OGGETTO: Modifiche alla disciplina relativa al servizio della sosta tariffata cittadina.



Documenti analoghi
OGGETTO: Disposizioni per la frequenza Centri Diurni per disabili e per l attivazione borse lavoro socio-assistenziali.

L anno duemiladieci, addì diciannove del mese di maggio in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 18,00

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide

REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI (STALLI GIALLI).

COMUNE DI COMO REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA AGEVOLATI RESIDENTI SENZA RISERVA DI POSTO AUTO (STALLI BLU).

L anno duemilaquindici addì venticinque del mese di marzo in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 11:25

COMUNE DI FORMI A. (Provincia di Latina)

L anno duemilatredici addì undici del mese di dicembre in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 10:00

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

OGGETTO: Nuove modalità riscossione buoni pasto servizio mense scolastiche. Linee di indirizzo.

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

L anno duemiladodici, addì quindici del mese di febbraio in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 11,00

Originale Deliberazione Nr.: 59 Copia Del 21 maggio 2010 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

IL DIRETTORE DEL SETTORE

L anno duemilanove, addì dieci del mese di giugno in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 10,00

CITTA DI BUSCA P R O V I N C I A D I C U N E O

Comune di Asiago Provincia di Vicenza

COMUNE DI LETTERE (Provincia di NAPOLI)

COMUNE DI CIVITAVECCHIA PROVINCIA DI ROMA. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE (Deliberazione n. 145 del 02/07/2015 )

COMUNE DI LAGLIO Provincia di Como REGOLAMENTO SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI

OGGETTO: Proroga accordo transattivo con il Monastero Corpus Domini rapporto locativo immobile via P.M.Ricci.

COMUNE di BUSACHI Provincia di Oristano Piazza Italia, 1 Tel Fax P. IVA

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO Provincia di Pordenone

COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Ugento Provincia di Lecce

COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO)

CITTÀ DI AVIGLIANO. (Provincia di Potenza) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 26 del 9 aprile 2011

COMUNE DI SANT EUFEMIA D ASPROMONTE Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO O LIE

COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari

OGGETTO: Piano per l innovazione e l informatizzazione. Provvedimenti anno 2013.

COMUNE DI SCHIAVI DI ABRUZZO (Provincia di Chieti)

Deliberazione della Giunta Comunale

CITTÀ DI MORBEGNO PROVINCIA DI SONDRIO

UNIVERSITÀ degli STUDI di BRESCIA

COMUNE DI MONTECATINI TERME OGGETTO: MODIFICHE AL NUOVO PIANO DELLA SOSTA APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 220/2006.

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1

COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Isola del Giglio Provincia di Grosseto

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

C O M U N E D I C A S O R E Z Z O

COMUNE DI BOVEZZO. PROVINCIA DI BRESCIA Via V.Veneto 28, CAP Codice Ente : D E T E R M I N A Z I O N E N 2 5 D E L 2 9 / 0 1 /

TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

DELIBERAZIONE N. 151 in data: VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI VILLA D'OGNA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 63 DEL 06/06/2012

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA. Registro delibere di Giunta N. 12

L anno duemilaquindici addì sei del mese di maggio in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 17:00

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

CITTÀ DI MORBEGNO PROVINCIA DI SONDRIO

COMUNE DI ORCIANO PISANO (Provincia di Pisa)

Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

Verbale della Deliberazione adottata dalla Giunta Comunale

REGOLAMENTO D USO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI PIAZZA VITTORIO VENETO

PROVINCIA DI TORINO DELLA GIUNTA COMUNALE N.63

PROVINCIA DI TORINO DELLA GIUNTA COMUNALE N.62

DELIBERA N. 5 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI MORBEGNO PROVINCIA DI SONDRIO

COMUNE DI MOZZANICA PROVINCIA DI BERGAMO

Comune di Ballabio. Provincia di Lecco BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO COMUNE DI BALLABIO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 -

COMUNE DI TARQUINIA Provincia di Viterbo

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

SETTORE FINANZIARIO Servizio Autoparco DETERMINA N. 10 DEL UFFICIO SEGRETERIA. Protocollo Generale Determine n. 284 Del

PROCEDIMENTI ED ATTIVITA PISAMO

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

Comune di Monte Argentario

COMUNE DI IDRO PROVINCIA DI BRESCIA. Ufficio Segreteria. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Dichiarata immediatamente eseguibile COPIA

OGGETTO: Regolamento per richiesta tessera a scalare da parte di soggetti autorizzati all attività di noleggio con conducente.

COMUNE DI SANTA FIORA. Determinazione

COMUNE di FORMIA. Provincia di Latina COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN SALVO. Provincia di Chieti VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

Copia per la Pubblicazione sul Sito Istituzionale

Art. 1 Premessa. Art. 2 Ambito di applicazione

Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI FARRA D ALPAGO Provincia di Belluno. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

L anno duemilanove, addì sedici del mese di dicembre in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 10,00

COMUNE DI MOZZANICA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI SAN VITO AL TORRE

Codice Ente CO COPIA. in data: VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O.

Comune di Rescaldina Provincia di Milano. Regolamentazione degli orari e dei turni dei distributori di carburanti sul territorio di Rescaldina.

COPIA PROVINCIA DI ANCONA DECRETO DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA. n. 158 del 9/06/2015

Copia di Deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI CASTELFIDARDO Provincia di ANCONA

REGIME TARIFFARIO PER I SERVIZI DI LINEA URBANI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2006.

LA GIUNTA COMUNALE. Considerata la necessità di disciplinare il servizio di bike sharing e di approvarne le tariffe d uso;

Provincia di Modena. Deliberazione della Giunta Comunale

Assemblea dei Sindaci dell Ambito. Deliberazione n. 10 del 6 maggio 2013

OGGETTO: AGGIORNAMENTO DEL COSTO DI COSTRUZIONE DEI NUOVI EDIFICI RESIDENZIALI ANNO 2013

C O P I A DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

OGGETTO: 5^ tappa gara ciclistica 44^ Tirreno Adriatico -Loreto Macerata cronometro individuale- del 15 marzo Determinazioni relative.

