I corsi di SCIENZE agrarie, alimentari e ambientali



Documenti analoghi
DIZIONARIO UNIVERSITARIO

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

QUESTIONARIO. Grazie

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Cos è la Scuola Galileiana

DOMANDE FREQUENTI. Quali sono le modalità per partecipare al concorso della Scuola Superiore di Catania?

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Cosa vuoi fare dopo la scuola superiore?

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Percorsi Formativi. Facoltà di Scienze XXXXX della formazione FOTO. Laurea magistrale. Piacenza a.a

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

I corsi di SCIENZE agrarie, alimentari e ambientali

FACOLTÀ DI FARMACIA.

Corso di Laurea in Informatica

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza e Cremona

Università telematica e-campus

Brescia, 11 febbraio 2012

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

Università degli Studi di Genova

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Università degli studi di Roma La Sapienza

Economia e gestione aziendale

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Open Day Lauree Magistrali. L offerta formativa del Dipartimento di Economia A.A

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

TECNOLOGA e TECNOLOGO ALIMENTARE

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

GUIDA DELLO STUDENTE. anno accademico 2016/17

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA)

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

NORME PER L AMMISSIONE

Economia E Management

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

DIRITTO ED ECONOMIA delle banche e dei mercati finanziari

PARTNER

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

Scuola di Bioscienze e Biotecnologie. corso di laurea (I livello) Biologia della nutrizione

Università degli studi di Palermo

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

Liceo Majorana - Desio 14 novembre 2015

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

FAQ ORIENTAMENTO IN INGRESSO

Facoltà di Scienze della formazione

Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

NORME PER L AMMISSIONE

COMUNICAZIONE D IMPRESA, MARKETING E NUOVI MEDIA

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

BANDO PER BORSA DI STUDIO ALL ESTERO OFFERTA DALLA COLGATE UNIVERSITY STATO DI NEW YORK (USA) ANNO ACCADEMICO 2012/2013

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

I nuovi Istituti Tecnici

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Ingegneria Meccanica

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

POR CALABRIA , MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

Transcript:

PIACENZA-CREMONA a.a. 2015-16 I corsi di SCIENZE agrarie, alimentari e ambientali Lauree triennali Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali

GUIDA ALLA LETTURA Un momento importante: stai cominciando a immaginare il tuo futuro «Stai per cominciare a leggere», scriveva Italo Calvino all inizio del suo famoso romanzo Se una notte d inverno un viaggiatore, «Rilassati. Raccogliti. Allontana da te ogni altro pensiero». È quello che ti invitiamo a fare anche adesso, mentre sfogli questo piccolo vademecum, pensato perché tu possa trovare le prime risposte per scegliere consapevolmente e con serenità la strada che ti porta verso la realizzazione dei tuoi sogni e delle tue aspirazioni. Si tratta di una guida ai corsi di studio dell Università Cattolica, divisa in due parti. La prima - Scegli la tua strada - illustra la nostra proposta formativa: tutti i corsi di laurea triennale attivi all interno della facoltà che ti interessa, gli sbocchi professionali dei diversi percorsi proposti e l elenco degli esami che dovrai sostenere. Entrare in università significa anche avere a che fare con un nuovo linguaggio e con parole che bisogna conoscere: è per questo che troverai anche un piccolo glossario che ti permetterà di parlare con facilità la lingua dell università. La seconda - Coltiva i tuoi talenti - è una mappa dei servizi che l Ateneo mette a tua disposizione. Conoscere le possibilità che l università ti offre, ti permetterà di studiare con profitto avvalendoti di risorse specifiche a te dedicate, ma anche di disporre del tuo tempo per le attività che preferisci, dalla musica allo sport, dalle esperienze di studio agli stage o al lavoro all estero: perché non si cresce solo stando sui libri.

SOMMARIO I corsi di SCIENZE agrarie, alimentari e ambientali Lauree triennali SCegLI LA TUA STRADA Scienze agrarie, alimentari e ambientali in Università Cattolica...4 I Campus di Piacenza e Cremona Le idee, la storia, i valori La proposta formativa Le opportunità I criteri di ammissione Mappa orientativa...8 I Corsi di laurea...9 Scienze e tecnologie agrarie...10 Presentazione Struttura e profili Sbocchi professionali Piani di studio (Piacenza)...11 Scienze e tecnologie alimentari...13 Presentazione Struttura e profili Sbocchi professionali Piani di studio (Piacenza e Cremona)...14 Le parole dell Università...16 COLTIVA I TUOI TALENTI Opportunità e strumenti...20 Studia Conosci il mondo Impara dai maestri Mettiti alla prova Fuori sede? Rispetta te stesso Dai valore al tuo tempo libero Resta connesso Incontra l altro L università per tutti Quanto costa studiare in Cattolica Vivi il territorio Contatti e link utili...24

