Indicare le modalità del trattamento: manuale / informatizzato / altro.) FAC-SIMILE

Comune di Olgiate Molgora (Provincia di Lecco)

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

COMUNE DI MONTESE Provincia di Modena REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ARCHIVIO COMUNALE

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Documento informatico e firme elettroniche

REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI PAPARDO - PIEMONTE"

Regolamento per la gestione dell Albo pretorio on line

Le imprese di nuova costituzione dovranno dotarsi di certificata da subito, all atto della costituzione.

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO E DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

ART.1 OGGETTO ART.2 PRINCIPI

Conservazione elettronica della fatturapa

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO E DEI FLUSSI DOCUMENTALI

Trattamento dei dati personali

FORM CLIENTI / FORNITORI

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE

Nota informativa sulla Firma Grafometrica.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

Il documento informatico nel Comune di Cuneo. Francesca Imperiale Settore Segreteria Generale Servizio Archivio Comune di Cuneo

REGOLAMENTO GENERALE PER GLI ARCHIVI DELLA COMUNITA MONTANA DELL APPENNINO REGGIANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON - LINE

REGOLAMENTO ALBO PRETORIO ON LINE

LA PRIVACY POLICY DI WEDDINGART

Fattura Elettronica. Flusso dati

AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO. Servizio Raccolta ed Elaborazione dati (ICT) Servizio Affari Generali <<<<<<<<>>>>>>>>>>>>

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

Manuale di Gestione del Protocollo Informatico, dei documenti e dell archivio. Allegato E Istruzioni riordino fascicoli

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO

Regolamento per l'organizzazione del servizio relativo alla tenuta dell'albo pretorio on line

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

PER IL RILASCIO E L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II PER FINI ISTITUZIONALI

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Manuale operativo. Manuale operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Como

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 17 OTTOBRE 2014

PARCO OGLIO NORD ENTE DI DIRITTO PUBBLICO

e, p.c. Al Sig. Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco SEDE

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

1) PREMESSE 2) OGGETTO DEL CONTRATTO

CARTA DEI SERVIZI DI DEMATERIALIZZAZIONE E DIGITALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

COMUNE DI BRESCELLO REGOLAMENTO GENERALE PER GLI ARCHIVI COMUNALI

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE

L ORGANIZZAZIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI: LINEE GUIDA PER IL MANUALE DI GESTIONE

Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n Matera (MT)

LINEE GUIDA PER LA DEMATERIALIZZAZIONE DEGLI ATTI, DELLE PROCEDURE E DEI PROCEDIMENTI DELL ENTE

L interscambio documentale per via telematica: strumenti e mezzi

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

RICHIESTA DI CONTRIBUTO

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB

Informativa Privacy ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

PRESENTAZIONE PRATICHE TELEMATICHE SUAP

PRIVACY. Federica Savio M2 Informatica

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Manuale di gestione del protocollo informatico dell Amministrazione dell Università degli Studi di Brescia (art. 5 del DPCM 31 ottobre 2000)

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Gestione documentale e Protocollo informatico

Strumenti digitali e privacy. Avv. Gloria Galli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE, TENUTA E TUTELA DEI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI DAL PROTOCOLLO ALL ARCHIVIO STORICO PER L AMMINISTRAZIONE CENTRALE.

Transcript:

UNIVERSITA DI NAPOLI PARTHENOPE MANUALE PER LA GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO E LA TENUTA E TUTELA DEI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI Sommario Ambito di applicazione Forme di pubblicità e divulgazione Capitolo 1. Quadro istituzionale e atti di organizzazione 1.1. Il quadro istituzionale e organizzativo 1.2. Individuazione delle AOO dell Università degli Studi di Napoli Parthenope 1.3. Individuazione delle unità organizzative responsabili (UOR) dell Amministrazione 1.4. Il Servizio archivio e Protocollo come Servizio per la gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi 1.5 Compiti del Servizio Archivio e Protocollo 1.6. Individuazione degli Uffici di protocollazione 1.7 Introduzione del protocollo unico e del titolario di classificazione 1.8. Diritto di accesso e tutela dei dati personali 1.9 Diritto di accesso, diritto di consultazione per fini amministrativi o di ricerca storico-scientifica, nonché di consultazione interna 1.10 Richiesta di informazioni al Servizio Archivio e Protocollo 1.11 Tutela dei dati personali Capitolo 2. Il documento 2.1. Il documento. 2.2. Il documento amministrativo 2.3. Il documento cartaceo (c.d. analogico ) 2.4. Il documento informatico 2.5. Il documento di Ateneo: definizione e regime giuridico 2.6. Il documento dell Amministrazione 2.7. Distinzione dei documenti in base allo stato di trasmissione 2.8. Documenti in arrivo 2.9. Documenti in partenza. 2.10. Documenti scambiati tra UOR e documenti acquisiti 2.11. Redazione dei documenti 2.12. Redazione del documento: originale e minuta Capitolo 3. Organizzazione del servizio di protocollazione 3.1. Modalità di arrivo e organizzazione della corrispondenza 3.2. Apertura delle buste 3.3. Conservazione ed eliminazione delle buste, delle cartoline A.R. e delle ricevuta di consegna della posta certificata 3.4. Protocollazione di un documento cartaceo 3.5. Protocollazione di un documento informatico 3.6 Tipologia di documenti da archiviare otticamente 3.7 Priorità nella registrazione dei documenti in arrivo Capitolo 4. Il protocollo di rilevanza giuridico-probatoria: la registrazione 4.1. La registrazione 4.2. La registrazione dei documenti 4.3. Elementi della registrazione 4.4. Elementi obbligatori immodificabili 1

4.5. Elementi obbligatori modificabili 4.6. Elementi incidentali immodificabili 4.7. Elementi accessori modificabili 4.8. Segnatura di protocollo 4.9. Rilascio di ricevuta del documento in arrivo 4.10. Conferenza di servizi 4.11. Protocollo differito 4.12. Annullamento di una registrazione 4.13. Documenti da non protocollare 4.14. Documenti esclusi per legge 4.15. Documenti in arrivo non soggetti a registrazione di protocollo 4.16. Documenti in partenza non soggetti a registrazione di protocollo 4.17. Documenti scambiati tra uffici non soggetti a registrazione di protocollo 4.18. Eccezioni (documenti espressamente da protocollare) Capitolo 5. Il protocollo riservato 5.1. Il protocollo riservato 5.2. I dati sensibili e i dati giudiziari 5.3. Procedure del protocollo riservato Capitolo 6. Il registro di protocollo 6.1. Il registro di protocollo 6.2 Stampa del registro di protocollo 6.3. Il registro di emergenza 6.4. Procedure del registro di emergenza Capitolo 7. Casistica e comportamenti organizzativi 7.1. Lettere anonime 7.2. Lettere prive di firma. 7.3 Fax 7.4. Fax seguito dall originale 7.5. Registrazione a fronte 7.6. Modello organizzativo per individuare i documenti già registrati (fax, originali plurimi, etc.) 7.7. Casi particolari di documenti già registrati e loro allegati 7.8. Posta elettronica (e-mail) 7.9. Invio documenti attraverso posta elettronica certificata 7.10. Documenti in partenza con più di tre destinatari 7.11. Documenti con oggetto multiplo 7.12. Allegati 7.13. Allegati delle valutazioni comparative 7.14. Acquisizione di allegati pervenuti senza lettera di accompagnamento 7.15. Verbali Consigli di dipartimento Capitolo 8. Flusso dei documenti in arrivo ed in partenza 8.1. Flusso dei documenti in arrivo 8.2 Flusso dei documenti in partenza 8.3. Smistamento di competenza 8.4. Restituzione di un documento Capitolo 9. Classificazione e fascicolazione C9.1 Gestione archivistica del documento 9.2 Titolario di classificazione e tabella di classificazione dei procedimenti 9.3 Fascicolazione dei documenti 9.4 Il procedimento amministrativo ed il fascicolo 2

