Università Cà Foscari di Venezia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Corso: Reti di calcolatori. Tecnologia ADSL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università Cà Foscari di Venezia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Corso: Reti di calcolatori. Tecnologia ADSL"

Transcript

1 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso: Reti di calcolatori Autore: Meggiato Alberto Matricola: a.a 2010/ novembre 2010

2 2 di 21

3 Indice 1 La Introduzione Storia della tecnologia ADSL Descrizione della tecnologia utilizzata Modulazione Protocolli Gli standard I mancati investimenti sulla fibra ottica (accenni al progetto Socrate )

4 4 di 21

5 Capitolo 1 La 1.1 Introduzione L acronimo ADSL (Asymmetric Digital Subscribe Line) letteralmente significa Linea digitale asimmetrica per l abbonato. Si tratta in sostanza, di una tecnologia a banda larga ormai affermata per il suo valore aggiunto, capace di trasformare una normale linea telefonica in una linea digitale ad alta velocità. È una vera e propria rivoluzione per la connessione di aziende e privati al Web, impensabile fino a qualche tempo fa ed ora alla portata di tutti. La tecnologia ADSL consente, sulla linea telefonica tradizionale, connessioni digitali per il trasferimento di dati utilizzando il vecchio doppino telefonico (due cavetti in rame arrotolati su sé stessi) permettendo la navigazione in Internet a velocità 10 volte superiore a linee ISDN e 50 volte superiore ai modem 56K. Ciò costituisce un notevole vantaggio per gli utenti Internet, poichè consente loro di visualizzare le pagine web e consultare la posta elettronica con estrema rapidità e di scaricare dalla rete Internet, file di notevoli dimensioni (immagini, filmati, animazioni 3D, file audio ecc..) nel minor tempo possibile. Per rendere possibile queste prestazioni la linea telefonica utilizza una tecnica di modulazione a Divisione di Frequenza comunemente indicata con l acronimo FDM. All interno della famiglia di tecnologie DSL, ADSL è caratterizzata dalla larghezza di banda asimmetrica: da 640 kb/s a 8-10 Mb/s in download e da 128kb/s a 1 Mb/s in upload. Questa asimmetria si adatta al traffico generato dall utenza residenziale, ma ha anche ragioni tecniche e commerciali. Possiamo dire quindi, che tale tecnologia ha portato vantaggi sia per gli operatori telefonici che per gli utenti. Vantaggi per gli operatori: viene utilizza la rete telefonica di accesso esistente (doppini in rame), senza richiedere investimenti aggiuntivi per la ricablatura dell utenza consente di introdurre servizi IP ad alto valore aggiunto, ad esempio multimediali, che richiedono larga banda e connessioni permanenti consente agli operatori di differenziarsi attraverso servizi di rete IP innovativi (ad esempio attraverso accordi con i Content Provider), andando oltre la pura trasmissione ADSL 5

6 Vantaggi per gli utilizzatori finali: mette a disposizione una connessione always-on. L utente e permanentemente connesso a Internet, senza la necessita di attivare ogni volta la connessione via modem. consente di disporre di velocita di connessione superiori di un ordine di grandezza abilita servizi innovativi su Internet, quali il video e l audio multicasting e/o ondemand, la formazione a distanza, l automazione domestica (Internet Home) e l online gaming su larga scala elimina il concetto di tariffazione a tempo, perche il costo sara tipicamente fisso (flat) entro ampi limiti di utilizzo Risulta pertanto evidente che l impatto di ADSL va ben oltre il puro aspetto trasmissivo (piu banda), ma e indissolubilmente legato all evoluzione di Internet e dei servizi basati su IP. Ricordiamo che la cultura Internet ha spinto l evoluzione delle infrastrutture di comunicazione e l ADSL è figlia proprio di questa spinta. Non è stata l ADSL che ha promosso la diffusione di Internet, ma il contrario. 6 di 21