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

Transcript:

PAG. 1 OGGETTO: Modifiche alla disciplina relativa al servizio della sosta tariffata cittadina. L anno duemilaundici, addì dieci del mese di agosto in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 10,30 Convocata nelle forme prescritte, si è riunita la Giunta Municipale nelle seguenti persone: PRESIDENTE: Carancini Romano ASSESSORI: Manzi Irene Blunno Marco Canesin Alferio Monteverde Stefania Urbani Ubaldo Partecipa alla seduta il Segretario Generale Dott.ssa Antonella Petrocelli. Il Presidente, riconosciuto legale il numero degli intervenuti, dichiara aperta la seduta.

PAG. 2 OGGETTO: Modifiche alla disciplina relativa al servizio della sosta tariffata cittadina.. LA GIUNTA Sentita la relazione dell Assessore competente sulla base del documento istruttorio-proposta sottoriportato; Ritenuto di condividere il documento per le motivazioni riportate e pertanto di poter far propria la proposta presentata; Visto che la stessa riporta il parere favorevole di regolarità tecnica reso, per quanto di propria competenza, dal dirigente del servizio in calce al presente atto, nonché il visto di conformità dell'azione amministrativa da parte del Segretario generale; Con voti unanimi, resi nei modi di legge DELIBERA 1) Modificare dal 12 settembre 2011 la disciplina relativa Riarticolazione del sistema della sosta, finalizzato mediante revisione tariffaria ad abbonamento a basso costo al riequilibrio fra parcheggio su strada e parcheggio in struttura, introdotta dalla Giunta Comunale con deliberazione n.52 del 21.2.2007 e successivamente integrata con atto di Giunta n.315 del 03.10.2007 e con atto di Giunta n. 291 del 1/10/2010. 2) Approvare pertanto il nuovo testo modificato del disciplinare, come segue: PROGRAMMA PER LA RIARTICOLAZIONE DEL SISTEMA DELLA SOSTA CITTADINA 1) FASCE ORARIE Principio della generale UNIFICAZIONE DELLE ATTUALI FASCE ORARIE di pagamento, prevedente estensione settimanale dal lunedì al sabato (domenica e giorni festivi esclusi*) * è ammessa l estensione del periodo temporale per la tariffazione ai periodi legati alle festività natalizie e pasquali, prevalentemente entro le mura urbiche e sui principali corsi (Cavour e Cairoli) e piazze annesse. al mattino: ore 9,00-13,00 nel pomeriggio: ore 16,00-20,00 Limitatamente alla ZONA L riconducibile all intero bacino di sosta del Palazzo di Giustizia, la fascia di pagamento è quella mattutina (ore 9.00 13.00). Per i parcheggi in struttura è previsto un orario libero, purché risulti garantita l apertura per almeno 14 ore continuative (dalle ore 7.00 alle 21.00), rendendo inoltre possibile l ingresso/uscita degli abbonati o residenti, nel corso dell orario di chiusura. 2) TARIFFE ORARIE SU STRADA ISTITUZIONE DI TRE TIPOLOGIE DI TARIFFA ORARIA: 1,20 (Fascia A e Fascia A1) 1,00 (Fascia B ) 0,70 (Fascia C ) FASCIA A1 Salita Rampa Zara, Via Armaroli, Viale Leopardi nel tratto Terminal Bus - Rampa XXX Aprile FASCIA A (Centro storico e lungo le mura urbiche)

PAG. 3 P.zza Mazzini - Viale Trieste (compreso lato destro tra Via Pannelli e P.zza N. Sauro) - P.zza Garibaldi e via Armaroli. Tariffa oraria di.1,20 frazionabile. Somma minima.0,30 FASCIA B (Arterie principali e vie limitrofe) Corso Cavour - P.zza Garibaldi Via Colli di Montalto Via Corridoni Via Morbiducci Via XXIV Maggio - P.zza Vittoria Via Roma. Corso Cairoli - P.zza N. Sauro - Via Carducci - Via Ariani - Via Marchetti Via Merelli Via Nicolai Via Cucchiari Via De Amicis Via Severini - Via Aleandri Cortile Liceo Classico (nella sola fascia pomeridiana) Tariffa oraria di.1,00 frazionabile. Somma minima.0,30 FASCIA C (Aree decentrate) P.zza Pizzarello Via E. Filiberto Via S. Lucia Via S. Aurelia Via S. Caterina Via S. Chiara Via Dante Via A. Caro Via Filelfo Largo Pascoli Via Foscolo Via Alfieri Tariffa oraria di.0,70 frazionabile. Somma minima.0,30 Nell ambito delle quattro fasce tariffarie suddette, il biglietto non ancora scaduto potrà essere utilizzato per il tempo ancora residuo, anche nelle altre vie soggette a tariffazione equivalente o comunque inferiore a quella pagata. 3) ISTITUZIONE DELLA SOSTA TARIFFATA SULLE SEGUENTI AREE ESTENSIONE DELLE ZONE E DELLE AREE A PAGAMENTO IN SUPERFICIE (su strada) a mezzo parcometri o altra modalità, con efficacia nelle fasce orarie di cui al precedente punto 1) e tariffa FASCIA C (Tariffa oraria di.0,70 frazionabile, somma minima.0,30), con deroga per i veicoli che espongono il contrassegno (permesso) valido per la zona corrispondente, all interno delle zone sotto indicate, tranne che per la ZONA L, riconducibile all intero bacino di sosta del Palazzo di Giustizia e i cui spazi sono assoggettati a sosta tariffata limitatamene alla fascia oraria mattutina (ore 9.00 13.00): ZONA L : estesa alle vie Ancona (da via A.Caro a via Weiden), Weiden, Pesaro, Ascoli Piceno, via Ciccolini e attuale parcheggio area del Tribunale (fino a quando l area non sarà interessata dai lavori di ampliamento del Tribunale, senza possibilità di deroga per residenti e/o domiciliati); ZONA M : estesa alle vie Capuzi e Batà 4) DISCIPLINA DEI PARCHEGGI DA CONSIDERARSI IN STRUTTURA a) PARCHEGGIO GARIBALDI (con attracco meccanizzato) Orario 7.00 21.00 Tariffa oraria di.0,50, non frazionabile (sino ad un massimo, per l intero giorno, di.2,00) Viene autorizzata la concessione di circa 100 ulteriori posti auto nell area precedentemente a sosta libera della via Alfredo Murri (dove segnalati). b) PARCHEGGIO SFERISTERIO ( con attracco meccanizzato) Orario 7.00 21.00 Tariffa oraria di.0,50 non frazionabile (sino ad un massimo, per l intero giorno, di.2,00) Viene autorizzata la concessione di un ulteriore spazio per la sosta a pagamento lungo la via Paladini (in uscita sino alla prima rampa di accesso ai nuovi garage), ugualmente con deroga per i veicoli che espongono il permesso valido nelle Zone D e F, nonché per i veicoli di cui al successivo punto 6). In occasione delle aperture durante la fascia notturna (dalle ore 21.00 alle 7.00), costituirà facoltà del gestore di applicare una tariffa maggiorata, in ragione dei maggiori costi sostenuti, comunque non superiore alla somma di.5,00. Dovranno essere progressivamente estese ai parcheggi in struttura e, in primo luogo all area di sosta del Palazzo di Giustizia, come disposto al successivo punto 7), misure di automazione con sbarre in ingresso/uscita azionabili dalle apparecchiature elettroniche che ricevono il relativo pagamento al termine della sosta, eliminando altrettanto

