RETI DI TELECOMUNICAZIONI



Documenti analoghi
RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE) Prof. Ing. Maurizio Casoni

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

Unbundling e xdsl. Mario Baldi

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia

Accesso a larga banda. Accesso a larga banda (xdsl)

Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro. a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia)

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Esempi di Router commerciali. Panoramica sull offerta commerciale di apparati Cisco

Rete di accesso. Reti di accesso

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni

Componenti della rete

Internet and Intranet Access

Le soluzioni per l accesso alle reti ad alta velocità

SISTEMI XDSL PER L ACCESSO A LARGA BANDA SU COPPIE SIMMETRICHE

Reti di accesso e mezzi trasmissivi

DigitalSubscriberLine(DSL)

Cos è un protocollo? Ciao. Ciao 2:00. <file> tempo. Un protocollo umano e un protocollo di reti di computer:

Tappe evolutive della rete Internet

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

MODEM ADSL Speed Touch PRO ( installazione e configurazione in LAN con connessione PPP)

Anno Accademico Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Introduzione ( parte II) Topologie di rete

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Connettività in Italia

Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro. a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia)

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

Indirizzi in Internet

Architettura Hardware di un Router

Lo scenario: la definizione di Internet

Pianificazione e progetto di reti geografiche

Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1. Network Organization pag NETWORK ORGANIZATION pag. 2

Programmazione in Rete

Fondamenti di reti WAN

Infrastrutture per la banda larga

Modem analogici. Modem Rete Modem

Reti di Calcolatori:

Mezzi trasmissivi e livello fisico. Reti di Accesso. Reti di accesso

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1

Tecnologia ADSL. Che cos è l ADSL. Origini: ADSL e xdsl. Percorsi di informatica

Introduzione alla rete Internet

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

SPECIFICHE INTERFACCE DI RETE

Rete di accesso in rame Pag 1

Introduzione alla rete Internet

Cosa significano xdsl e ADSL? cavo coassiale

Scaricatori di sovratensioni. Telecomunicazioni e linee dati

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Prefazione all edizione italiana

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

ADSL & INTERNET dal mezzo fisico di accesso alla rete di backbone.

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale.

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Le reti di Telecomunicazioni

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Crescita di Internet. Torna alla prima pagina

La TV nelle Reti di Nuova Generazione (NGN)

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Applicazioni Internet B. Paolo Salvaneschi A1_1 V1.6. Riassunto: reti IP

Connettività Domenica 19 Dicembre :32 - Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre :34

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

Reti di Calcolatori. Il software

Introduzione a Internet

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso

0. Introduzione al corso

Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 02

1. Introduzione. 1.1 Requisiti minimi. 1.2 Contenuto della confezione. 1.3 Funzioni

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa

Università Cà Foscari di Venezia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Corso: Reti di calcolatori. Tecnologia ADSL

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Tecnologie per reti geografiche e protocolli di linea

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Modello di connessione

Modulo 1.3 Reti e servizi

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Reti di accesso ottiche di nuova generazione (NGAN) Introduzione alle architetture e alle strategie di evoluzione

Tiscali HDSL FULL. Offerta commerciale

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Reti di calcolatori: Introduzione

Reti: cenni storici. Who s who

4 (b) Nuovi servizi VoIP di TI wireline in accesso (class 5) contact:

CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia

Intranet. Indirizzamento. Indirizzi Privati. Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet

Networking e Reti IP Multiservizio

DSL-G604T. Wireless ADSL Router 54Mbps con Switch 4 porte 10/100Mbps

Vodafone Italy Technology Procedura di Installazione

Soluzioni di replicabilità dei servizi legacy su rete NGN FTTH

Sistemi a larga banda (Broadband)

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet

Si introdurranno poi le topologie delle reti di calcolatori per capire meglio come gli apparati vengono interconnessi e secondo quali standard.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico

Press release 22 febbraio 2016

Fondazione Ugo Bordoni

La Rete di Accesso in rame ed in fibra ottica

Transcript:

Corso di Studi in Ing. delle Telecomunicazioni LAUREA in INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Stefano Giordano Lezione n.12n Introduzione alle reti a collegamento diretto; Soluzioni di accesso xdsl Gruppo di Ricerca in Reti di Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria della Informazione: Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni 1