100% università 2 2

SCEGLI LA TUA STRADA

SCIenze AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI in Università Cattolica I CAmpuS di piacenza e Cremona LE IDEE, LA STORIA, I VALORI La Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali nasce a piacenza nel 1953 ed è attiva anche a Cremona, in un territorio al centro del settore agro-alimentare italiano. Il ruolo della Facoltà all interno dell università Cattolica è chiaramente definito dal fondatore dell Ateneo il quale, nel discorso inaugurale delle attività accademiche nel 1953, così si esprimeva Non si può fare un buon prodotto alimentare partendo da una materia prima che nasca in un ambiente inquinato A 60 anni dalla fondazione la Facoltà decide di cambiare nome, proprio per meglio aderire al mandato del fondatore: «Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali: [il passaggio da Facoltà di Agraria] a questa nuova denominazione riflette l evoluzione del sistema agrario che, da un sistema a comparti, si è evoluto in un sistema continuo, di filiera. Non si può fare un buon prodotto alimentare partendo da una materia prima che nasce in un ambiente inquinato e, d altra parte, solo tecnologie di produzione di altissimo livello possono utilizzare adeguatamente materia prima di buona qualità, senza rovinarla. Infine la parola Scienze: il grado di complessità e di avanzamento della ricerca che la Facoltà ha sviluppato e raggiunto in questi anni giustifica il fatto che si parli di scienza». «E ccola trovata quella famosa unità di cui vanno in ricerca senza mai trovarla molti di coloro che discutono intorno alle facoltà agrarie [ ] La troveranno in questa maniera: la unità della persona umana la quale ha al centro concetti fondamentali sulla concezione del mondo e poi la propria vita posta a servizio della scienza e a servizio delle applicazioni pratiche». Padre Agostino Gemelli Lorenzo Morelli, preside della Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali 4

una formazione attenta alla tradizione e aperta all innovazione

grazie al lavoro di ricerca, all attività di formazione e alle posizioni di rilievo ricoperte dai propri laureati in oltre mezzo secolo di vita, la Facoltà vanta un prestigio internazionale nei settori trainanti dell agricoltura, dell ambiente e dell alimentazione, dovuto alla sua produttività scientifica, alla qualità della didattica, ricerca e agli intensi rapporti internazionali. L attenzione prestata ai cambiamenti in questi ambiti le ha permesso di creare figure professionali polivalenti, tali cioè da avere una competenza specifica (agraria o alimentare) scientifica e tecnologica e una sufficiente preparazione trasversale, godendo così di un ampia possibilità di impiego professionale e soddisfacendo il mercato del lavoro attuale: il 90% dei laureati trova un occupazione coerente col proprio titolo di studio entro 6 mesi dalla laurea. LA PROPOSTA FORMATIVA La Facoltà offre una formazione attenta alla tradizione e aperta all innovazione e permette di scegliere due differenti percorsi di studio per lo sviluppo di competenze agrarie o alimentari. entrambi i corsi sono accomunati da un attivo e proficuo confronto con il mondo del lavoro e da una didattica seria e appassionante che assicura un alto livello di soddisfazione degli iscritti. I corsi di laurea triennale sono: Scienze e tecnologie agrarie (classe di laurea L-25) a Piacenza Scienze e tecnologie alimentari (classe di laurea L-26) a Piacenza e Cremona A seconda delle proprie inclinazioni è possibile scegliere all interno dei corsi un determinato profilo curricolare. Dopo la laurea triennale è possibile proseguire il percorso di studi con i corsi di laurea magistrale; a Cremona è attivo il corso, erogato interamente in lingua inglese, Agricultural and food economics - Economia e gestione del sistema agro-alimentare, grazie al quale è possibile conseguire due titoli di studio: la laurea magistrale in Economia e gestione del sistema agro-alimentare (Italia) e il master in Management, Economics and Consumer Sciences (Olanda), grazie alla convenzione con l università di Wageningen (nl); a piacenza sono invece attivi i corsi magistrali in Scienze e tecnologie agrarie e Scienze e tecnologie alimentari. A partire dall a.a. 2014-2015, nell ambito del corso magistrale in Scienze e tecnologie agrarie, sarà attivato un profilo di Viticoltura ed enologia che si aggiungerà a quelli già esistenti in Produzioni vegetali e difesa delle colture e Produzioni animali. Il profilo viti-enologico si caratterizzerà per un secondo anno di corso che offrirà insegnamenti quasi integralmente in lingua inglese. LE OPPORTUNITÀ La vita universitaria è densa e ricca di occasioni, formative e relazionali, grazie a: un ottimale rapporto numerico tra docenti e studenti, che favorisce un contatto diretto e costante con i professori, e la presenza dei tutor (neolaureati o ricercatori), che permettono di superare eventuali difficoltà e vivere al meglio la formazione universitaria; moderni e attrezzati laboratori, veri e propri strumenti di apprendimento sul campo; la possibilità di svolgere stage in azienda durante e dopo la conclusione degli studi, sviluppando preziosi contatti col mondo del lavoro. piacenza.unicatt.it/agraria 6

La Facoltà, grazie anche alla presenza di un intensa attività di ricerca condotta attraverso gli istituti scientifici e i centri di ricerca specializzati, favorisce la crescita culturale e professionale degli studenti e propone una formazione diversificata e connessa alle esigenze espresse dal mercato del lavoro, non solo nazionale. Sono infatti attivi accordi di cooperazione con università straniere per progetti specifici, progetti di ricerca dell unione europea che coinvolgono o sono coordinati dagli Istituti e dai centri di ricerca della Facoltà. SPIN OFF La Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali ha dato vita negli ultimi anni a 3 spin off, ovvero società capaci di concretizzare a livello aziendale e produttivo le idee nate dal contesto della ricerca tecnologica universitaria. AAT, Aeiforia e Horta, che forniscono, sia a livello nazionale che internazionale, servizi altamente qualificati nel campo delle produzioni vegetali con lo scopo di aumentare la competitività delle imprese agricole e agro-alimentari. Gli spin off rappresentano inoltre una concreta dimostrazione dell alto livello di professionalità acquisito dai laureati della Facoltà, che riescono a diventare imprenditori innovativi. CRITERI DI AMMISSIONE Si accede ai corsi di laurea attraverso un criterio cronologico semplice, ovvero secondo l ordine in cui pervengono le iscrizioni. I posti disponibili per ciascuno dei corsi di laurea sono regolati dal bando erogato ogni anno dalla Facoltà. 7