PAG. 4 progressivamente la presenza di operatori in modo tale da ampliare in prospettiva la fascia temporale di utilizzo anche durante l orario notturno e quindi 24 ore su 24. 5) ABBONAMENTI PARCHEGGIO GARIBALDI PARCHEGGIO SFERISTERIO INTERO BACINO DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA ABBONAMENTO AGEVOLATO, fruibile da persone abilitate alla guida che siano: - lavoratori dipendenti e figure assimilate, studenti di scuola media superiore ed universitari, che prestino la propria rispettiva attività in enti, ditte o scuole, con sede nel territorio del Comune di Macerata. - residenti con più di 65 anni di età a) Mensile:.15,00 (una struttura) b) Semestrale:.75,00 (una struttura, con un mese gratuito) c) Annuale:.135,00 (una struttura, con tre mesi gratuiti) Gli abbonamenti agevolati si applicano oltre che per i parcheggi in struttura, anche nelle vie classificate come Zona L, di cui all ordinanza sulla mobilità. L agevolazione è riservata per un unica targa di auto di proprietà o di cui venga dichiarato l uso esclusivo. Al fine di agevolare la mobilità integrata, gli abbonamenti per la sosta nel parcheggio in struttura Sferisterio sono comprensivi del servizio di trasporto pubblico urbano per raggiungere il Centro storico. ABBONAMENTO ORDINARIO (solo per i parcheggi in struttura) a) Mensile:.25,00 (una struttura).35,00 (per tutte e tre le strutture) b) Semestrale:.130,00 (una struttura).170,00 ( ) c) Annuale:.225,00 (una struttura).270,00 ( ) E evidente il meccanismo incentivante insito anche nella proposta di abbonamenti ordinari: un abbonamento semestrale per una struttura =.130,00 e non.150,00 (.25,00 x 6 mesi) un abbonamento semestrale per tre strutture =.170,00 e non.210,00 (.35,00 x 6 mesi) un abbonamento annuale per una struttura =.225,00 e non.300,00 (.25,00 x 12 mesi) un abbonamento annuale per le tre strutture =.270,00 e non.420,00 (.35,00 x 12 mesi) Ciascun abbonamento può essere utilizzato, alternativamente, per un limite di due targhe, con l obbligo di esposizione del tagliando in originale all interno dell autovettura. In occasione di manifestazioni, eventi o iniziative particolari costituirà facoltà per il gestore stabilire differenti tipologie di abbonamento, purché circoscritte ad un periodo specifico e ben definito.