9.5 Gestione dei documenti nel fascicolo 9.6 I fascicoli del personale e degli studenti 9.7 Repertorio dei fascicoli 9.8 Massimario di selezione Capitolo 10 Archivio corrente e archivio di deposito 10.1 Conservazione e custodia dei documenti 10.2 Versamento dei fascicoli all archivio generale di ateneo 10.3 Scarto di archivio Disposizioni finali Allegati Allegato 1: Titolario Unico di classificazione Allegato 2: tabella di classificazione Ambito di applicazione Le Pubbliche Amministrazioni devono adottare un sistema di gestione dei flussi documentali, comprendente il sottosistema di protocollo informatico, secondo quanto stabilito dal DPR 28 dicembre 2000, n. 445, contenente il Testo unico delle norme sulla documentazione amministrativa. Il DPCM 31 ottobre 2000, contenente le Regole tecniche sul protocollo informatico, prevede, all art. 5, che le pubbliche amministrazioni redigano un Regolamento per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi. Il Regolamento è rivolto a tutto il personale della Università degli Studi di Napoli Parthenope - di seguito indicata come Università o Ateneo - e descrive le fasi operative del sistema per la tenuta del protocollo informatico, la gestione dei flussi documentali e degli archivi. Esso disciplina le attività di formazione, registrazione, classificazione, fascicolazione ed archiviazione dei documenti, oltre che la gestione dei flussi documentali e dei procedimenti amministrativi della Università, nel rispetto della vigente normativa in materia di trasparenza degli atti amministrativi, di tutela della privacy e di politiche di sicurezza. Forme di pubblicità e divulgazione Il presente manuale è inviato via mail a tutto il personale e messo a disposizione di chiunque ne faccia richiesta, senza formalità, preferibilmente per via telematica. E inoltre disponibile per consultazione all indirizzo: http://www.trasparenza.uniparthenope.it/trasparenza/index.asp Capitolo 1. Quadro istituzionale e atti di organizzazione 1.1. Il quadro istituzionale e organizzativo In ottemperanza all art. 50 del DPR 445/2000, si è proceduto alla individuazione delle Aree Organizzative Omogenee (AOO). Nelle Università è considerata area organizzativa omogenea (AOO) ciascuna entità dotata di organi di governo, gestione, consulenza e garanzia, o comunque dotata di autonomi poteri di spesa o di organizzazione. Una AOO può essere pertanto definita come un insieme di risorse umane e strumentali dotate di propri organi di governo e di gestione per adempiere a determinate funzioni primarie. Di conseguenza tali AOO usufruiscono, in modo omogeneo e coordinato, di comuni servizi per la gestione dei flussi documentali. Da ciò si evince che negli Atenei le AOO sono l amministrazione centrale (rettorato, direzione generale, aree dirigenziali, uffici di staff e di servizio, ecc.) e le strutture scientifico-didattiche.. 1.2. Individuazione delle AOO dell Università degli Studi di Napoli Parthenope Le AOO dell Università degli Studi di Napoli Parthenope si configurano in: - Amministrazione Centrale - Dipartimenti - Biblioteca 3

1.3. Individuazione delle unità organizzative responsabili (UOR) dell Amministrazione Una unità organizzativa responsabile (UOR) è un sottoinsieme di una AOO, cioè un complesso di risorse umane e strumentali cui è stata affidata una competenza omogenea, nell ambito della quale i dipendenti assumono la responsabilità nella trattazione di affari, attività o procedimenti amministrativi. La competenza infatti corrisponde alla funzione esercitata in un arco di tempo determinato da una UOR, cioè da un ufficio, un servizio, un area. Per Amministrazione si intende il complesso degli uffici incaricati delle funzioni amministrative, tecniche e contabili di supporto all attività del Rettore, del Direttore Generale, dei Dirigenti o loro delegati. L Amministrazione, ai fini della gestione del protocollo informatico, rappresenta un area organizzativa omogenea (AOO). Ciascun ufficio dell Amministrazione, ai fini della gestione del protocollo informatico, rappresenta un unità organizzativa responsabile (UOR). 1.4. L Ufficio Protocollo e Archivio Informatico 1. All Ufficio Protocollo e Archivio Informatico è attribuita la competenza sulla tenuta del sistema di gestione informatica dei documenti, dei flussi documentali e degli archivi nonché il coordinamento degli adempimenti previsti dal DPR 28 dicembre 2000, n. 445. 2. Per protocollo si intende l insieme delle procedure e degli elementi attraverso i quali i documenti vengono trattati sotto il profilo giuridico gestionale. 3. Il protocollo informatico è gestito dal sistema informativo Titulus, che rientra nell'architettura del sistema U-GOV (University Governance), area funzionale Gestione Documentale. Le funzionalità del software sono dettagliatamente descritte all interno del Manuale Utente consultabile direttamente in rete dall interfaccia del sistema ed inviato in PDF a tutto il personale. 4. All Ufficio Protocollo è preposto il Capo dell Ufficio (un dirigente ovvero un funzionario). 5. Il Responsabile Tecnico ovvero l Amministratore del Sistema, è l unità di personale diversa dal capo dell ufficio protocollo né in servizio presso l Ufficio medesimo, in possesso di adeguate competenze informatiche. L Amministratore di sistema è designato dal Direttore Generale e si occupa del software Titulus e della gestione della macchina server effettuando operazioni quali: adottare le misure di sicurezza informatiche indicate dalle leggi e vigilare sul loro buon funzionamento; attribuire agli utenti incaricati le credenziali di autenticazione (username e password) e verificarne il corretto uso e sostituzione; provvedere prontamente al ripristino del sistema a seguito di eventuali interruzioni; monitorare le operazioni compiute; adottare adeguati programmi antivirus e verificarne l efficacia; adottare tutti i provvedimenti necessari al corretto ed ottimale funzionamento della casella di posta elettronica certificata; adottare tutti i provvedimenti necessari ad evitare la perdita o la distruzione, anche solo accidentale, dei dati; predisporre un sistema di registrazione degli accessi al sistema che consentano di risalire al tempo e alle modalità dell accesso medesimo; predisporre e rendere funzionanti le copie di sicurezza (operazioni di backup e recovery) dei dati e delle applicazioni; provvedere affinché gli elaboratori del sistema informativo siano protetti contro il rischio di intrusione. 1.5. Compiti dell Ufficio Protocollo e Archivio Informatico. L Ufficio Protocollo garantisce la gestione, tenuta e tutela dei documenti prodotti e ricevuti dall Ateneo, dal protocollo all archivio, garantendo la normalizzazione degli strumenti e delle procedure. In particolare il Capo dell ufficio cura la gestione del protocollo informatico e in dettaglio: garantisce che le operazioni di registrazione e di segnatura di protocollo si svolgano nel rispetto delle disposizioni normative; garantisce la corretta produzione e la conservazione del registro giornaliero di protocollo; cura che le funzionalità del sistema in caso di guasti o anomalie siano ripristinate dall Amministratore di sistema nel più breve tempo possibile; verifica la corretta conservazione delle copie di sicurezza dei dati coordinandosi con l Amministratore di sistema; autorizza l attivazione e la chiusura del registro di emergenza, vigilando sul suo corretto uso; 4

autorizza l attivazione del protocollo differito; autorizza le operazioni di annullamento; predispone il piano annuale di versamento all archivio (cap.10 c.2 del presente Regolamento) 1.6. Individuazione degli Uffici di protocollazione. L Ufficio responsabile unico del protocollo in entrata/uscita/interno e dei flussi documentali, è individuato per ciascuna AOO. Ai fini della gestione unica e coordinata dei documenti, l ufficio assicurerà tramite il titolario di classificazione, criteri uniformi di classificazione. 1.7. Introduzione del protocollo unico e del titolario di classificazione Contestualmente al protocollo unico entra in vigore l adozione di un unico titolario di classificazione per l Ateneo. Si tratta di un sistema logico che suddivide i documenti secondo la funzione esercitata, permettendo di organizzare in maniera omogenea i documenti che si riferiscono a medesimi affari, attività o medesimi procedimenti. Il titolario unico di classificazione dei procedimenti dell Università degli Studi di Napoli Parthenope è presentato nell allegato1. Ad esso è collegata la tabella di classificazione dei documenti. (allegato 2) 1.8. Diritto di accesso e tutela dei dati personali Le procedure amministrative e il sistema di protocollo informatico sono implementati nel rispetto delle norme tanto sul diritto di accesso quanto sulla protezione dei dati personali e sensibili. In particolare, i dipendenti, nell esercizio della propria funzione di pubblici ufficiali, sono tenuti a non divulgare notizie di natura particolare o riservata, a non trarre profitto personale o a procurare danno a terzi e all Amministrazione dalla conoscenza di fatti e documenti riservati. 1.9. Diritto di accesso, diritto di consultazione per fini amministrativi o di ricerca storicoscientifica, nonché di consultazione interna Per la consultazione per fini amministrativi dei documenti dell archivio da parte di terzi, si fa riferimento al Regolamento sul diritto d accesso ai documenti amministrativi dell Università degli Studi di Napoli Parthenope (D.R. n 6 del 7/1/2015) 1.10. Richiesta di informazioni all Ufficio Protocollo e archivio In caso di richieste di informazioni da parte di terzi, l Ufficio Protocollo può indicare esclusivamente il numero di protocollo, la data e la UOR assegnataria del procedimento amministrativo o dell affare oggetto della richiesta, omettendo qualsiasi riferimento ai contenuti del documento. 1.11. Tutela dei dati personali La banca dati dei corrispondenti (mittente o destinatario) va mantenuta e implementata per i dati ritenuti essenziali e soprattutto coerenti con l attività di registrazione di protocollo, in ossequio al principio di necessità del trattamento dei dati personali previsto dall art. 3 del nuovo Codice per la privacy, emanato con il D.Lgs. 196/2003 e relativi aggiornamenti. Capitolo 2 Il documento 2.1. Il documento Per documento si intende un atto avente rilevanza esterna posto in essere nell esercizio di una attività amministrativa; può essere una manifestazione di volontà, di scienza, valutazione o altro, che si sostanzia nelle forme ed opera con gli effetti previsti dalla legge. Ogni atto compiuto, per essere tramandato e avere rilevanza come fonte di prova, di auto-documentazione o semplice residuo delle propria attività, deve essere memorizzato in un documento. 5