Scienze e tecnologie agrarie piacenza O Scienze e tecnologie agrarie O Viticoltura ed enologia Scienze e tecnologie alimentari O Scienze e tecnologie alimentari O Viticoltura ed enologia CRemOnA Scienze e tecnologie alimentari

I CORSI di laurea

Scienze e tecnologie agrarie Studiare Scienze e tecnologie agrarie nel Campus di Piacenza, significa diventare tecnici in grado di gestire e risolvere problematiche connesse alla gestione dei sistemi agricoli a partire da solide conoscenze di base e di metodo e adeguate conoscenze tecniche nei settori delle produzioni vegetali e animali. Il progresso del settore richiede la preparazione di personale culturalmente e tecnicamente qualificato, capace di gestire, attraverso le più moderne tecnologie, un agricoltura che produca alimenti sicuri per il consumatore, mantenga la produttività dei suoli e degli animali e la redditività delle imprese agrarie, nel rispetto per l ambiente. Struttura del corso Il corso prevede insegnamenti comuni e insegnamenti finalizzati all approfondimento di tematiche più specifiche, alle quali sono dedicati due differenti curriculum: Scienze e tecnologie agrarie Viticoltura ed enologia Il percorso di studi mira a formare tecnici capaci di gestire l agricoltura secondo i moderni concetti di sostenibilità economica, ambientale e sociale. Sbocchi professionali Chi si laurea in Scienze e tecnologie agrarie potrà esercitare la libera professione di Agronomo junior e di enologo, sia in aziende tradizionali che in agricoltura integrata e biologica. Sarà inoltre un tecnico qualificato per la gestione di: Aziende agrarie e viti-vinicole Industrie agro-alimentari Cooperative Consorzi Associazioni di categoria Istituti di credito agrario La laurea consente inoltre la prosecuzione diretta degli studi nelle lauree magistrali e assicura diversi tipi di professionalità nei settori delle produzioni vegetali, animali, economico-gestionali, della viticoltura e dell enologia. Piani di studio I piani di studio di seguito indicati e i crediti assegnati a ciascun insegnamento sono un primo confronto con le materie che costituiscono i corsi di laurea. Le tabelle sono utili per conoscere le discipline di riferimento ma occorre sapere che potranno subire modifiche. Quelle definitive saranno pubblicate nella guida specifica di Facoltà e sul sito dell Ateneo. nota bene Corsi di Teologia nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica della fede cattolica. Il programma si svolge nei tre anni in ragione di 3 ore settimanali per 12 settimane e si articola nelle tematiche seguenti: I anno: Introduzione alla Teologia e questioni di Teologia fondamentale; II anno: Questioni di Teologia speculativa e dogmatica; III anno: Questioni di Teologia morale e pratica. 10

piani di studio SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Campus di Piacenza Curriculum Scienze e tecnologie agrarie Il curriculum Scienze e tecnologie agrarie unisce a una formazione di base e metodo della disciplina agraria una competenza operativa e di laboratorio, in continuo aggiornamento, e consente di adattarsi ai diversi tipi di professionalità possibili in agricoltura, grazie allo studio di materie specifiche quali l anatomia e morfofisiologia animale, nutrizione e alimentazione animale, la zootecnica, le coltivazioni erbacee, le coltivazioni arboree, la patologia vegetale e altre a scelta. I ANNO CFU Botanica generale e sistematica 11 Chimica generale ed inorganica 7 Chimica organica 7 Fisica 6 Matematica 6 Lingua Inglese (corso base) 2 Istituzioni di economia politica e di statistica Modulo Economia politica (6) 12 Modulo Statistica (6) ICT e società rdell informazione 3 11 II ANNO CFU Anatomia e morfofisiologia animale 7 Biochimica 8 Biologia dei microrganismi 8 Chimica del suolo 6 Genetica agraria 8 Economia e politica agraria con elementi di estimo 9 Nutrizione e alimentazione animale 7 Lingua Inglese (Scientific english) 2 Esami a scelta 6 III ANNO M CFU Arboricoltura generale 6 Agronomia generale 8 Coltivazioni erbacee 8 Entomologia agraria 7 Patologia vegetale 8 Zootecnica: Modulo Ruminanti (5) 8 Modulo Monogastrici (3) Stage 10 Esami a scelta 6 Prova finale 4

Curriculum Viticoltura ed enologia Il curriculum Viticoltura ed enologia si basa su un percorso formativo che consolida le competenze interdisciplinari di natura agraria con una specializzazione nel settore della viticoltura e dell enologia, abilitando alla professione di enologo in Italia e in europa, con competenze scientifiche e tecniche in grado di operare in tutta la filiera produttiva del settore viti-vinicolo. I ANNO CFU Botanica generale e sistematica 11 Chimica generale ed inorganica 7 Chimica organica 7 Fisica 6 Matematica 6 Lingua Inglese (corso base) 2 Istituzioni di economia politica e di statistica Modulo Economia politica (6) 12 Modulo Statistica (6) ICT e società dell informazione 3 II ANNO CFU Impianti e tecnologia enologica Modulo Tecnologia (4) 8 Modulo Impianti (4) Biochimica 8 Biologia dei microrganismi 8 III ANNO CFU Agronomia generale 8 Arboricoltura generale 6 Entomologia agraria 7 Viticoltura I (morfofisiologia) 6 Patologia vegetale 8 Enologia II (Fondamenti dei processi fermentativi) 8 Stage 11 Esami a scelta 6 Prova finale 4 f w Chimica del suolo 6 Genetica agraria 8 Economia e politica agraria con elementi di estimo 9 Enologia I (Composizione del vino) 7 Lingua Inglese (Scientific english) 2 Esami a scelta 6 12