PAG. 5 Gli abbonamenti integrati con il parcheggio in struttura gestito dall altra società concessionaria del servizio di sosta tariffata cittadina, Impresa Servizi Generali, comportano l applicazione di una riduzione che verrà concordata tra i gestori stessi sulla base delle tariffe che saranno indicate, nonché l utilizzo di un unica card di accesso. Il soggetto gestore delle predette strutture provvederà a fornire i necessari telecomandi agli abbonati per l attivazione dell ingresso automatizzato. PERMESSI PER I RESIDENTI I residenti del Comune di Macerata possono comunque fruire, nell ambito del proprio nucleo familiare, di un massimo di due permessi per la sosta su strada riferita alla rispettiva tipologia di zona di residenza (come all interno delle mura urbiche, possibilità ridotta per chi dispone di aree private idonee allo stazionamento di veicoli nella zona di residenza o limitrofa), di cui al precedente art. 2 e ss.. Potrà inoltre essere richiesto un terzo permesso da fruire limitatamente allo stazionamento all interno del parcheggio Garibaldi (orario 00,00-24,00) o Sferisterio (orario 07,00 21.00), sempre in relazione alla rispettiva zona di residenza e limitatamente all orario di apertura. In tal caso, per il terzo permesso viene determinato un corrispettivo uguale a quello fissato per l abbonamento agevolato. I residenti all interno del centro storico, inteso come area ricompresa all interno delle mura urbiche, e titolari di permessi di sosta in zona A possono sostare gratuitamente all interno del parcheggio Garibaldi. Viene disposto l aggiornamento, mediante arrotondamento, dell ammontare del prezzo dei permessi per la sosta dei residenti, nel seguente modo: - 1 permesso:.42,00 (già.41,32) - 2 permesso:.60,00 (già.59,39) - per il solo transito:.5,00 (già.5,16) - categoria degli artigiani:.10,00 (già.10,33) ABBONAMENTI SU STRADA ABBONAMENTO MENSILE ORDINARIO:.80,00 Possibilità di parcheggiare, indifferentemente: a) in tutte le aree tariffate appartenenti alle zone B e C b) nel parcheggio Garibaldi c) nel parcheggio Sferisterio 6) AGEVOLAZIONI Le autovetture che trasportino passeggero/i residente/i esclusivamente nel Comune di Macerata e con un età anagrafica non superiore ai tre anni, debitamente comprovabile dal permesso precedentemente rilasciato al genitore richiedente e che dovrà essere esposto nel veicolo in modo ben visibile dal parabrezza, non sono soggette al pagamento delle tariffe altrimenti applicabili all interno delle FASCE A, A1, B e C e nei parcheggi in struttura, limitatamente ad una sosta del massimo di due ore ed avendo debitamente indicato l orario di arrivo. L agevolazione è valida nell intero territorio cittadino ed in ognuna della fasce orarie previste, alternativamente per un massimo di due autoveicoli appartenenti al medesimo nucleo familiare, non dovendosi considerare l effettiva titolarità del mezzo stesso, bensì la disponibilità esclusiva in capo a qualsiasi familiare. Ogni abuso accertato dal personale della Polizia Municipale o dagli ausiliari del traffico proposti al relativo controllo, comporterà l immediato ritiro o revoca del permesso e l applicazione del regime sanzionatorio, ivi compreso il recupero della tariffa, come previsto al successivo punto 8) lettere a) e b) e fatti comunque salvi gli altri eventuali aspetti di natura penale derivanti da dichiarazione mendace. In caso di ritiro o revoca del permesso per i motivi su espressi, l avente titolo potrà richiedere l agevolazione non prima che sia decorso il periodo di mesi dodici dal medesimo provvedimento di ritiro/revoca. Costituisce facoltà del soggetto gestore disporre, a fronte del rilascio dell agevolazione in questione, l applicazione di un importo forfetario di.5,00 a titolo di diritti di segreteria.

PAG. 6 In via sperimentale e fino al 31/12/2011, le autovetture a servizio di portatori di handicap presenti a bordo e muniti del contrassegno che dovrà essere esposto nel veicolo in modo ben visibile dal parabrezza, non sono soggette al pagamento delle tariffe altrimenti applicabili all interno delle FASCE A, B e C e nei parcheggi in struttura, qualora i più vicini posti riservati risultino occupati. Per l attivazione degli abbonamenti della sosta, sia quelli ordinari, sia quelli rivolti alle categorie di cui al precedente punto 5) titolate a fruire della misure agevolative, occorrerà produrre la necessaria documentazione specificamente richiesta, mediante autocertificazione rilasciata dall interessato e cioè sulla base di semplice dichiarazione sostitutiva, il cui modello verrà reso opportunamente disponibile all utenza. 7) MODALITA DI PAGAMENTO Il pagamento della sosta viene attivato mediante utilizzo di uno dei parcometri posti in prossimità dello spazio di sosta prescelto. Il relativo scontrino a tal fine emesso dà titolo alla sosta limitatamente al periodo di tempo prescelto, a condizione che sia esposto sul cruscotto dell autovettura in modo ben visibile e leggibile dall esterno del parabrezza. Il parcometro, può essere attivato: Con monete di diverso taglio. Con tessere a scalare prepagate di diverso valore. Tali tessere, della dimensione di una carta di credito, potranno essere acquistate presso le rivendite autorizzate e consentiranno di effettuare il pagamento sul parcometro con sottrazione a scalare dell importo dalla scheda stessa. La sosta nell area delimitata del Palazzo di Giustizia e, in prospettiva, all interno della realizzanda struttura prevista in interrato in corrispondenza dell ampliamento del Tribunale stesso, potrà essere regolata in forma completamente automatizzata, mediante attivazione di sbarre in ingresso/uscita azionabili dall utente. Questi, ricevuto all inizio sosta il relativo tagliando dall apparecchiatura automatica, comproverà il termine di utilizzo del parcheggio, inserendo nuovamente la tessera nel dispositivo stesso e pagando il corrispondente importo, in monete di vario taglio (la macchina restituisce il resto). Lo scontrino per la sosta negli spazi concessi all APM potrà essere pagato anche presso la cassa dell Impresa Servizi Generali, in via Armaroli, restando quindi valido in tal caso il relativo utilizzo in entrambi gli spazi di sosta di relativa pertinenza. I soggetti gestori potranno autonomamente individuare ulteriori e diversificate modalità per consentire il pagamento della sosta, come ad esempio: a mezzo buoni di parcheggio prepagati Gratta & Sosta attivazione di sistema informatizzato, a seguito di intesa tra il medesimo gestore del parcheggio ed un operatore della telefonia mobile, che consenta l attivazione iniziale/disattivazione finale del servizio di sosta tariffata mediante semplice invio di messaggi SMS da parte dell utente. Per gli abbonamenti, a titolo di mero indirizzo, il gestore potrà individuare modalità specifiche per il pagamento, già sperimentate e praticate in altre realtà, come ad esempio: a) presso gli sportelli automatici bancari, mediante utilizzo del Pago Bancomat e/o Carta di Credito, sul relativo sito internet con carta di credito b) presso gli sportelli di Poste Italiane mediante bollettino di c/c postale