7 1.2 Storia della tecnologia ADSL La tecnologia Asymmetric Digital Subscriber Line più nota a tutti noi come ADSL, fu sviluppata alla fine degli anni 80 da Bellcore poi diventata Telcordia Technologies, dietro richiesta delle società Bell regionali (società filiali dette anche Baby Bell), che ne erano al contempo clienti e proprietarie. All epoca le Baby Bell cominciavano a temere la potenziale concorrenza degli operatori tv via cavo, che utilizzando cavi coassiali, fornivano servizi di broadcast televisivo. Il timore delle società telefoniche statunitensi era che gli operatori CaTV potessero trasformare le loro reti per il broadcast televisivo analogico e unidirezionale, in reti digitali basati su fibra ottica o su sistemi ibridi fibra-coassiale bidirezionali, in grado di trasportare non solo segnali televisivi, ma anche voce e dati. Naque quindi la tecnologia DSL (Digital Subscriber Line), capace di trasportare su un doppino di rame (l unico mezzo trasmissivo a disposizione, all epoca, degli operatori telefonici) voce, dati ad alta velocità, ed eventualmente trasmissioni video digitali. Con l avvento di Internet intorno al 1995 si affermò la tecnologia DSL, che diede poi vita ad una serie di connettività le quali vengono convogliate in un unico standard identificativo: Tecnologia xdsl. XDSL è una sigla che riguarda una serie di tecnologie di connettività a larga banda che hanno una radice comune. La x posta all inizio della sigla, indica che della tecnologia DSL esistono diverse varianti che sono: ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line); HDSL (High bit-rate Digital Subscriber Line) È una tecnologia DSL che scambia dati alla velocità costante di 2,048 Mbps in entrambe le direzioni. Utilizza un solo doppino telefonico; RADSL (Rate Adaptive Digital Subscriber Line) Si basa sull ADSL. La velocità di trasmissione è fissata in modo automatico e dinamico ricercando la velocità massima possibile sulla linea di raccordo e riadattandola in permanenza e senza interruzioni. Permette il raggiungimento di velocità da 128kbps a 1Mbps in upload e da 600kbps a 7Mbps in download, su una distanza massima di 5,4 km; SDSL (Symmetric Digital Subscriber Line) Presenta le stesse caratteristiche della precedente HDSL con la differenza che la velocità di trasferimento dati in entrambe le direzioni è di 768 Kbps. Inoltre, e questo è un difetto, la distanza tra l utente ed il centro di commutazione più vicino non deve superare i 3,3Km. Ciò non rende sempre utilizzabile tale tecnologia; VDSL (Very high bit-rate Digital Subscribe Line) È la più recente tecnologia della famiglia DSL. È asimmetrica e consente di raggiungere velocità da 13 a 52 Mbps in ricezione e da 1,5 a 6 Mbps in trasmissione. Anche per questa tecnologia l aspetto negativo è rappresentato dalla distanza tra l utenza ed il più vicino centro di commutazione che non deve superare i 1500 metri. Prendendo in considerazione le tecnologie ADSL e HDSL diciamo innanzitutto che come paragone con una tradizionale linea ISDN, le loro prestazioni sono notevolmente maggiori. Gli standard xdsl sono stati progettati per risolvere i problemi connessi a un basso potenziale della rete e si basano sulla trasmissione di segnali ad alta frequenza sui normali doppini di rame che vengono utilizzati con le infrastrutture telefoniche esistenti. I dati che vengono trasmessi sulle linee, sono racchiusi in buste dotate di codici di controllo a correzione di errore, cosa che, coniugata con la tecnologia trasmissiva, permette di raggiungere la capacità simili a quelle della fibra ottica. A tutti gli effetti, la tecnologia ADSL è affermata 7 di 21

8 inizialmente negli U.S.A alla soglia del 2000 e deve l enorme successo al basso costo e all immediatezza della sua installazione poiché non richiede cablaggi aggiuntivi: è sufficiente la linea telefonica già esistente in ogni casa e posto di lavoro. In Italia la tecnologia ADSL è in uso dal 1 gennaio 2000, quando il provider Galactica lanciò per primo a Milano Power Internet a 640K kb/s. Successivamente il 26 gennaio 2000 anche Tin.it fece altrettanto per 25 città italiane. 8 di 21

9 1.3 Descrizione della tecnologia utilizzata Come già detto in precedenza, il termine ADSL è l acronimo di Asymmetric Digital Subscriber Line e stà ad indicare una classe di tecnologie di livello fisico (dove per livello fisico ci si riferisce al primo livello del modello di riferimento ISO/OSI), utilizzate per l accesso ad Internet ad alta velocità, mirate al mercato residenziale ed alle piccole-medie aziende. La tecnologia ADSL viene utilizzata sul cosiddetto ultimo miglio, ovvero il tratto di doppino telefonico che stà tra la centrale telefonica del provider e il domicilio dell utente. Tipicamente la distanza massima su cui è possibile usufruire della tecnologia ADSL è di 3 km dalla centrale locale. Questo tratto di doppino è normalmente dedicato ad una sola utenza, anche se per gran parte si trova in cavi multicoppia insieme ad altri doppini permettendo di fatto l instradamento di più utenti in un unico cavo di maggiori dimensioni. Uno dei punti di forza delle tecnologie ADSL è dato dalla possibilità di poter usufruire di tale tecnologia senza dover modificare o sostituire il cablaggio telefonico esistente. Questo risultato è ottenuto al costo di una certa complessità tecnologica: le capacità fisiche della linea trasmissiva vengono sfruttate al limite, e ben oltre l utilizzo per cui le linee erano state progettate. Di conseguenza le prestazioni ottenibili dipendono fortemente dalla distanza dalla centrale, dalla qualità dei cavi, dalla presenza di eventuali disturbi elettromagnetici lungo la linea e dal tipo di modulazione. Nella tabella 1.1 si mostra la massima velocità di trasmissione dell ADSL in funzione della distanza tra il modem dell utente e quello in centrale per due tipi di cavo in rame: 24 AWG e 26 AWG. Tabella 1.1: Velocità di trasmissione ADSL In questo grafico viene invece evidenziato come il rapporto tra velocità e distanza giochi un ruolo fondamentale in termini di prestazioni. Figura 1.1: Rapporto inversamente proporzionale Velocità-Distanza 9 di 21