2.2. Il documento amministrativo Per documento amministrativo si intende una rappresentazione, comunque formata (grafica, cinematografica, informatica, etc.) del contenuto di atti, anche interni o non relativi ad uno specifico procedimento, detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni e utilizzati ai fini dell attività amministrativa. 2.3. Il documento cartaceo (c.d. analogico ) Per documento cartaceo, denominato dalla normativa analogico, si intende un documento amministrativo rappresentato su supporto cartaceo tradizionale, leggibile direttamente e senza l ausilio di strumenti. 2.4. Il documento informatico Per documento informatico si intende la rappresentazione informatica di un documento amministrativo indipendentemente dal tipo di supporto digitale sul quale è affisso (CD Rom, file, DVD, etc.). 2.5. Il documento di Ateneo: definizione e regime giuridico Per documento di Ateneo si intende quello prodotto o acquisito dall Amministrazione e dalle Strutture didattiche, di ricerca e di servizio nello svolgimento della propria attività o nell esercizio delle proprie funzioni. Gli archivi e i singoli documenti degli Enti Pubblici sono oggetto di particolare tutela in quanto considerati dalla legge beni culturali fin dall origine (art.10 c.2-b D.Lgsl.42/2004). Lo scarto dei documenti dell Archivio dell Ente è subordinato ad autorizzazione della Soprintendenza Archivistica (art.21 c.1-d D. Lgs. 42/2004). 2.6. Il documento dell Amministrazione Per documento dell Amministrazione si intende un documento amministrativo prodotto, pervenuto o acquisito dagli uffici dell Amministrazione nello svolgimento della propria attività o nell esercizio delle proprie funzioni. 2.7. Distinzione dei documenti in base allo stato di trasmissione I documenti del carteggio amministrativo in base allo stato di trasmissione si distinguono in: o documenti in arrivo o documenti in partenza o documenti scambiati tra uffici della stessa AOO (comunemente detti documenti interni ) o documenti acquisiti 2.8. Documenti in arrivo Per documenti in arrivo si intendono i documenti di rilevanza giuridico-probatoria, acquisiti dall Amministrazione nell esercizio delle proprie funzioni e provenienti da un diverso soggetto pubblico o privato o da una diversa AOO dell Università degli Studi di Napoli Parthenope. 2.9. Documenti in partenza Per documenti in partenza si intendono i documenti di rilevanza giuridico-probatoria prodotti dalle UOR dell Amministrazione nell esercizio delle proprie funzioni e indirizzati ad un diverso soggetto pubblico o privato o ad una diversa AOO dell Università degli Studi di Napoli Parthenope. 2.10. Documenti scambiati tra UOR e documenti acquisiti Per documenti interni si intendono i documenti scambiati tra le diverse Unità Organizzative Responsabili (UOR) afferenti all Amministrazione individuata come Area Organizzativa Omogenea - AOO. Essi si distinguono in: a) documenti di preminente carattere informativo; b) documenti di preminente carattere giuridico-probatorio. I documenti interni di preminente carattere informativo sono memorie informali, appunti, brevi comunicazioni di rilevanza meramente informativa scambiate tra uffici e di norma non vanno protocollati. Al fine di mantenere comunque anche un aggiornamento informatico con il fascicolo, è possibile registrare 6

questa tipologia di documenti interni con la funzione Documenti non protocollati. I documenti interni di preminente carattere giuridico-probatorio sono quelli redatti dal personale nell esercizio delle proprie funzioni al fine di documentare fatti, stati o qualità inerenti all attività svolta e alla regolarità delle azioni amministrative, o qualsiasi altro documento dal quale possano nascere diritti, doveri o legittime aspettative di terzi, e, come tali, devono essere protocollati secondo le disposizioni previste nelle sezioni seguenti. I documenti acquisiti sono quelli ricevuti in dono, in deposito, mediante acquisto o a qualsiasi altro titolo. 2.11. Redazione dei documenti I documenti prodotti, indipendentemente dal supporto sul quale sono stati scritti, devono riportare, opportunamente evidenziate le seguenti informazioni: 1. logo e denominazione ufficiale dell università; 2. unità organizzativa responsabile o l indicazione dell area e/o ufficio/servizio di appartenenza; 3. indirizzo completo dell università (via, numero, c.a.p., città, provincia, stato); 4. numero di telefono; 5. numero di telefax; 6. indirizzo mail istituzionale e/o di posta elettronica certificata ove presente; 7. data completa (luogo, giorno, mese, anno) scritta per esteso; 8. numero di protocollo; 9. indice di classificazione composto da anno, titolo, classe, fascicolo (ed eventualmente sottofascicolo e inserto); 10. numero degli allegati; 11. descrizione degli allegati; 12. numero di collegamento o di riferimento ad un eventuale precedente; 13. oggetto del documento; 14. sigla del responsabile della immissione dei dati; 15. sigla del RPA con relativa firma autografa o elettronica e, qualora ritenute necessarie, anche le sigle del responsabile della composizione del testo (o immissione dati) e del dirigente o di chi ne fa le veci con relativa firma autografa o informatica (digitale); 16. eventuale nome informatico del documento (nome del file). 2.12. Redazione del documento: originale e minuta Ogni documento cartaceo in partenza o interno (cioè scambiato tra UOR della stessa AOO) va redatto in due esemplari, cioè in originale e in minuta. Per originale si intende il documento nella sua redazione definitiva, perfetta e autentica negli elementi sostanziali e formali (carta intestata, indicazione del responsabile del procedimento, protocollazione, sottoscrizione, ecc.), da trasmettere al destinatario. Per minuta si intende il secondo originale del documento, identico al documento trasmesso con aggiunta l apposizione della sigla del RPA e/o quella dell estensore del documento stesso apposte prima della protocollazione, che va conservato agli atti, cioè nel fascicolo relativo all affare o al procedimento amministrativo trattato. La copia informale dell originale, eventualmente inviata a titolo informativo agli organi o agli uffici e che non attivi procedimenti amministrativi, va eliminata a cura del destinatario. Capitolo 3 Organizzazione del servizio di protocollazione 3.1. Modalità di arrivo e organizzazione della corrispondenza La corrispondenza in arrivo perviene all Ufficio Protocollo e Archivio Informatico secondo le seguenti modalità: 1) posta pervenuta per il tramite di Poste italiane SpA e di altri gestori autorizzati; 2) posta interna pervenuta direttamente al protocollo o alle UOR e da queste ultime recapitata al protocollo; 3) posta recapitata personalmente, brevi manu; 4) posta ricevuta via telefax o via mail. 5) posta inviata alla casella di posta elettronica certificata direzione.generale@uniparthenope.it 7