PAG. 7 mediante conto corrente BancoPosta per i titolari o attraverso BancoPosta on line collegandosi al sito delle Poste Italiane c) presso le ricevitorie del Lotto affiliate, pagando in contanti ed ottenendo la ricevuta del versamento effettuato. 8) REGIME SANZIONATORIO Viene perseguita in via di principio anche l unificazione sotto il profilo del relativo sistema delle penalità, estendendo all Impresa Servizi Generali la disciplina attualmente applicata dall Azienda Pluriservizi. Ipotesi di accertamento della violazione, per: a) Scontrino scaduto, ovvero indicazione scaduta nei casi di cui al precedente punto 6). E ammesso il pagamento in sanatoria di quanto dovuto, entro e non oltre il settimo giorno decorrente dalla data di emissione del relativo avviso (con proroga al primo giorno feriale successivo nei casi in cui la scadenza cada in un giorno festivo), alla rispettiva società concessionaria del servizio di sosta, per l importo corrispondente al periodo di sosta non pagato, maturato alternativamente: o sino al momento del pagamento o sino al termine della fascia oraria ove il pagamento venga effettuato oltre la fascia stessa. a.1) scontrino scaduto da meno di due ore: oltre all importo della sosta dovuta come sopra indicato, verrà applicata una penale pari a.1,00. a.2) scontrino scaduto da più di due ore: la penale è elevata ad.3,00. Verrà comunque considerato un margine di tolleranza di quindici minuti dal momento in cui è stata rilevata l infrazione. b) Omesso pagamento in sanatoria entro il termine indicato (decorso cioè il settimo giorno dalla data dell avviso di accertamento) e scontrino non esposto o non leggibile: è prevista l applicazione della sanzione amministrativa prevista dal Codice della Strada. Sono fatte salve le conseguenze tariffarie e l eventuale recupero forzoso del credito da parte della società concessionaria, gravato delle conseguenti spese, ai sensi e per gli effetti di cui alla legge n.127/1997, art.17, comma 132. 3) Disporre infine che sulla scorta degli aggiornati contenuti del disciplinare generale in materia di riarticolazione del sistema della sosta di cui al precedente punto 2), abbia luogo il conseguente aggiornamento dei contratti di servizio in essere sia con APM che Impresa Servizi Generali, in rapporto alla gestione dei rispettivi spazi di sosta. Il presente atto è dichiarato immediatamente eseguibile, con votazione unanime e palese. ************

PAG. 8 Documento istruttorio-proposta Premesso che con deliberazione di Giunta comunale n.75 del 16/2/2005 veniva legittimato il rinnovo dell affidamento ad APM SpA per la gestione del servizio di sosta tariffata relativamente alle aree cittadine ivi previste, rapporto perfezionatosi quindi con la stipula tra le parti del contratto di servizio prot. n.12930 dell 11/3/2005, vigente sino al 31/12/2025; Preso atto che in virtù di successivi provvedimenti sempre di Giunta municipale, rispettivamente n.52 del 21.2.2007 e n.315 del 03.10.2007 e n. 291 del 1/10/2010, veniva conseguentemente legittimata la complessiva riarticolazione del sistema della sosta cittadina in conformità al disciplinare ivi allegato; Ravvisata l opportunità, alla luce delle problematiche emerse nel periodo di tempo intercorrente dalla data di approvazione dei criteri di riarticolazione della sosta, apportare alcune modifiche al sistema che si possono qui di seguito riassumere: Necessità di individuare, anche alla luce della nuova sistemazione degli stalli di sosta a seguito dell asfaltatura delle mura urbiche, un area di sosta ricompresa fra la salita Rampa Zara, via Armaroli e il tratto iniziale di Viale Leopardi fino a Rampa XXX Aprile nella quale definire più compiutamente le agevolazioni concesse Prevedere facilitazioni per soggetti portatori di handicap Prevedere nuove possibilità di sosta gratuita per i residenti nel Centro Storico Ridefinire il sistema sanzionatorio, anche alla luce delle disposizioni del Ministero delle Infrastrutture e all orientamento giurisprudenziale in materia Preso atto che per quanto attiene invece alla concreta applicazione della nuova disposizione è emersa l opportunità di stabilire che l efficacia decorra dalla data del 12 settembre 2011, consentendo in tal modo all Amministrazione Comunale e ai rispettivi soggetti gestori di provvedere con congruo anticipo alla relativa pubblicizzazione nei confronti dell utenza, considerato anche il periodo estivo; Ritenuto pertanto di dover apportare la predetta modifica in materia di riarticolazione del sistema della sosta, disponendo che abbia luogo il conseguente aggiornamento dei contratti di servizio in essere sia con APM che Impresa Servizi Generali in rapporto alla gestione dei rispettivi spazi di sosta; Per tutto quanto sopra esposto, si propone quanto segue 1) Modificare dal 12 settembre 2011 la disciplina relativa Riarticolazione del sistema della sosta, finalizzato mediante revisione tariffaria ad abbonamento a basso costo al riequilibrio fra parcheggio su strada e parcheggio in struttura, introdotta dalla Giunta Comunale con deliberazione n.52 del 21.2.2007 e successivamente integrata con atto di Giunta n.315 del 03.10.2007 e con atto di Giunta n. 291 del 1/10/2010. 2) Approvare pertanto il nuovo testo modificato del disciplinare, come segue: PROGRAMMA PER LA RIARTICOLAZIONE DEL SISTEMA DELLA SOSTA CITTADINA 1) FASCE ORARIE