10 Il doppino telefonico in rame era stato progettato, e viene tradizionalmente usato, per la comunicazione vocale che utilizza frequenze fino a 4KHz, ma ha in realtà possiede una banda passante di alcuni MHz. Per sfruttare la banda passante disponibile, vengono adottate tecniche di modulazione DMT (Discrete Multi Tone) e CAP (Carrier less Amplitude/Phase Modulation) in modo tale da isolare il segnale vocale, che ha una banda che va da 0 a 4KHz, dal traffico dati avente una banda che va dai khz al limite massimo raggiungibile, tipicamente dell ordine di qualche Mhz. Sul traffico dati vi è poi un ulteriore multiplazione a divisione di frequenza che permette di separare il flusso di dati in upload da quello in download. Per dare un idea di quanto appena descritto e di ciò che avviene fisicamente sul segnale ADSL, viene di seguito riportata la figura 1.2 la quale rappresenta la suddivisione della banda utile del segnale. Figura 1.2: Spettro Frequenze ADSL Come dicevamo la linea telefonica di un utente ADSL può trasportare sia i dati che la fonia. Se l utente sta usufruendo della connesione ad Internet, un eventuale telefonata ricevuta o effettuata sarà affetta da disturbi per la presenza della componente dati ADSL ad alta frequenza. Per ovviare a questo problema la separazione tra la fonia e il segnale dati viene effettuata tramite appositi filtri denominati splitter posizionati presso il domicilio dell utente e nella centrale telefonica. Lo splitter presso il domicilio dell utente ha un ingresso a cui si collega il cavo proveniente dalla centrale telefonica e due uscite. All uscita analogica vengono collegati tutti gli apparecchi telefonici e i telefax, che in un eventuale contesto aziendale tutto questo ramo può essere sotteso a una centralina telefonica, mentre all uscita digitale è collegato il modem/router e tutta l eventuale rete locale di computer. Nella centrale telefonica un altro splitter separa i diversi segnali in arrivo dalla sede dell utente. Ancora una volta i segnali di tipo digitale vengono instradati su una rete digitale ad alta velocità verso l ISP (Internet Service Provider) e quindi ad Internet, mentre il segnale analogico viene inviato alla tradizionale rete telefonica che talvolta può essere identificata come PSTN (Public Switched Telephone Network). Così facendo la suddivisione in canali con diversa frequenza permette, da un lato di aumentare la velocità di collegamento, dall altro di non occupare la linea telefonica tradizionale quando si è connessi ad Internet. In altri termini si può navigare e contemporaneamente parlare al telefono, senza per questo dover disporre di più linee telefoniche come invece accade con l ISDN. La tipologia di accesso per l utente e di tipo always-on quindi sempre attivo e, a differenza delle vecchie connessioni dial-up, non necessita della chiamata per stabilire la connessione. Di seguito vengono illustrate le due tipologie di splitter e la struttura concettuale degli stessi. 10 di 21

11 Tabella 1.2: Tipologie e struttura degli splitter Osserviamo ora l esistenza di oggettive limitazioni della tecnologia ADSL, ma sono più di natura commerciale che tecnologica. La prima e più importante limitazione è la mancanza, nella quasi totalità delle offerte adatte alla maggior parte dei consumatori, di un indicatore di banda garantita. La seconda limitazione invece, è di ordine puramente tecnico e stà tutta nella A di ADSL. La A dell acronimo indica un utilizzo della banda di trasmissione in modo asimmetrico, ovvero una capacita trasmissiva differente nei due versi su cui inviamo e riceviamo informazioni, la quale risulta essere maggiore nel verso da rete a utente, generalmente indicato con il termine downstream, che nel verso da utente a rete, quest ultimo indicato con il termine upstream. Purtroppo questa limitazione è intrinseca a questa tecnologia e quindi ineliminabile. In termini di architettura generale, l ADSL è una delle tecnologie relative a strato fisico e data link che supportano la tecnologia ATM. ATM ovvero Asynchronous Transfer Mode, è il nome associato ad una tecnologia di rete orientata alla connessione che può essere usata sia nelle reti locali LAN (Local Area Network) che nelle rete geografiche WAN (Wide Area Network). Essa è progettata per permettere la trasmissione di dati ad alta velocità fino a 10 Gbps, e per fare ciò usa delle tecniche hardware e software specializzate. In primo luogo è costituita da uno o più dispositivi di commutazione e in secondo luogo gli strati più bassi di ATM usano frame di dimensione fissa chiamati celle. Poichè ogni cella è esattamente della stessa dimensione (53 byte), l hardware del commutatore ATM può smistare le celle più rapidamente. Inoltre, l utilizzo di celle di piccole dimensioni impegnano la linea per breve tempo, e ciò rende più semplice e vantaggioso garantire la qualità del servizio da parte dell operatore telefonico. Tuttavia prima che un computer collegato a un dispositivo ATM possa inviare delle celle, occorre stabilire una connessione e l host deve interagire con il dispositivo di commutazione per specificare una destinazione. Il computer che invia la richiesta, specifica l indirizzo del computer di destinazione e attende che il commutatore ATM trovi il percorso attraverso la rete e stabilisca una connessione. Se il computer destinatario rifiuta la richiesta, non risponde o semplicemente non risulta essere raggiungibile attraverso i dispositivi di commutazione, la richiesta di connessione fallisce. Viceversa, nel caso in cui la connessione venga stabilita, i router lungo il suo percorso aggiornano le tabelle interne per rendere nota l esistenza della nuova connessione e per riservare le risorse di cui ha bisogno; inoltre ad essa viene associato un identificatore univoco per mezzo del quale il mittente potrà, di volta in volta, inviare e ricevere le celle. Al termine di una connessione il mittente comunica ancora una volta con il commutatore ATM per richiedere che la connessione termini e questo disconnette i due computer. In alcuni casi le connessioni vengono anche indicate come circuiti virtuali per l analogia con i circuiti fisici dedicati alla rete telefonica; oltre a ciò, nella maggior parte delle reti ATM, troviamo i circuiti virtuali permanenti che sono dei collegamenti fissi tra due host molto simili alle linee affittate nel mondo della telefonia. 11 di 21