Le UOR sono tenute ad informare l Ufficio Protocollo, contestualmente alla pubblicazione, sulle date di inizio e scadenza di presentazione delle domande per la partecipazione a gare, bandi co.co.co, procedure concorsuali, valutazioni comparative, immatricolazioni alle scuole di specializzazione, etc.. 3.2. Apertura delle buste Tutte le buste vanno aperte a cura dell Ufficio Protocollo. Fanno eccezione, e pertanto non vengono aperte, le buste: 1) riportanti le seguenti diciture: riservato, personale, confidenziale, spm/sgm, etc. 2) riportanti le seguenti diciture: «offerta», «gara d appalto» o simili, o comunque dalla cui confezione si evinca la partecipazione ad una gara (ad es., ceralacca, etc.). 3) Le buste indirizzate nominativamente al personale, compresi il Rettore ed il Direttore Generale. Chiunque riceva per errore documenti concernenti affari o procedimenti amministrativi dell Ateneo è tenuto a farli pervenire tempestivamente all Ufficio Protocollo. 3.3. Conservazione delle buste, delle cartoline di A.R. e delle ricevute di consegna di posta certificata Le buste pervenute tramite posta raccomandata, prioritaria, celere e corriere o altra modalità, per la quale è rilevante evidenziare il mezzo di trasmissione e la data di consegna, sono spillate assieme al documento e trasmesse alla UOR. Sono eliminate senza formalità le buste di posta ordinaria e quelle contenenti posta interna. Le cartoline di A.R. vanno restituite all ufficio a cura dei servizi generali. Le ricevute di consegna di posta certificata vanno stampate e spillate vicino al pertinente documento cartaceo. 3.4. Protocollazione di un documento cartaceo La competenza sulla registrazione a protocollo dei documenti viene effettuata presso l Ufficio Protocollo e Archivio Informatico. I documenti analogici in arrivo vengono protocollati, classificati, scansionati ed archiviati nel sistema, come da procedura certificata. Il documento digitalizzato è subito fruibile dal responsabile del procedimento, che ne visualizza il contenuto sul proprio computer e fascicola lo stesso. L originale del documento viene inviato al Capo dell ufficio o al RPA mediante servizio di posta interna. 3.5. Protocollazione di un documento informatico I documenti trasmessi via posta elettronica (e-mail) soddisfano il requisito della forma scritta e sono da considerarsi originali a tutti gli effetti di legge solo se sottoscritti con firma digitale o con altro mezzo idoneo ad accertarne la fonte di provenienza (ad es. firma elettronica, posta certificata, etc.). Qualora i messaggi di posta elettronica non siano conformi agli standard indicati dalla normativa e si renda necessario attribuirne efficacia probatoria, su richiesta del responsabile del procedimento il messaggio viene inserito nel sistema di gestione documentale con il formato di origine apponendo la dicitura documento ricevuto via posta elettronica e protocollato su richiesta del responsabile del procedimento e successivamente protocollato, assegnato e gestito. La valenza giuridica-probatoria di un messaggio così ricevuto è assimilabile a quello di una missiva non sottoscritta. 3.6. Tipologia di documenti da archiviare otticamente Tutti i documenti protocollati vengono acquisiti otticamente con lo scanner. Sono esclusi dalla digitalizzazione solo documenti o allegati ove la procedura di scansione sia impossibile o difficoltosa per tipo di supporto (videocassette, cd, dvd) o per il formato (documento rilegato e voluminoso). 3.7. Priorità nella registrazione dei documenti in arrivo Indipendentemente dal mezzo di trasmissione, è data priorità nella registrazione a protocollo a: 1) documenti del MIUR, pervenuti anche via mail; 2) documenti di rilevanza finanziario-contabile-normativa (MEF, Corte dei conti, Revisori dei Conti, Funzione Pubblica, ANAC, AVCP, etc.) pervenuti anche via mail; 3) documenti ricevuti direttamente dalla Segreteria del Rettore; 8

4) documenti ricevuti direttamente dalla Segreteria del Direttore Generale; 5) atti giudiziari, ricorsi, convenzioni; 6) documenti di trasmissione di assegni o altri valori di debito/credito; 7) urgenze oggettive (telegrammi, utenze in scadenza, cartelle esattoriali, accessi agli atti, accesso civico, ecc.); 8) partecipazione a gare e procedure concorsuali; 9) comunicazioni di infortuni. Tali documenti vanno protocollati immediatamente e per gli atti giudiziari vanno scansionate anche le buste. A tal fine il personale dell Ufficio Protocollo, all arrivo della corrispondenza, deve distinguere subito quali sono i documenti ai quali attribuire priorità nella registrazione a protocollo, sulla base del mittente, dell oggetto e dell urgenza. Capitolo 4 Il protocollo di rilevanza giuridico-probatoria: la registrazione 4.1. La registrazione Per protocollo si intende l insieme delle procedure e degli elementi attraverso i quali i documenti vengono trattati sotto il profilo giuridico e gestionale. In particolare, la registratura vera e propria è quella che tratta i documenti sotto il profilo strettamente giuridico-probatorio, facendo assurgere il protocollista a garante della effettiva ricezione e spedizione dei documenti. Si tratta di una funzione esclusivamente certificatoria della ricezione o della spedizione, mai di verifica attiva o valutativa di quanto espresso dall autore del documento pervenuto o inviato. 4.2. La registrazione dei documenti I documenti dai quali possano nascere diritti, doveri o legittime aspettative di terzi vanno registrati. La registrazione viene effettuata attraverso la registrazione a protocollo. La registrazione deve essere effettuata di norma entro la giornata di arrivo o comunque entro 24 ore dal ricevimento o dalla produzione del documento. L unica eccezione prevista è l utilizzo del protocollo differito per i casi di cui al punto 4.11 del presente regolamento. 4.3. Elementi della registrazione Sotto il profilo strettamente archivistico, la registratura è costituita da una serie di elementi. Tali elementi sono suddivisibili in quattro tipologie: a) elementi obbligatori immodificabili; b) elementi obbligatori modificabili; c) elementi incidentali immodificabili; d) elementi accessori modificabili 4.4. Elementi obbligatori immodificabili Gli elementi obbligatori immodificabili servono ad attribuire ad un determinato documento data, forma e provenienza certa, attraverso la registrazione di determinate informazioni rilevanti sul piano giuridicoprobatorio. Tali elementi, pertanto, sono obbligatori e resi immodificabili dal sistema informatico. Essi sono: a) data di registrazione; b) numero di protocollo; c) corrispondente (mittente per il documento in arrivo; destinatario per il documento in partenza); d) oggetto, espresso con l uso di almeno trenta caratteri non ripetibili; e) numero degli allegati; f) descrizione degli allegati. 4.5 Elementi obbligatori modificabili Gli elementi obbligatori modificabili sono tre: a) unità organizzativa responsabile del procedimento/affare (UOR); b) responsabile del procedimento amministrativo (RPA); 9

c) classificazione archivistica. I primi due, cioè l unità organizzativa responsabile e il responsabile del procedimento amministrativo, sono previsti dagli artt. 4-6 della legge 7 agosto 1990, n. 241, così come modificata dalla legge 15/2005. Il primo è il nomen juris attribuito agli uffici della pubblica amministrazione destinati a competenze omogenee, mentre il secondo è anche il detentore giuridico del fascicolo archivistico, nonché il potenziale autore delle modifiche e delle integrazioni agli elementi modificabili del protocollo informatico. Il terzo e ultimo elemento, cioè la classificazione, è espressamente previsto dall art. 56 del DPR 445/2000, come una delle tre «operazioni necessarie e sufficienti per la tenuta del sistema di gestione informatica dei documenti da parte delle pubbliche amministrazioni». 4.6. Elementi incidentali immodificabili Gli elementi incidentali immodificabili sono tre: a) data del documento ricevuto; b) protocollo del documento ricevuto; c) impronta del documento informatico. Tali elementi sono previsti dal DPR 445/2000, in particolare dall art. 53, comma 1, lettere e) ed f). Nel caso dei documenti informatici, il sistema prevede anche la registrazione dell impronta, cioè di una sequenza di bit che identifichino in maniera univoca il documento. 4.7 Elementi accessori modificabili Gli elementi accessori modificabili sono, a loro volta, di tre tipologie: a) elementi legati alla gestione degli affari e dei procedimenti amministrativi; b) elementi legati alla gestione dell archivio; c) elementi legati alla gestione delle banche dati. Gli elementi accessori modificabili legati alla gestione degli affari e dei procedimenti amministrativi sono i seguenti: ora e minuto di registrazione; tipo di spedizione (ordinaria, espressa, corriere, raccomandata con ricevuta di ritorno, telefax, etc.); collegamento a documenti precedenti e susseguenti; indicazione degli allegati su supporto informatico; nominativo del destinatario di copia per conoscenza; oggetto del procedimento amministrativo; termine di conclusione del procedimento amministrativo; stato e tempi parziali delle procedure del procedimento amministrativo; tipologia del documento amministrativo, con indicazione esplicita di quello sottratto all accesso o con accesso differito; immagine informatica del documento amministrativo. Gli elementi accessori modificabili legati alla gestione dell archivio sono i seguenti: classificazione del documento attraverso il titolario; data di istruzione del fascicolo; numero del fascicolo; numero del sottofascicolo; numero dell inserto; data di chiusura del fascicolo; repertorio dei fascicoli; codice personalizzato di riconoscimento del fascicolo e/o del documento; tipologia del documento con l indicazione dei termini di conservazione e di scarto; scadenzario. Gli elementi accessori modificabili legati alla gestione delle banche dati sono di norma i seguenti: ulteriori informazioni sul mittente (eventuale ragione sociale completa, maschio/femmina, etc.); indirizzo completo del mittente (via, numero, c.a.p., città, provincia, stato); ulteriori informazioni sul destinatario (eventuale ragione sociale completa, maschio/femmina, etc.); indirizzo completo del destinatario (via, numero civico, c.a.p., città, provincia, Stato); numero di matricola (se dipendente o studente); codice fiscale; partita iva; recapito telefonico; recapito telefax; indirizzo di posta elettronica; chiave pubblica della firma digitale. 4.8 Segnatura di protocollo Contestualmente alla registrazione, sul documento cartaceo viene apposta la segnatura di protocollo attraverso un etichetta che riporta l indicazione Codice AOO (Amministrazione Centrale), l indicazione di arrivo/partenza/interno, il numero di protocollo, la data di protocollazione e l assegnazione. La segnatura di protocollo è l apposizione o l associazione al documento, in forma permanente non modificabile, delle informazioni riguardanti la registrazione di protocollo per consentire di individuare ciascun documento in modo inequivocabile. La registrazione e la segnatura costituiscono un operazione unica e contestuale aventi entrambe la natura di atto pubblico. 10

