TECH Transfer day 2015 Dalla scienza di base alle applicazioni: il DSFTM e l industria



Documenti analoghi
HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

Innovazione, Ricerca & Finanziamenti Europei

Rosanna Fornasiero (coordinatore) Marcello Urgo Gruppo Roadmapping CFI. La roadmap per la ricerca e l innovazione

ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA. Presentazione. Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia

Esperienze di alternanza Scuola-Lavoro in un azienda High Tech

Il dottorato industriale

Innovazione e Qualità A cura di Aicq e Anfia. Torino, Lingotto Fiere 17 aprile 2013

WORKSHOP dei Network dell Unione Europea Creatività e servizi innovativi Per la competitività delle imprese Francesco Cappello Responsabile Ufficio

Le innovazioni del prossimo futuro: Tecnologie Prioritarie per I Industria. SETTORE : Beni Strumentali per l Industria Manifatturiera

Cluster tecnologico Alisei. ALISEI Advanced Life Sciences in Italy

RTD and Innovation. Italian context. Marco Mangiantini ALPS IRC Manager

Tavoli tematici. Contributo. 2. Riferimento del contributo al tavolo tematico. Tavolo tematico sala 1 Contributo* sala 2 Contributo*

Il Cluster SPRING e la promozione della Chimica da biomasse in Italia

Progetto Iπποκράτης. Sviluppo di Micro e Nano-tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute dell uomo

L esperienza della Rete Alta Tecnologia e la Strategia Regionale di Smart Specialisation RIS3ER. ASTER all rights reserved

Alcune sfide europee dell innovazione energetica italiana

Protagonisti di INNOVAZIONE

Governance energetica integrata

CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI

Internet of Everything La convergenza delle infrastrutture secondo Enel

IBM: la dimensione globale e la presenza in Italia

Fondo Crescita Sostenibile

COMITATO TECNICO ENERGIA

Smart Specialisation e Horizon 2020

I CENTRI DI CONSULENZA PER L ENERGIA E L INNOVAZIONE DELL ENEA

Distretto Tecnologico Campano. Ingegneria dei MAteriali Polimerici e Compositi e STrutture

GIANFRANCO CARBONATO. Presidente Confindustria Piemonte. Torino, 16 giugno 2014

Innovation Day Torino, 5 Giugno 2013

SET Plan europeo. Supporto del SETIS (Startegic Energy Technologies Information System) in capo al JRC

Politecnico di Torino: Lavoro, Imprese e Poli di Innovazione

Le specializzazioni tecnologiche delle Regioni

STMicroelectronics come fattore abilitante dell ecosistema locale

Title. Sub-title. I servizi della rete EEN: uno strumento per le piccole e medie imprese. European Commission Enterprise and Industry

Prof. Luigi Nicolais. Consiglio Nazionale delle Ricerche

Salvatore Esposito De Falco Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese e di Corporate Governance Sapienza Università degli Studi di Roma

Start up innovative e incubatori

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Prof. Tullio Tolio Direttore ITIA-CNR Presidente CTS Cluster Fabbrica Intelligente

I progetti di ricerca del Dipartimento

IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE IMPRESE ITALIANE IN CINA

Le opportunità di sviluppo e investimento nel settore Smart Grid in Canada

L esperienza del Politecnico di Milano per le Smart Cities. Smart city. Intelligenza al servizio della sostenibilità. Intelligence.

PROFILO SOCIETARIO. Supportiamo gli enti locali nella programmazione e nella realizzazione degli

Le innovazioni del prossimo futuro: Tecnologie Prioritarie per I Industria. SETTORE 2: Microelettronica e Semiconduttori

Programma operativo regionale POR CreO FESR

Ricerca e Innovazione

INTEGRARE LA CSR NELL IMPRESA LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DI CSR E IL CONTRIBUTO DI IBM ALLA FORMAZIONE SCIENTIFICA

LA FABBRICA DEL FUTURO

Descrizione dell'impresa

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

30 90 (18) 7 % , ISO 14001, OHS18001,

PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA. XV legislatura

CORPORATE PRESENTATION

L'industria fotovoltaica italiana e lo sviluppo della filiera

Tempistica europea per lo sviluppo di tecnologie legate all idrogeno

Via Toschi 30/A Reggio Emilia Tel Fax

Giuseppe Martini Ricerca scientifica nel campo della salute umana come leva per lo sviluppo del territorio

Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità

Nanomateriali per l energia

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE

Andrea Costa Telecom Italia Vertical Marketing Public Sector. UCLG World Council 9-11 December 2011, Florence, Italy

RAPPORTO 2015 SULL ECONOMIA REGIONALE Lo sviluppo digitale in Emilia-Romagna: lo stato dell arte e il ruolo delle politiche pubbliche

PROGETTI POR FESR REGIONE ABRUZZO

Il Paese riparte dalla città. Smart Cities, Agenda Digitale e Agenda Urbana.