12 Di seguito in figura 1.3 viene rappresentata la situazione appena descritta. Figura 1.3: Circuito Virtuale Da qui sorge la necessità di un dispositivo in grado di integrare ATM e ADSL. Tale dispositivo prende il nome di DSLAM (Digital Subscriber Line Access Multiplexer), un multiplatore che risiede nelle centrali telefoniche ed ha il compito di gestire e instradare le richieste verso i canali che le possono soddisfare facendo confluire tante linee ADSL in un fascio ATM ad alta velocità. In pratica, come già detto, la centrale per mezzo dello splitter separa dalla linea telefonica dell abbonato, il segnale a bassa frequenza del traffico vocale che viene deviato verso lo Switch e successivamente inoltrato verso la rete telefonica, dal segnale multitono della banda ADSL che viene inviato al DSLAM e da qui alle connessioni virtuali permanenti ATM fornite dall ISP. Di seguito in figura 1.4 viene riassunto graficamente l intero sistema di trasmisione ADSL. Figura 1.4: Circuito Virtuale Alla luce di quanto detto possiamo dunque notare che ADSL non e un servizio, bensi un sistema trasmissivo che utilizza due modem connessi tra loro dalla linea telefonica. L utente in sostanza non acquista il sistema ADSL, ma i servizi che questa tecnologia consente di veicolare. 12 di 21

13 1.4 Modulazione Come già accennato le tecniche di modulazione utilizzate nell ADSL sono due: DMT (Discrete Multi Tone) e CAP (Carrierless Amplitude/Phase Modulation), ma tra le due la più utilizzata risulta essere la tecnica DMT. La modulazione DMT, riconosciuta sia come standard ANSI (T1.413) che come standard ETSI (European Telecommunications Standards Institute), consiste nel suddividere la banda disponibile in un alto numero di sottocanali di uguale dimensione come rappresentato nella precedente figura 1.1. La banda di 1104KHz viene suddivisa in 256 sottocanali ciascuno di ampiezza di banda pari a KHz, dove i primi 6 sottocanali vengono impiegati per la fonia. In realtà ogni sottocanale ha un ampiezza effettiva di 4KHz. La differenza da KHz viene considerata come banda di guardia per evitare che i sottocanali possano sovrapporsi, dopo l azione dei filtri non ideali 1, con inevitabili interferenze che provocherebbero errori di comunicazione. L allocazione spettrale dei sottocanali viene poi eseguita per mezzo della tecnica FDM (Frequency Division Modulation). Questo tipo di modulazione rende possibile la trasmissione contemporanea di N comunicazioni sullo stesso mezzo trasmissivo, la cui banda viene condivisa da più segnali di informazione. Nelle normali realizzazioni si destinano 32 sottocanali per l upload (dall utente all ISP) e 218 sottocanali per il download (dall ISP all utente). I 32 sottocanali per l upload sono allocati a partire dalla frequenza KHz e terminano alla frequenza KHz. Infatti l ampiezza della banda per l upload vale: Banda passanteupload = N sottocanali Banda sottocanale = 32 4, 3125 = 138KHz Per il teorema di Shannon, la massima velocità in bit al secondo supponendo un rapporto segnale rumore: S/N = 35dB, vale: bps max = Banda passanteupload log 2 (1 + S/N) bps max = 138 log 2 ( /10 ) = 1600, 8Kbps Viene scelto un rapporto segnale rumore pari a 35dB per rappresentare una condizione ideale in cui si ha la massima qualità del segnale. Per completezza menzioniamo che il rapporto segnale rumore è ottenuto mettendo in relazione la potenza del segnale utile rispetto alla potenza del rumore presente. Nella tabella a seguire viene riassunto il significato dei valori assunti da tale rapporto su una linea ADSL. 1 Un filtro non ideale talvolta detto anche filtro reale, si discosta da uno ideale in quanto la transizione tra banda passante e banda attenuata è graduale e la curva di guadagno nella banda passante non è rigorosamente costante 13 di 21