Direct link networks 5 problems Encoding Framing Error Detection Reliable Delivery on the link Media Access Control 2

Examples of specific technologies Point-to-point links EthernetLAN Token Ring LAN FDDI LAN IEEE 802.11 (Wi-Fi) LAN Survey the available network technology and explore these five fundamental issues 3

First of all 1. Encoding 2. Framing 3. Error Detection These are also relevant for Shared Media Technologies 4. Reliable Delivery Point-to-point links Host Host Switch Host Switch Switch 4

Link Layer: a possible network scenario 5

Link Layer: setting the context two physically connected devices: host-router, router-router, host-host unit of data: frame Hl Ht HnHt HnHt M M M M application transport network link physical data link protocol phys. link network link physical Hl HnHt frame M adapter cards 6

A Workstation Architecture CPU Cache Network Adaptor To Network Memory I/O Bus Memory is a limited resource Bandwidth is a limited resource A software module running on the workstation the device driver manage the network adaptor 7

CPU Speed & Link Speed 10000 Packet processing Power Link Speed 10000 Spec95Int CPU results 1000 2x / 18 months 100 10 1 1985 1990 1995 2000 0,1 2x / 7 months 1985 1990 1995 2000 TDM DWDM 1000 100 10 1 0,1 Fiber Capacity (Gbit/s) Source: SPEC95Int & David Miller, Stanford. 8

TLC progresses: better than Moore s Law 9

3.5, 3.75, 4th Generation High Speed Downlink Packet Access (HSDPA) is a packetbased data service in W-CDMA downlink with data transmission up to 8-10 Mbps (and 20 Mbps for MIMO systems) over a 5MHz bandwidth in WCDMA downlink HSUPA, High-Speed Uplink Packet Access, is a data access protocol for mobile phone networks with extremely high upload speeds up to 5.8 Mbit/s. Similar to HSDPA (High-Speed Downlink Packet Access), HSUPA is considered 3.75G or sometimes 4G. The specifications for HSUPA are still under development (July 2005) and will be included in UMTS Release 6. It will be published on www.3gpp.org. wikipedia.org 10

Speed of Commercial DRAM Access Time (ns) 1000 1. It s hard to keep up with Moore s Law: 100 The bottleneck is memory speed. 10 Memory speed 1.1x is / not 18 months keeping up with Moore s Law. 1 0,1 1980 1983 1986 1989 1992 1995 1998 2001 Moore s Law 2x / 18 months 0,01 0,001 Memory latency improves at a rate of 7% each year 11

Simplex transmission Direction of data transfer 12

Half Duplex transmission Direction of data transfer Direction of data transfer First Time period Second Time period 13

Full Duplex transmission Direction of data transfer 14

Tabella forviante! Service Bandwidth POTS ISDN xdsl CATV 28.8-56 Kbit/s (modem per banda fonica) 64-128 Kbit/s (no! PRI:1.544 or 2.048 Mbit/s) 16 Kbit/s 55.2 Mbit/s (modem xdsl) 20-40 Mbit/s (cable modem) 15

Rete di distribuzione in rame 100 %doppini Lunghezza della rete di accesso in rame: 100 Milioni di km - coppia Più di 45 Milioni di rilegamenti cliente: ~ 2 rilegamenti disponibili per cliente 80 60 40 20 0 0 2 4 6 8 10 12 14 km Italy UK (BT) Japan Lunghezza France Germany USA Lunghezza della rete di accesso in rame 16

Modalità di collegamento alla rete Internet tramite modem per banda fonica (attraverso rete RTG) e con modem ADSL Modem Stadio di Linea Accessi narrowband (< 56 Kb/s analogico, 128 Kb/s ISDN) Modem ADSL DSLAM RTG Stadio di Linea NAS Modem pool o PRI ISDN B-NAS AAA Rete IP Accessi broadband ATM (fino a 6 Mb/s) Network Access Server (NAS): modem pool su cui terminano le chiamate dial-up, gestisce sessioni PPP, routing verso il backbone IP DSLAM: concentratore di linee xdsl, effettua routing delle celle ATM verso il B-NAS Broadband-NAS: gestione delle sessioni PPP, routing verso il backbone IP AAA = Authentication, Authorization, Accounting: sistema con cui dialogano i NAS (tramite protocollo Radius) nelle fasi di instaurazione e chiusura della sessione PPP 17