PAG. 9 Principio della generale UNIFICAZIONE DELLE ATTUALI FASCE ORARIE di pagamento, prevedente estensione settimanale dal lunedì al sabato (domenica e giorni festivi esclusi*) * è ammessa l estensione del periodo temporale per la tariffazione ai periodi legati alle festività natalizie e pasquali, prevalentemente entro le mura urbiche e sui principali corsi (Cavour e Cairoli) e piazze annesse. al mattino: ore 9,00-13,00 nel pomeriggio: ore 16,00-20,00 Limitatamente alla ZONA L riconducibile all intero bacino di sosta del Palazzo di Giustizia, la fascia di pagamento è quella mattutina (ore 9.00 13.00). Per i parcheggi in struttura è previsto un orario libero, purché risulti garantita l apertura per almeno 14 ore continuative (dalle ore 7.00 alle 21.00), rendendo inoltre possibile l ingresso/uscita degli abbonati o residenti, nel corso dell orario di chiusura. 2) TARIFFE ORARIE SU STRADA ISTITUZIONE DI TRE TIPOLOGIE DI TARIFFA ORARIA: 1,20 (Fascia A e Fascia A1) 1,00 (Fascia B ) 0,70 (Fascia C ) FASCIA A1 Salita Rampa Zara, Via Armaroli, Viale Leopardi nel tratto Terminal Bus - Rampa XXX Aprile FASCIA A (Centro storico e lungo le mura urbiche) P.zza Mazzini - Viale Trieste (compreso lato destro tra Via Pannelli e P.zza N. Sauro) - P.zza Garibaldi e via Armaroli. Tariffa oraria di.1,20 frazionabile. Somma minima.0,30 FASCIA B (Arterie principali e vie limitrofe) Corso Cavour - P.zza Garibaldi Via Colli di Montalto Via Corridoni Via Morbiducci Via XXIV Maggio - P.zza Vittoria Via Roma. Corso Cairoli - P.zza N. Sauro - Via Carducci - Via Ariani- Via Marchetti Via Merelli Via Nicolai Via Cucchiari Via De Amicis Via Severini - Via Aleandri Cortile Liceo Classico (nella sola fascia pomeridiana) Tariffa oraria di.1,00 frazionabile. Somma minima.0,30 FASCIA C (Aree decentrate) P.zza Pizzarello Via E. Filiberto Via S. Lucia Via S. Aurelia Via S. Caterina Via S. Chiara Via Dante Via A. Caro Via Filelfo Largo Pascoli Via Foscolo Via Alfieri Tariffa oraria di.0,70 frazionabile. Somma minima.0,30 Nell ambito delle quattro fasce tariffarie suddette, il biglietto non ancora scaduto potrà essere utilizzato per il tempo ancora residuo, anche nelle altre vie soggette a tariffazione equivalente o comunque inferiore a quella pagata. 3) ISTITUZIONE DELLA SOSTA TARIFFATA SULLE SEGUENTI AREE ESTENSIONE DELLE ZONE E DELLE AREE A PAGAMENTO IN SUPERFICIE (su strada) a mezzo parcometri o altra modalità, con efficacia nelle fasce orarie di cui al precedente punto 1) e tariffa FASCIA C (Tariffa oraria di.0,70 frazionabile, somma minima.0,30), con deroga per i veicoli che espongono il contrassegno (permesso) valido per la zona corrispondente, all interno delle zone sotto indicate, tranne che per la ZONA L, riconducibile all intero bacino di sosta del Palazzo di Giustizia e i cui spazi sono assoggettati a sosta tariffata limitatamene alla fascia oraria mattutina (ore 9.00 13.00): ZONA L : estesa alle vie Ancona (da via A.Caro a via Weiden), Weiden, Pesaro, Ascoli Piceno, via Ciccolini e attuale parcheggio area del Tribunale (fino a quando l area non sarà interessata dai lavori di ampliamento del Tribunale, senza possibilità di deroga per residenti e/o domiciliati); ZONA M : estesa alle vie Capuzi e Batà

PAG. 10 4) DISCIPLINA DEI PARCHEGGI DA CONSIDERARSI IN STRUTTURA a) PARCHEGGIO GARIBALDI (con attracco meccanizzato) Orario 7.00 21.00 Tariffa oraria di.0,50, non frazionabile (sino ad un massimo, per l intero giorno, di.2,00) Viene autorizzata la concessione di circa 100 ulteriori posti auto nell area precedentemente a sosta libera della via Alfredo Murri (dove segnalati). b) PARCHEGGIO SFERISTERIO ( con attracco meccanizzato) Orario 7.00 21.00 Tariffa oraria di.0,50 non frazionabile (sino ad un massimo, per l intero giorno, di.2,00) Viene autorizzata la concessione di un ulteriore spazio per la sosta a pagamento lungo la via Paladini (in uscita sino alla prima rampa di accesso ai nuovi garage), ugualmente con deroga per i veicoli che espongono il permesso valido nelle Zone D e F, nonché per i veicoli di cui al successivo punto 6). In occasione delle aperture durante la fascia notturna (dalle ore 21.00 alle 7.00), costituirà facoltà del gestore di applicare una tariffa maggiorata, in ragione dei maggiori costi sostenuti, comunque non superiore alla somma di.5,00. Dovranno essere progressivamente estese ai parcheggi in struttura e, in primo luogo all area di sosta del Palazzo di Giustizia, come disposto al successivo punto 7), misure di automazione con sbarre in ingresso/uscita azionabili dalle apparecchiature elettroniche che ricevono il relativo pagamento al termine della sosta, eliminando altrettanto progressivamente la presenza di operatori in modo tale da ampliare in prospettiva la fascia temporale di utilizzo anche durante l orario notturno e quindi 24 ore su 24. 5) ABBONAMENTI PARCHEGGIO GARIBALDI PARCHEGGIO SFERISTERIO INTERO BACINO DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA ABBONAMENTO AGEVOLATO, fruibile da persone abilitate alla guida che siano: - lavoratori dipendenti e figure assimilate, studenti di scuola media superiore ed universitari, che prestino la propria rispettiva attività in enti, ditte o scuole, con sede nel territorio del Comune di Macerata. - residenti con più di 65 anni di età a) Mensile:.15,00 (una struttura) b) Semestrale:.75,00 (una struttura, con un mese gratuito) c) Annuale:.135,00 (una struttura, con tre mesi gratuiti) Gli abbonamenti agevolati si applicano oltre che per i parcheggi in struttura, anche nelle vie classificate come Zona L, di cui all ordinanza sulla mobilità. L agevolazione è riservata per un unica targa di auto di proprietà o di cui venga dichiarato l uso esclusivo. Al fine di agevolare la mobilità integrata, gli abbonamenti per la sosta nel parcheggio in struttura Sferisterio sono comprensivi del servizio di trasporto pubblico urbano per raggiungere il Centro storico. ABBONAMENTO ORDINARIO (solo per i parcheggi in struttura)