14 Per quanto riguarda i 218 sottocanali relativi al download, sono allocati a partire dalla frequenza KHz e terminano a 1104KHz. La differenza, pari a KHz si ricava dalla formula: Banda passantedownload = N sottocanali Banda sottocanale = 218 4, 3125 = 940, 125KHz Anche in questo caso è possibile calcolare la massima velocità in bit al secondo applicando la formula di Shannon: bps m ax = Banda passantedownload log 2 (1 + S/N) bps m ax = 940, 125 log 2 ( /10 ) = 10, 904Mbps Ogni sottocanale DMT subisce poi una modulazione QAM (Quadrature Amplitude Modulation) con la quale l informazione viene impressa sia nella fase sia nell ampiezza della portante utilizzata, al fine di evitare possibili problemi in fase di demodulazione del segnale dovuti a numerosi salti di fase come conseguenza di un elevata velocità di trasmissione. Ricapitolando, in un modem ADSL DMT si hanno 256 sottocanali così suddivisi: 6 per la fonia, 32 per l upload e 218 per il download. Si può pensare che un modem ADSL sia costituito da 256 modem in parallelo che modulano le informazioni da trasmettere su 256 diverse frequenze portanti distanti tra di loro di KHz. Il modem è realizzato in modo da trasmettere, per ogni sottocanale, da 2 a 15 bit al periodo in funzione del rapporto S/N. Più questo è basso e meno è il numero di bit / periodo che il modulatore DMT genera. Questo è il compromesso che si deve accettare se non si vogliono elevati tassi di errore di trasmissione. Per il trasporto dei dati si utilizzano solo 4KHz dei KHz disponibili per ogni sottocanale e la massima velocità di trasferimento dei dati in un sottocanale vale: bps maxsottocanale = N bit Banda utile = 15 4KHz = 60Kbps La massima velocità di trasmissione teorica dell ADSL è, pertanto: bps Upload = N bit Banda utile N sottocanali = = 1920Kbps bps Download = N bit Banda utile N sottocanali = = 13080Kbps I limiti teorici di Shannon che tengono conto del rapporto S/N esaminati in precedenza sono, in proporzione, lievemente inferiori a quelli ora calcolati. I modem ADSL, che possono lavorare alla velocità massima di 60Kbps per sottocanale, adattano automaticamente la velocità di funzionamento ai diversi rapporti S/N delle varie frequenze della banda ADSL e, nel caso di elevato rumore all interno di un sottocanale, questo può essere disabilitato dal modem. 14 di 21

15 1.5 Protocolli Partendo dalla considerazione che il servizio ADSL poggia sull utilizzo di Internet e che questa, a sua volta fa uso dell infrastruttura di comunicazione riguardante tutte le tipologie di reti, ci concentriamo sulla parte più ampia di tale infrastruttura che riguarda le WAN le quali sono formate da linee punto-punto. La comunicazione punto-punto è utilizzata principalmente in due situazioni: Organizzazioni in cui abbiamo una o più LAN, ognuna costituita da diversi host e router. I router tipicamente sono connessi da una LAN detta backbone che letteralmente vuole esprimere spina dorsale ovvero la rete principale. Sono proprio questi router e le linee che li connettono che creano le sottoreti sulle quali è costruito Internet. Le connessioni di milioni di persone verso Internet, da casa attraverso la normale linea telefonica per mezzo di un modem. Dal PC di casa l utente si collega all ISP e quindi diventa a tutti gli effetti un host connesso ad Internet. Questo modo di utilizzare la rete equivale ad avere una linea dedicata tra il PC ed il router. Nelle linee dedicate punto - punto come per quelle che utilizzano la linea telefonica è necessario avere un protocollo data link che sia in grado di gestire il framing, il controllo degli errori e controllo del flusso. A tal proposito Internet e di conseguenza ADSL, utilizzano il protocollo PPP ovvero Point-to-Point Protocol il quale offre funzionalità relative alla rilevazione degli errori, al supporto di più protocolli, alla possibilità di negoziazione degli IP al momento della connessione e alla possibilità di effettuare un autenticazione. Le tre caratteristiche fondamentali di questo protocollo possiamo riassumerle così: Un metodo di framing che premette di delimitare in modo non ambiguo la fine di un frame e l inizio del successivo. Il formato del frame permette inoltre di gestire la rilevazione degli errori. Un protocollo di collegamento per gestire: la connessione, il test della linea, negoziare gli IP in fase di connessione, gestire la disconnessione qual ora venga richiesta o quando la linea non serve più. Tale protocollo prende il nome di LCP (Link Control Protocol). Una modalità che permette di stabilire le opzioni relative allo strato network che verrà utilizzata per la comunicazione. Tale protocollo prende il nome di NCP (Network Control Protocol). Per spiegare come funge il protocollo PPP prendiamo in esempio la situazione tipica in cui un utente usa il PC da casa per chiamare l ISP, il quale una volta stabilita la connessione diventerà un host temporaneamente connesso ad Internet. 1. Come prima cosa il PC chiama il router del provider tramite il modem 2. Stabilita la connessione, il PC invia una serie di pacchetti LCP nel campo di payload di uno o più frame PPP in modo tale da stabilire i parametri PPP da usare 3. Definiti i parametri PPP, il PC invia dei pacchetti NCP per configurare lo strato network. In questo caso il PC vuole utilizzare il protocollo TCP/IP quindi necessita di un indirizzo IP. A tal proposito, visto che gli indirizzi IP risultano essere una risorsa limitata a disposizione dell ISP, l NCP viene utilizzato per l assegnamento degli indirizzi i quali saranno generati dinamicamente man mano che i PC si connettono e saranno validi per la sola sessione stabilita. 15 di 21