4.9 Rilascio di ricevuta del documento in arrivo Qualora un documento sia consegnato personalmente dal mittente o da altra persona incaricata e venga richiesta l attestazione di avvenuta protocollazione, l Ufficio protocollo è autorizzato a consegnare gratuitamente copia della prima pagina del documento protocollato in cui sono riportati gli estremi del protocollo. Qualora per ragioni organizzative o tecniche non sia possibile protocollare immediatamente il documento, il Servizio Protocollo comunica al mittente o ad altra persona incaricata il termine entro il quale il documento verrà comunque protocollato, impegnandosi a far pervenire la copia del documento protocollato o la indicazione degli estremi del protocollo (data, numero e struttura ricevente) all indirizzo o recapito, anche informatico (e-mail, telefax, etc.) indicato dal mittente. 4.10. Conferenza di servizi La conferenza di servizi è la partecipazione al procedimento amministrativo di: o più UOR della stessa AOO (conferenza di servizi interna); o più AOO dello stesso ente (conferenza di servizi esterna); Nella conferenza di servizi interna, pur essendo la responsabilità amministrativa ripartita tra più UOR, e di conseguenza tra più RPA, la responsabilità della tenuta dei documenti in originale, cioè del fascicolo archivistico, spetta esclusivamente alla UOR che ha la competenza prevalente sul procedimento amministrativo e che l Ufficio Protocollo provvede ad inserire per prima nella registrazione. Spetta pertanto alla prima UOR indicata aprire il fascicolo e poi renderlo disponibile alle altre UOR coinvolte nella conferenza dei servizi. 4.11. Protocollo differito Nel caso di un temporaneo ed eccezionale carico di lavoro, o guasto tecnico, o evento straordinario da comunicare immediatamente per iscritto dal capo dell ufficio protocollo alla direzione generale - che non permetta di evadere la corrispondenza ricevuta nella medesima giornata lavorativa o comunque entro 24 ore dal ricevimento, e qualora dalla mancata registrazione di protocollo del documento nella medesima giornata lavorativa di ricezione possa venire meno un diritto di terzi (ad esempio per la registrazione di un consistente numero di domande di partecipazione ad un concorso in scadenza), è ammessa la registrazione mediante l uso del protocollo differito con l indicazione delle opportune informazioni amministrative che richiedono il differimento dei termini. Il protocollo differito consiste nel differimento della decorrenza giuridica dei termini di arrivo del documento rispetto alla data di registrazione, dichiarandone espressamente la data effettiva di arrivo e le motivazioni del ritardo. Le informazioni amministrative circa il differimento dei termini vanno inserite direttamente nel registro di protocollo all atto della protocollazione. Il ricorso al protocollo differito si applica solo ai documenti in arrivo ed è autorizzato dal responsabile dell Ufficio Protocollo e Archivio su motivata richiesta della UOR, il cui responsabile deve indicare nel documento medesimo o nella richiesta allegata (quando trattasi di più documenti omogenei) le opportune motivazioni. 4.12. Annullamento di una registrazione È consentito l annullamento di una registrazione di protocollo per motivate e verificate ragioni. In questo caso, l annullamento viene effettuato attraverso l apposizione della dicitura «annullato», in maniera tale da consentire la lettura delle informazioni registrate in precedenza e da non alterare le informazioni registrate negli elementi obbligatori del protocollo. Il responsabile dell Ufficio Protocollo e Archivio Informatico è autorizzato ad annullare la registrazione di Protocollo previa richiesta scritta della UOR ricevente contenente il numero di protocollo da annullare e i motivi dell annullamento. Nella registrazione di protocollo dovranno essere indicati anche data e ora dell annullamento nonché il codice identificativo e il cognome e nome dell operatore che ha effettuato l annullamento. Le informazioni relative alla registrazione di protocollo rimangono comunque memorizzate nel registro informatico per essere sottoposte alle elaborazioni previste dalla procedura, comprese le visualizzazioni e le stampe, nonché la data, l ora, l autore dell annullamento e gli estremi dell autorizzazione all annullamento del protocollo. 11

L indicazione dell annullamento va anche apposta sul registro di protocollo giornaliero a cura dell Ufficio Protocollo. 4.13. Documenti da non protocollare La normativa in vigore ha previsto alcune tipologie di documenti da non protocollare. Alcune tipologie sono espressamente previste dall art. 53, comma 5 del DPR 445/2000 ( 5.7.1), altre fanno riferimento alla registrazione particolare. 4.14. Documenti esclusi per legge L art. 53, comma 5 del DPR 445/2000 prescrive l esclusione dalla registrazione a protocollo delle seguenti tipologie: o bollettini ufficiali P.A. o notiziari P.A. o note di ricezione circolari o note di ricezione altre disposizioni o materiali statistici o atti preparatori interni o giornali o riviste o libri o materiali pubblicitari o inviti a manifestazioni che non attivino procedimenti amministrativi 4.15. Documenti in arrivo non soggetti a registrazione di protocollo o avviso di vacanza posti personale tecnico-amministrativo presso altri atenei (art. 46 CCNL) vanno girati per conoscenza all Ufficio PTA e da quest ultimo diffusi. o bandi di altri atenei di selezione per assegni per la collaborazione ad attività di ricerca. o comunicati stampa ministeriali, CRUI, ecc., (salvo espressa richiesta di protocollazione da parte della UOR). o comunicazione da parte di enti di bandi di concorso. o comunicazione trasferimento sede legale (salvo espressa richiesta di protocollazione da parte della UOR) o comunicazioni variazioni iban e cambio banca di fornitori (salvo espressa richiesta di protocollazione da parte della UOR) o offerte/preventivi di terzi non richiesti o non inerenti a gare o richiesta di accreditamento ai sistemi informatici o richieste di ferie o richieste di permesso orario del personale tecnico amministrativo se rilevati con sistemi informatici (rilevatori presenze) 4.16. Documenti in partenza non soggetti a registrazione di protocollo o assegnazione buoni mensa ai dipendenti o cedolini stipendio o certificazioni non meccanizzate o modello CUD o report delle presenze 4.17. Documenti scambiati tra uffici non soggetti a registrazione di protocollo o richieste del servizio di supplemento pulizie o richieste di facchinaggio o richieste di fornitura di cancelleria, timbri, toner. o richieste di piccole manutenzioni ordinarie 12

4.18. Eccezioni (cioè documenti espressamente da protocollare) o Fatture in ritardo pena interessi di mora. o Tutti i documenti di norma non soggetti a protocollazione che la UOR ritenga di inviare all Ufficio Protocollo per la registrazione con apposita comunicazione interna. Capitolo 5 Il protocollo riservato 5.1. Il protocollo riservato Sono previste particolari forme di riservatezza e di accesso controllato per: o documenti di carattere politico e di indirizzo di competenza del Rettore o del Direttore Generale che, se resi di pubblico dominio, potrebbero ostacolare il raggiungimento degli obiettivi prefissati o il buon andamento dell attività amministrativa; o documenti dalla cui contestuale pubblicità possa derivare pregiudizio a terzi; o tipologie di documenti individuati dalla normativa vigente (in particolare dall art. 24 della legge 7 agosto 1990 n. 241, così come integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15 e dall art. 8 del DPR 27 giugno 1992 n. 352); o documenti relativi ai brevetti e alla proprietà intellettuale; o documenti legati a vicende di persone o a fatti privati e, in particolare, i documenti riportanti dati sensibili e dati giudiziari, di cui all art. 4 del decreto legislativo 196/2003. 5.2 Dati sensibili e dati giudiziari o Per dati sensibili si intendono i dati personali idonei a rivelare l origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale. o Per dati giudiziari si intendono i dati personali idonei a rivelare provvedimenti di cui all articolo 3, comma 1, lettere da a) a o) e da r) a u) del DPR 14 novembre 2002, n. 313, in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti, nonché i dati personali idonei a rivelare la qualità di imputato o di indagato ai sensi degli articoli 60 e 61 del codice di procedura penale. 5.3 Procedura del protocollo riservato Il protocollo riservato in arrivo e in partenza è utilizzato dal Rettore e/o dal Direttore Generale o loro delegati (rispettive segreterie) mediante provvedimento espresso, cioè con l apposizione della propria firma o nota autografa sul documento da registrare mediante procedure particolari, con accesso riservato e con livelli di accesso e di eventuale assegnazione ad una UOR (per i documenti in arrivo) stabiliti caso per caso. Le procedure adottate per la gestione dei documenti e dei procedimenti amministrativi ad accesso riservato, comprese la protocollazione, la classificazione e la fascicolazione, sono le stesse adottate per gli altri documenti e procedimenti amministrativi, ad eccezione della scansione ottica (documento in arrivo) o dell associazione del file (documento in partenza) che di norma non vengono effettuate. Capitolo 6 Il registro di protocollo 6.1. Il registro di protocollo Il registro di protocollo è un atto pubblico che fa fede della tempestività e dell effettivo ricevimento e spedizione di un documento, indipendentemente dalla regolarità del documento stesso ed è idoneo a produrre effetti giuridici a favore o a danno delle parti. Il registro di protocollo è inoltre soggetto alle forme di pubblicità e di tutela di situazioni giuridicamente rilevanti previste dalla normativa vigente. Il registro di protocollo ha cadenza annuale, inizia il 1 gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno. Entro il 31 gennaio, il responsabile dell Ufficio Protocollo e Archivio Informatico provvede alla chiusura del registro di protocollo dell anno precedente dopo aver verificato la congruità delle registrazioni. 13