PAG. 11 a) Mensile:.25,00 (una struttura).35,00 (per tutte e tre le strutture) b) Semestrale:.130,00 (una struttura).170,00 ( ) c) Annuale:.225,00 (una struttura).270,00 ( ) E evidente il meccanismo incentivante insito anche nella proposta di abbonamenti ordinari: un abbonamento semestrale per una struttura =.130,00 e non.150,00 (.25,00 x 6 mesi) un abbonamento semestrale per tre strutture =.170,00 e non.210,00 (.35,00 x 6 mesi) un abbonamento annuale per una struttura =.225,00 e non.300,00 (.25,00 x 12 mesi) un abbonamento annuale per le tre strutture =.270,00 e non.420,00 (.35,00 x 12 mesi) Ciascun abbonamento può essere utilizzato, alternativamente, per un limite di due targhe, con l obbligo di esposizione del tagliando in originale all interno dell autovettura. In occasione di manifestazioni, eventi o iniziative particolari costituirà facoltà per il gestore stabilire differenti tipologie di abbonamento, purché circoscritte ad un periodo specifico e ben definito. Gli abbonamenti integrati con il parcheggio in struttura gestito dall altra società concessionaria del servizio di sosta tariffata cittadina, Impresa Servizi Generali, comportano l applicazione di una riduzione che verrà concordata tra i gestori stessi sulla base delle tariffe che saranno indicate, nonché l utilizzo di un unica card di accesso. Il soggetto gestore delle predette strutture provvederà a fornire i necessari telecomandi agli abbonati per l attivazione dell ingresso automatizzato. PERMESSI PER I RESIDENTI I residenti del Comune di Macerata possono comunque fruire, nell ambito del proprio nucleo familiare, di un massimo di due permessi per la sosta su strada riferita alla rispettiva tipologia di zona di residenza (come all interno delle mura urbiche, possibilità ridotta per chi dispone di aree private idonee allo stazionamento di veicoli nella zona di residenza o limitrofa), di cui al precedente art. 2 e ss.. Potrà inoltre essere richiesto un terzo permesso da fruire limitatamente allo stazionamento all interno del parcheggio Garibaldi (orario 00,00-24,00) o Sferisterio (orario 07,00 21.00), sempre in relazione alla rispettiva zona di residenza e limitatamente all orario di apertura. In tal caso, per il terzo permesso viene determinato un corrispettivo uguale a quello fissato per l abbonamento agevolato. I residenti all interno del centro storico, inteso come area ricompresa all interno delle mura urbiche, e titolari di permessi di sosta in zona A possono sostare gratuitamente all interno del parcheggio Garibaldi Viene disposto l aggiornamento, mediante arrotondamento, dell ammontare del prezzo dei permessi per la sosta dei residenti, nel seguente modo: - 1 permesso:.42,00 (già.41,32) - 2 permesso:.60,00 (già.59,39) - per il solo transito:.5,00 (già.5,16) - categoria degli artigiani:.10,00 (già.10,33) ABBONAMENTI SU STRADA ABBONAMENTO MENSILE ORDINARIO:.80,00 Possibilità di parcheggiare, indifferentemente: a) in tutte le aree tariffate appartenenti alle zone B e C

PAG. 12 b) nel parcheggio Garibaldi c) nel parcheggio Sferisterio 6) AGEVOLAZIONI Le autovetture che trasportino passeggero/i residente/i esclusivamente nel Comune di Macerata e con un età anagrafica non superiore ai tre anni, debitamente comprovabile dal permesso precedentemente rilasciato al genitore richiedente e che dovrà essere esposto nel veicolo in modo ben visibile dal parabrezza, non sono soggette al pagamento delle tariffe altrimenti applicabili all interno delle FASCE A, A1 B e C e nei parcheggi in struttura, limitatamente ad una sosta del massimo di due ore ed avendo debitamente indicato l orario di arrivo. L agevolazione è valida nell intero territorio cittadino ed in ognuna della fasce orarie previste, alternativamente per un massimo di due autoveicoli appartenenti al medesimo nucleo familiare, non dovendosi considerare l effettiva titolarità del mezzo stesso, bensì la disponibilità esclusiva in capo a qualsiasi familiare. Ogni abuso accertato dal personale della Polizia Municipale o dagli ausiliari del traffico proposti al relativo controllo, comporterà l immediato ritiro o revoca del permesso e l applicazione del regime sanzionatorio, ivi compreso il recupero della tariffa, come previsto al successivo punto 8) lettere a) e b) e fatti comunque salvi gli altri eventuali aspetti di natura penale derivanti da dichiarazione mendace. In caso di ritiro o revoca del permesso per i motivi su espressi, l avente titolo potrà richiedere l agevolazione non prima che sia decorso il periodo di mesi dodici dal medesimo provvedimento di ritiro/revoca. Costituisce facoltà del soggetto gestore disporre, a fronte del rilascio dell agevolazione in questione, l applicazione di un importo forfetario di.5,00 a titolo di diritti di segreteria. In via sperimentale e fino al 31/12/2011, le autovetture a servizio di portatori di handicap presenti a bordo e muniti del contrassegno che dovrà essere esposto nel veicolo in modo ben visibile dal parabrezza, non sono soggette al pagamento delle tariffe altrimenti applicabili all interno delle FASCE A, B e C e nei parcheggi in struttura qualora i più vicini posti riservati risultino occupati.. Per l attivazione degli abbonamenti della sosta, sia quelli ordinari, sia quelli rivolti alle categorie di cui al precedente punto 5) titolate a fruire della misure agevolative, occorrerà produrre la necessaria documentazione specificamente richiesta, mediante autocertificazione rilasciata dall interessato e cioè sulla base di semplice dichiarazione sostitutiva, il cui modello verrà reso opportunamente disponibile all utenza. 7) MODALITA DI PAGAMENTO Il pagamento della sosta viene attivato mediante utilizzo di uno dei parcometri posti in prossimità dello spazio di sosta prescelto. Il relativo scontrino a tal fine emesso dà titolo alla sosta limitatamente al periodo di tempo prescelto, a condizione che sia esposto sul cruscotto dell autovettura in modo ben visibile e leggibile dall esterno del parabrezza. Il parcometro, può essere attivato: Con monete di diverso taglio. Con tessere a scalare prepagate di diverso valore. Tali tessere, della dimensione di una carta di credito, potranno essere acquistate presso le rivendite autorizzate e consentiranno di effettuare il pagamento sul parcometro con sottrazione a scalare dell importo dalla scheda stessa. La sosta nell area delimitata del Palazzo di Giustizia e, in prospettiva, all interno della realizzanda struttura prevista in interrato in corrispondenza dell ampliamento del Tribunale stesso, potrà essere regolata in forma completamente automatizzata, mediante attivazione di sbarre in ingresso/uscita azionabili dall utente. Questi, ricevuto all inizio sosta il relativo tagliando dall apparecchiatura automatica, comproverà il termine di utilizzo del parcheggio, inserendo nuovamente la tessera nel dispositivo stesso e pagando il corrispondente importo, in monete di vario taglio (la macchina restituisce il resto).