16 4. A questo punto il PC è diventato a tutti gli effetti un host connesso ad Internet e quindi può inviare e ricevere pacchetti verso la rete 5. Al termine della connessione, l NCP si prende carico di terminare la connessione e liberare l indirizzo precedentemente assegnato. Il formato del protocollo PPP è il seguente: Figura 1.5: Formato protocollo PPP Tutti i frame PPP cominciano e terminano con un campo chiamato Flag su cui viene applicato il byte stuffing e serve a delimitare l inizio e la fine del frame. Segue poi il campo Address il quale assume solamente il valore per indicare che tutte le stazioni devono accettare il frame; in questo modo si evita il problema dell assegnamento degli indirizzi data link. Il campo Control fondamentalmente permette la numerazione dei frame, utile soprattutto per le reti wireless; di default assume il valore e sta ad indicare un frame senza numero. Il campo Protocol serve ad indicare quale tipo di pacchetto sarà contenuto nel campo Payload; tipicamente le sequenze che cominciano con un bit 0 fanno riferimento a protocolli di stato network (come IP), mentre quelle che cominciano con un bit ad 1 fanno riferimento al resto dei protocolli. Il campo Payload serve a contenere i dati effettivamente trasportati o da trasportare, ed ha lunghezza variabile fino a valore massimo che può essere negoziato con l LCP nella fase di inizializzazione della connessione. Infine il campo Checksum viene utilizzato per rilevare gli errori nei bit trasmessi. Vediamo adesso come viene utilizzato il protocollo nelle fasi di connessione e disconnessione; a tal proposito, in figura 1.6 viene riportato un diagramma semplificato per capire meglio le funzionalità. Figura 1.6: Diagramma semplificato per la connessione e la disconnessione 16 di 21

17 Il protocollo comincia nello stato DEAD il quale stà ad indicare che non è presente alcuna connessione. Dopo aver stabilito una connessione, il protocollo può passare allo stato ESTABILISH, dove a questo punto comincia la negoziazione con l LCP e, in caso di successo, può passare allo stato AUTHENTICATE. Da questo stato il protocollo potrà avanzare allo stato NETWORK solamente in caso di successo della fase di autenticazione, altrimenti passerà direttamente allo stato di terminazione ovvero TERMINATE. Quando il protocollo entra nello stato NETWORK viene invocato l appropriato protocollo NCP per la configurazione dello strato network. Se la configurazione ha successo si passa allo stato OPEN dal quale può cominciare il trasporto dei dati. Al termine della comunicazione il protocollo si porta nello stato TERMINATE e da lì si sposterà nuovamente nello stato DEAD appena verrà rilasciata la connessione. Nella tecnologia ADSL i dati viaggiano col protocollo PPP transitando nelle reti ATM, pertanto vengono incapsulati nelle celle ATM ottenendo pacchetti denominati PPPoA ovvero PPP over ATM. Se i dati PPP passano prima in una rete Ethernet e poi nella rete ATM si realizza un doppio incapsulamento: il primo avviene in un pacchetto Ethernet ed il secondo in pacchetto ATM e, in questo caso, si parla di PPPoE ovvero PPP over Ethernet. 17 di 21

18 Corso di Reti di Calcolatori A.A Gli standard Lo standard ADSL e stato stabilito da due enti internazionali per gli standard e sono: ITU (International Telecomunication Union) e ANSI(American Netional Standards Institute). Lo standard ADSL e definito nei documenti ANSI T1.413 e ITU G e supporta velocita che possono arrivare fino a 8Mbps in ricezione e 1Mbps in trasmissione. Tuttavia col passare del tempo la tecnologia ADSL e stata migliorata in termini di prestazioni e questo ha portato alla modifica dei relativi standard nonche alla definizione di nuovi. Di seguito vengono riassunti l insieme degli standard relativi a tale tecnologia: Tra questi evidenziamo gli standard: G e tutti i suoi annessi (ADSL), che forniscono velocita massima pari a 8Mbps in download e 1Mbps in upload G e tutti i suoi annessi (ADSL2), che forniscono velocita massima pari a 12Mbps in download e 3.5Mbps in upload G e tutti i suoi annessi (ADSL2+), che forniscono velocita massima pari a 25Mbps in download e 3.5Mbps in upload Una nuova tecnologia, Dynamic Spectrum Management, promette di elevare la banda del tradizionale doppino telefonico dagli attuali 25Mbps a 250Mbps, grazie a modelli matematici piu avanzati di correzione del segnale, e a una modulazione intelligente della potenza elettrica trasmissiva fra le varie bande. In questo modo si riuscirebbero ad eliminare gran parte delle interferenze generate dalla distanza di trasmissione e dal mezzo metallico. Purtroppo essendo tale tecnologia una realta emergente, sara resa disponibile al mercato solo tra qualche anno. Universita Ca Foscari di Venezia Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Laurea in Informatica 18 di 21