Area di Ricerca di Bologna Saluto ai partecipanti del progetto Stencil

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

IL CONSORZIO BRIDG conomies

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

TAKING YOU FORWARD. Aosta, 11 marzo Prot. N. C-05:0210

Corporate & Continuing Education

Ricerca e trasferimento tecnologico per creare imprese innovative

Consorzio di Ricerca Hypatia About&Us &&&&&

L OPINIONE DI ASSOBIOTEC. Dr. Maria Luisa Nolli

AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015

tel fax

Innovhub Servizi a supporto dell imprenditorialità e dell innovazione

Informativa sulle azioni in corso di attivazione al 31 maggio 2011 Comitato di Sorveglianza Roma, 17 giugno 2011

Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR

Numero dipendenti e collaboratori: 81 ricercatori e tecnologi 31 tecnici e amministrativi 63 ricercatori a contratto e in formazione

Integrazione del fotovoltaico nelle aree urbane: highlights tecnologiche e prospettive di sviluppo

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

Innovazione e territorio: i distretti tecnologici

Programma Nazionale per la Ricerca : Guida alla lettura

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO

Le opportunità della Politica Regionale Unitaria Cooperazione territoriale

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

Matematica Fisica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-35 - SCIENZE MATEMATICHE

IL PERSONALE: 65 Ricercatori, 1 Tecnologo 16 Tecnici, 6 Amministrativi

ETV: costi e opportunità di finanziamento. dello schema

Enel Distribuzione Sviluppo impianti FER su rete di distribuzione

UNA NUOVA TAPPA DI SMAU A FIRENZE TECHNOLOGY DAYS EXPO: UNA FIERA IN CONTEMPORANEA A SMAU FIRENZE PER FAR INCONTRARE RICERCA E IMPRESA

BANCHE E IMPRESE PER L INNOVAZIONE. BARI, 21 febbraio 2007

ife innovation front end

a MCE 2016 Global Comfort Technology home & building automation smart metering energie rinnovabili elettriche electric mobility

Terza conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche

Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR-ISPA Direttore: Antonio Logrieco

La Regione del Veneto e la Responsabilità sociale d impresa

Transcript:

TECH Transfer day 2015 Dalla scienza di base alle applicazioni: il DSFTM e l industria La collaborazione pubblico-private quale modello consolidato per conseguire obiettivi condivisi Anna Leonardi STMicroelectronics s.r.l. Italy Public Affairs 15 Aprile 2015

Microelettronica: The Key Enabling Technology PIL Mondiale: ~70000B$ 2 7500B$ 1500B$ 290B$ 32B$ 35B$

Oltre la Crisi Economica: Investimenti in R&S (2004/2009) & GDP (2010) 3 % of GDP Spese in R&S per Macro-Regioni*: Europe: 25.0 % East, Southeast: 28.9 % North America : 33.9 % RoW: 1.7 % World 100.0 % I 4/5 della crescita in una economia provengono dall innovazione Robert M. Solow (Premio Nobel per l Economia) *Sorgente: Research and Development: National Trends and International Comparisons 2012

Lose Manufacturing: you Lose R&D Manufacturing the future: the next era of global growth and innovation. McKinsey, 2012 4

R&D and Manufacturing co-location in Europe 5 France (Crolles, Rousset, Tours) China (Shenzhen) Italy (Agrate, Catania) Malaysia Philippines Singapore Morocco Malta Technology R&D Centers Front-End Back-End

An unwavering Commitment to R&D 6 Advanced research and development centers around the globe ~ 15,000 patents; ~9,000 patent families; more than 500 new filings (in 2014) ~ 8,700 people working in R&D and product design As of December 31, 2014