Scienze e tecnologie alimentari Il Made in Italy alimentare è un eccellenza nota a livello mondiale e un costante punto di forza del sistema produttivo nazionale. In questo contesto assume particolare rilievo la preparazione di figure professionali in grado di mantenere alta la tradizione alimentare italiana. L alimentazione è, infatti, l energia del pianeta terra e ha bisogno di esperti nella produzione, gestione della qualità e commercializzazione degli alimenti. Struttura del corso Il corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari è attivo sia a piacenza sia a Cremona, e si divide in due curricula: Scienze e tecnologie alimentari (a Piacenza e Cremona) Viticoltura ed enologia (a Piacenza) Sbocchi professionali Il corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari forma una figura professionale con adeguate conoscenze e capacità che garantiscano una visione completa delle attività produttive di alimenti e bevande, dalla produzione al consumo, indirizzando la formazione anche verso l enologia e la viticoltura. I laureati di questo corso saranno dei professionisti degli alimenti, dalla loro produzione al relativo controllo qualità, con molteplici funzioni operative in: aziende alimentari grande distribuzione enti di certificazione laboratori di analisi consorzi di tutela Piani di studio I piani di studio di seguito indicati e i crediti assegnati a ciascun insegnamento sono un primo confronto con le materie che costituiscono i corsi di laurea. Le tabelle sono utili per conoscere le discipline di riferimento ma occorre sapere che potranno subire modifiche. Quelle definitive saranno pubblicate nella guida specifica di Facoltà e sul sito dell Ateneo. nota bene Corsi di Teologia nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica della fede cattolica. Il programma si svolge nei tre anni in ragione di 3 ore settimanali per 12 settimane e si articola nelle tematiche seguenti: I anno: Introduzione alla Teologia e questioni di Teologia fondamentale; II anno: Questioni di Teologia speculativa e dogmatica; III anno: Questioni di Teologia morale e pratica. 13

piani di studio SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Campus di Piacenza Campus di Cremona Curriculum Scienze e tecnologie alimentari L obiettivo specifico del curriculum in Scienze e tecnologie alimentari, attivo a piacenza e Cremona, è di preparare laureati con solide conoscenze di base e competenze operative spendibili, secondo diversi profili professionali, all interno della filiera produttiva degli alimenti. I ANNO Chimica generale e chimica fisica Modulo Chimica fisica (4) Modulo Chimica generale (6) CFU Chimica organica 7 Fisica 6 Matematica 6 Prodotti di origine vegetale Modulo Arboree (4) Modulo Erbacee (4) Istituzioni di economia politica e di statistica Modulo Economia politica (6) Modulo Statistica (6) Lingua Inglese (corso base) 2 ICT e società dell informazione 3 10 8 12 II ANNO CFU Biochimica 8 Chimica analitica 9 Difesa delle derrate alimentari Modulo Parassiti animali (5) Modulo Parassiti vegetali (5) Prodotti di origine animale 6 Biologia dei microrganismi 8 Economia agro-alimentare 6 Impianti dell industria alimentare (operazioni unitarie) 10 Lingua Inglese (Scientific english) 2 Esami a scelta 6 III ANNO 10 CFU Analisi fisiche e chimiche dei prodotti alimentari 8 Igiene e HACCP 6 Microbiologia degli alimenti 6 Nutrizione umana 6 Processi della tecnologia alimentare I 6 Processi della tecnologia alimentare II 6 Stage 7 M Esami a scelta 12 Prova finale 4 14

Campus di Piacenza Curriculum Viticoltura ed enologia L obiettivo specifico del curriculum in Viticoltura ed enologia, è di preparare laureati con competenze specifiche nel settore della viticoltura e dell enologia abilitando alla professione di enologo in Italia e in europa. III ANNO CFU Analisi fisiche e chimiche dei prodotti alimentari 8 Igiene e HACCP 6 Microbiologia degli alimenti 6 I ANNO CFU Chimica generale e chimica fisica Modulo Chimica fisica (4) 10 Modulo Chimica generale (6) Fisica 6 Matematica 6 Chimica organica 7 Istituzioni di economia politica e di statistica Modulo Economia politica (6) 12 Modulo Statistica (6) Lingua Inglese (corso base) 2 ICT e società dell informazione 3 II ANNO CFU Biochimica 8 Chimica analitica 9 Difesa delle derrate alimentari Modulo Parassiti animali (5) 10 Modulo Parassiti vegetali (5) Viticoltura I (morfofisiologia) 6 Lingua Inglese II (Scientific english) 2 Biologia dei microrganismi 8 Economia agro-alimentare 6 Enologia I (Composizione del vino) 6 Impianti dell industria alimentare (Operazioni unitarie) 10 Esami a scelta 6 Nutrizione umana 6 Processi della tecnologia alimentare I 6 Enologia II (Fondamenti dei processi fermentativi) 8 Stage 7 Esami a scelta 12 Prova finale 4 M w 15