19 1.7 I mancati investimenti sulla fibra ottica (accenni al progetto Socrate ) Il progetto SOCRATE acronimo di: Sviluppo Ottico Coassiale Rete Accesso TElecom, era un progetto di costruzione di una rete a banda larga a copertura nazionale, destinata a raggiungere le abitazioni di tutta la popolazione italiana. Tale progetto fu ideato negli anni 90 da Telecom Italia quando ancora l intera popolazione si connetteva ad Internet con i modem 56k. Il progetto Socrate mirava ad un cablaggio interrato di cavi, o meglio di fibra ottica, che avrebbero consentito di avere nelle case italiane una linea ADSL con 1.5 Mb di velocità in download e 64 kb in upload, la quale avrebbe portato importanti miglioramenti alla gestione del traffico Internet nonchè la soddisfazione di milioni di utenti per le prestazioni offerte. Nel 1997 quando il servizio aveva già raggiunto circa un milione e mezzo di abitazioni, in concomitanza con l avvento di tale progetto presso i laboratori della Doitch Telecom venne annunciata una nuova scoperta che mise a rempetaglio la vita del progetto Socrate. Questa scoperta mise alla luce la possibilità di poter inviare dati a velocità decisamente superiori rispetto ai tradizionali 56k sullo stesso doppino telefonico. A questo punto per Telecom fù il momento di valutare se portare a termine un progetto del valore stimato tra i e i miliardi di lire dell epoca, o investire una cifra che al confronto risultava irrisoria per adattare le centrali in suo possesso alla nuova tecnica di trasmissione scoperta nei laboratori tedeschi. Inutile dire che Telecom scelse di terminare il progretto Socrate il cui investimento risultava estremamente elevato per adeguarsi alla nuova tecnica scoperta. Successivamente a breve distanza di tempo venne messo a disposizione dei cittadini il primo servizio ADSL che, come menzionato nella storia di ADSL, nel 1 gennaio 2000 il provider Galactica lanciò Power Internet con una velocità di download pari a 640K kb/s. 19 di 21

20 20 di 21

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza

Dettagli

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento DHCP Dynamic Host Configuration Protocol 09CDUdc Reti di Calcolatori DHCP! RFC 2131, 2132! Protocollo client/server per configurare dinamicamente gli host di una rete! Permette l allocazione automatica

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Aspetti generali della tecnologia xdsl Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Il DSLAM 10.2 Genericamente le tecnologie

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Connettività in Italia

Connettività in Italia Connettività in Italia Tipologie di connettività per clienti business e consumer Dott. Emiliano Bruni Tipologie di connettività PSTN ISDN CDA CDN Frame Relay ADSL HDSL Satellite Wireless Punto-punto Wireless

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 4 Multiplexing Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare l

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Sistemi a larga banda (Broadband)

Sistemi a larga banda (Broadband) 61 Sistemi a larga banda (Broadband) Le applicazioni informatiche e i servizi multimediali (musica, film, manifestazioni sportive) offerti sulla grande rete Internet e attraverso la televisione digitale

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti Prof. Giorgio CORAZZA A.A. 2001/2002 Il corso di SISTEMI DI COMMUTAZIONE si compone di due moduli: ARCHITETTURE

Dettagli

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi La Core Network Maglia di router interconnessi Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? o Commutazione di pacchetto: i dati sono spediti attraverso la rete in quantità discrete

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione -04: Multiplexing Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -04: Multiplexing Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Un singolo utente

Dettagli

Pound & Star S.r.l. Partita I.V.A. - C.F. 02450980400 C.C.I.A.A. 262683 REGISTRO IMPRESE 91632/96 Capitale Sociale 100.000.000 i.v.

Pound & Star S.r.l. Partita I.V.A. - C.F. 02450980400 C.C.I.A.A. 262683 REGISTRO IMPRESE 91632/96 Capitale Sociale 100.000.000 i.v. GRUPPO QUEEN.IT OFFERTA Molti di Voi già ci conoscono per essere o essere stati nostri clienti ed è con vivo piacere che Vi presentiamo la nostra offerta che sotto meglio specifichiamo. Sapete già da quanto

Dettagli

Eliminato la pre call di contatto - il corriere consegnerà l apparato all indirizzo di spedizione indicato sul contratto.