I sistemi xdsl DSL HDSL SDSL ADSL RADSL VDSL Digital Subscriber Line 160kbit/s simmetrici su 1coppia, codifica 2B1Q High bit-rate DSL 2Mbit/s su 2 coppie, codifica 2B1Q Symmetric DSL fino a 2Mbit/s su 1 o 2 coppie + POTS (Plain old telephone services) Asymmetric DSL fino a 6 Mbit/s down, 1 Mbit/s up + POTS su 1 coppia Rate Adaptive DSL bit-rate adattabile in direzione down e up + POTS su 1 coppie Very high bit-rate DSL 52, 26 o 13Mbit/s down, 2Mbit/s up + POTS (o ISDN) su 1 coppia 18

Allocazione delle bande di frequenza in sistemi ADSL ADSL over POTS POTS ADSL over ISDN UP DOWN 25 138 150 1100 khz ISDN UP DOWN khz 90 «138 206 270 1100 19

Spettro del segnale in linea di un sistema ADSL che impiega modulazioni di tipo DMT (Discrete Multi Tone) 20

ADSL: Asymmetric Digital Subscriber Line Splitter 9000 18000 ft 2750 5500 m Splitter DSLAM Modem ADSL PSTN Autocommutatore Modem ADSL 1.554-8.448 Mbit/s 16-640 Kbit/s IP over ATM Digital Subscriber Line Access Multiplexer 21

Schematizzazione della rete di accesso telefonica Centrale Casa dell utente Borchia Armadio ripartilinea Sfioccamento Giunto Chiusino Altri sistemi di linea Rilevazione Pressurizzazione Orizzontale Permutatore Verticale Sala AF Ripartitore DSLAM ATM Commutatore PSTN muffole Rete secondaria (cavi bassa capacità Cunicolo Pozzetto/ Inserzione Cameretta Polifora Pressurizzazione d armadio Sala compressori Distributore (pressurizzazione) Rete primaria Rete primaria Sala muffole (cavi bassa(cavi alta capacità.) capacità.) 22

ADSL e ADSL.lite ADSL Splitter Borchia Presa a muro Presa a muro Modem ADSL ADSL.lite Borchia Presa a muro Filtro Presa a muro Filtro Modem ADSL 23

Collegamento di modem ADLS.lite Doppia presa telefonica Impiego di micro-filtri per limitare le bande dei dispositivi analogici tradizionali (fax, telefoni, etc) 24

Collegamento di modem ADLS Impiego di uno splitter centralizzato per limitare la bande dei dispositivi analogici tradizionali (fax, telefoni, etc) e consentire al modem l impiego della porzione dello spettro ad alta frequenza 25

Micro-filtri tripolari 26

Modem xdsl dotato di porta Ethernet 27

Eth bridge Alternative di accesso ADSL B-NAS Eth Router bridge Virtual dial up Rete IP Eth Router Network IP punto-punto 80.112.11.1 80.112.11.2 VIRTUAL DIAL UP ALWAYS ON Bridged (modem) I PC emulano la connessione dial up I PC sono visti su una LAN del NAS Routed Il router si connette al NAS emulando una connessione dial up; gli host non sono visti direttamente connessi al NAS e possono essere NATtati Il router è connesso al NAS tramite una network IP; gli host non sono visti direttamente connessi al NAS e possono essere NATtati 28

HDSL: High-Speed Digital Subscriber Line Modem HDSL 9000 18000 ft 2750 5500 m DSLAM Modem HDSL 2.048-8.448 Mbit/s IP over ATM 2.048-8.448 Mbit/s Digital Subscriber Line Access Module 29

VDSL: Very High Data Rate Digital Subscriber Line Modem VDSL 1000 4500 ft 305 1370 m DSLAM 12.96-55.2 Mbit/s IP over ATM over SDH SDH IP over ATM Digital Subscriber Line Access Module 30

Alternative di accesso in Europa FWA = Fixed Wireless Access Stime fornite da: The development of broadband access platforms in the EU - Agosto 2001 31