cosa significa... wanno accademico (a.a.) L anno accademico inizia con l avvio delle lezioni a settembre e termina a settembre dell anno successivo, anche se i corsi generalmente terminano nel mese di maggio. Ogni anno accademico prevede tre o quattro sessioni d esame (a seconda delle facoltà) che si svolgono di norma nei mesi di dicembre-febbraio, marzo, giugno-luglio e settembre. L e p a r o l e d e l l U n i v e r s i t à classi di laurea Le classi dei corsi di studio, tra cui le classi di laurea (istituite dall articolo 4 del decreto Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica 3 novembre 1999, n. 509 e confermate dall articolo 4 del decreto del Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca 22 ottobre 2004, n. 270), sono dei raggruppamenti di corsi di studio universitari di pari livello che condividono alcuni obiettivi formativi e rilasciano titoli aventi identico valore legale. Al momento esistono 43 classi di laurea triennale, 94 classi di laurea magistrale e 8 classi di laurea magistrale a ciclo unico. Le singole università possono attivare per ogni classe una o più lauree, scegliere il nome e decidere i piani di studio (rispettando i vincoli della classe). Tutte le lauree che appartengono ad una classe hanno lo stesso valore legale; per questo motivo i bandi dei concorsi pubblici fanno riferimento alle classi e non alle lauree. appello E SESSIoNE d ESaME L appello è la data in cui si può sostenere un esame. Gli elenchi delle date degli esami vengono affissi nelle apposite bacheche in sede e pubblicati sul sito web. Ogni facoltà decide autonomamente quanti appelli programmare durante l anno e in quali mesi. Il periodo di sospensione delle lezioni, durante il quale è possibile sostenere gli esami si chiama Sessione. Ogni sessione prevede più appelli d esame. corso annuale Corso di durata annuale le cui lezioni si svolgono generalmente da settembre a maggio. corso SEMEStRalE Corso il cui numero di ore e periodo di svolgimento sono equivalenti alla metà del corso annuale. Le lezioni si svolgono o nel primo semestre (da settembre a dicembre) o nel secondo semestre (da febbraio a maggio). Facoltà La facoltà è una struttura organizzativa che comprende uno o più corsi di laurea. Lo studente svolge il suo percorso universitario all interno di una facoltà, nella quale sceglie e si iscrive a un determinato corso. Le facoltà hanno il compito primario di organizzare l attività didattica per il conseguimento dei titoli di diploma di laurea, e di specializzazione, nonché altre attività didattiche previste dalla legge, dallo Statuto e dai regolamenti. Concorrono con i dipartimenti a organizzare i dottorati di ricerca. ateneo Il termine Ateneo deriva da Athena, la dea Minerva e quindi, per esteso, dal tempio a lei dedicato, dove retori e poeti recitavano i loro componimenti. Oggi è sinonimo di università. L Università Cattolica si articola in Facoltà. CREDITO FORMATIVO UNIVERSITARIO (CFU) Il credito formativo universitario (cfu) è una modalità usata nelle università italiane per misurare la quantità di lavoro di apprendimento richiesto a uno studente. ad ogni esame universitario è associato un certo numero di cfu, che ne stima l impegno richiesto; convenzionalmente 1 cfu è pari a 25 ore di lavoro (indipendentemente dal fatto che questo sia svolto come studio personale o come frequenza a laboratori o lezioni). Per conseguire la laurea triennale occorrono 180 cfu: di regola se ne acquisiscono 60 ogni anno. ad ogni insegnamento viene attribuito un certo numero di crediti, uguale per tutti gli studenti, e un voto (espresso in trentesimi) che varia a seconda del livello di preparazione. Per la laurea magistrale sono necessari altri 120 cfu. I crediti formativi possono essere acquisiti non solo sostenendo gli esami, ma anche attraverso attività extra curriculari riconosciute dalla facoltà. 16

IMMatRIcolazIoNE L immatricolazione è l iscrizione al primo anno di università. Con l iscrizione si riceve un numero di matricola che si conserva per tutto il percorso di studi e che è necessario per iscriversi agli esami e usufruire dei servizi dell ateneo. Da qui, per esteso, l uso equivalente di matricola per indicare uno studente del primo anno. laurea Per laurea, si intende la laurea triennale, detta anche di primo livello, e si consegue con 180 CFU. Fornisce allo studente un adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali e garantisce l acquisizione di specifiche conoscenze professionali. Alla fine del corso si ottiene il titolo di dottore. LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Sono le lauree in architettura e ingegneria edile-architettura, conservazione e restauro dei beni culturali, Farmacia e farmacia industriale, giurisprudenza, Medicina veterinaria, Scienze della formazione primaria (durata 5 anni), Medicina e chirurgia e odontoiatria e protesi dentaria (durata 6 anni) per le quali non è previsto alcun titolo dopo i primi tre anni, ma solo al completamento del ciclo di studi. ] laurea MagIStRalE La laurea magistrale, detta anche di secondo livello, ha durata biennale e vi si accede dopo la laurea triennale. Si ottiene aggiungendo 120 CFU ai 180 conseguiti con la laurea triennale. Fornisce una formazione teorica e metodologica di livello avanzato per l esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici. Alla fine del corso si ottiene il titolo di dottore magistrale. PIaNo di StUdI Il Piano di studi è l insieme degli insegnamenti, ripartiti per ciascun anno di corso, che lo studente deve frequentare, sostenendo i relativi esami, al fine del conseguimento della laurea. Deve essere compilato ogni anno per quei corsi che prevedono insegnamenti a scelta; può essere modificato ogni anno, entro determinate scadenze, ad eccezione dello studente fuori corso. StagE E tirocinio Lo stage è un attività formativa che consente di entrare in contatto con il mondo del lavoro. Alcuni corsi di laurea prevedono un periodo di tirocinio o stage presso enti o aziende convenzionate con l università da svolgersi preferibilmente nel corso dell ultimo anno. Questa attività consente di acquisire crediti. Esiste inoltre la possibilità di effettuare esperienze di stage e lavoro in Italia e all estero al di fuori del percorso curriculare. MaStER UNIvERSItaRI di PRIMo E SEcoNdo livello I master sono corsi di formazione professionale. Esistono master di primo livello, a cui si può accedere dopo la laurea triennale, e master di secondo livello, a cui invece si accede in seguito alla laurea magistrale. Possono durare uno o più anni e al termine è prevista una prova finale. tesi di laurea o PRova FINalE È un elaborato scritto nel quale lo studente sviluppa un progetto o una ricerca personale, in genere su un argomento relativo a un insegnamento compreso nel proprio piano di studi. È svolto sotto la guida di un docente che ha il ruolo di relatore. La presentazione dell elaborato e la relativa discussione davanti a una commissione è necessaria per il conseguimento della laurea. La valutazione complessiva, che tiene conto anche dei risultati dei singoli esami, viene espressa in centodecimi. orientamento.unicatt.it/sot-il-sistema-universitario-glossario 17