Eliminato la pre call di contatto - il corriere consegnerà l apparato all indirizzo di spedizione indicato sul contratto. Focus ADSL Ripartiamo.. Principali cause dello stop alle vendite 1. Passaggio al nuovo CRM 2 di Telecom Italia 2. Elevata % di contratti a recupero documentale Perché ripartiamo 1. Stabilità del CRM 2

Dettagli

Intranet. Indirizzamento. Indirizzi Privati. Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet

Intranet. Indirizzamento. Indirizzi Privati. Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet Intranet Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet Il nome Intranet indica semplicemente una rete aziendale (quindi privata) che utilizza la tecnologia di Internet

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz) LA MODULAZIONE DMT Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda (up to 1104 KHz) Consente di suddividere la banda di trasmissione in un determinato numero di sottobande (BINS) a ciascuna

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Unbundling e xdsl. Mario Baldi

Unbundling e xdsl. Mario Baldi Unbundling e xdsl Mario Baldi Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa Sommario Indice 1 Internet 1 1.1 Reti di computer........................... 1 1.2 Mezzo di comunicazione di massa - Mass media.......... 2 1.3 Servizi presenti su Internet - Word Wide Web........... 3

Dettagli

Tecnologia ADSL. Che cos è l ADSL. Origini: ADSL e xdsl. Percorsi di informatica

Tecnologia ADSL. Che cos è l ADSL. Origini: ADSL e xdsl. Percorsi di informatica Che cos è l ADSL Tecnologia ADSL ADSL è l'acronimo di Asymmetric Digital Subscriber Line. È una vera e propria rivoluzione per la connessione di aziende e privati al Web, impensabile fino a qualche tempo

Dettagli

INTERNET WIRELESS VELOCE

INTERNET WIRELESS VELOCE INTERNET WIRELESS VELOCE EOLO porta internet a banda ultra-larga ovunque, senza fili né contratto telefonico, anche dove gli altri non arrivano. Con EOLO navighi veloce, senza complicazioni e senza sorprese.

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Modulo 8 - Reti di reti

Modulo 8 - Reti di reti Modulo 8 - Reti di reti Modulo 8 - Reti di reti Nelle precedenti lezioni abbiamo parlato dei tipi elementari di topologia di rete: a bus, ad anello, a stella. Si è detto anche che le reti vengono tradizionalmente

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI VPN: VNC Virtual Network Computing VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI 14 marzo 2006 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni Reti di computer Tecnologie ed applicazioni Da I.T a I.C.T Con I.T (Information Tecnology) si intende il trattamento delle informazioni attraverso il computer e le nuove apparecchiature tecnologiche ad

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Cosa è la linea RTG e ISDN Smart Book

Cosa è la linea RTG e ISDN Smart Book GRUPPO TELECOM ITALIA Settembre 2010 Cosa è la linea RTG e ISDN Smart Book DMO.C.M.F.SM L evoluzione della linea telefonica La linea RTG (rete telefonica generale), ovvero il classico accesso telefonico

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Servizi orientati alla connessione

Servizi orientati alla connessione Servizi orientati alla connessione Viene creata una connessione permanente tra gli end host handshaking: istituzione di uno stato per cui due host sanno di essere in comunicazione tra loro su Internet

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

MODULO ADSL. Manuale di Installazione. Località San Martino 53025 Piancastagnaio (SI) ITALY

MODULO ADSL. Manuale di Installazione. Località San Martino 53025 Piancastagnaio (SI) ITALY Località San Martino 53025 Piancastagnaio (SI) ITALY MODULO ADSL Manuale di Installazione Documento non pubblicato. Copyright Elsag Datamat SpA. Tutti i diritti riservati. Il contenuto del presente documento,

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP Un indirizzo IP è composto da 32 bit. Generalmente, per convenienza, è presentato in decimale: 4 ottetti (bytes) separati da un punto. Ogni rete fisica

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

VPN CIRCUITI VIRTUALI

VPN CIRCUITI VIRTUALI & TUNNELING 1 Il termine VPN viene pesantemente abusato, con varie definizioni ma possiamo definire intuitivamente una VPN considerando dapprima l'idea dì una rete privata. Le aziende con molte sedi si

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Introduzione FlorenceonLine

Introduzione FlorenceonLine 0 Introduzione La tecnologia di trasmissione satellitare bidirezionale non è una novità, in quanto esiste da più di trent anni sotto la sigla VSAT (Very Small Aperture Terminal). A lungo però questa tecnologia

Dettagli

Infrastrutture per la banda larga

Infrastrutture per la banda larga Infrastrutture per la banda larga Pier Luca Montessoro Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine 2009 - DIEGM - Università di Udine 1 Servizi di rete Cos è la

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Introduzione al VoIP

Introduzione al VoIP Introduzione al VoIP Cos è il VoIP (Voice over IP)? tecnica che consente la comunicazione telefonica attraverso Internet Reso possibile da prestazioni di accesso ad Internet in rapida crescita negli ultimi

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet Rete LAN ed Ethernet Cavo a doppino incrociato che include quattro coppie di cavi incrociati, in genere collegati a una spina RJ-45 all estremità. Una rete locale (LAN, Local Area Network) è un gruppo

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Cenni sulle principali tecnologie di rete. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Cenni sulle principali tecnologie di rete. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Cenni sulle principali tecnologie di rete IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Oltre la LAN Perché uscire? connessione di più edifici geograficamente lontani della stessa società connessione

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SY STEM

CONTENT MANAGEMENT SY STEM CONTENT MANAGEMENT SY STEM I NDI CE I NTRODUZI ONE Accesso al CMS 1) CONTENUTI 1.1 I nserimento, modifica e cancellazione dei contenuti 1.2 Sezioni, categorie e sottocategorie 2) UTENTI 3) UP LOAD FILES

Dettagli