6.2. Stampa del registro di protocollo La stampa del registro di protocollo può essere informatica (stampa su uno o più file) o cartacea. La stampa informatica, prevista implicitamente dalla legge, permette essenzialmente di assicurare al registro di protocollo una verifica sull integrità delle registrazioni. La stampa cartacea serve essenzialmente per il supporto dei processi decisionali o per il monitoraggio pratico delle attività di registrazione da parte dei responsabili degli uffici. 6.3. Il registro di emergenza Nelle situazioni di emergenza nelle quali non sia possibile utilizzare il protocollo informatico, ogni evento deve essere registrato su un supporto alternativo, denominato Registro di emergenza (RE). Sul registro generale devono essere riportate la causa, la data e l ora di inizio dell interruzione, nonché la data e l ora del ripristino della piena funzionalità del sistema, nonché eventuali annotazioni ritenute rilevanti dal responsabile del protocollo informatico. Qualora l impossibilità di utilizzare la procedura informatica si prolunghi oltre ventiquattro ore per cause di eccezionale gravità, il responsabile per la tenuta del protocollo autorizza l uso del registro di emergenza per periodi successivi e comunque non oltre cinque gg. lavorativi. 6.4. Procedure del registro di emergenza Prima di autorizzare l avvio della procedura, il responsabile del Protocollo deve verificare la correttezza di data e ora sui rispettivi registri di emergenza. Nel concreto, si tratta di utilizzare il software su un computer stand alone, cioè non collegato alla rete. Ogni registro di emergenza si rinnova ogni anno solare e, pertanto, inizia il 1 gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno. Una volta ripristinata la piena funzionalità del sistema, il responsabile del Servizio Protocollo provvede alla chiusura dei registri di emergenza, annotando su ciascuno il numero delle registrazioni effettuate e la data e ora di chiusura. Provvede poi alla connessione dei registri di emergenza con il protocollo unico, inserendo le registrazioni effettuate utilizzando l apposita funzione di recupero riga per riga. Verificato lo scarico delle registrazioni, autorizza il ripristino del protocollo unico e il Servizio Protocollo provvede a smistare i documenti alla UOR. Il registro di emergenza viene sostanzialmente a configurarsi come un repertorio del protocollo unico: ad ogni registrazione recuperata dal registro di emergenza è attribuito un nuovo numero di protocollo, seguendo senza soluzioni di continuità la numerazione del protocollo unico raggiunta al momento dell interruzione del servizio. A tale registrazione è associato anche il numero di protocollo e la data di registrazione del relativo protocollo di emergenza. I documenti annotati nel registro di emergenza e trasferiti nel protocollo unico recheranno, pertanto, due numeri: uno del protocollo di emergenza e uno del protocollo unico. L efficacia della registrazione è dunque garantita dal numero attribuito dal registro di emergenza e a quel numero deve farsi riferimento per l avvio dei termini del procedimento amministrativo; l efficienza, invece, è garantita dall unicità della catena documentale e dalla normalizzazione dei dati gestionali, comprese la classificazione e la fascicolazione archivistica. Capitolo 7. Casistica e comportamenti organizzativi 7.1. Lettere anonime La ratio che deve governare il comportamento di un operatore di protocollo durante la fase di registrazione di un documento in arrivo deve essere improntata alla avalutatività. In altre parole, il protocollista deve attestare che un determinato documento così come si registra è pervenuto. Si tratta dunque di una delicata competenza attestante la certezza giuridica di data, forma e provenienza per ogni documento. Le lettere anonime, pertanto, vanno protocollate. Nel campo mittente va indicata l anagrafica Anonimo. 14

7.2. Lettere prive di firma Le lettere prive di firma vanno protocollate; agli addetti alla registratura spetta solo il compito di certificare che quel documento è pervenuto in quel modo e in quelle forme determinate. La funzione del protocollo (cioè della registrazione) è quella di attestare data e provenienza certa di un documento senza interferire su di esso. È compito della UOR e in particolare del RPA valutare caso per caso, ai fini della sua efficacia riguardo ad un affare o un determinato procedimento amministrativo, se la lettera priva di firma possa essere ritenuta valida o meno e darne comunicazione all interessato. 7.3. Fax L accertamento della fonte di provenienza spetta al RPA e avviene di norma per le vie brevi o con l uso dei sistemi informatici. I documenti trasmessi via fax soddisfano il requisito della forma scritta e la loro trasmissione non deve essere seguita da quella del documento originale (art.45, comma 1, CAD). La trasmissione a mezzo fax assicura una sufficiente certezza circa la ricezione del messaggio; quindi laddove la legge non preveda una forma particolare per la notificazione degli atti amministrativi, il fax è ritenuto idoneo a far decorrere termini perentori. Il fax in partenza dovrà recare la dicitura il presente documento, inviato via fax, non sarà seguito dal documento originale ; il responsabile del procedimento amministrativo è comunque tenuto a spedire l originale qualora il destinatario ne faccia motivata richiesta. I fax in uscita vengono inviati subito dopo la protocollazione. Si ponga attenzione a riportare la segnatura non sulla copertina di trasmissione ma sul documento medesimo. A questo proposito si sottolinea l inutilità della copertina di trasmissione qualora essa abbia una funzione prevalentemente informativa e non giuridico-probatoria. Se, invece, la copertina del fax riporta istruzioni, commenti e/o indicazioni significative, la registrazione va posta sulla copertina e il documento viene trattato come allegato. 7.4. Fax seguito dall originale Ogni documento deve essere individuato da un solo numero di protocollo, indipendentemente dal supporto e dal mezzo di trasmissione. Di conseguenza, qualora venga registrato un documento ricevuto via fax e venga successivamente ricevuto lo stesso documento in originale, l Ufficio Protocollo deve attribuire all originale la stessa segnatura del documento pervenuto via fax. Si tratta infatti del medesimo documento pervenuto precedentemente via fax, su diverso supporto e con un diverso mezzo di trasmissione. In questo caso, dovrà essere rispettata la seguente procedura: il protocollista, nel momento in cui riceve il documento originale, si assicura che si tratti del medesimo documento pervenuto via fax e riporta nell originale tutte le informazioni relative (numero di protocollo, classificazione, assegnazione, ect.). il protocollista inserisce nel campo [NOTE] della registrazione di protocollo la dicitura: «documento già protocollato pervenuto via fax in data gg/mm/aaaa». Qualora vi fosse qualche correzione/variazione anche minima, si tratterebbe di un documento diverso, che quindi va registrato con un nuovo numero di protocollo. Il tipico esempio è rappresentato da un documento in arrivo via fax senza firma, data e protocollo: l originale pervenuto va pertanto protocollato con un nuovo numero. 7.5. Registrazione a fronte Ogni documento è individuato da un unico numero di protocollo. Non è pertanto consentita la cosiddetta registrazione a fronte, cioè l utilizzo di un unico numero di protocollo per il documento in arrivo e per il documento in partenza, neppure se la pratica si esaurisce con la risposta e neppure se la registrazione avviene nel medesimo giorno lavorativo. Sarà in ogni caso possibile creare dei collegamenti tra i documenti tramite le operazioni di classificazione. 7.6. Modello organizzativo per individuare i documenti già registrati (fax, originali plurimi, etc.) Il sistema informatico è in grado di individuare il documento pervenuto in precedenza via telefax. La ricerca è efficace a condizione di: 15