100% talento 18

COLTIVA I TUOI TALENTI

OPPORTUNITÀ e strumenti Entrare in università significa confrontarsi con un mondo fatto di corsi e di esami da scegliere, di docenti e di colleghi da conoscere, di tempi da imparare a gestire. Intraprendere questo percorso vuol dire iniziare a costruire il proprio futuro, seguendo le proprie aspirazioni e i propri interessi, in un periodo della vita ricco di sogni, progetti, energie. L Università Cattolica è il terreno fertile in cui ognuno può coltivare i propri talenti. A questo scopo mette a disposizione strumenti e servizi per superare con consapevolezza e serenità tutte le prove e crea occasioni per conoscersi, per approfondire, per crescere umanamente e culturalmente. STUDIA Servizi on line, libri, strumenti e spazi I-Catt Il portale dedicato agli studenti iscritti e al loro mondo permette di ottenere da un unico accesso tutte le informazioni personalizzate sui servizi, sui corsi e sulla didattica e gestire la propria carriera universitaria. Per smartphone e tablet esiste la app I-Catt Mobile, scaricabile gratuitamente sia da Apple Store che da Google Play. Info: www.icatt.it Blackboard È lo spazio online di interazione e collaborazione tra studenti e docenti. Su questa piattaforma digitale sono disponibili strumenti e sussidi per l apprendimento e l approfondimento dei programmi dei singoli corsi. Info: ilab.unicatt.it/blackboard Libri Consultare, prenotare e controllare, da pc, tablet o smartphone, attraverso la pagina personale Mylibrary, i libri di una delle migliori biblioteche universitarie italiane, con un patrimonio di oltre due milioni di volumi che percorrono la storia della scrittura, dalle tavolette sumeriche alle risorse digitali. I libri adottati nei corsi si possono acquistare agli sportelli di EDUCatt, che vende, a prezzi agevolati, i testi approntati dai professori per i propri corsi, e gestisce anche un servizio di prestito e vendita di libri usati. Info: www.unicatt.it/library; www.educatt.it/libri Spazi A Piacenza, a fianco degli edifici destinati alla didattica e alla ricerca, con aule e laboratori coesistono armoniosamente auditorium, cappella e centro congressi, collegi e servizi di ristorazione, biblioteche, sale studio, aule multimediali e un attrezzato centro polisportivo. cremona si caratterizza come sede di importanti centri di ricerca e di alta formazione, dove gli spazi per la didattica sono integrati con i laboratori e le strutture destinate alla ricerca. Tutorato A ogni studente di ciascuna facoltà viene assegnato un tutor al momento dell immatricolazione. Una figura che aiuta a trovare informazioni sui corsi e sui servizi, a pianificare esami e sessioni, ma anche ad acquisire un metodo di studio efficace. Per non perdere mai di vista il traguardo. Info: orientamento.unicatt.it; www.unicatt.it/tutorato-pc EDUCatt EDUCatt, l Ente per il Diritto allo Studio Universitario dell Università Cattolica, è la Fondazione che sostiene l Ateneo nella gestione di alcuni servizi fondamentali per migliorare la qualità della vita dello studente. Tra questi figurano in particolare quelli riferiti a bisogni economici, di ascolto e di informazione, ma anche alla ristorazione, all alloggio, allo studio e allo svago. Info: www.educatt.it CONOSCI IL MONDO le lingue e le esperienze all estero Selda Il Servizio linguistico di Ateneo, attivo in tutti i campus, promuove l apprendimento delle lingue straniere per tutti gli iscritti. Info: www.unicatt.it/selda Ucsc international Propone una ricca serie di programmi per studiare o lavorare all estero: dai semestri di studio in prestigiose università internazionali alla possibilità di fare esperienze di ricerca in altri Paesi per la tesi di laurea; dai corsi di lingua intensivi nei migliori campus europei ed extraeuropei alle esperienze di stage e di lavoro nel mondo, con la possibilità di ottenere contributi e concorrere per scholarship. Info: ucscinternational.unicatt.it 20