PAG. 13 Lo scontrino per la sosta negli spazi concessi all APM potrà essere pagato anche presso la cassa dell Impresa Servizi Generali, in via Armaroli, restando quindi valido in tal caso il relativo utilizzo in entrambi gli spazi di sosta di relativa pertinenza. I soggetti gestori potranno autonomamente individuare ulteriori e diversificate modalità per consentire il pagamento della sosta, come ad esempio: a mezzo buoni di parcheggio prepagati Gratta & Sosta attivazione di sistema informatizzato, a seguito di intesa tra il medesimo gestore del parcheggio ed un operatore della telefonia mobile, che consenta l attivazione iniziale/disattivazione finale del servizio di sosta tariffata mediante semplice invio di messaggi SMS da parte dell utente. Per gli abbonamenti, a titolo di mero indirizzo, il gestore potrà individuare modalità specifiche per il pagamento, già sperimentate e praticate in altre realtà, come ad esempio: a) presso gli sportelli automatici bancari, mediante utilizzo del Pago Bancomat e/o Carta di Credito, sul relativo sito internet con carta di credito b) presso gli sportelli di Poste Italiane mediante bollettino di c/c postale mediante conto corrente BancoPosta per i titolari o attraverso BancoPosta on line collegandosi al sito delle Poste Italiane c) presso le ricevitorie del Lotto affiliate, pagando in contanti ed ottenendo la ricevuta del versamento effettuato. 8) REGIME SANZIONATORIO Viene perseguita in via di principio anche l unificazione sotto il profilo del relativo sistema delle penalità, estendendo all Impresa Servizi Generali la disciplina attualmente applicata dall Azienda Pluriservizi. Ipotesi di accertamento della violazione, per: b) Scontrino scaduto, ovvero indicazione scaduta nei casi di cui al precedente punto 6). E ammesso il pagamento in sanatoria di quanto dovuto, entro e non oltre il settimo giorno decorrente dalla data di emissione del relativo avviso (con proroga al primo giorno feriale successivo nei casi in cui la scadenza cada in un giorno festivo), alla rispettiva società concessionaria del servizio di sosta, per l importo corrispondente al periodo di sosta non pagato, maturato alternativamente: o sino al momento del pagamento o sino al termine della fascia oraria ove il pagamento venga effettuato oltre la fascia stessa. a.1) scontrino scaduto da meno di due ore: oltre all importo della sosta dovuta come sopra indicato, verrà applicata una penale pari a.1,00. a.2) scontrino scaduto da più di due ore: la penale è elevata ad.3,00. Verrà comunque considerato un margine di tolleranza di quindici minuti dal momento in cui è stata rilevata l infrazione.

PAG. 14 b) Omesso pagamento in sanatoria entro il termine indicato (decorso cioè il settimo giorno dalla data dell avviso di accertamento) e scontrino non esposto o non leggibile: è prevista l applicazione della sanzione amministrativa prevista dal Codice della Strada. Sono fatte salve le conseguenze tariffarie e l eventuale recupero forzoso del credito da parte della società concessionaria, gravato delle conseguenti spese, ai sensi e per gli effetti di cui alla legge n.127/1997, art.17, comma 132. 3) Disporre infine che sulla scorta degli aggiornati contenuti del disciplinare generale in materia di riarticolazione del sistema della sosta di cui al precedente punto 2), abbia luogo il conseguente aggiornamento dei contratti di servizio in essere sia con APM che Impresa Servizi Generali, in rapporto alla gestione dei rispettivi spazi di sosta. Il presente atto è dichiarato immediatamente eseguibile, con votazione unanime e palese. ****************** Il Responsabile del procedimento f.to Dott.ssa Roberta Pallonari Il Dirigente del servizio Polizia Municipale per l attestazione di regolarità tecnica f.to Dott.ssa Roberta Pallonari Il Segretario Generale per l attestazione di conformità dell azione amministrativa f.to Dott.ssa Antonella Petrocelli *****************

Letto, approvato e sottoscritto. IL SINDACO F.to Avv. Romano Carancini IL SEGRETARIO GENERALE F.to Dott.ssa Antonella Petrocelli CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Si certifica che il presente atto è affisso all Albo Pretorio di questo Comune in data odierna per quindici giorni consecutivi. Macerata, 22.08.2011 IL VICE SEGRETARIO GENERALE F.to Dott. Gianluca Puliti Il presente atto è esecutivo: CERTIFICATO DI ESECUTIVITA Dopo il decimo giorno dalla data di pubblicazione sopra indicata. Lo stesso giorno in cui l atto è adottato. Macerata lì 22.08.2011 IL VICE SEGRETARIO GENERALE F.to Dott. Gianluca Puliti La presente copia, in carta libera per uso amministrativo e d ufficio è conforme all originale. Macerata lì 22.08.2011 IL VICE SEGRETARIO GENERALE Dott. Gianluca Puliti INVIO ATTI Amministrazione Generale Servizio Affari Generali Servizio Ambito Territoriale Sociale n. 15 Servizio Attività Produttive Servizio Cultura Servizio Demografico Servizio Entrate Servizio Finanziario Servizio Personale Servizio Polizia Municipale Servizio Scuola, Sport e Partecipazione Servizio Sistemi Informativi Servizio Servizi alla Persona Servizi Tecnici