- normalizzare e uniformare le anagrafiche dei mittenti - indicare data e protocollo del documento ricevuto (se disponibili) Prima di effettuare una registrazione, il motore di ricerca segnala all operatore di protocollo altri documenti registrati con la stessa anagrafica, con pari data e con lo stesso numero di protocollo. Verificata la registrazione dello stesso documento, l operatore del protocollo provvede alla apposizione degli stessi elementi della segnatura del documento già registrato. 7.7. Casi particolari di documenti già registrati e loro allegati È possibile descrivere tre casi tipici di difformità tra i documenti registrati e secondi o plurimi esemplari dello stesso documento che pervengono all Ufficio Protocollo in tempi diversi. In particolare, secondi esemplari che pervengono con: a) allegati diversi; b) integrazione di allegati; c) destinatari diversi. In tutti e tre i casi, effettuata la verifica degli allegati, l Ufficio Protocollo aggiunge nel record di protocollo, in coda ai documenti già scansiti, la scansione dell immagine relativa agli allegati pervenuti difformi da quelli registrati in precedenza. Di tale operazione deve comunque rimanere traccia nel sistema di protocollazione. 7.8. Posta elettronica (e-mail) Le istanze e le dichiarazioni presentate alle AOO per via telematica sono valide se rispettano i requisiti richiesti dall art. 65 del Codice dell Amministrazione Digitale (CAD) D. Lgs. n. 82/2005 e successive modifiche. Le comunicazioni che pervengono da altre Pubbliche Amministrazioni per via telematica sono valide se rispettano i requisiti imposti dall art. 47 del CAD. Se l invio tramite posta elettronica segue l invio dell originale tramite posta tradizionale, si applicano le stesse procedure previste per il fax. Il documento e le comunicazioni privi di sottoscrizione o di firma autografa ricevuti via posta elettronica certificata possono, a discrezione del RPA, essere stampati su supporto cartaceo e protocollati in modo tale da garantirne la immodificabilità. In questo caso, il documento o le comunicazioni vanno siglate dal RPA assieme alla dicitura «documento ricevuto via posta elettronica certificata». 7.9. Invio documenti attraverso posta elettronica certificata Gli Uffici che intendano inviare per posta elettronica certificata qualsiasi comunicazione soggetta a protocollazione devono necessariamente ed autonomamente seguire la suddetta procedura: - verificare preliminarmente che il ricevente (pubblico o privato) disponga di indirizzo di posta elettronica certificata; - indicare sull originale cartaceo del documento da inviare sia l indirizzo pec del ricevente sia quello relativo alla casella di posta elettronica certificata dell Ateneo, evidenziato come nell esempio seguente: Università degli Studi di Napoli Parthenope Via Acton 38 80133 NAPOLI e-mail (PEC): direzione.generale@uniparthenope.it Una volta protocollato e scansionato il documento da inviare, occorrerà trasmetterlo via mail all indirizzo standard direzione.generale@uniparthenope.it compilando l oggetto e aggiungendo nel testo la seguente dicitura: da inviare al seguente indirizzo pec.. La segreteria della direzione generale provvederà autonomamente alla spedizione della mail P.E.C. all indirizzo/i specificato/i dall Ufficio mittente e provvederà ad inviare all ufficio medesimo la ricevuta di consegna o l avviso di mancata consegna. Spetta all Amministratore di sistema verificare eventuali problemi di natura tecnico-informatica che dovessero verificarsi con il gestore di posta elettronica certificata e proporre soluzioni alla Direzione Generale. 7.10. Documenti in partenza con più di tre destinatari Nella registrazione di protocollo vanno riportati i nominativi di tutti i destinatari nel relativo campo del protocollo informatico. 16

Qualora il numero dei destinatari sia elevato o sia disponibile solo su file e in formato difficilmente copiabile, è possibile associare un file apposito (MS Word, Access, Excel, etc.) al record di registrazione, inserendo la dicitura «vedi elenco allegato alla minuta». 7.11. Documenti con oggetto multiplo È da evitare che la documentazione prodotta in partenza dagli uffici dell Ateneo tratti più argomenti. Ogni documento dovrà contenere un solo argomento, chiaramente espresso nel campo Oggetto. In caso di documenti in arrivo riportanti più argomenti, particolare attenzione va posta alla loro registrazione. Il documento viene registrato riportando compiutamente nell oggetto tutte le informazioni necessarie a comprendere i vari argomenti. La classificazione del documento riguarderà l argomento prevalente o comunque individuato come tale. 7.12. Allegati Pervengono direttamente ad alcune UOR documenti corredati da allegati voluminosi (planimetrie, registri inventariali, progetti di ricerca, etc.). Per motivi gestionali, le UOR trattengono gli allegati e trasmettono all Ufficio Protocollo solo il documento di accompagnamento per la registratura, avendo cura di trascrivere sul documento il numero e la descrizione degli allegati. Il Servizio Protocollo nella registratura riporta: o come numero di allegati, il numero indicato dalla UOR; o come descrizione degli allegati la seguente dicitura i documenti allegati sono stati trattenuti dall Ufficio». Nel caso gli allegati contengano dati sensibili, la lettera viene normalmente protocollata e scansita, ma non gli allegati; nel campo Note va riportata la seguente frase: «Allegati non scansiti a tutela dei dati personali». 7.13. Allegati delle valutazioni comparative La domanda di partecipazione alle valutazioni comparative del personale docente è corredata da plichi, spesso voluminosi, contenenti le pubblicazioni e altri titoli trattenuti dalla UOR. La domanda, corredata dell elenco delle pubblicazioni, va protocollata. Nella registrazione di protocollo si riporta: o come numero di allegati l effettiva quantità pervenuta; o come descrizione degli allegati oltre a quelli realmente presenti, la dicitura allegati trattenuti da UPDR. 7.14. Acquisizione di allegati pervenuti senza lettera di accompagnamento Per i documenti da considerare ai fini procedimentali come documenti allegati, ma pervenuti senza lettera di accompagnamento (ad es., registri, verbali commissioni concorsi relativi a procedure di valutazione comparativa, verbali assemblee varie, verbali commissioni od organi diversi, dichiarazioni, attestazioni etc.), la UOR trasmette all Ufficio Protocollo la documentazione con richiesta di registrazione a protocollo. In questo caso, si provvede a registrare la richiesta, con la descrizione puntuale degli allegati. 7.15. Verbali dei Consigli di Dipartimento o Il verbale in copia conforme all originale viene assegnato dall Ufficio Protocollo all Ufficio Organi Collegiali e in copia conoscenza alla Segreteria del Magnifico Rettore. o L estratto del verbale in copia conforme all originale viene assegnato dall Ufficio Protocollo all ufficio competente ed in copia conoscenza all Ufficio Organi Collegiali. E a cura del Segretario del Dipartimento (o suo delegato all invio) indicare al protocollo l Ufficio destinatario correttamente individuato. Capitolo 8. Flusso dei documenti in arrivo e in partenza 8.1 Documenti in arrivo La documentazione da protocollare viene registrata (protocollata), classificata e smistata alla UOR (unità organizzativa responsabile). Il responsabile della UOR, a sua volta, assegna possibilmente nella stessa giornata 17