IMPARA DAI MAESTRI I protagonisti dell attualità in ateneo Premi Nobel, rappresentanti delle istituzioni italiane e straniere, protagonisti dell economia, della politica, della cultura mondiale: testimoni da cui imparare con profitto lezioni di scienza e di vita. L Università è molto di più della preparazione specialistica. Per informarsi su seminari, convegni e incontri con protagonisti dell attualità basta consultare le bacheche oppure la pagina Eventi online sul sito unicatt.it. Info: www.cattolicanews.it METTITI ALLA PROVA lavoro: opportunità e orientamento Stage e placement Per trovare lavoro bisogna imparare a cercarlo. Ma occorre prepararsi per tempo. Il Servizio Stage e Placement accompagna studenti e neolaureati a orientarsi a questo appuntamento lungo tutto il percorso di studi. Per questo organizza incontri in aula con le aziende, fornisce consulenza per la compilazione del curriculum, propone simulazioni delle prove di selezione e mette a disposizione online, su un portale dedicato, proposte di stage e offerte di impiego. Esiste inoltre la possibilità di effettuare esperienze di stage in Italia e all estero al di fuori del percorso curriculare. Info: sep.unicatt.it Lavoro in università Durante il percorso di studi è possibile lavorare in università, per iniziare a fare un esperienza retribuita collaborando con le diverse strutture dell Ateneo (biblioteche, segreterie, uffici) per un tempo pari a 200 ore all anno. Il bando per partecipare alla selezione viene pubblicato nel mese di ottobre. Con il progetto Student Work, inoltre, c è la possibilità di autocandidarsi per un lavoro a tempo determinato, strutturato su misura per gli studenti, con modalità tali da non compromettere il tempo da dedicare allo studio e alla frequenza dei corsi. Info: www.unicatt.it/200ore; www.educatt.it/swe FUORI SEDE? vivere nei campus Collegi in Campus Una realtà moderna e dinamica sul modello dei campus universitari anglosassoni. Non solo una residenza comoda per frequentare le lezioni: il percorso formativo del Collegio è infatti un esperienza che, attraverso l incontro con studenti di varie facoltà, inserisce a pieno titolo gli studenti nella comunità universitaria e offre una proposta di formazione che integra il curriculum accademico, come nel caso di corsi di lingua inglese, tedesca e cinese. Info: www.collegiunicattolica.it CONCORSO COLLEGI Per accedere ai collegi in campus e alle residenze in città ogni anno viene indetto, da maggio a settembre e in varie sedi, il concorso Residenze per fuorisede - residenze per fuoriclasse: una prova per giovani talenti che mette alla prova gli studenti attraverso un test scritto e un colloquio. Per gli aspiranti collegiali un occasione unica nei giorni del concorso: alloggiare all interno dei campus universitari, sperimentare la vita in collegio, conoscere i luoghi e i servizi connessi all Università e mettersi alla prova in un esperienza nuova, che potrà essere l inizio di un percorso di studio e di vita ricco e stimolante. Info: www.collegiunicattolica.it Residenze in città Le strutture, dislocate sul territorio e ben collegate alle sedi dei corsi, offrono una sistemazione che consente di sfruttare al meglio il periodo universitario. In alcuni casi sono promosse anche attività integrative per una formazione multidisciplinare. Info: www.educatt.it/collegi Bacheca alloggi Per chi sceglie altre soluzioni abitative, EDUCatt segnala annunci di appartamenti e condivisioni da privato a privato per tutte le sedi. Per altre offerte abitative è disponibile online un elenco di strutture non convenzionate che accolgono studenti universitari. Info: www.educatt.it/bacheca; www.educatt.it/collegi 21

RISPETTA TE STESSO alimentazione e salute Ristorazione e mense I menù sono calibrati sul fabbisogno medio degli studenti, con una cura particolare dedicata alla qualità e alla provenienza delle materie prime. Molte sono inoltre le convenzioni stipulate dall Università Cattolica con punti di ristoro all interno della città. Info: piacenza.unicatt.it/convenzioni; www.educatt. it/ristorazione Assistenza sanitaria e consulenza psicologica Nella sede di Piacenza il servizio di assistenza sanitaria tutela e promuove la salute degli studenti. Info: www.educatt.it/centrosanitario DAI VALORE AL TUO TEMPO LIBERO cultura, musica e sport Attività culturali Grazie a una proficua collaborazione con molti teatri, chi è iscritto all Università può assistere ad alcuni spettacoli in cartellone, a prezzi speciali. Tra le opportunità sono previste anche: visite guidate alle più importanti mostre, prenotazioni per concerti, partecipazione a dibattiti e incontri con esponenti del mondo culturale e sportivo. Info: piacenza.unicatt.it Musica in Università A Piacenza è attivo un coro Gospel, dove è possibile seguire lezioni gratuite del Placentia Gospel Choir. Info: piacenza.unicatt.it/convenzioni Sport La sede di Piacenza ha a disposizione un Centro polisportivo di 8.000 mq. Gli studenti partecipano, grazie alle proposte dell associazione studentesca ASUP (Associazione Sportiva Universitaria Piacenza), a tornei di calcio, volley, basket, capoeira, ping pong e al torneo quadrangolare intersedi dell Università Cattolica. Info: piacenza.unicatt.it/convenzioni Viaggi Per chi è fuori sede, ama viaggiare o vuole organizzare una vacanza a misura di studente, è disponibile a Piacenza il Centro turistico studentesco e giovanile (Cts). Info: piacenza.unicatt.it/convenzioni; www.educatt.it RESTA CONNESSO News e social network FACEBOOK E TWITTER Con facebook (ucscofficialpage) e twitter (@CattolicaNews) è facile restare aggiornati sulla vita dell Ateneo, ricca di iniziative e occasioni di incontri con i maggiori protagonisti della cultura contemporanea. account: @CattolicaNews; www.facebook.com/ucscofficialpage Younicatt e YouCatt Younicatt è il brand channel su YouTube della Cattolica. YouCatt è invece la webtv della sede di Brescia nata in collaborazione con il corso di laurea in Scienze e tecnologie delle arti e dello spettacolo (Stars). Info: www.youtube.com/younicatt; www.youcatt.it Cattolicanews Tutto il mondo della Cattolica in un magazine online, che racconta gli episodi più significativi della vita quotidiana in Ateneo. Una rivista digitale che si trasforma in newsletter da ricevere direttamente sulla propria casella di posta elettronica. Info: www.cattolicanews.it INCONTRA L ALTRO Sostegno spirituale Il Centro pastorale è un punto di riferimento accogliente per chi cerca un momento di ascolto o di sereno confronto sulla propria crescita personale, per chi vuole aiutare il prossimo con attività di volontariato o per chi desidera approfondire la cultura teologica. Promuove numerose attività culturali legate alla musica, al teatro, al rapporto tra arte e spiritualità e collabora attivamente con le varie associazioni cattoliche degli studenti. Info: centropastorale.unicatt.it 22