ST in Italia: Fattori Distintivi 7 Centri di Eccellenza Sinergici & Integrati: R&D & Progettazione Produzione avanzato Marketing & Supply Chain Leadership riconosciuta in: MEMS (Sensori & Attuatori) BCD (Controllo e Attuazione a Media Potenza) Potenza Intelligente, Discreta ed Integrata Presenza di Personale preparato, competitivo e stabile Competenze in settori chiave ed in espansione della microelettronica (Sensoristica, Salute, Energie Rinnovabili, ) Forti legami con Università e Centri di Ricerca Ottime Posizioni Logistiche

I laboratori congiunti all interno di ST Italia 8 Polo Milanese (Agrate e Castelletto) Catania Convenzioni Quadro/ Laboratori congiunti: CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) Politecnico di Milano Università di Bologna Convenzioni Quadro/Laboratori congiunti: CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) Università di Catania (Fisica, Ingegneria, Chimica) Politecnico di Torino Scuola Superiore Sant Anna di Pisa

Istituti DSFTM CNR coinvolti nelle attivita nell ambito di progetti R&D (CNR ST) 9 Pisa Roma Firenze Lecce IMM Istituto per la microelettronica e microsistemi Catania + UOS di Roma + UOS di Lecce IBF Istituto di biofisica (Sezione di Palermo) NANO NEST Istituto Nanoscienze - Pisa INO Istituto nazionale di ottica - Firenze Palermo Catania

Collaborazione nell ambito dei DT nazionali 10 Il CNR e ST hanno sviluppato solide partnership nell ambito dei principali Distretti Tecnologici Italiani, attivi nei settori d interesse (microelettronica, materiali e tecnologie avanzate), al fine di valorizzare le competenze distintive dei territori. Ad oggi attivita di ricerca*, formazione e partecipazione alla governance sono attive, presso: Distretto Tecnologico Sicilia Micro e NanoSistemi (Sicilia) Distretto Tecnologico sull Ingegneria dei DHITECH Materiali Polimerici e Compositi e Strutture - IMAST (Campania) IMAST Distretto Tecnologico High Tech - Dhitech (Puglia) Distretto Tecnologico Micro e Nano Sistemi * attivita incluse nell ambito dei progetti di R&D congiunti

Ampio portafoglio di progetti R&D (CNR ST) in ambito nazionale e internazionale 11 Industria 2015 5% Cluster 17% FIRB 1% FP7 17% ENIAC 8% MIUR 297/99 3% Smarth Cities 9% EU Flagship 7% PON 33% Oltre n. 26 progetti congiunti (CNR ST) attivi nel 2013 o da avviare entro il 2013 Budget complessivo CNR per circa 300 Anni/Persona

Ambiti tecnologici di collaborazione: allocazione budget CNR su progetti di R&D (CNR ST) 12 Elettronica di Potenza 18% Sensori 13% Celle solari 9% Smart systems 18% Nanotecnologie 13% Materiali avanzati 16% Elettronica su plastica 13%

Principali applicazioni dei chips sviluppati in Italia MEMS SMART Power & Power Discrete Advanced Analog & RF 13 Smartphone Sensori e Attuatori per Airbag Auto Elettrica e Stazioni di Ricarica Contatore Intelligente Radio per IoT (Internet delle Cose) Stabilizzazione Immagini Sensori e Attuatori per ESC Elettrodomestici Intelligenti e a basso consumo Ecografia 3D Games Console Sensori e Nano Attuatori per Remote Monitoring ECG Portatile

Evoluzione della collaborazione CNR - ST 14 Reinforcement 90 Start-up Avvio delle collaborazioni su chimica e fisica dei materiali per semiconduttori Growth Collaborazioni istituzionalizzate nell ambito di specifici Accordi Development Progetti di ricerca congiunti e contratti su tematiche d interesse strategico Accordo quadro di collaborazione strategica 1970-1980 1981-1996 1996-2012 2013 Attribuzione di spazi in comodato per la realizzazione di laboratori e clean room all interno dei siti ST di Catania e Agrate R&D congiunta e PhD nell ambito di specifici accordi di collaborazione Progetti finanziati a livello nazionale e europeo su temi d interesse strategico Accordo quadro di collaborazione strategica e gestione della proprietà intellettuale

15 Grazie per l attenzione