lavorativa e comunque entro il giorno successivo il documento (e di conseguenza al procedimento amministrativo cui si riferisce) al RPA (responsabile del procedimento amministrativo). L informativa della registrazione è resa immediatamente disponibile attraverso un messaggio di e-mail che il software del protocollo informatico invia automaticamente alla casella di posta elettronica indicata dal responsabile della UOR. Il RPA provvede quindi alla gestione del documento. In particolare individua il fascicolo procedimentale (il fascicolo contenente tutti gli altri documenti riguardanti il medesimo procedimento o affare amministrativo) o ne crea uno nuovo se si tratta di un documento che avvia un nuovo procedimento amministrativo. I documenti in arrivo e in partenza vengono acquisiti dal sistema di protocollo tramite scanner. 8.2 Documenti in partenza Spettano al responsabile del procedimento amministrativo le incombenze relative alla produzione e alla gestione del documento in partenza. Ogni documento in partenza deve trattare un unico argomento, indicato chiaramente a cura dell autore nello spazio riservato all oggetto e con l uso di non meno di trenta caratteri non ripetibili. L indicazione sul documento dell ufficio cui afferisce il RPA, le firme e le sigle necessarie alla redazione e alla perfezione giuridica del documento in partenza vanno apposte prima della sua protocollazione. Il responsabile del procedimento amministrativo provvede alla trasmissione del documento protocollato in partenza, cioè alla sua spedizione, di norma entro il medesimo giorno lavorativo o nella giornata successiva. 8.3 Smistamento di competenza I documenti ricevuti dall Ufficio Protocollo, dopo essere stati registrati e classificati, vengono smistati all unità organizzativa responsabile (UOR), individuata in base al modello delle competenze definito dall organigramma dell Amministrazione e/o dalla tabella di classificazione dei procedimenti collegata al titolario. Il responsabile della UOR, ai sensi dell art.5 della legge 241/1990, può assegnare a sé o ad altro dipendente la responsabilità del procedimento o dell affare individuando il RPA all interno della propria UOR. L assegnazione ad altra unità di personale in servizio presso la UOR dovrà avvenire nei tempi indicati nell art.8.1 di questo manuale. 8.4 Restituzione di un documento a) Per restituzione si intende la segnalazione da parte di una UOR all Ufficio Protocollo della erronea competenza su un determinato documento ricevuto in smistamento. b) Qualora la UOR individuata dall Ufficio Protocollo ritenga che il documento assegnatole non sia di propria competenza, lo restituisce all Ufficio Protocollo motivando la restituzione, indicando possibilmente la UOR corretta. La restituzione avviene esclusivamente a cura della UOR assegnataria attraverso la riconsegna del documento al protocollo, utilizzando l apposito modulo già in uso firmato dal capo dell ufficio, mentre la restituzione informatica avviene tramite la funzione Restituzione del programma di protocollo informatico. c) Il cambio di UOR è effettuato direttamente dall Ufficio Protocollo solo nel caso che si tratti di inequivocabile errore materiale; diversamente, accertata la mancanza di errore, qualora la UOR assegnataria continui a ritenere che il documento assegnatole non sia di sua competenza, il cambio della UOR può essere autorizzato solo dal Direttore Generale. Capitolo 9. Classificazione e fascicolazione 9.1 Gestione archivistica del documento Spettano al responsabile del procedimento amministrativo le incombenze relative alla gestione archivistica del documento. Per gestione archivistica del documento si intende l applicazione al documento, in via tradizionale e informatica, dei seguenti strumenti: a) Titolario di classificazione e collegata tabella di classificazione dei procedimenti b) Massimario di selezione c) Repertorio dei fascicoli 18

9.2 Titolario di classificazione e tabella di classificazione dei procedimenti Per titolario di classificazione si intende un quadro alfanumerico di riferimento per l archiviazione, la conservazione e la individuazione dei documenti. Il titolario di classificazione si suddivide in titoli, i quali si suddividono in classi, le quali si suddividono in fascicoli. I titoli e le classi sono nel numero prestabilito dal titolario di classificazione contenuto nell allegato 1 del presente regolamento e non sono modificabili. Ogni classe ha un numero variabile di fascicoli, cioè dipendente dagli affari e dai procedimenti amministrativi istruiti che, all interno della medesima classe, vengono numerati progressivamente e annotati nel repertorio dei fascicoli. La tabella di classificazione dei procedimenti collegata al titolario (allegato 2), descrive tutte le tipologie di procedimenti, affari ed attività afferenti a ciascuna UOR dell Ateneo e può essere modificata oppure riconfermata periodicamente con provvedimento del Direttore Generale. 9.3 Fascicolazione dei documenti Ogni documento va fascicolato a cura del responsabile del procedimento amministrativo. Per fascicolazione si intende l applicazione del titolario di classificazione e della tabella dei procedimenti, cioè l assegnazione al documento del titolo, della classe, del numero del fascicolo, dell anno di apertura ed eventualmente del sottofascicolo e dell inserto. 9.4 Il procedimento amministrativo e il fascicolo Gli affari trattati e i procedimenti amministrativi danno luogo, di norma, ad un fascicolo corrispondente. Per fascicolo si intende il complesso dei documenti relativi ad un determinato affare o afferenti ad un medesimo procedimento amministrativo. Qualora insorgano esigenze pratiche, il fascicolo può essere distinto in sottofascicoli, i quali a loro volta possono essere distinti in inserti. L esaurimento del procedimento amministrativo, cioè la data di chiusura del rispettivo fascicolo, sottofascicolo o inserto, si riferisce alla data dell ultimo documento prodotto, cioè del documento che conclude il procedimento amministrativo stesso. 9.5 Gestione dei documenti nel fascicolo I documenti sono conservati all interno del fascicolo, del sottofascicolo e dell inserto, secondo l ordine progressivo di registrazione, cioè di sedimentazione, secondo il numero di protocollo ad essi attribuito o, se assente, secondo la propria data. Ogni fascicolo ha una copertina nella quale deve essere indicato l anno di apertura, il titolo, la classe, il numero del fascicolo, l oggetto dell affare o del procedimento amministrativo, nonché l eventuale presenza di sottofascicoli o inserti. 9.6 I fascicoli del personale e degli studenti Per ogni dipendente deve essere istruito un apposito fascicolo nominativo, che può essere distinto in sottofascicoli riportanti le variazioni di carriera, la formazione, i provvedimenti (Decreti, Ordini di servizio, comandi, ecc.) e quant altro ritenuto necessario. Analogamente deve essere istruito un fascicolo nominativo per ogni studente che conterrà tutti i documenti, gli atti e i dati inerenti la carriera accademica degli studenti universitari a partire dall'immatricolazione fino alla cessazione per rinuncia/trasferimento o per conseguimento del titolo, compresi i periodi di studio all estero per la mobilità e che alimentano il diploma supplement. I fascicoli del personale e degli studenti costituiscono due distinte serie archivistiche, che vanno archiviate in ordine di matricola e, se assente, in ordine alfabetico per cognome e nome. 9.7 Repertorio dei fascicoli I fascicoli sono annotati nel repertorio dei fascicoli. 19

Per repertorio dei fascicoli si intende l elenco ordinato e aggiornato dei fascicoli istruiti all interno di ciascuna classe e riportante, oltre che l oggetto dell affare o del procedimento amministrativo, l indice di classificazione completo (anno, titolo, classe e numero del fascicolo). Nell indice di classificazione deve essere indicata anche l eventuale presenza di sottofascicoli o inserti, a loro volta numerati progressivamente all interno del fascicolo (se sottofascicolo) o del sottofascicolo (se inserto). Nel repertorio va annotata anche la movimentazione dei fascicoli, cioè lo spostamento fisico del fascicolo da ufficio a ufficio e da questi ultimi all archivio. Il repertorio dei fascicoli ha cadenza annuale, cioè inizia il 1 gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno. 9.8 Massimario di selezione Per massimario di selezione si intende l elenco, coordinato con il titolario di classificazione e la tabella dei procedimenti amministrativi, dei documenti prodotti e del rispettivo tempo di conservazione (limitato o perenne). Il massimario di selezione è modificato o riconfermato periodicamente con provvedimento del Direttore Generale. Capitolo 10 ADEMPIMENTI NELL ARCHIVIO CORRENTE E NELL ARCHIVIO DI DEPOSITO 10.1 Conservazione e custodia dei documenti Il responsabile del procedimento amministrativo è tenuto alla corretta conservazione e custodia dei documenti relativi ai procedimenti amministrativi di propria competenza. 10.2 Versamento dei fascicoli all Archivio generale di Ateneo Annualmente, con provvedimento del Direttore Generale, secondo un apposito piano di versamento ed un elenco di consistenza predisposti dal Capo dell Ufficio Protocollo e Archivio, ogni ufficio deve conferire all Archivio Generale di Ateneo i fascicoli relativi ad affari e a procedimenti amministrativi conclusi o comunque non più necessari ad una trattazione corrente. I fascicoli del personale e degli studenti vanno trasferiti dall archivio corrente all archivio di deposito l anno successivo alla data di cessazione dal servizio (per il personale) e di conclusione o cessazione della carriera di studi (per gli studenti). I repertori (o altro tipo di registro) delle circolari, decreti, ordinanze, ordini di servizio, verbali, delibere, contratti, convenzioni, ecc. relativi agli ultimi cinque anni, sono conservati presso gli uffici individuati come unità organizzative responsabili del rispettivo procedimento amministrativo o apposito ufficio delegato; trascorso tale termine, vengono conferiti all Archivio Generale di Ateneo. 10.3 Scarto d archivio Periodicamente e comunque prima del passaggio dei fascicoli alla sezione separata d archivio, devono essere effettuate le operazioni di scarto previa autorizzazione della Soprintendenza archivistica. DISPOSIZIONI FINALI Il presente manuale costituisce norma per tutto il personale dell Università degli Studi di Napoli Parthenope. Per quanto non espressamente qui previsto si farà riferimento alla normativa vigente in materia. ALLEGATO 1 Titolario unico di classificazione Titulus 97 - in vigore dal 1 gennaio 2013 Titolo I. Amministrazione 1. Normativa e relativa attuazione 2. Statuto 3. Regolamenti 4. Stemma, gonfalone e sigillo 5. Sistema informativo, sicurezza dell'informazione e sistema informatico 20