L UNIVERSITÀ PER TUTTI Integrazione studenti con disabilità e con dislessia Il servizio risponde alle specifiche esigenze per il successo formativo e il necessario supporto tecnico e amministrativo degli studenti con disabilità e di quelli con dislessia. Un modello di accoglienza che si basa sull idea che l integrazione è un valore per tutti e che favorisce il confronto tra i giovani, sensibilizzando, attraverso varie iniziative, la comunità universitaria su questi temi. Info: www.unicatt.it/integrazionestudenti QUANTO COSTA STUDIARE IN CATTOLICA Borse di studio e aiuti economici Studiare in Università Cattolica ha un costo variabile che dipende dal reddito familiare equivalente, un indicatore che viene calcolato sulla base della natura e dell ammontare del reddito del nucleo familiare cui appartiene lo studente, della sua composizione e della relativa situazione patrimoniale. I contributi sono dunque variabili a seconda della fascia di reddito di appartenenza e del corso di laurea scelto. Sul sito d Ateneo sono esplicitate le diverse modalità di calcolo del reddito familiare equivalente nonché le relative fasce di reddito. Ogni anno comunque circa 3.000 studenti meritevoli, in condizioni economiche difficoltose, sono esonerati dal pagamento delle tasse di iscrizione e altri 6.000 accedono ad altre forme di agevolazione. Info: tasse.unicatt.it Agevolazioni economiche Borse di studio, rimborso tasse universitarie, aiuti in denaro, ammissione e riammissione ai collegi universitari a tariffe agevolate, accesso al servizio ristorazione a prezzi più bassi. Sono le formule proposte per ridurre i costi dello studio secondo i requisiti di reddito e merito. La piattaforma online MyEDUCatt è un filo diretto che permette di presentare la domanda e di verificare in ogni momento lo stato di elaborazione della pratica. info: www.educatt.it/agevolazioni BORSE PER STUDENTI MERITEVOLI Promosse dall Istituto Giuseppe Toniolo, ente fondatore dell Ateneo, sono assegnate unicamente per merito a diplomandi o diplomati che vogliono iscriversi alla Cattolica. Chi sceglie di fare anche l esperienza dei Colleg in Campus riceve una borsa di studio con un importo superiore e la possibilità di rinnovo per gli anni successivi, rispettando i requisiti di merito. Info: www.borsedistudiotoniolo.it Altre forme di agevolazioni Sono riservate a chi vuole conciliare studio e lavoro, ai nuclei familiari che hanno più di un membro iscritto all Università Cattolica, alle famiglie con disabili e agli studenti diversamente abili. Inoltre sono previste agevolazioni particolari per chi, pur già inserito nella fascia di reddito minima, si trova in condizioni economiche di particolare disagio e gravità e non è in grado di ottenere la borsa di studio. Sono inoltre disponibili vari concorsi banditi da enti privati, fondazioni, associazioni o organizzazioni. L elenco è aggiornato e disponibile online. Info: agevolazioni.unicatt.it; www.educatt.it/agevolazioni Prestiti agevolati L Ateneo, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, prevede per i suoi studenti la possibilità di accedere a Intesabridge, un prestito d onore per il mondo universitario. Il prestito, con interesse a tasso fisso, va restituito alla fine degli studi solo quando si trova un lavoro e comunque a partire da un anno dopo la laurea fino a un massimo di otto anni. Info: agevolazioni.unicatt.it VIVI IL TERRITORIO la qualità dello studio, la qualità della vita La sede di Piacenza-Cremona si trova all interno di un complesso territoriale ricco di saperi e di valori proprio nel cuore del sistema agro-alimentare italiano, dove cultura e produttività si incontrano. Ampi spazi sono destinati al verde, alle aree per il tempo libero e la socializzazione, permettendo di vivere un esperienza di profonda integrazione tra vita universitaria e opportunità circostanti. La sede è impegnata anche sul fronte della riduzione dell impatto ambientale delle sue attività, della tutela del territorio e della valorizzazione delle persone che vi studiano e lavorano, in una cornice che dà pieno risalto alla qualità della vita. 23

w CONTATTI e link utili Y INFO GENERALI Per accedere alle presentazioni dei corsi di laurea, conoscere i docenti, le iniziative e gli aggiornamenti della Facoltà, visita il sito piacenza.unicatt.it/agraria MYCATTOLICA Se vuoi essere aggiornato sulle iniziative organizzate dall Ateneo e ricevere tutte le informazioni riguardanti i corsi di laurea di tuo interesse, crea la tua pagina personalizzata su www.unicatt.it/mycattolica AMMISSIONE E IMMATRICOLAZIONE Per informazioni sulle modalità di accesso ai corsi e sulle procedure di immatricolazione vai all indirizzo www.unicatt.it/immatricolazioni-lt Oppure chiama il numero verde 800 209 902 (attivo da lunedì a sabato, da febbraio a settembre, dalle 8.00 alle 20.00) [ 24 ORIENTARSI, PRIMA E DOPO L ISCRIZIONE orientamento.unicatt.it Se vuoi prenotare un colloquio individuale per approfondimenti sui corsi di laurea o avere informazioni sulle iniziative organizzate dal nostro Ateneo, contatta i servizi orientamento delle diverse sedi. Servizio Orientamento Piacenza - Via E. Parmense, 84 telefono: 0523 599 372/186 email: servizio.orientamento-pc@unicatt.it

Parti dal particolare

w w w. u n i c a t t. i t